Esame di Web Design & Technologies (Marco Porta)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Web Design & Technologies (Marco Porta)"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,Innovazione,Multimedialità Esame di Web Design & Technologies (Marco Porta) Appello del gg/mm/aa 1 Cognome Nome Matricola (solo per chi ha frequentato STM A/B negli anni passati: A.a. 2009/10 A.a. 2008/09 A.a. 2007/08 ) Si risponda alle seguenti domande, giustificando sempre le risposte. Il presente foglio deve essere consegnato piegato a metà in modo che questa facciata sia la copertina. In caso di mancanza di spazio, si può usare la brutta (che va in ogni caso consegnata) ed eventuali fogli aggiuntivi (da chiedere), facendo attenzione a riportare su ognuno di essi i propri dati e i numeri delle domande 1. Per ognuna delle seguenti affermazioni, si dica se è vera o falsa, giustificando la risposta: (4) a. Il servizio Telnet viene usato per il trasferimento di file b. L utilizzo di un firewall rende superfluo il meccanismo della firma digitale c. Il protocollo TCP/IP utilizza sempre la commutazione di circuito d. L XHTML è un HTML con molti più tag e. Il multicasting è utile nella distribuzione di contenuti multimediali f. Un sito dinamico è un sito che contiene animazioni g. Gli effetti rollover sono creati con tecnologie lato client h. Le applet Java e i programmi CGI sono tecnologie simili

2 2. Dato il seguente codice HTML/CSS, si fornisca una rappresentazione grafica qualitativa che si avvicini il più possibile all aspetto della pagina web risultante (come visualizzata dal browser): (4,5) <html> <head> <title>cim</title> <style type="text/css"> #intestazione { background-color: lightgreen; height: 70px; #contenuto { margin-left: 200px; #menu { width: 190px; background-color: yellow; position: absolute; top: 70px; left: 0px; </style> </head> <body> <div id="intestazione"><h1>comunicazione, Innovazione, Multimedialità</h1></div> <div id="contenuto"> <table border="1" cellpadding="15" width="50%" align="center"> <tr> <td colspan="2"> Il Corso di Laurea in <em>comunicazione, Innovazione, Multimedialità</em> (CIM) è un Corso di Laurea interfacoltà. </td> </tr> <tr> <td><img src="/loghi/logocim.gif" width="100" height="100" alt="logo CIM" /></td> <td> Si deve scegliere CIM se nella propria vita c'è il desiderio motivato di lavorare nei media nuovi o più tradizionali </td> </tr> </table> </div> <div id="menu"> <ul> <li><a href="descrizioni/cl/eco.html">economia</a></li> <li><a href="descrizioni/cl/giuri.html">giurisprudenza</a></li> <li><a href="descrizioni/cl/ing.html">ingegneria</a></li> <li><a href="descrizioni/cl/let.html">lettere</a></li> <li><a href="descrizioni/cl/sp.html">scienze Politiche</a></li> </ul> </div> </body> </html>

3 3. Si risponda alle seguenti domande: (1,5) a) Dove si trova, rispetto alla directory contenente il file HTML definito al punto 2, il file eco.html? b) Sempre relativamente al file del punto 2, supponendo che l amministratore del web server abbia definito come directory di root C:\web\www, qual è il percorso (cioè la posizione effettiva) del file logocim.gif sulla macchina? (c:\ ) c) Come si definisce l intestazione di un form di nome mioform, che, usando il metodo get, invia i dati al programma CGI elabora.tcl (con percorso assoluto /cgi-bin/)? a. b. c. 4. Si vuole definire un foglio di stile esterno, di nome st.css, che specifichi che: (1) la pagina deve avere un font di tipo Arial (in alternativa sans-serif), uno sfondo bianco e un margine sui quattro lati pari a una volta e mezza la dimensione di default del font; (2) la classe grassetto per l elemento <p> deve essere caratterizzata da testo in grassetto (valore bold per la proprietà font-weight). Si indichino (in modo chiaro): (a) il contenuto del CSS e (b) le modifiche da apportare al codice HTML affinché il foglio di stile venga caricato nella pagina [1] e un tag <p> sfrutti le caratteristiche della classe grassetto [2] (2) Contenuto CSS Modifiche file HTML Dato il seguente flow-chart, si indichi il valore finale delle variabili q, r e x, specificando i valori intermedi che esse assumono. Quale algoritmo viene descritto? (2) x = 32 y = 9 q = 0 x = x - y q = q + 1 No x < 0 Sì r = x + y q =? r =? x =?

4 6. Per la creazione del sito di una facoltà universitaria, si vuole usare l XML per modellizzare l entità corso di laurea, a parole così descritta: Un corso di laurea è caratterizzato da un nome, un tipo (triennale o specialistica) e da un elenco di corsi (insegnamenti). Ogni corso è caratterizzato da un nome, da un anno (1, 2, ecc.), da un trimestre (1, 2, 3 o 4 ), e da un docente. Ogni docente può avere uno o più collaboratori. Si definiscano dei tag e degli attributi opportuni in grado di caratterizzare l entità, e si usino poi per rappresentare il corso di laurea triennale in Scienze Matematico Letterarie, che include, tra gli altri, i seguenti corsi: Fondamenti di letteratura algebrica (del 1 anno, 2 trimestre, con docente Giovanni Rossi, che si avvale della collaborazione di Mario Bianchi ), Linguistica algoritmica (del 2 anno, 1 trimestre, con docente Roberto Verdi, che si avvale della collaborazione di Angelo Marrone e Luisa Bruni ), Romanticismo ed equazioni differenziali (del 3 anno, 4 trimestre, con docente Marco Gialli, senza collaboratori). Si applichino direttamente i tag e gli attributi identificati all esempio, e solo poi, eventualmente, si definisca un DTD (4)

5 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,Innovazione,Multimedialità Esame di Web Design & Technologies (Marco Porta) Appello del gg/mm/aa 2 Cognome Nome Matricola Si risponda alle seguenti domande, giustificando sempre le risposte. Il presente foglio deve essere consegnato piegato a metà e inserito nel foglio 1. In caso di mancanza di spazio, si può usare la brutta (che va in ogni caso consegnata) ed eventuali fogli aggiuntivi (da chiedere), facendo attenzione a riportare su ognuno di essi i propri dati e i numeri delle domande 7. Dato il seguente codice HTML/JavaScript, si indichi sinteticamente (ma in modo chiaro) il significato di ogni riga contrassegnata da un numero. Si descriva poi brevemente il comportamento generale della pagina (3) <html> <head> <title>una pagina con codice JavaScript</title> <style> body { background: white; </style> <script type="text/javascript"> 1. col = new Array(3); col[0] = "red"; col[1] = "yellow"; col[2] = "white"; 2. function cs(i) { 3. document.body.style.background = col[i]; if ( i!= 2 ) document.f.visualizza.value = col[i]; else document.f.visualizza.value = ""; </script> </head> 4. <body onload="alert('benvenuti! Qui si sperimenta JavaScript!')"> <form name="f"> Colore: <input type="text" name="visualizza" readonly size="20" /> </form> <table width="300" height="100"> <tr> <td style="background-color: red" onmouseover="cs(0)"></td> <td style="background-color: yellow" onclick="cs(1)"></td> </tr> </table><br /> <a href="javascript:cs(2)">reset</a><br /> </body> </html>

6 Comportamento generale della pagina 8. Si vuole utilizzare il seguente form come interfaccia per la conversione da Euro a Lire e viceversa. In pratica, si vuole che quando l utente inserisce un valore (che si suppone numerico) in uno dei due campi Euro o Lire, e poi clicca da un altra parte (ad esempio, ma non necessariamente, preme il bottone Converti), nell altro campo appaia il valore corrispondente (si ricordi che 1 Euro = Lire). Si definiscano opportune funzioni JavaScript (da supporre nella sezione HEAD della pagina) che permettano di raggiungere lo scopo, e si completino la parti mancanti (i valori degli attributi onchange) degli input testuali (1,5)... <form name="convform"> Euro <input type="text" name="euro" size="15" onchange=" " /> Lire <input type="text" name="lire" size="15" onchange=" " /><br /><br /> <input type="button" value="converti" /> </form> In una certa zona di una pagina Web c è l immagine di un gatto; dopo 10 secondi esatti dal caricamento della pagina appare l immagine di un cane (che rimane poi fissa). Cliccando su ciascuna immagine viene aperta una pagina corrispondente. Si dica in modo chiaro, giustificando le risposte, quali tecnologie, tra quelle elencate di seguito, possono essere utilizzate per raggiungere lo scopo, da sole o eventualmente in combinazione tra loro (2) HTML CSS JavaScript Java GIF animate Flash CGI PHP / ASP

7 10. Avendo come obiettivo la minimizzazione della dimensione del file ottenuto, si dica, giustificando la risposta, se per l implementazione dell'animazione descritta di seguito è meglio utilizzare un approccio bitmap, un approccio vettoriale, o non c è sostanziale differenza tra i due (1,5) Fotografia di un cane che si muove circolarmente (una sola volta) Bit. Vett. Indiff. 11. Qual è la funzione del DNS all interno di una rete locale? (2) 12. Possono XML e HTML essere messi sullo stesso piano? E corretto dire che lo scopo dell XML è quello di permettere una visualizzazione più sofisticata dei dati? (2) 13. Cosa sono gli application server? Quali sono i loro utilizzi tipici? (2)

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

Esempi di uso di JavaScript

Esempi di uso di JavaScript Esempi di uso di JavaScript (Alcuni di questi esempi, e altri, sono reperibili all indirizzo http://vision.unipv.it/people/porta/web/lang/. Attenzione: essendo un vecchio sito non più aggiornato da tempo,

Dettagli

STILE E CSS. classi sezioni. tag

STILE E CSS. classi sezioni. tag Perchè occorre lo stile? HTML con i suoi tag e relativi attributi possiede un suo stile standard che offre purtroppo poche personalizzazioni. Un sito web deve avere uniformità di colori, di font e dimensioni

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06 Corso di HTML Modulo L2 B4 - Le tabelle 1 Prerequisiti Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo il concetto e l uso delle tabelle in HTML. Le

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria HTML e Cascading Style Sheets > L HTML è nato in ambienti scientifici Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/

Dettagli

Esempi di uso di JavaScript

Esempi di uso di JavaScript Esempi di uso di JavaScript (questi e altri esempi sono reperibili all indirizzo http://vision.unipv.it/web/lang/) 1. Link JavaScript Link JavaScript margin: 40px; background-color: rgb(200,199,200);

Dettagli

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Indice 1 Introduzione 3 2 Strumenti di aiuto per la creazione delle pagine 3 3 Inserimento codice HTML creato esternamente 5 2 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Esercizi su JavaScript, DOM e Web Storage

Esercizi su JavaScript, DOM e Web Storage Linguaggi e tecnologie per il Web prof. Riccardo Rosati Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2017/2018 Esercizi su JavaScript, DOM e Web Storage Esercizio

Dettagli

1. (6 punti) Spiegare il significato, in modo dettagliato, del pezzo di codice seguente di una servlet:

1. (6 punti) Spiegare il significato, in modo dettagliato, del pezzo di codice seguente di una servlet: Università degli Studi di Camerino Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 Prova Scritta di Programmazione Web, 21 Febbraio 2017 VIII Appello Docenti: Francesco Tiezzi e Luca Tesei Nome e Cognome:

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

JavaScript 5. CSS e JavaScript

JavaScript 5. CSS e JavaScript JavaScript 5 CSS e JavaScript CSS e JavaScript Attraverso JavaScript è possibile controllare proprietà CSS Possiamo controllare lo stile di un singolo elemento HTML o di un tag in generale Possiamo aggiungere

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a CSS Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Web Style Sheets Fogli di stile per il Web Scopi descrivere

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

CoderDojo Firenze. Filetto a 5. Il filetto si gioca su una griglia ampia a piacere, e l'obiettivo è mettere in file 5 segni uguali.

CoderDojo Firenze. Filetto a 5. Il filetto si gioca su una griglia ampia a piacere, e l'obiettivo è mettere in file 5 segni uguali. CoderDojo Firenze Filetto a 5 Il gioco: Il filetto si gioca su una griglia ampia a piacere, e l'obiettivo è mettere in file 5 segni uguali. Il programma: Fase 1: disegno della griglia. Il risultato della

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2007 2008 Corso di Tecnologie Web CSS http://www lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0708/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Q. Sella" BIELLA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Q. Sella BIELLA 1) [40pt]Scrivere il codice html per la visualizzazione della form di figura e aggiungere il codice Javascript che realizzi le seguenti operazioni dopo aver cliccato sul pulsante Invia. Se non risulta

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Pagina Web Struttura base pagina Web: (Heading

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6 Tabelle INFO WEB LEZIONE N.6 RAVENNA, 2 APRILE 2008 In HTML le tabelle vengono largamente utilizzate per organizzare i dati in tabelle creare il layout della pagina servendosi di tabelle nascoste Si definiscono

Dettagli

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A CSS

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A CSS Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Esercitazione CSS 1 CSS - Esercizio 1 Redigere

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3 Prima Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Docente: C. Esposito Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato

Dettagli

Reti di calcolatori I prova intermedia 29 Aprile N. 1

Reti di calcolatori I prova intermedia 29 Aprile N. 1 I prova intermedia 29 Aprile 2019 - N. 1 radio button fra i numeri 3, 5, 7. 2. Una pagina che prendendo i parametri del form scrive un messaggio che indica se il numero inserito nel campo di testo è divisibile

Dettagli

Linguaggi e tecnologie per il Web 2016/2017 Facsimile di un compito d esame

Linguaggi e tecnologie per il Web 2016/2017 Facsimile di un compito d esame Esercizio 1 Linguaggi e tecnologie per il Web 2016/2017 Facsimile di un compito d esame (a) Scrivere un documento HTML contenente una form contenente i seguenti campi: cognome e nome (casella di testo

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) HTML: Cascading Style Sheet (CSS). Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Introduzione ai Fogli di stile Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Fogli di Stile CSS Il CSS (Cascading Style Sheets o Fogli di stile) è un linguaggio usato per definire

Dettagli

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio HTML: tag Alcuni tag prevedono un identificatore di inizio () e di fine marcatura () altri sono dei tag singoli (es.: , ). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore In genere il metodo alert() è usato per verificare il valore delle variabili durante la fase di correzione degli errori (debugging), fase che può essere svolta anche con l ausilio di appositi programmi

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in Turismo e ICT

Dettagli

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2018

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2018 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2018 Esercizio 1 [9 punti] Si vuole realizzare un servizio Web per il monitoraggio delle temperature in un edificio. Il servizio prevede

Dettagli

II LINGUAGGIO HTML...1

II LINGUAGGIO HTML...1 Indice 1 II LINGUAGGIO HTML...1 1.1 INTRODUZIONE AL WWW...1 1.2 IL DOCUMENTO HTML...2 1.2.1 Elementi...3 1.2.2 Attributi...4 1.2.3 Riferimenti a caratteri...4 1.2.4 Commenti...4 1.3 STRUTTURA GLOBALE DI

Dettagli

Fogli di stile a cascata (CSS)

Fogli di stile a cascata (CSS) Fogli di stile a cascata (CSS) November 25, 2010 1 Definizione I fogli di stile a cascata (Cascading Style Sheets, CSS) sono una delle tecnologie introdotte dal W3C per la formattazione dei documenti HTML,

Dettagli

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!--

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!-- Divisions e spans L applicazione degli stili può essere eseguita anche su sezioni di testo tramite i tag div e span. Div suddivide il testo analogamente a come si suddivide un articolo in titolo, sottotitolo,paragrafi,

Dettagli

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS (Cascading Style Sheets) Foglio di stile CSS (Cascading Style Sheets) Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Vedi http://www.w3schools.com/css/demo_default.htm

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS - appendice) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

JQuery. <script src=  </script> <script src= js/main. JQuery Esercizio 1 Implementare un applicazione Web lato client che visualizzi il risultato delle API comuni.php e popolazione.php sottoforma di tabella. In particolare, nel caso della comuni.php prevedere

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Un esempio complesso

Un esempio complesso Un esempio complesso Costruiamo un applicazione web di una certa complessità. Vogliamo realizzare un front-end (interfaccia verso gli utenti) di un sito che vende dei prodotti online. Quindi le pagine

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti CSS 6 Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti Il modello contenitore Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 BOX MODEL CSS assume che ogni elemento genera uno o più box rettangolari, chiamati

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli

ALBO PRETORIO ONLINE

ALBO PRETORIO ONLINE ALBO PRETORIO ONLINE Integrazione dell'albo nel sito della scuola Versione 1.0 Mediasoft snc Guida rapida Per integrare la tabella con l'elenco dei documenti e, eventualmente, il form di ricerca è sufficiente

Dettagli

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI e il Giardino di Zen Per gli aggiornamenti consultare il sito del World Wide Web Consortium all'indirizzo. http://en.wikipedia.org/wiki/world_wide_web_consortium Inserimento CSS

Dettagli

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) 1. LA STRUTTURA BASE DELLE TABELLE Le tabelle sono una parte estremamente importante del codice HTML. Sono uno strumento indispensabile per gestire i layout grafici. Immaginiamo

Dettagli

Creazione di tabelle.

Creazione di tabelle. Creazione di tabelle. Argomenti trattati: - Premessa: Cosa sono le tabelle in HTML. - Costruiamo una tabella: Come realizzare semplici tabelle con i tag principali ed i loro attributi. - Personalizziamo

Dettagli

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi CSS 3 Pseudoclassi e pseudoelementi Pseudoclassi e pseudoelementi In CSS2 lo stile normalmente è collegato ad un elemento in base alla sua posizione nell albero del documento (document tree) In alcuni

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il linguaggio HTML 1 Il linguaggio HTML Origini e caratteristiche dell'html... HTML = Hyper Text Markup Language è un linguaggio di markup, e in quanto tale non richiede alcuna conoscenza della programmazione

Dettagli