MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIE INFETTIVE I casi notificati"

Transcript

1 I casi notificati di malattia infettiva sono in diminuzione. Sono in costante decremento nella popolazione generale i casi di tubercolosi; gli aumenti sono confinati a gruppi ad alto rischio; occorre consolidare, agendo soprattutto sul piano organizzativo, le azioni di sorveglianza epidemiologica e di controllo della diffusione della malattia. Le tossinfezioni alimentari, l AIDS e le altre infezioni legate ai comportamenti sessuali rappresentano le priorità per le quali occorre promuovere, sulla base dei risultati della sorveglianza epidemiologica, interventi di educazione sanitaria e di informazione per la prevenzione. Per le vaccinazioni obbligatorie il grado di copertura vaccinale è buono, con l eccezione dell antiepatite B a 12 anni. Resta da migliorare, attraverso il monitoraggio delle coperture vaccinali e la promozione del riordino organizzativo, il grado di adesione alle vaccinazioni raccomandate. MALATTIE INFETTIVE L epidemiologia delle malattie infettive in Piemonte, come in gran parte d Italia, è ancora caratterizzata dall insufficienza e dalla inadeguatezza delle fonti informative in grado di monitorare efficacemente l occorrenza delle varie patologie ed evidenziare problemi verso cui orientare le azioni di prevenzione. Nel capitolo verrà descritta l epidemiologia piemontese delle malattie trasmissibili soggette a modifica; una particolare attenzione verrà dedicata all AIDS, alla diffusione della infezione da HIV, all influenza e alle malattie sessualmente trasmesse, oggetto di sistemi di monitoraggio appositi. Infine si parlerà di prevenzione e di coperture vaccinali. La tabella 1 riporta il numero di casi di malattia infettiva notificati nel 1999 in Piemonte e i relativi tassi di incidenza (x abitanti). Confrontando i dati con quelli dell anno 1998 il numero totale di notifiche risulta sensibilmente ridotto (da a con un variazione pari a -12%). Sono state segnalate in minor numero soprattutto la varicella, la pertosse, la rosolia e l epatite virale B. Risultano invece più segnalate rispetto all anno precedente il morbillo e la tubercolosi sia polmonare che extrapolmonare. L aumento dei casi di morbillo risulta soprattutto a carico della fascia di età infantile. L analisi dei casi di malaria di importazione, in base alla provenienza geografica, rivela che la maggior parte dei casi origina nel continente africano e che circa la metà dei casi si manifesta in soggetti immigrati provenienti da quelle aree. Per quanto riguarda la TB l andamento epidemiologico conferma il costante decremento dell incidenza nella popolazione generale con un incremento confinato a gruppi ad alto rischio (soggetti HIV positivi, immigrati da paesi ad elevata prevalenza, etc.). I casi notificati 285

2 Tabella 1. Casi di malattia infettiva notificati nel 1999 in Piemonte - Osservati e tassi di notifica per Malattie infettive Casi Tassi Brucellosi 16 0,37 Febbre Tifoide 11 0,26 Salmonellosi non Tifoidea ,90 Diarrea Infettiva 63 1,47 Morbillo 282 6,58 Parotite Epidemica ,99 Pertosse 205 4,78 Rosolia 72 1,68 Scarlattina ,02 Varicella ,34 Meningite Meningococcica 13 0,30 Meningo-Encefalite Virale 39 0,91 Epatite A 127 2,96 Epatite B 112 2,61 Epatite Non A Non B 63 1,47 Epatite Virale non Specificata 7 0,16 Blenorragia 24 0,56 Sifilide 27 0,63 Legionellosi 69 1,61 Leptospirosi 11 0,26 Rickettsiosi 15 0,35 Leishmaniosi Cutanea 2 0,05 Leishmaniosi Viscerale 1 0,02 Listeriosi 5 0,12 Tbc Polmonare 317 7,39 Tbc Extrapolmonare 106 2,47 Micobatteriosi non tubercolari 24 0,56 Malaria 93 2,17 Tetano 9 0,21 Tossinfezioni alimentari Le malattie infettive che si sono verificate nel corso del 1999 in forma epidemica sono riportate nella tabella 2. Tra queste vi sono state 48 tossinfezioni alimentari. Solo in 13 focolai è stato rintracciato il tipo di alimento fonte di contagio, che nella maggior parte dei casi è rappresentato da uova o alimenti preparati con uova, che hanno trasmesso la Salmonella enteritidis. 286

3 Tabella 2. Focolai di malattia infettiva notificati nel 1999 per ASL di notifica. Azienda Sanitaria Infezioni e tossinfez. Pediculosi Scabbia Tigna Altro alimentari ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO ASL 6 CIRIE 2 1 ASL 7 CHIVASSO 3 4 ASL 8 CHIERI ASL 9 IVREA ASL 10 PINEROLO ASL 11 VERCELLI ASL 12 BIELLA ASL 13 NOVARA ASL 14 OMEGNA ASL 15 CUNEO ASL 16 MONDOVI ASL 17 SAVIGLIANO ASL 18 ALBA 4 5 ASL 19 ASTI ASL 20 ALESSANDRIA ASL 21 CASALE M.TO 1 ASL 22 NOVI LIGURE 2 3 TOTALE REGIONALE I dati riguardanti i ricoveri causati da malattie infettive (tabella 3) sono riferiti all anno Il carico più elevato di ricoveri è dovuto alla tubercolosi e al gruppo delle epatiti virali non A non B. In particolare, per quanto riguarda la TB, il dato regionale mostra un eccesso di ricoveri (4 ricoveri per caso notificato contro i 2,5 nazionali) rispetto a quanto rilevato sul piano nazionale: ciò è in parte imputabile alle possibili imperfezioni nella compilazione delle schede di dimissione ospedaliera, in parte ad una sospetta sottonotifica ed in parte ad un reale eccesso di ricoveri per carenza di strutture territoriali e per la mancanza di strutture idonee al ricovero o al trattamento nei presidi che pongono la diagnosi. I ricoveri Nel gruppo delle epatiti virali non A non B è compresa l epatite virale di tipo C, per la quale è ipotizzabile che, nelle SDO, casi cronici e acuti non siano adeguatamente distinti. L analisi dei dati di ricovero per malattie infettive nelle varie ASL è stata condotta separatamente (risultati non presentati) per tutte le malattie notificabili e per quelle prevenibili da vaccino e mostra la presenza di grandi differenze tra le varie aree geografiche della regione. 287

4 Tabella 3. Confronto fra casi notificati, ricoveri e giornate di degenza nell'anno Malattie infettive Casi Notificati Ricoveri Giornate di degenza Brucellosi Febbre tifoide Salmonellosi non tifoidea Diarrea infettiva Morbillo Parotite epidemica Pertosse Rosolia Scarlattina Varicella Meningite meningococcica Meningoencefalite virale Epatite A Epatite B Epatite non A non B Epatite n.s Blenorragia Sifilide Legionellosi Leptospirosi Rickettsiosi Leishmaniosi cutanea Leishmaniosi viscerale Listeriosi TB polmonare TB extrapolmonare Micobatteriosi Tetano Confrontando i dati di incidenza delle malattie notificate in Piemonte con quelle notificate in Italia e nelle regioni del Nord Italia si evidenziano numerose differenze la cui interpretazione appare problematica in quanto, oltre a possibili differenze di incidenza delle patologie, agiscono sull entità delle malattie notificate anche la diversa propensione dei sanitari verso la notifica ed il diverso livello di copertura raggiunto dalla campagne vaccinali (tabella 4). Per quanto riguarda la legionellosi, ad esempio, nel 1998 in Piemonte vi fu un risveglio di attenzione verso questa patologia e vennero avviati numerosi interventi di rilevazione dati che potrebbero giustificare l apparente eccesso di casi. Per quanto riguarda la TB il dato regionale è perfettamente allineato su quello nazionale: nei confronti del Nord Italia la minor incidenza in Piemonte può in parte essere riferita a persistenti problemi di sottonotifica. 288

5 u omin i d on ne - Malattie infettive - Tabella 4. Notifiche di malattia infettiva in Piemonte, nel Nord Italia e in Italia nel Numero di casi e tassi per Malattie infettive Piemonte Nord Italia Italia Casi Tassi Casi Tassi Casi Tassi Brucellosi 22 0, , ,54 Febbre Tifoide 16 0, , ,15 Salmonellosi non tifoidea , , ,99 Diarrea infettiva 43 1, , ,46 Morbillo 177 4, , ,09 Parotite , , ,65 Pertosse , , ,15 Rosolia 155 3, , ,78 Scarlattina , , ,80 Varicella , , ,42 Meningite meningococcica 9 0, , ,28 Meningoencefalite virale 41 0, , ,17 Epatite A 109 2, , ,16 Epatite B 203 4, , ,13 Epatite nanb 79 1, , ,47 Epatite n.s. 9 0, , ,21 Blenorragia 35 0, , ,57 Sifilide 27 0, , ,65 Legionellosi 42 0, , ,22 Leptospirosi 3 0, , ,12 Rickettsiosi 13 0, , ,59 Leishmaniosi cutanea 2 0,05 7 0, ,04 Leishmaniosi viscerale 3 0, , ,19 Listeriosi 8 0, , ,08 TB polmonare 267 6, , ,41 TB extrapolmonare 83 1, , ,94 Micobatteriosi 21 0, , ,31 Tetano 13 0, , ,19 Differenza di incidenza o di notifica? Il numero dei soggetti deceduti per malattie infettive notificabili nella Regione Piemonte è disponibile per l anno 1997 (tabella 5). Fra i minori di 25 anni sono stati registrati 5 decessi per AIDS (1 donna e 4 uomini). L AIDS rimane la causa di morte più rappresentata anche nelle altre classi d età, sebbene il numero di decessi sia decisamente ridotto rispetto agli anni precedenti per effetto delle nuove terapie antivirali. Un carico relativamente importante è sostenuto dalla tubercolosi e dalle epatiti virali. La mortalità 289

6 Tabella 5. Numero di deceduti per malattia infettiva nella Regione Piemonte nell anno Malattie infettive anni 65 anni e + Uomini Donne Uomini Donne Totale Diarrea infettiva Meningite virale Epatite A Epatite B Epatite non A non B Epatite virale n.s Salmonellosi non tifoidea Sifilide TB polmonare TB extrapolmonare AIDS Tetano Totale AIDS Nella tabella 6 viene riportata la distribuzione dei casi di AIDS e dei relativi ricoveri disaggregati per le ASL del Piemonte. E particolarmente evidente l elevato numero di ricoveri ospedalieri e di giornate di degenza dovute a questa causa. Tabella 6. Notifiche di AIDS nel Numero di casi, casi sopravviventi al 31/12/1998, ricoveri e giornate di degenza nel Azienda Sanitaria Casi notificati Tassi di notifica Casi totali notificati dall inizio epidemia Casi viventi Ricoveri Giornate di degenza ASL 1-4 TORINO 42 4, ASL 5 COLLEGNO 6 1, ASL 6 CIRIE 2 1, ASL 7 CHIVASSO 4 2, ASL 8 CHIERI 4 1, ASL 9 IVREA 0 0, ASL 10 PINEROLO 1 0, ASL 11 VERCELLI 2 1, ASL 12 BIELLA 10 5, ASL 13 NOVARA 10 3, ASL 14 OMEGNA 11 6, ASL 15 CUNEO 1 0, ASL 16 MONDOVI 0 0, ASL 17 SAVIGLIANO 2 1, ASL 18 ALBA 4 2, ASL 19 ASTI 2 1, ASL 20 ALESSANDRIA 7 3, ASL 21 CASALE M.TO 3 2, ASL 22 NOVI LIGURE 3 2, TOTALE REGIONALE 114 2,

7 La tabella 7 riporta i dati di occorrenza delle infezioni da virus HIV relativi ad una coorte di soggetti in trattamento presso uno dei servizi di malattie infettive dell area metropolitana di Torino (1).. E purtroppo impossibile alcuna considerazione circa la popolazione di riferimento in quanto non esiste corrispondenza tra la residenza dei soggetti e il bacino d utenza del centro ospedaliero. I dati assoluti mostrano comunque chiaramente la drastica riduzione dei casi di AIDS conclamato ed il calo molto meno rapido e accentuato dell infezione da HIV. Tabella 7. Confronto fra le diagnosi di HIV positività e i casi che si sono evoluti in AIDS nella coorte dell area metropolitana di Torino. Anno di diagnosi Casi di HIVpositività Casi di AIDS Totale complessivo Applicando ai dati disponibili un modello di previsione che ipotizza l incidenza futura come decrescente al ritmo attuale e la sopravvivenza pari a quella determinata in base a dati di letteratura, si vede (figura 1) che il numero di casi viventi che necessita di trattamento è destinato a crescere sensibilmente nei prossimi 5 anni. Pertanto, pur in presenza di bassi livelli di incidenza di l'aids e di nuove infezioni HIV, le risorse necessarie per curare i sieropositivi sono destinate ad aumentare per il solo effetto della aumentata sopravvivenza dei malati. 291

8 Figura 1. Modello di previsione del carico assistenziale HIV/AIDS hiv aids Vivi Influenza Per quanto riguarda la sindrome influenzale, nonostante l elevato livello di attenzione mostrato dai mezzi di informazione nel corso degli ultimi anni, i dati prodotti dal sistema di sorveglianza basato sui medici di medicina generale mostrano che l andamento in Italia e in Piemonte è stato simile e senza particolari eccessi di incidenza. L incidenza cumulativa totale è stata pari a circa 70 casi per mille abitanti durante la stagione 1999/2000 (tabella 8). 292

9 Tabella 8. Sorveglianza delle sindromi influenzali in Piemonte, nella stagione 1999/ Casi notificati e tasso di incidenza per Settimana Totale Medici Totale Casi Totale Assistiti Incidenza 0-14 Incidenza Incidenza Oltre 64 Incidenza Totale ,71 2,58 0,41 1, ,71 2,13 0,89 2, ,13 1,18 0,98 1, ,88 1,46 1,00 1, ,48 1,52 0,97 1, ,48 1,89 1,05 1, ,05 2,35 1,01 2, ,36 2,47 1,27 2, ,49 3,35 1,84 3, ,65 5,68 2,78 5, ,07 12,86 7,39 11, ,72 17,67 10,92 15, ,91 15,3 10,54 14, ,89 9,24 6,55 8, ,23 6,95 5,08 6, ,06 4,91 3,62 4, ,9 3,89 1,96 3, ,93 2,54 1,45 2, ,21 2,39 1,14 2, ,09 1,86 1,38 1, ,02 1,3 0,92 1, ,03 1,08 0,49 0, ,62 0,97 1,05 1, ,93 1,02 0,76 1, ,04 1,19 1,06 1, ,13 0,91 0,63 0, ,6 0,7 0,36 0, ,00 0,47 0,48 0,44 I dati riguardanti le malattie sessualmente trasmesse si riferiscono alle diagnosi effettuate presso 3 dei principali centri per MST in Piemonte (tabella 9). Poiché la copertura non è globale e non è stato possibile calcolare il bacino di utenza di ogni singolo centro, è impossibile il calcolo o la stima dell incidenza in mancanza di una metodologia comune di rilevazione. I centri sono stati riportati separatamente perché il bacino di utenza ha caratteristiche epidemiologiche differenti. Le malattie sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema di grande importanza per la salute pubblica sia per l alto numero di persone che ogni anno ricorrono alle cure mediche per queste patologie, sia per gli esiti che alcune di esse, in particolare le infezioni gonococciche e da Clamidia trachomatis, possono dare in termini di sterilità o ipofertilità. La quantificazione del problema non è semplice poiché solamente sifilide Malattie sessualmente trasmesse 293

10 e gonorrea sono malattie con notifica obbligatoria individuale, mentre di scabbia e pediculosi vengono registrati solo i focolai epidemici. Tabella 9. Numero di casi di malattie sessualmente trasmesse (MST) diagnosticate in 3 principali centri per MST piemontesi e confronto con le notifiche secondo il DM del Malattie infettive Sifilide (anche sierologica) Dermatologia Novara Dermatologia Torino Ginecologia Ostetricia Torino Notifiche Regione Piemonte (*) Gonorrea Uretriti-vulvovaginiti aspecifiche n.d. H.simplex genitalis n.d. Condilomi n.d. Mollusco contagioso anogenitale n.d. Pediculosi Pubica n.d. Scabbia 29 n.d. 0 n.d. Trichomonas vaginalis n.d. Chlamydia trachomatis n.d. Ureaplasma n.d. (*) = solo non sierologiche Le attività di prevenzione Per quanto riguarda l attività di prevenzione delle malattie infettive attraverso le campagne di vaccinazione obbligatorie e facoltative i soli dati disponibili per il Piemonte sono riferiti al primo semestre 2000 (tabella 10). I dati sono ancora parziali, ma rappresentano un elevata proporzione di popolazione e consentono quindi di trarre alcune conclusioni. Una copertura vaccinale del 95% rappresenta il raggiungimento dell obiettivo della campagna vaccinale. Questo obiettivo è stato raggiunto da tutte le ASL piemontesi, escluse le ASL di Torino per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie a 24 mesi d età. Per quanto riguarda la copertura per le vaccinazioni obbligatorie a 12 mesi d età, 8 ASL su 18 raggiungono l'obiettivo previsto, sebbene le altre ASL non appaiano comunque molto lontane da tale obiettivo, anche in considerazione del fatto che la rilevazione semestrale potrebbe fornire valori inferiori al reale per effetto di ritardi nelle attività di registrazione. Per quanto riguarda la vaccinazione obbligatoria contro l'epatite virale B all età di 12 anni, solo 9 ASL raggiungono l'obiettivo del 95% e in alcune di esse la copertura è ancora molto lontana dall ottimale. Per quanto riguarda le vaccinazioni raccomandate, la vaccinazione contro la pertosse raggiunge elevati livelli di copertura, in quanto viene somministrata insieme alle vaccinazioni obbligatorie. L'obiettivo di copertura a 294

11 12 mesi viene raggiunto comunque solo da 5 ASL ma, complessivamente, la distanza dal livello ottimale non è grande. La vaccinazione raccomandata contro il morbillo, la parotite e la rosolia non raggiunge invece l'obiettivo in nessuna ASL del Piemonte e la media di copertura attuale è ancora molto bassa. Nella tabella 10 vengono presentati i dati di copertura disaggregati per singola ASL per i vaccini contro la poliomielite (OPV), la difterite e il tetano (DT), l epatite B (HBv), la pertosse (PERT), l Haemophilus influenzae (Hib) e contro il morbillo, la rosolia e la parotite (MPR). Tabella 10. Copertura vaccinale: rilevazione semestrale aggiornata al 30 giugno Valori percentuali. OPV DT HBv PERT Hib HBv MPR OPV DT Azienda Sanitaria 12 mesi 12 mesi 12 mesi 12 mesi 12 mesi 13 anni 24 mesi 3 anni 7 anni ciclo di base concluso richiami ASL 1-4 TORINO 91,7 88,3 88,0 85,9 22,9 88,5 62,5 86,1 89,8 ASL 5 COLLEGNO 86,6 89,2 88,1 87,5 43,4 94,9 61,4 90,4 98,5 ASL 6 CIRIE n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. ASL 7 CHIVASSO 97,1 98,1 97,5 95,0 38,9 64,1 88,3 99,2 99,6 ASL 8 CHIERI 85,0 85,0 84,7 82,9 29,0 64,9 64,9 90,0 85,0 ASL 9 IVREA 98,1 98,1 97,2 95,2 7,3 98,7 83,1 97,7 97,8 ASL 10 PINEROLO 92,6 92,6 92,4 89,7 6,4 96,2 49,5 97,1 96,6 ASL 11 VERCELLI 95,1 96,9 95,1 95,6 17,8 97,7 70,5 97,0 89,7 ASL 12 BIELLA^ 97,1 97,1 97,1 95,0 88,6 99,0 73,5 99,0 85,3 ASL 13 NOVARA 91,9 91,9 91,8 91,4 22,2 75,6 68,9 95,0 94,3 ASL 14 OMEGNA 95,3 95,3 95,3 94,4 84,9 63,3 60,7 96,3 95,5 ASL 15 CUNEO 99,2 99,2 98,1 89,6 70,5 98,2 63,9 100,0 94,6 ASL 16 MONDOVI 95,9 96,2 95,9 94,0 41,5 82,0 58,9 92,5 90,7 ASL 17 SAVIGLIANO 94,3 95,5 95,3 92,1 79,6 93,8 67,6 98,1 96,8 ASL 18 ALBA 93,0 94,2 94,2 92,5 17,2 85,6 75,7 97,6 98,0 ASL 19 ASTI 93,1 94,4 94,7 92,8 17,2 86,0 60,6 87,1 71,9 ASL 20 ALESSANDRIA 90,9 94,2 91,4 90,9 46,7 93,1 61,9 97,8 81,9 ASL 21 CASALE M.TO 89,2 89,2 89,2 85,9 37,8 91,9 61,8 83,9 95,3 ASL 22 NOVI LIGURE 97,9 97,7 97,5 96,3 31,4 96,9 61,2 98,7 97,2 ^ ASL 12: dati incompleti mancano quelli della città di Biella ASL 19: dati incompleti sono riportati solo quelli del distretto di Asti L azione dei servizi di sanità pubblica è stata rivolta in questi ultimi anni principalmente al miglioramento dei sistemi informativi esistenti e, pur con molti limiti, disponiamo finalmente di alcune immagini che, con qualche cautela interpretativa, consentono l identificazione di alcune aree problematiche e l indicazione di alcune azioni correttive. 1. Malattie prevenibili da vaccino: i dati di incidenza, i dati sui ricoveri ospedalieri e i primi dati sulle coperture vaccinali indicano chiaramente che il livello di copertura presente per le vaccinazioni Sistemi informativi in miglioramento 295

12 raccomandate è ancora inadeguato e questo provoca la persistenza di casi incidenti e l innalzamento dell età media dei casi con aumento dei casi complicati. Questa evidenza ha comportato la decisione di avviare la campagna straordinaria per l eliminazione del morbillo che impegnerà il lavoro del prossimo triennio. 2. Malattie di rilevante impatto sociale: pur non manifestando valori più elevati rispetto alle medie nazionali si vede che le malattie con più elevato impatto sulla mortalità e sui ricoveri ospedalieri sono la Tb e l AIDS. Per quanto riguarda la Tubercolosi è in atto un intervento specifico di controllo e prevenzione che si fonda sulle seguenti azioni: il miglioramento della sorveglianza epidemiologica, l intervento sui gruppi a rischio, la razionalizzazione della rete di diagnosi e cura, la sorveglianza degli esiti del trattamento, conformemente al PSN che prevede siano trattati con successo l 85% dei casi. Per quanto riguarda l AIDS l evoluzione attuale dell epidemia richiede l implementazione di un sistema di sorveglianza dell infezione HIV che consenta di fare previsioni sull incidenza e sui bisogni assistenziali futuri e di valutare l impatto degli interventi di prevenzione. L analisi dei dati provenienti dai centri per le Malattie Sessualmente Trasmesse del Piemonte, pur in presenza di dati ancora parziali, indica una crescita d importanza di queste patologie e l esigenza di monitorare adeguatamente il fenomeno e razionalizzare la rete di diagnosi e cura soprattutto facilitando l accesso ai servizi esistenti. Bibliografia 1. Morelli M. Realizzazione di un sistema di sorveglianza per l infezione HIV in Piemonte. Tesi di Laurea; Università degli Studi del Piemonte orientale, Facoltà Scienze MFN. Alessandria,

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Aggiornamento alla GU 06/09/98 209. MALATTIE INFETTIVE E SOCIALI A) Malattie infettive e diffusive - Norme generali D.M. 15 dicembre 1990 (1). Sistema

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

Epidemiologia delle malattie infettive

Epidemiologia delle malattie infettive Relazione Sanitaria 2000 Rapporto n. 6 Epidemiologia delle malattie infettive Riassunto Le misure di frequenza delle malattie infettive risentono in maniera importante del fenomeno della sottonotifica.

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Malattie infettive. Malattie infettive di I classe. Fonti informative:

Malattie infettive. Malattie infettive di I classe. Fonti informative: Malattie infettive Le malattie infettive non costituiscono oggi una causa di morte di grande rilievo, ma mantengono tuttavia un grande interesse per almeno due motivi: 1 l emergenza di alcune patologie

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012

MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012 MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012 serie In cifre - N. 5 L opuscolo può essere scaricato gratuitamente dal sito dell Agenzia regionale di sanità della Toscana: www.ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Ridurre la vulnerabilità alle malattie sessualmente trasmesse, con

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte 4 maggio 2006, Torino - Vedette Piemonte Tavola rotonda L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO DIRETTORE GENERALE Ing. Sergio Florio Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

LE DENUNCE SANITARIE

LE DENUNCE SANITARIE LE DENUNCE SANITARIE DENUNCIA SANITARIA E l atto con cui il medico informa una pubblica Autorità di fatti o notizie appresi nell esercizio della professione, di cui è obbligato a riferire per disposizione

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA Prefazione Alla fine degli anni 90, i programmi di controllo della tubercolosi (TBC) in Italia sono stati adeguati alla mutata realtà epidemiologica, caratteristica di un

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Gruppi Immigrazione e Salute. Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE

Gruppi Immigrazione e Salute. Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE Gruppi Immigrazione e Salute Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE Guido Raineri S.C. Malattie infettive e Tropicali A.S.O.

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA Segnalazioni e distribuzione della casistica nel 28 (dati definitivi) e Casistica (provvisoria) a tutto settembre 29 Premessa La sorveglianza sanitaria nei confronti

Dettagli

10. SALUTE E AMBIENTE

10. SALUTE E AMBIENTE 10. SALUTE E AMBIENTE Introduzione Lo sviluppo sostenibile è definito normalmente come Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI 4.2 GLI ANZIANI L analisi proposta in questa sezione nasce dall intento di fornire alcuni elementi di caratterizzazione relativi ad un gruppo particolare di utenza che, visto l incremento numerico progressivo

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Circolare n. 6 del 20 aprile 2000. Soggiorni di vacanza per minori: misure sanitarie per l ammissione

Circolare n. 6 del 20 aprile 2000. Soggiorni di vacanza per minori: misure sanitarie per l ammissione Circolare n. 6 del 20 aprile 2000 Soggiorni di vacanza per minori: misure sanitarie per l ammissione La situazione epidemiologica corrente ed alcune modifiche intervenute di recente nel quadro normativo

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI

PIANO DELLE VACCINAZIONI PIANO DELLE VACCINAZIONI 1.Premessa Il Piano Nazionale Vaccini 2005-2007 ha stabilito gli indirizzi per il mantenimento o raggiungimento degli obiettivi fissati in ordine alla prevenzione e controllo delle

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011 Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 26-211 Claudio Turchi Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ASL Lanciano-Vasto-Chieti novembre 212 Riassunto La Regione

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV Valutazione di una tecnica di triage infermieristico per l'identificazione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta infezione a trasmissione sessuale Emanuele Palermo I modelli organizzativi

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli