ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D ITALIA"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D ITALIA DIRETTIVA SULLA SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICA Ed

2 SOMMARIO PREMESSA 1. SCOPO SCENARI DI RISCHIO DI PROTEZIONE CIVILE COMPITI DEI VOLONTARI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Eventi Atmosferici Avversi Idrogeologico alluvioni Sismico Incendi di interfaccia e boschivi Chimico, nucleare, industriale, trasporti Difesa civile scenari caratterizzati l assenza di specifici rischi di protezione civile FORMAZIONE ED INFORMAZIONE LA SALUTE DEI VOLONTARI Il controllo sanitario visite mediche base La sorveglianza sanitaria visite specialistiche di controllo I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (D.P.I.) IL REGISTRO DELLE ATTIVITA E DELLE ESPOSIZIONI

3 Premessa : Il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile Il decreto legislativo n. 81/2008, la legge che tutela la sicurezza dei lavoratori, si applica alle attività svolte dai volontari di protezione civile con moità specifiche dedicate esclusivamente a loro. Il legislatore ha ritenuto infatti che un settore tanto importante per la vita del Paese e caratterizzato da esigenze particolari e non assimilabili ad altri ambiti di attività come è il volontariato di protezione civile meritasse un attenzione particolare. In particolare, la sicurezza deve essere vissuta dai volontari di protezione civile come un processo continuo, parallelo allo sviluppo della propria organizzazione, all acquisizione di nuovi mezzi ed attrezzature o di nuove specializzazioni, alla crescita del ruolo che il singolo volontario può essere chiamato a svolgere nel gruppo a cui appartiene. In tal senso le disposizioni contenute nel d. lgs. 81/2008 non devono essere applicate alle attività del volontariato di protezione civile mediante la faticosa ricerca di somiglianze più o meno difficilmente individuabili - "qualcosa di simile" all attività di un azienda, "qualcuno di simile" ad un datore di lavoro, e così via). È, invece, necessario considerare tutto il percorso dispositivo appositamente predisposto. Il presente documento, rappresenta l elaborato finale che tiene conto dell intero percorso della sicurezza rappresentato dai tre seguenti capisaldi normativi : art. 3, comma 3-bis, del d. lgs. 81/2008, che ha stabilito che nei riguardi delle organizzazioni di volontariato della protezione civile, le disposizioni del testo unico sulla salute e la sicurezza negli luoghi di lavoro sono applicate tenendo conto delle particolari moità di svolgimento delle rispettive attività da individuarsi con un successivo decreto interministeriale; decreto interministeriale di attuazione del 13 aprile 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 11 luglio 2011; decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 12 gennaio 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2012 con il quale, d intesa con le Regioni e le Province Autonome e in condivisione con la Consulta Nazionale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, con la Croce Rossa Italiana ed il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, vengono definite le moità di effettuazione della sorveglianza sanitaria per i volontari di protezione civile e vengono condivisi indirizzi comuni in materia di scenari di rischio di protezione civile e dei compiti in essi svolti dai volontari, di controllo sanitario di base, di formazione. 3

4 1. SCOPO Il presente documento definisce l insieme di procedure, valutazioni, moduli, registri e moità formative ed operative per la corretta applicazione delle disposizioni per la tutela della salute e della sicurezza dei Volontari di Protezione Civile iscritti alla Associazione Nazionale Autieri d Italia (ANAI). Le specifiche esigenze che caratterizzano le attività dei Volontari possono essere riassunte nei seguenti punti : necessità di intervento immediato anche in assenza di preliminare pianificazione; organizzazione di uomini, mezzi e logistica, improntata a carattere di immediatezza operativa; imprevedibilità e indeterminatezza del contesto degli scenari emergenziali nei quali i Volontari sono chiamati ad operare tempestivamente e la conseguente impossibilità pratica di valutare tutti i rischi connessi secondo quanto disposto dagli articoli 28 e 29 del decreto legislativo n. 81/2008; necessità di derogare, prevalentemente per gli aspetti formali, alle procedure ed agli adempimenti riguardanti le scelte da operare in materia di prevenzione e protezione, pur osservando ed adottando sostanziali e concreti criteri operativi in grado di garantire la tutela dei volontari e delle persone comunque coinvolte; Il presente documento individua: gli scenari di rischio, nei quali il Volontario può essere chiamato ad operare; i compiti che possono essere svolti Volontario; la formazione, l informazione e l addestramento, del Volontario; il controllo sanitario ; la sorveglianza sanitaria esclusivamente per quei Volontari che nell ambito delle attività di volontariato svolte in associazione, risultino esposti agli agenti di rischio previsti nel decreto legislativo 81/2008 in misura superiore a soglie di esposizione previste e calcolate secondo appositi procedimenti di media generale; la dotazione di dispositivi di protezione individuale (DPI) idonei per i compiti che il volontario può essere chiamato a svolgere nei diversi scenari di rischio di protezione civile e l idonea formazione per il loro uso. 2. SCENARI DI RISCHIO Gli scenari di rischio all interno dei quali il Volontario può essere chiamato ad operare sono di seguito riportati: - eventi atmosferici avversi; - idrogeologico alluvioni; - sismico; - incendi di interfaccia e boschivi; - chimico, nucleare, industriale, trasporti (limitatamente all attività di supporto a favore di altri soggetti); - ambientale, igienico sanitario (limitatamente all attività di supporto a favore di altri soggetti); - scenario caratterizzato l assenza di specifici rischi di protezione civile. Inoltre vengono assimilati a scenari di rischio i seguenti contesti: - incidenti che richiedono attività di soccorso tecnico urgente; - attività di assistenza e soccorso in ambiente acquatico; - attività di assistenza e soccorso in ambiente impervio, ipogeo o montano; - attività di difesa civile.. 4

5 3. COMPITI DEI VOLONTARI E VALUTAZIONE DEI RISCHI I Volontari appartenenti ai Gruppi facenti capo all Associazione svolgono la loro attività nel campo della logistica e di conseguenza in ogni scenario il compito di operatore comprende il rischio di derivante le attività proprie di ogni scenario 3.1 Eventi atmosferici avversi Intervento di soccorso immediato per liberare le strade da alberi abbattuti, detriti di case, svuotamento cantine e sottopassi allagati viene effettuato con utilizzo di attrezzature specifiche come le motopompe, le motoseghe, scale, verricelli e piattaforme aeree. I rischi che incombono su questa attività sono di due tipi : - tecnico legato all uso delle attrezzature specifiche: l uso delle attrezzature è subordinato alla preventiva formazione sia tecnica che di sicurezza specifica. Ogni attrezzatura ha una apposita scheda su cui sono indicate le corrette procedure di utilizzo, i rischi correlati e i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) idonei. Inoltre su ogni scheda sono indicati i nomi dei Volontari abilitati al loro uso; - generico: si tratta dei rischi per la salute derivante l esposizione alle intemperie, alla movimentazione dei carichi, alla non corretta illuminazione dell area di intervento, al rumore, alle operazioni che si svolgono in aree aperte al movimento di mezzi e al lavoro i quota (scale, ponteggi e piattaforme aeree). 3.2 Idrogeologico alluvioni - frane L intervento dei Volontari in questo scenario e molto differenziato e abbraccia la macroarea della assistenza alla popolazione (trasporto sfollati durante una evacuazione, servizi socio assistenziali, logistica, montaggio tende, impiantistica elettrica, distribuzione pasti ecc.) all intervento più manuale per la regimentazione di argini con la predisposizione dei sacchi di sabbia. In questo ambito i rischi a cui i Volontari possono essere esposti sono: - generico: movimentazione dei carichi, movimentazione di attrezzi semplici (badili, vanghe e raschietti), non corretta illuminazione dell area di intervento al rumore, operazioni che si svolgono in aree aperte al movimento di mezzi, allestimento e gestione di un campo; - sanitario : esposizione alle intemperie, contatto con moltitudine di soggetti deboli e malati, ambienti insalubri post alluvione, presenza di carogne di animali. 3.3 Sismico L intervento dei Volontari in questo scenario è molto differenziato e abbraccia la macroarea della assistenza alla popolazione L intervento dei volontari in questo scenario e molto differenziato e abbraccia la macroarea della assistenza alla popolazione (trasporto sfollati durante una evacuazione, servizi socio assistenziali, logistica, montaggio tende, impiantistica elettrica, distribuzione pasti ecc.) In questo ambito i rischi a cui i Volontari possono essere esposti sono: - generico: movimentazione dei carichi, movimentazione di attrezzi semplici (badili, vanghe e raschietti), non corretta illuminazione dell area di intervento al rumore, operazioni che si svolgono in aree aperte al movimento di mezzi, allestimento e gestione di un campo; - sanitario : esposizione alle intemperie, contatto con moltitudine di soggetti deboli e malati, ambienti insalubri post alluvione, presenza di carogne di animali 5

6 3.4 Incendi boschivi e di interfaccia L intervento dei Volontari in questo scenario è principalmente di supporto al personale abilitato ad intervenire nelle operazioni di spegnimento. In questo ambiente i rischio a cui i Volontari possono essere esposti è: - generico: derivante all esposizione al rumore; - tecnico: legato all impiego di mezzi antincendio in dotazione al Gruppo. L uso delle attrezzature è subordinato alla preventiva formazione sia tecnica che di sicurezza specifica. Ogni attrezzatura ha una apposita scheda su cui sono indicate le corrette procedure di utilizzo, i rischi correlati e i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) idonei. Inoltre su ogni scheda sono indicati i nomi dei Volontari abilitati al loro uso. 3.5 Chimico, nucleare, industriale, trasporti L intervento dei Volontari in questo scenario è di supporto al personale abilitato ad intervenire nei citati scenari. A titolo d esempio i Volontari potranno essere impiegati per il controllo e interdizione di aree pericolose, illuminazione di varchi e accessi in zone verdi, somministrazione pasti e logistica assistenziale di breve durata. In questo ambiente i rischio a cui i Volontari possono essere esposti è: - generico: stress legato ai turni svolti e alle operazioni che si svolgono in aree aperte al movimento di mezzi; - sanitario : relativa vicinanza ad aree potenzialmente con un livello di esposizione a fattori di rischio chimico e fisico di elevata pericolosità e rumore. 3.6 Ambientale, igienico-sanitario L intervento dei Volontari in questo scenario è di supporto al personale abilitato ad intervenire nei citati scenari. A titolo d esempio i Volontari potranno essere impiegati per il controllo e interdizione di aree pericolose, illuminazione di varchi e accessi in zone verdi, somministrazione pasti e logistica assistenziale di breve durata. In questo ambiente i rischio a cui i Volontari possono essere esposti è: - generico: stress legato ai turni svolti e alle operazioni che si svolgono in aree aperte al movimento di mezzi; - sanitario : relativa vicinanza ad aree potenzialmente con un livello di esposizione a fattori di rischio igienico sanitari di elevata pericolosità e rumore. 3.7 Scenari caratterizzati l assenza di specifici rischi di protezione civile Si tratta di tutte quelle attività dove l impiego dei Volontari viene richiesto in occasione di eventi a rilevante impatto locale che possono comportare gravi rischi per la popolazione locale. Nella stessa tipologia di scenario ricade il concorso fornito alle competenti Autorità nella ricerca di persona scomparsa. I compiti svolti dai volontari in questi scenari sono la sommatoria di quasi tutti i compiti previsti dai precedenti scenari I rischi a cui sono esposti i Volontari sono: - tecnico: utilizzo di attrezzature speciali e macchine operatrici; - generico: rischi esposizione al rumore, alle operazioni che si svolgono in aree aperte al movimento di mezzi, stress; - sanitario : esposizione alle intemperie, lunghi periodi di intervento senza necessari turni di riposo. 6

7 4. FORMAZIONE ED INFORMAZIONE La formazione e l informazione, in particolare gli aspetti riguardanti la sicurezza e la salute sono fondamentali per la tutela del Volontario nell espletamento delle sue attività. Ogni Gruppo dovrà provvedere alla formazione nell ambito delle disposizioni/direttive emanate la Regione di appartenenza del proprio personale ricorrendo a corsi ad hoc. Analoga attività di programmazione sarà condotta la Presidenza e riguarderà il personale Volontario di tutti i Gruppi. Sono previsti due livelli di formazione: - base; - specialistico. 4.1 Il piano formativo base Il piano formativo base è rivolto a tutti i componenti dei Gruppi di Volontariato ed ha lo scopo di formare il personale ad affrontare i rischi derivanti lo svolgimento delle attività e l utilizzo di mezzi e materiali. La formazione e informazione deve essere tenuta da personale debitamente formato o che sia in possesso di provata esperienza, deve essere somministrato a tutti i volontari e deve prevede una lezione generale sulla tutela della propria salute, sulle principali azioni per operare in sicurezza e sull uso corretto dei principali Dispositivi di Protezione Individuali. Questa parte formativa viene obbligatoriamente ripetuta ogni due anni. 4.2 Il piano formativo specialistico Il piano formativo specialistico viene somministrato solo ai volontari che svolgono particolari mansioni e/o che utilizzano particolari attrezzature. Si compone di una parte teorica, e una parte pratica. I formatori devono aver frequentato corsi di formazione riconosciuti a livello regionale per attività di formazione programmate le Regioni di appartenenza, o nazionale per attività di formazione programmate la Presidenza. Tutta la formazione specialistica prevede una sessione di rinfresco su base annuale o in funzione di sopraggiunte modifiche alle attrezzature a cui si riferisce. I responsabili dei Gruppi dovranno, per ogni Volontario, redigere, aggiornare e conservare una scheda (All.1) nella quale è riportato il profilo del Volontario stesso. 5. LA SALUTE DEI VOLONTARI I controlli sanitari ai quali i Volontari devono sottoporsi devono essere considerati quali misura generale di prevenzione e devono integrarsi nel percorso di tutela della salute del cittadinovolontario. 5.1 Il controllo sanitario Il controllo sanitario è costituito da una serie di accertamenti preventivi minimi di seguito riportati: a. VISTA MEDICA La visita medica sullo stato di salute generale deve comprendere l anamnesi ed esame obbiettivo, rivolto in particolare al riscontro di patologie correlabili agli scenari di rischio di protezione civile e alle rispettive attività del volontario Particolare attenzione dovrà 7

8 essere rivolta alla raccolta dei dati anamnestici riguardanti le abitudini di vita del volontario che possano costituire dei cofattori di rischio nelle proprie attività ( esempio alcolismo, tossi dipendenza, ecc.) b. VACCINAZIONI Obbligatorie, come previsto dai Piani Vaccinali Regionali c. PERIODICITA - Ogni 5 (cinque) anni per i Volontari con meno di anni 60; - Ogni 2 (due) anni per i Volontari con più di anni 60 d. PROCEDURE L effettuazione del controllo sanitario può essere assicurata da medici abilitati all esercizio delle professione. L esito del controllo riconosce la capacità generica del soggetto allo svolgimento dell attività di volontariato e deve essere comunicata esclusivamente all interessato, che è responsabile della conservazione delle informazioni che lo riguardano. Il Volontario riferisce l esito della visita al proprio responsabile tramite l attestazione del medico la quale, anche in caso di esito negativo, non contiene dati personali sanitari. Il controllo sanitario per soggetti diversamente abili va definito in relazione ai compiti attribuiti. 5.2 La sorveglianza sanitaria visite specialistiche di controllo La sorveglianza sanitaria deve assicurare un presidio continuo di salute e sicurezza per i Volontari che tenga conto delle particolari moità di svolgimento delle loro attività e coniughi la tutela della sicurezza e salute del volontario con il perseguimento degli obiettivi per il quale è stato istituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Il D. Lgs. 81 prevede quali sono le mansioni, fonti di fattori di rischio, che devono essere sottoposte a sorveglianza sanitaria, in particolare: - Titolo VI Movimentazione di carichi manuali; - Titolo VII- Attrezzature munite di videoterminali; - Titolo VIII Agenti fisici; - Titolo IX Sostanze pericolose; - Titolo X Agenti biologici, Tutti i Volontari che potranno essere esposti a tali fattori di rischio dovranno essere preventivamente individuati, e in caso di superamento dovranno essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria mediante visite effettuate di un apposito medico competente, indicato e a carico del Dipartimento della Protezione Civile. Ogni Gruppo dovrà impiantare tiene un apposito registro cartaceo di ogni attività (All. 2) fatta dai Volontari. (può essere informatizzato ma dovrà comunque essere stampato mensilmente, siglato Responsabile e le pagine custodite in apposito raccoglitore presso la sede legale.) Ogni volontario, ogni caposquadra e ogni dirigente, incaricato della effettuazione di una attività di protezione civile, è tenuto ad aggiornare il registro per il tramite del Volontario designato presidente. Pertanto al termine di ogni attività il responsabile o il caposquadra dovrà compilare l apposito modulo di relazione e inviare il documento al volontario designato alla tenuta del registro. E cura di ogni Volontario verificare se questa azione viene regolarmente svolta proprio caposquadra. Il registro si compone delle seguenti voci : - data attività - tempo totale in ore attività - nome e cognome volontario - ruolo nella attività - ore esposizione Titolo VI (DL81) - ore esposizione Titolo VII (DL81) 8

9 - ore esposizione Titolo VIII (DL81) - ore esposizione Titolo IX (DL81) - ore esposizione Titolo X (DL81) - località o titolo della attività - note generali o rimandi a relazioni ufficiali 6. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (D.P.I.) Il Dispositivo di Protezione Individuale (DPI): - è qualsiasi attrezzatura destinata a proteggere il Volontario dai rischi alla sua salute o sicurezza durante l effettuazione dei compiti; - devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi tecnici di protezione collettiva o da particolari procedure operative. Ogni Gruppo dovrà: - consegnare ad ogni Volontario i DPI compilando apposita ricevuta (All. 3); - formare e informare i Volontari sul loro uso. 9

10 All.1 SCHEDA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Sezione di.. VOLONTARIO Nato a il ABILITAZIONI / ATTESTAZIONI POSSEDUTE Patente di guida (mod..) Abilitazione per macchine operatrici, piattaforme, muletti Attestato HCCP ABILITAZIONI / ATTESTAZIONI ACQUISITE Formatore Abilitazione all utilizzo di motoseghe Abilitazione all utilizzo di decespugliatori Abilitazione all utilizzo di motopompe Abilitazione all utilizzo di Gruppi elettrogeni Segreteria Operativa Operatore Logistico. 10

11 Segue All.1 REGISTRO DELLE ATTIVITA FORMATIVE VOLONTARIO. Codice Attività Periodo Titolo Attività Località Codice Attività 01 Corso base 02 Corso di specializzazione 03 Refresch 04 Esercitazioni 05 Seminari/Convegni 06 Altri 11

12 All. 2 REGISTRO DELLE ATTIVITA Ai sensi del D.Lgs. 81 e del Capo DPC del 12 gen Associazione Nazionale Autieri d Italia Gruppo di Protezione Civile di. Indirizzo Data Cognome Nome Ore Località/Attività Titolo VI Titolo VII Titolo VIII Titolo IX Titolo X IL RESPONSABILE 12

13 All.3 VERBALE DI CONSEGNA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Ai sensi del DL 81/08 e s.m.i.,decreto interministeriale 13/04/2011, Dec. Capodipart. Protezione Civile del 12/01/2012 IL sottoscritto Volontario di Protezione Civile iscritto all Associazione Nazionale Autieri d Italia Sezione di dichiara di aver ricevuto i seguenti DPI DPI Quantità Data Firma per ricevuta Nella occasione si ricorda quanto segue : - I DPI consegnati sono personali e non devono essere ceduti o prestati ad altri - I DPI quando non usati devono essere conservati in luogo pulito e sempre a disposizione - I DPI usai vanno usati secondo le disposizioni ricevute Il sottoscritto volontario dichiara di esser stato informato sul corretto uso dei DPI e sui rischi residui che comunque rimangono nelle operazioni di protezione Civile. Data FIRMA PER RICEVUTA 13

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato d. lgs. 81/2008 Il decreto legislativo n. 81/2008, la legge che tutela

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile I testi di riferimento Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SICUREZZA: TRA OBBLIGHI E RESPONSABILITA Relatore: Stefano Farina MONTICHIARI, 08 ottobre 2017 Benvenuti Il workshop si propone di trasmettere ed approfondire

Dettagli

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956 Corso Base per Operatori Volontari A1 01 Pubblicazione 05/2014 revisione D. Lgs. 81/2008 1 Evoluzione legislativa Normativa sui luoghi di lavoro Normativa sulla Protezione Civile assicurazione Anni 30

Dettagli

rchive SICUREZZA

rchive SICUREZZA A Corso attrezzi a motore 15 Gennaio 2017 dalle 9:00 alle 16:30 Auditorium, Piazza Golfari 23851 Galbiate rchive SICUREZZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La tutela della salute e della sicurezza dei volontari

Dettagli

Corso di Aggiornamento ai sensi dell art. 7 comma 3 del. 9/2010 in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del corso del maggio 2015

Corso di Aggiornamento ai sensi dell art. 7 comma 3 del. 9/2010 in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del corso del maggio 2015 Corso di Aggiornamento ai sensi dell art. 7 comma 3 del Regolamento Regionale n. 9/2010 in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 corso del 23-24 maggio 2015 R.R. n. 9/2010 REQUISITI DI OPERATIVITA

Dettagli

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE SICUREZZA E SALUTE PER L OPERATORE DI PROTEZIONE CIVILE - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: LEZIONE 7 - Conoscere la normativa in materia di

Dettagli

Decreto ministeriale 13 aprile 2011

Decreto ministeriale 13 aprile 2011 Decreto ministeriale 13 aprile 2011 (1). Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto

Dettagli

D.LGS. 81/2008 VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

D.LGS. 81/2008 VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro D.LGS. 81/2008 VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE D.LGS. 81/2008 PRINCIPI DI TUTELA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE

Dettagli

Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile. Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo

Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile. Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo Salute e sicurezza: Le fonti giuridiche -T.U. : Decreto Legislativo

Dettagli

CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA

CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA Convegno tecnico CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA Dall alluvione al sisma: esperienze a confronto e proposte operative Relatore: Maurizio Lanivi COGNE (AO), venerdì 23

Dettagli

PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO SANITARIO PER IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO SANITARIO PER IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO SANITARIO 2013-2016 PER IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE dott. Guglielmo Berlasso direttore centrale della Protezione Civile 1 FINALITA L Amministrazione regionale nel

Dettagli

IL CAPO DIPARTIMENTO della prevenzione e della comunicazione del Ministero della salute. di concerto con. IL CAPO DIPARTIMENTO della Protezione civile

IL CAPO DIPARTIMENTO della prevenzione e della comunicazione del Ministero della salute. di concerto con. IL CAPO DIPARTIMENTO della Protezione civile DECRETO 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106,

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011. per le Organizzazioni di Volontariato

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011. per le Organizzazioni di Volontariato D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile il I testi di riferimento Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione

Dettagli

Decretano: Art. 1 Definizioni

Decretano: Art. 1 Definizioni DECRETO 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106,

Dettagli

La NORMATIVA sulla SICUREZZA

La NORMATIVA sulla SICUREZZA Seminario Formativo CONOSCERE ed OPERARE in SICUREZZA per la TUTELA del VOLONTARIO e della COLLETTIVITA La NORMATIVA sulla SICUREZZA Relatore avv. Enzo Bisconti Docente Formatore nei Corsi organizzati

Dettagli

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico testo normativo in materia di

Dettagli

La tutela della sicurezza e della salute dei volontari della Protezione Civile. D.Lgs 81/2008 D.M. 13/4/2011

La tutela della sicurezza e della salute dei volontari della Protezione Civile. D.Lgs 81/2008 D.M. 13/4/2011 La tutela della sicurezza e della salute dei volontari della Protezione Civile D.Lgs 81/2008 D.M. 13/4/2011 [001] La sicurezza sul lavoro - evoluzione Sicurezza non prevenzionale Legge 1898 n.80 Il codice

Dettagli

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 5

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 5 MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE Corso base per volontari di PROTEZIONE CIVILE ai sensi del Decreto R.T. 405 del 10/02/2014 Modulo 5 Sembrerà strano, ma parlare di Sicurezza nel Volontariato

Dettagli

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE.

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE. Giunta Regionale della Campania Direzione Generale LL.PP. Protezione Civile UOD 53 08 06 Elenco territoriale del Volontariato di P.C. Centro Direzionale di Napoli isola C 3 80100 - NAPOLI OGGETTO: Iscrizione

Dettagli

Ruolo e responsabilità. nel Sistema di Protezione Civile

Ruolo e responsabilità. nel Sistema di Protezione Civile Ruolo e responsabilità del Volontariato nel Sistema di Protezione Civile Il relatore Antonello Mazza Provincia di Varese Struttura Protezione Civile Operativo argomenti Collocazione del volontariato nel

Dettagli

Protezione Civile e Volontariato: definiti gli scenari di rischio e definite le procedure di tutela della salute e di sicurezza sul lavoro

Protezione Civile e Volontariato: definiti gli scenari di rischio e definite le procedure di tutela della salute e di sicurezza sul lavoro Protezione Civile e Volontariato: definiti gli scenari di rischio e definite le procedure di tutela della salute e di sicurezza sul lavoro di Balduino Simone Gli organismi dedicati alla protezione civile

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011. per le Organizzazioni di Volontariato

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011. per le Organizzazioni di Volontariato D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile il 9:00 9:30 accoglienza Organizzazione della giornata 9.30 10:00 presentazione

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Direzione Generale CFVA Servizio Protezione Civile e Antincendio Appalto della fornitura del servizio di formazione degli operatori del volontariato di protezione

Dettagli

LA SICUREZZA DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

LA SICUREZZA DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Corso Base Volontari di Protezione Civile Monza 26 novembre 2014 LA SICUREZZA DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Andrea Bonfanti Coordinatore Gruppo Comunale Protezione Civile Merate SCOPO DELLA LEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Segreteria organizzativa Date e orari del corso 32 ore (di cui 12 ore inerenti i rischi specifici aziendali e 4

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Organismo Accreditato RER alla Formazione Continua e Superiore delibera Reg. 168/2009 SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Martedì 25 Novembre 2014 HOTEL SAVOIA

Dettagli

Relatrice per la Parte Normativa Dottoressa Laura Lombardi Direttrice della Formazione AIFES

Relatrice per la Parte Normativa Dottoressa Laura Lombardi Direttrice della Formazione AIFES Normative della Sicurezza e Volontari di Protezione Civile Relatrice per la Parte Normativa Dottoressa Laura Lombardi Direttrice della Formazione AIFES Formatrice Accreditata Prevenzione e Sicurezza Introduzione

Dettagli

Corso Base Volontari di Protezione Civile Lecco 3 maggio 2018 LA SICUREZZA DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Corso Base Volontari di Protezione Civile Lecco 3 maggio 2018 LA SICUREZZA DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Corso Base Volontari di Protezione Civile Lecco 3 maggio 2018 LA SICUREZZA DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE SCOPO DELLA LEZIONE Stimolare un approccio alla sicurezza diverso da quello che spesso viene

Dettagli

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

La tutela della sicurezza e della salute dei volontari della Protezione Civile. D.Lgs 81/2008 D.M. 13/4/2011

La tutela della sicurezza e della salute dei volontari della Protezione Civile. D.Lgs 81/2008 D.M. 13/4/2011 La tutela della sicurezza e della salute dei volontari della Protezione Civile D.Lgs 81/2008 D.M. 13/4/2011 [001] Chi e il Volontario La Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 Come compilare il questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile (modulo previsto nel Corso Base) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo? Riferimenti normativi

Dettagli

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini Gli standard minimi per la formazione del volontariato di protezione civile in materia di sicurezza, comportamenti di autotutela e fondi per la formazione Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini Responsabile

Dettagli

Decreto del Capo Dipartimento 12 gennaio 2012 Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni e Province Autonome sulla definizione

Decreto del Capo Dipartimento 12 gennaio 2012 Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni e Province Autonome sulla definizione Decreto del Capo Dipartimento 12 gennaio 2012 Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni e Province Autonome sulla definizione delle modalità dello svolgimento delle attività di sorveglianza

Dettagli

Allegato 1 1. SCENARI DI RISCHIO

Allegato 1 1. SCENARI DI RISCHIO Allegato 1 Condivisione degli indirizzi comuni per l'individuazione degli scenari di rischio di protezione civile e dei compiti in essi svolti dai volontari appartenenti alle organizzazioni di volontariato

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Premio Imprese per la Sicurezza 2017 Premio Imprese per la Sicurezza 2017 SALVA I DATI INVIA CHIUDI Come compilare il questionario A Parte 1 Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D IPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D IPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Verificato che la richiedente, pur avvalendosi della facoltà di controdeduzione prevista dal citato art. 10 -bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, non ha tuttavia presentato documentazione utile all accoglimento

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

ISVACECOP SCHEDA QUALIFICAZIONE FORMATORI. pagina 1 di 9. SCD 741 Edizione: A Rev. 5 del 30/1/ ANAGRAFICA. luogo di nascita prov. data C.F.

ISVACECOP SCHEDA QUALIFICAZIONE FORMATORI. pagina 1 di 9. SCD 741 Edizione: A Rev. 5 del 30/1/ ANAGRAFICA. luogo di nascita prov. data C.F. 1. ANAGRAFICA Cognome Nome luogo di nascita prov. data C.F. titolo di studio 2. Formazione Generale 2.1 Attestati di frequenza a corsi di formazione per docenti/formatori 2.2 Attestati di frequenza a corsi

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Storia, organizzazione e capisaldi del Decreto

Dettagli

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro \ nelle Associazioni di Volontariato

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro \ nelle Associazioni di Volontariato Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro \ nelle Relatore: Dott. Ing. Piero Mattioli INTRODUZIONE Le condizioni minime di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO UN TESTO UNICO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

Tutela della sicurezza e della salute per i volontari di Protezione Civile

Tutela della sicurezza e della salute per i volontari di Protezione Civile Tutela della sicurezza e della salute per i volontari di Protezione Civile Daniele Caffarengo SOMMARIO 1. D. Lgs. 81/2008 volontari operatori di Protezione Civile 2. D.M. 13 aprile 2011 principi basilari

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI( IN ATTESA DI REVISIONE ), ALLEGATO AI SINGOLI DOCUMENTI DEI PLESSI AGGREGATI DAL 1 SETTEMBRE

Dettagli

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia Struttura di Formazione Provider Regionale n. 52 CORSO DI FORMAZIONE PER I DIRIGENTI AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 S. M. I. 1 GIORNATA mattino

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore BASSO ANNA MARIA. Responsabile del procedimento BASSO ANNA MARIA. Responsabile dell' Area G.TORNATORE

DETERMINAZIONE. Estensore BASSO ANNA MARIA. Responsabile del procedimento BASSO ANNA MARIA. Responsabile dell' Area G.TORNATORE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DETERMINAZIONE N. G09342 del 28/07/2015 Proposta n. 11786 del 24/07/2015 Oggetto: Definizione

Dettagli

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS Per aiutare i docenti nello svolgimento delle lezioni in aula, sempre più interattive e di alto livello, AiFOS ha realizzato i supporti didattici. I supporti didattici non contengono

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Il Testo unico della Sicurezza D.Lgs 81/2008 e il Volontariato Obblighi e responsabilità

Il Testo unico della Sicurezza D.Lgs 81/2008 e il Volontariato Obblighi e responsabilità Il Testo unico della Sicurezza D.Lgs 81/2008 e il Volontariato Obblighi e responsabilità Il Volontariato italiano è stato oggetto negli ultimi anni di disposizioni legislative che hanno definito le regole

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

Verifica annuale del possesso dei requisiti di Verifica annuale del possesso dei requisiti di OPERATIVITA Informazioni sulla corretta procedura per la trasmissione della documentazione Varese, 3 dicembre 2013 L Albo Regionale Albo regionale del volontariato

Dettagli

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori La sorveglianza sanitaria dei lavoratori Scopi della sorveglianza sanitaria La sorveglianza sanitaria dei lavoratori La sorveglianza sanitaria consiste in visite mediche effettuate prima della ammissione

Dettagli

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA Il corso ha come scopo principale quello di affrontare le problematiche della sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro

Dettagli

Introduzione alla sicurezza degli operatori

Introduzione alla sicurezza degli operatori Introduzione alla sicurezza degli operatori Ing. Tiziano Bergonzi 17 novembre 2016 Corso Base per Volontari di Protezione Civile svolgimento 17 novembre 5 dicembre 2016 Corso per volontari di protezione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7 SEZIONE 7 ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE DELLA SEZIONE 1. PREMESSA 3 2. ADEMPIMENTI CONSEGUENTI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 4 ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso,

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Corso A1-01 corso base per operatori volontari

Corso A1-01 corso base per operatori volontari Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Corso A1-01 corso base per operatori volontari Il sistema degli otto passi in Protezione Civile Francesco Stucchi Procedura operativa messa a punto dal Corpo

Dettagli

PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO

PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO CORSO DI FORMAZIONE PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO Artt. 36, 37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regione 21 dicembre 2012 12 ore Anno Accademico 2013/2014 PS022 www.unipegaso.it Titolo

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Calendario edizioni Corsi Sicurezza

Calendario edizioni Corsi Sicurezza Calendario edizioni Corsi Sicurezza CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Ed. 1 16/06/2014 dalle ore 09.00 alle ore 13.30 Ed. 2 18/06/2014 dalle ore 09.00 alle

Dettagli

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) PAG.: 1 di 8 TITOLO PROCEDURA: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) STATO DI REVISIONE Revisione 00 01 02 03 04 Data 5/6/2017

Dettagli

CATALOGO CORSI 2015/2016

CATALOGO CORSI 2015/2016 CATALOGO CORSI 2015/2016 SICUREZZA ATTREZZATURE AMBIENTI DI LAVORO FORMAZIONE CONTINUA FORMAZIONE SUPERIORE FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI ATTREZZATURE SPECIFICHE SICUREZZA formazione base SICUREZZA BASE

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile Consulta di Bologna SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile (modulo previsto nel Corso Base) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza Di cosa parliamo? Riferimenti normativi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 CHIMICO PER R.S.P.P. E A.S.P.P. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008 PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008 ELENCO DEI MEDICI COMPETENTI I MEDICI IN POSSESSO DEI TITOLI E DEI REQUISITI PER SVOLGERE

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 SICUREZZA INDICE ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Circolare N. 42 Reggio Emilia, 14/10/2019 PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21.11.2012 COMPARTO SCUOLA RISCHIO MEDIO

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 18, 20, 25, 27 SETTEMBRE e 02, 04, 09, 11 OTTOBRE 2019 Orari DALLE 09.00 ALLE 13.00 Durata Sede C.F.A. sede

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI dott. Terenzio Cassina Febbraio 2011 Piano Formativo ECM 2011 primo semestre Siamo portati a sognare sistemi talmente perfetti che nessuno avrebbe

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE Pag. 2 di 9 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. SICUREZZA... 4 F5... 4 Esposti a rumore (compreso utilizzo DPI)... 4 Esposti a vibrazioni... 6 D.Lgs.81/08: Movimentazione Manuale dei Carichi... 7 D.Lgs.81/08:

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. Integrazione per l anno La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005

PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. Integrazione per l anno La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005 PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Integrazione per l anno 2014 La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005 OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Con legge regionale n. 7/2013 la Regione

Dettagli

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì

Dettagli

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 17 DEL 27/01/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 679 DEL 21/01/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI Prot.

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente Qual è il ruolo del Medico Competente? Principalmente assolve, per conto del DDL, l obbligo di sorveglianza

Dettagli

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli