COMPITI E OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI E OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE:"

Transcript

1 COMPITI E OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE: facilitare il raggiungimento di un accordo o favorire un processo di crescita? di Laura Innocenti Torelli 1. Finalità della mediazione e obiettivi del mediatore familiare La mediazione è un intervento che permette di trattare i conflitti, è una sorta di negoziato tra le parti in lite assistito da un terzo che cerca di trovare strategie per facilitare il raggiungimento di un accordo. Si parla di giustizia informale perché non sottostà a quelle formalità e a quei vincoli tipici delle procedure giudiziarie e di giustizia alternativa per sottolineare la diversità della logica sottostante a tale trattamento dei conflitti rispetto alle decisioni giudiziarie. Ci sono molte definizioni di mediazione, ma per la maggior parte di esse il compito specifico del mediatore è quello di fornire una cornice strutturata che permetta alle parti di raggiungere una decisione circa il conflitto che le divide. È dunque del mediatore la responsabilità di definire le strategie per giungere alla soluzione del problema e quindi lo svolgimento del processo di negoziazione, ma sono le parti che devono trovare la soluzione del problema e precisare il contenuto dell accordo. Ciò che caratterizza la mediazione, rendendola alternativa rispetto alla decisione giudiziaria, è il fatto che le parti mantengono il controllo sugli accordi; infatti il mediatore si limita a creare le condizioni perché le parti possano, esse stesse, prendere una decisione, consentendo così ai configgenti di riappropriarsi della capacità di gestire i conflitti. A differenza della decisione giudiziaria, con la quale si decide chi ha ragione e chi ha torto, la mediazione dovrebbe permettere di individuare una soluzione che soddisfi in parte le richieste di entrambe le parti in conflitto, consentendo a ciascuno di vincere e perdere qualcosa allo stesso tempo. Ma affinché si riattivi la comunicazione e si giunga ad un accordo, è fondamentale ricostruire l identità delle parti in conflitto; la mediazione è dunque un processo durante il quale le parti arrivano a stabilire una nuova modalità relazionale, a ridefinire la relazione stessa sulla base di una diversa definizione dei reciproci ruoli. Secondo Castelli la mediazione è un processo attraverso il quale due o più parti si rivolgono liberamente a un terzo neutrale, il mediatore, per ridurre gli effetti indesiderati di un grave conflitto 1, quindi la principale finalità della mediazione è la gestione del conflitto che, attraverso il processo di mediazione, dovrebbe evolvere permettendo la trasformazione della relazione tra le parti. Il mediatore viene perciò definito un esperto del processo di soluzione dei conflitti e una figura neutrale, cioè imparziale e non giudicante, il che permette di aiutare le parti a raggiungere i loro 1 Castelli 1996, pag. 5

2 obiettivi in piena libertà decisionale. Infatti, mentre le parti vedono soltanto il proprio punto di vista, il mediatore grazie alla sua posizione di terzietà è in grado di cogliere sia le differenze che gli aspetti comuni ai soggetti in conflitto e di preparare il terreno sulla base del quale far ripartire la comunicazione. Il mediatore familiare si occupa di quella forma di mediazione che si applica nelle situazioni di separazione e divorzio, qualora sorgano conflitti tra i coniugi. Egli non ha l obiettivo di trovare un accordo tra le parti al fine di evitare la separazione o il divorzio, ma quello di ridurre al minimo gli effetti negativi del conflitto, di ristabilire la comunicazione fra i coniugi e di favorire la riorganizzazione delle relazioni tra le parti in modo da tenere in considerazione i bisogni di ogni membro della famiglia, a partire da quelli dei figli. Infatti la mediazione familiare, oltre a favorire l accordo fra le parti, deve promuovere decisioni che siano nell interesse dei minori e che favoriscano una responsabilità genitoriale condivisa. De Bernart sostiene che la finalità del mediatore è quella di sfruttare le potenzialità del conflitto per portare il sistema familiare ad un diverso stato di equilibrio, per cui l obiettivo non è tanto risolvere il conflitto, quanto impedire che esso pregiudichi il mantenimento della responsabilità genitoriale. La mediazione familiare si pone l obiettivo di favorire il mantenimento della comunicazione e di un rapporto collaborativo tra i genitori dopo la separazione e il divorzio, tenendo sempre ben separati il livello della relazione tra i coniugi dal livello della relazione genitoriale: se il divorzio pone fine ai rapporti di coppia non può porre fine alla genitorialità, la quale permane nonostante il conflitto di coppia. La peculiarità degli accordi presi con l aiuto di un mediatore familiare risiede nella possibilità di prestare attenzione agli aspetti psicologici ed emotivi del conflitto, il che facilita l individuazione di soluzioni a livello pratico e l organizzazione della vita quotidiana. Inoltre la mediazione familiare, a differenza degli interventi in ambito giudiziario, prevedendo la responsabilità diretta delle parti nella definizione degli accordi, favorisce una migliore accettazione, e quindi un maggior rispetto, degli accordi stessi rispetto a quelli imposti dal giudice; la mediazione familiare infatti è uno strumento che favorisce la riappropriazione della capacità di decisione in una situazione di crisi in cui normalmente gli individui sperimentano un senso di impotenza che li mette nella condizione di abdicare dal loro ruolo. Riassumendo, il mediatore familiare si occupa di favorire accordi su questioni concrete tenendo conto dei bisogni delle parti in conflitto e degli eventuali figli, dando per scontata la capacità delle parti di prendere decisioni sulle questioni che le riguardano; la sua attenzione non è rivolta al passato ma è orientata al futuro, cioè alle intenzioni espresse dalle parti su come organizzare le 2

3 loro relazioni circa le questioni che continueranno a riguardarli nonostante la separazione o il divorzio. 2. Come ottenere la collaborazione degli ex partner nell ottica della situazione di diritto e della cogenitorialità È opinione condivisa che la cogenitorialità rappresenta la condizione ideale per garantire il benessere dei minori. Ma la collaborazione e l accordo tra gli ex coniugi dovrebbe essere spontanea ed amichevole ed è per questo che dovrebbero essere visti con favore gli spazi extragiudiziali in cui possono essere messe in atto strategie volte a ridurre la conflittualità e a sostenere il processo di negoziazione, spazi come quello della mediazione familiare. Nell ottica del diritto del minore a ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi i genitori e a mantenere rapporti continuativi e significativi con ciascun genitore e con gli ascendenti di entrambi gli ambiti parentali, occorre considerare l affidamento condiviso come il più adatto alle esigenze dei figli. Infatti, l affidamento condiviso si fonda sul presupposto che con la separazione coniugale non viene meno la coppia genitoriale; entrambi i genitori continuano a mantenere eguali diritti e doveri nei confronti dei figli, nonché la facoltà di poterli esercitare. In sostanza, entrambi i genitori mantengono la titolarità e l esercizio della potestà anche dopo la separazione e il divorzio. Nella nuova normativa Legge 8 febbraio 2006, n 54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli in cui si modifica l art. 155 del codice civile, si stabilisce a grandi linee che: i figli di regola sono affidati ad entrambi i genitori; i figli hanno diritto a mantenere rapporti significativi e continuativi con entrambi gli ambiti parentali; per quanto riguarda la frequentazione, è riconosciuta una flessibilità all interno di regole precise e tenendo conto delle esigenze dei figli, ma comunque entrambi i genitori hanno l obbligo di presenza e partecipazione; per quanto riguarda l abitazione, il giudice stabilisce i tempi di permanenza dei figli presso ciascun genitore, tenendo conto delle esigenze dei figli; la casa è assegnata in funzione dei vantaggi dei figli; la potestà è esercitata da entrambi i genitori; ciascun genitore deve prendersi cura dei figli e deve provvedere a mantenerli in misura proporzionale al reddito; i figli maggiorenni sono titolari dell eventuale assegno perequativo destinato al loro mantenimento. In tale normativa si ravvisa il tentativo di superare alcuni tra i conflitti più frequenti tra ex coniugi (come la questione del pagamento dell assegno di mantenimento ai figli e l assegnazione della casa 3

4 familiare). Così facendo però si rimanda all accordo fra i genitori alcune delle decisioni più importanti, senza dare dei criteri di riferimento per guidare le scelte delle parti, anche se tra i poteri del giudice vi è quello di sospendere l adozione dei provvedimenti per consentire lo svolgersi di una mediazione familiare con l obiettivo di raggiungere un accordo nell interesse dei figli. Lo spirito di cui la nuova legge è sintesi, è che il diritto del minore alla relazione con entrambi i genitori è preminente e prioritario rispetto alle esigenze dei genitori; questo fa sì che i genitori abbiano doveri precisi nei confronti dei figli, di cui il primo è senz altro quello di raggiungere un accordo. In questo senso la diffusione di forme di intervento che, come la mediazione familiare, cercano di favorire l accordo delle parti, appare fondamentale e quindi da promuovere. Infatti la mediazione familiare, come già detto sopra, è un intervento in cui un terzo neutrale aiuta una coppia che si sta separando a costruire i propri accordi ristabilendo un canale comunicativo volto a riorganizzare le relazioni familiari. Tale percorso, quindi, rappresenta una valida alternativa alla via giudiziaria perché può fornire un efficace supporto, tanto più se precede l accesso ai canali giudiziari e l accendersi di un contenzioso che, inevitabilmente, inasprisce i rapporti e scava all interno della coppia un solco che è più difficile superare. Ciononostante alla mediazione familiare, come si è visto sopra, è stato riconosciuto solo un ruolo molto marginale nel nuovo testo di legge (art. 155 sexies), in quanto non è stato ritenuto corretto rendere obbligatorio tale percorso, né una informazione preventiva sull esistenza di una tale opportunità. Si può comunque concludere che se la legge non promuove il ricorso alla mediazione familiare, spetta ai mediatori stessi farsi promotori di questo intervento, facendosi conoscere ed invitando le coppie in via di separazione a tentare questo processo, possibilmente prima di andare dall avvocato e/o dal giudice. Non c è dubbio, infatti, che quando vi è difficoltà a dialogare, quando le persone non riescono da sole a trovare le risorse per uscire dall impasse in cui si vengono a trovare nel momento della separazione, la mediazione familiare risulta un tentativo doveroso, se non la soluzione a questo tipo di problemi. 3. Come aiutare gli ex partner a riconoscere la propria identità personale e genitoriale. I mediatori familiari si fanno portatori di una nuova logica nella gestione del conflitto tra coniugi in corso di separazione, logica che si connota come alternativa a quella antagonista (portata avanti dagli operatori del diritto) e che trasferisce la responsabilità decisionale alle parti. In questa logica non vi è un vincente e un perdente, ma si cerca di far vincere il più possibile entrambi, con il risultato di avere due mezze vittorie e due mezze sconfitte. Si tratta dunque di una logica del 4

5 compromesso e della conciliazione, in cui il mediatore agisce nell interesse dell intero nucleo familiare. In mediazione gli individui sono considerati soggetti che ricoprono un preciso ruolo all interno della famiglia e l oggetto di attenzione dei mediatori familiari non sono i diritti soggettivi, ma i bisogni di tutti i componenti della famiglia. Essendo compito del mediatore aiutare le parti a prendere le decisioni, egli non dà consigli né esprime opinioni personali, ma fa in modo di promuovere la responsabilità dei genitori nell assunzione delle decisioni. Si può pertanto dire che la mediazione familiare è un intervento orientato all empowerment, cioè al potenziamento delle capacità individuali, al fine di affrontare con maggiore efficacia le situazioni problematiche. Infatti, con la mediazione familiare i genitori si riappropriano della loro genitorialità e della loro capacità di scelta, riuscendo a prendere decisioni per i propri figli senza farsi imporre le condizioni dall alto (ovvero dal giudice). Inoltre, stimolare la riflessione e la comunicazione aiuta a costruire nuove modalità relazionali e questo è un prerequisito fondamentale per definire accordi che abbiano la possibilità di essere attuati e di durare nel tempo. Questo non significa che il mediatore debba individuare le ragioni del conflitto e/o interpretare la situazione familiare (compito questo di un terapeuta): il suo compito è quello di lavorare per definire un accordo, utilizzando le interpretazioni fornite dalle parti stesse. Il mediatore lavora sulle interpretazioni che vengono dai genitori per far sì che essi valutino insieme quello che è successo e trovino la loro soluzione. Obiettivo principale della mediazione è, pertanto, far sì che le parti imparino a gestire autonomamente il conflitto, individuando spazi di accordo anche in situazioni di forte contrapposizione; ma questi spazi comuni si possono trovare solo se si riesce a gestire gli aspetti emotivi del conflitto, come i sentimenti di rabbia, delusione, senso di ingiustizia, desiderio di rivalsa che contribuiscono ad accentuare e cronicizzare i conflitti tipici della separazione. Solo così gli ex coniugi possono arrivare a riconoscere che è comunque possibile trovare soluzioni che tutelino i figli e siano plausibili nonostante la dolorosità dell evento. Il benessere dei figli rappresenta la primaria finalità dell intervento di mediazione. Si è visto che le caratteristiche dell intervento di mediazione riguardano la possibilità di aiutare le parti a raggiungere un accordo in modo tale da poter mantenere la responsabilità sulle decisioni prese e da promuovere una logica di conciliazione degli interessi. Nel perseguire queste finalità generali, però, i mediatori familiari possono privilegiare il raggiungimento di accordi che soddisfino più o meno tutti i componenti della famiglia (mediatori orientati all accordo) oppure prediligere una promozione del cambiamento che investa principalmente la percezione del ruolo genitoriale (mediatori orientati alla genitorialità); in questo 5

6 caso, si ha la necessità di promuovere un certo modo di percepirsi e di comportarsi come genitori separati. La differenza tra i due approcci sta nel fatto che nel primo caso il mediatore è impegnato a promuovere il modo più efficiente e rapido di risolvere i conflitti, mentre nel secondo caso è impegnato a favorire una soluzione dei conflitti a partire da una ridefinizione dei rapporti tra gli ex coniugi. Infatti in mediazione, nel definire gli accordi, è possibile anche lasciare spazio a considerazioni legate agli aspetti emotivi e relazionali del conflitto: la mediazione può offrire la possibilità di riflettere sui cambiamenti che la separazione coniugale porterà nelle vite degli ex coniugi e in quelle dei loro figli. La coppia che si sta separando ha la necessità di fare un lavoro sulla rappresentazione della relazione con i figli, di esplicitare i ruoli di padre e madre, di comunicarsi di cosa è fatta la quotidianità dei figli; questo può far riaccendere i conflitti se non si sono fatti gli adattamenti giusti, cioè se i genitori non si sono spostati dal lavoro sul conflitto di coppia al lavoro sulla costruzione della genitorialità: conflitto di coppia e genitorialità possono coesistere, ma necessitano di un lavoro di rielaborazione delle relazioni o, per meglio dire, di trovare nuove modalità relazionali tra genitori e figli e tra ex partner. Infatti, secondo questo modello, tra le finalità della mediazione vi è anche il sostegno psicologico nella fase di ridefinizione delle identità individuali conseguenti alla separazione. In questa ottica, anche gli accordi sono nuove organizzazioni di vita da sperimentare, ed è qui che il mediatore può fare molto, nell aiutare le parti a riorganizzare la propria vita e a gestire tutti i cambiamenti che gli ex coniugi devono affrontare. Quindi la mediazione è ritenuta molto importante indipendentemente dal raggiungimento di un accordo finale: quel che più conta è fare un lavoro utile, evitando che il conflitto aumenti, dare un sostegno psicologico alla crisi di identità che gli ex coniugi inevitabilmente attraversano durante la separazione, crisi che porta con sé dubbi sul proprio valore, sulle proprie capacità, sull immagine di sé. È fondamentale aiutare le persone che si stanno separando a capire che è il matrimonio quello che sta fallendo, non la persona e che la persona può ancora costruire qualcosa. La mediazione familiare può, inoltre, offrire un sostegno riguardo alle competenze genitoriali, infatti coloro che sino ad ora sono stati in grado di prendere decisioni per i propri figli possono trovarsi, a causa della sofferenza generata dalla separazione, in una tale vulnerabilità da essere momentaneamente non più in grado di considerare in maniera adeguata le esigenze dei figli, perché il loro dolore è tale da non riuscire a distogliere l attenzione da sé. Così il mediatore può aiutare i genitori a rifocalizzare il proprio sguardo sui figli, a prendere decisioni che abbiano come punto di riferimento i bisogni dei figli, a costruire nella separazione una modalità diversa, ma comunque efficace, di stare con i propri figli, cioè a definire modalità relazionali tra genitori e figli che siano in grado di garantire il benessere di questi ultimi. 6

7 Grazie all intervento di mediazione i genitori possono comprendere e sperimentare che il loro legame come genitori dura tutta la vita, anche quando la relazione coniugale finisce; i genitori devono essere messi in grado di recuperare una responsabilità genitoriale (spesso tolta dalla separazione) tale da permettere loro di assumere decisioni concordate. La mediazione familiare deve, dunque, favorire la cogenitorialità (o genitorialità condivisa) fornendo sia un sostegno psicologico temporaneo, sia un percorso di acquisizione di nuove modalità relazionali. CONCLUSIONI La mediazione familiare può essere considerata, quindi, un intervento che accompagna coloro che si trovano nella condizione di dover chiarire le proprie relazioni affettive, di dover prendere decisioni e di dover affermare le proprie esigenze, quando le risorse personali non sono sufficienti. Io ritengo, con Cigoli, che sia molto importante dare spazio alla dimensione emotivo-affettiva legata agli aspetti pratici che ci vengono portati in mediazione; il momento della mediazione, infatti, è una sorta di passaggio tra due organizzazioni intrapsichiche quella prima e quella dopo la separazione e quindi funge da spazio transizionale in cui i due partner possono circoscrivere le proprie angosce e trovare la capacità di affrontare la situazione di disordine in cui si trovano. Il divorzio è un passaggio complesso che mette a repentaglio l organizzazione intrapsichica dei soggetti che lo subiscono e la mediazione familiare può accompagnare tale periodo critico, prevenendo il disagio degli adulti coinvolti nonché dei figli. La coppia, infatti, si trova improvvisamente e forzatamente costretta a rivedere ciò che ha ricevuto dal legame e ciò che gli è mancato, e ad affrontare il dolore della separazione e l elaborazione del lutto legato alla perdita e alla sconfitta. È per questo che le persone che si stanno separando ricercano il legame affettivo con le cose (i beni materiali, ma a volte anche i figli) come un rimedio al senso di perdita: in questa situazione qualunque oggetto può rappresentare un punto di riferimento importante ed essere investito di significati personali e relazionali. Il divorzio psichico non è un percorso individuale, ma un lavoro di coppia che consiste nel cercare di separare la funzione genitoriale da quella coniugale, impresa non facile se si pensa che solitamente le persone affidano al legame coniugale importanti parti di sé da proteggere o sanare. La mediazione, quindi, si pone come una risorsa nella transizione della famiglia da una condizione a un altra, transizione che difficilmente avviene se accanto ai bisogni, alle paure e ai desideri esplicitati dai soggetti che si stanno separando non emergono anche i sentimenti sottostanti di delusione, rabbia, tradimento e vendetta. Per facilitare questo passaggio, occorre che il mediatore accompagni la coppia e la aiuti a recuperare una fiducia nel legame che permetta di trovare soluzioni soddisfacenti per i figli. Infatti per poter raggiungere degli accordi che siano rispettati nel tempo, occorre che i due partner sentano che il legame della coppia genitoriale non si è 7

8 frantumato, ma continua ad esistere (anche se con obiettivi diversi) ed è affidabile nonostante la frattura coniugale. Se non si arriva a padroneggiare i sentimenti provati e ad affrontare le proprie paure, il contenuto dell accordo rischia di non essere attuato. Per me, dunque, la mediazione familiare è una modalità alternativa di affrontare i conflitti che si basa sulla responsabilizzazione della coppia, con l obiettivo di accompagnarla anche in un processo di crescita personale e relazionale: si cerca di imparare, dall esperienza fatta, un modo diverso di relazionarsi all altro ed una nuova modalità di affrontare i momenti di crisi. *** BIBLIOGRAFIA Cigoli V., Psicologia della separazione e del divorzio, Società editrice Il Mulino, 1998 Bologna Haynes J.M. Buzzi I., Introduzione alla mediazione familiare, Giuffrè Editore, 1996 Milano Mazzei D., La mediazione familiare, Raffaello Cortina Editore, 2002 Milano Maglietta M., L affidamento condiviso dei figli, Franco Angeli, 2006 Milano Quadrelli I., Mediare conflitti ricostruire relazioni, Donzelli Editore, 2005 Roma 8

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Avv. Guido Trabucchi Avvocato Mediatore e Formatore presso CONSOB, CCIAA Verona, Medyapro, 101 Mediatori e Ordine Avvocati di Verona Piazza Pradaval 12 37122 Verona Cell

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo

Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo Mediazione civile e commerciale: i motivi di un successo Sempre più avvocati utilizzano la mediazione civile per una effettiva soluzione delle controversie. Avv. Giovanni Giangreco Marotta* 1. 2. I dati

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio

Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio Flash** Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio di Laurie Israel* Uno degli aspetti più interessanti e soddisfacenti del mio lavoro è assistere le persone

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1 CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE ADR QUADRA 1 FINALITÀ DEL CORSO Approfondimento sulle novità legislative in Italia Fare un po di pratica Offrirvi la possibilità di entrare nel circuito

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

La collaborazione del Mediatore Familiare con il CTU e con il terapeuta della coppia e del singolo. Isabella Buzzi www.mediazioneinfamiglia.

La collaborazione del Mediatore Familiare con il CTU e con il terapeuta della coppia e del singolo. Isabella Buzzi www.mediazioneinfamiglia. La collaborazione del Mediatore Familiare con il CTU e con il terapeuta della coppia e del singolo Isabella Buzzi www.mediazioneinfamiglia.it Particolarità del mediatore familiare rispetto alle questioni

Dettagli