Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO"

Transcript

1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

2 " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un DBMS " Come consentire l accesso al database da parte di applicazioni esterne al DBMS?! Integrazione di SQL in linguaggi di programmazione ad alto livello.! Integrazione di SQL in applicazioni Web (Web Information System, WIS)

3 " Architettura client-server del WWW 1. HTTP request Browser (client) 6. HTTP response Risorse (pagine HTML, immagini, video, file binari, etc) " Nel caso di pagine Web statiche, le risorse sono trasferite sul client senza alcun processamento da parte del Web server. " Interazione dell utente client-side (es. Javascript, Java applet).

4 Ingredienti del WEB: HTML (Hypertext Markup Language) " Linguaggio per la creazione di ipertesti multimediali distribuiti. " Tecnica di rappresentazione markup, attraverso l utilizzo di tag che definiscono le proprieta grafiche o strutturali del testo. " Separazione del contenuto del testo dalla sua presentazione attraverso CSS.

5 Ingredienti del WEB: HTTP (Hypertext Transfer Protocol) " Protocollo per l interazione client/server, basato su protocollo TCP (porta 80). " Comunicazione asimmetrica (pull-based). " Utilizza connessioni persistenti (HTTP 1.1), ma in ogni caso il protocollo e stateless. " Comandi principali (pochi):!"#$%&'()*%&+"*%&&',*%&$"-"*"% etc

6 " WIS (Web information System) 1. HTTP request Browser (client) 6. HTTP response DBMS " Le pagine Web sono create dinamicamente, accedendo ad informazioni contenute in un DBMS. " Il processamento delle risorse avviene lato-server.

7 Componenti di un WIS: " Web-server (HTTP-based) " DBMS (relazionale) " Meta-tier di collegamento 1. HTTP request 2. Parametri 3. SQL Query Browser (client) 6. HTTP response DBMS

8 Componenti di un WIS: " Web-server (HTTP-based) " DBMS (relazionale) " Meta-tier di collegamento 1. HTTP request 2. Parametri 3. SQL Query Browser (client) 6. HTTP response DBMS

9 Ingredienti di un WIS: DMBS (Database Management System) " Sistema per la gestione dei dati. " Non si richiedono caratteristiche specifiche per l utilizzo sul Web, se non quelle di: (i) gestione della concorrenza, (ii) supporto multi-utente ed (iii) efficienza operazionale (ricerca/aggiornamento). " Esempi: Oracle, MySQL, PostgreSQL, DB2

10 I WIS presentano problematiche comuni ad i sistemi informativi tradizionali, ma anche delle caratteristiche nuove: " Eterogeneita dei dati (testo, dati binari, multimedia, etc). " Asimmetria delle operazioni (ricerca/ aggiornamento). " Eterogeneita dei dispositivi d accesso.

11 Componenti di un WIS: " Web-server (HTTP-based) " DBMS (relazionale) " Meta-tier di collegamento 1. HTTP request 2. Parametri MT 3. SQL Query Browser (client) 6. HTTP response DBMS

12 Ingredienti di un WIS: MT (Middle-tier) " Sistema di collegamento tra il Web-server (es. Apache) ed il DBMS (es. MySQL). OPERAZIONI: (1) Riceve i parametri in ingresso dal Web-server. (2) Interroga il DMBS ed estrae le informazioni di interesse (tramite SQL). (3) Produce la pagina HTML con le info richieste.

13 Ingredienti di un WIS: MT (Middle-tier) " Sistema di collegamento tra il Web-server ed il DBMS. IN COSA CONSISTE un MT? (1) Programma esterno CGI (Common Gateway Interface). (2) Interprete di linguaggi di scripting server-side integrato nel Web-server. (3) Application-server multi-livello.

14 Ingredienti di un WIS: MT (Middle-tier) " Sistema di collegamento tra il Web-server (es. Apache) ed il DBMS (es. MySQL). IN COSA CONSISTE un MT? (1) Programma esterno CGI (Common Gateway Interface). (2) Interprete di linguaggi di scripting server-side integrato nel Web-server. (3) Application-server multi-livello.

15 Common Gateway Interface (CGI) Si utilizza l URL della richiesta HTTP per invocare un programma presente sul server (programma gateway), che viene eseguito (sul server) e calcola la pagina da restituire al client..// :;49/2<=65>90/45?9@8;<ab<c>5;&d5;>6;be:& 65>90/ Nome del programma CGI, non della risorsa Parametri

16 Common Gateway Interface (CGI) Il web-server si limita a: passare i parametri in input al programma CGI (es. myscript.cgi), ad a lanciare l esecuzione dello stesso. HTTP request myscript.cgi Browser (client) HTTP response Web server DBMS

17 Common Gateway Interface (CGI) L applicabilita dei CGI e limitata da: " Prestazioni # ad ogni richiesta, un nuovo processo corrispondente al programma CGI deve essere mandato in esecuzione. " Risorse # quando un CGI termina, le sue risorse sono deallocate e non e possibile riutilizzare strutture dati per richieste consecutive.

18 Ingredienti di un WIS: MT (Middle-tier) " Sistema di collegamento tra il Web-server ed il DBMS. IN COSA CONSISTE un MT? (1) Programma esterno CGI (Common Gateway Interface). (2) Interprete di linguaggi di scripting server-side integrato nel Web-server. (3) Application-server multi-livello.

19 Scripting Server-Side La risorsa richiesta dall utente contiene (oltre a codice HTML) anche codice aggiuntivo scritto in un linguaggio di scripting-server-side. Il web-server include un interprete di tale linguaggio. 1) Il codice viene eseguito (lato server) dal web-server. 2) Il corrispondente codice HTML viene generato. 3) Il codice HTML risultante viene spedito indietro come risposta al client.

20 Scripting Server-Side In questo caso, il Meta-Tier e incluso nel web-server, che funge anche da interprete degli script server-side. META-TIER HTTP request DBMS Browser (client) HTTP response Web server

21 RISORSA RICHIESTA F./<GH& F.ACEH& F2.ACEH& F:;E=H& F0H&& F:H&$C/C&5;>>A8/A1&F2:H& F20H& F2:;E=H& F2./<GH& F./<GH& F.ACEH& F2.ACEH& F:;E=H& F0H&& F:H&$C/C&5;>>A8/A1& F2:H& MM4NM4MNF20H& F2:;E=H& F2./<GH&

22 Scripting Server-Side Oltre a fungere da interprete degli script, il MT integrato nel web-server puo fornire l ambiente di supporto per l esecuzione degli script: " Allocazione di risorse (es. memoria). " Gestione della sessione. " Librerie/moduli per connessione a DBMS.

23 Scripting Server-Side Oltre a fungere da interprete degli script, il MT integrato nel web-server puo fornire l ambiente di supporto per l esecuzione degli script: " ASP.NET " Allocazione di risorse (es. memoria). " PHP " Gestione " Python della + sessione. Django " Librerie/moduli " Ruby on Rails per connessione a DBMS. " Java Server Pages (JSP) "

24 Ingredienti di un WIS: MT (Middle-tier) " Sistema di collegamento tra il Web-server ed il DBMS. IN COSA CONSISTE un MT? (1) Programma esterno CGI (Common Gateway Interface). (2) Interprete di linguaggi di scripting server-side integrato nel Web-server. (3) Application-server multi-livello.

25 Application Server Un Application Server e una sistema dedicato all esecuzione di componenti riusabili che possono venire utilizzati dagli script server-side. Enterprise Java Beans (EJB) META-TIER HTTP request Browser (client) HTTP response Web server Application Server DBMS

26 " Web Service (W3C): Sistema software per supportare le interazioni tra macchine in rete, garantendo l interoperabilita tra piattaforme eterogenee dal punto di vista hardware/software CLIENT REQUEST WEB SERVICE RESPONSE INTERNET " La comunicazione avviene tramite il protocollo HTTP. " Il web-service e auto-descrittivo, ossia offre un interfaccia che ne consente l utilizzo da parte di altre applicazioni.

27 " Web Service (W3C): Sistema software per supportare le interazioni tra macchine in rete, garantendo l interoperabilita tra piattaforme eterogenee dal punto di vista hardware/software Due componenti principali: 1. Linguaggio per la definizione dei servizi offerti da un Web Service # WSDL (Web Service Definition Language) 2. Protocollo per lo scambio dei messaggi tra i servizi # SOAP (Simple Object Access Protocol)

28 Una specifica WSDL e un documento XML che descrive: il servizio, le operazioni, i messaggi, ed i tipi dei dati necessari per invocare il servizio. <types> definizione dei tipi utilizzati </types> <message> messaggio scambiato </message> PARTE ASTRATTA <porttype> gruppo di operazioni</porttype> <binding> modalita scambio messaggi</binding> <service> dove reperire il servizio</service> PARTE CONCRETA

29 PROBLEMA: Integrazione sistemi informativi. MIGRAZIONE DBMS MIGRAZIONE DBMS Oracle DBMS MySQL SOLUZIONE1: MIGRAZIONE + FUSIONE dei DB DBMS MicrosoftSQL

30 PROBLEMA: Integrazione sistemi informativi. Web Service 1 WSDL SOAP Web Service 2 WSDL DBMS DBMS Oracle Web Service 3 MySQL SOLUZIONE2: UTILIZZO DEI WEB SERVICE WSDL DBMS MicrosoftSQL

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schema 2 Basi di Dati-IX Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Basi di dati e web: nozioni generali Basi del linguaggio

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP Sommario Database...2 Normalizzazione...2 1 Forma normale...3 2 Forma normale...3 3 Forma normale...3 E/R (Entity/Relationship)...3 Modello concettuale...3 Modello logico...3 Modello fisico...3 DBMS (Database

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web Applicazioni Web

Laboratorio di Progettazione Web Applicazioni Web Laboratorio di Progettazione Web Applicazioni Web AA 2010/2011 Claudio Lucchese ISTI - CNR claudio.lucchese@isti.cnr.it Per sviluppare una applicazione web occorre aggiungere potere di calcolo e memorizzazione

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Architetture versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools )

N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools ) N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools ) SCOPO : Ambiente per lo sviluppo di applicazioni WEB multimediali basate su Data Base Relazionale e strutturate secondo il modello a tre livelli: Presentazione

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web Introduzione

Laboratorio di Progettazione Web Introduzione Laboratorio di Progettazione Web Introduzione AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI - CNR - chiara.renso@isti.cnr.it Introduzione alle applicazioni web Il Server web Introduzione a PHP i costrutti di base Forms

Dettagli

Introduzione. A Tecnologie 1

Introduzione. A Tecnologie 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XIX A Tecnologie 1 1 Tecnologie per applicazioni Web 3 1.1 Introduzione 3 1.2 HTTP e HTML: i fondamenti delle tecnologie Web 4 1.2.1 Accesso a risorse remote: il protocollo

Dettagli

Web applications con. breve introduzione. 23/10/12 Davide Zedda ITC Levi

Web applications con. breve introduzione. 23/10/12 Davide Zedda ITC Levi Web applications con breve introduzione Cosa ci serve conoscere Client -server Html Http Architettura Client-Server In questa architettura c'è uno scambio di risorse tra due dispositivi: il client e il

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS DBMS relazionali SQL. Progettazione di una base di dati Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS DBMS relazionali SQL. Progettazione di una base di dati Normalizzazione Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura TMS Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura Contenuti della presentazione HTML W3C XML DTD Web Client Web Server Un esempio di pagina HTML Cosa c è dietro questa pagina?

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

venerdì 31 gennaio 2014 Programmazione Web

venerdì 31 gennaio 2014 Programmazione Web Programmazione Web WWW: storia Il World Wide Web (WWW) nasce tra il 1989 e il 1991 come progetto del CERN di Ginevra affidato a un gruppo di ricercatori informatici tra i quali Tim Berners- Lee e Robert

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte DCOM: Distributed Component Object Model Applicazione Server Applicazione Client Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre più servizi intesi come sistemi o framework (integrazione e composizione) di oggetti

Dettagli

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2014/2015 Definizioni Una web application o web app è qualsiasi sw eseguito su di un browser web.

Dettagli

La tecnologia per le applicazioni Web

La tecnologia per le applicazioni Web La tecnologia per le applicazioni Web Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Obiettivo z Capire il funzionamento

Dettagli

CGI. Ing Cesare Monti (revisionato da Andrea Omicini)

CGI. Ing Cesare Monti (revisionato da Andrea Omicini) CGI Ing Cesare Monti (revisionato da Andrea Omicini) HTTP: CGI Nate per aggiungere un modello di interazione tra client e server la computazione sul server può essere specializzata Il codice risiede interamente

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

CGI. Ing Cesare Monti (revisionato da Andrea Omicini)

CGI. Ing Cesare Monti (revisionato da Andrea Omicini) CGI Ing Cesare Monti (revisionato da Andrea Omicini) HTTP: CGI Nate per aggiungere un modello di interazione tra client e server la computazione sul server può essere specializzata Il codice risiede interamente

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Lezione 2. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Lezione 2. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Lezione 2 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Architettura Web URL http://www.example.com/lpw.html Browser Web http://www.exampl

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Basi di Dati II. Introduzione al corso Introduzione al corso Obiettivi formativi Il corso mira a fornire gli strumenti tecnologici per mettere in pratica ed ampliare le conoscenze che sono state presentate durante il modulo di Basi di Dati

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Presentazione del Corso Anno Accademico 2002-2003 http://www.difa.unibas.it/users/gmecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Sommario

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore A. Righi Taranto Informatica e Telecomunicazioni Informatica. HTML, PHP e MySQL

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore A. Righi Taranto Informatica e Telecomunicazioni Informatica. HTML, PHP e MySQL e Telecomunicazioni Appunti di: HTML, PHP e MySQL CONCETTI FONDAMENTALI PROGRAMMAZIONE SERVER-SIDE e CLIENT-SIDE Concetti di server e di client Sia i server che i client sono delle applicazioni, ma la

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Tito Flagella (tito@link.it) Domenico Aquilino (d.aquilino@metaware.it) Dipartimento di Informatica Università di Pisa Orario Mercoledì, 9-11

Dettagli

modulo: siti web centrati sui dati

modulo: siti web centrati sui dati Basi di dati e Web modulo: siti web centrati sui dati Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento per la diffusione

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2016/2017 Basi di dati e Laboratorio Web Seconda parte, svolta nel secondo semestre Il punteggio dell'esame sarà dato dalla media

Dettagli

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications tesi di laurea Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Domenico Amalfitano candidato

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi

Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINO ROBERTO Indirizzo VIA DEL CASALE 23 86170 ISERNIA ITALIA Telefono E-mail roberto.marino84@gmail.com Sito: http://www.robby84.blogspot.com/

Dettagli

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati DataBase Management System DBMS o DataBase Management System o insieme di programmi che offrono a diverse tipologie di utenti tutti gli strumenti necessari per gestire grandi

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Introduzione a Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE) Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it Programma Architetture per le applicazioni web Carrellata di ripasso Valutazione

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite L evoluzione delle Applicazioni Distribuite Dai terminali a fosfori verdi al Client-Server a Internet Architettura basata su Mainframe thin client su 3270 a fosfori verde server TP-Monitor su Mainframe

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5B Docente: Maria Lizzi, Giorgio Carnevale Ore settimanali

Dettagli

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni Lezione 6 Siti, Utenti e Sessioni Classificazione dei siti Siti statici Sono siti con contenuti che variano poco frequentemente Dal punto di vista tecnologico sono costituiti da pagine html Siti dinamici

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Le tecnologie alla base del World Wide RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

Dettagli

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Modello e strutture dati Un modello di dati consiste in una rappresentazione astratta delle strutture

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale JGESTCOMM 2005: Un sistema distribuito per la gestione commerciale di aziende del

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015-2016 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5A e 5B Docente: Maria Lizzi Ore settimanali previste:

Dettagli

Analisi e sviluppo di un client per l accesso a dati su server remoto da dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un client per l accesso a dati su server remoto da dispositivi embedded tesi di laurea Analisi e sviluppo di un client per l accesso a dati su server remoto da dispositivi embedded Anno Accademico 2007-2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Dott. Antonio

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

Antonio d Acierno 13/01/2006

Antonio d Acierno 13/01/2006 Introduzione alle Servlet Corso di Sistemi Web e Basi Dati Prof. Antonio d Acierno Servlet Alternativa Java ai CGI-BIN Classi java che estendono le funzionalità di un server Web generando dinamicamente

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web

Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Laboratorio Progettazione Web Applicazioni Web Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2017/2018 Basi di dati e Laboratorio Web Seconda parte, svolta nel secondo semestre Il punteggio dell'esame sarà dato dalla media

Dettagli

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Indice 1 Introduzione... 3 2 Accesso ai servizi... 4 2.1 La richiesta di convenzione... 4 2.2 Le credenziali di accesso al sistema... 5 2.3 Impostazione

Dettagli

Programma corso Master Programmatore Web

Programma corso Master Programmatore Web Programma corso Master Programmatore Web PCAcademy Via Capodistria 12 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Il Master in Programmazione per il Web nasce come risposta alla forte domanda nel mondo del lavoro

Dettagli

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Internet of Things & Wireless Sensor Networks Internet of Things & Wireless Sensor Networks Protocols for IoT Ing. Luca Davoli Wireless Ad-hoc Sensor Network Laboratory WASNLab davoli@ce.unipr.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET

18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET 18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso ai database

Dettagli

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI 0 PRIMO MODULO DURATA: 80 ore CONTENUTI 1. Introduzione alla programmazione a. Cosa è la programmazione strutturata b. Strutture dati c. Come si affronta una problematica da risolvere d. Quali sono i passi

Dettagli