Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU
|
|
- Niccolina Ricci
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU
2 Struttura di un calcolatore Architettura di VonNeumann (ca. 1946) Componenti principali: Unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit) Memoria principale (Main memory) Memoria secondaria (Mass storage) Dispositivi di ingresso/uscita CPU Memoria principale Memoria secondaria Dispositivo I/O Bus
3 CPU Struttura di un calcolatore CPU (Central Processing Unit), o Processore svolge le elaborazioni e il trasferimento dei dati, cioè esegue i programmi. CPU Memoria principale Memoria secondaria Dispositivo I/O Bus
4 Struttura di un calcolatore Memoria principale RAM (Random Access Memory) è volatile (perde il suo contenuto quando si spegne il calcolatore) ed è usata per memorizzare dati e programmi. ROM (Read Only Memory) è persistente (mantiene il suo contenuto quando si spegne il calcolatore) ma il suo contenuto è fisso e immutabile. È usata per memorizzare programmi di sistema Cache memoria di appoggio del processore, velocissima dimensioni relativamente limitate accesso estremamente rapido CPU Memoria principale Memoria secondaria Dispositivo I/O Bus
5 Struttura di un calcolatore Memoria secondaria (o di massa) Dischi, nastri, CD riscrivibili Memorizza grandi quantità di informazioni. Persistente Le informazioni non si perdono spegnendo la macchina Accesso molto meno rapido della memoria centrale msec. contro nsec. - differenza 10 6 CPU Memoria principale Memoria secondaria Dispositivo I/O Bus
6 Struttura di un calcolatore Dispositivi di ingresso-uscita (periferiche) Tastiera, mouse, video, stampante Sono usate per far comunicare il calcolatore con l'esterno (in particolare con l utente) Bus di sistema Linea di comunicazione che collega tutti gli elementi funzionali precedenti. CPU Memoria principale Memoria secondaria Dispositivo I/O Bus
7 Personal Computer: vista d insieme Componenti principali Unità centrale Lettore CD Dischi fissi Lettore dischetti ( floppy ) Componenti periferici Tastiera e Mouse Video ( Monitor ) Stampante Modem Scanner Tavolette grafiche
8 Case Contenitore esterno Fattore di forma Tower Minitower Desktop Compact desktop Laptop Palmtop Contiene Unità di alimentazione Alloggiamenti per dischi 5-1/4 (5.25 pollici) 3-1/2 (3.5 pollici) Ventole di raffreddamento
9 Case Alloggia la scheda madre Processore Memoria principale (RAM, ROM, cache) Memoria Video Bus di sistema Batteria tampone Alloggiamenti da 5.25 CD-ROM, DVD, Masterizzatori Floppy disk drive, dischi fissi (senza accesso esterno)
10 Scheda madre (mother board)
11 Struttura di un calcolatore Componenti principali: Unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit) Memoria principale (Main memory) Memoria secondaria (Mass storage) Dispositivi di ingresso/uscita CPU Memoria principale Memoria secondaria Dispositivo I/O Bus
12 Il ciclo macchina Ciclo in cinque passi: 1. Fetch istruzione 2. Decodifica istruzione 3. Fetch Dati 4. Esecuzione Istruzione 5. Restituzione Risultato
13 Il ciclo macchina
14 CPU CPU (Central Processing Unit), o Processore svolge le elaborazioni e controlla il trasferimento dei dati, cioè esegue i programmi.
15 Componenti della CPU ALU Svolge le operazioni aritmetiche/logiche Registri Più veloci della memoria principale registro contatore (PC = program counter) registro accumulatore (A) registro istruzione (IR) Un registro è in grado di contenere un numero di bit diverso a seconda del tipo di CPU. Registri a 8, 16, 32 bit Unità di controllo Esegue le istruzioni secondo il ciclo: accesso, decodifica, esecuzione (fetch, decode, execute)
16 Componenti della CPU: unità di controllo Implementa il ciclo macchina direttamente via hardware I suoi circuiti recuperano un istruzione dalla memoria, gli eventuali dati necessari per la sua esecuzione, ed eseguono altre operazioni del ciclo
17 Componenti della CPU: ALU Esegue tutti i calcoli Generalmente è responsabile del passo del ciclo macchina denominato Esecuzione Istruzione Un circuito nell ALU può sommare due numeri Ci sono anche circuiti dedicati alla moltiplicazione, al confronto ecc. Le istruzioni di puro trasferimento dei dati non usano l ALU Il passo del ciclo macchina Fetch Dati recupera i valori necessari all ALU (operandi) Quando l ALU ha completato l operazione, il passo Restituzione Risultato trasferisce il risultato (somma o prodotto o qualche altro valore) dall ALU in un indirizzo di memoria specificato nell istruzione
18 Moltissime operazioni semplici I computer possono eseguire solo circa 100 istruzioni diverse circa 20 tipi di operazioni distinte (ma servono istruzioni diverse per sommare byte, parole di memoria, numeri decimali ecc.) Tutto ciò che chiediamo al computer deve essere ricondotto a una combinazione di queste operazioni primitive, supportate direttamente dall hardware
19 Parametri caratteristici Numero di bit CPU bit CPU bit CPU 386, 486, Pentium 32 bit CPU Xeon, Athlon 64 bit Velocità del clock Prima pochi Mhz Oggi da 600 Mhz fino a superare i 3 Ghz Cache di primo livello E integrata nello stesso chip (circuito integrato) della CPU. Vantaggi: velocità del clock uguale a quella del resto della CPU, tecnologia all avanguardia Cache di secondo livello Costo parecchio elevato integrata sullo stesso chip dai Pentium II Assente in alcuni Pentium Celeron Istruzioni MMX (MultiMedia extension) Set di 57 istruzioni specifiche per la gestione di filmati, audio, grafica di qualità. Si caratterizzano per la capacità di una singola istruzione di eseguire lo stesso compito su una serie di dati SIMD = single instruction multiple data diminuiscono l uso di loop
20 Velocità del clock I computer moderni tentano di cominciare un istruzione a ogni tick del clock I circuiti si passano l istruzione l un l altro (pipelining) possono essere processate 5 istruzioni simultaneamente Un clock a 1 GHz può veramente eseguire un miliardo di istruzioni al secondo? in realtà i computer possono cominciare un istruzione a ogni tick, perché possono eseguire più istruzioni alla volta
21 Velocità del clock
22 Processori Intel Pentium III Intel XEON 64 bit AMD Athlon 64 bit
23 Confronto di prestazioni Processori sono confrontati sulla base di alcune caratteristiche Frequenza di clock Frequenza del bus Velocità di esecuzione di un benchmark Benchmark Insieme di programmi predeterminato che sono rappresentativi di tutte le operazioni che un tipico utente potrebbe fare
24 Confronto di prestazioni
25 Confronto di prestazioni
Informatica di Base - 6 c.f.u.
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori I parte Introduzione,
Architettura dei calcolatori
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore
Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore
Architettura hardware
Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione
Architettura dei calcolatori II parte Memorie
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori
Tecnologia dell Informazione
Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza
Memoria Secondaria o di Massa
.. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ
C. P. U. MEMORIA CENTRALE
C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1
Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore
Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni
Informatica - A.A. 2010/11
Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire
Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai
Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).
Lezione 3: Architettura del calcolatore
Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
Introduzione all uso del Personal Computer
Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli
Introduzione all'architettura dei Calcolatori
Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso
Architettura del calcolatore
Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale
ARCHITETTURA DELL ELABORATORE
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi
Architettura dei computer
Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello
Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,
1.4a: Hardware (Processore)
1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011
SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria
Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell
Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi
Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE
Parte II.2 Elaboratore
Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti
Laboratorio di Informatica
per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e
Organizzazione della memoria
Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010
Struttura del calcolatore
Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione
Fondamenti di informatica: un po di storia
Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi
Funzionalità di un calcolatore
Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella
CPU. Maurizio Palesi
CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore
Unità Periferiche. Rete Di Controllo
MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE
Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati
Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:
Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere
Il Personal Computer
Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un
Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.
Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione
L Unità Centrale di Elaborazione
L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook
COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT
Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un
Le infrastrutture Hardware: architettura
Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione
Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia
Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2
Concetti base del computer
Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO
COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio
COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono
INFORMATICA, IT e ICT
INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile
Architettura di un computer
Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su
Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino
Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati
All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM
Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni
LABORATORIO di INFORMATICA
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI
Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche
Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non
Componenti dell elaboratore
L hardware del PC Componenti dell elaboratore Hardware Parte fisica del sistema Dispositivi fisici Software Parte logica del sistema Programmi e dati 2 Hardware dell elaboratore 3 L'architettura del calcolatore
Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre
Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare
Elementi di informatica
Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli
1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)
1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un
Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:
Autore: Maria Chiara Cavaliere Informatica di base Lezione 1 del 21/3/2016 Il corso di Informatica di base si baserà sulla spiegazione di tre moduli: -Architettura Hardware; -Sistema operativo; Parte teorica
Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer
Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
Componenti del Sistema di Elaborazione
Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2
Elaboratore elettronico
Corso di Informatica L architettura di un Calcolatore Elaboratore elettronico Un calcolatore o computer è un dispositivo elettronico in grado di ricevere una sequenza di istruzioni (programma) ed eseguirla
Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori
Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it
INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione
DIMENSIONI E PRESTAZIONI
DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni
Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware
Il computer Il computer: un insieme di elementi Il computer è una macchina elettronica destinata all'elaborazione dei dati secondo una sequenza di istruzioni. Il computer è formato da due insiemi di elementi:
Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore
Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del
Vari tipi di computer
Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)
Componenti di base di un computer
Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)
La Memoria d Uso. La Memoria d Uso
Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria
Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1
Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni
Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro
Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria
Architettura hardware
Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla
ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER
ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...
Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti
Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che
Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini
Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di
Appunti di Sistemi e Automazione
Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.
Gerarchia delle memorie
Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria
Informatica 1 Lezione 1
Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,
Lez. 5 Memorie Secondarie
Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137
MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer
MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica
Il Processore: i registri
Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono
La memoria centrale (RAM)
La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.
TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione
Aggiornamento 2013 TICa1 Conoscenze: 2;5 Apri il programma WordPad sul tuo PC. Scrivi le risposte direttamente sul file, facendole precedere dal Numero di domanda Salva il file all'interno di Documenti
L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM
L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE
IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano
IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i
APPUNTI CONCETTI DI BASE
www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA Uff. 0577233606 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/
1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)
1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA
CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!
CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da
Il sistema di elaborazione Hardware e software
Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche
Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia
pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 ottobre 2007 L architettura del calcolatore Concetti iniziali L architettura del calcolatore Con il
Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA
Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione
Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica
Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)