Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna"

Transcript

1 24 3La Fisica moderna Fisica nucleare Per affrontare l Unità devi sapere Il modello elementare della struttura atomica Le caratteristiche della luce come onda Il significato dell equivalenza tra massa ed energia nucleo elettrone Figura 1 Rappresentazione di un atomo con i suoi componenti principali: il nucleo al centro e gli elettroni che orbitano attorno. NUCLEONI 3.1 Il nucleo dell atomo Un atomo è formato da una parte centrale detta nucleo e da particelle cariche negativamente che orbitano attorno al nucleo (fig. 1). L atomo è innanzitutto fatto di vuoto. Se il nucleo venisse ingrandito sino alle dimensioni di un arancia, il primo elettrone lo incontreremmo dopo alcune centinaia di metri! Quasi tutta la massa dell atomo è concentrata nel nucleo, che è formato da due tipi di particelle, i protoni e i neutroni, che insieme sono chiamati nucleoni. Protoni: hanno carica positiva e massa pari a 1, kg. Neutroni: sono neutri e hanno massa pari a 1, kg. NUMERO ATOMICO Il numero atomico (Z) individua il numero di protoni e caratterizza chimicamente l elemento. NUMERO DI MASSA Il numero di massa (A) indica il numero complessivo di protoni e neutroni, cioè dei nucleoni. Per sintetizzare queste informazioni, accanto al simbolo dell atomo della sostanza, si può scrivere il numero atomico Z in basso a destra e il numero di massa A in alto a destra. Esemplificando, l atomo di ossigeno (simbolo O) che ha 8 protoni e 16 nucleoni (fig. 2) viene indicato così: protone neutrone Figura 2 Il nucleo dell atomo di ossigeno è formato da 16 nucleoni: 8 protoni e 8 neutroni. O 8 16 Che cosa può rappresentare secondo te il numero N = A Z? È facile intuire che N (nel caso dell ossigeno, N = 16 8 = 8) è il numero dei neutroni. Esiste, tuttavia, una variante dell ossigeno: O 8 17

2 Fisica nucleare 25 Questo atomo, pur presentando le stesse caratteristiche chimiche, cioè Z = 8, ha 17 nucleoni, quindi 17 8 = 9 neutroni, vale a dire 1 in più dell ossigeno nella forma consueta e, perciò, una massa maggiore. Si tratta di un isotopo dell ossigeno. Gli atomi i cui nuclei presentano il medesimo numero di protoni (Z), ma un diverso numero di neutroni, sono detti isotopi dell elemento di numero atomico Z. ISOTOPI 3.2 Le forze nucleari Se i protoni (Z) del nucleo, tutti con carica elettrica positiva, interagissero seguendo semplicemente la legge di Coulomb, che cosa accadrebbe? Dato che le cariche dei protoni hanno lo stesso segno, per cui si respingono, il nucleo dovrebbe disintegrarsi. Ciononostante, la materia esiste e resta unita. Secondo l interpretazione che risale al 1935 e dovuta allo scienziato giapponese Yukawa, quando i nucleoni si trovano molto vicini (come accade nel nucleo, dove le distanze sono dell ordine di m), agisce la forza nucleare forte, la quale ha un intensità molte volte superiore alla forza elettromagnetica (che costringe gli elettroni negativi a orbitare attorno al nucleo positivo). La forza nucleare forte è la forza che tiene uniti i nucleoni nel nucleo dell atomo. Per controllare di aver capito, tenendo conto che H è il simbolo dell idrogeno, prova a spiegare la differenza tra vari i isotopi. 1 2 Per esempio: H 1 e H 1. Il primo atomo di idrogeno ha un solo nucleone (A = 1), che evidentemente coincide con l unico protone presente (Z = 1); il secondo, a sua volta, ha nel nucleo N = 2 1 = 1 neutrone. FORZA NUCLEARE FORTE Man mano che i nucleoni si allontanano, questa forza, che è attrattiva ma ha un cortissimo raggio d azione, diminuisce rapidamente, per cui tra i protoni finisce per prevalere l effetto repulsivo della forza elettromagnetica (fig. 3). F forza elettromagnetica repulsiva forza nucleare forte attrattiva r ( m) Figura 3 Andamento qualitativo della forza nucleare forte e di quella elettromagnetica tra due protoni; come si vede, per valori intorno a m, prevale l attrazione dovuta alla forza nucleare forte. Modificando la struttura del nucleo, possono accadere due tipi di evento: 1. si modifica il numero dei nucleoni, e in particolare dei protoni, per cui cambiano le caratteristiche dell elemento; 2. si liberano grandi quantità di energia, in quanto le forze in gioco sono molto intense.

3 26 La Fisica moderna 3.3 La radioattività naturale Lo sai che un antico desiderio dell umanità era quello di trasformare un materiale qualsiasi in oro? Tutti gli alchimisti sognavano di riuscirci Dopo numerosi tentativi miseramente falliti, grazie alla scienza abbiamo capito che per realizzare una metamorfosi del genere occorrerebbe agire proprio sul nucleo, modificandone il numero atomico. In natura vi è un fenomeno, detto radioattività naturale, in seguito al quale il nucleo di determinati elementi chimici, che hanno la caratteristica di non essere stabili, decade emettendo particelle e rilasciando energia. RADIOATTIVITÀ NATURALE La radioattività naturale è un processo in seguito al quale una sostanza spontaneamente si trasforma in un altra sostanza tramite l emissione da parte del suo nucleo di alcune particelle. Si parla in tal caso anche di decadimento radioattivo. Le modalità con le quali può avvenire il decadimento radioattivo di un elemento sono due: emissione di una particella a («alfa») o di una particella b («beta»). Le particelle a sono formate da 4 nucleoni (2 protoni e 2 neutroni). In questo tipo di decadimento il numero atomico diminuisce di 2, mentre il numero di massa scende di 4. Un esempio è dato da un isotopo dell uranio (U) il quale, emettendo una particella α, porta Z da 92 a 90 e A da 238 a 234, trasformandosi così in torio (Th) (fig. 4): U Th α 4 2 energia Se si confronta con accuratezza la massa iniziale del U 238 Th 234 α nucleo con la massa delle particelle risultanti, ci si accorge che ne manca una piccola parte. Essa compare sotto decadimento α forma di energia cinetica dei prodotti finali (torio e particella α) secondo la nota equazione relativistica E = m c 2 (vedi Unità 1). Al termine del processo il nuovo nucleo uranio torio particella α spesso si assesta tramite l emissione di fotoni, che sono Figura 4 Rappresentazione del decadimento α. all origine della radiazione γ. Le particelle b sono elettroni. Ma, considerato che nel nucleo non vi sono elettroni, da dove provengono? Si tratta di un fenomeno spiegato per la prima volta da Enrico Fermi nel 1933, in conseguenza del quale un neutrone del nucleo decade, generando un protone, un elettrone e un neutrino (fig. 5): n 0 1 p 1 1 eν dove ν («ni») è il simbolo del neutrino. n 1 0 p 1 1 e ν Rappresentazione del decadi- Figura 5 mento β. decadimento β neutrone protone elettrone neutrino

4 Fisica nucleare 27 Il neutrino è una particella neutra, priva quindi di carica elettrica, con massa molto più piccola di quella dell elettrone (probabilmente nulla). NEUTRINO In definitiva, il neutrone può essere pensato come un protone in qualche modo tenuto insieme con un elettrone. Il protone che si forma nel decadimento β rimane nel nucleo; la coppia elettrone-neutrino, invece, si allontana. L interazione che regola il legame tra elettrone e nucleone è un nuovo tipo di forza, di intensità inferiore sia alla forza nucleare forte sia a quella elettromagnetica, ed è chiamata forza nucleare debole. La forza nucleare debole è l interazione responsabile del legame all interno del nucleo fra l elettrone e il nucleone. FORZA NUCLEARE DEBOLE Se per esempio, consideriamo il decadimento β da parte del torio (Th), dal momento che il numero dei protoni aumenta di 1 e quello dei nucleoni rimane costante, si ha la formazione di protoattinio (Pa). La reazione è la seguente: Th Pa β Anche in questo caso nella fase finale di riassestamento del nucleo vi può essere l emissione di fotoni (raggi γ). La radioattività naturale può dare luogo a due tipi di decadimento: decadimento α, che comporta l emissione di particelle costituite da 2 protoni e 2 neutroni accompagnata da liberazione di energia; decadimento β, in cui si ha la trasformazione nel nucleo di 1 neutrone in 1 protone con emissione di una coppia elettrone-neutrino e liberazione di energia. Le radiazioni dovute alle particelle α e β, nonché ai raggi γ, possono essere dannose per l uomo. La pericolosità dipende sia dalla loro intensità sia dai tempi di esposizione a essa. Però esistono anche applicazioni utili della radioattività che l uomo è in grado di produrre artificialmente. In medicina, per alcune indagini diagnostiche si fa ricorso a traccianti radioattivi che, ingeriti in piccole quantità dal paziente e rivelati poi tramite un opportuno strumento fatto scorrere esternamente sul suo corpo, permettono di stabilire in base alla loro concentrazione la presenza di parti ammalate. Un altro utilizzo è relativo alle terapie anti-cancerose, nelle quali i raggi γ emessi da un isotopo del cobalto hanno lo scopo di distruggere le cellule colpite dalla malattia. Rispetto all emissione di radiazioni, le sostanze radioattive si comportano seguendo modalità piuttosto differenti. Un parametro molto utile da questo punto di vista, anche per capire quali strategie di protezione mettere in atto, è il tempo di dimezzamento. Il tempo di dimezzamento è il tempo necessario affinché la metà dei nuclei presenti in una determinata quantità di sostanza radioattiva decada emettendo radioattività. TEMPO DI DIMEZZAMENTO Per farsi un idea di massima, si ha che, mentre il tempo di dimezzamento del cripto Kr 36 è di appena 3 minuti, quello dello iodio I 53 è pari a circa 8 giorni e, per finire, quello del radio arriva a 1600 anni! R 88

5 28 La Fisica moderna 3.4 La fissione nucleare Dalla constatazione che nel nucleo dell atomo sono in gioco forze di notevole intensità, all idea che se ne potrebbero ricavare grandi quantità di energia, il passo è breve. Ripercorriamo brevemente le tappe principali che hanno portato allo sfruttamento dell energia nucleare. Nel 1939 due fisici tedeschi, Otto Hahn e Fritz Strassman, scoprirono che un nucleo di uranio colpito da un neutrone si divide in frammenti più piccoli, generando due atomi con numero atomico inferiore a quello dell uranio, due o tre neutroni e liberando energia (data dalla differenza tra la massa iniziale e quella finale dei prodotti). In generale, questa reazione prende il nome di fissione, mentre la sostanza che la può subire è detta fissile. FISSIONE La fissione è una reazione nucleare che si ottiene bombardando un atomo di materiale fissile con neutroni e che produce energia. Gli elementi fissili più comuni sono l isotopo 235 dell uranio plutonio Ecco un esempio di fissione: (P ). (U ) e il n 1 0 U Nb Sb n 1 0 energia L U , assorbendo un neutrone, si scinde in due frammenti, cioè l antimonio (Sb) e il niobio (Nb) (fig. 6). Figura 6 Esempio di fissione nucleare: i prodotti della fissione sono un isotopo del Niobio (Nb) e uno dell antimonio (Sb), entrambi radioattivi. Si noti che rimangono invariati sia il numero di massa (1 235 = = ) sia quello atomico (0 92 = = ). n 1 0 U fissione Nb Sb n 1 0 neutrone uranio niobio antimonio neutroni In una fissione nucleare: il numero totale A dei nucleoni si conserva; il numero totale Z dei protoni si conserva; vengono prodotti mediamente 2 3 neutroni. L energia che si libera in una fissione è 50 milioni di volte maggiore di quella che si può avere nella combustione di un atomo di carbonio, cioè dell ordine di 200 MeV. MeV Il MeV (che sta per megaelettronvolt) equivale a 10 6 elettronvolt (ev), essendo quest ultimo una particolare unità di misura dell energia tale che 1 ev = 1, J. I neutroni che si producono in una fissione possono a loro volta essere utilizzati come proiettili per ulteriori reazioni di fissione, innescando in tal modo un processo continuo in grado di autoalimentarsi, denominato reazione a catena. Poiché l energia che si sviluppa in questo tipo di reazione nucleare è enorme, diventa indispensabile mettere sotto controllo la reazione a catena per non provocare effetti distruttivi catastrofici. Nel

6 Fisica nucleare , a Chicago, un gruppo di fisici guidati da Enrico Fermi raggiunse questo obiettivo realizzando il primo reattore nucleare a fissione. Il reattore nucleare è un impianto che produce energia attraverso lo sfruttamento della fissione delle sostanze fissili. Il reattore nucleare (fig. 7) nelle sue linee principali è composto da una parte fondamentale, spesso cilindrica, detta nòcciolo, nel quale si trova il combustibile nucleare, costituito da U 92, che non è fissile, a cui viene aggiun to U 92 in percentuale più alta rispetto al minerale naturale di uranio. Gli elementi di combustibile si trovano sotto forma di barrette cilindriche del diametro di pochi centimetri e lunghezza intorno ai 2 metri. Le barrette vengono immerse nel moderatore, una sostanza necessaria per rallentare i neutroni e far loro raggiungere così l energia opportuna per innescare la fissione. Fra i moderatori più utilizzati si ricordano l acqua normale, l acqua pesante (che al posto dell idrogeno ha un suo isotopo, il deuterio, con massa maggiore) e la grafite. Taluni moderatori svolgono anche la funzione di refrigerante (di cui parleremo più avanti). Il reattore è, inoltre, dotato di barre di controllo costruite con materiali come il boro capaci di catturare i neutroni. Le barre, opportunamente inserite, consentono di controllare la reazione a catena, di ridurla ed eventualmente interromperla in qualsiasi momento, evitando che il processo sfugga appunto al controllo. Quando nel nocciolo si verifica la condizione per la quale uno solo dei neutroni prodotto da ciascuna fissione provoca a sua volta un altra reazione di fissione, si parla in questo caso di reattore critico, che corrisponde alla condizione di normale funzionamento per la produzione di energia. L energia termica prodotta nel nocciolo viene prelevata dal refrigerante (gas, acqua bollente o in pressione, sodio liquido per citarne alcuni) disposto, tutt attorno al nocciolo e trasferita a un circuito in cui viene generato del vapore, che a sua volta alimenta una turbina. Collegando l albero della turbina a quello di un alternatore, si può infine produrre energia elettrica (fig. 8). La potenza elettrica di un reattore nucleare raggiunge facilmente valori attorno ai 1000 MW (cioè 10 9 watt). REATTORE NUCLEARE nocciolo refrigerante e/o moderatore barre di controllo barrette di combustibile Figura 7 Schema di un reattore nucleare ad acqua in pressione; in questo caso l acqua svolge sia il ruolo di moderatore sia di refrigerante. turbina reattore scambiatore di calore pompa alternatore Figura 8 L energia prodotta con la fissione in un reattore nucleare produce, tramite uno scambiatore di calore, del vapore che aziona una turbina, che, infine, alimenta un alternatore da cui si ha in uscita energia elettrica. Tra i principali problemi che hanno pesato nelle decisioni dei diversi Paesi in campo energetico, connessi con l uso dei reattori nucleari, possiamo citare: la sicurezza degli impianti; la produzione di plutonio, materiale fissile che può servire sia come combustibile nei reattori stessi sia come elemento di base per la costruzione delle bombe atomiche; la formazione delle scorie radioattive, che devono essere immagazzinate per alcuni secoli affinché diventino non dannose per l ambiente e la salute (alcune sostanze restano a lungo radiologicamente pericolose in quanto hanno tempi di dimezzamento pari a migliaia di anni).

7 30 La Fisica moderna Purtroppo, la prima volta in cui l uomo utilizzò l energia nucleare non fu per scopi pacifici, bensì bellici. Il 6 agosto 1945, alla fine della seconda Guerra Mondiale, una bomba atomica a fissione scoppiò su Hiroshima (in Giappone) con effetti devastanti sulla popolazione civile e sulle cose. L esplosione venne ottenuta portando a contatto due masse separate di uranio per formare la cosiddetta massa critica, vale a dire quella particolare quantità di materiale fissile nella quale la reazione a catena non può essere più controllata, per cui si libera una grandissima quantità di energia in una frazione infinitesima di secondo. 3.5 La fusione nucleare: come accendere una stella La ricerca di fonti di energia alternative, diverse cioè dai combustibili fossili (carbone, petrolio, ), da tempo riveste un carattere di particolare urgenza. Tra le varie possibilità, alcune delle quali già ampiamente collaudate (energia solare, eolica ecc.), in un futuro più o meno lontano una soluzione interessante potrebbe venire da un altro tipo di reazione nucleare, uguale a quella che si ha nel Sole e nelle stelle: la fusione. FUSIONE La fusione è una reazione nucleare nella quale due nuclei leggeri (con basso numero atomico) si fondono, dando origine a un nucleo più pesante e a liberazione di energia. Una di queste reazioni riguarda la fusione fra deuterio (D) e trizio (T), che sono due isotopi dell idrogeno, per formare elio (He). La reazione è (fig. 9): D 1 2 T 1 3 He 2 4 n 0 1 energia L energia prodotta in tal modo è in media di 20 MeV. D 2 1 T 3 1 He 4 2 n 1 0 Figura 9 Rappresentazione della reazione di fusione, in cui un nucleo di deuterio si fonde con un nucleo di trizio, generando un nucleo di elio, un neutrone ed energia. deuterio fusione trizio elio neutrone I vantaggi della fusione rispetto alla fissione sono: gli elementi leggeri necessari per alimentare la reazione sono facilmente rintracciabili sulla Terra; non ci sono rischi significativi dovuti a incidenti nucleari; la produzione di scorie radioattive è da 10 a 100 volte inferiore. Al momento, pur essendo le ricerche molto avanti, non sono ancora stati superati alcuni ostacoli tecnologici che impediscono lo sfruttamento concreto della fusione. Per quanto riguarda l innesco della reazione, gli scienziati stanno lavorando secondo due strategie diverse. Una consiste nel portare la miscela

8 Fisica nucleare 31 di deuterio e trizio a una temperatura dell ordine di 100 milioni di gradi e mantenerla per un periodo opportuno. In questo caso il problema che si pone è quello di trovare un contenitore adatto a sopportare tali temperature senza fondere. Una soluzione potrebbe consistere nel circoscrivere la materia all interno di campi magnetici molto intensi con una tecnica detta confinamento magnetico. L Unione Europea, che è all avanguardia in questo settore, è già riuscita a ottenere la fusione per confinamento magnetico, anche se è durata meno di un secondo. L altra, denominata confinamento inerziale, comporta una compressione della miscela di deuterio e trizio a livelli molto elevati di densità per cui i nuclei, portati in condizioni di estrema vicinanza, innescano la reazione. Tuttavia, l energia occorrente in questo caso è piuttosto elevata e non si è ancora sicuri che l energia prodotta risulti superiore a quella impiegata per avvicinare i nuclei. 3.6 Le ultime frontiere Nei decenni appena trascorsi è stato scoperto un numero elevatissimo di particelle e, tra queste, quark, neutrini ed elettroni sembrano essere i costituenti di base della materia. Nessuno però può escludere che non esista una particella ancora più elementare e che tutte le forze non siano riconducibili a un unica forza fondamentale. In effetti, nei laboratori più avanzati di Fisica oggi gli scienziati continuano tenacemente ad andare a caccia del mattone che dovrebbe essere all origine di ogni cosa. Il panorama attuale delle particelle conosciute comprende schematicamente due grandi gruppi. 1. Particelle implicate nella struttura della materia. Adroni (protoni, neutroni ), formati da particelle più elementari dette quark. I quark sono tenuti insieme nel nucleo dalla forza nucleare forte, hanno carica frazionaria (1/3 e 2/3) rispetto alla carica elementare e ne esistono 6 tipi: Up e Down, Strange e Charme, Bottom e Top. Leptoni (elettrone, muone, tauone e tre tipi di neutrini), interessati dalle forze elettromagnetiche e dalla forza nucleare debole. ADRONI, LEPTONI 2. Particelle implicate nella trasmissione delle forze. Gluoni, mediatori della forza nucleare forte tra i quark. Fotoni, mediatori delle forze elettromagnetiche. Bosoni W ± e Z 0, mediatori della forza nucleare debole. Gravitoni, mediatori della forza gravitazionale. GLUONI, FOTONI, BOSONI, GRAVITONI

9 32 La Fisica moderna Costruisci il tuo riepilogo Completa a matita le parti con i puntini. Concluso il riepilogo, verifica la correttezza dei tuoi interventi, consultando le pagine di questa Unità. 1 Il nucleo di un atomo è formato da... e da..., che insieme si chiamano... 2 Il numero atomico... individua il numero dei... 3 Il numero di massa... individua il numero totale di... 4 Gli isotopi di una sostanza sono due atomi che hanno lo stesso numero di... ma un diverso numero di... 5 Se un isotopo del molibdeno (Mo) ha Z = 42 e A = 102, il suo simbolo è:... Mo... 6 Tra le particelle del nucleo agisce la forza nucleare... 7 La radioattività naturale è un fenomeno nel quale il nucleo di un atomo emette una particella, formata da...; oppure una particella..., che è un... 8 La forza nucleare... è responsabile del legame nel nucleo tra l elettrone e il nucleone. 9 In entrambi i tipi di radioattività naturale vi è emissione di... sotto forma di raggi La fissione nucleare consiste nella scissione di un nucleo di materiale detto con liberazione di grandi quantità di Il reattore è un impianto che produce... grazie a un processo chiamato reazione a Tra i componenti più importanti dei reattori nucleari si ricordano:...;......; La fusione nucleare consiste nell unione di due... in uno più... con liberazione di Le particelle possono essere divise in due grandi gruppi che sono alla base della struttura della... e della trasmissione delle I quark sono i costituenti elementari di particelle chiamate nel loro insieme......, tra cui si trovano i...

10 Fisica nucleare 33 Scegli la risposta esatta tra quelle proposte 1 Se un atomo ha Z = 10 e A = 22, possiamo dedurre che il numero dei neutroni è: A 10 B 22 C 12 D 32 2 Sapendo che Co è un atomo di cobalto e 60 Co 27 un suo isotopo, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A L isotopo ha lo stesso numero di neutroni e 1 protone in più del cobalto B L isotopo ha lo stesso numero di protoni e 33 neutroni in più del cobalto C L isotopo ha lo stesso numero di nucleoni del cobalto D L isotopo ha lo stesso numero di protoni e 1 neutrone in più del cobalto 3 Le forze nucleari sono: A Repulsive e agiscono fra elettroni e nucleo nel suo insieme B Attrattive e agiscono all interno del nucleo C Repulsive e agiscono all interno del nucleo D Attrattive e agiscono fra elettroni e nucleo nel suo insieme 4 Quale delle seguenti affermazioni sulla radioattività naturale è corretta? A È dovuta all emissione spontanea di particelle α o di particelle β B È dovuta all emissione spontanea soltanto di particelle α C È dovuta all emissione spontanea soltanto di particella β D È dovuta all emissione spontanea di raggi γ o neutrini 5 Le particelle a sono formate da: A 2 protoni e 2 neutroni B 4 elettroni C 4 protoni D Protoni, elettroni e neutrini in numero variabile 6 Colpendo un nucleo di uranio 235 con un neutrone si può avere una fissione del tipo: A B C D n 1 0 U 235 A 92 Nb 1 A Z1 Sb 2 1 Z2 2 n 0 Quale delle seguenti relazioni è corretta? A 1 A 2 = 235 A 1 A 2 2 = 236 Z 1 Z 2 = 235 Z 1 Z 2 2 = 92 7 In un reattore nucleare quale compito svolgono le barre di controllo? A Aumentano il numero di neutroni B Accelerano i neutroni C Catturano i neutroni D Trasformano i neutroni in protoni grazie al decadimento β 8 Un materiale si dice fissile quando un suo atomo: A Dà luogo alla reazione di fusione se colpito da un atomo dello stesso tipo B Decade spontaneamente α C Dà luogo alla reazione di fissione se colpito da un neutrone D Decade spontaneamente β 9 Che cos è la fusione? A Una reazione nucleare in cui un nucleo pesante si scinde in due più leggeri, liberando energia B Una reazione nucleare in cui un elettrone scinde il nucleo in due parti, assorbendo energia C Una reazione nucleare in cui due nuclei leggeri si fondono in uno più pesante, liberando energia D Una reazione nucleare simile alla fissione, ma che comporta la produzione di un quantitativo minore di scorie radioattive 10 Che cosa sono i quark? A Particelle che formano i protoni e i neutroni B Particelle implicate nella trasmissione della forza nucleare forte C Particelle che formano gli elettroni e i fotoni D Particelle implicate nella trasmissione della forza elettromagnetica

11 34 La Fisica moderna La datazione con il radiocarbonio Accade spesso che scoperte scientifiche fatte in un ambito ristretto e specifico vengano poi applicate in settori completamente diversi. Un esempio interessante è rappresentato dal 14 caso del carbonio 14 (il cui simbolo chimico è C 6 ), chiamato comunemente radiocarbonio. 14 L isotopo C 6 del carbonio subisce spontaneamente il decadimento β a un ritmo ben preciso secondo la reazione: C 14 6 N 14 7 β v Tale isotopo è presente nell anidride carbonica (CO 2 ) dell atmosfera in una percentuale piuttosto bassa, ma ben determinata e soprattutto costante nel tempo. Dal momento che la 14 CO 2 dell aria entra in circolo negli organismi viventi, in essi si ritroverà il C 6 nella medesima concentrazione rispetto a quella che si ha nell anidride carbonica atmosferica. Tuttavia, quando l organismo muore, il ciclo biologico si arresta, per cui la percentuale di carbonio 14 diminuirà, a causa del suo decadimento naturale, sempre di più al trascorrere del tempo. Di conseguenza, in base al rilevamento, tramite un contatore, del tasso di radioattività di un reperto archeologico (quale può essere un fossile o qualunque altro elemento di origine organica) causato dal radiocarbonio, è possibile risalire alla sua concentrazione e quindi, con un certa approssimazione, alla data della sua morte. INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha attivato un «Progetto speciale di divulgazione scientifica» il cui sito nella rete ha il seguente indirizzo: Sulla sinistra della schermata compaiono le opzioni DIVULGAZIONE, ATTIVITÀ, MOSTRE VIRTUALI, INFN NOTIZIE, SITI INTERESSANTI e INFN. Scegliendo ATTIVITÀ e qui cliccando su AUDIOVISIVI, hai la possibilità di visionare audiovisivi video oppure interattivi, tra i quali «L avventura delle particelle», «Generare un protone» ecc. Inoltre, viene messo a disposizione il formato elettronico del notiziario dell Istituto tramite la parola chiave INFN NOTIZIE e quindi INIZIA LA VISITA, dove puoi reperire gli articoli numero per numero, oppure fare la ricerca su un termine specifico nell ambito della rivista per mezzo di una apposita casella.

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO According Dangerous Road è un accordo che regola il trasporto di merci pericolose in tutto il mondo ed è stipulato fra la maggior parte delle nazioni, che devono rispettarlo

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli