ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO"

Transcript

1 ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare il livello i servizio i una intersezione a tre bracci semaforizzata, opo aver calcolato la lunghezza minima el ciclo semaforico e aver fasato l impianto per un valore fissato el ciclo. Quano si procee alla realizzazione i un impianto semaforico per una intersezione occorre necessariamente stabilire il numero elle fasi a aottare, la loro successione e la urata el ciclo. Il numero elle fasi eve essere valutato in maniera tale a tener conto i una serie i esigenze i progetto: riuzione ei punti i conflitto (o completa eliminazione): man mano che aumenta il numero elle fasi el ciclo semaforico iminuiscono i punti i conflitto, in quanto si riuce la contemporaneità elle manovre. L obiettivo, unque, è quello i avere un numero riotto i manovre permesse a favore elle cosiette manovre protette, cioè quelle che all interno ella stessa fase non presentano punti i conflitto. In una intersezione a tre bracci, a esempio, sono necessarie tre fasi per eliminare tutti i punti i conflitto fra le manovre ei veicoli, e eventualmente una quarta fase per eliminare i punti i conflitto con le correnti i attraversamento peonale. contenimento ella urata el ciclo : si cerca, cioè, i non avere cicli semaforici superiori ai 90 seconi per i cicli a ue fasi e ai 10 seconi per quelli a tre fasi. icli molto lunghi, poi, comporterebbero tempi i rosso altrettanto elevati con conseguente malumore per l utenza; viceversa, cicli troppo brevi non consentirebbero i smaltire tutto il traffico che sopraggiunge all intersezione, con conseguente formazione i coe i lunghezza eccessiva. contenimento el numero elle fasi : questo è i fonamentale importanza perché a ogni fase corrispone un peritempo i avviamento per i veicoli che evono eseguire la manovra. Per cui più sono le fasi, più si riucono i tempi i vere effettivo e, i conseguenza, si riuce la capacità ell intera intersezione. Per poter effettuare una fasatura ottimale ell impianto semaforico, è opportuno proceere prima al calcolo ella lunghezza minima che il ciclo può assumere, aveno fissato un certo numero i fasi e esseno nota la ripartizione el flusso fra le iverse manovre; successivamente, proceeno in maniera iterativa a partire al valore i minimizza il ritaro meio complessivo ell intersezione. min per step successivi, si efinisce il valore i che

2 La urata el ciclo minimo può essere ricavata alla formula seguente: L Xc min (1) V Xc S n fasi ove X c è il grao i saturazione, V e S sono rispettivamente il flusso e la portata i saturazione e L è il tempo perso totale, o Lost Time, calcolabile nel seguente moo: L n fasi G con G tempo i giallo, in genere assunto pari a 4 seconi. Inoltre è opportuno specificare che la sommatoria presente nella (1) è estesa al numero elle fasi; per le fasi in cui vengono consentite più manovre si valuta il rapporto fra V e S massimo. Il flusso i saturazione S è l equivalente el numero i veicoli che transitano attraverso una sezione nell ipotesi che l intera urata el ciclo semaforico venga assegnata al vere. Supponeno, quini, che la generica manovra abbia a isposizione come tempo i vere quello all intero ciclo semaforico, il numero massimo i veicoli che riescono a transitare iventa funzione elle caratteristiche geometriche ella corsia e ell intersezione stessa, nonché i fattori esterni i interferenza. Dal punto i vista analitico, la relazione che consente i eterminare il flusso i saturazione ella manovra i-esima è la seguente: S S 0 N f w f HV fg fa f LV f LT f RT f p f bb f Rpb f Lpb ove: S 0 è il flusso i saturazione i base; N è il numero i corsie eicate alla manovra; f w è un fattore che tiene conto ella larghezza elle corsie; f HV è un fattore che tiene conto ella presenza i veicoli pesanti; f G f a è un fattore che tiene conto ella penenza el tracciato; è un fattore che tiene conto ella tipologia ell area in cui ricae l intersezione; f LU è un fattore che tiene conto ella percentuale el flusso veicolare istribuito sulle iverse corsie fra quelle che costituiscono il gruppo in esame; f LT f RT è un fattore che tiene conto el numero i manovre i svolta a sinistra; è un fattore che tiene conto el numero i manovre i svolta a estra; f p è un fattore che tiene conto el numero i manovre i parcheggio che avvengono in un ora nell area ell intersezione;

