I RICORDI IN BIANCO E NERO DELLA TABACCHERIA MORELLI CHE TORNERÀ SOTTO I PORTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I RICORDI IN BIANCO E NERO DELLA TABACCHERIA MORELLI CHE TORNERÀ SOTTO I PORTICI"

Transcript

1 1 I RICORDI IN BIANCO E NERO DELLA TABACCHERIA MORELLI CHE TORNERÀ SOTTO I PORTICI di Daniela Braccani L AQUILA Chi è che a L Aquila, almeno una volta nella vita, non è entrato nella storica

2 2 tabaccheria Morelli sotto i portici di Corso Principe Umberto, nel tratto che dal bar Eden porta a piazza Palazzo? Un pacchetto di sigarette, francobolli, fotocopie, sigari, marche da bollo, la cancelleria dell ultimo minuto prima di andare al liceo, caramelle, il primo distributore automatico di tabacchi, un via vai di compere e incontri che hanno segnato generazioni e generazioni, quando a L Aquila il passeggio era necessità e diletto, un formicaio umano che animava il centro storico della magnifica citade. A dieci anni dal terremoto che ha azzerato, o quasi, ogni forma di socialità e commercio sotto i portici del centro, la Tabaccheria Morelli riaprirà finalmente l attività nel locale storico di una volta, appena i lavori del cantiere saranno terminati: è notizia di questi giorni che si è finalmente sbloccato l iter del palazzo, uno dei Quattro Cantoni, per anni invischiato in vicissitudini processuali per la corsa all appalto. Correva l anno 1957 quando Ettore Morelli comprava l esercizio. Il figlio, cavaliere Paolo Morelli è venuto a mancare nel 2013 e oggi sua moglie, la signora Maria Luisa Lepidi, gestisce la tabaccheria con l aiuto delle tre figlie Paola, con un passato da giornalista, Cinzia e Simona. Mi riconoscono tutti a L Aquila. Tempo fa ero in ospedale e alcuni medici mi hanno detto che quando erano studenti del Liceo Classico, a Piazza Palazzo, passavano a comprare i fogli protocollo per il compito in classe, racconta orgogliosa a Virtù Quotidiane la signora Maria, una vita trascorsa dietro alla cassa della tabaccheria, oggi ricollocata provvisoriamente al civico 78 di Viale Corrado IV, nell edificio commerciale Barattelli a mattoncini rossi. I ricordi si susseguono tra un aneddoto e l altro, ingressi e acquisti fugaci ancora vividi nella memoria di chi ha parlato, anche solo per un attimo, con una popolazione intera. C erano gli studenti universitari diretti a Palazzo Carli e Palazzo Camponeschi, quelli del Convitto e del Liceo di Piazza Palazzo, all epoca gli autobus di linea si fermavano a Piazza Duomo racconta Maria prima di andare a scuola i ragazzi passeggiavano sotto i portici, per questo eravamo soliti aprire di buon ora.

3 3 Passavano i dipendenti comunali di Palazzo Margherita, quelli dell Archivio notarile che compravano marche da bollo, i giocatori di Lotto, anche fortunati come quello che vinse ottanta milioni con appena lire di giocata, e poi gli allievi finanzieri, oltre duemila in città nei primi anni di corso, nel tardo pomeriggio ci lasciavano montagne di fotocopie da fare, nell attesa andavano al cinema Massimo, al Rex o all Imperiale, per vedere un film. Allora le copisterie non c erano, ricorda Maria, siamo stati i primi a fare le fotocopie, i fax e la plastificazione dei documenti. La prima fotocopiatrice comprata da mio suocero si riscaldava con l acqua calda che portavamo in negozio con il thermos. La tabaccheria Morelli è stata la prima in città anche a predisporre il distributore automatico di sigarette, l unico in centro storico, una tappa fissa per il popolo della notte: Negli anni Ottanta, quando all Università dell Aquila c erano trentamila iscritti, al distributore c era la fila di studenti. Spesso in tarda serata ci telefonava il cameriere dell Eden per chiederci di ricaricare la macchina perché era vuota. Non solo sigarette ma anche accendini raffinati come i Cartier e i Dupont: Mio marito li riparava anche. Accendini di 500 euro l uno, o cinquecentomila lire, l acquisto preferito di avvocati e procuratori. Non tutti sanno che prima della tabaccheria, nello stesso immobile di proprietà dell ente provinciale, al piano inferiore, c erano i bagni pubblici, un elegante toletta con parrucchiere e manicure, come riporta la locandina originale dell inaugurazione che ci mostra Maria. L insegna storica, con le tariffe dei servizi in centesimi e la scritta Albergo diurno, locali di ritrovo, con molta probabilità risale agli anni Venti, dice Maria guardando la foto che un turista tedesco le aveva inviato dopo il terremoto, in ricordo della città. Con il sisma del 2009 la tabaccheria, come tutte le centinaia di attività commerciali del centro storico, è risultata inagibile. Venne ad aiutarci il questore in persona a recuperare la merce, avevamo appena fatto il rifornimento in previsione delle feste pasquali, racconta. Mezzo secolo di storia tra le mura cittadine, come quella con mio marito durata 47 anni

4 4 anche se per me dice Maria ridendo è come se ne fossero stati novanta visto il lavoro insieme nella tabaccheria. Un noto avvocato mi diceva sempre che se avessi voluto mi avrebbe fatto il divorzio gratis!.

5 5

6 6

7 7

GILDA E L ABEILLE CREPERIE DELLA FONTANA LUMINOSA, FACCIO L AMBULANTE DA 40 ANNI

GILDA E L ABEILLE CREPERIE DELLA FONTANA LUMINOSA, FACCIO L AMBULANTE DA 40 ANNI 1 GILDA E L ABEILLE CREPERIE DELLA FONTANA LUMINOSA, FACCIO L AMBULANTE DA 40 ANNI di Daniela Braccani L AQUILA Chi è che non l ha vista almeno una volta passeggiando per la Fontana Luminosa 2 dell Aquila?

Dettagli

Einstufungstest Italienisch

Einstufungstest Italienisch valutazione 1. articoli 2. plurali 3. imp/pass.pross/fut 4. paragoni 5. perf/imperf 6. domande 7. forme verbali 8. comprensione 9. lettera punteggio massimo Punteggio minimo per A2 orale Einstufungstest

Dettagli

QUARTA LEZIONE UN INVITO

QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE 33 Un invito prima voce Claudia Claudia Claudia Claudia Claudia Oh, la porta funziona di nuovo. Meno male, abbiamo aspettato troppo. Beh, io non compro più nulla,

Dettagli

LA STORIA DI RESISTENZA, CORAGGIO E ROMANTICISMO DI ALBERTO E DELLA SUA ENOTECA A STIFFE

LA STORIA DI RESISTENZA, CORAGGIO E ROMANTICISMO DI ALBERTO E DELLA SUA ENOTECA A STIFFE 1 LA STORIA DI RESISTENZA, CORAGGIO E ROMANTICISMO DI ALBERTO E DELLA SUA ENOTECA A STIFFE di Daniela Braccani SAN DEMETRIO Nel centro storico di Stiffe, frazione del comune di San Demetrio Ne Vestini,

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i 1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i giorni della settimana qui, come nell esempio LUNedì MAR MER GIO VEN SAB La Settimana Enigmistica è il giornale

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

A Dortmund, da oggi, ci sarà sicuramente qualcuno che parlerà entusiasticamente della Puglia e anche di Cassano delle Murge.

A Dortmund, da oggi, ci sarà sicuramente qualcuno che parlerà entusiasticamente della Puglia e anche di Cassano delle Murge. A Dortmund, da oggi, ci sarà sicuramente qualcuno che parlerà entusiasticamente della Puglia e anche di Cassano delle Murge. Ieri, infatti, nel tardo pomeriggio, un gruppo di diciotto tedeschi, armati

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Unità 11: scusi, vorrei...

Unità 11: scusi, vorrei... Unità 11: scusi, vorrei... 1. In gruppi di 3-4 persone osservate questo quadro. Che cosa potrebbero dire i personaggi raffigurati in questo quadro? Parlatene e poi discutetene in plenum. 70 L Italia e

Dettagli

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi Lecco Notizie La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi lecconotizie.com/attualita/la-corsa-ai-regali-parte-lenta-i-commercianti-siamo-fiduciosi-354768/ LECCO Natale è oramai alle

Dettagli

Obiettivo di apprendimento: Saper scrivere e leggere parole con il suono QU

Obiettivo di apprendimento: Saper scrivere e leggere parole con il suono QU ISTITUTO COMPRENSIVO L. LOTTO Via Madonna di Loreto, 2-62015 Monte San Giusto (MC) - Tel. 0733 837336 - Fax 0733 835176 - Cod. Fisc. : 80008180434 E-mail: mcic82100x@istruzione.it - cod. mecc. MCIC82100X

Dettagli

MARIATERESA CI RACCONTA

MARIATERESA CI RACCONTA MARIATERESA CI RACCONTA Venerdì mattina ero emozionata per aver visto volontari e volontarie amiche e amici, il nostro presidente Virginio e sua moglie Susanna. Saliti sul pullman continuavo a domandarmi

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

PARATIE: SBLOCCATO IL CANTIERE DEL LUNGOLAGO CAMERLATA: FINANZIATA LA STAZIONE UNICA COMPLETARE LE OPERE SUL LUNGOLAGO

PARATIE: SBLOCCATO IL CANTIERE DEL LUNGOLAGO CAMERLATA: FINANZIATA LA STAZIONE UNICA COMPLETARE LE OPERE SUL LUNGOLAGO Sono nato a Como nel 1974 e cresciuto ad Albavilla. Sono avvocato. Dopo il diploma al Liceo Galileo Galilei di Erba, a 23 anni mi sono laureato in Giurisprudenza all Università Statale di Milano. Iscritto

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Diana Dors e il marito Dennis Hamilton a Roma 02.07.1957 immagini Un uomo a Ciampino tiene per mano Diana Dors. TOtale codice foto: NTH00220/FV00050029 Diana Dors sulla pista dell'aeroporto

Dettagli

Attraversate la strada davanti a un ex cinema che si chiamava. Andate a sinistra e percorrete la ciclabile alla destra dei Giardini Pubblici

Attraversate la strada davanti a un ex cinema che si chiamava. Andate a sinistra e percorrete la ciclabile alla destra dei Giardini Pubblici SQUADRA 1: Piazzale Natale Bruni (percorso blu) Appuntamento davanti al CPIA alle ore 9 All uscita del cancello del CPIA attraversa viale Monte Kosica sul pedonale. Gira a sinistra e attraversa via Ganaceto.

Dettagli

FESTA DELLO SPORT LIBERTAS CURINGA

FESTA DELLO SPORT LIBERTAS CURINGA Curinga 17-08-2007 FESTA DELLO SPORT LIBERTAS CURINGA Si è svolta in piazza S. Francesco, a Curinga, la festa dello sport, organizzata e voluta dai dirigenti della Libertas Curinga, che ha richiamato tutta

Dettagli

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner:

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner: Unità 9: ricordi 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 2. Chiedi al tuo partner: a. dove abitava da ragazzo b. come

Dettagli

Marchesi Antinori nel Chianti, apre la nuova cantina a Bargino di San Casciano

Marchesi Antinori nel Chianti, apre la nuova cantina a Bargino di San Casciano Marchesi Antinori nel Chianti, apre la nuova cantina a Bargino di San Casciano Alessia, Alessandra e Albiera Antinori Clap, clap clap, lungo applauso allo stile di comunicazione: i primi visitatori della

Dettagli

PAN DEI QUARTI, LA NUOVA CREATURA DOLCIARIA DELLE SORELLE NURZIA ISPIRATA ALLA STORIA DELL AQUILA

PAN DEI QUARTI, LA NUOVA CREATURA DOLCIARIA DELLE SORELLE NURZIA ISPIRATA ALLA STORIA DELL AQUILA 1 PAN DEI QUARTI, LA NUOVA CREATURA DOLCIARIA DELLE SORELLE NURZIA ISPIRATA ALLA STORIA DELL AQUILA di Daniela Braccani L AQUILA Sono i Quarti di Santa Maria Paganica, Santa Giusta, San Pietro a Coppito

Dettagli

DALL HAPPY HOUR ALL ORA DEL PASTORE: L AUTENTICITÀ DELLA TRATTORIA MARCOCCI INCANTA IL GRAN SASSO

DALL HAPPY HOUR ALL ORA DEL PASTORE: L AUTENTICITÀ DELLA TRATTORIA MARCOCCI INCANTA IL GRAN SASSO 1 DALL HAPPY HOUR ALL ORA DEL PASTORE: L AUTENTICITÀ DELLA TRATTORIA MARCOCCI INCANTA IL GRAN SASSO di Mattia Fonzi L AQUILA Sembra un posto d altri tempi, ma in realtà non lo è. Perché vive serenamente

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

LA MENSA DELLA 24 LUGLIO : VOLONTARI, DISABILI E ABITANTI DEL QUARTIERE COLORANO INSIEME IL PRANZO

LA MENSA DELLA 24 LUGLIO : VOLONTARI, DISABILI E ABITANTI DEL QUARTIERE COLORANO INSIEME IL PRANZO 1 LA MENSA DELLA 24 LUGLIO : VOLONTARI, DISABILI E ABITANTI DEL QUARTIERE COLORANO INSIEME IL PRANZO di Mattia Fonzi L AQUILA La Comunità 24 Luglio Handicappati e non è un vortice travolgente di sorrisi,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

ANDREA DE PETRIS E I TOUR NEL CIMITERO DELL AQUILA: I SEGRETI DI UN LUOGO MISTERIOSO E MAGICO

ANDREA DE PETRIS E I TOUR NEL CIMITERO DELL AQUILA: I SEGRETI DI UN LUOGO MISTERIOSO E MAGICO 1 ANDREA DE PETRIS E I TOUR NEL CIMITERO DELL AQUILA: I SEGRETI DI UN LUOGO MISTERIOSO E MAGICO di Mattia Fonzi Andrea De Petris ha 44 anni, è aquilano, e possiede una grande capacità. Con i suoi 2 racconti

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Dov eri e cosa facevi?

Dov eri e cosa facevi? Funzioni comunicative Produzione libera 15 marzo 2012 Livello B1 Dov eri e cosa facevi? Funzioni comunicative Descrivere, attraverso l uso dell imperfetto, azioni passate in corso di svolgimento. Materiale

Dettagli

LA STORIA DELLA PANETTERIA CELSO CIONI, DAL 1926 ALL ATTUALE GESTIONE DI MICHELA PACIONE

LA STORIA DELLA PANETTERIA CELSO CIONI, DAL 1926 ALL ATTUALE GESTIONE DI MICHELA PACIONE 1 LA STORIA DELLA PANETTERIA CELSO CIONI, DAL 1926 ALL ATTUALE GESTIONE DI MICHELA PACIONE di Daniela Braccani L AQUILA La pasticceria-panetteria Celso Cioni stava per chiudere definitivamente i battenti

Dettagli

Prima legge dei viaggi : È sempre più lungo arrivare che tornare indietro.

Prima legge dei viaggi : È sempre più lungo arrivare che tornare indietro. Legge dei semafori : Se è verde, non hai fretta. Prima legge dei viaggi : È sempre più lungo arrivare che tornare indietro. Non appena hai deciso di parcheggiare a due chilometri di distanza, quattro posti

Dettagli

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti AVVENTURE URBANE Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti PALAZZO COLOMBA Quel giorno siamo andati in questo palazzo che c'aveva un parco e c'erano delle

Dettagli

A destra la provincia de L Aquila dopo il terremoto del 6 Aprile 2009.

A destra la provincia de L Aquila dopo il terremoto del 6 Aprile 2009. Mohamed dice che non posso salire sul tetto di quella casa per scattare la foto. Chissà poi perchè voglio andare fin lassù. Dice anche che oltre non si può andare: lì è Israele. Lo guardo in faccia e mi

Dettagli

Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare Messaggi per chi vuole ascoltare Margherita Andriani MESSAGGI PER CHI VUOLE ASCOLTARE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Margherita Andriani Le immagini sono a cura di Simona Leggieri Tutti i diritti

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Io qui lavoravo alla

Dettagli

Caos Sublime - parte seconda

Caos Sublime - parte seconda Caos Sublime - parte seconda Mohamed dice che non posso salire sul tetto di quella casa per scattare la foto. Chissà poi perchè voglio andare fin lassù. Dice anche che oltre non si può andare: lì è Israele.

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Author : Francesca Date : 21 marzo 2017 Passeggi per il centro storico di Bruges e ti sembra di essere nel paese delle fiabe. Cosa c è di meglio che

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

IL CAMMINO DELLA MEMORIA

IL CAMMINO DELLA MEMORIA Scuola CFP Vantini Rezzato IL CAMMINO DELLA MEMORIA Progetto di educazione alla cittadinanza responsabile rivolto agli alunni della Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini e

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON PROGRAMMA DI VIAGGIO SABATO 06 LUGLIO 2019 Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Bolzano (429 km). Soste lungo il percorso ed

Dettagli

Stampa catalogo 25/08/16 12,43

Stampa catalogo 25/08/16 12,43 Pag. 1 di 5 Catalogo: Biblioteca Ordinamento: Titolo Sezione: ARCHIVIO 1 Id: 242701 Materiale documentario Fscicolo mat. doc.rio 2016 MIN 18/08/2016 *Cartella Fondo Eber Romani : [*Catalogo] / a cura di

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Prima del film Un re a New York 26.09.1957 immagini Angelo Rizzoli ripreso a Ischia, tra persone del luogo, vicino ad un cavallo con carrozzella - totale codice foto: NTH00244/FV00053495

Dettagli

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo I. Parte Prima 19 1 Verbo essere ed avere: presente indicativo 1.1 il verbo essere ESSERE Io sono l'insegnante e voi siete gli allievi io tu lui lei Lei noi voi loro sono sei è siamo siete sono Chi è,

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

Hai imparato che la divisione non è un operazione interna nell insieme dei numeri naturali, per esempio possiamo avere:

Hai imparato che la divisione non è un operazione interna nell insieme dei numeri naturali, per esempio possiamo avere: DIVISORI E LA DIVISIBILITA Hai imparato che la divisione non è un operazione interna nell insieme dei numeri naturali, per esempio possiamo avere: 36: 3 = 12 divisione eseguibile in N 27: 2 divisione non

Dettagli

ELIO E IL GRANDE SORRISO DIETRO IL BANCONE: QUANDO ALL AQUILA C ERA IL MARACATÙ

ELIO E IL GRANDE SORRISO DIETRO IL BANCONE: QUANDO ALL AQUILA C ERA IL MARACATÙ 1 ELIO E IL GRANDE SORRISO DIETRO IL BANCONE: QUANDO ALL AQUILA C ERA IL MARACATÙ di Mattia Fonzi L AQUILA Birra, rugby e musica. Tre gioie della vita per tanti. Ma in pochi, realmente, sono pervasi in

Dettagli

OFFERTE DI LAVORO ITALIA

OFFERTE DI LAVORO ITALIA OFFERTE DI LAVORO ITALIA 28/05/209 Si comunica che è possibile candidarsi solo se in possesso degli effettivi requisiti richiesti nell annuncio. Leggere bene tutti gli annunci, si invitano pertanto gli

Dettagli

LA CASA FISOLARE ECOLOGICA CON PISCINA SALATA PER I TURISTI, CAPESTRANO È UNA SCELTA DI VITA

LA CASA FISOLARE ECOLOGICA CON PISCINA SALATA PER I TURISTI, CAPESTRANO È UNA SCELTA DI VITA 1 LA CASA FISOLARE ECOLOGICA CON PISCINA SALATA PER I TURISTI, CAPESTRANO È UNA SCELTA DI VITA di Daniela Braccani CAPESTRANO Scegliere di cambiare vita è il primo passo verso la felicità, quella che si

Dettagli

CHE LAVORO FA? Osserva e scrivi i mestieri: meccanico, cassiera, farmacista, idraulico, commessa CHE LAVORO FA IL TUO PAPA?

CHE LAVORO FA? Osserva e scrivi i mestieri: meccanico, cassiera, farmacista, idraulico, commessa CHE LAVORO FA IL TUO PAPA? ? Osserva e scrivi i mestieri: meccanico, cassiera, farmacista, idraulico, commessa IL PASTICCERE LA TUA MAMMA?..... LA TUA MAMMA? 111 DOVE LAVORA? INSERISCI I MESTIERI: MACELLAIO, COMMESSA, CASSIERA,

Dettagli

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo SEZIONE E palloncino giallo Sul piano della didattica per competenze, l area geo storica costituisce una risorsa importante; attraverso la pratica laboratoriale, escursioni didattiche, lavori individuali

Dettagli

maniera dello scrittore Melville, quello di

maniera dello scrittore Melville, quello di (Al centro della scena c è solo una poltrona rustica con accanto un tavolinetto. All inizio dello spettacolo si ode dall esterno una musica di flauto, poco dopo entra in scena il flautista seguito da una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero, matita, inchiostro blu. In

Dettagli

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016 Gruppo Lombardia Milano Lo Jungfraujoch 24/25 Aprile 2016 PROGRAMMA: 1 giorno: Milano - Lucerna Interlaken Ore 6.15: Ritrovo dei partecipanti a Milano/Piazzale Lotto (fronte Lido) e partenza in pullman

Dettagli

RATATOUILLE: IL TOPOLINO, LO ZAFFERANO E QUELLA CENA ALL AQUILA CON IL RE DELLA PIXAR

RATATOUILLE: IL TOPOLINO, LO ZAFFERANO E QUELLA CENA ALL AQUILA CON IL RE DELLA PIXAR 1 RATATOUILLE: IL TOPOLINO, LO ZAFFERANO E QUELLA CENA ALL AQUILA CON IL RE DELLA PIXAR di Piercesare Stagni* L AQUILA Quando, nel 2007 uscì nelle sale italiane il simpaticissimo ed originale film di animazione

Dettagli

Sezione A. Totale (b+c+d+f) 1827

Sezione A. Totale (b+c+d+f) 1827 Sezione A A.1 Come qualificheresti la tua condizione di studente? Pendolare occasionale (residente fuori dalla città di Pisa, viene solo per gli esami/tesi di laurea) (a) 366 16,0 Pendolare giornaliero

Dettagli

COMUNE DI PERDIFUMO Provincia di Salerno

COMUNE DI PERDIFUMO Provincia di Salerno ALLEGATO 1.1 ATTIVITA PUNTUALI ATTIVITÀ COMMERCIALI NON ALIMENTARI N. Descrizione Indirizzo Frazione 1 Tabaccheria Piazza del Municipio Perdifumo 2 Fioreria Piazza del Municipio, 10 Perdifumo 3 Articoli

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma una Banca dei territori al servizio delle comunità locali

Banca di Credito Cooperativo di Roma una Banca dei territori al servizio delle comunità locali Banca di Credito Cooperativo di Roma una Banca dei territori al servizio delle comunità locali Le iniziative di credito solidale e di credito di sussistenza avviate a sostegno delle popolazioni colpite

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

A sinistra il mio compagno di scuola e di liceo in seconda B Gaetano di Nardo, divenuto poi prof d Educazione fisica di quel liceo.

A sinistra il mio compagno di scuola e di liceo in seconda B Gaetano di Nardo, divenuto poi prof d Educazione fisica di quel liceo. La fiaccola che venne accesa nel tempio di Nettuno nel 1960 In occasione delle Olimpiadi dall atleta Mario Pisciottano del liceo classico Dante Allievi Alighieri di Agropoli, Liceo che organizzò tutto

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

Livello elementare (A1-A2) Libro Libro + CD audio

Livello elementare (A1-A2) Libro Libro + CD audio Livello elementare (A1-A2) Libro 978-960-6632-17-4 Libro + CD audio 978-960-6632-77-8 In una calda mattinata di settembre, Giorgio (uno studente universitario di Legge) e Mario (un noto e serio avvocato)

Dettagli

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

FIRENZE e Rocca di SAN LEO presenta FIRENZE e Rocca di SAN LEO Programma provvisorio 25/28 Aprile 2013 1 Mercoledì 24 ore 21,00 - Ritrovo presso l Agip di Priolo con serbatoio pieno. Briefing e partenza in direzione di Messina (km.

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 IMPERFETTO INDICATIVO VERBI REGOLARI PARL-ARE CRE-DERE DORM-IRE Io parlavo credevo dormivo Tu parlavi credevi dormivi Lui/Lei parlava credeva dormiva Noi parlavamo credevamo dormivamo Voi parlavate credevate

Dettagli

GIANNI DEZIO, CREATIVITÀ E TERRITORIO NELLA CUCINA DI TOSTO

GIANNI DEZIO, CREATIVITÀ E TERRITORIO NELLA CUCINA DI TOSTO 1 GIANNI DEZIO, CREATIVITÀ E TERRITORIO NELLA CUCINA DI TOSTO di Marcella Pace ATRI La cucina è stata sempre una grande valvola di sfogo. Da ragazzo, come ai tempi dell Università, quando frequentavo Scienze

Dettagli

Note/ Osservazioni. 6,00 Dal 2001 al 2010 AREA DEL CONDOMINIO I.C.E.P. (F.LLI PIROTTA) 104,00 Dal 1991 al ,00 Dal 2001 al 2010

Note/ Osservazioni. 6,00 Dal 2001 al 2010 AREA DEL CONDOMINIO I.C.E.P. (F.LLI PIROTTA) 104,00 Dal 1991 al ,00 Dal 2001 al 2010 Indirizzo Numero civico Tipo bene Foglio Superficie Numero particella Subalterno Tipologia del bene totale lorda (mq) Note/ Osservazioni Epoca di costruzione dell'immobile Utilizzo Bene Immobile Finalità

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 10 dicembre / 10

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 10 dicembre / 10 In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 10 dicembre 2014 1 / 10 Chomp Regole Avete davanti una tavoletta di cioccolato. Ad ogni turno un giocatore

Dettagli

Si è spenta nella notte tra giovedì e venerdì, Vittoria Mangili era la memoria storica del paese

Si è spenta nella notte tra giovedì e venerdì, Vittoria Mangili era la memoria storica del paese 103 anni 1 Si è spenta nella notte tra giovedì e venerdì, Vittoria Mangili era la memoria storica del paese Lucida fino alla fine, lo scorso 25 gennaio aveva festeggiato l eccezionale traguardo di 103

Dettagli

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE 44 Al bar Italia Giovanni Giorgio Claudia Giorgio Giovanni Giorgio Claudia Buon giorno, signori. Ciao Giorgio, come va? Ciao Giovanni. Claudia, cosa prendi?

Dettagli

Ville tra Nomentana e Salaria

Ville tra Nomentana e Salaria 2013.10.06 Ville tra Nomentana e Salaria Copertina : foto di gruppo davanti alla torre Neogotica, vicino alla Palazzina Reale dei Savoia, oggi sede dell'ambasciata egiziana. Si tratta di un edificio sobrio,

Dettagli

ATRI E LA LIQUIRIZIA, UNA STORIA LUNGA 600 ANNI CHE LEGA ABRUZZO E CALABRIA E SI DIFFONDE NEL MONDO

ATRI E LA LIQUIRIZIA, UNA STORIA LUNGA 600 ANNI CHE LEGA ABRUZZO E CALABRIA E SI DIFFONDE NEL MONDO 1 ATRI E LA LIQUIRIZIA, UNA STORIA LUNGA 600 ANNI CHE LEGA ABRUZZO E CALABRIA E SI DIFFONDE NEL MONDO di Daniela Braccani ATRI È nel cuore dolceamaro d Abruzzo che, già nel Medioevo, i frati domenicani

Dettagli

Chiaro! A1. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welche Reaktion passt? Verbinden Sie die linke mit der rechten Spalte zu sinnvollen Sätzen.

Chiaro! A1. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welche Reaktion passt? Verbinden Sie die linke mit der rechten Spalte zu sinnvollen Sätzen. Aufgabenblätter Beginnen Sie bitte mit Aufgabe 1 und beantworten Sie die Fragen nur so lange Sie wirklich sicher sind. Die Aufgaben werden fortlaufend schwieriger. Sobald Sie zu raten beginnen, sollten

Dettagli

Chi si arrende non ama

Chi si arrende non ama Chi si arrende non ama Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. Peppe CHI SI ARRENDE NON AMA www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Peppe Tutti i diritti riservati Dedicato a Matteo il

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN.

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN. Année scolaire 2007-2008 ACADEMIE D AIX-MARSEILLE Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN Document élève Code Etablissement : Division concernée : Nom et Prénom : 1 DOCUMENT

Dettagli

Rassegna del 23/05/2016

Rassegna del 23/05/2016 Rassegna del 23/05/2016 FIRENZE CRONACA E SEGNALAZIONI VARIE 23/05/2016 Nazione Firenze 2 Tragedie in moto- Schianti terribili: muoiono un 16enne, un uomo di - 61 anni e una turista. Agostini Amadore 1

Dettagli

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani. (Esame 5) I- A) Leggi il testo seguente : Nel periodo di saldi (Nei giorni di sconto), tante persone, di diverse classi sociali, vanno ai centri commerciali con interessi diversi per passare una giornata.

Dettagli