MAI PIÙ COME PRIMA: MONITORING E STRUTTURE. Amministratore Delegato Manuel Boccolini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAI PIÙ COME PRIMA: MONITORING E STRUTTURE. Amministratore Delegato Manuel Boccolini"

Transcript

1 MAI PIÙ COME PRIMA: MONITORING E STRUTTURE Amministratore Delegato Manuel Boccolini

2 CHI SIAMO Dal 1962 L Evoluzione continua Sede Legale ed Amministrativa: S. Maria degli Angeli ASSISI / PG Via San Bernardino da Siena, 33 Tel Fax Uffici e Centro di produzione: BASTIA UMBRA / PG APRILIA / LT PERUGIA Loc. Fontana SOMAGLIA / LO Manini Connect: un sistema intelligente di monitoraggio delle strutture prefabbricate

3 I VALORI I valori sono un impronta per il futuro Arnaldo Manini Ci siamo prefissi, da sempre, di raggiungere obiettivi tali da sembrare, talvolta, impossibili o impensabili. Nel farlo, abbiamo voluto con determinazione, tenere conto di valori, per noi imprescindibili. Lo facciamo ogni giorno con il desiderio di lasciare un impronta importante per un futuro che sarà il risultato delle nostre scelte presenti. Portiamo avanti il nostro lavoro coscienti dell insegnamento che lasciamo alle generazioni che verranno.

4 I VALORI IN CUI CREDIAMO Bellezza Cultura Innovazione Eticità Velocità Ambiente

5 L INNOVAZIONE Promuovere i valori è come lavorare in un giardino che si espande liberamente Arnaldo Manini In Manini Prefabbricati coltiviamo l innovazione come un indole di famiglia, una sorta di spirito guida aziendale: non solo novità, originalità ed invenzione non ci spaventano, ma tutte le nostre azioni ed energie sono rivolte a sperimentare ed innovare, attraverso la ricerca continua.

6 DALL OSSERVAZIONE: L IDEA Attenzione a ciò che ci circonda La Manini Prefabbricati Spa affonda le sue radici in Umbria, terra di terremoti che ciclicamente si succedono ferendo il territorio, nel tessuto socio - economico ed edilizio. Da qui e dall attenta osservazione delle catastrofi che negli ultimi anni hanno duramente colpito l Italia (sismi, trombe d aria, alluvioni.), nasce l idea di un sistema di monitoraggio completo dell edificio.

7 L EDIFICIO DA OGGETTO DIVENTA SOGGETTO Inseriamo intelligenza artificiale negli edifici Nel momento in cui si verificano eventi critici, il Sistema invia un alert di tre livelli mediante un servizio di early warning direttamente al nostro Centro di Controllo. LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3

8 INSERIMENTO DI TECNOLOGIA NEI MANUFATTI

9 MANINI CONNECT Cosa rileva Monitoraggio azioni sismiche Monitoraggio azioni del vento Monitoraggio h giorni l anno Monitoraggio del corretto smaltimento dell acqua piovana Monitoraggio delle condizioni termo-igrometriche immagine interne ed esterne Monitoraggio della qualità dell aria I dati acquisiti dai sensori, sono inviati alla scatola esterna mediante trasmissione wireless. Il Sistema di monitoraggio può essere implementato in più elementi strutturali dell edificio, al fine di aumentare i punti di controllo ed avere un maggior numero di dati utili. Rilievo del comfort acustico Rilievo fotografico della copertura

10 MANINI CONNECT come funziona Monitoraggio h giorni l anno immagine Le informazioni raccolte vengono inviate mediante un sistema di connessione dati ad un cloud storage. I dati archiviati possono essere quindi analizzati nel Centro di Controllo ed Elaborazione Dati della Manini Prefabbricati dove le informazioni vengono processate in modo da ottenere rapporti leggibili e facilmente interpretabili. Le informazioni ottenute possono essere visualizzate tramite la nostra App, su PC, Tablet e Smartphone.

11 PROGETTIAMO INSIEME IL TUO EDIFICIO 4.0

12 Manuel Boccolini mail contatti social

Il monitoraggio strutturale per la riduzione del rischio sismico: applicazione all edilizia industrializzata in calcestruzzo

Il monitoraggio strutturale per la riduzione del rischio sismico: applicazione all edilizia industrializzata in calcestruzzo Il monitoraggio strutturale per la riduzione del rischio sismico: applicazione all edilizia industrializzata in calcestruzzo Antonella Colombo - ASSOBETON Mitigazione del rischio sismico: focus reti, infrastrutture

Dettagli

Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate

Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate (amministratori pubblici, dipendenti P.A., professionisti privati),

Dettagli

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici Indice Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... XI Introduzione Contenuti del libro... 1 CasaClima: il monitoraggio e l analisi degli edifici Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima...

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano Informazioni preliminari Azienda 2 Via dell'annunciata 21, 20121 Milano Profilo aziendale La società, fondata nel 2014, è una startup innovativa che ha sviluppato un prodotto in grado di semplificare e

Dettagli

NOTIFICA PRELIMINARE (D.L.vo 81/2008 e s.m. e i. ; L.R. n. 1/2004 e s.m. e i. ; L.R. 3/2010 e s.m. e i.)

NOTIFICA PRELIMINARE (D.L.vo 81/2008 e s.m. e i. ; L.R. n. 1/2004 e s.m. e i. ; L.R. 3/2010 e s.m. e i.) Descrizione Cantiere n. CIG n. Pratica Indirizzo del cantiere Ampliamento opificio industriale Via dell'industria 1 06014 Via/Piazza Numero Civico CAP Zona Industriale Santa Maria di Sette Montone Perugia

Dettagli

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati.

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati. MONITORAGGIO Sistema di acquisizione integrato Smartbrick di tipo stand alone dotato di batterie ad elevata densità ed equipaggiato con modulo quadribanda per connessioni GPRS, dotato di sensori incorporati

Dettagli

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency Connected intelligence for greater efficiency MAESTRO CONNECT È LA PIATTAFORMA IoT PERFETTAMENTE INTEGRATA CON LE MACCHINE SCM DI ULTIMA GENERAZIONE Maestro Connect è in grado di offrire micro servizi

Dettagli

Travelmate. La valigia più intelligente al mondo

Travelmate. La valigia più intelligente al mondo Travelmate La valigia più intelligente al mondo Un nuovo modo di viaggiare All apparenza sembra un normale trolley da viaggio, ma nella sostanza è molto di più. Travelmate è la rivoluzione del settore!

Dettagli

Qualità del servizio: informazione e comunicazione

Qualità del servizio: informazione e comunicazione Qualità del servizio: informazione e comunicazione Paolo Cervetti Amministratore Delegato Amt Genova Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale:

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35 Terremoto: gli strumenti on line di 'early warning' del Cnr-Imaa Tre strumenti per supportare le attività dell'emergenza sisma ed interagire in tempo reale con l'invio di informazioni dirette dai luoghi

Dettagli

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto WiForOlive Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata dell oliveto Scenario Il futuro dell'olivicoltura Il futuro dell olivicoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa fitosanitaria

Dettagli

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici FORENSICS srl Spin off dell Università degli Studi di Napoli Federico II Mission Sviluppo

Dettagli

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR VERONA, 3 febbraio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla DirettivaCE

Dettagli

Linee di Prodotto. info@sysdev.eu info@pec.sysdev.eu - www.sysdev.eu

Linee di Prodotto. info@sysdev.eu info@pec.sysdev.eu - www.sysdev.eu Linee di Prodotto SYSDEV Srl Unipersonale Sede legale: v. Lamarmora 16-10128 - Torino Italia Sede operativa: c. Castelfidardo 30/A 10129 Torino Italia tel. 011 19838520 info@sysdev.eu info@pec.sysdev.eu

Dettagli

Redazionale tecnico. Misura di temperatura con trasmettitore in testina

Redazionale tecnico. Misura di temperatura con trasmettitore in testina Misura di temperatura con trasmettitore in testina Nessun processo industriale ne è privo. I trasmettitori di temperatura per montaggio in testina sono utilizzati da più di 30 anni. Durante questo periodo

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Monitoraggio. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Monitoraggio. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Monitoraggio Ing. Massimo Morelli MONITORAGGIO Sistema di acquisizione integrato Smartbrick di tipo stand alone dotato di batterie ad elevata densità

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO Premessa Il comune di S. Giovanni Rotondo è situato in una zona sismica che è caratterizzata da frequenti terremoti di bassa intensità. Le vibrazioni prodotte da questi eventi sismici unitamente a quelle

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE La componentistica di Treevoice:

CARATTERISTICHE TECNICHE La componentistica di Treevoice: WWW..IT INFO@.IT È UN DISPOSITIVO IOT (HARDWARE E SOFTWARE) IN GRADO DI MONITORARE LA STABILITÀ DEGLI ALBERI E DELLE STRUTTURE VERTICALI. GRAZIE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE INSERITA A BORDO EFFETTUA ANALISI

Dettagli

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Aggiornamento Febbraio 2019 LA STRATEGIA DEL POR FESR

Dettagli

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR Catanzaro, 5 luglio 2018 Edilizia 4.0 (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano Dirigente di Ricerca CNR Email: giandomenico.spezzano@icar.cnr.it Partner Sicurezza delle persone e delle cose, Smart Energy

Dettagli

il club si rinnova! rinnovate anche la vostra presenza sul club!

il club si rinnova! rinnovate anche la vostra presenza sul club! Il network di esercenti e partner nazionali di CartaBCC il club si rinnova! rinnovate anche la vostra presenza sul club! Pagina Partner personalizzata Disponibile su PC, smartphone e tablet Ricerca geolocalizzata

Dettagli

Fix and Go. Soluzioni per il Monitoraggio Strutturale.

Fix and Go. Soluzioni per il Monitoraggio Strutturale. Fix and Go Soluzioni per il Prevenire o controllare i cedimenti strutturali Vogliamo vivere in un ambiente sano e sicuro, e il miglior modo per farlo è quello di monitorare gli edifici e le infrastrutture.

Dettagli

Mission. Services EDILIZIA RESIDENZIALE - INDUSTRIALE EDILIZIA INFRASTRUTTURALE DEMOLIZIONI - MESSA IN SICUREZZA GLOBAL SERVICE

Mission. Services EDILIZIA RESIDENZIALE - INDUSTRIALE EDILIZIA INFRASTRUTTURALE DEMOLIZIONI - MESSA IN SICUREZZA GLOBAL SERVICE CianiGroup S.r.l. OPERIAMO CON MASSIMA PROFESSIONALITÀ E COM- PETENZA, IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE NEI SETTORI DELLE COSTRUZIONI, DELLE OPERE CIVILI, DELLE INFRASTRUTTURE E NEL GLOBAL SERVICE. CianiGroup

Dettagli

Applicazione SISTEMA PER TETTI PIANI VELUX CAMPO D IMPIEGO. Tutti i vantaggi di una finestra per tetti VELUX su un tetto piano!

Applicazione SISTEMA PER TETTI PIANI VELUX CAMPO D IMPIEGO. Tutti i vantaggi di una finestra per tetti VELUX su un tetto piano! Applicazione CAMPO D IMPIEGO Tutti i vantaggi di una finestra per tetti VELUX su un tetto piano! Luce naturale dall alto Comfort elettrico e sicurezza Facile montaggio Ottimo isolamento Ricircolo di aria

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE 1 La Protezione Civile è l insieme delle attività con cui si attuano tutte le misure di previsione, prevenzione, informazione dei maggiori rischi di propria competenza presenti

Dettagli

La Toscana dei Teatri Stagione

La Toscana dei Teatri Stagione La Toscana dei Teatri Stagione 2016-2017 INDICE Chi siamo Obiettivi Progetto culturale Valori Visibilità e benefit CHI SIAMO Nasce nel 1989 su iniziativa della Regione Toscana per valorizzare lo spettacolo

Dettagli

Secure Shelter. La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click

Secure Shelter. La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click Secure Shelter La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click AGENDA Il problema Lo stato dell arte Secure Shelter Il mercato Chi siamo Business plan Cosa cerchiamo 22 1 IL PROBLEMA Conoscere

Dettagli

Oderzo, 14 Giugno 2017

Oderzo, 14 Giugno 2017 Oderzo, 14 Giugno 2017 CEDAC e CEDAC102 Nasce del 1994 Progetta e realizza Piattaforme Cloud Collaborative oltre 20 anni. 4 Business Unit Attive: Internet Corporate Banking (CBI) Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

LASMON LAndslide Smart MOnitoring Network

LASMON LAndslide Smart MOnitoring Network ACRONIMO PROGETTO LAndslide Smart MOnitoring Network NOME ESTESO PROGETTO Rete intelligente di sensori per il monitoraggio delle frane finalizzata alla sicurezza delle infrastrutture e alla gestione delle

Dettagli

DIMKIT - WL. Gestione della luce

DIMKIT - WL. Gestione della luce DIMKIT - WL Gestione della luce CONTROLLARE E GESTIRE LA LUCE GESTIONE WIRELESS BUILDING AUTOMATION Il DIMKIT-WL è un sistema di building automation da integrare alla rete TCP/IP che permette di controllare

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

BeLabs srl. Soluzioni semplici per problemi complessi Analizza Semplifica Innova

BeLabs srl. Soluzioni semplici per problemi complessi Analizza Semplifica Innova BeLabs srl Soluzioni semplici per problemi complessi Analizza Semplifica Innova Di cosa ci occupiamo Progettazione e realizzazione sistemi di misura inquinanti in aria Installazione e manutenzione sistemi

Dettagli

BLOCK-SC 4.0: Serraggio intelligente

BLOCK-SC 4.0: Serraggio intelligente BLOCK-SC 4.0: Serraggio intelligente Fresmak nasce nel 1967 con l obiettivo di produrre morse ad alta pressione. Attualmente ha una vasta gamm a di soluzioni di presa pezzo, è presente in oltre 50 paesi

Dettagli

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella Il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un

Dettagli

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera 3 5 Ottobre 2017, Rho Fiera, Milano Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre 2017 - Rho Fiera Descrizione ed obiettivi del Progetto Treno Intelligente Sicurezza di esercizio monitorata in automatico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIULIO CRIVELLI 3, VIA S. MARTINO, SPOLETO ( P.G.) ITALIA Telefono 0743. 218416 Fax 0743.218491

Dettagli

imbotti per finestre da tetto

imbotti per finestre da tetto imbotti per finestre da tetto imbotti prefabbricate per finestre da tetto per coperture in legno o in cemento armato L Imbotte è ideata per essere posta in opera su solai inclinati o piani, siano essi

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Quadro normativo 2 Sisma Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

Documentazione di progetto della soluzione: Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile Regione Calabria

Documentazione di progetto della soluzione: Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile Regione Calabria Documentazione di progetto della soluzione: Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile Regione Calabria Descrizione del progetto La U.O.A. Protezione Civile della Regione Calabria ha inteso

Dettagli

Necessità e tecnologie

Necessità e tecnologie Necessità e tecnologie Cos'è? per gli Enti pubblici per i Privati un software di invio allerte pubbliche (early warning) un sistema per inviare messaggi tecnici a team e partner una piattaforma per diffondere

Dettagli

La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici di lungo termine alla riqualificazione

La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici di lungo termine alla riqualificazione STRATEGIE E STRUMENTI A SUPPORTO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI 19 ottobre 2018 SAIE, Bologna - Sala BOLERO Centro Servizi Blocco B La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici

Dettagli

L Istituto Benedetto Radice si presenta

L Istituto Benedetto Radice si presenta L Istituto Benedetto Radice si presenta AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PER CHI è interessato a svolgere attività di marketing È interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali È

Dettagli

VARTA - sistemi di accumulo di energia

VARTA - sistemi di accumulo di energia VARTA - sistemi di accumulo di energia 130 anni di esperienza nel tuo sistema di accumulo di energia. La perfetta combinazione tra lunga esperienza e tecnologia moderna. www.varta-storage.it SISTEMI DI

Dettagli

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto WiForWine Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata del vigneto Scenario Il futuro della viticoltura Il futuro della viticoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa fitosanitaria

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Ottobre AVVISO Si ricorda che i crediti formativi professionali, maturati dopo

Dettagli

ARCHITETTO

ARCHITETTO C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROSATI LUIGI VIA NINO BIXIO 3 06024 GUBBIO Telefono 075-9220060 / 3479397142 Qualifica E-mail ARCHITETTO luigirosati@libero.it

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD Chiara Beltramini e Mauro Sabella PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale 27 ottobre 2015 PNSD #6 Sezione: Spazi e Ambienti per l apprendimento Gennaio 2018 Laboratori

Dettagli

il club si rinnova! rinnova anche la tua presenza sul club!

il club si rinnova! rinnova anche la tua presenza sul club! Il network di esercenti e partner nazionali di CartaBCC il club si rinnova! rinnova anche la tua presenza sul club! Scheda esercente personalizzabile Disponibile su PC, smartphone e tablet Ricerca geolocalizzata

Dettagli

Termostato CT100: gestire il calore non è mai stato così semplice

Termostato CT100: gestire il calore non è mai stato così semplice Termostato CT100: gestire il calore non è mai stato così semplice Bello, intelligente, intuitivo Si armonizza alla perfezione con ogni ambiente ed è comodamente gestibile anche da remoto. Un touchscreen

Dettagli

FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lanari Francesco Via G. Amendola, 63-06083 Bastia Umbra (PG) - Italia Cellulare (+ 39) 349.6424418 Telefono (+ 39) 075.8019855 E-mail

Dettagli

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero UNIVERSITÀ DI CAGLIARI POLITECNICO DI MILANO PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'efficienza Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero Gianluca Gatto Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

SPIDERNET SCHEDA TECNICA

SPIDERNET SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA > DESCRIZIONE SpiderNet è una piattaforma software web (in Cloud) che consente la gestione di sistemi ed impianti di monitoraggioanche complessi e di diversa tipologia (monitoraggio

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

UNLOCK le soluzioni SHARP

UNLOCK le soluzioni SHARP UNLOCK le soluzioni SHARP Unlock Campaign: gli argomenti e le tempistiche 1 2 3 4 5 2 Tema 1: giorni lavorativi sprecati POTENZIA LA TUA IMPRESA recuperando19 giorni di lavoro persi annualmente da ogni

Dettagli

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A IoT L internet of things nasce nel 1999. Viene presentato da Kevin Ashton durante una conferenza presso Procter & Gamble. L IoT consiste nell estensione dell uso

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

Il giardino delle farfalle

Il giardino delle farfalle SCUOLA PRIMARIA XXA APRILE a.s. 2007/2008 Via Villaggio XXV Aprile Bastia Umbra Perugia Tel. 0758000996 e-mail elementarexxaprile@tiscali.it Titolo Il giardino delle farfalle Conduttori: Insegnante Brufani

Dettagli

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI sintesi CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Esigenza Esigenza è ciò che di necessità si chiede per il normale svolgimento

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRETTORIALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRETTORIALE Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 10492 DEL 19/11/2009 OGGETTO: Invio telematico delle pratiche edilizie di cui all

Dettagli

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola WiForAgri Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata della coltura agricola Scenario Il futuro dell'agricoltura Il futuro dell agricoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa

Dettagli

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce.

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. .0 RDB Italprefabbricati C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. RDB Italprefabbricati è leader su tutto il territorio nazionale nella progettazione e fornitura di edifici prefabbricati per ogni

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Geom. Antonello Sterlini Viale Patrono d Italia, 66/B - 06081 ASSISI (PG) tel. 075/8043396 1981 - Diplomato geometra all Istituto Tecnico per Geometri "R. Bonghi" di Assisi. 1985

Dettagli

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO PRODUTTIVITÀ EFFICIENZA RISPARMIO SU CONSUMI COSTI DI COLTIVAZIONE ORE DI LAVORO Raccolta e analisi dati Consiglio agronomico Intervento rapido e efficace COS È? InField

Dettagli

L INNOVAZIONE ARRIVA A CASA TUA. MAGO La Domotica Bluetooth

L INNOVAZIONE ARRIVA A CASA TUA. MAGO La Domotica Bluetooth L INNOVAZIONE ARRIVA A CASA TUA MAGO La Domotica Bluetooth MAGO CHERUBINI ABBRACCIA LA DOMOTICA PER UNO STILE DI VITA SEMPRE PIÙ SMART Il comfort dell abitare diventa accessibile grazie a Mago, l innovativo

Dettagli

ControCorrente il contatoreintelligente

ControCorrente il contatoreintelligente il contatoreintelligente il contatoreintelligente fornisce una panoramica completa del consumo di energia della tua abitazione o azienda - il contatore intelligente misura il consumo di energia elettrica

Dettagli

Innovazione e Assolegno appunti di viaggio

Innovazione e Assolegno appunti di viaggio Marco Luchetti- Responsabile Assolegno Forse l innovazione è un concetto che parte dalla multidisciplinarietà: vedere la stessa cosa da prospettive diverse? Si parte da qui. «Strutture in legname» e da

Dettagli

Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità

Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità LORENZO PALMA Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità Roma, 06/12/2018 Borsisti Day 2018 GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI

Dettagli

WEB AGENCY Web Site. Web Site Premium

WEB AGENCY Web Site. Web Site Premium WEB AGENCY Web Site Web Site Premium Un progetto online di successo parte sempre da un primo passo... il sito web Ma non un semplice sito brochure ma un sito dinamico capace di catturare l'interesse dei

Dettagli

Prot.04.IG. Mission 00/1

Prot.04.IG. Mission 00/1 00/1 Trasforma la tua Azienda al digitale con noi la tua Azienda sarà una azienda in versione globale con visibilità uniformizzata su tutti i migliori sistemi tecnologici Computer Tablet Smartphone! (

Dettagli

Efficienza Energetica ed Industria 4.0

Efficienza Energetica ed Industria 4.0 Politecnico di Bari, 28 aprile 2016 Efficienza Energetica ed Industria 4.0 Giuseppe Bratta Presidente Distretto tt Produttivo Pugliese La Nuova Energia 1 Chi è il Distretto: gli associati Distretto Produttivo

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila

L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila FORUM PA 2019 Tecnologie avanzate e sviluppo. Trasformare un territorio dopo il sisma in una smart area Il rapporto tra ricostruzione e sviluppo 14 Maggio

Dettagli

Ing. Marco Iuorio Direttore Generale STRESS s.c.a r.l

Ing. Marco Iuorio Direttore Generale STRESS s.c.a r.l Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio nzeb dimostratore Ing. Marco Iuorio Direttore Generale STRESS s.c.a

Dettagli

TDM 5 I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno

TDM 5 I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE a.a. 2012/13 MATERIALI PER L'ARCHITETTURA Prof. Alberto De Capua I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno Nodi critici

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE Corso di Formazione a Distanza fruibile on-line in modalità asincrona realizzato da P-Learning

Dettagli

Misurazione dei parametri ambientali per sicurezza e comfort sul lavoro

Misurazione dei parametri ambientali per sicurezza e comfort sul lavoro zair Misurazione dei parametri ambientali per sicurezza e comfort sul lavoro I N F I N I T Y Z U C C H E T T I zair ZAir è la soluzione software di Zucchetti Facility che permette la raccolta e gestione

Dettagli

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico Anno Accademico 2008-09 MATERIALI PER L ARCHITETTURA I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Dettagli

PER UN COMUNE 2.0 SCEGLI. La comunicazione tra Comune e Cittadini non è mai stata così smart!

PER UN COMUNE 2.0 SCEGLI. La comunicazione tra Comune e Cittadini non è mai stata così smart! PER UN COMUNE 2.0 SCEGLI La comunicazione tra Comune e Cittadini non è mai stata così smart! I vantaggi di Comune Smart Tante funzionalità sviluppate a misura di Comune. Comune Smart è personalizzabile

Dettagli

STRATEGIE DI GESTIONE DEI CONSUMI E CONSAPEVOLEZZA DEGLI UTENTI

STRATEGIE DI GESTIONE DEI CONSUMI E CONSAPEVOLEZZA DEGLI UTENTI STRATEGIE DI GESTIONE DEI CONSUMI E CONSAPEVOLEZZA DEGLI UTENTI Cristiana Bolchini, Antonio Capone, Giacomo Verticale Politecnico di Milano DEIB Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con:

Dettagli

3 CHIAVI PER IL FUTURO

3 CHIAVI PER IL FUTURO 2 AGENDA DIGITALE Il digitale non è un settore di intervento a se stante, ma rappresenta l ingrediente base dell innovazione di ogni settore in cui si sviluppano le politiche regionali L Agenda Digitale

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO Roma, 14 febbraio 2017 TIPO DI IMPIANTO: Entro il 30 Giugno 2017 sarà obbligatorio installare un sistema di contabilizzazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato.

Dettagli

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium Un progetto online di successo parte sempre da un primo passo... il sito web Ma non un semplice sito brochure ma un sito dinamico capace di catturare

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

Guida operativa Utente Scuola

Guida operativa Utente Scuola SIDI Retribuzioni e Fisco Guida operativa Utente Scuola Guida Operativa Utente Scuola Versione 1.0 del 27/10/2010 RTI : HP Enterprise Services Auselda AED Group - Accenture Indice 1. INTRODUZIONE ALL USO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 26.10.2017 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente Corso di Laurea Prof. Ing. Gianni Bartoli Referente

Dettagli

Quali risorse digitali per la didattica?

Quali risorse digitali per la didattica? a Scuola di Digitale con TIM Quali risorse digitali per la didattica? Software e app aiutano a raggiungere i propri obiettivi didattici Esplorare la didattica digitale 1 Oggi osserviamo insieme alcuni

Dettagli

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura NOME E DESCRIZIONE PREZZO NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD IntactMail Posta Sicura Casella 20 GB 8,50/mese Filtro Anti-Spam Avanzato e Protezione

Dettagli

LINEA B3 IDEA Innovazione Didattica e Apprendimento

LINEA B3 IDEA Innovazione Didattica e Apprendimento Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi Istituto Tecnico settori Tecnologico ed Economico, Liceo delle Scienze Applicate C.M. CAIS02700R, C.F. 90036560929, e-mail: cais02700r@istruzione.it Sede Is

Dettagli

Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO. Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto

Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO. Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto 1 SISMICA NORMATIVA TECNICA NAZIONALE Principale disposizioni: 1) Ordinanza

Dettagli

Diagnosi. Applicazioni di Intelligenza Artificiale. Definizioni. Diagnosi di un sistema guasto

Diagnosi. Applicazioni di Intelligenza Artificiale. Definizioni. Diagnosi di un sistema guasto Applicazioni di Intelligenza Artificiale Diagnosi Andrea Bonarini Identificare il guasto di un sistema (impianto industriale, paziente,...) a partire da sintomi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica

Dettagli

Connect your vending world

Connect your vending world Connect your vending world CONNECT YOUR VENDING WORLD è la soluzione di ultima generazione per offrire il pagamento elettronico e la connettività del distributore automatico in un unico prodotto. Nebular

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING 16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING Descrizione del progetto Tramite il progetto pilota Smart Parking s intende realizzare una sperimentazione tecnologica e operativa di un infrastruttura IoT (Internet

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net IoT : Bticino e il progetto Eliot www.bticinoacademy.it Componenti di base dell IoT Cloud info info App

Dettagli