3 f bb è un fattore che tiene conto el numero i fermate i autobus che avvengono in un ora nell area ell intersezione; f Rpb è un fattore che tiene conto, nelle manovre i svolta a estra, ella presenza i attraversamenti peonali o ciclabili; f Lpb è un fattore che tiene conto, nelle manovre i svolta a sinistra, ella presenza i attraversamenti peonali o ciclabili; Alcune elle relazioni utilizzate per calcolare tali coefficienti sono i seguito riportate: 1.. f w f HV (w 3,6) 1+ ove w è la larghezza ella singola corsia i manovra. 9 + %HV (E 1) ove HV è la percentuale i veicoli pesanti nella composizione el traffico, e E t t è il fattore legato a tale percentuale f G f p %G 1 con G valore ella penenza espresso in termini percentuali N m N 0, ove N è il numero i corsie estinate alla manovra, mentre N m è N il numero i parcheggi effettuati in un ora nei pressi ell intersezione. f bb 14,4 N n N 3600 ove N è il numero i corsie estinate alla manovra, mentre N n è il N numero i fermate effettuate in un ora nei pressi ell intersezione. Gli altri coefficienti possono essere ricavati sfruttano relazioni fornite sempre al Manuale HM 000, oppure eotti a appositi abachi. La tabella fornita all HM è i seguito riportata:

4

5 Dopo aver eterminato il valore minimo a poter attribuire alla urata el ciclo semaforico, è possibile effettuare la fasatura ell impianto per un qualsiasi valore i che sia maggiore o uguale a quello minimo stimato. Per fare ciò è sufficiente calcolare i tempi i vere effettivo per le singole fasi attraverso la seguente relazione: V g S X ove il rapporto V/S è ancora una volta quello maggiore fra tutte la manovre che vengono eseguite nella stessa fase, è il valore ella urata el ciclo per il quale si intene fasare l impianto e X è il grao i saturazione ricavabile alla relazione inversa ella (1) V n fasi S X L Dopo aver fasato il ciclo semaforico è possibile proceere alla valutazione el livello i servizio associato alle singole manovre, el livello i servizio globale ell intera intersezione. Per poter stimare il livello i servizio occorre ancora una volta conoscere il ritaro meio associato a ogni manovra. La metoologia utilizzata è sempre riferita alle inicazioni fornite al Manuale HM 000. Le ipotesi i base nell applicazione ella metoologia utilizzata sono sostanzialmente ue: urata el ciclo semaforico nota; istribuzione ei flussi associati alle singole manovre nota. Nel caso ella valutazione el livello i servizio i una intersezione semaforizzata, non sussiste più il problema legato alla possibilità i avere punti i conflitto fra le manovre, in quanto il eflusso veicolare è istribuito nel tempo, in base alle fasi el ciclo semaforico. Le granezze che caratterizzano il problema in esame sono il volume i traffico ella manovra i- esima, inicato con il termine V i, e la capacità ella corsia (o ei gruppi i corsie) eicata alla stessa manovra c i. Noti questi ue valori è possibile stimare un ulteriore granezza efinita come Vi grao i saturazione X i, anch essa riferita alla singola corsia. c i Esseno già noto, a preceenti calcoli, il flusso i saturazione è possibile proceere alla eterminazione ella capacità ella corsia, espressa in veic/h, attraverso la seguente espressione analitica: Si gi ci

6 ove g i è la urata el vere effettivo, relativo alla specifica manovra, mentre è la urata ell intero ciclo semaforico. Il rapporto g i prene il nome i rapporto o frazione i vere effettivo. Dopo aver eterminato il valore ella capacità occorre necessariamente proceere alla valutazione el ritaro meio, il quale è a sua volta ato alla sommatoria i tre contributi: + ove è l aliquota che tiene conto i arrivi i tipo uniforme all intersezione; cioè si suppone che i istanziamenti temporali ei veicoli che sopraggiungono nell intersezione siano costanti. è l aliquota i ritaro che tiene conto, invece, ella possibilità che ci siano arrivi casuali, ovuti anche a problemi i saturazione ell intersezione. 3 è il contributo ovuto alla presenza i coe già esistenti, cioè i veicoli già presenti all intersezione che non sono riusciti a passare nell intervallo i vere el ciclo semaforico preceente. Quest ultimo ato è generalmente noto a inagini i tipo statistico effettuate su un atabase storico. Le relazioni matematiche che ci consentono i eterminare i primi ue contributi sono le seguenti: 1 0,5 1 1 min 1;X 900 T g g ( ) 8 k I X ( X 1) + ( X 1) + c T In cui T è il tempo i simulazione espresso in ore, k è un coefficiente correttivo posto pari a 0,5 e I è il cosietto coefficiente correttivo i monte, pari a 1. Una volta stimato il ritaro meio per ogni manovra è possibile valutare i relativi livelli i servizio in base alle inicazioni fornite al Manuale HM. Faceno una meia pesata sui flussi ei iversi i si ottiene il ritaro meio complessivo ell intera intersezione.

7 . Problema in esame e relativa proceura i risoluzione L intersezione in esame può essere schematizzata come segue: Il ciclo semaforico è costituito a tre fasi, in cui le manovre consentite vengono i seguito schematizzate: FASE 1: FASE

8 FASE 3 Inoltre sono noti i seguenti parametri: w3,50m; 1900veic/h; S 0 f G, f a, f LU, fp, f bb, f Lpb tutti pari a 1; f Rpb 0,85 solo per le manovre e 6, altrimenti vale 1. E t ; G0; HV5%; T15 0,5h 3 0 Innanzitutto si procee alla valutazione ella lunghezza minima el ciclo semaforico; per fare ciò, però, è necessario eterminare prima i valori ei flussi i saturazione per le iverse manovre.

9 Manovra 1 In base alle relazioni fornite nell Introuzione el presente elaborato, e alle inicazioni che scaturiscono all analisi ei ati relativi all intersezione in esame, per la manovra 1, i attraversamento sulla straa principale, si ottengono i seguenti valori: f w 0,988 f HV 0,95 f G 1 f a 1 f LU 1 f LT 1 f RT 1 f p 1 f bb 1 f Rpb 1 f Lpb 1 Per cui il flusso i saturazione sarà pari a: S ,988 0, ,4veic / h Manovra Per quanto riguara la manovra, i svolta a estra alla straa principale, si ottengono i seguenti valori per i coefficienti correttivi el flusso i saturazione: f w 0,988 f HV 0,95 f G 1 f a 1 f LU 1 f LT 1 f RT 0,85 f p 1 f bb 1 f Rpb 0,85 f Lpb 1 Il valore i f è stato ricavato in base alla tabella 16.7 el Manuale HM, riportata RT nell introuzione ( vei exclusive lane )

10 Per cui il flusso i saturazione sarà pari a: S ,988 0, , , ,85veic / h Manovra 3 Per quanto riguara la manovra 3, anch essa i attraversamento sulla straa principale, si ottengono i seguenti valori per i coefficienti correttivi el flusso i saturazione: f w 0,988 f HV 0,95 f G 1 f a 1 f LU 1 f LT 1 f RT 1 f p 1 f bb 1 f Rpb 1 f Lpb 1 Per cui il flusso i saturazione sarà pari a: S ,988 0, ,4veic / h Manovra 4 Per quanto riguara la manovra 4, i svolta a sinistra alla straa principale e eseguita nella secona fase el ciclo semaforico, si ottengono i seguenti valori per i coefficienti correttivi el flusso i saturazione: f w 0,988 f HV 0,95 f G 1 f a 1 f LU 1 f LT 0,95 f RT 1 f p 1 f bb 1 f Rpb 1 f Lpb 1 Il valore i f LT è stato ricavato in base alla tabella 16.7 el Manuale HM.

11 Per cui il flusso i saturazione sarà pari a: S ,988 0, , ,95veic / h Manovra 5_6 Per le manovre 5 e 6, i svolta a estra e sinistra alla straa seconaria, eseguite contemporaneamente nella terza e ultima fase el ciclo semaforico, poiché la corsia è unica, si consiera un solo valore el flusso i saturazione per entrambe le manovre. I coefficienti correttivi sono i seguenti: f w 0,988 f HV 0,95 f G 1 f a 1 f LU 1 f LT 0,97 f RT 0,933 f p 1 f bb 1 f Rpb 0,85 f Lpb 1 Il valore i f e i f è stato ricavato in base alle relazioni matematiche riportate tabella 16.7 LT el Manuale HM. RT Per cui il flusso i saturazione sarà pari a: S ,988 0, ,97 0, , ,75veic / h Noti, quini, i valori ei flussi e elle portate i saturazione per le iverse manovre, è possibile proceere al calcolo ei massimi rapporti V/S e successivamente alla eterminazione el ciclo minimo: 1 FASE-Manovre 1,, 3 V S V/S ,418 0, ,854 0, ,418 0,3536 MAX (V/S) 0,51478

12 FASE- Manovra 4 V S V/S ,947 0,18841 MAX (V/S) 0, FASE - Manovre 5-6 V S V/S ,743 0, MAX (V/S) 0,46066 Assumeno il tempo i giallo G pari a 4 seconi e il valore el grao i saturazione critico pari a 1, si etermina il seguente valore i : X c L Xc 1 1 V 1 0,69 S min n fasi ove L è stato eterminato come: Dopo aver eterminato 38s L n fasi G 3 4 1s min si procee alla fasatura ell impianto per un valore ella urata el ciclo pari a seconi. La fasatura consiste, quini, nel calcolo ei veri effettivi attraverso la seguente relazione: V g S X Il grao i saturazione X è pari a : V n fasi S X L 0,69 0,78 1 Per cui i veri effettivi per le singole fasi sono i seguenti: 1 FASE-Manovre 1,, 3 g 3 s FASE- Manovra 4 g 4 s 3 FASE - Manovre 5-6

13 g 3 s La fasatura el semaforo per l intersezione in esame è la seguente: 1 FASE FASE 3 FASE Manovre 3s 4s 4s 4s 33s 4s 1--3 V G 4 V G 5-6 V G A questo punto è possibile calcolare il ritaro meio associato a ciascuna manovra, a partire al ciclo semaforico preceentemente fasato. Manovra 1 Aveno già calcolato preceentemente la portata i saturazione S è possibile proceere alla valutazione ella capacità: c Si g 1789,4 3 i i 57,6veic/ h Per cui il grao i saturazione sarà pari a : V 450 X 0,79 c 57,6 Le aliquote el ritaro meio, trascurano il contributo ovuto a g 3 0,5 1 0,5 1 g 3 1 min( 1;X ) 1 min(1;0,79) 1 30,88s / veic 3 valgono rispettivamente: 900 T 900 0,5 ( X 1) + ( X 1) 8 k I X + c T 8 0,5 1 0,79 57,6 0,5 ( 0,79 1) + ( 0,79 1) + 10,41s / veic Per cui, in efinitiva, si ottiene: , , ,3s / veic In base alla seguente tabella fornita al Manuale HM è possibile risalire al livello i servizio ella manovra in esame:

14 L.O.S A <10 B >10-0 >0-35 D >35-55 E >55-80 F >80 Il livello i servizio ella manovra 1 è D. Manovra Dopo aver calcolato S è possibile proceere alla valutazione ella capacità: c Si g 19,85 3 i i 413,7veic/ h Per cui il grao i saturazione sarà pari a : V 150 X 0,36 c 413,7 Le aliquote el ritaro meio valgono rispettivamente: g 3 0,5 1 0,5 1 g 3 1 min( 1;X ) 1 min(1;0,36) T 900 0,5 ( X 1) + ( X 1) 8 k I X + c T 8 0,5 1 0,36 413,7 0,5 6,15s / veic ( 0,36 1) + ( 0,36 1) +,45s / veic Per cui, in efinitiva, si ottiene: 1 + 6,15 + +,45 8,6s Il livello i servizio ella manovra è L.O.S A <10 B >10-0 >0-35

15 D >35-55 E >55-80 F >80 Manovra 3 Il valore assunto alla capacità ella corsia relativa alla manovra 3 è il seguente: c Si g 1789,4 3 i i 57,6veic/ h Per cui il grao i saturazione sarà pari a : V 400 X 0,70 c 57,6 Le aliquote el ritaro meio valgono rispettivamente: g 0,5 1 0,5 ( 1 3) g 3 1 min( 1;X ) 1 min(1;0,70) 1 9,78s 8 k I X 8 0,5 1 0, T c T 57,6 0,5 ( X 1) + ( X 1) ,5 ( 0,70 1) + ( 0,70 1) + 6,93s Per cui, in efinitiva, si ottiene: 1 + 9,78 + 6,93 36,7s / veic Il livello i servizio ella manovra 3 è D L.O.S A <10 B >10-0 >0-35 D >35-55 E >55-80 F >80 Manovra 4 Il valore assunto alla capacità ella corsia relativa alla manovra 4 è il seguente:

16 c Si g 1699,94 4 i i 408veic/ h Per cui il grao i saturazione sarà pari a : V 400 X 0,78 c 408 Le aliquote el ritaro meio valgono rispettivamente: g 4 0,5 1 0,5 1 g 4 1 min( 1;X ) 1 min(1;0,78) T 900 0,5 ( X 1) + ( X 1) 8 k I X + c T 8 0,5 1 0, ,5 35,58s / veic ( 0,78 1) + ( 0,78 1) + 14,0s / veic Per cui, in efinitiva, si ottiene: , ,0 49,6s / veic Il livello i servizio ella manovra 4 è D L.O.S A <10 B >10-0 >0-35 D >35-55 E >55-80 F >80 Manovra 5_6 Il valore assunto alla capacità ella corsia relativa alle ue manovre 5 e 6 è il seguente: c Si g 1381,74 3 i i 44,veic/ h Per cui il grao i saturazione sarà pari a : V 400 X 0,77 c 44, Le aliquote el ritaro meio valgono rispettivamente:

17 0,5 1 1 min 1;X g ( ) 3 0,5 1 g 3 1 min(1;0,77) T 900 0,5 ( X 1) + ( X 1) 8 k I X + c T 8 0,5 1 0,78 44, 0,5 30,67s / veic ( 0,77 1) + ( 0,77 1) + 1,13s / veic Per cui, in efinitiva, si ottiene: ,67 + 1,13 4,8s / veic Il livello i servizio ella manovra 5_6 è D L.O.S A <10 B >10-0 >0-35 D >35-55 E >55-80 F >80 Livello i servizio globale In ultima analisi si vuole eterminare il livello i servizio ell intera intersezione. Per fare ciò si valuta una meia pesata sui flussi ei ritari relativi alle singole manovre: i Vi D Vi 40,95s / veic Il livello i servizio ell intersezione stuiata è pertanto Livello D.

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic ESERCITAZIONE n 0 DATA L INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA RAPPRESENTATA IN FIGURA DETERMINARE: IL CICLO SEMAFORICO MINIMO; LA FASATURA DELL IMPIANTO SEMAFORICO NEL CASO IN CUI IL CICLO SIA PARI A 0 SECONDI;

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata Progetto di impianti semaforici - 3 R. Camus Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata Schema metodologico 1. DATI DI INGRESSO Geometria Volumi di traffico Piani semaforici 2. CALCOLO DEI FLUSSI

Dettagli

Progetto di impianti semaforici. R. Camus

Progetto di impianti semaforici. R. Camus Progetto di impianti semaforici R. Camus Criteri per l introduzione della regolazione semaforica Sicurezza rilevazione incidenti... Capacità valutazione di diverse alternative... Altri obiettivi della

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

Progetto del piano semaforico a tempi fissi

Progetto del piano semaforico a tempi fissi Progetto di impianti semaforici - 2 R. Camus Progetto del piano semaforico a tempi fissi Caratteristiche Durata del ciclo Composizione delle fasi Tempi di sicurezza Sequenza delle fasi Tempi di verde Sequenza

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Progetto di compensatori in cascata

Progetto di compensatori in cascata Progetto i compensatori in cascata Stefano Malan ipartimento i Automatica e nformatica Politecnico i Torino SOMMARO PREMESSE... FASE : ANALS ELLE SPEFHE... FASE : ALOLO E PARAMETR ELLA RETE OMPENSAZONE...

Dettagli

1 di 27 29/12/2018, 00:01

1 di 27 29/12/2018, 00:01 Stuente: Data: Docente: Luciano Seta Corso: Metoi matematici per l'economia Attività: La erivazione prima parte 1. Trova la penenza ella curva nel punto assegnato. P A. 0 1 C. 1 3 D. 3 4. In quale punto

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1) ESERCITAZIONE DELL DICEMBRE 008 SOLUZIONI Corso i Matematica I per Geologia A. Calcolare le erivate elle seguenti funzioni:. sin cos, sin 3, e sin 3 4 cos 3; +. log, log, arctan. Soluzioni.. Prima erivata.

Dettagli

APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie

APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie 1 Il software SEM - Calcolo e valutazione del Piano semaforico...2 1.1 Imputazione dei flussi e dei parametri base...2

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze) INTEGRAZIONE GRAFICA Proceura grafica che consente i trasformare una figura piana in un rettangolo equivalente. h b = b h I.T.G. I.T.G. Forcellini Forcellini Copyright 00 Corso Corso Zanichelli i i Topografia

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2 Esercizi proposti i Fonamenti i Automatica - Parte Febbraio 5 Es. Dimostrare che le matrici A, a elementi reali, e A D, a elementi complessi, sono simili. α ω α + ω A, A ω α D α ω Es. Calcolare e A t e

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI 1 QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI Margherita Moretti (3D P.N.I.) Viviana Scoca (3D P.N.I.) Simone Moretti (3H P.N.I.) Abstract Si affronta il problema ella eterminazione el quarilatero i

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010) Ingegneria ei Sistemi Elettrici_3b (ultima moifica /03/00) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli inotti, si efinisce un vettore i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI. Applicazioni di teoria della trave

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI. Applicazioni di teoria della trave .RUTTI Orinario i Progettazione eccanica e ostruzione i acchine EEENTI OSTRUTTIVI DEE HINE ESERIZI E PPROONDIENTI pplicazioni i teoria ella trave.. 016-17 (6..017) INDIE P.1 RIHII DI TEORI DE TRVE... 1.1.

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative) EQUILIBRIO CHIMICO Alcune reazioni chimiche ecorrono fino a completezza, con un consumo completo ei reagenti (reazioni quantitative) NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) Molte reazioni chimiche effettuate

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale. Conversione AD e DA - Conversione AD e DA - I segnali igitali Generalità I segnali che nascono alla maggior parte ei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel tempo che nelle ampiezze.

Dettagli

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima. Nome, Cognome:................................................................ 55 punti totali possibili, 5 punti corrisponono alla nota massima. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan . Controllo i un oscillatore

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO Gennaio 2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI

Dettagli

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 4 ottobre 27 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc)

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc) I TEST D IPOTESI http://www.biostatistica.unich.itit Statistica inferenziale per variabili quantitative Glicemia (mg/cc) x 3 X 97 X 3 9 x 4 9 X 5 7 X 6 7 X 7 94 X 8 8 X 9 9 x 96 Un problema pratico Quesito:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PIS DIPRTIMENTO DI INGEGNERI IVILE E INDUSTRILE 18 Febbraio 014 ESME DI MENI solo PRIM PRTE versione orso i Laurea in Ingegneria iomeica Esercizio 1 Del meccanismo in figura, nell atto i

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima moifica 7/0/07) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali CSSE 5^ ICEO SCIENTIFICO 7 prile 7 Integrali Problema Data la funzione, con, : etermina i coefficienti,, in moo che il punto ; sia un massimo relativo e la retta 36 sia asintoto obliquo; B esegui lo stuio

Dettagli

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4 3 a (4, può esser scritta anche nella forma : I( τ = 4 I cos ω ( τ Quini sullo schermo la moulazione ell intensità va come il coseno quarato el ritaro, corrisponente alla metà ella ifferenza ei bracci

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie 4 Giugno 2012 - Lab. i Complementi i Matematica e Calcolo Numerico Sistemi i equazioni ierenziali orinarie Inice 1 Cinetica i una reazione con intermeio 1 2 Cinetica i un ciclo catalitico 6 1 Cinetica

Dettagli

Entità e rappresentazioni

Entità e rappresentazioni Entità e rappresentazioni E importante istinguere il concetto i entità a quello i rappresentazione Una rappresentazione è un moo per escrivere un entità, ma non è l entità stessa Nell ambito ei sistemi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso i Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 20-206 Prima prova i esonero TESTO E SOLUZIONI. Si etermini, utilizzano esclusivamente operazioni elementari, per quali

Dettagli

1 Premio Alessandro Rabuzzi

1 Premio Alessandro Rabuzzi Premio Alessanro Rabuzzi Gara a square i matematica 6 Febbraio 05 SOLUZIONI Quarati nei quarati 50 Insufficienze a fine anno 005 Fetta i torta 00 4 Giochi enigmistici 07 5 Solii platonici 04 6 Divisori

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Formule di derivazione

Formule di derivazione Formule i erivazione Corrao Mascia 14 icembre 2018 Qui vengono presentate alcune formule i erivazione e, al contempo, si mostrano vari esempi el loro utilizzo. 1 Linearità, prootto e rapporto Come a titolo

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 7 luglio 28 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) Un circuito sequenziale presenta

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

Calcestruzzo Drenante

Calcestruzzo Drenante Calcestruzzo Drenante Prestazioni e capacità i accumulo Carmela Parisi, Ingegnere ibero Professionista Sommario Dopo aver esaminato le caratteristiche el calcestruzzo renante come materiale (proprietà

Dettagli

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1

Strategia di campionamento e valutazione degli errori campionari 1 Strategia i campionamento e valutazione egli errori campionari 1 1. Introuzione La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle famiglie resienti in Italia e agli iniviui i 14 anni e più ce le

Dettagli

La contabilizzazione delle imposte differite in caso di fusione: la Risoluzione delle Entrate n.50/2010

La contabilizzazione delle imposte differite in caso di fusione: la Risoluzione delle Entrate n.50/2010 La contabilizzazione elle imposte ifferite in caso i fusione: la Risoluzione elle Entrate n.50/2010 i Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle La Risoluzione n.50/e ell Agenzia elle

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I 4 Maggio 20 E L E T T R O N I C I MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI IMPORTANTE: Leggere

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t.

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t. 4/ PARTICELLA LIBERA 09/0 PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE L equazione i Schröinger per una particella libera in una imensione è ) i ħ t ψ ˆp t x) = m ψ t x). Poiché Ĥ ) i πħ) exp / ħ px = p m ) i πħ)

Dettagli

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Le ipotesi implicite nelle valutazioni aziena i Massimo Buongiorno * Il presente lavoro si propone i evienziare le ipotesi implicite nei moelli i valutazione elle aziene che vengono normalmente utilizzate

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Il trattamento elle riserve i rivalutazione nella scissione i Fabio Giommoni * e Luca Cabassi ** In conseguenza elle varie leggi i rivalutazione monetaria che si sono succeute nel tempo molti bilanci i

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 23 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI Nota: Gli stuenti che consegnano e

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine COSTRUZIONE DI MACCHINE 1+2 ESERCIZI E APPROFONDIMENTI

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine COSTRUZIONE DI MACCHINE 1+2 ESERCIZI E APPROFONDIMENTI C.BRUTTI Orinario i Progettazione Meccanica e Costruzione i Macchine COSTRUZIONE DI MACCHINE + ESERCIZI E APPROFONDIMENTI 5..0 INDICE CAP. RICHIAMI DI MECCANICA DELLE STRUTTURE.... Deformazione i una trave

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 005/006 Prof. C. Presilla Prova in itinere marzo 006 Cognome Nome penalità esercizio voto 3 4 5 6 Determinare e graficare il luogo ei punti z el piano comp- Esercizio

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

Trasmissione di simboli isolati

Trasmissione di simboli isolati Trasmissione i simboli isolati 1) Quale elle forme ona h(t) in fig. 1 è la risposta all impulso el filtro aattato al segnale s(t)? s(t) h 1 (t) t t h 2 (t) h 3 (t) t t Figure 1: 2) Qual è il valore ella

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 13 gennaio 2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 13 gennaio 2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI 3 gennaio 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) Progettare una rete logica sequenziale che riconosca la sequenza 0. Si ispone i un FF-T, a utilizzare per il

Dettagli

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi i Geotecnica XII. Fonazioni superficiali pag. XII. XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizio XII. Calcolare la capacità portante i una fonazione nastriforme, con carico baricentrico verticale, nei

Dettagli