La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile"

Transcript

1 La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

2 Derivazioni di acque pubbliche in Regione Lombardia.alcuni numeri utenze idriche di cui 300 Grandi Derivazioni punti di presa PD punti di presa GD TOTALI Derivazioni superficiali Pozzi Sorgenti TOTALI

3 Derivazioni sotterranee Stato quantitativo del corpo idrico Impatto della derivazione sul corpo idrico (portata derivata) Art. 33, c.4 NTA d.g.r del 31/07/2017 pubblicato sul BURL del 04/09/2017

4 Derivazioni superficiali Possibili effetti di applicazione reale Quali difficoltà? Un esempio di applicazione del metodo ERA: il fiume Serio E.R.A. Esclusione Repulsione Attrazione

5 Dati di partenza Stato qualitativo dei corpi idrici (geoportale) L= 124 km Tratti PdG del FIUME SERIO Codice L (km) Stato qualitativo N lo dalla sorgente al lago Barbellino 5,01 Buono N lo dal Barbellino alla confluenza del Bondione 5,92 Buono N lo dal Bondione alla confluenza dell'acqualina 13,43 Sufficiente N lo dall'acqualina fino alla confluenza del Nese 36,13 Buono Tratto 5 N lo dal Nese alla confluenza della roggia Borgogna 12,2 Tratto 6 N lo dalla Borgogna a Mozzanica 18,48 Tratto 7 N lo da Mozzanica alla confluenza della roggia Cresmiero 21,93 Tratto 8 N lo dalla Cresmiero alla immissione in Adda 15,9 Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4

6 Valutazione dell impatto Dati Catasto Utenze Idriche (GD/PD in atto con relative portate, tracciato condotte (per usi idro); Valori di portata naturalizzata del C.I.(Elaborato 5 PTUA). Indicatore di pressione elaborati per il PdGsu «difese longitudinali e trasversali» (dati su Banca dati OIDS e integrate con altri dati disponibili su richiesta); Google maps.

7 analisi. Opere trasversali (opere idrauliche) FIUME SERIO L (km) L (m) dalla sorgente al lago Barbellino Tratto 1 5, montagna dal Barbellino alla confluenza del Bondione Tratto 2 5, montagna Dighe, barriere, chiuse (opere di derivazione) FIUME SERIO numero traverse (4.2) L (km) L (m) calcolo Tratto 1 dalla sorgente al lago Barbellino 1 5, montagna 0,200 Tratto 2 dal Barbellino alla confluenza del Bondione 3 5, montagna 0,507 rilevante Tratto 3 dal Bondione alla confluenza dell'acqualina 13, montagna Tratto 3 dal Bondione alla confluenza dell'acqualina 4 13, montagna 0,298 moderato Tratto 4 Tratto 5 dall'acqualina fino alla confluenza del Nese 36, montagna dal Nese alla confluenza della roggia Borgogna 12, pianura Tratto 4 Tratto 5 dall'acqualina fino alla confluenza del Nese 26 36, montagna 0,720 rilevante dal Nese alla confluenza della roggia Borgogna 4 12, pianura 0,328 moderato Tratto 6 Tratto 7 dalla Borgogna a Mozzanica 18, pianura da Mozzanica alla confluenza della roggia Cresmiero 21, pianura Tratto 6 Tratto 7 dalla Borgogna a Mozzanica 2 18, pianura 0,108 da Mozzanica alla confluenza della roggia Cresmiero 6 21, pianura 0,274 moderato Tratto 8 dalla Cresmiero alla immissione in Adda 15, pianura Tratto 8 dalla Cresmiero alla immissione in Adda 1 15, pianura 0,063 Prelievi Alterazioni idrologiche FIUME SERIO Stato qualitativo L (km) Q nat (mc/s) Q nat estiva (mc/s) tratto sotteso da derivazioni utilizzazioni idro idro (m) Q max derivata idro (l/s) rapporto tra lunghezza dei tratti impatto sottesi e la lunghezza del corpo idrico rapporto tra la massima Qmax derivabile e la portata media naturalizzata del CI Tratto 1 dalla sorgente al lago Barbellino Buono 5,01 0,389 0,501 SI % 21% dal Barbellino alla confluenza del Tratto 2 Bondione Buono 5,92 2,198 2,834 SI ,5 100% rilevante 102% rilevante dal Bondione alla confluenza Tratto 3 dell'acqualina Sufficiente 13,43 8,07 10,406 SI % rilevante 120% rilevante impatto somma Qmax (l/s) rapporto tra la somma delle Qmax derivabili e la Qnat estiva impatto rapporto somma Qmax/Qnat impatto somma Qmax (l/s) rapporto somma impatto Qmax/Qnat dall'acqualina fino alla confluenza del Tratto 4 Nese Buono 36,13 21,06 27,157 SI % rilevante 104% rilevante ,68 rilevante 0,87 rilevante dal Nese alla confluenza della roggia Tratto 5 Borgogna 12,2 26,14 33, ,07 0,08 Tratto 6 dalla Borgogna a Mozzanica 18,48 31,706 40, ,01 0,01 8 0,00 Tratto 7 DERIVAZIONI IDROELETTRICHE IRRIGUO ALTRI USI da Mozzanica alla confluenza della roggia Cresmiero 21,93 36,05 46, ,10 0,13 Tratto 8 dalla Cresmiero alla immissione in Adda 15,9 36,64 47, ,10 0,13 La valutazione integrata dell'impatto della derivazione tra le pressioni idrologica e idromorfologica si effettua assumendo quale livello d'impatto complessivo quello corrispondente al maggiore tra i rispettivi livelli d'impatto individuati per le due componenti.

8 risultati del metodo ERA Stato qualitativo (Buono, Sufficiente, ) Esclusione, Repulsione, Attrazione

9 risultati del metodo ERA Tratto Stato qualitativo Alterazione morfologica opere trasversali (4,1) Alterazione morfologica dighe, barriere, chiuse (4,2) Alterazione idrologica idroelettrico Alterazione idrologica irriguo Alterazione idrologica altri usi Esito Tratto 1 Buono repulsione Tratto 2 Buono rilevante rilevante esclusione Tratto 3 Sufficiente moderato rilevante repulsione Tratto 4 Buono rilevante rilevante rilevante esclusione Tratto 5 moderato repulsione Tratto 6 attrazione Tratto 7 moderato repulsione Tratto 8 attrazione

10 gli effetti dell applicazione, per le nuove concessioni Esclusione - non sarà più possibile rilasciare nuove concessioni di derivazione (tranne uso potabile). Repulsione - Applicazione del metodo ERA (sul progetto singolo + cumulo) con valutazioni più approfondite sulle componenti «Chimico-fisica» e «biologica» dello stato ambientale del corpo idrico. Attrazione - Corpi idrici su cui si applicherà il metodo ERA (sul progetto singolo + cumulo).

11 gli effetti dell applicazione, per i rinnovi governa lo stato qualitativo Stato qualitativo (Buono, Sufficiente, ) Stato qualitativo Buono o Elevato - Si può rinnovare. Stato qualitativo Sufficiente, o Cattivo Alterazione morfologica Alterazione Alterazione Alterazione morfologica Alterazione dighe, barriere, chiuse idrologica idrologica opere trasversali (4,1) idrologica altri usi (4,2) idroelettrico irriguo Tratto Stato qualitativo Tratto 3 Sufficiente moderato Tratto 5 moderato Tratto 6 Tratto 7 moderato repulsione Tratto 8 attrazione rilevante Esito repulsione repulsione attrazione Applicazione del metodo ERA (cumulo). Potrà essere rinnovata a condizione che sia attuata almeno una delle seguenti misure: - Interventi di mitigazione finalizzati al recupero dello stato di qualità ambientale del corpo idrico; -.. Ma ciò fa sorgere una serie di problemi che è necessario affrontare!

12 Direttiva Derivazioni Punti di forza: Metodologia di screening valida su tutto il Distretto Idrografico padano Valutazione posta a carico del proponente che determina automaticamente la «procedibilità» del progetto di derivazione (nuove derivazioni) Punti di debolezza Base dati non uniforme su tutto il distretto idrografico padano, con difficoltà di reperimento dati per il proponente e di valutazione da parte dell amministrazione Incidenza molto forte sui rinnovi con conflitto tra concessioni con scadenza a breve termine e derivazioni da poco assentite

13 Grazie per l attenzione

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali Valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di gestione del Distretto idrografico Padano ("Direttiva Derivazioni")

Dettagli

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali Valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di gestione del Distretto idrografico Padano ("Direttiva Derivazioni")

Dettagli

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI R.D. n. 1775/1933 D.P.G.R. 10/R/2003 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI DIRETTIVA ACQUE 2000/60/CE D.LGS.

Dettagli

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo in Regione del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Il modello DPSIR dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Individuazione

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Usi industriali e idroelettrici Pressioni, misure e prospettive sulla qualità delle acque nel bacino del Po Parma,

Dettagli

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Giornata di studio 13 maggio 2006. SERIATE Il Serio risorsa fondamentale Ambientale Culturale Energetica Irrigua Di depurazione Turistico ricreativa

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI:

ATTO LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI: SCHEMA N...NP/15300 DEL PROT. ANNO...2018 Dipartimen t o territ ori o, amb i en t e, infrastru t t u r e e trasp or t i O GG E TTO : Deliberazioni n.3/2017 delle CIP dell'autorità di distretto idrografico

Dettagli

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental European

Dettagli

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia Nadia Chinaglia Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La produzione di energia in Italia e in Lombardia L 81%

Dettagli

ALLEGATO A: ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO A: ACQUE SUPERFICIALI ALLEGATO A: ACQUE SUPERFICIALI Linee guida per le valutazioni ambientali ex ante da effettuare per le domande di derivazione idrica, in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali

in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali Valutazione Ambientale ex ante delle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali Ottobre 2017 1 2 Sommario Sommario...3 Acronimi...4 Definizioni...5

Dettagli

dei deflussi fluviali

dei deflussi fluviali Utilizzazione dei deflussi fluviali Direttiva 2000/60 (water Framework Directive): Finalizzata a: proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso sostenibile (ecologico,

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico Valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di gestione del Distretto idrografico Padano ("Direttiva Derivazioni")

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale Allegato A alla Delibera CIP n. 3 del 14/12/2017 Metodologia per la valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali 1 Dicembre

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE Il D. lgs. 152/06 prevede due livelli di pianificazione: a livello di distretto: Piano di gestione del

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8.

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8. / 1 Procedimenti di rilascio delle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti, varianti sosanziale e non, rinnovi, ai sensi dell'art. 208 D.Lgs 152/2006. Espressione parere endoprocedimentale con rilascio

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO DI CONCESSIONE PER PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

DOMANDA DI RINNOVO DI CONCESSIONE PER PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI via Principe Amedeo, 32 46100 Mantova tel. 0376 204410-413-422-423-424-425-445 fax 0376 366956 demanio.idrico@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it provinciadimantova@legalmail.it Area Tutela e

Dettagli

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico Valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di gestione del Distretto idrografico Padano ("Direttiva Derivazioni")

Dettagli

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC par. 9.

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC par. 9. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Procedimenti di rilascio delle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti, varianti sosanziale e non, rinnovi, ai sensi dell'art. 208. Espressione parere endoprocedimentale con rilascio

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 399 in data 30-01-2019 OGGETTO : DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010

Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010 Le acque in Piemonte: stato ambientale e prospettive Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010 La pianificazione delle acque Adottato 24 febbraio 2010 Novità PdG Po rispetto al PTA

Dettagli

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque L Acqua che depura Fitodepurazione, imprese agricole e paesaggio rurale Milano 16/11/2005 Uso plurimo delle acque Angelo Elefanti Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Regolazione

Dettagli

Le disponibilità idriche del fiume Serio nei periodi di scarsità

Le disponibilità idriche del fiume Serio nei periodi di scarsità Seriate, 13 maggio 26 Giornata di studio su : Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Serio Le disponibilità idriche del fiume Serio nei periodi di scarsità Alessandro

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Esclusione dalla fase di Valutazione di Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Esclusione dalla fase di Valutazione di Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali N.19-10357/2016 Progetto: Rinnovo concessione irrigua dal Torrente Chisone a mezzo canale di Miradolo Comue: San Secondo Pinerolo

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta 1 La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE L articolo 9,comma 1 della

Dettagli

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012) Dott. FRANCO BINAGHI

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012) Dott. FRANCO BINAGHI 1 Procedimenti di rilascio delle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti, varianti sosanziale e non, rinnovi, ai sensi dell'art. 208 D.Lgs 152/2006. Espressione parere endoprocedimentale con rilascio

Dettagli

PIANO ACQUE PROVINCIA DI BERGAMO. Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche della Provincia di Bergamo

PIANO ACQUE PROVINCIA DI BERGAMO. Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche della Provincia di Bergamo PIANO ACQUE PROVINCIA DI BERGAMO Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche della Provincia di Bergamo 1 OBIETTIVI: CONTENUTI: PIANO ACQUE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015 Le reti nazionali di monitoraggio i quantitativo e qualitativo per lo svolgimento dei servizi i di idrologia i operativa Arpa Piemonte Workshop Nazionale Idrologia Operativa Workshop Nazionale Idrologia

Dettagli

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Cosa ci chiede la Commissione Europea 1/2 (Report sull attuazione della direttiva quadro acque, 2012) L agricoltura esercita una pressione significativa sulle

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di Milano Gli usi dell acqua L INTEGRATED WATER RESOURCES MANAGEMENT

Dettagli

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Regione Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 Verso il Piano di Gestione del distretto

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE : Il ciclo dell acqua Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento La carenza di risorse idriche è universalmente riconosciuto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Lambro Olona

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Lambro Olona Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Lambro Olona Versione febbraio 2010 Data Creazione: 16 settembre 2009 Modifica: 08 febbraio 2010 Tipo Documento di Piano dati aggiornati

Dettagli

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Gestione dell Appennino Centrale Piano di Gestione dell Appennino Centrale Giornata per la messa in sicurezza idro-geologica della parte bassa del paese Convento degli Agostiniani Sabato 6 Marzo 2010 Cantalice (RI) Decreto Legge 30 Dicembre

Dettagli

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA La disponibilità Volume precipitazioni medio annuo = 27 miliardi di m 3 Volume acque superficiali (laghi) = 120 miliardi di m 3 Volume acque sotterranee

Dettagli

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Stato ambientale delle acque in Piemonte Il Piano di Gestione del fiume Po 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Incontro regionale di informazione pubblica Stato ambientale delle acque in Piemonte Antonietta Fiorenza ARPA Piemonte Struttura Specialistica

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 15/664 DEL 19 Febbraio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 15/664 DEL 19 Febbraio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione Generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione della siccità DETERMINAZIONE N. 15/664

Dettagli

DIRETTIVA DERIVAZIONI

DIRETTIVA DERIVAZIONI DIRETTIVA DERIVAZIONI Approccio metodologico per le valutazioni ambientali ex ante delle derivazioni idriche Distretto idrografico delle Alpi orientali Allegato alla Delibera n. 2 della Conferenza Istituzionale

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

Monitoraggio VaS. Piano di Tutela delle Acque Dicembre Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Monitoraggio VaS. Piano di Tutela delle Acque Dicembre Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Piano di Monitoraggio VaS Piano di Tutela delle Acque Dicembre 2018 Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio Direttore: Roberto Ronco Settore

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Delta Po Versione PdGPo febbraio 2010 Data Creazione: :21 settembre 2009 Modifica: 16 febbraio 2010 Tipo Documento di Piano dati aggiornati

Dettagli

Bilanci idrici ed ecological flow

Bilanci idrici ed ecological flow Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Bilanci idrici ed ecological flow Dott. Francesco Consumi Ing. Cristina Simoncini Organizzazione della lezione Il bilancio idrico:

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE VISTO l articolo 117 della Costituzione; VISTA la Legge 18 maggio 1989,

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corso di perfezionamento post-laurea Il progetto di paesaggio: cultura dei luoghi, regole, valutazione

Università degli Studi di Bergamo. Corso di perfezionamento post-laurea Il progetto di paesaggio: cultura dei luoghi, regole, valutazione Università degli Studi di Bergamo Corso di perfezionamento post-laurea Il progetto di paesaggio: cultura dei luoghi, regole, valutazione Analisi delle piccole derivazioni per uso idroelettrico nel fiume

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Criteri, modalità e metodologie per lo svolgimento delle procedure di verifica

Dettagli

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) COMUNE DI SANTA VITTORIA D ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO TANARO 1 SUL FIUME TANARO ALLEGATI TECNICI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta nuova derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmato digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2016

REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2016 REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2016 Codice A1604A D.D. 21 luglio 2016, n. 269 Parere, ai sensi l'articolo 56 della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 in relazione all'istanza del Consorzio irriguo di San

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7392 Seduta del 20/11/2017

DELIBERAZIONE N X / 7392 Seduta del 20/11/2017 DELIBERAZIONE N X / 7392 Seduta del 20/11/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

L acqua paga l acqua: finanziare la riqualificazione dei corsi d acqua attraverso gli introiti dei canoni sulle concessioni di derivazione

L acqua paga l acqua: finanziare la riqualificazione dei corsi d acqua attraverso gli introiti dei canoni sulle concessioni di derivazione L acqua paga l acqua: finanziare la riqualificazione dei corsi d acqua attraverso gli introiti dei canoni sulle concessioni di derivazione Paolo Mancin REGIONE PIEMONTE-Direzione Ambiente, Governo e Tutela

Dettagli

L esperienza Consorzio Privato Il progetto Panperduto DMV

L esperienza Consorzio Privato Il progetto Panperduto DMV L esperienza Consorzio Privato Il progetto Panperduto DMV Massimiliano Tarantino Enel Green Power Roma, 14 Febbraio 2014 Indice Sviluppo idro in Italia di Enel Green Power Il nodo idraulico del Panperduto

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Sarca - Mincio

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Sarca - Mincio Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Sarca - Mincio Versione PdGPo febbraio 2010 Data Creazione: 15 settembre 2009 Modifica: 22 marzo 2010 Tipo Documento di Piano dati

Dettagli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli I Piani di gestione delle acque 2015-2021 I Piani di gestione delle acque

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 100 1645 27/02/2013 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE BIONE DA REALIZZARSI IN COMUNE DI LECCO. PROPONENTE: DE PETRI

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Con il patrocinio di IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA 14 SETTEMBRE 2015 LE RISORSE IDRICHE II paesaggio veneto è caratterizzato da una complessa e densa rete idraulica

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po da Autorità di bacino a Distretto idrografico cosa cambia?

Dettagli

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA TUTELA E LA SOSTENIBILITÀ NEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE Pasquale Coccaro Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Meridionale Napoli, 12 aprile

Dettagli

ALLEGATO documento tecnico aspetti metodologici e procedurali allegati aspetti applicativi della metodologia ERA

ALLEGATO documento tecnico aspetti metodologici e procedurali allegati aspetti applicativi della metodologia ERA ALLEGATO Nella seduta del 17 dicembre 2015 il Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino ha approvato con deliberazione 8/2015 la Direttiva Valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale Allegato alla Delibera CIP n. 3 del 14/12/2017 VALUTAZIONE AMBIENTALE EX ANTE DELLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria in materia di acque DLGS 152 del 3 aprile 2006 «Norme

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO SEMINARIO IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO ATTUAZIONE DEL RILASCIO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) - ing. Franco Pocher - 5 MAGGIO

Dettagli