B A 1. Figura 1. Pianta e sezione dell impianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B A 1. Figura 1. Pianta e sezione dell impianto"

Transcript

1 N 100 PN 1 6 N 100 N 100 N Settembre 007 Esercizio 1 (puti 6) Si cosideri l impiato di sollevameto al servizio di ua rete di dreaggio urbaa rappresetato i figura 1. L impiato è costituito da 4 pompe posizioate all itero di ua vasca di raccolta aveti ciascua la seguete curva caratteristica a =870 giri/mi: H=r-s co r= 40 m e s= 00 s /m Come illustrato i figura 1 la codotta di madata è costituita dai tratti A 1 -, A -, A 3 - A 4 -, ciascuo al servizio dei ua delle quatto pompe, e da u tratto -C, comue a tutte e quattro le pompe. I tratti A 1 -, A -, A 3 - A 4 - hao ciascuo diametro =0. m e lughezza L=10 m e i essi soo preseti 3 gomiti, 1 valvola ed 1 saraciesca. Il tratto -C ha diametro =0. m e lughezza L=300 m. (Per i coefficieti di perdita di carico cocetrata vv. Tabella 1). Per il calcolo delle perdite di carico si cosideri u coefficiete di azi γ = 0.1 m 1/. γ β =. Si assuma u livello ella vasca dove soo posizioate le quattro pompe Z A =1 m ed u carico i corrispodeza del puto di recapito C, Z C =7 m. Il odo è posizioato alla quota Z =19 m. Si calcoli: a) la portata sollevata dall impiato a C assumedo che tutte e 4 le pompe lavorio a =870 giri/mi b) il umero di giri a cui dovrebbero fuzioare le 4 pompe affiché la portata sollevata dall impiato a C sia pari a 1 m 3 /s. a C: Z C =7m Z =19m a C: Z C =7m A 1 A Z A =1m A 3 A 4 Figura 1. Piata e sezioe dell impiato Tabella 1. I coefficieti ξ per il calcolo delle perdite di carico cocetrate: H= ξv /g Imbocco 0. Sbocco 1 Gomito 0. Valvola. Saraciesca 1 Pagia 1 di 3

2 1 Settembre 007 Esercizio (puti ) Si cosideri il sistema di dreaggio urbao misto rappresetato i figura. Si dimesioio i due tratti della rete sulla base dei segueti dati: Curva di possibilità climatica: h = aθ co a = 1 mm/ora e = Tempo di accesso i rete: mi. Scabrezza tubazioi: Ks=70 m 1/3 /s φ IMP =0.80; φ PERM =0.10; otazioe idrica q= 30 l/ab.d; Coefficiete di afflusso i rete Φ=0.8; coefficiete di puta orario k h =1.; per la portata era miima si assuma,mi q Nab = Figura 1. Schema del sistema di dreaggio misto N ramo Area sottesa parziale (ha) Abitati equivaleti Impermeabilità (%) Lughezza (m) Pedeza (%) Pagia di 3

3 1 Settembre 007 Esercizio 3 (puti 4) La copertura di u edificio è costituita da u uica falda di lughezza L=0 m e larghezza =14 m. Si progetti il sistema di scolo delle acque meteoriche costituito da ua grodaia a sezioe rettagolare posizioata i corrispodeza di uo dei due lati L dell edificio e da pluviali (vedi figura 3) assumedo u eveto di precipitazioe di durata miuti e ua curva di possibilità climatica h = at essedo a= [mm/ora ] e =0.47. Si assuma u coefficiete di deflusso φ=1 e u coefficiete di scabrezza di Strickler della grodaia K s =70 m 1/3 /s. Giustificare se si adotta o meo ua pedeza ulla del fodo della grodaia e calcolare il miimo e massimo tirate idrico ella grodaia i fuzioe della scelta progettuale effettuata. L=0 m Falda =14 m Pluviale Grodaia Pluviale Figura 3. Piata della copertura e posizioe della grodaia e dei pluviali. omade (puti 3 ciascua) 1. Le curve caratteristiche delle pompe: illustrare il motivo per cui il legame h u - preseta geeralmete u adameto parabolico co cocavità rivolta verso il basso.. Che cos è la cavitazioe? uale è l accorgimeto che bisoga adottare per evitare tale feomeo? 3. Si defiiscao e si descrivao accuratamete il redimeto idraulico, volumetrico, orgaico e totale di ua turbopompa. 4. Partedo da ua serie di altezze di precipitazioe massime aue (ad esempio sulle durate di 1, 3, 6 e 1 ore) descrivere la trattazioe statistica per ricavare i parametri a ed della curva di possibilità climatica h= a t.. isegare e descrivere gli schemi di vetilazioe degli impiati di scarico delle acque ere egli edifici. Pagia 3 di 3

4 Esercizio 1 Parte A) La curva caratteristica delle pompe P 1, P, P 3 e P 4, fuzioati a 870 giri/mi, è rappresetata dalla seguete equazioe: H = r s oppure r H = (1) s Le pompe operao i parallelo dal puto, quidi suppoedo di posizioare ciascua pompa i corrispodeza del odo, la relativa equazioe della curva caratteristica assume la seguete forma: A LA HP H i A = H = r z za s β A A π A g 4 dove il termie H A, defiito dalla relazioe (3), rappreseta le perdite di carico che il sistema deve vicere per poter sollevare la portata al odo. LA Σξ HA = z za β A A g 4 A i π A (3) Esplicitado la relazioe () rispetto la portata si ottiee l equazioe della curva caratteristica della pompa riportata al odo, e poedo le quattro pompe i parallelo, si ottiee che: r z = 4 L s β A A A z A H C π g 4 C A L equazioe della curva dell impiato relativo al tratto C è defiita da: C LC HC = zc z βc () C π C g 4 (4) ()

5 Mettedo a sistema le equazioi (4) e (), si ottiee che: = 16 r z z A z C s β z A L β A A C L C C π g 4 C A π g 4 a cui si ottiee che la portata sollevata dall impiato di pompaggio a C è pari a 0.77 m 3 /s. C C H A- P1=P=P3=P4 Pi a N H (m) (m^3/s)

6 H -C Pi a N Pi// a N H (m) H (m^3/s) Parte ) L equazioe della curva caratteristica delle pompe P 1, P, P 3 e P 4 ad u umero di giri applicado il pricipio di similitudie fluidodiamica: H H = = H = r s H = r s (6), si ricava Aalogamete a quato visto per la soluzioe A), l equazioe di ciascua pompa posizioata i corrispodeza del odo, risulta essere: A LA P i A = = A β A A π A H H H r z z s g 4 Poedo i parallelo le quattro pompe si ottiee quidi che: (7) = 4 r z z A H C LA s β A A π g 4 C A (8)

7 Mettedo a sistema l equazioe (8) co l equazioe (), si ottiee: C LC r z za zc z C β C π C g 4 = C 16 LA s β A A π A g 4 da cui: (9) = C C LC LA z za zc z βc s β A C π 16 C A πa g g 4 4 r Fissato u valore della portata pari a 1 m 3 /s, l uica icogita è che assume u valore pari a 1060 giri/mi H A- P1=P=P3=P4 Pi a N H (m) (m^3/s)

8 H -C Pi a N Pi// a N H (m) H (m^3/s)

9 Esercizio Costati:.I. (q) Coeff. Affl. Nera Kh Kmi a 30 l/abdi φ imp 0.8 φ perm 0.1 Tratto codotta Abitati era massima era miima Area scolate parziale Area scolate totale Impermeabilità Lughezza iametro ipotizzato Pedeza Scabrezza Velocità a sezioe piea Portata a sezioe piea Tempo di scolo Tempo di trasito Tempo di corrivazioe Itesità di pioggia Coefficiete d'afflusso Portata critica Portata massima c,max Rapporto tra le portate Percetuale di riempimeto Rapporto tra le velocità Velocità per max Rapporto tra le portate Percetuale di riempimeto Rapporto tra le velocità Velocità per mi N max mi Sp Stot IMP L i ks Vp p Ta Tr Tcr ic φ c max Vmax Vmax Vmi Vmi h/d h/d ab l/sec l/sec ha ha % m m % m/s l/s mi mi mi mm/h l/s l/s Vp m/s Vp m/s max p mi p

10 Esercizio 3 Si determia la scolate relativa all itera falda: = ϕia= 1.09 l/ s falda essedo: ϕ = 1 t p = mi 1 i = atp = mm/ h A = L = 80m Si assume di posizioare due pluviali ella sezioe fiale, che dovrao quidi smaltire ua portata pari a: pl falda = = 7.47 l/ s N pluviali Si assume ua grodaia di sezioe rettagolare avete le segueti dimesioi: b= 0cm h = 0cm Nella sezioe di valle la correte defluisce co u altezza critica y c pari a: bg y 3 c = = m cm Nell ipotesi di pedeza ulla (i=0) e perdite trascurabili, oppure di i=j, l altezza della correte di mote (y m ) assume u valore pari a: y = 3y = 0.091m 9.1cm m c Il valore della pedeza media calcolata teedo coto delle perdite di carico i corrispodeza della y m, è dato da: J medio g = 0.8 = m 1 3 s c k y Le perdite di carico soo quidi: Jmedio L H = = m 4.43cm uidi essedo: H = 4.43cm > 0.3y = 1.1cm c Assumedo ua pedeza ulla, il tirate sarebbe: Y = y H = 13.6cm m m

11 imesioameto del pluviale Si assume u pluviale di diametro pari a 0.1 m e a frote di tale valore si verifica il fuzioameto del pluviale sia a soglia sfiorate che sottobattete. 1. Fuzioameto a soglia sfiorate co C q pari a Fuzioameto sottobattete = C y π gy = 8.81 l/ s> 7.47 l/ s q c c = C A gy = l/ s> 7.47 l/ s q c co C q pari a 0.6. al mometo che etrambe le codizioi soo verificate, il diametro del pluviale ipotizzato pari a 0.1 m è corretto.

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m] 1 Giugno 005 Esercizio n 1 (punti 5) Si consideri l impianto di sollevamento schematizzato in figura 1 costituito da due pompe uguali P1 e P che sollevano acqua, rispettivamente da un serbatoio A posizionato

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

2. Determinare in corrispondenza del punto di progetto (le condizioni cioè per cui il lavoro l i svolto dalla girante è massimo):

2. Determinare in corrispondenza del punto di progetto (le condizioni cioè per cui il lavoro l i svolto dalla girante è massimo): 18 Giugno 2008 Esercizio n 1 (punti 5) Si consideri una pompa centrifuga avente le seguenti caratteristiche: raggio della girante in corrispondenza della sezione di ingresso r 1 = 80 mm, raggio della girante

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Bologa ipartimeto di Igegeria Idustriale Marco Getilii imesioameto di tubazioi a più rami i parallelo. Quaderi del ipartimeto MARCO GENTIINI IMENSIONAMENTO

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti L.Lecci\Compito D\Veerdì geaio 00 1 Oggetto: compito i Classe D/PNI Liceo Scietifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 miuti Argometi: Geometria della circofereza- Operazioi co i radicali

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE Igegeria Aerospaziale. Corso di Aalisi Matematica. Compito del 3 giugo 8 SOLUZIONE. Se a := 3 + 3 domada. idicare quali delle segueti affermazioi soo vere puti /- a a a è itata; b a ha ite; c a ha ua sottosuccessioe

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Sia la parabola d equazioe f a) Sia F il fuoco di e r la sua direttrice, Si determiio le coordiate di F e l equazioe di r b) Siao A e B i puti di di ordiata 5 e S il segmeto parabolico di base

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 giugno SOLUZIONI - (a n ) 1 + n ha limite + 1 = cos(πn) 1 cos(πn) )

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 giugno SOLUZIONI - (a n ) 1 + n ha limite + 1 = cos(πn) 1 cos(πn) ) Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 giugo 007 - SOLUZIONI -. Si idichio le frasi corrette PUNTI: /-/0 per ogi domamda). se a := + cosπ) a ) è limitata iferiormete cosπ) se a := a ) è

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema - soluzioe a cura di E. Castagola e L. Tomasi, co l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (o CAS) Soluzioe ) Co riferimeto

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezione del 10/12/2002

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezione del 10/12/2002 Esercitazioi di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dii Lezioe del 10/12/2002 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017 Corso di Laurea i Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Satovetti) 7 settembre 07 Problema Si cosideri u iterferometro di Youg illumiato da u laser a Neodimio ( =.064 µm). U rivelatore di radiazioe ifrarossa

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y PROBLEMA Nella figura che segue è riportato il grafico di g ( ) per - 5 essedo g la derivata di ua fuzioe f. Il grafico cosiste di tre semicircofereze co cetri i (, ), (, ), (9/, ) e raggi rispettivi,,/.

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

PROGRAM GEO InvIdra ver.1.0 per Windows. 3 Teoria e Normativa.

PROGRAM GEO InvIdra ver.1.0 per Windows. 3 Teoria e Normativa. 3 Teoria e Normativa. PROGRAM GEO IvIdra ver..0 per Widows Il cocetto di ivariaza idraulica presuppoe la realizzazioe, elle aree che subirao ua perdita di permeabilità i seguito alle trasformazioi i progetto,

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa Prof. Stefao Pagliara Sistema di collegameto (people mover) tra l aeroporto e la stazioe ferroviaria di Pisa" Comue di Pisa SAT s.p.a. Sistema di collegameto (people mover) tra l aeroporto e la stazioe

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Q A h A η A

Q A h A η A 19 Luglio 006 Esercizio n 1 (unti 5) La oma centrifuga A, ce a un diametro della girante D A = 450 mm, viene rovata alla velocità di rotazione n A ari a 17.5 giri/s, fornendo i seguenti valori della ortata

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ Soluzioe a cura di: lessadra iglio, Liceo lassico Vittorio lfieri, Torio Giuliaa ru, Liceo Scietifico Isaac Newto, hivasso (TO) laudia hau, IRRE Val d osta toella uppari, Liceo Scietifico Galileo Ferraris,

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

Macchine elettriche. XXI Lezione 21

Macchine elettriche. XXI Lezione 21 uzioameto di trasformatori i parallelo Esamiiamo lo schema di figura co due trasformatori e i parallelo, ove è implicita la ricoduzioe sempre ad u caso di trasformatori moofasi Varrà : 79 affichè e siao

Dettagli

Esercitazione N.1 Diagramma V-n

Esercitazione N.1 Diagramma V-n R. BARBONI ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 1 Esercitazioe N.1 Diagramma V- CARICHI SUL VELIVOLO Esercizio Si cosideri il velivolo di figura co le segueti caratteristiche: C R =5,34m 14m d F =3,65m

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006 METODI MATEMATII DELLA FISIA A.A. 2005/2006 Prof.. Presilla Prova di recupero settembre 2006 ogome Nome i sostituzioe delle prove i itiere (segare) 2 pealità esercizio voto 2 3 4 5 6 Esercizio Determiare

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo.

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo. Corso di Macchie e azioameti elettrici - A.A. 01-01 Prova del 1 giugo 01 dati di targa di u motore asicroo trifase soo i segueti Tesioe omiale =410, f=50 Hz, poli, collegameto triagolo; avviameto stella/triagolo.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Igegeria delle Telecomuicazioi Prova scritta del -2-27 Esercizio. puti) Sia = {, y) R 2 :, y 3 + }. a) 3 puti) Utilizzare il teorema di Stokes o Poicaré-Carta) per calcolare d dy

Dettagli

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A Prova di Elettroica L 9 dicembre 2008 Compito A 1. Ua cassaforte può essere aperta solo se si hao cotemporaeamete le chiavi di tutte 3 le serrature a, b, c che la chiudoo. L impiegato X possiede le chiavi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli