I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori"

Transcript

1 I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori ECOMONDO RIMINI, 06 novembre 2013 Ing. Sergio Baroni direttore Servizi Operativi - Herambiente spa 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI Con l ultimo intervento normativo risalente al dicembre 2010 (art. 183, comma 1, lett. cc) D. Lgs. 205/2010), è stata superata la distinzione tra Combustibile Derivato da Rifiuti di qualità normale (CDR) e di Qualità elevata (CDR-Q). Pertanto, la nuova definizione di CSS, che riguarda il complesso di rifiuti non pericolosi, comprende e amplia le precedenti definizioni di CDR e CDR-Q, che riguardavano combustibili derivati da rifiuti urbani (norma UNI 9903). Il CSS può infatti derivare dal trattamento di frazioni omogenee e opportunamente selezionate di rifiuti urbani, rifiuti industriali, rifiuti commerciali, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi da depurazione delle acque reflue civili e industriali, ecc. (UNI CEN/TS 15359). 2

3 RIFERIMENTI NORMATIVI Per Combustibili Solidi Secondari (CSS) si intendono i combustibili solidi prodotti da rifiuti non pericolosi, sia di origine urbana che speciale che rispettano le caratteristiche individuate delle norme tecniche UNI CEN/TS e successive modificazioni. Stato attuale delle norme UNI EN Raccomandazione CTI n. 8 per classi CSS ( rifiuto RS) + Raccomandazione CTI n. 11 ( campionamento CSS ) Decreto MATTM del EoW ( no rifiuto ) per Cementifici e Centrali termoelettriche ( CTE ) > 50 MW Decreto MATTM del 25 marzo 2013 per Emergenza Lazio in cui si definiscono rendimenti minimi per impianti di trattamento TMB RSU e produzione CDR ( CSS ). 3

4 RIFERIMENTI NORMATIVI Secondo l attuale normativa, gli impianti che producono ovvero utilizzano CDR adeguano le autorizzazioni in essere alla loro scadenza ( ma anche in caso di modifiche e/o aggiornamenti.. ) passando da CDR a CSS. Di fatto, allo stato attuale, è regolamentata nel dettaglio solo la produzione ( e utilizzo.. ) di CSS da trattamento meccanico di RSU e RS non pericolosi ( cioè, in buona sostanza il vecchio CDR ). Le norme UNI fanno riferimento a Raccomandazioni CTI n. 8 e n. 11 del Quindi necessità di caratterizzazione e classificazione dei CSS prodotti e/o utilizzati. Attività in corso ( ovvero già svolte ) presso molti impianti esistenti e in esercizio. Necessità interfaccia fra produttori e utilizzatori 4

5 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE Il caso del gruppo Herambiente spa 3 impianti di cui 2 utilizzano CSS uno alimentato a biomasse ( rifiuti ) e CSS a Faenza ( RA) uno alimentato solo da CSS a Pozzilli ( IS) 1 produce e poi utilizza CSS ( RA ) RSU RS non p. Linee 1 e 2 Sezione separazione secco-umido Linea 3 Linee 1 e 2 Sezione raffinazione Linea 3 CDR a R1 (CSS1) Sovvallo umido a biostabilizzazione R3 FOS Sovvallo secco linee 1-2 (CSS 2) Sovvallo secco linea 3 (CSS3) 5

6 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE Ai fini della domanda di rinnovo AIA per l impianto di Ravenna è stata effettuata una specifica campagna analitica ( da fine 2012 a tutto marzo 2013 ) assumendo a riferimento dalle norme UNI citate ed, inoltre, si è fatto riferimento al Documento tecnico elaborato dal GL 903 del CTI Energia da rifiuti - Linee Guida CTI 11 e Linee Guida CTI 8. Sono stati campionati e analizzati i flussi di CSS1 ( ex CdR ) e dei due flussi ( CSS2 e CSS3 )di sovvalli dalle linee 1 e 2 e dalla linea 3. Campagna analitica - Classificazione CSS1/CSS2/CSS3 il CSS 1 è classificato: PCI:4, Cl:3, Hg: il CSS 2 è classificato: PCI:5, Cl:3, Hg: il CSS 3 è classificato: PCI:4, Cl:2, Hg:

7 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE Flusso Descrizione Classe PCI Classe Cl Classe Hg CSS1 Ex CDR CSS2 Sovvallo linea 1 e CSS3 Sovvallo linea NORMA UNI Caratteristica Misura statistica Unitàdi misura 1 2 Valori limite per classe PCI Media MJ/kg t.q Cl Media % s.s. 0,2 0,6 1,0 1,5 3 Mediana mg/mj t.q 0,02 0,03 0,08 0,15 0,50 Hg 80 percentile mg/mj t.q 0,04 0,06 0,16 0,30 1,00 7

8 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE definizione del lotto Cosa prevede la norma Ai fini del campionamento, il lotto non deve essere superiore a 1500 tonnellate, lotti di dimensioni maggiori devono essere suddivisi in modo adeguato Metodologia utilizzata nella caratterizzazione preventiva La dimensione del lotto è stata fatta su base temporale (1 settimana) ed è risultata pari a circa 400 ton procedura campionamento di Si possono verificare i seguenti casi, in ordine decrescente di rappresentatività: -campionamento di materiale in movimento; -campionamento da veicolo; -campionamento da cumulo. E stato scelto, in continuità con quanto avveniva per la produzione di CDR, di adottare un campionamento con materiale in movimento su nastro 8

9 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE numero di incrementi massa minima del campione massa minima dell incremento Cosa prevede la norma Il numero minimo di incrementi (per la formazione del campione composito di lotto) è 24, indipendentemente dalla dimensione del lotto Per la determinazione della massa minima del campione si applica la formula D.2 della UNI EN 15442, che tiene di conto di diversi fattori Il numero minimo di incrementi può variare tra 24 (materiali omogenei) e 30 (materiali manifestamente eterogenei) Metodologia utilizzata nella caratterizzazione preventiva E stato scelto di effettuare un numero minimo di incrementi pari a 25 per ogni lotto La massa minima del campione, utilizzando le tabelle di confronto presenti nella Linea Guida CTI 11 è stata pari a 20 kg La massa minima dell incremento, utilizzando le tabelle di confronto presenti nella Linea Guida CTI 11 è stata pari a 0,8 kg 9

10 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE massa effettiva dell incremento e del campione Cosa prevede la norma Si vedano tabelle sulle norme Metodologia utilizzata nella caratterizzazione preventiva E stato utilizzato lo stesso schema in uso per il campionamento del CDR selezione e distribuzione degli incrementi su un lotto Per ogni lotto il campionamento è di tipo stratificato, come descritto nella UNI EN 15442, dove per stratificato si intende che i prelievi dei singoli incrementi vengono effettuati ad intervalli regolari di tempo, durante il periodo di produzione del lotto. Sono stati realizzati 3 incrementi/giorno per ognuno dei diversi CSS sottoposti a prove 10

11 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE Nel caso di un impianto già in produzione da altre un anno, la norma prevede altresì che si possano utilizzare i dati esistenti di caratterizzazione su lotti prelevati secondo la UNI (lotti di 5 settimane di produzione). Sono stati quindi elaborati i dati storici relativi al flusso di CdR, al flusso di sovvallo secco misto e al flusso del sovvallo umido. In base a questi dati storici il CDR prodotto dall impianto di Ravenna rientra nel campo di classificazione dei CSS e costituisce un combustibile solido secondario secondo la descrizione PCI 2, Cl 3, Hg 2. Il potere calorifico inferiore varia da un minimo di kj/kg ad un massimo di kj/kg e mantiene un valore elevato nel secondo e parzialmente nel terzo quadrimestre dell anno in corrispondenza con l aumento del RSU a discapito del rifiuto speciale non pericoloso 11

12 CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE Sempre sulla base dei dati storici la frazione secca sovvallo è un combustibile solido secondario con codice PCI 4, Cl 2, Hg 1. A differenza del CDR si presenta come un combustibile meno pregiato a causa del più basso PCI ma con un impatto ambientale migliore grazie ad un tenore di mercurio inferiore. La frazione umida presenta una classificazione secondo la norma UNI EN identica alla frazione secca. Naturalmente il suo PCI è abbastanza inferiore ma comunque confrontabile con altri materiali come i combustibili vegetali, biomassa, legno, segatura, polverino e i gas residui di processi chimici. Da segnalare: Difficoltà nella gestione del campione presso l impianto (conservazione) Differenze rispetto alla «teorica» classificazione del CDR: Classe inferiore per parametro PCI Classe superiore per parametro Hg Dal primo confronto con Autorità difficile gestione dei controlli sul prodotto (campionamento puntuale vs classificazione completa) 12

13 N IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA PRODUZIONE DI CDR NEL 2010 (Fonte Ispra, 2012) 13

14 QUANTITA RU AUTORIZZATE e TRATTATE e CDR PRODOTTO NEGLI IMPIANTI CDR 2009 (Fonte: Ispra, 2012) 14

15 CDR PRODOTTO NELLE MACRO AREE NEL 2009 (Fonte: Ispra, 2012) 15

16 DESTINAZIONE CDR NEL 2009 (Fonte: Ispra, 2012) 16

17 Percentuali di sostituzione calorica di combustibili fossili con CSS nei cementifici europei nel 2009 (Fonte: NE, 2012) 17

18 CSS ( CDR) utilizzati nei cementifici dal 2002 al 2010 in Italia (Fonte: NE, 2012) 18

19 CSS ( CDR) utilizzati nei cementifici dal 2002 al 2010 in Italia (Fonte: NE, 2012) 19

20 CSS utilizzati nei cementifici nel 2010 in Italia (Fonte: NE, 2012) 20

21 Potenzialità di utilizzo di CSS nei cementifici in Italia per diversi gradi di sostituzione calorica (Fonte: NE, 2012) 21

22 CSS scenari di prospettive e opportunità Le potenzialità sono molto rilevanti, ma la realtà..???? - Settore Cementerie grande interesse sia per CSS rifiuto sia per CSS no rifiuto ( EoW ) - Per ora nessun caso di autorizzazione per utilizzo CSS EoW da CTE o Cementifici. Difficoltà rispetto limiti emissione soprattutto per Cementifici - Si deve creare un rapporto diretto fra produttore CSS EoW e utilizzatore - Difficoltà autorizzative e di consenso??? Sempre di rifiuti si parla e soprattutto di incenerimento!!!! - Difficoltà a produrre CSS EoW solo da RSU?? Problema pci??? - Difficoltà a incrociare domanda e offerta??? Mercato dei CSS ( ovvero CDR ) quasi solo verso estero!!! 22

23 CSS scenari di prospettive e opportunità Pci problematico per CSS da soli RSU??? 23

24 Scenario di produzione e consumo di CSS da RU in Italia al 2020 (Fonte: NE, 2012) Scenario reale??? oppure in salita come la curva??? 24

25 CSS scenari di prospettive Mozione Camera Deputati 28 ottobre

26 CSS scenari di prospettive 26

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa CSS - Combustibile Solido Secondario La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa Ing. Sergio Baroni - direttore Servizi Operativi Herambiente spa Dr. Gianluca Giordano

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

Linee Guida CTI 11 per l applicazione delle norme sul campionamento

Linee Guida CTI 11 per l applicazione delle norme sul campionamento ECOMONDO 2014 - CSS: il ruolo della normativa e le attività di controllo e vigilanza Rimini 5 novembre 2014 Linee Guida CTI 11 per l applicazione delle norme sul campionamento Giovanni CICERI Linee Guida

Dettagli

Adempimenti tecnico - gestionali riguardanti il CSS e il CDR. Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPA Veneto Roma, 27 novembre 2014

Adempimenti tecnico - gestionali riguardanti il CSS e il CDR. Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPA Veneto Roma, 27 novembre 2014 Adempimenti tecnico - gestionali riguardanti il CSS e il CDR Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPA Veneto Roma, 27 novembre 2014 Riferimenti normativi Art. 183, c.1 lett. cc) D.Lgs. n. 152/2006 Il

Dettagli

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS Uso sostenibile del combustibile solido secondario. Esperienza COREPLA. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico,

Dettagli

Il recupero energetico ovvero il ruolo dei CSS

Il recupero energetico ovvero il ruolo dei CSS Il recupero energetico ovvero il ruolo dei CSS Giovanni Riva Ecomondo - Rimini, 8 Novembre 2013 Mondo Ente Federato UNI fondato nel 1933 Associazione senza scopo di lucro (circa 500 soci) attività di ricerca,

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE Paolo Massarini ATIA- ISWA Italia www.a$aiswa.it CONTENUTI La produzione dei rifiuti in Europa e loro smaltimento I combustibili da rifiuti : classificazione

Dettagli

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti Waste to Energy:

Dettagli

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee MASTER SAFE IN GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE LA NUOVA VITA DI UN RIFIUTO: TRA RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI ENERGIA E MATERIA Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee Giovanni

Dettagli

Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini.

Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini. Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione

Dettagli

La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA

La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA Palazzo Santo Stefano Padova, 15 ottobre 2013 TMB AMA DATI di PROGETTO Potenzialità RU

Dettagli

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE CONVEGNO I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale Rimini, 09 novembre 2011 CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE Pasquale De Stefanis ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali

Dettagli

End Of Waste: applicazioni pratiche ed il ruolo degli enti di controllo. Francesco Loro

End Of Waste: applicazioni pratiche ed il ruolo degli enti di controllo. Francesco Loro End Of Waste: applicazioni pratiche ed il ruolo degli enti di controllo Francesco Loro La definizione della Direttiva (Art. 6) Cessazione della qualifica di rifiuto Operazioni di recupero Criteri specifici

Dettagli

Combustibili Solidi Secondari: un opportunità per il futuro

Combustibili Solidi Secondari: un opportunità per il futuro 8 Combustibili Solidi Secondari: un opportunità per il futuro Mattia Merlini merlini@cti2000.it Premessa L Italia è un Paese che produce circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (circa 500 kg procapite)

Dettagli

Produzione e utilizzo del Combustibile Solido Secondario (CSS)

Produzione e utilizzo del Combustibile Solido Secondario (CSS) Produzione e utilizzo del Combustibile Solido Secondario (CSS) Relatori: Ing. Sebastiano Serra Capo Segreteria Tecnica MATTM Avv. / RA David Roettgen - Membro Commissione ministeriale IPPC / AIA Indice

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa SOMMARIO COSA

Dettagli

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011 Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI Il punto di vista del settore del cemento Roma, 21 marzo 2011 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati Italcementi Buzzi Unicem

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale. Ecomondo Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011

I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale. Ecomondo Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011 Ecomondo 2011- Rimini Fiera - Mercoledì 9 novembre 2011!" La UNI 9903 La UNI 9903 ha una storia ormai ventennale Il primo pacchetto di norme risale al 1992 con alcune parti successivamente aggiunte o riviste

Dettagli

RIDURRE E RISPARMIARE STRATEGIE ECO-SOSTENIBILI: opportunità per lo sviluppo e l occupazione DAL CDR AL CSS

RIDURRE E RISPARMIARE STRATEGIE ECO-SOSTENIBILI: opportunità per lo sviluppo e l occupazione DAL CDR AL CSS RIDURRE E RISPARMIARE STRATEGIE ECO-SOSTENIBILI: opportunità per lo sviluppo e l occupazione DAL CDR AL CSS NAPOLI Fondazione IDIS Città della Scienza 25 OTTOBRE 2013 Dott. Adriano Tolomei Amministratore

Dettagli

Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS

Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS CSS: IL RUOLO DELLA NORMATIVA E LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS Rimini, 5 Novembre 2014 Sala Ravezzi 1, Hall Sud dott. Mattia Merlini

Dettagli

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Ing. Daniele Gizzi Environmental Manager Roma, 14 giugno 2013 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati

Dettagli

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010 I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010 Avv. Luciano Butti Professore a contratto di diritto internazionale dell

Dettagli

Aggiornamento sul quadro legislativo in merito al Combustibile Solido Secondario (CSS)

Aggiornamento sul quadro legislativo in merito al Combustibile Solido Secondario (CSS) Aggiornamento sul quadro legislativo in merito al Combustibile Solido Secondario (CSS) Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro dell Ambiente della tutela del territorio e del mare Indice CSS:

Dettagli

IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE

IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE Pasquale De Stefanis Seminario COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO Inquadramento normativo,prassi gestionale e valutazioni tecniche Roma, 27 novembre 2014 SOMMARIO

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

La determinazione della frazione di energia rinnovabile dei CSS

La determinazione della frazione di energia rinnovabile dei CSS I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale A cura del Comitato Termotecnica Italiano, con il patrocinio di GSE, ENEA e RSE La determinazione della frazione di energia rinnovabile

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Cologno Monzese, 21 dicembre 2012 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati 2012 Buzzi Unicem Cal.me Cementir Cementerie Barbetti

Dettagli

C.S.S. Combustili Solidi Secondari

C.S.S. Combustili Solidi Secondari C.S.S. Combustili Solidi Secondari Analisi operativa del DM22/2013 Rimini, 6 novembre 2013 EOW CSS 10 August 2012 NOTIFICA (art. 6, c.4 WFD) 12 novembre 2012 (posticipo standstill date: 11 febbraio 2013)

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne Gestione dei Rifiuti urbani indifferenziati anno Termovalorizzazio Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne one tot R_IND 2002 1.449.048 86.124 81.962 1.617.134 Agg 2017 55.742 438.695 346.425 840.863

Dettagli

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani RIFIUTI URBANI RIFIUTI URBANI Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e raccolta differenziata a livello nazionale La produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta, nell anno

Dettagli

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso. Nota preliminare L applicazione del D. Lgs. 59/05 ha comportato il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale dell impianto con Atto Dirigenziale dalla Provincia di Firenze n. 4192 del 18/12/2007.

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

PROSPETTIVE PER L UTILIZZO DEI COMBUSTIBILI SECONDARI IN ITALIA

PROSPETTIVE PER L UTILIZZO DEI COMBUSTIBILI SECONDARI IN ITALIA PROSPETTIVE PER L UTILIZZO DEI COMBUSTIBILI SECONDARI IN ITALIA G. Migliavacca, F. Hugony, M. Priola, F. Chiesa Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato Milanese - ITALY 1 Sommario Panorama

Dettagli

La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari

La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari Ing. Pasquale De Stefanis ENEA Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero completo

Dettagli

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Sviluppo tecnologico e scientifico per la produzione di CSS Combustibile Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria CASE STUDY: INQUADRAMENTO Piattaforma per lo smaltimento di RSU

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da L 121/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.5.2006 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 febbraio 2006 relativa

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Ing. Pierluigi PACE SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI Piano regionale di gestione dei rifiuti (L.R. n 25 del 7 Agosto 2003) Piano Provinciale dei Rifiuti

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM Master Diffuso Forum PA Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM Agenda Il Gruppo Holcim Cosa sono i DSS Il progetto DSS Utilizzo dei DSS in Holcim Conclusioni 2 Agenda

Dettagli

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art. DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Art. 1 (Finalità) Con la presente delibera si dispone la pubblicazione

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

Di cosa stiamo parlando?

Di cosa stiamo parlando? 1 CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL C.S.S. Roma, 27/11/2014 Dott. Tiziano Bonato tizianobonato7@gmail.com Di cosa stiamo parlando? 2 1 INDICE 3 Definizioni Il contesto Prescrizioni normative Programma di valutazione

Dettagli

Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile? Convegno FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL

Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile? Convegno FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile? Convegno FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL Roma, 11 maggio 2017 Ing. Roberto Carrara c.s. legambiente Sostenibilità

Dettagli

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LUCIANO CECCON UNIVERSITA DI UDINE Pordenone, 18 novembre 2010 SITUAZIONE ATTUALE IMPIANTI DI BACINO Tipologia

Dettagli

Discariche per Rifiuti non Pericolosi Valutazione delle Volumetrie residue Ipotesi di saturazione

Discariche per Rifiuti non Pericolosi Valutazione delle Volumetrie residue Ipotesi di saturazione Discariche per Rifiuti non Pericolosi Valutazione delle Volumetrie residue Ipotesi di saturazione ARTA Abruzzo - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sede Centrale di Pescara Area Promozione-Progettazione-Attività-Servizi

Dettagli

RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL CSS. 1^ Parte

RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL CSS. 1^ Parte (CTI) E RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO 1^ Parte Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile e Ingegneria Informa>ca Ingegneria Sanitaria Ambientale Il CombusEbile Solido Secondario

Dettagli

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde Come migliorare le performance ambientali Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde Il contesto di riferimento Nel sistema economico italiano le Piccole Medie Imprese (PMI) sono la componente

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO RELAZIONE ANNUALE SUI DATI DI ESERCIZIO ED AMBIENTALI DELL ANNO 2014 Pag. 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. L IMPIANTO EDIPOWER DI CHIVASSO... 3 3. FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 IDComune Regione Provincia Comune (5) CER (t) Note Il Campo IDComune è così composto: codice ISTAT Regione + ISTAT Provincia + ISTATComune;

Dettagli

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese ING. GIUSEPPE VITIELLO www.argeco.systems www.be-italia.it RIFIUTI URBANI TOTALI ( ANNO 2018): 1.758.000 TONNELLATE FRAZIONE

Dettagli

RIFIUTI 2016 Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico

RIFIUTI 2016 Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico RIFIUTI 2016 Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico Nome indicatore DPSIR Fonte dati Impianti di trattamento meccanico-biologico Obiettivo Verificare dell efficienza degli

Dettagli

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA 1 2 RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA RECUPERO DI ENERGIA (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) DIGESTIONE ANAEROBICA PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI PRODUZIONE DIRETTA DI ELETTRICITA DA MICROBIAL FUEL CELL INCENERIMENTO

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Enna, 13 Giugno 2009 Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Mario Grosso DIIAR Sez. Ambientale Indice

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

SULLE CARATTERISTICHE DEL C.D.R. IN USCITA DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO (T.M.B.)

SULLE CARATTERISTICHE DEL C.D.R. IN USCITA DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO (T.M.B.) SULLE CARATTERISTICHE DEL C.D.R. IN USCITA DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO (T.M.B.) A livello comunitario, nel 2002, in concomitanza con l'emanazione della Direttiva 2000/76/CE sull'incenerimento

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

5 Controlli e monitoraggi ambientali

5 Controlli e monitoraggi ambientali 5 Controlli e monitoraggi ambientali Gli impianti oggetto del programma ERAS sono assoggettati alla disciplina IPPC e svolgono quindi la loro attività sulla base dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3 PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Studi e ricerche per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS )

Studi e ricerche per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS ) Taranto, Maggio 2011 Studi e ricerche per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS ) Ing. Giuseppe Angelo DALENA Dalena Ecologia S.r.l. Indice presentazione EVOLUZIONE NORMATIVA: Ieri ed Oggi

Dettagli

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti 1 Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti Durante il 2015 sono entrate in vigore diverse nuove normative a modifica della regolamentazione nel campo dei rifiuti. A seguito delle modifiche apportate

Dettagli

I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) e LA NORMATIVA NAZIONALE

I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) e LA NORMATIVA NAZIONALE ECOMONDO 2012 I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) e LA NORMATIVA NAZIONALE Rimini 7 Novembre 2012 ore 14 18 Sala Diotallevi 2 Hall Sud Rimini Fiera Con il patrocinio di: IL CONVEGNO: IL PROGRAMMA 14.00

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO Indice 1. PREMESSA 1 2. RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO 2 3.GIUDIZIO DI CONFORMITA 10 1. PREMESSA L impianto integrato per la selezione della frazione secca riciclabile dei Rifiuti Solidi Urbani sito

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**)

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**) PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

Rapporto di prova n :

Rapporto di prova n : MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA EMISSIONE DI CO 2 E DEL RECUPERO DI ENERGIA DA CARBONIO BIOGENICO E CARBONIO FOSSILE

METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA EMISSIONE DI CO 2 E DEL RECUPERO DI ENERGIA DA CARBONIO BIOGENICO E CARBONIO FOSSILE METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA EMISSIONE DI CO 2 E DEL RECUPERO DI ENERGIA DA CARBONIO BIOGENICO E CARBONIO FOSSILE Un analisi sulle reali possibilità di applicazione di una delle attuali tecniche

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA ELABORAZIONI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI Fonte: Arpa Lombardia 11 Gennaio 2019 - Palazzo Lombardia, Milano PRODUZIONE RIFIUTI URBANI TOTALE E PRODUZIONE PRO

Dettagli

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR) GLOSSARIO Combustibile rifiuti (CDR) da Il combustibile classificabile, sulla base delle norme tecniche UNI 9903-1 e successive modifiche ed integrazioni, come RDF di qualità normale, che è recuperato

Dettagli

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016 Sistema QAS Pag.1 di 11 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Gestione rifiuti

Dettagli