Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cellule galvaniche ed elettrolitiche"

Transcript

1 Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei loro rispettivi sali produce, nel circuito esterno, energia elettrica ed è quindi una Cella Galvanica. Perché la stessa sia una cella elettrolitica basta fornire energia elettrica dall esterno con una batteria o simili per forzare gli elettroni in direzione opposta al c.e. (circuito esterno). Allora lo Zn si depositerebbe e il rame si scioglierebbe. Non sono processi spontanei e consumano energia. Celle reversibili/irreversibili Reversibile: l inversione della corrente produce inversione del processo chimico che avviene agli Irreversibile: l inversione della corrente porta a reazioni completamente diverse. Es.: la cella Zn /Zn ++ SO 4 Cu/Cu ++ = SO 4 è reversibile elettrodi. Aggiungendo nello scomparto dello Zn, HCl fino ad avere reazione acida non si deposita Zn ma si svolge H H + + e -! H gas per cui la cella da la seguente reazione totale Cu (s) + H + Cu ++ + H (g) irreversibile 1

2 Conduzione di corrente nelle celle elettrolitiche Sono richiesti tre meccanismi: 1) trasporto di elettroni nel circuito esterno agli elettrodi ) trasporto cationi e trasporto anioni nel circuito interno nella cella 3) Ossidazione riduzione agli elettrodi (Flusso ionico convertito in flusso elettronico). Giunzione liquida E un disco poroso di contatto tra semicelle. Se ci fosse contatto il Cu ++ si scaricherebbe sull elettrodo di Zn. Invece col disco la diffusione ionica avviene all interfaccia. Gli ioni danno una velocità di migrazione e diffusione diversa per cui si crea un potenziale di giunzione. Meglio il ponte salino: giunzione ad U tra le due semicelle crea potenziali uguali ed opposti di giunzione che si annullano. Componenti di una cella Anodo: Catodo: ossidazione riduzione Possono ridursi all elettrodo sia cationi che anioni - Reazioni catodiche: Ag + + e -! Ag 0 (s) H + + e -! H (g) alla superficie dell elettrodo Fe +3 + e -! Fe + (inerte) di platino IO H + + e -! IO H O - Reazioni anodiche: Zn (s)! Zn ++ + e - elettrodo di Zn Cl -! Cl (g) + e - Fe +! Fe +3 + e - elettrodo (inerte) di platino H O! O (g) + 4H e - Potenziale degli elettrodi I potenziali degli elettrodi sono calcolati in base a quelli di riduzione (come è la convenzione) in riferimento all elettrodo ad idrogeno

3 assunto come potenziale zero e funziona da anodo. Si può calcolare il potenziale per differenza tra quello del catodo e quello dell anodo E cella = E Cu E Zn // E cella = E catodo E anodo Si possono calcolare solo o d.p. per differenza e non in valore assoluto. Da quelli relativi si possono calcolare i potenziali di cella e le costanti di equilibrio per le reazioni che avvengono con scambio di elettroni (r. redox) Elettrodi di riferimento E costituito da elettrodo standard ad idrogeno (SHE) ed è di riferimento universale per i potenziali di semicella relativi. SHE elettrodo ad idrogeno Formato da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione satura elettrolitica di H (g). Si può anche fare gorgogliando H (gas) all elettrodo H + + e! H (g) per agevolare la reazione l elettrodo è ricoperto di uno strato in superficie di polvere di platino per aumentare l area superficiale. L elettrodo ad idrogeno può essere usato da anodo o da catodo secondo la reazione interessata dalla semicella con cui viene accoppiato. da anodo H (g)! H + + e- da catodo H + + e-! H (g) E necessario mantenere una pressione di H cost. 3

4 Potenziale di SHE dipende da: - Temperatura - Attività ioni H + - Pressione H alla superficie dell elettrodo Elettrodi di riferimento dal SHE Sono molto usati rispetto al SHE perché svolgendo H è una fonte pericolosa durante la determinazione dei potenziali di cella calomelano SCE la reazione è Hg Cl (s) + e! Hg (l) + Cl - E funzione della concentrazione di Cl - che può variare oppure c è SCE a concentrazione satura di Cl - E. Argento / AgCl la reazione è AgCl (s) + e! Ag (s) + Cl - L SCE ha un potenziale E = 0,44 V (rispetto a quello ad H) Definizione di potenziale Il potenziale di un elettrodo è quello definito dal potenziale misurato fra l elettrodo in esame (catodo) meno quello di H (anodo). Perciò è un potenziale relativo (a quello ad idrogeno). Potenziale dell elettrodo di Cu : semireazione Cu ++ + e! Cu (s) semicella destra Cu / soluzione x M di Cu ++ (catodo) semicella sinistra Elettrodo standard H (SHE) (anodo) dato che l elettrodo di Cu funziona da catodo si assumerà la carica positiva. 4

5 L elettrodo di Cu ha un segno positivo e quindi (se l attività = 1) Cu ++ + e! Cu (s) E ++ Cu = +0,334 V Sostituendo con un altro elettrodo es. Zn immerso in una soluzione di Zn ++ con a = 1 il potenziale E = 0,763 V. Questa volta l elettrodo di Zn funziona da anodo. La reazione spontanea è Zn (s) + H +! H (g) + Zn ++ Porta una carica negativa rispetto al SHE. Funziona da anodo 0,763 è un potenziale esterno più negativo di -0,763 V Per il Cd / Cd ++ a = 1 il suo potenziale è 0,403 V. Dal momento che esso funziona da anodo il suo valore è -0,403 V. Catodo riducente Semireazioni (spontanee) Cu e! Cu (s) H + + e! H (g) Potenziale di riduzione all ellettrodo +0,334 V +0,00 V Anodo ossidante Cd ++ + e! Cd (s) - 0,403 Zn ++ + e! Zn (s) - 0,763 Zn ++ < Cd ++ < H + < Cu ++ Forza elettron accettore crescente 5

6 Convenzione IUPAC (International union Pure applied chemistry) Stoccolma 1953 Per potenziale elettronico o (elettrodico relativo) si riferisce solo per semireazioni scritte come RIDUZIONI si darà segno positivo e il flusso elettronico nel circuito esterno andrà dall elettrodo ad H a quello dell elettrodo si darà il segno negativo se il flusso elettronico andrà dall elettrodo verso quello ad idrogeno - il segno esprimerà la spontaneità del processo: + spontanea / - non spontanea Potenziale elettrico standard E = E 0 0,059 lg [ox] n [red] Se il rapporto lg delle concentrazioni è unitario la relazione diventa E = E 0 Definizione il potenziale standard è quel potenziale elettrico della semicella (rispetto a quello ad H) quando tutti i reagenti e i prodotti hanno attività unitaria. Esso esprime la forza propulsiva di una semicella. Inoltre 1) Il potenziale elettrico standard è un valore relativo a quello dell elettrodo ad H assunto come valore zero. ) Sono sempre riferiti a reazioni di semicella di riduzione. 3) Esprime la forza relativa di una semireazione ed è indipendente dalla notazione utilizzata a) Ag + + e Ag (s) E = +0,799 Il potenziale b) 5Ag + + 5e! Ag (s) E = +0,799 resta invariato questo perché applicando l e. di Nerst 1) E = 0,799 0,059 lg 1. 1 [Ag + ] ) E = 0,799 0,059 lg 1. 5 [Ag + ] 5 6

7 4) Il segno si riferisce alla forma della reazione di riduzione rispetto alla riduzione dello ione H + con a = 1 segno (+) l elettrodo funziona da catodo rispetto segno (-) l elettrodo funziona da anodo a SHE 5) Il potenziale è funzione diretta della temperatura che per quelli standard è riferita a 5 C (T = 98) Per reazioni che avvengono rapidamente tipo reazioni di ossidazioni, sono reazioni spontanee. Portano il segno positivo ed hanno un alto potenziale Es.: O (g) + 4H + + 4e! H O E = +1,9 V Il potenziale è riferito a quello standard ad H. In tutte le altre reazioni che non avvengono spontaneamente il potenziale di cella riferito a SHE sarà negativo. 7

8 Equazione di Nerst concentrazione e potenziale Il valore del potenziale esprime la forza della semireazione a raggiungere l equilibrio. Per questo i potenziali dipendono dalle concentrazioni delle specie interessate. Cu / Cu ++ a = 0,5 aumentando la concentrazione a = 1 aumenterà il potenziale di cella Questo lo stabilisce una relazione (Nerst) Per la reazione: aa + bb + ne! cc + dd reazione Redox E = E 0 RT en [C] c [D] d E 0 = pot. elettr. standard nf [A] a [B] b R = 8,31 J /K mol T = temp. K (73+5) n = numero elettrico F = Faraday coulomb En =,3 lg 10 E = E 0 8,31 (73+5),3 lg [C] c [D] d n [A] a [B] b E = E 0 0,059 lg [C] c [D] d n [A] a [B] b Le concentrazioni molari [ ] sono espresse come attività. Per i gas si esprime in atm Per i solidi o liquidi puri [ ] = 1 Anche per H O [ ] = 1 8

9 Quando l attività = 1 il potenziale viene detto potenziale normale e tale valore è tabulato. Il numero di elettroni n è riferito a quelli ceduti o acquistati dalla semireazione di riferimento. Applicare l equazione di Nerst per le semireazioni a) Zn ++ + e! Zn (s) [Zn (s) ] = 1 ; lg 1 = 0 E = E 0 0,0591 lg [Zn (s) ] [Zn ++ ] E = E 0 0,0591 lg 1. [Zn ++ ] E = E 0 0,059 (lg1 =0 - lg[zn ++ ]) E = E 0 0,059 (- lg[zn ++ ] E = E 0 + 0,059 (lg[zn ++ ] b) Per la reazione Fe +3 + e! Fe + E = E 0 0,059 lg [Fe ++ ] 1 [Fe +3 ] Il potenziale si può calcolare immergendo un una soluzione contenente ioni Fe ++ e Fe +3. elettrodo inerte in c) Per un gas ph = atm. H + + e! H (gas) E = E 0 0,059 lg PH [H + ] Il potenziale sarà misurato solo applicando una corrente di H di 1 atm. d) Per un forte ossidante Cr O = 7 + 6e + 14H +! Cr H O = 1 perché l acqua E = E 0 0,059 lg [Cr +3 ] [H O] 7 è costante e 6 [Cr O = 7 ][H + ] 14 quindi si trascura 9

10 che diventa E = E 0 0,059 lg [Cr +3 ]. 6 [Cr O = 7 ][H + ] 14 Il potenziale dipende dalla specie Cr e dal ph. e) Per la reazione AgCl (s) + e! Ag (s) + Cl - E = E 0 0,059 lg [Ag (s) ][Cl - ] 1 [AgCl (s) ] Sono solidi [ ] sono unitarie per cui E dipende dal lg [Cl - ] E = E 0 0,059 lg [Cl - ] tale reazione è la somma delle AgCl (s)! Ag + + Cl - Ag + + e! Ag (s) AgCl (s)! Ag (s) + Cl - Le semireazioni possono avvenire in zone completamente isolate una dall altra. Questi scompartimenti separati formano una cella A sinistra: Zn / Zn ++ SO 4 = A destra: Cu / Cu ++ SO 4 = Cella galvanica con giunzione liquida. Il flusso di elettroni avviene a circuito chiuso. 10

11 Un filo conduttore esterno trasferisce gli elettroni dallo Zn al Cu. Questo flusso di elettroni non può raggiungere alti valori perché la separazione di carica si oppone allo stesso flusso. Il movimento di elettroni da Zn Cu crea sulla superficie dello Zn un eccesso di carica positiva che si oppone ad ulteriore migrazione di elettroni (lo stesso per il Cu). Il disco poroso non permette la separazione di cariche bensì il passaggio di ioni Zn ++ dallo scomparto di Cu a quello di Zn. Gli elettroni si trasferiscono trasportando corrente elettrica. Tale corrente esisterà fino a che non si raggiunge l equilibrio Zn (s) + Cu ++! Zn ++ + Cu (s) quindi il flusso è nullo e la corrente è zero. Le concentrazioni per raggiungere l equilibrio sono indipendenti dalla via seguita per raggiungere tale equilibrio. Anche l equazione della reazione e le relative costanti sono indipendenti dal percorso seguito per raggiungere l equilibrio. Celle elettrochimiche Una cella elettrochimica è formata da una coppia di elettrodi (diversi) metallici immersi in un elettrolita. Chiuso l interruttore che collega i due elettrodi c è tendenza di Zn ad ossidarsi in superficie e del rame ad essere ridotto sulla superficie (dal Cu). Il potenziale generato dai elettrodi ci indica il modo come procede tale reazione (somma delle semireazioni) all equilibrio dipende: dal tipo di redox dalla concentrazione iniziale dall equilibrio Con l applicazione dei potenziali secondo la tabella precedente, si può affermare che la specie che precede sposta quella che segue. Es.: Zn (s) + Cd + = Zn + + Cd (s) Red 1 ox ox 1 Red La reazione è spontanea così come segue Al contrario no. Il Fe +3 è un più efficiente elettron accettore dello ione I -3 3I - + Fe +3! I Fe + Red 1 ox ox 1 Red 11

12 Calcolo dei potenziali elettrici Per un elettrodo di Cd immerso in una soluzione 0,01 M di Cd ++ E per il processo Cd ++ +e! Cd (s) E = -0,403 E = E 0 0,059 lg 1. [Cd + ] E = -0,403 0,059 lg E = -0,403-0,059 + lg 1 E = -0,403 0,059 ; E = -0,46 V Il segno (-) del potenziale significa che la reazione non è spontanea così come è scritta. Avviene nel senso contrario. Calcolare il potenziale di un elettrodo di platino immerso in una soluzione di KB r 0,01 m e saturando con Br Br (e) + e! Br - E = 1,065 V Dal momento che la soluzione è satura di Br si assume la sua attività a = 1. Si assume anche Br (l)! Br (acqu) Br (acqu) + e! Br - applicando E. Nerst E = 1,065 0,059 lg [Br - ] ; 1 E = 1,065 0,059 lg (10 - ) ; E = 1,065 0,059 lg 10-4 E = 1,065 0,059 (-4) E = 1, ,059 E = 1, ,118 = 1,183 V 1

13 CALCOLO DELLE COSTANTI DI EQUILIBRIO di reazioni redox dai potenziali elettrodici standard Da una cella galvanica Cu (s) + Ag + = Cu + + Ag (s) La Keq= [Cu + ]/[Ag + ] Il potenziale di cella è E cella = E catodo -E anodo = E Ag - E Cu E dalle equazioni di Nerst E Ag = E 0 0, Ag - log E Cu = E 0 Cu - 1 0,0591 log [ Ag 1 [ Cu + + ] ] Appena la cella genera elettricità la concentrazione di [Cu + ]aumenta mentre la conc, di [Ag + ]diminuisce. Le due concentrazioni alla fine raggiungeranno valori tali da non produrre alcun trasferimento di elettroni. Il potenziale della cella diviene nullo e si dice che il sistema è in equilibrio. E cella = 0 =E catodo - E anodo e quindi E catodo = E anodo I potenziali elettrodici per tutte le semireazioni di un sistema ossido riduttivo sono uguali quando il sistema è in equilibrio. Per la cella galvanica in questione sarà: E Ag = E Cu riportando secondo le equazioni di Nerst: E 0 Ag - 0, [ Ag log + ] = E 0 Cu - 0,0591 log 1 [ Cu La semireazione dell argento è come quella bilanciata dalla reazione Ag + + e = Ag(s) dal riarrangiamento si ha + ] 1 [ Ag E 0 Ag - E 0 0,0591 Cu = log + 0, [ Ag log + ] + 0,0591 ] log - 0, [ Cu ] 1 log 1 [ Cu + ] = 13

14 quindi si avrà ( EAg ECu ) 0,0591 [ Cu [ Ag ] ] + = log + = log K 14

15 POTENZIOMETRIA TITOLAZIONE di 50 ml di Fe + 0,1M con Ce 4+ 0,1 M ml Ce 4+ E Potenziale (Volt) 0 non calcolabile 0,6 4 0,63 6 0,64 8 0, ,66 1 0, , ,7 18 0,74 18,5 0,76 18,8 0, ,86 0 1,0 0, 1,0 0,8 1,35 1 1,40 4 1,45 6 1,46 15

16 CALCOLO DEL POTENZIALE REAZIONE : Fe + + Ce 4+ Ce 3+ +Fe ml di Fe + 0,1 M vengono titolati con soluzione di Ce 4+ 0,1M 1) Inizio il potenziale non si può applicare perché manca l ossidante e quindi non si può applicare il calcolo ) Aggiunta di 10 ml di titolante E= E Fe 0,059 log [Fe + ]/ [Fe 3+ ] E Fe = + 0,68V [Fe + 0,1(50 ] = [Fe 3+ ] = 10) ,1(10) = 4/60 = 1/60 E = 0,68 0,035 = 0,645 V 3) Aggiunta di 5 ml di titolante [Fe + ] =[Fe 3+ ] E= 0,68V 4) Aggiunta di 50ml di Ce 4+ al p.e. E= E Fe + E Ce = 1,0V 5) dopo il p.e. il Potenziale dipende dal Ce 4+ aggiunta di 51 ml di Ce 4+ 16

17 E= E Ce - 0,059log [Ce 3+ ]/[ Ce 4+ ] E Ce = 1,44 V [Ce 3+ ] = [ Ce 4+ ]= 0,1(50) ,1(1) = 5 = 0,1 essendo i denominatori uguali si semplificano E= 1,44 0,059log 5/0,1= 1,44-0,10 = 1,34Volt Curva potenziometrica di una soluzione 0,1 M di Fe++/Ce4+ 1,6 1,4 1, E=potenziale 1 0,8 0,6 0,4 0, 0 Ml di (NH4)Ce(NO3)6 0,1 M 17

18 CALCOLO DEL POTENZIALE DI CELLA DI UNA TITOLAZIONE di 50ml di Fe + con MnO 4-0,1M E= Volt - ml MnO 4 0,6 0,63 4 0,64 6 0,65 8 0, ,68 1 0,7 14 0,7 16 0, ,76 18,5 0,8 18,8 0, ,9 19,5 1,0 0 1, 0,0 1,3 0,04 1,5 0,08 1,5 1 1,53 4 1,54 6 REAZIONE : 5Fe + + MnO H + 5Fe 3+ + Mn + Semireazioni: MnO H + + 5e Mn + + 4H O 5Fe + - 5e 5Fe 3+ 18

19 50 ml di Fe + 0,1 M vengono titolati con soluzione di MnO 4-0,1M Inizio il potenziale non si può applicare perché manca l ossidante e quindi non si può applicare il calcolo Aggiunta di 10 ml di titolante MnO 4-0,1M E= E Fe 0,059 log [Fe + ]/ [Fe 3+ ] E Fe = + 0,68V [Fe + 0,1(50 ] = [Fe 3+ ] = 10) ,1(10) = 4/60 = 1/60 E = 0,68 0,035 = 0,645 V Aggiunta di 5 ml di titolante ( MnO 4-0,1M ) [Fe + ] =[Fe 3+ ] E= 0,68V Aggiunta di 50ml di MnO 4-0,1M pot. al p.e. E eq = E Fe +5 E MnO4- - 0,059 log [Fe + ] [Mn + ] 6 6 [MnO 4 - ][Fe 3+ ][ H + ] 8 E eq= 0, ,51 + 0,059 log [ H + ] se l [H + ] =1 E eq =1,39 Volt = 1,39 0,078pH Aggiunta di 51 ml di MnO 4-0,1M pot. dopo il p.e. Tutto il Fe + è stato ossidato a Fe 3+ in soluzione per cui il potenziale si deve calcolare in base a quello dell ossidante. [Fe 3+ ]= 0,1( 50) = 0,049 19

20 50+51 [Mn + ] = 1 (50)0,1 5 ( ) =0,01 [MnO 4 - ]= 1 (51 50)0,1 5 ( ) = 10-4 applicando l equazione di Nerst E= 1,51 0,059/5 log [Mn + ] per [H + ] =1 [MnO 4 - ][ H + ] 8 E=1,51-0,059/5 log 10 - /10-4 =1,51+0,03=1,53 Curva potenziometrica di una soluzione 0,1 M di Fe++/MnO4-1,5 E 1 0,5 0 ml di KMnO4 0,1 M 0

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq aq) Cu Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Elettroanalitica//Chimica Elettroanalitica

Elettroanalitica//Chimica Elettroanalitica Elettroanalitica//Chimica Elettroanalitica Corsi di laurea triennali in Scienza dei Materiali//Chimica Docente: Nicola Cioffi e-mail: cioffi@chimica.uniba.it Website: www.chimica.uniba.it/cioffi/ ca.un

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it

Biosensori Sensori Chimici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Biosensori Sensori Chimici nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile

ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile ELETTROCHIMICA Le reazioni di ossido-riduzione (redox) ci tengono in vita. Esse, ad esempio, si svolgono nei processi estremamente importanti che catturano l energia solare tramite la fotosintesi o in

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA

ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA POTENZIOMETRIA Misura dell attività di una specie ionica X (a X = g X [X]) in funzione del potenziale elettrodico prodotto dallo stesso ione sulla superficie di un elettrodo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici

Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici 4.4 - I metodi elettrolitici Sono metodi di analisi strumentale che, a differenza dei metodi potenziometrici, operano in condizioni lontane dall'equilibrio elettrochimico.

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici

Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici Capitolo n. 4 - Metodi elettrochimici 4.1 - I metodi elettrochimici Si basano sulle proprietà elettriche della materia, che derivano dalla capacità degli atomi di acquistare o cedere elettroni in particolari

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5 OSSIDORIDUZIONI Le reazioni acido-base sono quelle in cui viene scambiato, fra due specie reagenti, un H. Come si è visto, esistono casi di reazioni acido-base in cui ciò non avviene (definizione di Lewis),

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Elettrochimica (v.06.vii) pag. 1. - quaderni di analisi chimica strumentale - ELETTROCHIMICA.

Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Elettrochimica (v.06.vii) pag. 1. - quaderni di analisi chimica strumentale - ELETTROCHIMICA. Quaderni di Analisi Chimica Strumentale: Elettrochimica (v.06.vii) pag. 1 quaderni di analisi chimica strumentale ELETTROCHIMICA Indice generale 1 INTRODUZIONE... 1.1 Analisi strumentale in campo elettrochimico...

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

1. Conversione dell energia chimica in energia elettrica

1. Conversione dell energia chimica in energia elettrica Capitolo n 3 1. Conversione dell energia chimica in energia elettrica L Elettrochimica studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica; in particolare si studiano i processi di trasformazione

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Dispense per il Corso di Chimica (Prof. M. Tolazzi)

Dispense per il Corso di Chimica (Prof. M. Tolazzi) Università di Udine - Sede di Pordenone - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 005/006 Dispense per il Corso di Chimica (Prof. M. Tolazzi) A cura di dott.ssa Del Piero Silvia L'elettrochimica è

Dettagli

- l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa;

- l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa; - l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa; - una reazione redox è una reazione in cui una sostanza si ossida, cedendo elettroni

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido. Il triangolo dell Incendio Possibili cause d incendio: I carrelli elevatori Particolare attenzione nella individuazione delle cause di un incendio va posta ai carrelli elevatori, normalmente presenti nelle

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag ELETTROCHIMICA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA: conoscere i fenomeni elettrici che si basano su trasformazioni chimiche che avvengono tramite l energia elettrica. Principio teorico: l elettrochimica studia quelle

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Equilibri nei Sistemi Acquosi Naturali

Equilibri nei Sistemi Acquosi Naturali Equilibri nei Sistemi Acquosi Naturali L acqua trasforma continuamente la superficie della Terra mediante interazioni con la superficie solida ed operando il trasporto di materiale disciolto o in sospensione.

Dettagli

L elettrochimica: le pile e l elettrolisi

L elettrochimica: le pile e l elettrolisi 1 ESPANSIONE 7.2 L elettrochimica: le pile e l elettrolisi Ambra del Baltico contenente insetti. Fin dall antichità si conoscevano le particolari proprietà dell ambra, una resina fossile che se strofinata

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Voltammetria ciclica (CV)

Voltammetria ciclica (CV) Voltammetria ciclica (CV) La voltammetria ciclica è un evoluzione di quella a scansione lineare, realizzata imponendo all elettrodo una scansione di potenziale triangolare: In questo caso il primo tratto

Dettagli

Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday

Pile e accumulatori. Approfondimento.  Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday Capitolo Approfondimento elettrochimiche elettrolisi e le leggi di Faraday 14Le3. Ltrasformazioni Pile e accumulatori Pile e vita quotidiana Un applicazione importante delle celle elettrochimiche è il

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Laura D Aprile ISPRA Laura D Aprile 1 Argomenti Trattati Decrizione del processo Protocollo ISPRA (ex APAT) sulla ISCO Criteri di applicazione della ISCO:

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA

TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA TERMODINAMICA DI UNA REAZIONE DI CELLA INTRODUZIONE Lo scopo dell esperienza è ricavare le grandezze termodinamiche per la reazione che avviene in una cella galvanica, attraverso misure di f.e.m. effettuate

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

CHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA E LABORATORIO [Digitare il testo] CHIMICA E LABORATORIO classe seconda ITT Dipartimento di Scienze IIS Primo Levi 1. LE SOLUZIONI. Una soluzione è un miscuglio omogeneo di due o più sostanze; le sue prorietà sono costanti

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Aspetti generali della corrosione

Aspetti generali della corrosione Aspetti generali della corrosione Definizione di corrosione Si definisce Corrosione l interazione chimica (molto spesso elettrochimica) tra un materiale ( di norma metalli) e l ambiente circostante che

Dettagli

Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A.

Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A. Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali A.A. 2011-2012 Esame di: Laboratorio di Chimica del Restauro PhD M.P.

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

LA CORROSIONE DEI METALLI

LA CORROSIONE DEI METALLI LA CORROSIONE DEI METALLI a) I processi di corrosione sono determinati dall ossidazione dei metalli: Me (s) Me n+ + n e - OSSIDAZIONE = CORROSIONE. I metalli si corrodono perchè si ossidano facilmente

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità

Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità LE PILE Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità Le reazioni di ossidazione e riduzione (redox) comportano il trasferimento di elettroni da una sostanza chimica all altra.

Dettagli

Eduardo Saja Christian Onorati Classe 4^D Liceo Scientifico L. Da Vinci 09-03-2016 I PARTE: COSTRUZIONE DI UNA PILA DANIELL

Eduardo Saja Christian Onorati Classe 4^D Liceo Scientifico L. Da Vinci 09-03-2016 I PARTE: COSTRUZIONE DI UNA PILA DANIELL Eduardo Saja Christian Onorati Classe 4^D Liceo Scientifico L. Da Vinci 09-03-2016 I PARTE: COSTRUZIONE DI UNA PILA DANIELL SCOPO Riuscire a realizzare una pila Daniell e verificare così le reazioni di

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli