FORMAZIONE AVANZATA. Il dirigente pubblico e la gestione del personale: gli strumenti giuridici e manageriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE AVANZATA. Il dirigente pubblico e la gestione del personale: gli strumenti giuridici e manageriali"

Transcript

1 FORMAZIONE AVANZATA Il dirigente pubblico e la gestione del personale: gli strumenti giuridici e manageriali

2 Scenario di riferimento L amministrazione pubblica italiana ha conosciuto, nel corso degli ultimi 20 anni, numerosi interventi legislativi di riforma, a partire dalla privatizzazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici, dalla predisposizione di un nuovo sistema di controlli e dalla introduzione una nuova regolazione dei procedimenti amministrativi, fino ad arrivare alla costruzione di un sistema di misurazione e valutazione della performance delle strutture amministrative e delle prestazioni di lavoro. Quale generale elemento ispiratore di questa lunga fase di riforme si può individuare l obiettivo di attuare una profonda trasformazione delle stesse amministrazioni, attraverso il passaggio da modelli gestionali di tipo burocratico a modelli di tipo manageriale, fondati, oltre che sul rispetto del principio di legalità, sulla valorizzazione dei profili dell efficienza organizzativa e dell efficacia dell azione. Elemento nodale di questa trasformazione è la collocazione al centro del processo di riforma del dirigente cui viene affidato il ruolo sostanziale di datore di lavoro (con attribuzione dei relativi poteri), oltre che di responsabile della gestione del personale e della organizzazione degli uffici cui è preposto. In questa prospettiva, l acquisizione da parte dei dirigenti pubblici - ma, si può aggiungere, di tutti coloro che sono investiti di funzioni gestionali di particolare responsabilità, quali i funzionari apicali - di robuste competenze di tipo non solo tecnico/amministrativo, ma soprattutto di tipo gestionale/manageriale diviene un fattore determinante per il successo del processo innovatore. In particolare, diventa essenziale, soprattutto in una fase storica che è e sarà caratterizzata - presumibilmente per un tempo non breve - da una assai ridotta disponibilità di risorse economiche, che il dirigente acquisisca una piena e matura conoscenza degli strumenti giuridici e manageriale utili a gestire al meglio il personale assegnato alle sue dirette dipendenze (dalla perfetta identificazione e traduzione della mission assegnata a lui ed alla sua struttura, alla programmazione del lavoro da svolgere ed alla piena utilizzazione degli spazi di flessibilità gestionale consentiti dalla legge e dai contratti collettivi; dalla capacità di guidare in modo efficiente ed efficace l attività lavorativa, alla acquisizione di una adeguata sensibilità nella promozione delle forme di coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori nella determinazione dei tempi e dei modi del lavoro da svolgere, nonché alla capacità di gestire il personale con intelligente disponibilità, ma anche con rigore disciplinare). Occorre, infatti prendere atto che, come sostenuto da opinioni scientifiche consolidate ed ampiamente condivise, una migliore utilizzazione di tutti gli spazi gestionali del personale sarebbe in grado di consentire, di per sé, un incremento assai significativo di efficienza e produttività, e che una elevata competenza manageriale è a sua volta elemento indispensabile per un effettivo benessere organizzativo nell ambito delle strutture amministrative. Ecco perché risulta fondamentale, soprattutto in questa fase storica di transizione, sostenere adeguatamente attraverso l attività formativa dei dirigenti il loro arricchimento professionale su questi fronti, sviluppando in loro quelle competenze critico-costruttive idonee a renderli veri e propri motori dell innovazione.

3 1. Obiettivi Il corso che si presenta si propone, appunto, di fornire, in un arco di tempo relativamente contenuto, ai dirigenti (ma anche ai funzionari apicali investiti di funzioni direzionali) un insieme di elementi conoscitivi essenziali per la gestione dei loro uffici e del personale ad essi addetto, a partire dal quadro normativo che regola titolarità ed esercizio dei poteri dirigenziali, per passare poi ai profili gestionali e manageriali della loro quotidiana attività di direzione delle strutture. L obiettivo del corso è di produrre nei partecipanti un arricchimento professionale completo, al fine di consentire loro di assumere, una volta tornati nelle rispettive strutture, il nuovo ruolo loro richiesto dalla riforma. Da questo punto di vista un attenzione specifica sarà, ovviamente, dedicata al Decreto Legislativo n. 150 del 2009, il quale intende fornire il supporto normativo necessario per attuare mutamenti profondi nei sistemi di valutazione della performance delle strutture e del personale, ma anche riformare la contrattazione, specialmente in sede decentrata, in modo da migliorare la produttività degli uffici pubblici attraverso una responsabilizzazione del dirigente e un rafforzamento dei suoi poteri. E compito della SNA, d altronde, accompagnare, anche attraverso questo corso, la riforma Brunetta nella sua fase applicativa, aiutando gli operatori a familiarizzare con gli strumenti da essa previsti. Va sottolineato, peraltro, come tali approfondimenti siano destinati a coniugarsi, nell ambito del corso, con i più generali aspetti giuridici e gestionali relativi alla organizzazione del personale, al fine di ottenere un risultato completo dal punto di vista della formazione manageriale del dirigente. 2. Destinatari Il corso è rivolto al seguente personale delle pubbliche amministrazioni (uffici centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni,, enti pubblici non economici, istituzioni universitarie, aziende del Servizio sanitario nazionale, ecc.): dirigenti e funzionari apicali con responsabilità di direzione di uffici e/o strutture. Nella selezione delle domande di iscrizione al corso si adotteranno i seguenti criteri in combinazione tra loro: 1) numero dei dipendenti assegnati alla struttura di cui si ha la diretta responsabilità gestionale; 2) bilanciata ripartizione dei posti in ragione dell amministrazione di appartenenza. 3. Coordinamento scientifico Il coordinamento scientifico è affidato al un gruppo di progettazione del corso, composto dal dott. Sandro Mameli, funzionario del Parlamento europeo, nonché docente a tempo pieno della SNA per la materia Management pubblico e analisi della riforma comparata, dal prof. Umberto Carabelli, professore ordinario di Diritto del lavoro all Università degli studi di Bari, nonché docente temporaneo della SNA per la materia Profili giuridici delle relazioni sindacali e della gestione del personale e dall Ing. Ciro Esposito, Presidente dell Organismo indipendente di valutazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

4 La docenza sarà erogata, oltre che dai predetti docenti, da docenti universitari, dirigenti pubblici ed esperti. 4. Programma di dettaglio La durata complessiva del corso è di 88 ore, distribuite in 15 giornate d aula, di 6 o 4 ore ciascuna, da svolgersi in tre o quattro giorni a settimana, a settimane alterne o con intervallo di due settimane. I calendari delle edizioni del corso e le sedi di svolgimento saranno pubblicati sul sito della SNA. I MODULO: DIRIGENTE PUBBLICO E GESTIONE DEL PERSONALE: PROFILI GENERALI GIURIDICO-MANAGERIALI DELLE COMPETENZE DIRIGENZIALI. 1ª Giornata (6 ore) La riforma della pubblica amministrazione. Politica e amministrazione: l autonomia del dirigente. Poteri dirigenziali e gestione degli uffici e del personale. La prima giornata è dedicata all inquadramento sistematico del corso, con riferimento alla lunga riforma della P.A. partita all inizio degli anni 90 e sviluppatasi fino al recente D. Lgs. n. 150/2009. Verrà fatta emergere la centralità della figura del dirigente/manager, al quale sono affidati poteri gestionali esclusivi e intangibili da parte degli organi politici collocati a capo dell amministrazione di riferimento, al fine di raggiungere gli specifici obiettivi assegnati a lui e alla sua struttura. Verrà esaminata la sua funzione datoriale nei confronti dei collaboratori operanti nella struttura da lui diretta, e l insieme dei compiti gestionali a lui affidati, compresa la valutazione delle loro performance. Sarà sottolineata, infine la sua diretta responsabilità in merito al raggiungimento degli obiettivi personali e di struttura. Il ciclo della performance (cenni e rinvio al Modulo III). 2ª Giornata (6 ore) Sistema delle fonti e riparto di competenze: legge, contrattazione collettiva e disciplina del rapporto. La non negoziabilità dei poteri dirigenziali. Verrà, in particolare, esaminata la ripartizione delle competenze regolative fra legge e contratto collettivo. L analisi si soffermerà poi sull intero sistema delle relazioni sindacali, partendo dalla struttura della contrattazione collettiva, con particolare attenzione a competenze, limiti, soggetti e procedure del livello integrativo, sino alle forme di partecipazione (informazione, consultazione e concertazione). Le fonti e il riparto delle competenze saranno illustrate evidenziando i principali problemi interpretativi e le questioni applicative - sorte nella prassi tra vecchie e nuove regole - anche attraverso lo studio di casi giurisprudenziali recenti. 3ª Giornata (6 ore) Il nuovo dirigente pubblico: le competenze necessarie per una efficace gestione dei collaboratori Questa giornata si incentra su una discussione articolata sul ruolo del dirigente in termini di responsabilità manageriali e di competenze. Attraverso differenti attività (in plenaria e in sottogruppo), si focalizzerà l attenzione sulla competenza di leadership in tutte le sue sfaccettature.

5 4ª Giornata (6 ore) Segue: l attività negoziale del dirigente/manager e la gestione del confronto sindacale. Attraverso giochi di ruolo e simulazioni saranno sviuppate le competenze legate al negoziato. Ai partecipanti sarà trasmesso un quadro concettuale del negoziato ambientato nel pubblico, in modo tale da poter essere riutilizzato nell attività quotdiana. Questo toolkit sarà sperimentato e discusso in aula in modo tale da familiarizzarsi con le diverse tipologie di negoziato e le tecniche pertinenti. II MODULO: IL DIRIGENTE-MANAGER E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DEI PROPRI UFFICI. L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LA GESTIONE DEI COLLABORATORI. 5ª Giornata (6 ore) L organizzazione degli uffici e del personale. Funzioni e servizi di competenza e organizzazione dell attività. Gestione per funzioni e gestione per processi. Il ciclo della performance (cenni e rinvio al Modulo III). La rilevazione del fabbisogno di competenze. L approvvigionamento di personale e lo sviluppo del potenziale. La programmazione dei processi formativi interni e il piano di formazione. 6ª Giornata (6 ore) People management: gestire, motivare e valorizzare le persone La giornata intende fornire ai partecipanti un quadro concettuale delle varie teorie e delle practices per gestire in modo efficace i propri collaboratori. Nello specifico si discuteranno le azioni volte a valorizzare le caratteristiche dei collaboratori e le principali leve motivazionali. Il tema centrale della giornata sono le persone, i loro comportamenti e ciò che influisce sulle prestazioni individuali e di gruppo nelle diverse situazioni organizzative. 7ª Giornata (6 ore) Dotazioni, reclutamento, mobilità. L utilizzazione professionale del lavoratore: inquadramento contrattuale e mutamento mansioni. Le posizioni organizzative. Le progressioni di carriera. Nel quadro di riferimento normativo per la programmazione del fabbisogno di personale e la determinazione delle dotazioni organiche, verranno analizzati i diversi strumenti giuridici ai quali le pubbliche amministrazioni possono fare ricorso per acquisire risorse umane, tenendo conto dei limiti imposti dal legislatore per la gestione del turnover e per la definizione della spesa del personale. L esercizio dello ius variandi da parte del dirigente-datore di lavoro è esaminato nella sua duplice valenza di strumento di organizzazione del lavoro e di valorizzazione della professionalità dei dipendenti, da azionarsi nel rispetto dei vincoli normativi di fonte legale e contrattuale. Particolare attenzione è riservata agli orientamenti della giurisprudenza in materia di mutamento di mansioni, progressioni di carriera e attribuzione di posizioni organizzative.

6 8ª Giornata (6 ore) Il tempo di lavoro (orario, pause, riposi, ferie). Orario di lavoro, orario di servizio, orario di apertura al pubblico. I poteri dirigenziali in materia di articolazione degli orari di lavoro, di servizio e di apertura al pubblico vengono esaminati alla luce delle più generali modifiche introdotte dal d.lgs. n. 150/2009 (specie agli artt. 5 e 40, d.lgs. n. 165/2001) e nel quadro della specifica disciplina di fonte legislativa (d.lgs. n. 66/2003 e successive modifiche, di attuazione di direttive comunitarie) e contrattuale. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo del secondo livello di contrattazione e alle più frequenti questioni interpretative in materia di straordinario, banca delle ore, riposi, pause e ferie, senza trascurare le interpretazioni ministeriali contenute in circolari e risposte ad interpello, nonché la produzione giurisprudenziale più recente, anche comunitaria, oltre che nazionale. 9ª Giornata (6 ore) Time-management e auto-organizzazione. L obiettivo è di guidare i corsisti a mappare la propria giornata di lavoro dal punto di vista del tempo impiegato nell esercizio delle proprie attività e funzioni. Si tratta du una sorta di esercizio di auto-antropologia sociale, in base al quale i partecipanti, una volta assorbiti i concetti e le regole d oro del time management, rivedono la propria giornata tipo a delineano una riorganizzazioe del tempo. 10ª Giornata (6 ore) Potere disciplinare e sistema sanzionatorio. La giornata sarà dedicata innanzitutto ad esaminare le modifiche apportate nel 2009 alla disciplina delle sanzioni disciplinari, al fine di inquadrare il nuovo rapporto fra legge e contratto collettivo in materia disciplinare. Sarà analizzato il ruolo e la responsabilità specifica del dirigente nell azione disciplinare. Si esamineranno, poi, il nuovo procedimento, le nuove regole sulla conciliazione e le nuove fattispecie sanzionatorie previste direttamente dal d. lgs. n. 165/2001. Infine si analizzerà compiutamente il nuovo quadro normativo del rapporto fra procedimento disciplinare e procedimento penale. III MODULO - SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA. VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E REMUNERAZIONE DEL LAVORO. 11ª Giornata (6 ore) Ciclo di gestione della performance. Strumenti di programmazione e controllo. Controllo di gestione e contabilità economico-analitica per centri di costo. Nel quadro del ciclo di gestione della performance introdotto dal d.lvo n. 150/2009, sono individuati gli strumenti di programmazione e controllo di organizzazioni complesse ed è approfondito il controllo di gestione. Sono, in particolare, impiantate le tabelle di rilevazione delle attività, prodotti ed indicatori delle unità organizzative attribuite ai partecipanti. Sono evidenziati gli indicatori che emergono dall incrocio con i sistemi alimentanti del personale, SPT, SICOGE-COINT.

7 12ª Giornata (6 ore) Il sistema di valutazione. Esame delle linee guida definite dalla CIVIT. Programmazione, misurazione e valutazione della performance organizzativa. Programma triennale per la trasparenza e l integrità. Standard di qualità. E definito, con esempi sulle unità organizzative censite nella 11a giornata, il metodo di utilizzazione del sistema di controllo di gestione per la programmazione degli obiettivi e per la misurazione dei risultati. E così introdotto il sistema di programmazione e misurazione degli obiettivi che conducono alla valutazione organizzativa, di cui si ripercorre l intero ciclo, alla luce delle linee guida definite dalla CIVIT. E inoltre illustrato lo stretto legame esistente fra gli obiettivi derivanti dal Programma triennale per la trasparenza e l integrità e gli Standard di qualità ed il ciclo di programmazione strategica ed operativa. 13ª Giornata (6 ore) La valutazione individuale: casistica, strumenti e tecniche. La valutazione organizzativa descritta nella 12ª giornata conduce all illustrazione delle modalità di attuazione della valutazione individuale, così come operata nei 13 Ministeri con portafoglio. Sono evidenziate le peculiarità dei singoli sistemi. Sono individuati gli strumenti e le tecniche di condotta degli incontri valutato valutatore, in fase di programmazione ed in fase di valutazione. 14ª Giornata (6 ore) La gestione del rapporto di lavoro tra valutazione della performance e sistema premiante. Retribuzione di produttività, progressioni economiche e premi. Verranno analizzate le disposizioni del d.lgs. 150/2009 in materia di valorizzazione del merito individuale e di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa (in particolare con riferimento all incidenza dei principi di selettività e concorsualità nell attribuzione dei premi e degli incentivi e nelle progressioni di carriera). Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri legali per la differenziazione delle valutazioni, ai poteri della contrattazione integrativa in materia e ai diversi strumenti individuati dal d.lgs. 150/2009 per premiare il merito e la professionalità. 15ª Giornata (4 ore) Tavola rotonda conclusiva.

8 5. Predisposizione di un project work e valutazione I corsisti, a conclusione del Corso, dovranno elaborare individualmente un project work, che presenteranno in forma scritta. Il tema del project work sarà preventivamente concordato con i docenti coordinatori del Corso, e dovrà vertere su un aspetto organizzativo dell ufficio/struttura amministrativa di appartenenza, rispetto al quale il corsista dovrà: - analizzare brevemente l assetto organizzativo esistente; - rilevarne le criticità; - rilevare l eventuale esistenza di best practices; - progettare un intervento di miglioramento/efficientamento, definendone con chiarezza l obiettivo finale; - indicarne le eventuali connessioni con altri/e uffici/strutture; - verificarne la fattibilità tecnico/giuridica; - definirne tempi e modalità attuative; - prevedere gli strumenti tecnico/organizzativi e le azioni di sostegno necessari, nonché le risorse utilizzabili a tal fine; - stabilire, infine, come gestire la fase transitoria. Il project work dovrà sempre evidenziare il rilievo assegnato al personale interessato nell ambito dell intervento di riorganizzazione, anche qualora quest ultimo riguardi in prima battuta solo gli aspetti di carattere organizzativo/strutturale. A tal fine dovranno essere indicati in modo specifico e analitico le azioni intraprese nei confronti dei lavoratori per agevolare la comprensione e la condivisione dell intervento di riorganizzazione, nonché per renderli coinvolti e partecipi nella fase attuativa Il testo espositivo del project work non dovrà superare le 15 pagine (a parte tabelle, grafici o figure esplicative) e dovrà essere accompagnato da slides di power point in cui siano sintetizzati efficacemente i predetti passaggi. La prova di valutazione verterà sullo stesso project work, che, accompagnato dalla proiezione delle slides di power point, sarà discusso alla presenza di una Commissione di valutazione designata dalla SNA e composta da docenti del Corso e/o da esperti. Nella valutazione si terrà conto della chiarezza dell esposizione, del metodo utilizzato e dell originalità e completezza del lavoro. La valutazione sarà espressa con giudizio sintetico scelto tra i seguenti: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo, eccellente.

9 6. Regolamento 6.1 Svolgimento delle lezioni I partecipanti sono tenuti a rispettare l'orario delle attività didattiche previsto dal calendario del Corso. La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata ed uscita dei partecipanti. Durante lo svolgimento delle lezioni, per non disturbare i colleghi e i docenti, i partecipanti sono tenuti a tenere i cellulari spenti e ad evitare l ingresso e l uscita dall aula, se non strettamente necessario. 6.2 Assenze consentite Non si possono effettuare assenze, dovute a qualsiasi motivazione, superiori al 20% della durata complessiva del Corso. Tale limite è posto a garanzia dell apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi didattici. Tutti i permessi e i ritardi superiori a 15 minuti saranno considerati ai fini del calcolo del monte ore di assenza consentita. 6.3 Certificazione finale Al termine del Corso sarà rilasciato ai partecipanti, che abbiano seguito le lezioni senza superare le assenze consentite, pari al 20% delle ore di didattica previste dal Corso, un attestato di superamento del corso con indicazione della valutazione riportata nel colloquio finale.

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sulla negoziazione 1. Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l inserimento di sistemi

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Contabilità pubblica e gestione del bilancio

FORMAZIONE AVANZATA. Contabilità pubblica e gestione del bilancio FORMAZIONE AVANZATA Contabilità pubblica e gestione del bilancio INDICE 1. Obiettivi pag. 3 2. Destinatari pag. 3 3. Coordinamento scientifico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 3 5. Regolamento pag.

Dettagli

Convenzione SNA- CNR GIORNATE SEMINARIALI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Progetto didattico

Convenzione SNA- CNR GIORNATE SEMINARIALI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Progetto didattico Convenzione SNA- CNR GIORNATE SEMINARIALI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE Progetto didattico Destinatari L attività di formazione è rivolta al personale operante nelle aree di rischio del Consiglio Nazionale

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Risk management Internal auditing e governance dei processi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

FORMAZIONE AVANZATA. Risk management Internal auditing e governance dei processi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali FORMAZIONE AVANZATA Risk management Internal auditing e governance dei processi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali INDICE 1. Obiettivi didattici pag. 3 2. Destinatari pag. 3 3. Coordinamento

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO FORMAZIONE AVANZATA Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO INDICE 1. Finalità e obiettivi pag. 3 2. Destinatari pag. 3 3. Coordinamento didattico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 4 5. Regolamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577)

La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577) FORMAZIONE AVANZATA La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577) 1. Scenario di riferimento La formazione del personale

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

23 Ciclo di attività formative per nuovi dirigenti pubblici

23 Ciclo di attività formative per nuovi dirigenti pubblici PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO FORMAZIONE INIZIALE 23 Ciclo di attività formative per nuovi dirigenti pubblici OBIETTIVI La SNA ha rinnovato la struttura

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso avanzato Guidare con efficacia gli uomini

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica FORMAZIONE AVANZATA Diritto internazionale della cooperazione economica Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Premessa In base all art. 45 del CCNL del 9/08/2000 la formazione professionale costituisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Federalismo e fiscalità locale Profili

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Il piano relativo alla programmazione delle risorse umane del personale tecnico amministrativo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 1)TEMA DEL CORSO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2)TITOLO DEL CORSO SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI

CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI Il sistema premiante introdotto dal CCNL 31 marzo 1999 e dal CCNL 1 aprile 1999

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE DIRITTI, DOVERI E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO DIPENDENTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE BARI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI 19, 20, 21 novembre

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI

LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (Approvato con deliberazione di G.C. 140/02.12.2010) 1 TITOLO I - SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Capo I - Aspetti generali

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1 Prot. n. 24622 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; VISTI lo Statuto

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance APPROVATO CON DELIBERA 58 CG 2013 E MODIFICATO ED INTEGRATO CON DELIBERE 59 E 149CG/2013

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente

Dettagli

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS) Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS) GIAN LUIGI BULSEI Università del Piemonte Orientale Investire in formazione: l esperienza del CAFIS Perché il CAFIS Fornire un supporto

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Modificato dalla Giunta Provinciale con Delibera n. 557 del 20/12/2011 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Titolo 1 - LA VALUTAZIONE

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli