prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione)"

Transcript

1 Piano triennale di prevenzione della corruzione (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione) Si propongono al Consiglio comunale, le linee per il piano triennale di prevenzione della corruzione, secondo quanto di seguito indicato: Premessa 1. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione Tra i compiti che la legge 190/2012 assegna all Autorità nazionale anticorruzione, è precipua l approvazione del Piano nazionale anticorruzione predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A livello periferico, la legge 190/2012 impone all organo di indirizzo politico l adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione, su proposta del responsabile anticorruzione, ogni anno entro il 31 gennaio. L'attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione. Gli enti locali devono trasmettere il Piano triennale di prevenzione della corruzione (di seguito Piano) al Dipartimento della Funzione Pubblica ed alla Regione di appartenenza. 2. Il termine per l approvazione del Piano Come già precisato, il Piano deve essere approvato dall organo di indirizzo politico ogni anno entro il 31 gennaio. Solo per l anno 2013, primo esercizio di applicazione delle norme anticorruzione, l articolo 34-bis del decreto legge 179/2012 (convertito con modificazioni dalla legge 221/2012) ha prorogato il termine di approvazione al 31 gennaio La legge 190/2012 rinvia a successive intese, assunte in sede di Conferenza unificata, la fissazione degli adempimenti e dei termini riservati agli enti locali per la stesura del Piano. Il comma 60 dell articolo 1 della legge 190/2012 recita: entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, attraverso intese in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 comma 1 del decreto legislativo 281/1997, si definiscono gli adempimenti, con l'indicazione dei relativi termini, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali, nonché degli enti pubblici e dei soggetti di diritto privato sottoposti al loro controllo, volti alla piena e sollecita attuazione delle disposizioni della presente legge, con particolare riguardo: 1

2 a) alla definizione, da parte di ciascuna amministrazione, del piano triennale di prevenzione della corruzione, a partire da quello relativo agli anni , e alla sua trasmissione alla regione interessata e al Dipartimento della funzione pubblica (omissis). 3. Perché il Piano anticorruzione La proposta di Piano deve essere tempestivamente predisposta dal responsabile della prevenzione della corruzione. Qualora nell ente fosse commesso un reato di corruzione, accertato con sentenza passata in giudicato, il responsabile della prevenzione sarebbe chiamato a risponderne personalmente qualora non potesse dimostrare di aver predisposto, prima della commissione del fatto, il Piano e di aver vigilato sulla sua applicazione ed osservanza. 2

3 SOMMARIO 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ A POTENZIALE RISCHIO DI CORRUZIONE NELL ENTE LE ATTIVITÀ A RISCHIO DI CORRUZIONE LE ATTIVITÀ CUI ASSICURARE I LIVELLI ESSENZIALI DI CONTROLLO INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ A POTENZIALE RISCHIO DI CORRUZIONE PER I SINGOLI SERVIZI (EX DPR 194/1996) I MECCANISMI DI FORMAZIONE IDONEI A PREVENIRE IL RISCHIO DI CORRUZIONE OBBLIGHI DI INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DEL RESPONSABILE CHIAMATO A VIGILARE SUL FUNZIONAMENTO E SULL'OSSERVANZA DEL PIANO MONITORAGGIO DEI TERMINI, PREVISTI DALLA LEGGE O DAI REGOLAMENTI, PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI MONITORAGGIO DEI RAPPORTI TRA L'AMMINISTRAZIONE E I SOGGETTI ESTERNI ULTERIORI OBBLIGHI DI TRASPARENZA OBBLIGHI DI TRASPARENZA COMPITI DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMPITI DELL ORGANISMO DI VALUTAZIONE ADEGUAMENTO DEL PIANO ANTICORRUZIONE

4 Piano anticorruzione 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ A POTENZIALE RISCHIO DI CORRUZIONE NELL ENTE Ai sensi dell art. 3 legge e l.r e ss. mm. ii., fanno parte integrante e sostanziale del presente piano di prevenzione della corruzione: a) le strategie, le norme e i modelli standard successivamente definiti con il DPCM indicato all art. 1, comma 4, legge 190 del 2012; b) le linee guida successivamente contenute nel piano nazionale anticorruzione; 1.1 Le attività a rischio di corruzione Le attività a rischio di corruzione (art. 1 comma 4, comma 9 lett. a ), sono individuate nelle seguenti: a) materie oggetto di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi; (art. 53 dlgs. 165/2001 modificato dai commi 42 e 43). b) materie oggetto di codice di comportamento dei dipendenti dell Ente; (art. 54 dlgs. 165/2001 cfr. comma 44); c) materie il cui contenuto è pubblicato nei siti internet delle pubbliche amministrazioni art. 54 dlgs. 82/2005 (codice amministrazione digitale); d) retribuzioni dei dirigenti e tassi di assenza e di maggiore presenza del personale (art. 21 legge 69/2009); e) trasparenza (art. 11 legge 150/2009); f) materie oggetto di informazioni rilevanti con le relative modalità di pubblicazione individuate con DPCM ai sensi del co. XXXI art. 1 legge 190/2012; 1.2 Le attività cui assicurare i livelli essenziali di controllo Tutte le attività a cui devono essere assicurati livelli essenziali nelle prestazioni, mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali del Comune, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi; le seguenti attività, sono configurate a rischio di corruzione, in quanto rientranti nel presente piano: a) le attività oggetto di autorizzazione o concessione; b) le attività nelle quali si sceglie il contraente per l affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; 4

5 c) le attività oggetto di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati; d) i concorsi e prove selettive per l assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all articolo 24 del citato decreto legislativo n. 150 del e) assegnazione beni antimafia; f) attività connesse alla spending review; g) rilascio carte di identità ai non aventi titolo; h) rilascio cittadinanza italiana; i) trasferimenti di residenza; j) smembramenti nuclei familiari; k) dichiarazioni salario accessorio; l) controllo informatizzato della presenza; m) refezione scolastica: controllo corretta indicazione del nr. giornaliero dei pasti forniti; n) refezione scolastica: materia delle derrate consumate; o) opere pubbliche gestione diretta delle stesse; attività successive alla fase inerente l'aggiudicazione definitiva; p) manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali; q) pianificazione urbanistica: attività edilizia privata, cimiteriale e condono edilizio; in particolare la attività istruttoria; r) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; s) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; t) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; u) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; v) noli a freddo di macchinari; w) fornitura di ferro lavorato; x) noli a caldo; y) autotrasporti per conto di terzi; z) guardianìa dei cantieri. aa) pianificazione urbanistica: strumenti urbanistici e di pianificazione di iniziativa privata; bb) rilascio autorizzazioni allo svolgimento di attività di vendita su aree pubbliche; cc) attività di accertamento, di verifica della elusione ed evasione fiscale; dd) sussidi e contributi di vario genere (direzione solidarietà sociale) a sostegno del reddito; ee) attività progettuali; ff) gestione dei servizi appaltati con fondi comunali o con fondi ex lege 328/2000; gg) attività polizia locale/municipale: 5

6 I procedimenti sanzionatori relativi agli illeciti amministrativi e penali accertati nelle materie di competenza nazionale e regionale della Polizia Municipale nonché il rispetto dei termini, perentori, ordinatori o semplici, previsti per il compimento dei relativi atti e compreso il rispetto delle garanzie di legge riconosciute ai soggetti interessati; L attività di accertamento ed informazione svolta per conto di altri Enti o di altre Direzioni del Comune; L espressione di pareri, nulla osta, ecc., obbligatori e facoltativi, vincolanti e non relativi ad atti e provvedimenti da emettersi da parte di altri Enti o altri settori del Comune; Il rilascio di autorizzazioni e/o concessioni di competenza del settore; La gestione dei beni e delle risorse strumentali assegnati al settore nonché la vigilanza sul loro corretto uso da parte del personale dipendente. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ A POTENZIALE RISCHIO DI CORRUZIONE PER I SINGOLI SERVIZI (EX DPR 194/1996) Oltre alle attività di cui all articolo 1, sono correlate al rischio di corruzione le attività di seguito riportate per i singoli servizi dell ente: Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) organi istituzionali, partecipazione e decentramento = vedi articolo 1 02) segreteria generale, personale e organizzazione = vedi articolo 1 03) gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione = vedi articolo 1 04) gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali = attività di accertamento dell evasione tributaria locale, attività di definizione condivisa di tributi e sanzioni (accertamenti con adesione) 05) gestione dei beni demaniali e patrimoniali = vedi articolo 1 06) ufficio tecnico = scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi, forniture, con particolare attenzione alle procedure in economia, approvazione di varianti in corso d opera di lavori, contabilità finali; attività di rilascio dei titoli abilitativi all edificazione (permessi, DIA, SCIA), verifiche ed ispezioni di cantiere, urbanistica negoziata (piani attuativi e piani integrati di intervento), pianificazione urbanistica generale ed attuativa. 07) anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico = vedi articolo 1 08) altri servizi generali = vedi articolo 1 Funzioni relative alla giustizia, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) uffici giudiziari = non presente 6

7 02) casa circondariale e altri servizi = non attivo Funzioni di polizia locale, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) polizia municipale = comminazione e riscossione delle sanzioni CDS, compiti di vigilanza e verifica di pubblica sicurezza. 02) polizia commerciale = verifiche ed ispezioni presso gli esercenti e sul territorio; 03) polizia amministrativa = vedi articolo 1 Funzioni di istruzione pubblica, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) scuola materna = vedi articolo 1 02) istruzione elementare = vedi articolo 1 03) istruzione media = vedi articolo 1 04) istruzione secondaria superiore = vedi articolo 1 05) assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi = vedi articolo 1 Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) biblioteche, musei e pinacoteche = vedi articolo 1 02) teatri, attività culturali e servizi diversi nel settore culturale = vedi articolo 1 Funzioni nel settore sportivo e ricreativo, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) piscine comunali = non presente 02) stadio comunale, palazzo dello sport ed altri impianti = vedi articolo 1 03) manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo = vedi articolo 1 Funzioni nel campo turistico, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) servizi turistici = vedi articolo 1 02) manifestazioni turistiche = vedi articolo 1 Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti, la cui articolazione è la seguente: 01) viabilità, circolazione stradale e servizi connessi = vedi articolo 1, con particolare riferimento alle modalità di scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi e forniture. Particolare attenzione meritano le procedure in economia, l approvazione di varianti in corso d opera di lavori, l approvazione di contabilità finali. 02) illuminazione pubblica e servizi connessi = vedi articolo 1 03) trasporti pubblici locali e servizi connessi = vedi articolo 1 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente, la cui articolazione in servizi è la seguente: 7

8 01) urbanistica e gestione del territorio = attività di rilascio dei titoli abilitativi all edificazione (permessi, DIA, SCIA), verifiche ed ispezioni di cantiere, urbanistica negoziata (piani attuativi e piani integrati di intervento), pianificazione urbanistica generale ed attuativa. 02) edilizia residenziale pubblica locale e piani di edilizia economico-popolare = attività di rilascio dei titoli abilitativi all edificazione (permessi, DIA, SCIA), verifiche ed ispezioni di cantiere, pianificazione urbanistica generale ed attuativa. 03) servizi di protezione civile = vedi articolo 1 04) servizio smaltimento rifiuti = vedi articolo 1 05) parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi relativi al territorio ed all'ambiente = vedi articolo 1 Funzioni nel settore sociale, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori = vedi articolo 1 02) servizi di prevenzione e riabilitazione = vedi articolo 1 03) strutture residenziali e di ricovero per anziani = vedi articolo 1 04) assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona = vedi articolo 1, con particolare riferimento a concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione dei vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, per quelli forniti direttamente dal Comune. 05) servizio necroscopico e cimiteriale = vedi articolo 1 Funzioni nel campo dello sviluppo economico, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) affissioni e pubblicità = vedi articolo 1 02) fiere, mercati e servizi connessi = vedi articolo 1 03) mattatoio e servizi connessi = non presente 04) servizi relativi all'industria = vedi articolo 1 05) servizi relativi al commercio = vedi articolo 1 06) servizi relativi all'artigianato = vedi articolo 1 07) servizi relativi all'agricoltura = vedi articolo 1 Funzioni relative a servizi produttivi, la cui articolazione in servizi è la seguente: 01) distribuzione gas = vedi articolo 1 02) centrale del latte = non presente 03) distribuzione energia elettrica = non presente 04) teleriscaldamento = non presente 05) farmacie = non presente 06) altri servizi produttivi = vedi articolo 1 8

9 3. I MECCANISMI DI FORMAZIONE IDONEI A PREVENIRE IL RISCHIO DI CORRUZIONE 1. Il Comune emana il Piano Annuale di Formazione inerente le attività a rischio di corruzione. 2. Nel piano di formazione si indica: le materie oggetto di formazione corrispondenti alle attività indicate agli articoli 1 e 2 del presente Piano, nonché sui temi della legalità e dell etica e ove possibile, mediante corsi della Scuola superiore della pubblica amministrazione; i responsabili, i funzionari e i dipendenti, che svolgono attività nell ambito delle materie sopra citate; il grado di informazione e di conoscenza dei dipendenti nelle materie/attività a rischio di corruzione; le metodologie formative: prevedendo la formazione applicata ed esperienziale (analisi dei rischi tecnici) e quella amministrativa (analisi dei rischi amministrativi); ciò con vari meccanismi di azione (analisi dei problemi da visionare, approcci interattivi, soluzioni pratiche ai problemi ecc.); la individuazione dei docenti: deve essere effettuata con personale preferibilmente non in servizio presso il Comune e che, collocato in quiescenza, abbia svolto attività in pubbliche amministrazioni nelle materie/attività a rischio di corruzione; la individuazione di personale in quiescenza è finalizzata a reclutare personale docente disponibile in modo pieno e che non abbia altri impegni che distraggano dalla attività formativa prevista nel presente articolo; un monitoraggio sistematico della formazione e dei risultati acquisiti; 3. Le attività formative devono essere distinte in processi di formazione base e di formazione continua per aggiornamenti, azioni di controllo durante l espletamento delle attività a rischio di corruzione; 4. L organizzazione di appositi corsi di formazione previsti dall art. 8 del c.d. codice Vigna ; cioè il codice antimafia e anticorruzione della pubblica amministrazione denominato codice Vigna approvato con delibera n. 514 del 4 dicembre 2009; esso rappresenta un codice comportamentale del dipendente pubblico, per garantire il buon funzionamento dell amministrazione e, al contempo, l impermeabilità del sistema amministrativo ai fenomeni mafiosi e corruttivi; 5. Il bilancio di previsione annuale deve prevedere, in sede di previsione oppure in sede di variazione o mediante appositi stanziamenti nel p.e.g., gli opportuni interventi di spesa finalizzati a garantire la formazione; 6. Il Responsabile della prevenzione della corruzione, con la definizione del piano di formazione, assolve la definizione delle procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione. 9

10 7. L amministrazione comunale al fine di conseguire significativi risparmi di spesa ed anche per una migliore realizzazione dei corsi medesimi, può organizzare i medesimi con il concorso di comuni limitrofi. 4. OBBLIGHI DI INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DEL RESPONSABILE CHIAMATO A VIGILARE SUL FUNZIONAMENTO E SULL'OSSERVANZA DEL PIANO. 1. I provvedimenti conclusivi, diversi dalle deliberazioni e dalle determinazioni, quindi pubblicati in sezioni del sito web differenti rispetto a quella dedicata alla raccolta permanente di determinazioni e deliberazioni, devono essere comunicati (in copia, anche digitale via ) al responsabile della prevenzione della corruzione. 2. Ai fini della massima trasparenza dell azione amministrativa e dell accessibilità totale agli atti dell amministrazione, nel caso delle attività di cui agli articoli 1 e 2, i provvedimenti conclusivi il procedimento amministrativo devono essere assunti preferibilmente in forma di determinazione amministrativa o, nei casi previsti dall ordinamento, di deliberazione di giunta o di consiglio. Determinazioni e deliberazioni, come di consueto, sono prima pubblicate all Albo pretorio online, quindi raccolte nelle specifica sezione del sito web dell ente e rese disponibili, per chiunque, a tempo indeterminato. Qualora il provvedimento conclusivo sia un atto amministrativo diverso, si deve provvedere comunque alla pubblicazione sul sito web dell ente a tempo indeterminato. 3. I provvedimenti conclusivi devono riportare in narrativa la puntuale descrizione del procedimento svolto, richiamando tutti gli atti prodotti - anche interni per addivenire alla decisione finale. In tal modo chiunque via abbia interesse potrà in ogni tempo ricostruire l intero procedimento amministrativo, anche avvalendosi dell istituto del diritto di accesso (art. 22 e ss. Legge 241/1990). I provvedimenti conclusivi, a norma dell articolo 3 della legge 241/1990, devono sempre essere motivati con precisione, chiarezza e completezza. Come noto, la motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. Lo stile dovrà essere il più possibile semplice e diretto. E preferibile non utilizzare acronimi, abbreviazioni e sigle (se non quelle di uso più comune). E opportuno esprimere la motivazione in modo semplice, chiaro ed immediato. Tutto ciò, per consentire a chiunque, di comprendere le ragioni e le motivazioni a supporto dei provvedimenti, per formarsi un opinione sull operato e sulla correttezza dell amministrazione. 10

11 5. MONITORAGGIO DEI TERMINI, PREVISTI DALLA LEGGE O DAI REGOLAMENTI, PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI. 1. Il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti è oggetto del più ampio programma di misurazione e valutazione della performance individuale e collettiva (ex decreto legislativo 150/2009) e di controllo della gestione secondo gli articoli 147, bis del decreto legislativo 267/2000 e smi. 2. Il rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti sarà oggetto di verifica anche in sede di esercizio dei controlli preventivo e successivo di regolarità amministrativa normati con regolamento comunale approvato con deliberazione del consiglio n. 4 / MONITORAGGIO DEI RAPPORTI TRA L'AMMINISTRAZIONE E I SOGGETTI ESTERNI 1. Attuare il monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i responsabili e i dipendenti dell'amministrazione. 2. Le verifiche saranno svolte in sede d esercizio dei controlli preventivo e successivo di regolarità amministrativa normati con regolamento comunale approvato con deliberazione del consiglio del consiglio già citata. 7. ULTERIORI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 1. Individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge. Come già precisato al articolo 3, qualora il provvedimento conclusivo del procedimento sia un atto amministrativo diverso dalla deliberazione o dalla determinazione, si deve provvedere comunque alla pubblicazione sul sito web dell ente a tempo indeterminato. 2. La pubblicazione del provvedimento finale, e di ogni altro atto anche interno che sia utile alla comprensione del procedimento e non leda il diritto alla riservatezza degli interessati e dei controinteressati, dovrà essere pubblicato sul sito web dell ente nelle sezioni di competenza dell ufficio che ha prodotto il provvedimento. La pubblicazione è sempre a tempo indeterminato. 8. OBBLIGHI DI TRASPARENZA 1. a trasparenza è assicurata mediante la pubblicazione, nel sito web del Comune e mediante la eventuale trasmissione alla Commissione di cui al co. II art. 1 della legge 190/2012 (cfr. comma 27): 11

12 a) delle informazioni relative alle attività indicate all art. 2 nel presente piano; b) delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali. c) dei bilanci e conti consuntivi, nonché dei costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini. Le informazioni sui costi sono pubblicate sulla base di uno schema tipo redatto dall'autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; d) delle informazioni sui costi indicate nello schema tipo da adottarsi da parte della Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi e) delle informazioni di attuazione dei protocolli di legalità o delle regole integrità indicate nel presente piano. 2. i documenti e gli atti, in formato cartaceo oppure in formato elettronico, inoltrati dai soggetti interessati al Comune, devono essere trasmessi per quanto possibile, dagli uffici preposti al protocollo della posta, ai Responsabili delle posizioni organizzative, preferibilmente ai loro indirizzi di posta elettronica certificata (cosiddetta p.e.c.); 3. la corrispondenza tra gli uffici deve avvenire mediante p.e.c.; 4. la corrispondenza tra il Comune e il cittadino/utente deve avvenire ove possibile mediante p.e.c.; 5. il presente piano recepisce dinamicamente i DPCM indicati all articolo 1 comma 31 della legge 190/2012 con cui sono individuate le informazioni rilevanti e le relative modalità di pubblicazione. 6. le disposizioni del presente articolo si applicano anche per i procedimenti posti in deroga alle procedure ordinarie. 7. il Comune provvede al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie. I risultati del monitoraggio sono consultabili nel sito web del Comune. 8. Il Comune rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale, gli indirizzi di posta elettronica certificata seguenti: di ciascun Responsabile di posizione organizzativa; dei dipendenti destinati ad operare nei settori particolarmente esposti alla corruzione. dei responsabili unici dei procedimenti; agli indirizzi sopra citati il cittadino può rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'articolo 38 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, e successive modificazioni, e ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano. 12

13 9. il Comune, nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni, in materia di procedimento amministrativo, rende accessibili in ogni momento agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica di cui all'articolo 65, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modificazioni, le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. 10. Le stazioni appaltanti, con riferimento ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali, in formato digitale standard aperto: la struttura proponente; l'oggetto del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'aggiudicatario; l'importo di aggiudicazione; i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme liquidate. Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. 11. trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza e di maggiore presenza del personale (art. 21 legge 69/2009); 9. COMPITI DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Al Segretario Comunale, considerato la rilevanza dei controlli interni attribuitigli dal d.l. 174/2012 e successive modifiche e integrazioni, nonché considerato i compiti attribuiti nella qualità di Responsabile della prevenzione e della corruzione, non devono essere più conferiti incarichi dirigenziali ai sensi dell art. 109 del tuel n. 267/2000, salvo quelli ove è posto un controllo e/o monitoraggio di Enti pubblici esterni al Comune (ad es. Patti territoriali), nonché salvo situazioni particolari temporanee (di durata non superiore a tre mesi) ove il Sindaco ritiene dover attribuire l incarico al Segretario Comunale. 2. Il Responsabile della prevenzione della corruzione: a) propone il piano triennale della prevenzione entro il 15 dicembre di ogni anno; b) approva, entro il mese di febbraio, di ogni anno, per quanto di competenza la relazione rendiconto di attuazione del piano dell anno di riferimento. L approvazione si basa sui rendiconti presentati dai responsabili sui risultati realizzati, in esecuzione del piano triennale della prevenzione. 13

14 c) sottopone entro il mese di febbraio, di ogni anno, il rendiconto di attuazione del piano triennale della prevenzione dell anno di riferimento al controllo del Nucleo di valutazione per le attività di valutazione dei responsabili; d) presenta, entro il mese di febbraio, di ogni anno, al Consiglio Comunale la relazione del rendiconto di attuazione del piano dell anno di riferimento; il rendiconto deve contenere una relazione sulle attività poste da ciascun responsabile in merito alla attuazione effettiva delle regole di legalità o integrità emanate dal Comune; il Consiglio Comunale esamina le azioni di correzione del piano proposto proposte dal Responsabile a seguito delle criticità emerse. e) propone ove possibile al Sindaco la rotazione, con cadenza triennale, degli incarichi dei Responsabili delle posizioni organizzative; f) individua, previa proposta dei dirigenti competenti, il personale da inserire nei programmi di formazione; g) verifica, almeno tre mesi prima della scadenza dei contratti aventi per oggetto la fornitura dei beni e servizi, la avvenuta indizione, da parte dei dirigenti, delle procedure di selezione secondo le modalità indicate dal dlgs. 163/2006; h) propone al Sindaco, entro la fine del mese di maggio di ogni anno, rotazione dei responsabili e funzionari particolarmente esposti alla corruzione; la rotazione non si applica per le figure infungibili previste nel presente piano; i) procede con proprio atto (per le attività individuate dal presente piano, quali a più alto rischio di corruzione) alle azioni correttive per l eliminazione delle criticità; ciò in applicazione del regolamento sui controlli interni, sentiti i responsabili, con riferimento ai procedimenti del controllo di gestione e in particolare al monitoraggio con la applicazione di indicatori di misurazione dell efficacia ed efficienza (economicità e produttività) j) ha l obbligo, entro il 30 aprile di ogni anno, di verificare l avvenuto contenimento, ai sensi di legge, degli incarichi dirigenziali a contratto nella misura massima di percentuale dei posti effettivamente coperti della dotazione organica della qualifica dirigenziale; indica a tal fine (per quanto di rispettiva competenza) al Sindaco, alla Giunta Comunale e al Consiglio Comunale gli scostamenti e le azioni correttive adottate o in corso di adozione anche mediante strumenti in autotutela; k) approva, entro quattro mesi dalla approvazione del piano di prevenzione della corruzione, previa proposta dei responsabili, il piano annuale di formazione del proprio settore, con esclusivo riferimento alle materie inerenti le attività a rischio di corruzione individuate nel presente piano; 14

15 10. COMPITI DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1. I componenti del nucleo di valutazione sono designati dal Sindaco, previa valutazione dei curricula e mediante procedure ad evidenza pubblica rese note nell albo pretorio comunale. 2. Il nucleo di valutazione verifica la corretta applicazione del piano di prevenzione della corruzione da parte dei responsabili; 3. La corresponsione della indennità di risultato dei Responsabili delle posizioni organizzative, del Segretario Comunale, nella qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione, con riferimento alle rispettive competenze, è direttamente e proporzionalmente collegata alla attuazione del piano triennale della prevenzione della corruzione dell anno di riferimento; 11. ADEGUAMENTO DEL PIANO ANTICORRUZIONE 1. Il presente piano avente carattere provvisorio dovrà essere adeguato con celerità non appena saranno raggiunte le intese, in seno alla Conferenza unificata. IL SEGRETARIO GENERALE responsabile della prevenzione della corruzione Dott. Nicola Terlizzi 15

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012) Approvato con delibera della G.M. n.27 del 26/3/2013. Piano triennale di prevenzione della corruzione

Dettagli

PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE. 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione nell ente:

PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE. 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione nell ente: PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione nell ente: per ogni ripartizione organizzativa dell Ente sono ritenute attività ad elevato rischio

Dettagli

C O M U N E D I B E L LA Provincia di Potenza Corso Italia, BELLA (PZ) (Medaglia d Oro al Valore Civile)

C O M U N E D I B E L LA Provincia di Potenza Corso Italia, BELLA (PZ) (Medaglia d Oro al Valore Civile) C O M U N E D I B E L LA Provincia di Potenza Corso Italia, 28 85051 BELLA (PZ) (Medaglia d Oro al Valore Civile) Servizio Segreteria Affari Generali Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015/2017

Dettagli

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO pag.1 di 14 SOMMARIO 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ A PIÙ ELEVATO RISCHIO DI CORRUZIONE NELL

Dettagli

COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti. Piano triennale di prevenzione della corruzione (art.1 commi 8 e 9 della legge n.

COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti. Piano triennale di prevenzione della corruzione (art.1 commi 8 e 9 della legge n. COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013-2015 (art.1 commi 8 e 9 della legge n. 190/2012) 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione

Dettagli

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PERIODO 2014-2016 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Il responsabile della prevenzione della corruzione.

Dettagli

COMUNE DI SCARNAFIGI. Provincia di Cuneo PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI SCARNAFIGI. Provincia di Cuneo PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2015 Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 20 del 22/03/2013 1 SOMMARIO 1. INDIVIDUAZIONE DELLE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA LARIO E MONTI

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA LARIO E MONTI PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione nell ente Le attività a rischio di corruzione (art. 1 co. 4, co. 9 lett. a legge 190/2012), sono individuate

Dettagli

COMUNE di MELPIGNANO

COMUNE di MELPIGNANO COMUNE di MELPIGNANO Provincia di Lecce PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (a carattere provvisorio transitorio) 2013-2015 articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante

Dettagli

COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA

COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Allegato alla deliberazione di G.C. n.27 del 17/04/2013 COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Piano triennale di prevenzione della corruzione (a carattere provvisorio transitorio) 2013-2015 (articolo

Dettagli

COMUNE DI VICO NEL LAZIO (Fr)

COMUNE DI VICO NEL LAZIO (Fr) COMUNE DI VICO NEL LAZIO (Fr) Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la

Dettagli

Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano San Casciano dei Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda

Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano San Casciano dei Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI per la PROVINCIA DI BRINDISI C.A.P Via Casimiro, 21 Tel Fax

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI per la PROVINCIA DI BRINDISI C.A.P Via Casimiro, 21 Tel Fax PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2015-2016 (art. 1, commi 8 e 9, della Legge n. 190 del 06.11.2012) Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 06/2014/C del 29/01/2014

Dettagli

COMUNE DI MEZZENILE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MEZZENILE PROVINCIA DI TORINO Piano triennale di prevenzione della corruzione (a carattere provvisorio transitorio) 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (a carattere provvisorio) periodo 2013 2015 articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e

Dettagli

Comune di LANZO TORINESE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Comune di LANZO TORINESE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Comune di LANZO TORINESE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (a carattere provvisorio transitorio) 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni

Dettagli

1. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2. Il termine per l approvazione del Piano

1. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2. Il termine per l approvazione del Piano PIANO TRIENNALE DI PRVENZIONE DELLA CORRUZIONE (a carattere provvisorio transitorio) 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno. PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 28.3.

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno. PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 28.3. COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 28.3.2013 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Comune di LOZZOLO Provincia di VERCELLI PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PERIODO 2016/2018 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Il responsabile della prevenzione della corruzione.

Dettagli

prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione)

prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione) Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e

Dettagli

prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione)

prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione) Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e

Dettagli

PIANO PROVVISORIO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO PROVVISORIO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CORIO C.A.P. 10070 C.F. 83002510010 TEL. +39 011 9282888 / 9282105 FAX +39 011 928557 PIANO PROVVISORIO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (articolo 1, commi 8 e 9, della legge

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PROVVISORIO-

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PROVVISORIO- PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2014-2015 - PROVVISORIO- ART. 1 OGGETTO 1. Il piano per la prevenzione, in attuazione della legge 190/2012: - fornisce il diverso livello di esposizione

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 9 0 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento.0,9.,0.0, 0,00 0,00 0,00.0,09 0,00 0., 0. 0 Segreteria generale,personale

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2015

CONTO DEL BILANCIO 2015 9 0 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento.,.,0.,99 0,00., 0,00 0.,0 0,00 99.9, 0. 0 Segreteria generale,personale

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 0 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 0. 0 Segreteria generale 0,00 0,00 0,00 0,00., 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00.,

Dettagli

COMUNE DI PRECI PIANO PROVVISORIO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. (art. 1, comma 8 e 9 della legge 6 novembre 2012, n. 190)

COMUNE DI PRECI PIANO PROVVISORIO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. (art. 1, comma 8 e 9 della legge 6 novembre 2012, n. 190) COMUNE DI PRECI P R O V I N C I A D I P E R U G I A PIANO PROVVISORIO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1, comma 8 e 9 della legge 6 novembre 2012, n. 190) 1 I N D I C E PREAMBOLO 1. Il Piano triennale

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2011 TITOLO 1 - Spese correnti

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2011 TITOLO 1 - Spese correnti Funzione - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio - Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 5.5,00 66.86,00 5 6 7 8 9 0 8.00.65 8.6,00 Servizio - Segreteria

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 TITOLO 1 - Spese correnti

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 TITOLO 1 - Spese correnti Funzione - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio - Organi istituzionali, partecipazione e decentramento.85,00 77.8,00 5 6 7 8 9 0 5.50 5.65 0.00.78,00 Servizio - Segreteria

Dettagli

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE IN CONTO CAPITALE Utilizzo mobili, Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, sonale e organizzazione Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA di FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, personale e organizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA di FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, personale e organizzazione

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE CITTA' DI CASTEL MAGGIORE PROVINCIA DI BOLOGNA di FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, personale e organizzazione

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE CITTA' DI CASTEL MAGGIORE PROVINCIA DI BOLOGNA di FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, personale e organizzazione

Dettagli

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI. Pag. 1 BILANCIO COMPETENZA ANNO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE (IMPEGNI)

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI. Pag. 1 BILANCIO COMPETENZA ANNO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE (IMPEGNI) COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, personale e organizzazione Gestione economica,

Dettagli

COMUNE DI PANCARANA. (Provincia di Pavia)

COMUNE DI PANCARANA. (Provincia di Pavia) COMUNE DI PANCARANA (Provincia di Pavia) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014/2016 (articoli 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 9 0 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 0,00,9 9.,9 0,00 0,00 0,00.,9 0,00., 0. 0 Segreteria generale,personale

Dettagli

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013-2015 (a carattere provvisorio transitorio) (articolo 1, commi 8 e 9, della L. 6/11/2012 n. 190 recante le disposizioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI,

Dettagli

Albo n. 112/2015 COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

Albo n. 112/2015 COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO Albo n. 112/2015 COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO (PROVINCIA DI ISERNIA) PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017- AVVISO Pubblico di consultazione per la presentazione di contributi ed osservazioni

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2011

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2011 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 0 Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con-trollo Servizio 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 9 0 3 Servizio 0. 0 Segreteria

Dettagli

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO 15010 CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO Pag. 1 TITOLO I - Entrate tributarie CATEGORIA 1 - Imposte 39.850,00 CATEGORIA 2 - Tasse 26.600,00 CATEGORIA 3 - Tributi speciali

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2014

CONTO DEL BILANCIO 2014 9 0 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento.00, 9,9 0., 0,00 0,00 0,00.0,99 0,00., 0. 0 Segreteria generale,personale

Dettagli

PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE

PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE di 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, sonale

Dettagli

PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE

PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE di 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Organi istituzionali, partecipazione e decentramento.000,36.000,36 Segreteria

Dettagli

PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE

PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE PAGAMENTI PER SPESE IN CONTO CAPITALE di 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Organi istituzionali, partecipazione e decentramento Segreteria generale, sonale

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2014

CONTO DEL BILANCIO 2014 0 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 0. 0 Segreteria generale,personale e organizzazione 0. 0 Gestione economica,

Dettagli

COMUNE DI CERVESINA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI CERVESINA (Provincia di Pavia) COMUNE DI CERVESINA (Provincia di Pavia) Allegato n. 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014/2016 (articoli 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione (a carattere provvisorio-transitorio)

Piano triennale di prevenzione della corruzione (a carattere provvisorio-transitorio) Piano triennale di prevenzione della corruzione (a carattere provvisorio-transitorio) 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 n. 190 recante disposizioni per la prevenzione e la

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE PROVINCIA DI ASTI Deliberazione N. 7 in data VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE PROVINCIA DI ASTI Deliberazione N. 7 in data VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE PROVINCIA DI ASTI Deliberazione N. 7 in data 10.02.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015/2017.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011 ultimo Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 1.604.068,04

Dettagli

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 5 del 20/01/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE. 2014/2016. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Analisi economico-funzionale - 16/12/2014. Comune di Barcellona PG (ME) Importo Per Intervento

Bilancio di Previsione Esercizio Analisi economico-funzionale - 16/12/2014. Comune di Barcellona PG (ME) Importo Per Intervento Comune di Barcellona PG (ME) Bilancio di Previsione Esercizio Analisi economico-funzionale - 16/12/2014 2014 Titolo 1 Spese correnti Funzione 01 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di

Dettagli

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

!!  #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * + !!"#!!!$%!! &#&!'(!)* *+ #' )! ' ",' -)*., /! #!!",# &,!!"#&!%!!&,## #,&#!! 0&!,&!#!",#!!,%!!0&!!,#,,&#&!1!!&#%,&!!11!!",#,!#2,.,#!!#'!' ", -)*2,,! 0&!!!% # #!&#%!.#,"&#!!, "!,,##..!!!.,'.,#!%,..2 0&2,,1!.##!",!#2

Dettagli

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Pagamenti CO PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI CEREA. Prov. (VR) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI CEREA. Prov. (VR) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI POZZO D'ADDA

COMUNE DI POZZO D'ADDA Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI VALGUARNERA

COMUNE DI VALGUARNERA Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI

COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI PIUBEGA. Prov. (MN) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2016 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI PIUBEGA. Prov. (MN) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2016 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI CASCIA. Prov. (PG) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI CASCIA. Prov. (PG) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI PORCARI. Prov. (LU) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2014 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI PORCARI. Prov. (LU) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2014 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE

CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

Comune di San Pietro in Cerro

Comune di San Pietro in Cerro PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI CERES PROVINCIA DI TORINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI CERES PROVINCIA DI TORINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI CERES PROVINCIA DI TORINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014 2016 (art. 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 n. 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

COMUNE DI LICODIA EUBEA PROVINCIA DI CATANIA ANALISI ECONOMICO FUNZIONALE DELLE SPESE 31/12/2014

COMUNE DI LICODIA EUBEA PROVINCIA DI CATANIA ANALISI ECONOMICO FUNZIONALE DELLE SPESE 31/12/2014 PROVINCIA DI CATANIA ANALISI ECONOMICO FUNZIONALE DELLE SPESE 31/12/2014 Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Pagamenti RE PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO PROVINCIA DI ASTI DELIBERAZIONE N. 4/2014 COMUNE DI VILLA SAN SECONDO PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE adunanza ordinaria - straordinaria - in prima - in seconda convocazione ***********************

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ANNO 2013 PAGAMENTI PER SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ANNO 2013 PAGAMENTI PER SPESE CORRENTI RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ANNO 2013 PAGAMENTI PER SPESE CORRENTI terzi Funzioni generali amministrazione, gestione e controllo Organi istituzionali, partecipazione e decentramento

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione

Piano triennale di prevenzione della corruzione Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016 2018 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PRIME MISURE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PRIME MISURE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PRIME MISURE 1. Oggetto del Piano Nelle more dell approvazione della definizione delle linee guida da parte della Conferenza Stato- Città, si è ritenuto

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. (Legge 6 novembre 2012, n.

Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. (Legge 6 novembre 2012, n. Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione (Legge 6 novembre 2012, n. 190) pubblicata nella G.U. del 13 novembre 2012 n.265 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

PIANO PROVVISORIO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO PROVVISORIO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO PROVVISORIO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della

Dettagli

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI PROVINCIA DI ASTI p.za Libertà n. 2 - C.A.P. 14015 - tel. +39.0141.975056 Fax. 0141.982582 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 36 Oggetto: Piano triennale di

Dettagli

COMUNE DI ZOPPOLA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNI

COMUNE DI ZOPPOLA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNI COMUNE DI ZOPPOLA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNI 2014 2015 2016 ALLEGATO A) DELIBERAZIONE N. 11 DEL 30 GENNAIO 2014 Il Sindaco f.to dott.ssa Francesca Papais Il Segretario Comunale

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi di terzi Interessi passivi ed oneri finanziari

Dettagli

COMUNE DI ROMAGNANO SESIA Provincia di Novara Piazza Libertà, n / fax 0163/

COMUNE DI ROMAGNANO SESIA Provincia di Novara Piazza Libertà, n / fax 0163/ COMUNE DI ROMAGNANO SESIA Provincia di Novara Piazza Libertà, n 11 0163/826869 - fax 0163/826496 e-mail: segretario@comune.romagnano-sesia.no.it PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (a carattere

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione provvisorio

Piano triennale di prevenzione della corruzione provvisorio Piano triennale di prevenzione della corruzione provvisorio 2013-2015 (articolo 1, commi 8 e 9, della legge 6 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi di terzi Interessi passivi ed oneri

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi di terzi

Dettagli

COMUNE DI SANFRONT PROVINCIA DI CUNEO PRIME MISURE PROPEDEUTICHE ALLA DEFINIZIONE DEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

COMUNE DI SANFRONT PROVINCIA DI CUNEO PRIME MISURE PROPEDEUTICHE ALLA DEFINIZIONE DEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE COMUNE DI SANFRONT PROVINCIA DI CUNEO PRIME MISURE PROPEDEUTICHE ALLA DEFINIZIONE DEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 1. Premessa Il 6 novembre 2012 il legislatore ha approvato la legge numero 190 recante

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Titolo 1 Spese correnti Funzione 1.01 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1. 01. 01 62.332,43 62.532,00 13.973,00 2.199,00 74.306,00 Organi istituzionali, partecipazione

Dettagli

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1 COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE SPESA

RIEPILOGO GENERALE SPESA TITOLO I - SPESE CORRENTI Pag. Imposte e tasse INTERVENTO 8 - Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti INTERVENTO - Fondo di riserva - FUNZIONI GENERALI

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: Pagina 1

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: Pagina 1 CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: 05 Pagina FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO PERSONALE DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME PRESTAZIONI

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: Pagina 1

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: Pagina 1 CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: 0 Pagina FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO PERSONALE DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME PRESTAZIONI

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1 COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale...

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale... UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA Data 8/04/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 TOTALE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri

Dettagli

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00 COMUNE DI CANTOIRA (TO) Data 12/08/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

COMUNE DI MONTEFALCIONE PROVINCIA AVELLINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI MONTEFALCIONE PROVINCIA AVELLINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI MONTEFALCIONE PROVINCIA AVELLINO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Approvato con delibera consiliare n.10 del 06/05/2014 Art. 1 Oggetto e finalità Piano triennale di con la funzione

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1 COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte

Dettagli