Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano"

Transcript

1 Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano Fase 1: Determinazione delle caratteristiche microbiologiche e chimiche dei campioni scelti

2 EVOLUZIONE DELLA FRAZIONE AMMINOACIDICA E OLIGOPEPTIDICANEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO NEI PRIMI MESI DI STAGIONATURA Dipartimento di Chimica Organica ed Industriale Facoltà di Agraria Università di Parma Rosangela Marchelli Arnaldo Dossena Stefano Sforza Gianni Galaverna Valeria Cavatorta Fausto Stefani

3 LA PROTEOLISI NEL PARMIGIANO-REGGIANO Enzimi responsabili del processo proteolitico e loro origine CASEINA Caglio Chimosina Proteasi associate alla parete cellulare Proteasi associate alla parete cellulare Proteasi intracellulari Endoproteasi Amminoproteasi Sieroinnesto Lactobacillus Plasmina Latte Ammino acidi Di- tripeptidi Oligopeptidi Tripeptidasi Dipeptidasi LISI FORMAGGIO Sistemi di trasporto

4 Il gruppo di ricerca si propone: L analisi quantitativa del contenuto amminoacidico dei campioni L analisi della frazione peptidica a basso peso molecolare (<1 kda) per l identificazione dei peptidi maggiormente presenti e la loro semi-quantificazione L utilizzo dei dati per ricavare informazioni sulle attività enzimatiche e la correlazione dei dati ottenuti con le attività enzimatiche determinate dal gruppo di Microbiologia degli Alimenti Biotecnologie Microbiche

5 ANALISI DEGLI AMMINOACIDI 5g formaggio + 5µl D-L Nor-Leucina+ 5 ml H 2 O bidistillata Neutralizzazione con NaOH 1 N derivatizzazione omogeneizzazione Purificazione mediante Scambio ionico Analisi HPLC-FLD Deproteneizzazione (7,5 ml TFA) 2 min Essiccazione Centrifugazione (4 C) Neutralizzazione con NaOH 1 N Filtrazione su carta Filtrazione (,45 µm) Estrazione fase lipidica Essiccazione e ridissoluzione in 1 ml di H 2 O bidistillata Essiccazione

6 Minutes mv Asp Gly Ser Glu His Arg Thr Ala Pro Tyr Val Met Lys Ile Leu N-Leu Phe

7 AMMINOACIDI TOTALI a.a. totali (mg/1g s.s.) esterno forma centro forma giorni di stagionatura Non emergono differenze significative nella quantità totale di amminoacidi tra parte esterna e parte centrale della forma fino al 2 mese. Una certa disomogeneità compare dal 3 mese per poi accentuarsi al 6, con prevalenza di amminoacidi nella parte esterna.

8 Distribuzione percentuale degli amminoacidi a 1 mese di stagionatura Ile 4% Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 6% Glu 15% Ile 3% Leu 8% Phe 3% Asp 3% Ser 6% Glu 18% Lys 16% Met 2% Val 6% Tyr 3% Pro 9% Ala 5% Thr 3% Arg 7% Gly 2% His 6% Lys 16% Met 2% Val 6% Tyr 3% Pro 1% Ala 5% Thr 3% Arg 7% Gly 2% His 5% ESTERNO FORMA CENTRO FORMA Nessuna differenza significativa nella distribuzione percentuale tra le due zone

9 Distribuzione percentuale degli amminoacidi a 6 mese di stagionatura Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 8% Leu 1% Phe 4% Asp 3% Ser 7% Ile 6% Glu 19% Ile 5% Glu 2% Lys 14% Lys 15% Met 2% Val 7% Tyr 1% Pro 1% Ala 2% Thr 5% Arg 3% His 5% Gly 2% Met 2% Val 7% Tyr 1% Pro 1% Ala 2% Thr 4% Arg 3% His 5% Gly 2% ESTERNO FORMA CENTRO FORMA Nessuna differenza significativa nella distribuzione percentuale tra le due zone

10 Distribuzione percentuale degli amminoacidi a diversi tempi di stagionatura Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 6% Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 8% Ile 4% Glu 15% Ile 6% Glu 19% Lys 16% Gly 2% Lys 14% Met 2% Val 6% Tyr 3% Pro 9% Ala 5% Thr 3% Arg 7% His 6% Met 2% Val 7% Tyr 1% Pro 1% Ala 2% Thr 5% Arg 3% His 5% Gly 2% 1 mese di stagionatura 6 mesi di stagionatura Dimnuisce la percentuale di arginina, alanina e tirosina Aumenta la percentuale di acido glutammico, serina, isoleucina

11 Arg Tyr Glu mg/1 g s.s giorni di stagionatura I dati indicano un cambiamento nella produzione di amminoacidi a partire dal 2-4 mese di stagionatura Questo cambiamento comporta un arresto nella produzione di Arg e Tyr (o una loro degradazione) ed un incremento nella produzione di Glu

12 ANALISI DEI PEPTIDI Ultrafiltrazione Estrazione 1 g di formaggio + 2,5 ml di Phe-Phe 1 mm + 45 ml di HCl,1 N (deproteinizzazione) Prelievo di un'aliquota di 3 ml di estratto Evaporazione totale del solvente Filtrazione su carta Recupero del campione con 9 µl di soluzione acquosa di ac. Formico,1 % Estrazione della frazione lipidica Filtrazione a 1 Da Filtrazione a,45 µm Filtrato 3 lavaggi di recupero Filtrato Essiccazione completa del filtrato sotto flusso di azoto

13 ANALISI HPLC/MS DEI PEPTIDI Separazione analitica Rivelazione HPLC a fase inversa Colonna C18 Eluente a gradiente H 2 O-CH 3 CN acidificati (ac. formico,1 %) Interfaccia ESI 1 TIC Zona di collisione in sorgente Phe-Phe Spettrometro di massa a singolo quadrupolo con interfaccia ESI % Time

14 IDENTIFICAZIONE DEI PEPTIDI Elaborazione dei dati: semiquantificazione % TIC Time % Spettro di massa m/z % Spettro di massa ricostruito % Picchi caratteristici mass m/z

15 SEMIQUANTIFICAZIONE DEI PEPTIDI , XIC % % Area del picco Time Time Calcolo del rapporto tra l'area generata dal peptide e l'area dello standard interno Correzione del dato ottenuto in base al contenuto di umidità

16 IDENTIFICAZIONE DELLA SEQUENZA ESATTA DEI PEPTIDI TRAMITE CONFRONTO CON LE SEQUENZE CASEINICHE E FRAMMENTAZIONE IN SORGENTE Individuazione, in base al peso molecolare del peptide, delle possibili sequenze caseiniche Calcolo dei frammenti teorici Peptide Frammentazione Confronto dei frammenti teorici con quelli presenti nello spettro 1 L E E L B (n-1) Attribuzione della sequenza caseinica, tra le diverse possibili. % B (n-2) B (n-4) B (n-3) m/z

17 CARATTERIZZAZIONE DELLA FRAZIONE PEPTIDICA TR PM Sequenza TR PM Sequenza TR PM Sequenza TR PM Sequenza αs1 CN(1-7) 25,3 416 β CN(1-3) 48,2 242 β CN(13-119) 1, , αs1 CN(1-17) 25,4 545 β CN(1-4) 51, β CN( ) 24,4 536 αs1 CN(1-4) 37,8 755 αs1 CN(1-16) 25,4 144 β CN(71-83) 55, β CN(99-16) 24,4 745 αs1s1 CN(1-6) 38, αs1 CN(1-16) 26,4 11 β CN(97-15) 55,5 754 β CN(99-159) 26,2 77 αs1 CN(3-35) 42,4 61 αs1 CN(16-2) 37,1 151 β CN(82-95) 57, β CN(199-29) 26, αs1 CN( ) 46, αs1 CN( ) 39,3 173 β CN(16-28) +3P 61, β CN(194-29) 27, αs1 CN(1-13) 49,9 95 αs1 CN(17-23) 39,4 787 β CN(1-6) 62, β CN(195-29) 28, αs1 CN(1-14) 49,9 791 αs1 CN(18-23) 4, β CN(14-28) +4P 62, β CN(193-29) 3,8 414 αs1 CN(1-13) 5, 3452 αs1 CN( ) 4,6 179 β CN(13-144) 74, β CN(51-93) 3,9 734 αs1 CN( ) 5,2 85 αs1 CN(24-3) 41,3 298 β CN(13-28) 74, β CN(53-93) 32, αs1 CN(24-36) 51, αs1 CN(1-23) 41, β CN(98-124) 74, β CN(55-93) 32,7 542 αs1 CN(1-14) 55, αs1 CN(14-23) 42, β CN( ) 74,8 424 β CN(57-93) 34, αs1 CN(25-36) 56, αs1 CN(24-34) 43, β CN( ) TR PM Frammenti 34, αs1 CN( ) 58,5 386 αs1 CN(83-114) 47,8 754 β CN(47-52) 6,2 114 αs1 CN(1-9) 36, αs1 CN(23-32) 58, αs1 CN(8-114) PM TR Sequenza 26 29, , ,9 γ-glu-ile γ-glu-leu γ-glu-phe

18 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO Andamento complessivo dei peptidi

19 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO Andamento complessivo dei peptidi I tre gruppi di peptidi: 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 con un massimo a tempo zero, 12 48,

20 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO Andamento complessivo dei peptidi I tre gruppi di peptidi: 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 con un massimo a tempo zero con andamento crescente, 12 48,

21 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO Andamento complessivo dei peptidi I tre gruppi di peptidi: 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 con un massimo a tempo zero con andamento crescente con massimo, 12 48,

22 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo al tempo zero α S1 CN f (1-23) 25, 25, α S1 CN f (24-34) 22,5 2, 22,5 2, ß CN f (193-29) ß CN f (99-159) ß CN f (99-16) 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 2,5, 12 48, as1 ß... Leu Arg Phe Phe Val Ala Phe Leu Leu Tyr Gln Glu CHIMOSINA ß... Val Ser Lys Val Lys Glu

23 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo al tempo zero α S1 CN f (1-23) 25, 25, α S1 CN f (24-34) 22,5 2, 22,5 2, ß CN f (193-29) ß CN f (99-159) ß CN f (99-16) 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 2,5, 12 48, as1 ß ß... Leu Arg Phe Phe Val Ala Phe Leu Leu Tyr Gln Glu Val Ser Lys Val Lys Glu CHIMOSINA ENZIMI ENDOGENI DEL LATTE

24 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo tra il primo ed il secondo mese 2,5 2,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 Max a 3 Max a 6 Max a 9 Max a 12,25,25, 12 48,

25 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo tra il primo ed il secondo mese 2,5 2,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 Max a 3 Max a 6 Max a 9 Max a 12,25,25,, Molti derivano dalla successiva degradazione di peptidi di origine chimosinica R P K H P I K H Q G L P Q E V L N E N L L R F

26 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo tra il primo ed il secondo mese 2,5 2,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 Max a 3 Max a 6 Max a 9 Max a 12,25,25, 12 48, ESO- ed ENDO-PEPTIDASI BATTERICHE

27 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con andamento crescente ß CN f (16-28)3P 25, 22,5 25, 22,5 ß CN f (14-28)4P ß CN f ( ) α S1 CN f (83-114) 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 2,5, 12 48, ß ß... Ile Asn Lys Lys Ile Glu Gln Ser Lys Val Leu Pro PLASMINA e AMMINOPEPTIDASI as1... Glu Gln Lys His Ile Gln

28 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con andamento crescente H 2 N COOH O N H COOH γ-glu-ile γ-glu-leu γ-glu-phe?-glu-phe Peptidi di neo-formazione (NON di derivazione proteolitica) probabilmente generati da un attività γ-glutamiltranspeptidasica

29 DISTRIBUZIONE DEL PATTERN PEPTIDICO NELLA FORMA 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, , 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, , 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Centro Esterno Centro Esterno 3,5 3,5 3, 3, 2,5 2,5 2, 2, 1,5 1,5 1, 1,,5,5,, Centro Esterno Fino a due mesi l esterno è più povero di peptidi derivati dalla chimosina, ad indicare un attività proteolitica più intensa nella parte esterna della forma Fino a due mesi i peptidi formati dai batteri lattici si formano e si degradano più rapidamente all esterno Nella parte esterna della forma vi è una maggior proliferazione batterica, ma la disomogeneità da essa provocata scompare a partire dal secondo-terzo mese Non si notano sostanziali differenze tre le zone di campionamento

30 PRIME CONCLUSIONI: L EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLA FRAZIONE AMMINOACIDICA E PEPTIDICA Nel periodo che va dalla produzione al 1 mese di stagionatura i dati su amminoacidi e peptidi indicano due momenti ben distinti: Da a 2-4 mese: Da 2-4 mese al 1 mese: Dal 1 mese in poi: - tutti gli amminoacidi in crescita costante ed omogenea tra esterno ed interno - i peptidi presenti provengono essenzialmente dalla parte N- terminale dell αs1 caseina e dalla parte C-terminale della β-caseina - Disomogeneità nel contenuto peptidico tra esterno ed interno - Prevalenza dell azione enzimatica del caglio e dei batteri lattici - alcuni amminoacidi non aumentano più (Arg, Tyr, Ala), altri accelerano la loro crescita (Glu, Ser, Ile), con una certa disomogeneità tra esterno ed interno - I peptidi precedentemente presenti cominciano a scomparire e compaiono nuovi peptidi (parte centrale dell αs1 caseina, fosfopeptidi dalla β-caseina, γ-glutamilpeptidi) - Omogeneità del contenuto peptidico tra esterno ed interno della forma - Prevalenza di nuove azioni enzimatiche (plasmina, amminopeptidasi, γ-glutamiltranspeptidasi)..

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-3 Peptidi-3 2 Peptidi-4 Peptidi-4 3 Peptidi-5 Peptidi-5 4 Peptidi-6 Peptidi-6 5 6 7 8 Spettrometria di massa di biomolecole: esempi ed esercizi Margherita Ruoppolo Dipartimento

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia D Incecco P., Limbo S., Hogenboom J.A., Rosi V., Pellegrino L. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Analisi della struttura primaria delle proteine

Analisi della struttura primaria delle proteine Analisi della struttura primaria delle proteine Strumenti on-line La maggior parte degli strumenti per l analisi della struttura primaria si trovano on-line all indirizzo www.expasy.org Ottenere la sequenza

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli

Come esprimere i risultati

Come esprimere i risultati Centro MILC Dipartimento Produzioni Animali BVQSA Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma Andrea Summer Analisi del contenuto di k-caseina B in campioni di latte di massa del comprensorio

Dettagli

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2.1. PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI Per la compilazione di questa parte, sono affiorati numerosi problemi di natura bibliografica che dimostrano

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n._6890 Approvazione del metodo ufficiale di analisi per la determinazione del contenuto di amminoacidi liberi nei formaggi IL DIRETTORE GENERALE DI CONCERTO CON IL DIRETTORE GENERALE PER L'IGIENE

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS) Tecniche di indagine nello studio delle PTMs Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Tecniche cromatografiche (LC, HPLC) Ø Spettrometria di Massa (MS) Possono essere utilizzate da sole o in combinazione, direttamente

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 aprile 2014 Approvazione del metodo ufficiale di analisi per la determinazione del contenuto di amminoacidi liberi nei formaggi. (14A03885)

Dettagli

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Eni SpA Spettrometria di massa con campione in fase liquida: principi di funzionamento ed

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

moli OH - /mole amminoacido

moli OH - /mole amminoacido ) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pka dell aminoacido b) calcolare il valore del pi e individuarlo sul grafico. c)

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

Il metabolismo dell azoto

Il metabolismo dell azoto Il metabolismo dell azoto La fissazione dell azoto Radici di una leguminosa e il simbionte Rhizobium leguminosarum. Microrganismi azotofissatori : ad es. batteri appartenenti ai generi Clostridium e Azotobacter.

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA 1. MALDI-TOF: Determinazione di mappe peptidiche mediante digestione in gel di spot separati su E-2D E da estratti proteici totali Identificazione rapida

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2011

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2011 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2011 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

06_citologia_SER_golgi 1

06_citologia_SER_golgi 1 1 La sintesi proteica inizia sempre nello stesso modo: aggancio della piccola subunità ribosomale al estremità 5 dell mrna. si aggancio la grande subunità ribosomale In corrispondenza del codone di inizio

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Il metabolismo delle proteine nei batteri lattici

Il metabolismo delle proteine nei batteri lattici Il metabolismo delle proteine nei batteri lattici (http://molgen.biol.rug.nl/molgen/research/lactis/proteolysis.php) La capacità di molte specie batteriche di crescere su un substrato complesso come il

Dettagli

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI Decreto n. 6890 ALLEGATO : METODO DI ANALISI FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo standard descrive la determinazione del contenuto di

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Temperatura La cottura degli alimenti aumenta la digeribilità perché i legami peptidici sono piu accessibili agli enzimi proteolitici Digestione

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2010 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2010 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta Selezione per le limpiadi Internazionali della himica 2010 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta 1. SALI DPPI Identificare il sale GL x (S 4 ) y z 2 1.1 Dato che G reagisce con Mn 4 in

Dettagli

Strategie catalitiche

Strategie catalitiche Strategie catalitiche catalisi acido-base catalisi covalente catalisi da metalli Dati molecolari di alcune proteine Citocromo C (umano) Ribonucleasi A (pancreas di bue) Lisozima (bianco dell uovo) Mioglobina

Dettagli

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI Albumina Dr. Paola Rota e-mail: paola.rota@unimi.it Riassunto lipidi Classe eterogenea di composti (trigliceridi, fosfolipidi, alcune vitamine, alcuni ormoni, colesterolo,

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini

Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini Giuseppe Arfelli * Nicoletta Belletti **, Claudia Corzani **, Alessandra Fabiani **, Rosalba Lanciotti **, Fausto Gardini ** * Dipartimento di Scienze

Dettagli

Ionizzazione electrospray (ESI)

Ionizzazione electrospray (ESI) Ionizzazione electrospray (ESI) Campione in fase liquida Analizzatore e - - Il potenziale applicato alla fine dell ago e e sufficientemente alto da nebulizzare la soluzione in una miriade di goccioline

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Cellule somatiche del latte e resa casearia Cellule somatiche del latte e resa casearia 28 settembre Prodotti lattiero caseari: innovazione e tendenze verso il futuro.. Di cosa parleremo Definiremo le cellule somatiche Gli effetti sulla produzione

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 3 GLI AMMINOACIDI PROTEICI Le

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte Centro MILC Dipartimento Produzioni Animali BVQSA Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma Cos è la qualità del latte? Il concetto

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Struttura secondaria

Struttura secondaria Struttura secondaria Struttura localmente ordinata Polimeri lineari ad unità monomeriche asimmetriche elica j = 0,1,2,..., N N = numero di residui z j = h z j + z 0 x j = r cos (j2p h z /P + d 0 ) y j

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto fisiologico funzione Condizioni denaturanti

Dettagli

Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus

Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus Interazione ospite-patogeno Gli insetti non hanno un sistema di difesa

Dettagli

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

LA SPETTROMETRIA DI MASSA LA SPETTROMETRIA DI MASSA Tecnica che consente di caratterizzare e identificare composti sconosciuti e noti in base alla determinazione della loro massa molecolare e alla loro caratterizzazione strutturale

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Campi di applicazione delle proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Campi di applicazione delle proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa

Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa Sara Bogialli, Antonio Di Corcia e-mail: sara.bogialli@uniroma1.it Università di Roma, La Sapienza Dipartimento di Chimica

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria contesto fisiologico livelli superiori funzione Elettrofores i

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le Aminoacidi Struttura generale Sono 20 e formano le proteine. Oltre a questi ne esistono altri meno comuni Alcuni subiscono modificazioni dopo essere stati inseriti nelle proteine Altri stanno nell organismo

Dettagli

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

Perché analizzare il contenuto di k-caseina B

Perché analizzare il contenuto di k-caseina B Perché analizzare il contenuto di k-caseina B Centro MILC Dipartimento Produzioni Animali BVQSA Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma Andrea Summer Le frazioni azotate del latte

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Laboratorio Proteomica M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina Marco Gaspari Argomenti Nozioni di analisi proteomica Gel elettroforesi bidimensionale Elementi

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI PRINCIPI NUTRITIVI METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI Nel corso della digestione le proteine vengono degradate in amminoacidi. Contrariamente ai carboidrati, gli amminoacidi non vengono immagazzinati, ma vengono

Dettagli

Modulo 3. Lavorare con le proteine

Modulo 3. Lavorare con le proteine Modulo 3 Lavorare con le proteine La purificazione delle proteine Il primo passaggio nello studio delle proprietà di una proteina è la sua purificazione: la sua estrazione dalla matrice biologica in cui

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE RISOLUZION NO 8/2007 DOSAGGIO DL LISOZIMA NL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRSTAZION L ASSMBLA GNRAL, Considerato l Articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo istitutivo dell Organizzazione Internazionale

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli