RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine"

Transcript

1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori prof. Pier Luca Montessoro e ing. Davide Pierattoni, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2

3 Scrittura dei programmi applicativi di rete 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3

4 Argomenti della lezione L interfaccia Socket Client e server TCP e UDP Esempi 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4

5 Interfaccia Socket Originariamente sviluppata per i sistemi Unix Consente al livello delle applicazioni di richiedere/ottenere servizi del livello di trasporto (TCP/UDP) 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5

6 Tipi di dato u_char u_short u_long unsigned char (8 bit) unsigned short int (16 bit) unsigned long int (32 bit) 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6

7 Indirizzo IP /* internet address */ struct in_addr { u_long s_addr; }; 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7

8 Indirizzo socket /* aggiunge all indirizzo IP la porta e la famiglia a cui appartiene il protocollo */ struct sockaddr_in { u_char sin_len; u_short sin_family; u_short sin_port; struct in_addr sin_addr; u_long s_addr; char sin_zero[8]; }; 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8

9 Indirizzo socket /* aggiunge all indirizzo IP la porta normalmente e la famiglia a cui appartiene il protocollo */ non utilizzati! struct sockaddr_in { u_char sin_len; u_short sin_family; u_short sin_port; struct in_addr sin_addr; u_long s_addr; char sin_zero[8]; }; 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9

10 Struttura socket sin_len sin_len famiglia tipo protocollo sin_family sin_port sin_addr sin_zero indirizzo socket remoto sin_family sin_port sin_addr sin_zero indirizzo socket locale 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10

11 Tipi di socket applicazione socket stream TCP socket datagram UDP IP socket raw livello data-link e livello fisico 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11

12 Compatibilità dei formati Sistema big-endian MSB LSB A A+1 A+2 A Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12

13 Compatibilità dei formati Sistema little-endian MSB LSB A A A A Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13

14 Compatibilità dei formati I protocolli della famiglia TCP/IP usano il formato big-endian 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14

15 Funzioni di conversione di formato u_short htons (u_short host_short); u_short ntohs (u_short network_short); u_long htonl (u_long host_long); u_long ntohl (u_long network_long); Convertono un intero (signed, long) dal formato host al formato network e viceversa 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15

16 Funzioni di conversione di indirizzo unsigned long inet_addr (const char *); int inet_aton (const char *, struct in_addr *); char *inet_ntoa (struct in_addr); Convertono la rappresentazione decimale (stringa ASCII) di un indirizzo IP nella rappresentazione numerica interna e viceversa 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16

17 Chiamata al DNS struct hostent { char *hname; char *haliases[]; int h_addrtype; int h_length; char *h_addr_list[]; }; struct hostent *gethostbyname (const char *hostname); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17

18 Chiamata al DNS struct hostent { char *hname; char *haliases[]; int h_addrtype; int h_length; char *h_addr_list[]; }; nome e lista degli alias struct hostent *gethostbyname (const char *hostname); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18

19 Chiamata al DNS per IPv4: h_addrtype = AF_INET h_length = 4 (byte) struct hostent { char *hname; char *haliases[]; int h_addrtype; int h_length; char *h_addr_list[]; }; struct hostent *gethostbyname (const char *hostname); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19

20 Chiamata al DNS struct hostent { char *hname; char *haliases[]; int h_addrtype; int h_length; char *h_addr_list[]; }; puntatori agli indirizzi dell host (può essere multihomed ) struct hostent *gethostbyname (const char *hostname); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20

21 Chiamate di sistema socket bind connect listen accept sendto recvfrom read write close 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21

22 Chiamate di sistema int socket (int family, int type, int protocol); AF_INET AF_INET AF_INET SOCK_DGRAM SOCK_STREAM SOCK_RAW 0 0 prot. Crea un descrittore socket Restituisce un intero che sarà usato per i riferimenti al socket 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22

23 Chiamate di sistema int bind (int sockfd, const struct sockaddr_in *localaddr, int localaddrlen); Aggiunge un indirizzo socket ad socket già creato 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23

24 Chiamate di sistema int bind (int sockfd, const struct sockaddr_in *localaddr, int localaddrlen); Viene utilizzata dai server per dichiarare la porta su cui ascoltano 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24

25 Chiamate di sistema int connect (int sockfd, const struct sockaddr_in *serveraddr, int serveraddrlen); Permette ad un processo (tipicamente il client) di aprire una connessione 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25

26 Chiamate di sistema int listen (int sockfd, int backlog); Usata dai server TCP Informa il sistema operativo che il server è pronto ad accettare connessioni (creazione di un socket passivo ) 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26

27 Chiamate di sistema int accept (int sockfd, const struct sockaddr_in *clientaddr, int *clientaddrlen); Usata dai server TCP Rimuove la prima richiesta di connessione dalla coda delle connessioni in attesa 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27

28 Chiamate di sistema int accept (int sockfd, const struct sockaddr_in *clientaddr, int *clientaddrlen); Restituisce (in clientaddr e in clientaddrlen) l indirizzo del client 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28

29 Chiamate di sistema int accept (int sockfd, const struct sockaddr_in *clientaddr, int *clientaddrlen); Restituisce il descrittore socket da usare per questa connessione 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29

30 Chiamate di sistema int sendto (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *toaddr, int toaddrlen); Invia un messaggio UDP 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30

31 Chiamate di sistema int sendto (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *toaddr, int toaddrlen); I flag normalmente sono a zero 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31

32 Chiamate di sistema int sendto (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *toaddr, int toaddrlen); Restituisce il numero di byte inviati 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32

33 Chiamate di sistema int recvfrom (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *fromaddr, int *fromaddrlen); Riceve un messaggio UDP 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33

34 Chiamate di sistema int recvfrom (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *fromaddr, int *fromaddrlen); I flag normalmente sono a zero 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34

35 Chiamate di sistema int recvfrom (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *fromaddr, int *fromaddrlen); Restituisce il numero di byte ricevuti 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35

36 Chiamate di sistema int recvfrom (int sockfd, const void *buf, int buflen, int flags, const struct sockaddr_in *fromaddr, int *fromaddrlen); Restituisce (in fromaddr e in fromaddrlen) l indirizzo del mittente 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36

37 Chiamate di sistema int read (int sockfd, const void *buf, int buflen); int write (int sockfd, const void *buf, int buflen); Leggono/scrivono sulla connessione TCP 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37

38 Chiamate di sistema int read (int sockfd, const void *buf, int buflen); int write (int sockfd, const void *buf, int buflen); Restituiscono il numero di byte letti/scritti 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38

39 Chiamate di sistema int close (int sockfd); Chiude un socket e interrompe una connessione TCP 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39

40 Tipi di server Il server non deve essere monopolizzato da un singolo client: Sequenziale senza connessioni (UDP, singolo processo, viene servito un client alla volta) Parallelo con connessioni (TCP, un processo per ogni client) 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40

41 Client Server sequenziale senza connessioni Porta effimera Server UDP Client UDP Porta effimera Un client alla volta Porta nota UDP Client Porta effimera UDP 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 41

42 Server sequenziale UDP n processi client socket sendto (TSAP server, comando e dati) receive (risposta) close processo server socket bind (TSAP server) while (recvfrom (comando e dati, TSAP client)) { sendto (TSAP client, risposta) } 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 42

43 Server sequenziale TCP (bloccante!) n processi client socket connect (TSAP server) while (comandi utente) { write (comando e dati) } close read (risposta) processo server socket bind (TSAP server) listen while (TRUE) { accept (connessione) while (comandi utente) { read (comando e dati) write (risposta) } close (connessione) } 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 43

44 Server parallelo con connessioni Client TCP Porta effimera Server Server child Server Server child child Client TCP Client TCP Porta effimera Porta effimera Porte effimere Porta nota usata solo per l apertura della connessione TCP 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 44

45 Client socket ( ) Ripetuto in base alle necessità sendto ( ) recvfrom ( ) Richieste Risposte Server socket ( ) bind ( ) Ripetuto infinite volte recvfrom ( ) Process sendto ( ) close ( ) 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45

46 Server socket ( ) Client socket ( ) connect ( ) Richiesta di connessione bind ( ) listen ( ) Ripetuto all infinito accept ( ) fork ( ) Ripetuto in base alle necessità write ( ) Richiesta close (listening) Ripetuto in base alle necessita read ( ) close (accepting) Server parent read ( ) close ( ) Risposta Server child Processo write ( ) close (accepting) 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 46

47 Librerie semplificate Sviluppate dal prof. Montessoro per agevolare la scrittura di semplici esempi didattici di applicazioni client-server Per TCP: tcpsocketlib Per UDP: udpsocketlib Per datagram IP senza intestazione di livello di trasporto: rawsocketlib 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47

48 Libreria tcpsocketlib int create_tcp_client_connection (char *ip_address, int port); int create_tcp_server (char *ip_address, int port); int close_tcp_connection (int sk); int server_handler (int sk); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 48

49 Libreria tcpsocketlib int tcp_send (int sk, char *buffer); int tcp_receive (int sk, char *buffer); void tcp_putchar (int sk, int ch); int tcp_getchar (int sk); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49

50 Libreria udpsocketlib int create_udp_client (void); int create_udp_server (char *ip_address, int port); int close_udp_socket (int sk); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 50

51 Libreria udpsocketlib int udp_send (int sk, char *buffer, char *ip_address, int port); int udp_receive (int sk, char *buffer); int udp_receive_and_get_sender_info (int sk, char *buffer, char *ip_address, int *pport); int udp_reply (int sk, char *buffer); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 51

52 Libreria rawsocketlib int create_raw_socket (char *ip_address, int protocol); int close_raw_socket (int sk); int raw_send (int sk, char *buffer, char *ip_address); int raw_receive_and_get_sender_info (int sk, char *buffer, char *ip_address); int raw_reply (int sk, char *buffer); 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 52

53 Acknowledgements/ bibliografia Behroutz A. Forouzan I protocolli TCP/IP McGraw-Hill 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 53

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat.

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

Socket per TCP: Fondamenti

Socket per TCP: Fondamenti Socket per TCP: Fondamenti Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket D. Gendarmi Interazione TCP Client/Server Server 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a. Accettare

Dettagli

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat.

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio di 1 punto

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Socket TCP. seconda parte

Socket TCP. seconda parte Socket TCP seconda parte Schema della connessione Computer 1 127.43.18.1 indirizzo I1 indirizzo I2 Computer 2 143.225.5.3 porta 45000 socket porta 5200 socket processo client processo server socket(...)

Dettagli

Esercitazione [6] Client/Server con Socket

Esercitazione [6] Client/Server con Socket Esercitazione [6] Client/Server con Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX A cura del prof. Gino Tombolini 1 COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX Il sistema UNIX TCP/IP fornisce un meccanismo di comunicazione tra processi residenti su nodi distinti di una rete, compatibili

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

Creare una applicazione Winsock di base

Creare una applicazione Winsock di base Creare una applicazione Winsock di base Usiamo le API Winsock incluse in Creare un progetto per una Socket Windows (in Dev C++) Selezionare la file New Projects Selezionare Empty Project Salvare

Dettagli

Paradigma client-server

Paradigma client-server Interazione Client Server (socket) Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 15 CliSer - 1/31 Paradigma client-server Le applicazioni utente devono interagire con

Dettagli

INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59)

INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59) INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59) Internet Domain Stream Socket TCP Internet Domain Datagram Socket UDP A differenza degli UDDS I datagrams possono essere persi duplicati o arrivare in un ordine diverso

Dettagli

Guida all' uso dei sockets nella programmazione in C

Guida all' uso dei sockets nella programmazione in C Guida all' uso dei sockets nella programmazione in C ( pseudo-traduzione personalizzata di "Beej's Guide to Network Programming" ) (Prima parte) INTRODUZIONE Finalmente ho trovato una guida chiara e semplice

Dettagli

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso DATAGRAM SOCKET Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso Definizione supporta i datagram privo di connessione messaggi inaffidabili di una lunghezza massima prefissata il protocollo UDP supporta

Dettagli

IPC Inter Process Communication

IPC Inter Process Communication Il protocollo TCP controlla che la trasmissione tra due end points avvenga correttamente. Non stabilisce alcun criterio su chi deve iniziare la comunicazione. Questo compito è svolto dalle applicazioni

Dettagli

Socket TCP. prima parte

Socket TCP. prima parte Socket TCP prima parte Cosa cambia: socket int fd = socket(pf_inet, SOCK_STREAM, 0); if (fd

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. TCP socket in Windows. 2015 - Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. TCP socket in Windows. 2015 - Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Schema logico della comunicazione TCP in linguaggio C mediante bytestream socket. Parte asimmetrica Ruolo passivo bind () Parte asimmetrica Ruolo attivo Parte simmetrica Parte simmetrica

Dettagli

Una semplice applicazione client/server 1

Una semplice applicazione client/server 1 Una semplice applicazione client/server 1 Il nostro obiettivo In questa parte del corso implementeremo un applicazione client/server che usa i socket Internet disponibili nei sistemi Unix/Linux. Nello

Dettagli

Architettura e servizi Internet

Architettura e servizi Internet Architettura e servizi Internet Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi dell'aquila A.A. 2011/2012 Romina Eramo materiale tratto da: Fazio Vincenzo e-mail:

Dettagli

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina M. Grotto R. Farina Sommario 1. Applicazioni Distribuite 2. I Socket Introduzione Interfacce e protocolli Descrizione Stile di comunicazione Namespace e protocollo Include e system call Creazione e chiusura

Dettagli

Programmazione di applicazioni di rete

Programmazione di applicazioni di rete Programmazione di applicazioni di rete Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di rete Applicazioni di rete - forniscono i servizi di alto livello utilizzati dagli utenti - determinano

Dettagli

Esempio 1: stampa locale di file remoto

Esempio 1: stampa locale di file remoto Alcuni esempi di uso di Socket Esempio 1: stampa locale di file remoto Visualizzazione locale del contenuto di un file remoto. Il client deve richiedere la creazione della connessione e successivamente

Dettagli

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket SC per Inter Process Comminication Comunicazione fra macchine diverse: socket 1 Sockets File speciali utilizzati per connettere due o più processi con un canale di comunicazione i processi possono risiedere

Dettagli

Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012. - Comunicazione Tra Processi (IPC) - - 2 Parte -

Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012. - Comunicazione Tra Processi (IPC) - - 2 Parte - Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012 - Comunicazione Tra Processi (IPC) - - 2 Parte - 1 Sommario Comunicazione tra processi su macchine diverse in rete: Socket TCP o Socket Stream

Dettagli

Elementi di programmazione con interfaccia Socket

Elementi di programmazione con interfaccia Socket Struttura generale per stream sockets Socket() Well-Known Port Bind() Elementi di programmazione con interfaccia Socket Cenni di programmazione secondo la nuova interfaccia Socket definita nella RFC 2553

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Maximiliano Marchesi 28 Settembre 2005 Diario delle Revisioni Revisione 1.2 28 Settembre 2005 maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Sommario Introduzione..................................................................................

Dettagli

Una socket è un punto estremo di un canale di comunicazione accessibile mediante un file descriptor. Alcuni tipi predefiniti di socket

Una socket è un punto estremo di un canale di comunicazione accessibile mediante un file descriptor. Alcuni tipi predefiniti di socket Una socket è un punto estremo di un canale di comunicazione accessibile mediante un file descriptor Le socket costituiscono un fondamentale strumento di comunicazione, basato sullo scambio di messaggi,

Dettagli

Sviluppo di Applicazioni su Rete. Introduzione all API socket di Berkeley. Interazione tra Processi. Modello Client-Server

Sviluppo di Applicazioni su Rete. Introduzione all API socket di Berkeley. Interazione tra Processi. Modello Client-Server a.a. 2003/04 Introduzione all API socket di Berkeley Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

request reply richiesta client processo di servizio processo server principale From - Valeria Cardellini, Corso Sist. Distr. A.A.

request reply richiesta client processo di servizio processo server principale From - Valeria Cardellini, Corso Sist. Distr. A.A. Applicazioni di rete Forniscono i servizi di alto livello utilizzati dagli utenti Determinano la percezione di qualità del servizio (QoS) che gli utenti hanno della rete sottostante Programmazione di applicazioni

Dettagli

Opzioni per le Socket

Opzioni per le Socket Opzioni per le Socket A.A. 2005/06 Opzioni per le Socket Ogni socket aperto ha delle proprietà che ne determinano alcuni comportamenti Le opzioni del socket consentono di modificare tali proprietà Ogni

Dettagli

Inter-process communication: socket

Inter-process communication: socket Le Socket Inter-process communication: socket Abbiamo visti alcune tipologie di Inter-process communication: Anonymous pipes FIFOs o named pipes Le socket di comunicazione si pongono nell'ipc per realizzare:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

unsigned long inet_addr(cp) char *cp;

unsigned long inet_addr(cp) char *cp; /* bcopystru.c #include struct point int x; char *y; ; struct point a, b; struct pint *pta, *ptb; a.x = 5; a.y = pippo ; b = a; printf i valori del secondo point sono: %d %s\n,b.x,b.y); pta=

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ&

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& 3ULPRHVHUFL]LR6RFNHWVWUHDPFRQULGLUH]LRQH Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

Basi di network programming sotto Unix/Linux (draft version) Claudio Piciarelli

Basi di network programming sotto Unix/Linux (draft version) Claudio Piciarelli Basi di network programming sotto Unix/Linux (draft version) Claudio Piciarelli 20 dicembre 2004 ii Indice 1 Introduzione 1 1.1 Notazioni e terminologia..................................... 1 2 Un po di

Dettagli

Socket per TCP: Fondamenti

Socket per TCP: Fondamenti Socket per TCP: Fondamenti Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette

Dettagli

programmazione distribuita Introduzione Introduzione alla programmazione distribuita

programmazione distribuita Introduzione Introduzione alla programmazione distribuita Reti Informatiche Introduzione alla programmazione distribuita Introduzione Richiami di Programmazione C Differenze principali C/C++ 2 1 Definizioni di variabili Le variabili possono essere definite solo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di rogrammazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

Programmazione dei socket di rete in GNU/Linux

Programmazione dei socket di rete in GNU/Linux Programmazione dei socket di rete in GNU/Linux Fulvio Ferroni fulvioferroni@teletu.it 2006.09.21 Copyright Fulvio Ferroni fulvioferroni@teletu.it Via Longarone, 6-31030 - Casier (TV) Le informazioni contenute

Dettagli

Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4

Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4 Server UDP in JAVA Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4 DayTime daemon UDP Port 13 obiettivo realizzazione di un servizio per l invio della data/orario del server al client utilizzo di un datagram

Dettagli

Socket. [Pagina intenzionalmente vuota] 2: Socket (10 3 2003) slide 2:1/50 (p.24)

Socket. [Pagina intenzionalmente vuota] 2: Socket (10 3 2003) slide 2:1/50 (p.24) Socket [Pagina intenzionalmente vuota] (10 3 2003) slide 2:1/50 (p.24) Concetto di socket Disponibili su tutti i sistemi odierni Endpoint di canale (logico) di comunicazione tra processi, anche remoti

Dettagli

Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno. Approfondimento alla programmazione distribuita

Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno. Approfondimento alla programmazione distribuita Reti Informatiche Approfondimento alla programmazione distribuita Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno Introduzione API send e receive bloccanti e non API select Socket UDP Esempio

Dettagli

Programmazione di rete: 1. Architettura di Internet 2. Richiami di TCP/IP 3. Sockets in sistemi UNIX/Windows

Programmazione di rete: 1. Architettura di Internet 2. Richiami di TCP/IP 3. Sockets in sistemi UNIX/Windows Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Programmazione di rete: 1. Architettura di Internet 2. Richiami di

Dettagli

Le Opzioni per i Socket

Le Opzioni per i Socket Advanced TCP Socket Le Opzioni per i Socket Le opzioni per i socket sono controllate mediante tre tipi di primitive: 1) le funzioni getsockopt() e setsockopt(), che permettono di configurare alcune caratteristiche

Dettagli

Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi

Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi a.a. 2003/04 Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in

Dettagli

Laboratorio di Reti di Calcolatori

Laboratorio di Reti di Calcolatori Laboratorio di Reti di Calcolatori Funzioni utili, server ricorsivi, echo client ed echo server. Paolo D Arco Abstract Scopo della lezione è presentare alcune funzioni di utilità generale (e.g., funzioni

Dettagli

Guida di Beej alla Programmazione di Rete

Guida di Beej alla Programmazione di Rete Guida di Beej alla Programmazione di Rete Usando Socket Internet Brian "Beej Jorgensen" Hall beej@beej.us Versione 2.4.5 5 Agosto 2007 Copyright 2007 Brian "Beej Jorgensen" Hall Traduzione di Fabrizio

Dettagli

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti www.studioreti.it ACCESS LIST Pietro Nicoletti www.studioreti.it Access List - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Laboratorio di Reti di Calcolatori

Laboratorio di Reti di Calcolatori Laboratorio di Reti di Calcolatori Socket UDP. Paolo D Arco Abstract Scopo della lezione è descrivere le funzioni che l interfaccia dei socket offre per far interagire client e server attraverso il protocollo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in rete

Laboratorio di Programmazione in rete Laboratorio di rogrammazione in rete Introduzione alla programmazione C di socket A.A. 2005/06 Comunicazione tra computer Come far comunicare più computer su una rete? Una collezione di protocolli: TC/I

Dettagli

Program m azione di Sistem a 6

Program m azione di Sistem a 6 Program m azione di Sistem a 6 Lucidi per il corso di Laboratorio di Sistemi Operativi tenuto da Paolo Baldan presso l'università Ca' Foscari di Venezia, anno accademico 2004/ 2005. Parte di questo materiale

Dettagli

Laboratorio di Reti di Calcolatori

Laboratorio di Reti di Calcolatori Laboratorio di Reti di Calcolatori Comunicazione tra processi in una interrete, Socket API. Paolo D Arco Abstract Scopo della lezione è spiegare concisamente come possono comunicare due processi in esecuzione

Dettagli

LIBRERIA SOCKET EFUNZIONI DI NETWORKING. Versione 1.0

LIBRERIA SOCKET EFUNZIONI DI NETWORKING. Versione 1.0 LIBRERIA SOCKET EFUNZIONI DI NETWORKING Versione 1.0 Vito Asta, febbraio 2000 N.B. La presente dispensa accenna solo brevemente agli argomenti trattati e alle funzioni viste nel corso delle esercitazioni;

Dettagli

Controllo Winsock di Visual Basic

Controllo Winsock di Visual Basic Controllo Winsock di Visual Basic Il controllo Winsock, non visibile all'utente, consente di accedere ai servizi di rete TCP e UDP. Per creare applicazioni client o server non è necessario conoscere in

Dettagli

Basic Sniffer Tutorial

Basic Sniffer Tutorial Basic Sniffer Tutorial LnZ Aspinall S.P.I.N.E. Research Group April 2, 2003 Abstract Con questo semplice esempio cerchero di mostrarvi l uso di base delle

Dettagli

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze Anno accademico 2011/2012 Prof. Luca Ferrari e-mail: ferrari@dsi.unifi.it telefono: 055 4237454

Dettagli

T.A.R.I. Socket (ICT, AL)

T.A.R.I. Socket (ICT, AL) Internet Applications (Client-Server Concept, Use of Protocol Ports, Socket API, DNS, E-mail, TELNET, FTP) Funzionalità Livello di trasporto e livelli sottostanti Comunicazione base Disponibilità Livello

Dettagli

Il livello di Trasporto del TCP/IP

Il livello di Trasporto del TCP/IP Il livello di Trasporto del TCP/IP Il compito del livello transport (livello 4) è di fornire un trasporto efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata.

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Socket API per il Multicast

Socket API per il Multicast Socket API per il Multicast Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Opzioni del Socket. Socket Options. Opzioni di Livello Socket. Livello delle Opzioni

Opzioni del Socket. Socket Options. Opzioni di Livello Socket. Livello delle Opzioni a.a. 2003/04 Opzioni del Socket Socket Options Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1 Ogni socket

Dettagli

Berkeley Socket La programmazione dei Berkeley Socket per esempi.

Berkeley Socket La programmazione dei Berkeley Socket per esempi. Berkeley Socket La programmazione dei Berkeley Socket per esempi Ing Alessio Palma Note legali e licenza d'uso Questo documento non è assolutamente da considerarsi di pubblico dominio, viene concessa la

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Prof. Flavio De Paoli. Message Oriented communication

Sistemi Distribuiti. Prof. Flavio De Paoli. Message Oriented communication Sistemi Distribuiti Prof. Flavio De Paoli 1 Message Oriented communication 2 Message-oriented communication Asincrona Persistente I messaggi vengono conservati dal sistema di comunicazione Transiente I

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Creare un'elementare backdoor in C in ambiente UNIX

Creare un'elementare backdoor in C in ambiente UNIX Creare un'elementare backdoor in C in ambiente UNIX DISCLAIMER: Questo tutorial è a solo scopo didattico. L'autore NON si prende alcuna responsabilità circa usi errati o non legali delle informazioni qui

Dettagli

Java Socket LSO 2008

Java Socket LSO 2008 Java Socket LSO 2008 Modello Client/Server Richiesta di servizio Risposta Il cosiddetto lato client, effettua la richiesta di esecuzione di un servizio. La sua controparte, il lato server, effettua l esecuzione

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

Networking. Mauro Migliardi Ph. D.

Networking. Mauro Migliardi Ph. D. Software Architectures Networking Mauro Migliardi Ph. D. A word of wisdom The word networking strikes fear in the hearts of many programmers. Fear not! Using the networking capabilities provided in the

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo

Dettagli

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Richiamo sulle socket Socket in Windows (WinSock) Differenze tra sistemi operativi D. Gendarmi Socket API API: Application Programming Interface

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Il Sistema Operativo e la rete Contenuti Architettura di Internet Richiami di TCP/IP Sockets

Dettagli

INGEGNERIA DEL WEB. VinX

INGEGNERIA DEL WEB. VinX INGEGNERIA DEL WEB VinX Indice 1 Programmazione di applicazioni di rete 1 1.1 Applicazioni di rete........................................ 1 1.2 Modello Client/Server......................................

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Uso di sniffer ed intercettazione del traffico IP

Uso di sniffer ed intercettazione del traffico IP Uso di sniffer ed intercettazione del traffico IP Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Avviso ai programmatori. Programmazione in rete: i socket. Esercizio - copia dati. Messaggi di errore. stdarg.h. Funzioni di errore

Avviso ai programmatori. Programmazione in rete: i socket. Esercizio - copia dati. Messaggi di errore. stdarg.h. Funzioni di errore Programmazione in rete: i socket Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Avviso ai programmatori la programmazione di rete è pericolosamente vicina al kernel

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 7. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 7. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 7 Gennaro Oliva Opzioni di socket Ogni socket aperto ha un insieme di opzioni associate che ne determinano il comportamento Distinguiamo due tipi: opzioni binarie

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Corso di Reti di Calcolatori UNICAL Facoltà di Ingegneria a.a. 2002/2003 Esercitazione sul networking in Java (3 a parte) e comandi di rete paolo.trunfio@deis.unical.it 1 Datagrammi Le applicazioni che

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Breve ripasso socket Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Breve ripasso socket Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Port Lezione V: Scansioni Port a.a. 2015/16 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Capitolo 2 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Domain Name Sytem (DNS) - Le socket BSD per Internet M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 2-3 pag. 2 DNS: Domain

Dettagli

Networking. Apertura di uno stream sulla rete: URL

Networking. Apertura di uno stream sulla rete: URL Networking Il networking in java è supportato nel package java.net, che permette, mediante classi e metodi opportuni, di trasferire informazioni attraverso la rete utilizzando: protocolli derivati dal

Dettagli

Arduino Quick Ethernet library Reference

Arduino Quick Ethernet library Reference Arduino Quick Ethernet library Reference Di Luca Panebianco per Automazione Open Source Versione 1.0 www.xploreautomation.com Pag 1 Indice dei contenuti 1 Classe Ethernet...3 2 Classe IPAddress...3 3 Classe

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini Interprocess Communications - II Franco Maria Nardini XSI IPC Tre tipi di IPC introdotti da System V: semafori shared memory code di messaggi Comunicazioni tra processi su stesso host Tutte consentono

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli