anteprima COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "anteprima COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica"

Transcript

1 COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Regione Toscana Provincia di Lucca Comune di Lucca Comune di Massarosa Comune di Milano Comune di Pescaglia Comune di Viareggio anteprima celebrazioni pucciniane 2008

2 Il 2008 sarà l anno di Puccini. Ricorre il 150 anniversario della nascita del Maestro ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha inteso cogliere questa opportunità per permettere la valorizzazione delle realtà artistico culturali della nostra terra. È con questo scopo che ha istituito il Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane, un istituto culturale che racchiude al suo interno oltre 50 soggetti rappresentanti delle istituzioni pubbliche, dell imprenditoria, degli enti teatrali e scientificoculturali della terra di Puccini. Puccini nasce a Lucca da una famiglia di musicisti da generazioni, completa il suo percorso di studio a Milano, vive buona parte della sua vita e compone molte delle sue opere a Torre del Lago, porta le sue opere nei maggiori teatri italiani da Roma, a Torino, a Napoli etc, esporta la sua arte in musica all estero da Londra, a New York, passando per Parigi e Buenos Aires. La sua terra, dunque, non può essere un solo ristretto angolo di mondo. Proprio in virtù di questo, il Comitato Nazionale sta realizzando iniziative e sintetizzando un programma di eventi culturali e musicali per l anno del 150 anniversario che, partendo dalla lucchesia terra natale e focus delle celebrazioni arriva a coinvolgere nel nome del Maestro un intero Paese. Riproponiamo a seguire una sintesi in anteprima del cartellone eventi 2008 ed invitiamo a seguire il percorso pucciniano che, tra mostre, opere, conferenze, concerti, editoria farà dell Italia un grande palcoscenico in omaggio al Maestro nell anno del suo 150 compleanno. Bruno Ermolli Presidente Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane La terra di Giacomo Puccini invita alle Celebrazioni per il 150 Anniversario della nascita del Maestro. Concerti, eventi, mostre, convegni, percorsi alla scoperta dei luoghi in cui il compositore ha vissuto e composto le sue opere: dall elegante centro storico di Lucca, dove si trova la casa natale, al piccolo paese montano di Celle di Pescaglia, da Massarosa e da Torre del Lago qui, nel parco naturale di Massaciuccoli, riposandosi dal lavoro al pianoforte, trovava momenti di svago dedicandosi alle battute di caccia fino a Viareggio, luogo prediletto per altre sue passioni, le automobili e i panfili. Un offerta di suggestioni e piacevoli soggiorni. Per conoscere il più grande compositore italiano del Novecento e tutta l emozione e la sensazione della musica. Stefano Baccelli Presidente della Provincia di Lucca il comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane ringrazia per il continuo supporto ENEL SPA POSTE ITALIANE SPA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA RAI UNO CASA RICORDI ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO SPA RAI TRADE RAI FICTION Fondazione Festival Pucciniano Teatro del Giglio di Lucca Teatro alla Scala di Milano Teatro dell Opera di Roma Filarmonica della Scala Coro Filarmonico della Scala Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca si ringrazia per la collaborazione Biblioteca Statale di Lucca Centro Studi Giacomo Puccini Fondazione Simonetta Puccini Fondazione Giacomo Puccini Istituto di Studi Pucciniani Associazione Amici delle Case di Giacomo Puccini Maestro Riccardo Chailly Il presente opuscolo contiene informazioni aggiornate al 15 maggio

3 anteprima2008 Giacomo Puccini Quando sentirò la dolce nostalgia della mia terra nativa aprile-settembre 2008 Alla scoperta del prezioso e duraturo legame tra il Maestro e la sua terra di origine e di residenza, attraverso un percorso espositivo che coinvolge l intero territorio pucciniano: da Lucca, città natale, a Pescaglia, da Torre del Lago, città di adozione e di residenza nonché luogo culto che custodisce le spoglie del Maestro, a Viareggio. Lucca. Puccini e Lucca Celle dei Puccini (Pescaglia). I Puccini, storia di una dinastia. Viareggio. Puccini, la musica, l arte e gli artisti della sua terra. Torre del Lago Villa Museo Mausoleo. Giacomo Puccini e Torre del Lago. mostra A cura di: Associazione Amici delle Case di Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Casa Ricordi, Centro Studi Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini, Istituto di Studi Pucciniani, Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca. Il Novecento di Giacomo Puccini Convegno internazionale su Giacomo Puccini Lucca, Torre del Lago Milano New York Convegno in tre sessioni in occasione del quale verrà esaminato lo stato degli studi e le prospettive di ricerca futura. A cura di: Centro Studi Giacomo Puccini, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Giacomo Puccini. A teatro con Giacomo Puccini Cartellone italiano delle opere pucciniane realizzate nell anno delle celebrazioni. convegno a teatro Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Bari Madama Butterfly direttore: Giampaolo Bisanti regia: Daniele Abbado interpreti principali: Svetla Vassileva, Joseph Calleja, Gabriele Viviani 13, 15 e 17 febbraio 2008 Teatro Piccinni di Bari info: Fondazione Teatro Carlo Felice Genova Manon Lescaut direttore: Riccardo Frizza regia: Graham Vick allestimento Glyndebourne Festival interpreti principali: Micaela Carosi, Giuseppe Gipali, Gabriele Viviani 10, 12, 13, 15, 17, 18 e 20 gennaio 2008 La bohème direttore: Daniel Oren interpreti principali: Cristina Gallardo Domâs, Ainhoa Arteta, Giorgio Caoduro, Vito Priante 22, 23, 25, 26, 27, 29, 30 novembre e 2 dicembre 2008 info: 3

4 a teatro Teatro del Giglio Lucca Il Trittico Aspettando il 150 novembre 2007 La bohème gennaio 2008 La Rondine scene e costumi: Nall produzione Festival Puccini ottobre 2008 La fanciulla del West novembre 2008 info: Arena Sferisterio Macerata Manon Lescaut luglio-agosto 2008 Sferisterio Opera Festival 2008 info: Teatro alla Scala Milano Il Trittico direttore: Riccardo Chailly marzo-aprile 2008 La bohème direttore: Gustavo Dudamel allestimento: Franco Zeffirelli luglio 2008 info: Fondazione Teatro di San Carlo Napoli Turandot direttore: Pinchas Steinberg regia e scene: David Hockney costumi: Jan Falconer 20, 21, 22, 24, 25, 26 e 28 giugno 2008 info: Teatro dell Opera Roma Tosca 14 gennaio 2008: serata inaugurale 16, 17, 18, 19, 20, 22 e 23 gennaio 2008: repliche 22, 23, 24, 26 e 27 aprile 2008: ripresa La fanciulla del West dall 8 al 15 aprile 2008 (7 recite) Madama Butterfly dal 27 luglio al 3 agosto 2008 (5 recite) Terme di Caracalla info: 4

5 anteprima2008 Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago Puccini 54 Festival Puccini Turandot nuovo allestimento regia: Maurizio Scaparro scene: Ezio Frigerio - costumi: Franca Squarciapino 11, 13, 19, 25 luglio e 3, 10 agosto 2008 Tosca regia: Mario Corradi scene e costumi: Igor Mitoraj 12, 18, 27 luglio e 8 agosto 2008 Madama Butterfly regia: Stefano Vizioli scene e costumi: Ugo Nespolo 20, 26 luglio e 2, 17, 23 agosto 2008 Edgar nuovo allestimento 9, 16 agosto 2008 info: Nel 2008, inoltre, la terra di Giacomo Puccini la lucchesia e la Toscana ha definito, grazie alla collaborazione dei teatri di tradizione e delle istituzioni, un ricco programma di concerti con esecu- 5 a teatro Fondazione Teatro Lirico «G. Verdi» Trieste La Rondine 4, 5, 6, 7, 8, 10 e 11 giugno 2008 info: Fondazione Teatro La Fenice VENEZIA La Rondine gennaio-febbraio 2008 Gianni Schicchi ottobre 2008 info: Elenco delle messe in scena dei Teatri che, alla data odierna, hanno aderito al progetto di promozione «Una finestra sul 2008». Il calendario è in continuo aggiornamento ed ampliamento. In concerto con Giacomo Puccini Giacomo Puccini: un ricco cartellone di concerti nell anno del 150 anniversario della sua nascita Giacomo Puccini, IV atto. Inquietudini moderniste Doppia tappa del concerto Giacomo Puccini, IV atto che chiude il programma lirico sinfonico tetralogico realizzato dal Comitato Nazionale. L evento concertistico 2008 ripercorrerà gli ultimi anni della carriera del Maestro da Il Trittico (1918) fino a Turandot (1926) e ci porterà nella Roma di Tosca e sulle rive del lago di Torre del Lago Puccini dove il Maestro visse e dove tuttora riposa. Filarmonica della Scala Coro Filarmonico della Scala direttore: Maestro Riccardo Chailly Torre del Lago Puccini inaugurazione nuovo Teatro all Aperto Roma Auditorium in concerto

6 in concerto zioni che faranno tappa nei maggiori luoghi della cultura toscani (gennaio-dicembre 2008). Di seguito alcuni dei maggiori concerti che saranno eseguiti dal Teatro del Giglio di Lucca e della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, teatri che hanno un particolare legame di storia e di tradizioni con il compositore lucchese. Lucca in concerto Teatro del Giglio Concerto di gala Aspettando il dicembre 2007 Gran Galà Lirico Giacomo Puccini Frame-by-Frame settembre 2008 coproduzione con la Fondazione Festival Pucciniano Concerto Evento Buon Compleanno Maestro Puccini! Puccini Day 22 dicembre 2008 coproduzione con la Fondazione Festival Pucciniano Roma in concerto Teatro dell Opera Concerto Pucciniano 22, 23 novembre 2008 la tetralogia Torre del Lago in concerto Fondazione Festival Pucciniano Concerto Orchestra Accademia Santa Cecilia 24 luglio 2008 Concerto Orchestra di Cleveland direttore: Franz Welser-Möst 21 agosto 2008 Galà Lirico coproduzione con la Fondazione Arena di Verona direttore: Alberto Veronesi Anna Netrebko, Rolando Villazon 5 settembre 2008 Giacomo Puccini in cd Casa Ricordi firma la realizzazione del cofanetto Giacomo Puccini, la Tetralogia, la collezione CD del programma concertistico curato dal Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane ed eseguito dall eccellenza della Filarmonica della Scala, del Coro Filarmonico della Scala sotto la direzione del Maestro Riccardo Chailly. Saranno raccolti in un solo cofanetto, tutto da collezionare, i quattro appuntamenti concertistici che hanno scandito il lavoro del Comitato, dalla sua costituzione fino all anno delle grandi celebrazioni, e che ci regaleranno le pagine più suggestive della carriera di Giacomo Puccini, dall adolescenza all incompiuta Turandot. Giacomo Puccini, I atto. Lucca, Basilica di San Frediano, 2005 Giacomo Puccini, II atto. Torre del Lago Puccini, Gran Teatro all Aperto, 2006 Giacomo Puccini, III atto. Milano, Teatro alla Scala, 2007 Giacomo Puccini, IV atto. Torre del Lago Puccini Roma, 2008 Filarmonica della Scala Coro Filarmonico della Scala Maestro Riccardo Chailly 6

7 anteprima2008 Francobollo e conio Il Comitato Nazionale ha promosso la realizzazione di un emissione filatelica speciale e la coniazione di una medaglia celebrativa per festeggiare il 150 anniversario della nascita di Giacomo Puccini. Grazie al contributo di Poste Italiane Spa e dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa Giacomo Puccini sarà l icona dell opera lirica e della cultura italiana nel Mondo proprio nell anno del suo 150 compleanno. Iniziative editoriali Nell anno delle celebrazioni il territorio del Maestro dedica grande attenzione all editoria pucciniana attraverso un ricco calendario di conferenze e di presentazioni di volumi che saranno editati in omaggio al Maestro. Tra questi il primo volume della collana «Epistolario» (2008) nonché dell edizione Livrets de mises en scène facenti parte di un più ampio progetto di Edizione Nazionale curato dal Centro Studi Giacomo Puccini. francobollo & conio editoria Romano Cagnoni, prestigioso professionista dell arte fotografica europea, collocato tra i sette fotografi più famosi nel mondo nonché apprezzato reporter del senso umano dagli ambienti sud americani fino al medioriente ed alle espressioni dell arte al lavoro dei minatori, firma la pubblicazione fotografica realizzata dal Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane Puccini. Un volume dedicato allo spazio privato del Maestro che ci condurrà alla scoperta dei suoi oggetti d arte, delle sue emozioni e sensazioni riscoperte attraverso materiale autografo originale, in visita negli angoli segreti delle sue residenze, lungo i sentieri della cultura e nei luoghi che lo hanno visto protagonista nella vita e nella carriera. Un progetto editoriale che celebrerà l Italia di Puccini, che vuole stimolare un viaggio virtuale, fatto di immagini e sensazioni visive, nei luoghi del turismo culturale che ancora conservano l essenza del suo vissuto. Iniziativa editoriale realizzata dal Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane con il contributo del Progetto Fondo Pucciniano del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la collaborazione della Biblioteca Statale di Lucca. Edizione Maria Pacini Fazzi editrice. Edizione 2008, italiano inglese. La produzione video e tv Fiction Tv Sarà un prodotto RAI FICTION, realizzato con la collaborazione alla scrittura ed alla produzione dell americana HBO, ad entrare nelle case degli italiani il prossimo Puccini, questo il titolo dello sceneggiato tutto italiano che festeggerà il Maestro. video&tv Film sui luoghi pucciniani Prende vita da un idea di Ugo Nespolo, che ne firma anche la regia, il filmato dedicato alle terre di Puccini. Ugo Nespolo, tra gli altri progetti, ha realizzato un prodotto cinematografico ed artistico di rilievo internazionale, prodotto da Cinecittà con Giancarlo Giannini come testimonial speciale, dal titolo Progetto Italiana, l arte espressione del nostro Paese. Il 2008 sarà la volta dell arte pucciniana attraverso i luoghi della sua vita e della sua opera. Produzioni televisive in alta definizione Inizia nel 2008 e proseguirà fino al 2013 il progetto Tutto Puccini realizzato e prodotto in esclusiva da Unitel e Fondazione Festival Pucciniano. La messa in scena delle opere pucciniane dal palco del Nuovo Teatro all Aperto di Torre del Lago Puccini saranno riprese e post-prodotte in tecnologia HD con ripresa numerica del suono effettuata con tecnologie di ultimissima generazione. Un prodotto video a reale valore aggiunto tecnologico che sarà non solo una vera e propria novità mondiale ma che raccoglierà, altresì, le migliori esecuzioni di alto profilo dell opera omnia del Maestro. Tutto Puccini, 2008, Edgar 7

8 Membri riconosciuti del Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero per gli Affari Esteri, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dell Università e della Ricerca, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero per le Riforme e le Innovazioni della Pubblica Amministrazione, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Milano, Comune di Lucca, Comune di Viareggio, Comune di Pescaglia, Comune di Massarosa, Segreteria Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segreteria Generale Area Spettacolo MiBAC, Segreteria Generale Area Archivi e Biblioteche MiBAC, Segreteria Generale Area Ricerca, Innovazione, Organizzazione MiBAC, Segreteria Generale Area Beni Culturali e Paesaggistici MiBAC, Dipartimento dell Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione, Dipartimento Sviluppo e Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Generale per la promozione e la cooperazione culturale MAE, Direzione Generale per gli affari internazionali dell istruzione scolastica - Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Beni Librari e gli Istituti Culturali MiBAC, Direzione Generale degli Archivi MiBAC, Direzione Generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico MiBAC, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo Sport MiBAC, Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici Regione Toscana, Direttore Generale RAI, Casa Ricordi, Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell Opera di Roma, Biblioteca Statale di Lucca, Archivio di Stato di Lucca, Accademia Nazionale Santa Cecilia, Fondazione Festival Pucciniano, Teatro del Giglio di Lucca, Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Istituto di Studi Pucciniani, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, Centro Studi Giacomo Puccini, Comitato Scientifico Città della Musica di Giacomo Puccini, Fondazione Centro Studi sull arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Associazione Industriali della Provincia di Lucca, Camera di Commercio Industria ed Artigianato della Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. [D.M ] studioriccucci

calendario COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

calendario COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE 2004-2008 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Regione Toscana Provincia di Lucca Comune di Lucca Comune di Massarosa Comune di Milano Comune

Dettagli

Preview COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE. Under the patronage Of the President of the Republic

Preview COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE. Under the patronage Of the President of the Republic COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE 2004-2008 Under the patronage Of the President of the Republic Regione Toscana Provincia di Lucca Municipal Council of Lucca Municipal Council of Massarosa Municipal

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 182 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 11 Senato della Repubblica Determinazione n. 39/2010. LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE

Dettagli

COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE

COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE 2004 2008 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica 1) COS È IL COMITATO? Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane 2004-2008 è nato per

Dettagli

GIACOMO PUCCINI, IV ATTO. INQUIETUDINI MODERNISTE

GIACOMO PUCCINI, IV ATTO. INQUIETUDINI MODERNISTE COMUNICATO STAMPA GIACOMO PUCCINI, IV ATTO. INQUIETUDINI MODERNISTE Doppia data per il concerto del Comitato Nazionale nell anno delle celebrazioni del 150 anniversario della nascita del compositore lucchese.

Dettagli

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi E-COMMERCE e NUOVI CONTENUTI DI INTERNET MUSICALE 15 marzo 2006 Roma Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi Il Progetto delle collezioni digitali di Casa Ricordi, Parma e Lucca..ho sentito

Dettagli

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI COMUNICATO Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI A Bergamo nessuno l ha mai ascoltata: mai infatti ha calcato le scene dei palcoscenici cittadini; vi approda per

Dettagli

FFF - FastForwardFestival

FFF - FastForwardFestival FFF - FastForwardFestival Festival Internazionale di Teatro Musicale Contemporaneo a cura di Giorgio Battistelli FFF - Fast Forward Festival farà di Roma la capitale del Teatro Musicale Contemporaneo dal

Dettagli

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO. F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO Telefono 328 4868157 E-mail fsorrentino@aslico.org Nazionalità Italiana

Dettagli

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: LA FENICE PER LA CITTA Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: novembre 2008 giugno 2009 1 Proseguono nella Stagione 2008-2009 le iniziative della Fondazione volte ad aprire il teatro

Dettagli

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Alta formazione artistica e musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G. ROSSINI" P.zza Olivieri 5-61100 PESARO Tel. 0721 34151 Fax 0721 35295 SETTIMANA

Dettagli

COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI PUCCINIANE

COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI PUCCINIANE COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI PUCCINIANE 2004 2008 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica 1) COS È IL COMITATO? Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane 2004-2008 è

Dettagli

Scheda descrittiva Progetto Stagione SilVer 2019

Scheda descrittiva Progetto Stagione SilVer 2019 Scheda descrittiva Progetto Stagione SilVer 2019 CONCERTO STRAORDINARIO 3 & 4 Marzo 2019 S. RACHMANINOFF Concerto nr. 3 Op. 30 per pianoforte & orchestra W. A. MOZART Messa dell Incoronazione in do maggiore

Dettagli

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca, La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,... http://www.ilcittadinoonline.it/news/162416/la_grande_lirica_in_scen... 1 di 3 24/07/2013 11.21!" "#$#"!""!#! %!% %& &'!%"!

Dettagli

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it

Dettagli

Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo

Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo Il Saluto dell Assessore Regionale al Mediterraneo, Cultura, Turismo "La Puglia è una terra speciale, dove tradizione e modernità

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

DELIBERAZIONI AMMMINISTRATORE UNICO AZIENDA TEATRO DEL GIGLIO - ANNO

DELIBERAZIONI AMMMINISTRATORE UNICO AZIENDA TEATRO DEL GIGLIO - ANNO 1/17 13.01.2017 Orlando Furioso di A. Vivaldi programma e bilancio dell Opera - 2/17 17.01.2017 Provvedimenti relativi all impiego di personale tecnico a tempo determinato per la Stagione lirica 2017 3/17

Dettagli

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7 CASERTA - Il miglior tenore del mondo e la soprano più richiesta del momento, due grandi orchestre, il magico teatro sotto le stelle all Aperia della Reggia di Caserta: è il gran finale, ma rtedì 7 agosto

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

La Fondazione. Le realtà coinvolte

La Fondazione. Le realtà coinvolte La Fondazione Le realtà coinvolte La Fondazione Rete Lirica delle Marche nasce a coronamento di un percorso virtuoso avviato il 25/10/2014 con la firma del Protocollo d intesa per la creazione di un sistema

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

di FRANSCESCA SARGENTI*

di FRANSCESCA SARGENTI* di FRANSCESCA SARGENTI* Evento organizzato da Lucca Promos in collaborazione con Toscana Promozione Turistica Sabato 1, una serata conviviale all insegna dell arte e della cultura 1 / 5 In concomitanza

Dettagli

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia 7/9/2015 Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia A Palazzo Paolo V la Mostra organizzata da Il Sigillo emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società sab 05 09 2015 14:09, n.6206

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

Al via al progetto Infinito Leopardi

Al via al progetto Infinito Leopardi Al via al progetto Infinito Leopardi Poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L Infinito: un evento lungo un anno tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni, anche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Roma, 26 giugno 2014 Prot.: 28/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto

Dettagli

in agenda E la Festa continua

in agenda E la Festa continua 41 In alto: 22 marzo - 5 luglio Livorno 400: 16 trasmissioni televisive sulla città di Livorno promosse dal Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa dell Università di Pisa e patrocinate

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. Infine, a far da ponte con il prossimo Opera Festival all Arena, Raccontando Carmen sulle intramontabili note di Bizet.

PROPOSTA FORMATIVA. Infine, a far da ponte con il prossimo Opera Festival all Arena, Raccontando Carmen sulle intramontabili note di Bizet. Per assaporare il gusto dell andare a Teatro come i grandi riproponiamo le serate di Ritorno a Teatro arricchite, come sempre, da un incontro con gli artisti, prima dello spettacolo, nella prestigiosa

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Nelle terre di Siena fino a ottobre un ricco calendario di iniziative che farà di Chianciano Terme la capitale dell archeologia ArcheoFest: il primo festival nazionale

Dettagli

le muse tornano al museo

le muse tornano al museo festival MANN 21>28 marzo 2018 le muse tornano al museo photostory 2017 7giorni 20.000 presenze 2017 prima edizione È il primo festival internazionale organizzato da un museo autonomo statale e costruito

Dettagli

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Martedì 28 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * Mercoledì 29 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * IL MAESTRO DI GO Musica di Alessandro

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti Raccontare La Musica 2017/2018 Progetto di formazione destinato ai docenti Ritorna il progetto di formazione riconosciuto dal MIUR Campania e si sviluppa in un ciclo di 20 lezioni per un totale di 60 ore.

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 279 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CUSIMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 1996 Statalizzazione

Dettagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli 2006-2011 07-12-11 Maestro di coro - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria 19-08-11 Maestro di coro Isola del Giglio (GR) Direttore Giaroli 15-08-11 Maestro di coro Abbazie Casamari (FR)

Dettagli

Un grande successo la 29 edizione del "Gala delle Margherite" all'hotel Excelsior

Un grande successo la 29 edizione del Gala delle Margherite all'hotel Excelsior Un grande successo la 29 edizione del "Gala delle Margherite" all'hotel Excelsior Posted on: 15 April 2018 By: Adriano Di Benedetto ROMA: CHARITY E BEL CANTO ALLA VENTINOVESIMA EDIZIONE DEL "GALA DELLE

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

box office: c/o PUTIA sicilian creativity Cortile Poggio S.Pietro 3 - Castelbuono

box office: c/o PUTIA sicilian creativity Cortile Poggio S.Pietro 3 - Castelbuono 2018-2020 ORGANIZZATO DA www.castelbuonoclassica.it box office: c/o PUTIA sicilian creativity Cortile Poggio S.Pietro 3 - Castelbuono PARTNER ISTITUZIONALI AMMINISTRAZIONE Myriam Spallino Assessorato Turismo,

Dettagli

Concerto per la vita

Concerto per la vita Concerto per la vita Francesco Sartori e la sua musica Martedì 3 Luglio ore 21.00 Teatro Verdi Pordenone Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione CRO Aviano Onlus Il Concerto

Dettagli

DAL 2 AL 5 MAGGIO 2019

DAL 2 AL 5 MAGGIO 2019 DAL 2 AL 5 MAGGIO 2019 Il Rotary Club Lucca è lieto di invitare i Soci Rotariani ed i loro familiari ed amici a partecipare al Lucca Classica Music Festival, la manifestazione che si terrà a Lucca nel

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2006 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2006 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4162 del 28 dicembre 2006 pag. 1/7 L.R. n.49/78 Contributi e spese per l organizzazione di mostre, manifestazioni e convegni di interesse regionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione COMUNICATO STAMPA Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2016 2017 Tornano la lirica e l operetta al Teatro Comunale Pacini di Pescia. Sei titoli e

Dettagli

Det n /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1379/2016 SETTORE BIBLIOTECA, CULTURA E TURISMO

Det n /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1379/2016 SETTORE BIBLIOTECA, CULTURA E TURISMO COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 1379/2016 SETTORE BIBLIOTECA, CULTURA E TURISMO UFFICIO GALLERIE, MUSEI ED EVENTI CULTURALI Proponente: BOVERO ELISABETTA OGGETTO: CONSERVATORIO BRUNO MADERNA DI CESENA.

Dettagli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali 1986-2011 Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate 25 anniversario 2011 un compleanno ricco di eventi musicali speciali BUON COMPLEANNO L anno 2011 è veramente speciale per la nostra Corale: essa infatti compie

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE NEL SETTORE SPETTACOLO

BANDO DI SELEZIONE NEL SETTORE SPETTACOLO PROGETTO (ex art. 17 lett. a) e c) della L.R. 32/2002 a valere sul POR Ob.2 2007-2013 Bando FSE Asse I Adattabilità matricola progetto 43404 Asse II Occupabilità matricola progetto 43405 approvato con

Dettagli

Effetto Noto 2018, è la settimana di Dee Dee Bridgewater

Effetto Noto 2018, è la settimana di Dee Dee Bridgewater Domani sera la chiusura di Atto Unico con la consegna del premio alla carriera al regista Walter Manfrè Effetto Noto 2018, è la settimana di Dee Dee Bridgewater Doppio appuntamento con Notomusica 2018,

Dettagli

Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive moditicazioni;

Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive moditicazioni; MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI DECRETO 28 febbraio 2006. Disposizioni in materia di coordinamento delle fondazioni lirico-sinfoniche. IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Visto

Dettagli

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI Roma Opera aperta Stagione 2016-2017 OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER Tristan und Isolde Inaugurazione della Stagione Domenica 27 novembre ore 19.00 Mercoledì 30 novembre ore 19.00 Sabato 3 dicembre ore

Dettagli

La Compagnia dell Alba

La Compagnia dell Alba Stagione 2014-2015 Lo spettacolo Aggiungi un posto a tavola : la commedia musicale italiana più famosa al mondo, scritta da Garinei e Giovannini nel 1974 con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II^ annualità, modulo di 80 ore del percorso formativo: I COSTUMI DI SCENA classe IV C Liceo Artistico ind.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II^ annualità, modulo di 80 ore del percorso formativo: I COSTUMI DI SCENA classe IV C Liceo Artistico ind. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II^ annualità, modulo di 80 ore del percorso formativo: I COSTUMI DI SCENA classe IV C Liceo Artistico ind. Design Arte del Tessuto a.s. 2016/17 Struttura formativa delle ottanta

Dettagli

ARS LYRICA CURRICULUM

ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA CURRICULUM ARS LYRICA Ars Lyrica è frutto dell'incontro di giovani musicisti toscani, che in un periodo di profondi cambiamenti nel mondo della lirica, hanno deciso di costruire un'offerta artistica

Dettagli

ESTATE A VILLA BERTELLI 2015

ESTATE A VILLA BERTELLI 2015 ESTATE A VILLA BERTELLI 2015 FORTE DEI MARMI dall 11 luglio al 23 agosto Tra gli ospiti: FIORELLA MANNOIA, FRANCESCO RENGA, MARCO MASINI, RENZO ARBORE, PFM, PUPO, MICHELE ZARRILLO e altri ancora. E inoltre,

Dettagli

Eventi beni culturali

Eventi beni culturali Eventi beni culturali Autore: eventi beni culturali In: Eventi 13 giugno 2006 Seminario sul marketing turistico e dei beni culturali Torino Ideazione Srl e Turismo in Langa di Alba e dalla Fondazione Palazzo

Dettagli

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena ADMIN 2 La splendida città stellata di Palmanova ospiterà da ottobre a dicembre 2018 la quarta, stagione musicale dell

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE CON L ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO CITTA DI CURTATONE PER LA GESTIONE DELLA STAGIONE ARTISTICA 2014/2015 DEL TEATRO COMUNALE G. VERDI E DELLA LIRICA D ESTATE. L anno 2014, addì

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace XIV CONGRESSO NAZIONALE AGISCUOLA L arte dello spettacolo: un contributo alla scuola per educare i giovani a porsi domande sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Direttore Scientifico:

Dettagli

www. accademia nazionale danza.it

www. accademia nazionale danza.it www. accademia nazionale danza.it Largo Arrigo VII, 5 - Roma Tel. +39 06 5717621 direzione@accademianazionaledanza.it www.accademianazionaledanza.it Largo Arrigo VII, 5 - Roma Tel. +39 06 5757539 fondazione.and@gmail.com

Dettagli

La Rete Lirica delle Marche

La Rete Lirica delle Marche La Rete Lirica delle Marche Le realtà coinvolte La Rete Lirica delle Marche nasce a coronamento di un percorso virtuoso avviato il 25/10/2014 con la firma del Protocollo d intesa per la creazione di un

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

La Musica si presenta con eleganza

La Musica si presenta con eleganza In collaborazione con La Musica si presenta con eleganza Pregiati cofanetti fatti a mano. Raffinate custodie personalizzate per racchiudere i CD realizzati in base alle vostre esigenze. La musica non è

Dettagli

_l_ sottoscritt, nato a ( ) il, in Via n.

_l_ sottoscritt, nato a ( ) il, in Via n. ALLEGATO B ALLA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER TITOLI ED AUDIZIONE, PER L INDIVIDUAZIONE DI PIANISTI E CLAVICEMBALISTI COLLABORATORI a.a. 2015/2016 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ART.

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 364 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n. 364 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 364 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 Legge regionale 19 marzo 2009, n. 8. INIZIATIVE NON AMMESSE AL PIANO DI RIPARTO Interventi di Tipo A 1 Treviso Vittorio

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO

COMUNE DI CASTELFIORENTINO COMUNE DI CASTELFIORENTINO Castello Sposi II Edizione Presso il Castello di Coiano gli operatori del wedding presentano sorprese e novità per l organizzazione del matrimonio. Castello di Coiano Dalle ore

Dettagli

La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS

La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS Art bonus: cos è? Un occasione per far ripartire l industria Culturale. Una chiamata alle arti 65% di credito di imposta per erogazioni liberali a favore del

Dettagli

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti Raccontare La Musica 2017/2018 Progetto di formazione destinato ai docenti Ritorna il progetto di formazione riconosciuto dal MIUR Campania e si sviluppa in un ciclo di 20 lezioni per un totale di 60 ore.

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

AREA CULTURALE. COGNOME NOME/RAGIONE SOCIALE/ INDIRIZZO C.FISCALE/NASCITA Oggetto Beneficio Estremi Delib. E Contab. Cod. Disp.

AREA CULTURALE. COGNOME NOME/RAGIONE SOCIALE/ INDIRIZZO C.FISCALE/NASCITA Oggetto Beneficio Estremi Delib. E Contab. Cod. Disp. AREA CULTURALE 1 CORALE MADONNA DI LOURDES C.F. 94518490159 A SOSTEGNO DELL ATTIVITA 2007 Mandato Num. 922 del 15.02.2010 Delibera G.C Num. 368/2007 350,00 CORPO MUSICALE SANTA CECILIA BAREGGIA 1902 C.F.

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità Taormina Opera Stars indice le Audizioni per cantanti lirici e pianisti accompagnatori da inserire nel cartellone operistico estivo 2017 del Teatro Antico di Taormina. REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Taormina

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1189 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MAGISTRELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 FEBBRAIO 2002 (*) Norme per la tutela e il sostegno del Teatro

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. BLASI STEFANELLI MARTA Indirizzo VIA VECCHIA FIESOLANA 30 50014 FIESOLE (FI) ITALIA abitazione VIA C.

Dettagli

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile) CAPITOLO 5 CULTURA Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile) 1 2 Le principali iniziative culturali organizzate sul territorio cittadino avvengono oltre che in biblioteca presso il cineteatro

Dettagli

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone ROMA Si è tenuto presso la Camera di commercio di Matera un incontro operativo tra il Presidente dell Ente, Angelo Tortorelli, e il neo assessore

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO. Estate. 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport. Camposampiero. Iniziativa sostenuta

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO. Estate. 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport. Camposampiero. Iniziativa sostenuta CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO Estate 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport Camposampiero Iniziativa sostenuta CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO in collaborazione con ASCOM

Dettagli

Eleonora Abbagnato, étoile dell Opéra di Parigi nonché direttrice del Ballo dell Opera di Roma, fa ritorno al

Eleonora Abbagnato, étoile dell Opéra di Parigi nonché direttrice del Ballo dell Opera di Roma, fa ritorno al Eleonora Abbagnato, étoile dell Opéra di Parigi nonché direttrice del Ballo dell Opera di Roma, fa ritorno al Festival di Spoleto e sarà la protagonista al T eatro Romano, i giorni 1 e 2 luglio 2017, di

Dettagli

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna http://arte.sky.it/2016/04/lavanguardia-delle-arti-performative-riunita-a-bologna/ HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna 13 aprile Performer di tutto il mondo

Dettagli

Biblioteche nella provincia di Lecce

Biblioteche nella provincia di Lecce Biblioteche nella provincia di Lecce Ottobre 2017 Provincia di Lecce Ufficio di Statistica Numero biblioteche della provincia di Lecce per modalità di accesso e tipologia funzionale Modalità di accesso

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

UN ESTATE SPETTACOLARE, IL 2007 A CASCIANA TERME LUGLIO

UN ESTATE SPETTACOLARE, IL 2007 A CASCIANA TERME LUGLIO UN ESTATE SPETTACOLARE, IL 2007 A CASCIANA TERME LUGLIO Domenica 1 Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6 Sabato 7 Domenica 8 Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 Sabato 14

Dettagli

2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche

2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche - 33-2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche Con il Decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del 12 novembre 2014, lo stanziamento complessivo del Fondo Unico

Dettagli