RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
|
|
- Carlo Tonelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: ing Luigi Gamberi Indirizzo: Viale Pecori Giraldi 10 Città: Borgo San Lorenzo CAP: Provincia: FI Albo professionale: Ingegneri Numero di iscrizione all'albo: 2081 Committente: Committente: Pianvallico s.p.a. Descrizione struttura: Centro servizi e laboratori universitari Indirizzo: Viale Kennedy n.184 Comune: SCARPERIA Provincia: FI
3 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura. 4.3 Dati relativi alle linee esterne. 4.4 Definizione e caratteristiche delle zone 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R 1 di perdita di vite umane Calcolo del rischio R Analisi del rischio R 1 7. SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE 8. CONCLUSIONI 9. APPENDICI 10. ALLEGATI
4 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - il progetto di massima delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI 81-10/1 (EN ): "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi Generali" Aprile 2006; Variante V1 (Settembre 2008); - CEI 81-10/2 (EN ): "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Aprile 2006; Variante V1 (Settembre 2008); - CEI 81-10/3 (EN ): "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Aprile 2006; Variante V1 (Settembre 2008); - CEI 81-10/4 (EN ): "Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" Aprile 2006; Variante V1 (Settembre 2008); - CEI 81-3 : "Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d'italia, in ordine alfabetico." Maggio INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE L 'individuazione della struttura da proteggere è essenziale per definire le dimensioni e le caratteristiche da utilizzare per la valutazione dell'area di raccolta. La struttura che si vuole proteggere coincide con l intero edificio. Pertanto, ai sensi dell'art. A della Norma CEI EN , le dimensioni e le caratteristiche della struttura da considerare sono quelle dell'edificio stesso.
5 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra Come rilevabile dalla Norma CEI 81-3, la densità annua di fulmini a terra per kilometro quadrato nel comune di SCARPERIA in cui è ubicata la struttura vale : 4.2 Dati relativi alla struttura N t = 1,5 fulmini/km² anno Le dimensioni massime della struttura sono: A (m): 70 B (m): 35 H (m): 7 Hmax (m): 8 La destinazione d'uso prevalente della struttura è: ufficio In relazione anche alla sua destinazione d uso, la struttura può essere soggetta a : - perdita di vite umane - perdita economica In accordo con la Norma CEI EN per valutare la necessità della protezione contro il fulmine, deve pertanto essere calcolato : - rischio R1; Le valutazioni di natura economica, volte ad accertare la convenienza dell adozione delle misure di protezione, non sono state condotte perché espressamente non richieste dal Committente. 4.3 Dati relativi alle linee elettriche esterne La struttura è servita dalle seguenti linee elettriche: - Linea di energia: linea bt - Linea di segnale: segnale Le caratteristiche delle linee elettriche sono riportate nell'appendice Caratteristiche delle linee elettriche. 4.4 Definizione e caratteristiche delle zone Tenuto conto di: - compartimenti antincendio esistenti e/o che sarebbe opportuno realizzare; - eventuali locali già protetti (e/o che sarebbe opportuno proteggere specificamente) contro il LEMP (impulso elettromagnetico); - i tipi di superficie del suolo all'esterno della struttura, i tipi di pavimentazione interni ad essa e l'eventuale presenza di persone; - le altre caratteristiche della struttura e, in particolare il lay-out degli impianti interni e le misure di protezione esistenti; sono state definite le seguenti zone:
6 Z1: Struttura Le caratteristiche delle zone, i valori medi delle perdite, i tipi di rischio presenti e le relative componenti sono riportate nell'appendice Caratteristiche delle Zone. 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE L'area di raccolta Ad dei fulmini diretti sulla struttura è stata valutata analiticamente come indicato nella Norma CEI EN , art.a.2. L'area di raccolta Am dei fulmini a terra vicino alla struttura, che ne possono danneggiare gli impianti interni per sovratensioni indotte, è stata valutata analiticamente come indicato nella Norma CEI EN , art.a.3. Le aree di raccolta Al e Ai di ciascuna linea elettrica esterna sono state valutate analiticamente come indicato nella Norma CEI EN , art.a.4. I valori delle aree di raccolta (A) e i relativi numeri di eventi pericolosi all anno (N) sono riportati nell'appendice Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi. I valori delle probabilità di danno (P) per il calcolo delle varie componenti di rischio considerate sono riportate nell'appendice Valori delle probabilità P per la struttura non protetta. 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R1: perdita di vite umane Calcolo del rischio R1 I valori delle componenti ed il valore del rischio R1 sono di seguito indicati. Z1: Struttura RB: 1,55E-07 RU(linea energia): 9,73E-12 RV(linea energia): 2,43E-10 RU(linee TP-TD): 9,73E-12 RV(linee TP-TD): 2,43E-10 Totale: 1,56E-07 Valore totale del rischio R1 per la struttura: 1,56E Analisi del rischio R1 Il rischio complessivo R1 = 1,56E-07 è inferiore a quello tollerato RT = 1E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Poiché il rischio complessivo R1 = 1,56E-07 è inferiore a quello tollerato RT = 1E-05, non occorre
7 adottare alcuna misura di protezione per ridurlo. 8. CONCLUSIONI Rischi che non superano il valore tollerabile: R1 SECONDO LA NORMA CEI EN LA STRUTTURA E' PROTETTA CONTRO LE FULMINAZIONI. In forza della legge 1/3/1968 n.186 che individua nelle Norme CEI la regola dell'arte, si può ritenere assolto ogni obbligo giuridico, anche specifico, che richieda la protezione contro le scariche atmosferiche. Data 19/11/2009 Timbro e firma 9. APPENDICI APPENDICE - Caratteristiche della struttura Dimensioni: A (m): 70 B (m): 35 H (m): 7 Hmax (m): 8 Coefficiente di posizione: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore (Cd = 0,5) Schermo esterno alla struttura: assente Densità di fulmini a terra (fulmini/km² anno) Nt = 1,5 APPENDICE - Caratteristiche delle linee elettriche Caratteristiche della linea: linea bt La linea ha caratteristiche uniformi lungo l intero percorso. Tipo di linea: energia - interrata Lunghezza (m) Lc = 50 Resistività (ohm x m) ρ = 500 Coefficiente di posizione (Cd): in area con oggetti di altezza uguale o inferiore Coefficiente ambientale (Ce): suburbano (h <= 10 m) SPD ad arrivo linea: livello II (Pspd = 0,02) Caratteristiche della linea: segnale La linea ha caratteristiche uniformi lungo l intero percorso. Tipo di linea: segnale - interrata Lunghezza (m) Lc = 50
8 Resistività (ohm x m) ρ = 500 Coefficiente di posizione (Cd): in area con oggetti di altezza uguale o inferiore Coefficiente ambientale (Ce): suburbano (h <= 10 m) SPD ad arrivo linea: livello II (Pspd = 0,02) APPENDICE - Caratteristiche delle zone Caratteristiche della zona: Struttura Tipo di zona: interna Tipo di pavimentazione: ghiaia (ru = 0,0001) Rischio di incendio: ordinario (rf = 0,01) Pericoli particolari: medio rischio di panico (h = 5) Protezioni antincendio: manuali (rp = 0,5) Schermatura di zona: assente Protezioni contro le tensioni di contatto: nessuna Impianto interno: linea energia Alimentato dalla linea bt Tipo di circuito: Cond. attivi e PE su percorsi diversi (spire fino a 50 m²) (Ks3 = 1) Tensione di tenuta: 1,5 kv Sistema di SPD - livello: II (Pspd = 0,02) Impianto interno: linee TP-TD Alimentato dalla linea telefonica Tipo di circuito: cavo schermato R <= 1 ohm/km (Ks3 = 0,0001) Tensione di tenuta: 1,5 kv Sistema di SPD - livello: II (Pspd = 0,02) Valori medi delle perdite per la zona: Struttura Perdita per tensioni di contatto (relativa a R1) Lt = 0,01 Perdita per danno fisico (relativa a R1) Lf = 0,001 Perdita per danno fisico (relativa a R4) Lf = 0,2 Perdita per avaria di impianti interni (relativa a R4) Lo = 0,01 Rischi e componenti di rischio presenti nella zona: Struttura Rischio 1: Rb Ru Rv Rischio 4: Rb Rc Rm Rv Rw Rz APPENDICE - Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi. Struttura Area di raccolta per fulminazione diretta della struttura Ad = 8,25E-03 km² Area di raccolta per fulminazione indiretta della struttura Am = 2,51E-01 km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura Nd = 6,19E-03 Numero di eventi pericolosi per fulminazione indiretta della struttura Nm = 3,70E-01
9 Linee elettriche Area di raccolta per fulminazione diretta (Al) e indiretta (Ai) delle linee: linea bt Al = 0, km² Ai = 0, km² segnale Al = 0, km² Ai = 0, km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta (Nl) e indiretta (Ni) delle linee: linea bt Nl = 0, Ni = 0, segnale Nl = 0, Ni = 0, APPENDICE - Valori delle probabilità P per la struttura non protetta Zona Z1: Struttura Pa = 1,00E+00 Pb = 1,0 Pc (linea energia) = 1,00E+00 Pc (linee TP-TD) = 1,00E+00 Pc = 1,00E+00 Pm (linea energia) = 2,00E-02 Pm (linee TP-TD) = 1,00E-04 Pm = 2,01E-02 Pu (linea energia) = 2,00E-02 Pv (linea energia) = 2,00E-02 Pw (linea energia) = 2,00E-02 Pz (linea energia) = 2,00E-02 Pu (linee TP-TD) = 2,00E-02 Pv (linee TP-TD) = 2,00E-02 Pw (linee TP-TD) = 2,00E-02 Pz (linee TP-TD) = 2,00E-02
Protezione contro i fulmini
Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Dott. Ing. Vittorio BARDAZZI Via F. Moggi 26/1, 59100 Prato (PO) Committente: COMUNE DI PRATO
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: Indirizzo: Città: CAP: Provincia: CT Albo professionale: Numero
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: COMUNE DI FIRENZE Indirizzo: VIA GIOTTO, 4
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Frasnelli Indirizzo: via L. Negrelli
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: CAMPUS SCOLASTICO Comune: ROGENO
Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi
Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi Via Niccolò Tribolo, 12-50142 Firenze Tel: +39 055 714166 Fax: +39 055 0988001 - E-mail: studiodeltav@studiodeltav.it P019 RELAZIONE TECNICA Protezione
SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10
E10024 902-00-X DCE-DOC CALCOLO 1 di 15 SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10 4. VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE
PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO
PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questa sezione del documento contiene: -
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Arch. Paolo Santoro Committente: Autorità Portuale di Salerno Committente:
IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) -
Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 3 luglio 2009 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi
GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE
INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA
Settembre 2013 Pagina 1 di 12 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: EXE Srl Indirizzo: Via Curie,
SCALA - PROVINCIA BELLUNO
TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO
RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE
RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Committente: Committente: AUCHAN - LOC. FERLINA - BUSSOLENGO (VR) Descrizione struttura: AMPLIAMENTO
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano,
RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI
STUDIO CONSULENZA E PROGETTAZIONE IMPIANTI per. ind. Doriano SEGALA 37012 BUSSOLENGO (VR) - VIA CADUTI VILLA MARIA N.9 - tel. 045 6766249 RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI
COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C 32016 Farra d Alpago (BL)
Progettisti: ing. Stefano LONGHI p.i. Alberto CETTOLIN arch. Daniele ALBERICO Collaboratori: ing. G. BASILISCO ing. F. CAVAZZON ing. G. CONTESSOTTO dott. G. SPONZA ing. F. UGOTTI Committente: COMUNE DI
SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.
SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.
Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Orbassano Descrizione struttura: Comune di Orbassano Indirizzo:
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.
Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla
BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente: COMUNE DI POGGIO A CAIANO Descrizione
DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO
INDICE DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO pag. 2 CALCOLO E VERIFICA DELLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI pag. 48 CALCOLO E VERIFICA AI SENSI DELLA CEI 31-35 pag. 56 VERIFICA ILLUMINOTECNICA pag. 59 1
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio associato di Ingegneria NORDEST Indirizzo:
Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura
Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: CMA S.r.l. Indirizzo: Viale Gramsci, 24 Città: Firenze CAP: 50132 Provincia: FI Partita Iva: 04798620482 Codice Fiscale: 04798620482 Committente: Committente:
4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.
1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 3 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 4. DATI INIZIALI 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4 4.2 Dati relativi alla struttura
Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:
1. RELAZIONE TECNICA SULLA PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture
SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.
E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE
E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Amministrazione Comunale di Selargius Descrizione struttura: IMPIANTO
Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Professionista: Ing. Lorenzo Cappia Ragione sociale: Studio Tecnico K Indirizzo:
RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione
RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del Progettista: Dott.Ing.Verlingieri Ivan Via apoli n.191 82100 Benevento Committente: Committente:
INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione "Casa di Guardia" INVASO LENTINI Descrizione struttura: casa di guardia diga Lentini Comune: Lentini
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: DOTT. ING. ORIANA ANDALORO Indirizzo: VIA TORRECAMPAGNA
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/1-2-3-4) Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE
AUTORITA PORTUALE DI ANCONA
AUTORITA PORTUALE DI ANCONA PORTO DI ANCONA OPERE DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE 2^ FASE DELLE OPERE A MARE - 1 STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI
PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE
COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO
SOMMARIO. Pagina 1 di 13
SOMMARIO 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4 DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati
SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: SCUOLA PRIMARIA Indirizzo: Via
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
1 Rif. ELSA/8293/1079 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Tecnico geom. Luigi CARELLI Indirizzo:
INTERVENTO DI AMPLIAMENTO STABILIMENTO MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L. RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Costoli Per. Ind. Fabrizio Indirizzo: Via
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD
Progetto Preliminare RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO DELLA PROBABILITA DI FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL
Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1
SOMMARIO pag. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 2 4. DATI INIZIALI 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra 2 4.2 Dati relativi
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Colico Descrizione struttura: Campus Scolastico - Scuola secondaria
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: arch. Carlo Lufrano Indirizzo: Via R. De
R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri
REPV BBLICA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, l Abruzzo e la Sardegna Sede Coordinata di Cagliari ITA LI ANA COMUNE DI ARZACHENA
CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE
CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista :
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettista : Ing. Gianluca Acciaresi Via G. Flaiani n. 88A 63900 Fermo Committente: Committente:
COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli. Protezione contro i fulmini
COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Siena, luglio 2013 Ing.Roberto
RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN 62305-2 Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettisti incaricati: via Meuccio Ruini, 6-42124 reggio
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio tecnico Cesana Per. Ind. Marco Indirizzo:
RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE
PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Arch. Margherita Finamore Arch. Eros Giraldi Data RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure
Redattore Telefono Fax
SALVATRONDA 08.09.2010 Redattore Telefono Fax e-mail Indice SALVATRONDA Copertina progetto 1 Indice 2 Locale 1 Lampade (planimetria) 3 Risultati illuminotecnici 4 Rendering 3D 5 Superfici locale Superficie
- CEI EN "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio 2013;
1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - la scelta delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Loretelli Daniela Descrizione struttura: Ampliamento capannone Indirizzo:
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto Bonate Sopra (BG)
Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - PROTEZIONE CONTRO
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: TETRA ingegneria S.r.l. Indirizzo: Via Tommaseo,
PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO
COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO
EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio
COMMITTENTE Comune di Latina COMMESSA PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio FASE PROGETTUALE DOCUMENTO SPECIFICO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA PROGETTAZIONE Ing.
STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta
INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati
Relazione di verifica protezione contro il rischio di fulminazione CEI Sommario
Sommario 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4 PALAZZINA UFFICI... 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 4 4.2 Dati
Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018
24 Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente:
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE
INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati
5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
CONTENUTO DEL DOCUMENTO
INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 3 DENSITA ANNUA DI FULMINI A TERRA... 3 DATI RELATIVI
1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO DATI INIZIALI DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA...
INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 4 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 4 4. DATI INIZIALI... 6 4.1 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA... 6 4.2 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA... 6 4.3 DATI RELATIVI ALLE
3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE
Istituto Comprensivo Via Merope - Via Merope 24-00133 Roma Via Merope 24-00133 Roma (Rm) Tel.: 06/2011102 - Fax: 06/2011102 Internet: www.138basile.it - E-Mail: rmic8fc003@istruzione.it VALUTAZIONE DEL
4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone...
INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 4 4.2 Dati relativi
Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3
SOMMAR IIO PROTEZ IIONE CONTRO II FULM IIN II Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 Capitolo III. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 4 Capitolo
Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng
Community EST006 RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: ing.
Studio Tecnico Salina
INDICE OGGETTO E SCOPO 3 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 DATI INIZIALI 4 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA 4 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA 4 DATI RELATIVI ALLE
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: EPI s.r.l. Indirizzo: Via di Tegulaia, 3/C
Comune di ASCOLI PICENO " Provincia di ASCOLI PICENO "
Comune di ASCOLI PICENO " Provincia di ASCOLI PICENO " PROGETTO : INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PALESTRA DI ATLETICA PESANTE A. MARUCCI ASCOLI PICENO ( Primo Stralcio funzionale) ELABORATO : RELAZIONE
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: PROVINCIA DI MODENA Descrizione struttura: Meucci di Carpi - Ampliamento 2015 Indirizzo:
SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
AREA A6 LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA. Protezione contro i fulmini
COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari AREA A6 LAVORI PUBBLICI LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE VIA LEONARDO DA VINCI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Protezione
RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE
RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Dolce&Gabbana srl Descrizione struttura: Capannone
5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
Committente: Committente: Fondazione "Clinical Industrial Research Park" Descrizione struttura: INCUBATORE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE Indirizzo: ex scalo ferrioviario Vallino - Torino Comune: TORINO Provincia:
AUTOGRILL S.p.a. TECHNICAL PROJECT MANAGER: Andrea Ferri CODICE COMMESSA:... PROGETTO: MONTE ALTO NORD FASE: DEFINITIVO ELABORATO DA: DF CONCEDENTE:
NOME FILE: Relazione protezione scariche atmosferiche AUTOGRILL S.p.a Centro Direzionale Milano Fiori Palazzo Z strada 5 20089 Rozzano - MI TECHNICAL PROJECT MANAGER: Andrea Ferri CONCEDENTE: PROGETTO:
COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:
COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n. 60-25030 - Castelcovati (Bs) Telefono: 030 7080319 Fax: 030 7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO
Verifica Rischio di Fulminazione
Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA Barletta (BAT) Verifica Rischio di Fulminazione Dicembre 2016 IL PROGETTISTA Planing Engineering Srl Viale
Coordinate in formato decimale (WGS84)
Coordinate in formato decimale (WGS84) Indirizzo: Viale Pacem in Terris, 36, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia Latitudine: 45.706877 Longitudine: 9.499079 TNE srl - Strada dei Ronchi, 29-10133
RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE
RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE N PROGETTO : PR 05-14 N DOCUMENTO : DR 02 DATA: 24 gennaio 2014 VERSIONE: Preliminare CLIENTE:
CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO/MAGAZZINO CARRI
FONDAZIONE GIOVANNI ARVEDI E LUCIANA BUSCHINI REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE FONDAZIONE CARIPLO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE
SANTE ZENNARO EDIFICIO "P" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Pirandello 12 - Imola
Z:\04-Area sviluppo-progettazione\progetti\elenco\14_043_sto_palazzo Calderini_riordino locali\0 - Beni culturali\logo BC_BMP.bmp Z:\04-Area sviluppo-progettazione\progetti\elenco\14_043_sto_palazzo Calderini_riordino
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE
SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura
PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n
Tav: Revisione: AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 C0327002 1 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: costruzioni@atc.torino.it
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO
RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista 1 installatore: Ragione sociale: GABAGLIO VENANZIO Indirizzo: VIA S.MARTIN0,3