PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile"

Transcript

1 PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009

2 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili con l ambiente STUDI DI FATTIBILITÀ PROGETTAZIONE ED INGEGNERIA COSTRUZIONE AVVIAMENTO DELL IMPIANTO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

3 L ENERGIA NELLA NOSTRA VITA Petrolio Biomasse Gas Carbone Nucleare Rinnovabili Energia Primaria Carburanti Industria Elettricità Centrali elettriche Energia Finale Trasporti Domanda di energia Utenze Residenziali Maggiori consumatori di energia Maggiori produttori di Gas ad Effetto Serra

4 Il CICLO DI VITA DI UNA CENTRALE DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Costruzione Avviamento Esercizio e Gestione Progettazione Smantellamento e Ripristino Fattibilità Pre-Fattibilità

5 REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SCHEMA MODELLO COSTRUZIONE DI DELL IMPIANTO PROCESSO AVVIAMENTO

6 ANALISI AMBIENTALE NEL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO Costruzione Progettazione Avviamento Esercizio e Gestione Smantellamento e Ripristino STUDI AMBIENTALI Fattibilita Pre-Fattibilita FINALITÀ INDIVIDUARE VALUTARE MITIGARE gli effetti perturbativi sull ambiente

7 COS È UN IMPATTO AMBIENTALE L impatto ambientale è l insieme degli effetti sull ambiente causati da un evento, un azione o un comportamento

8 LE INTERAZIONI DEL PROGETTO CON L AMBIENTE PROGETTO Fattori di Impatto Emissioni aeriformi Scarichi liquidi Rifiuti Presenza fisica Traffico indotto Consumo risorse naturali Rumore e vibrazioni Campi elettromagnetici Radiazioni ionizzanti Emissioni luminose Consumo di energia elettrica Mezzi di diffusione ARIA ACQUA SUOLO AMBIENTE Componenti ambientali Atmosfera Ambiente idrico Paesaggio Suolo e sottosuolo Salute pubblica Ecosistemi naturali Ecosistemi antropici

9 COME SI SVILUPPA UNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE? H 2 O Aria Visione INTEGRATA delle risorse ambientali Suolo ANALISI DELLA VINCOLISTICA LEGISLATIVA Analisi degli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale, urbanistica e di settore Verifica della coerenza con il progetto CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE ATTUALE Caratterizzazione della meteoclimatologia, della qualità aria, del suolo, delle acque, del rumore, etc.) Simulazioni modellistiche di diffusione inquinanti in atmosfera, isofoniche, ecc) ANALISI PROGETTUALE Identificazione delle azioni progettuali Analisi delle alternative tecnologiche e di sito Consumi e rilasci nell ambiente Bilanci di materia ed energia PREVISIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI NECESSITÀ DI MODIFICHE PROGETTUALI/MISURE DI MITIGAZIONE

10 PROCESSO DECISIONALE Fase di orientamento Fase istruttoria Fase decisionale Progetto rifiutato Progetto approvato

11 IL BILANCIO AMBIENTALE Consumi: Acqua Energia Suolo superficiale Suolo escavato Emissioni: Rifiuti ed Effluenti liquidi Scarichi solidi in acqua Presenza fisica Emissioni in atmosfera Traffico indotto Rumore e Vibrazioni Odori Campi elettromagnetici Emissioni luminose

12 PARAMETRI AMBIENTALI CRITICI Condizioni di degrado della qualità dell aria Condizioni di degrado delle acque Disponibilità di risorse idriche Usi dell acqua critici per l economia locale Mancanza di suoli disponibili per forte antropizzazione Aree a forte congestione traffico Aree ad elevata sismicità Aree con propensioni al dissesto idrogeologico Presenza di beni ambientali e di beni storico artistici Aree a forte valenza turistica Trasporti di sostanze pericolose

13 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI AZIONI DI PROGETTO Componenti ambientali Interferenze MODIFICHE INGOMBRI CONSUMI EMISSIONI ARIA ACQUE SUPERFICIALI ACQUE SOTTERRANEE SUOLO SOTTOSUOLO ECOSISTEMA PAESAGGIO TERRITORIO SISTEMA SANITARIO E SOCIALE SISTEMA ECONOMICO FLORA E VEGETAZIONE FAUNA POPOLAZIONE OPERE DELL UOMO Sistemi ambientali ATTIVITÀ DI PROGETTO Costruzione Esercizio Preparazione aree cantiere Movimento Mezzi e Materiali Opere Civili e Montaggi Lavaggi apparecchiature Prove di Funzionamento Insediamento impianto Funzionamento Manutenzione Emissioni in atmosfera Rumore Produzione di rifiuti Produzione di scarichi liquidi Emissioni elettromagnetiche Impatto visivo Consumo di acqua Consumo di Energia Elettrica IMPATTI AMBIENTALI Sviluppo di polveri Occupazione di suolo

14 MATRICE DEGLI IMPATTI ATTIVITA' DI PROGETTO BONIFICA DEL SITO Movimentazione terreni inquinati Preparazione area di cantiere Preparazione aree polifunzionali di stoccaggio temporaneo Vagliatura e caratterizzazione dei terreni contaminati Asportazione dei terreni contaminati Trasporto dei terreni inquinati verso le aree di stoccaggio temporaneo Trasporto dei terreni inquinati verso discarica di idonea categoria TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE MATERIALI PRESENZA MAESTRANZE DI CANTIERE PREPARAZIONE AREE Scavi, reinterri e ripristini Asportazione vegetazione esistente Scotico dell'area di Centrale (circa 20 cm) e livellamento aree OPERE CIVILI Realizzazione fondazioni Realizzazione percorsi interrati (cavi, tubazioni e reti di raccolta acque e distribuzione utilities) Recinzioni, strade di cantiere e parcheggi interni Costruzione edifici MONTAGGI Montaggio cabinati, strutture metalliche e apparecchiature Assemblaggio impianti tecnologici Montaggi elettrici e strumentazione COIBENTAZIONI VERNICIATURE FATTORI DI IMPATTO Aumento di traffico e presenza maestranze Produzione di rumore Emissioni in atmosfera Sviluppo polveri Produzione rifiuti/inerti Produzione di reflui Interferenze con suolo e falda COMPONENTI/SOTTOCOMPONENTI AMBIENTALI. X X X Atmosfera (qualità dell'aria) Rosso - IMPORTANTE X X X Qualità acque superficiali X Assetto idrografico Giallo - SIGNIFICATIVO X X X Qualità acque sotterranee X Assetto idrogeologico Verde - MINORE X X X Qualità dei suoli X Assetto geomorfologico Azzurro - TRASCURABILE Occupazione di suolo e conflitti dì uso del territorio X X X X X Flora e vegetazione X X X X X Fauna X X X X X Ecosistemi Consumo di acqua Consumo di inerti Consumo di energia elettrica X X Rumore Paesaggio Campi elettromagnetici X X X X X Salute pubblica Occupazione ed assetto economico/produttivo X Viabilità e trasporti DESCRIZIONE Trascurabile Minore Significativo Importante CRITERIO - I rilasci sono di entità trascurabile e senza violazioni dei limiti di legge - Gli impatti sull ambiente sono trascurabili e comunque mitigati da azioni progettuali specifiche - I rilasci sono di modesta entità senza violazioni dei limiti di legge - Gli impatti sull'ambiente sono di breve durata e non sono rilevabili nel breve periodo - Il consumo di risorse ed i costi sono minimi - I rilasci in condizioni accidentali o di emergenza sono significativi, ma di limitata durata, con superamento dei limiti di legge - Gli impatti sull'ambiente sono rilevabili nel breve periodo e sono significativi - Il consumo di risorse è significativo ed i costi elevati per la Società - L'evento provoca proteste e contrasti da parte della popolazione locale - I rilasci in condizioni accidentali o di emergenza sono significativi, di lunga durata e al di sopra dei limiti di legge - Gli impatti sull'ambiente sono rilevanti e cumulativi - Il consumo di risorse e i costi sono molto elevati - L'evento provoca proteste e contrasti su vasta scala ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI CON LA DEFINIZIONE/QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI

15 UN LINGUAGGIO ARCHITETTONICO CHE RISPETTI IL CONTESTO PAESAGGISTICO Costruzione di un metanodotto Ripristino ambientale

16 LA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI Comunicazione integrata Azienda Progettisti Autorità Cittadini Agenzie Ambientali (ARPA)

17 GRAZIE PER L ATTENZIONE

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI Istituto di Ricerca sulle Acque Consiglio Nazionale delle Ricerche ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI dott. Massimo Blonda Workshop Diffusione delle

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C Pagina 1 di 11 Aumento del consumo causato da Gestione acquedotto - I perdite nelle reti e nei serbatoi -N, E Aumento del consumo di acqua Indirizzo e sensibilizzazione I-D potabile per uso improprio (es.

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6 Sensibilizzazione della squadra sulle modalità Gestione e ordinaria rete viaria Utilizzo di sostanze pericolose Impiego di sostanze che possono risultare pericolose per l'ambiente (es. bitume) il personale

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Rev. 00 dic / 5

Rev. 00 dic / 5 atmosfera provocate da mezzi di trasporto rifiuti Aria Odori molesti 2 1 3 1 1 6,0 Raccolta, trasporto, smaltimento RD e contenitori Rilasci al suolo e sottosuolo Inquinamento del suolo e sottosuolo causato

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE Allegato 4 SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE C.1 Sintesi degli interventi di adeguamento per l installazione oggetto di riesame C.2 Sintesi delle variazioni alla capacità produttiva

Dettagli

Quadro di Riferimento Ambientale

Quadro di Riferimento Ambientale Pag. 1 di 26 di Riferimento Pag. 2 di 26 INDICE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 1. PREMESSA 2. METODOLOGIA DI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI 2.1 Fase di identificazione degli impatti 2.2

Dettagli

2. INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE

2. INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE 2. INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE Lo studio di Impatto Ambientale, a partire dalle caratteristiche dell opera a progetto e dell ambiente in cui questa verrà inserita, si pone l obiettivo di identificare

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica COMUNE DI SEGRATE Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Autorità Procedente Dirigente della Direzione

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Rappresentazione per territorio di competenza 30 giugno 2012 Area Funzionale Amministrativa - di di A1.01 Controllo aziende soggette alla normativa IPPC OBIETTIVO

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE 1 AZIONI DELLA GOVERNANCE SERIE DELLE DECISIONI GOVERNO PUBBLICO (AMMINISTRAZIONE) SOGGETTI SOCIALI

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE e loro predisposizione attraverso discarica di soli rifiuti non pericolosi a servizio dell economia circolare per il riutilizzo a fini turistici ricreativi in Loc. Pitocca nel comune di Frugarolo e di

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA Previsione degli andamenti di attività per l'anno ProgEST Area Funzionale Amministrativa DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA Previsione degli

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate Comune di P.I.I AREA EX BELLINI PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) SINTESI NON TECNICA 1 Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del Rapporto

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Provincia di Barletta Andria - Trani Medaglia d'oro al Valor Militare e al Merito Civile CITTA' DELLA DISFIDA

CITTA DI BARLETTA Provincia di Barletta Andria - Trani Medaglia d'oro al Valor Militare e al Merito Civile CITTA' DELLA DISFIDA CITTA DI BARLETTA Provincia di Barletta Andria - Trani Medaglia d'oro al Valor Militare e al Merito Civile CITTA' DELLA DISFIDA Progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di un centro

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL AMBIENTE COINVOLTI EMERGENZE AMBIENTALI RISORSE NATURALI Corso d acqua e relativo fondovalle. MEDIO Corso d acqua minore. - Filari alberati e siepi. - Vegetazione riparia. - Colture arboree frutteto

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n. 348

Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n. 348 Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n. 348 Regolamento recante norme tecniche concernenti gli studi di impatto ambientale per talune categorie di opere (GU 12 ottobre 1999, n. 240)

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato) (allegata al contratto di mandato) 00 Pag. 1 di 7 1 OGGETTO La presente specifica fornisce una descrizione delle attività di programmazione e progettazione delle infrastrutture di interconnessione con

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Acqua CODICE RS Risultato Atteso Tipologia servizio Indicatore obiettivo 2012 consuntivo A2.02 Verifica depuratori acque reflue (verifiche di autocontrollo)

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO SUPPORTO TECNICO Il supporto tecnico che gli operatori di ARPAV offrono nella loro attività è uno dei prodotti forse meno visibili e meno conosciuti fra quelli che l Agenzia fornisce. E un complesso articolato

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica Redazione NUM. ELABORATO TITOLO ELABORATO REV. DATA.1.2.1.2.3.4.1.2 Allegato 1 Allegato

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

NUOVO PORTO PASSEGGERI A PORTO MARGHERA

NUOVO PORTO PASSEGGERI A PORTO MARGHERA NUOVO PORTO PASSEGGERI A PORTO MARGHERA Piano di Lavoro Committente EDRDA-PP-0007 Ecuba s.r.l. Via del Cestello 4, 40124 Bologna, Italia Progettista ED S.r.l via delle Industrie 25/10, 30175 Marghera VEGA,

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica giovedì 19 aprile 2012 Università Dellepiane Tortona Regione Piemonte -Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 I Capitolo 1 PREMESSA 1 1.1 PREMESSA 2 Capitolo 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 4 2.1 OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI 5 2.2 QUADRO AUTORIZZATIVO 6 2.3 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9 2.3.1 Norme

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

STATO ATTUALE DELL AREA D INTERVENTO

STATO ATTUALE DELL AREA D INTERVENTO PREMESSA La seguente relazione è finalizzata a valutare la SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELL INTERVENTO inerente il Piano di Recupero avente per oggetto la rifunzionalizzazione dell ex Monastero S. Teresa

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA MOBILITÀ PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO OOPP ~

COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA MOBILITÀ PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO OOPP ~ COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA MOBILITÀ PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO OOPP ~ Prot. 51375 Pisa, 15 luglio 2015 Al Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali del Comune di PISA -

Dettagli

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale VII Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 1 2. Nozione e tutela nella Costituzione... 4 3. I principii fondamentali.... 7 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs. Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Caserta 16.01.2018 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi

Dettagli

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Data dell evento Festival dello Sviluppo Sostenibile La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Gli ecosistemi Mozzicone di sigaretta: 5 Gomma da masticare: 5 Legno verniciato: 13 Contenitore

Dettagli

Tolmezzo registro aspetti ambientali.xlsx Pagina 1 di 5

Tolmezzo registro aspetti ambientali.xlsx Pagina 1 di 5 MPO DI PPLIZIONE TTIVIT' descrizione attività FSE apparecchiture elettriche ed elettroniche fuori uso, tubi al neon, carta, toner e cartucce, pile, scarichi idrici da utilizzo igienicosanitario utilizzo

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti

Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti RAPPORTO FINALE TASK 4.1 VALUTAZIONE CONTINGENTE DEL DANNO Territorio e Area industriale del Comune di Padova Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti Data emissione 22-09-2006 La valutazione

Dettagli

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO PROVINCIA DI COSENZA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Programma per la promozione dell energia solare: misura 1- il sole negli enti pubblici REALIZZAZIONE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse ALLEGATO 2 Autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE - QUADRO PRESCRITTIVO AMBIENTALE-

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE - QUADRO PRESCRITTIVO AMBIENTALE- PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Recupero funzionale della Torre di Pretola ed annesso Mulino per produzione idroelettrica, in Loc. Pretola nel Comune di Perugia. Proponente:

Dettagli