DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA REPUBBLICA ITALIANA"

Transcript

1 Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge , n Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno Numero 87 1,50 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Martedì, 2 novembre 2010 SI PUBBLICA IL MARTEDÌ E IL VENERDÌ DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI ROMA - CENTRALINO CONCORSI ed ESAMI AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Al fine di ottimizzare la procedura per l inserimento degli atti nella Gazzetta Ufficiale telematica, le Amministrazioni sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma, anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica: concorsi.gazzettaufficiale@giustizia.it, curando che nella nota cartacea di trasmissione siano chiaramente riportati gli estremi dell invio telematico (mittente, oggetto e data). Di particolare evidenza in questo numero: posti in varie qualifi che presso il comune di Mesagne... Pag Il sommario completo è a pagina II Il prossimo fascicolo sarà in edicola venerdì 5 novembre 2010

2 SOMMARIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Ministero dell interno - EX AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI: Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di istruttore amministrativo presso l ex agenzia autonoma per la gestione dell albo dei segretari comunali e provinciali a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. (10E009576)... Pag. 1 Ministero dell interno - SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE: Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo progettista di formazione presso il dipartimento ricerca programmazione e convenzioni istituzionali della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. Comparto Regioni - Autonomie Locali. (10E009572) Pag. 1 Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di esperto in attività amministrativa e sistemi di controllo e valutazione presso l area dipartimentale unificata risorse umane e innovazione - servizio di gestione del ciclo della performance della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. (10E009573) Pag. 1 Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di esperto in attività amministrativo - contabile presso l area dipartimentale unificata amministrazione programmazione e risorse strumentali - servizio finanziario centrale e programmazione della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. (10E009574) Pag. 1 Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo progettista di formazione presso il dipartimento affari diversi didattica e formazione della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. (10E009575)... Pag. 2 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Avviso relativo alla pubblicazione del provvedimento di approvazione della graduatoria di merito e dei vincitori del concorso pubblico, per esami, a quattro posti di assistente agrario - area seconda - fascia retributiva F2 nel ruolo dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e della respressione frodi dei prodotti agroalimentari. (10E009472) Pag. 2 ENTI PUBBLICI STATALI Istituto nazionale di statistica: Affissione all albo della graduatoria di merito del concorso pubblico, per titoli, a complessivi 3 posti per il profilo di dirigente di ricerca di primo livello professionale, di cui n. 1 posto nell area Contabilità nazionale e n. 1 posto nell area Finanza pubblica. (10E009535). Pag. 2 UNIVERSITÀ E ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE Università dell Aquila: Concorso pubblico, per esami, per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXVI ciclo, anno accademico (10E009366) Pag. 2 Università campus bio-medico di Roma: Bando dottorati di ricerca - XXVI ciclo - anno 2011 (10E009391) Pag. 13 Università di Catania: Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria C, presso l Area della prevenzione e della sicurezza. (D.D. n del 7 aprile 2010). (10E009440). Pag. 29 Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione di una unità di personale di categoria EP, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso l Area della ricerca di questo Ateneo. (D.D. n del 1º marzo 2010). (10E009441).. Pag. 29 Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria D, presso l Area per la gestione amministrativa del personale. (D.D. n del 7 aprile 2010). (10E009442) Pag. 29 II

3 Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria D, presso l Area della prevenzione e della sicurezza. (D.D. n del 7 aprile 2010). (10E009462). Pag. 29 Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria D, presso l Area della prevenzione e della sicurezza. (D.D. n del 7 aprile 2010). (10E009463). Pag. 29 Università dell Insubria: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale - sede di Como. (Decreto rettorale repertorio n del 21 ottobre 2010). (10E009458) Pag. 30 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro di Servizi per la gestione amministrativa e contabile dei Dipartimenti - sede di Como. (Decreto rettorale repertorio n del 21 ottobre 2010). (10E009459) Pag. 41 Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto della categoria D, posizione economica D/1, Area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale sede di Varese. (Decreto rettorale repertorio n del 22 ottobre 2010). (10E009460) Pag. 55 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro Speciale di Ricerche International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities sede di Varese. (Decreto rettorale repertorio n del 22 ottobre 2010). (10E009461) Pag. 63 Università «G. D Annunzio» di Chieti-Pescara: Approvazione atti della valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare MED/28 - Malattie odontostomatologiche - facoltà di medicina e chirurgia - e dichiarazione dei candidati idonei. (10E009365) Pag. 73 Università «Magna Graecia» di Catanzaro: Approvazione atti della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un posto di professore di prima fascia, settore scientifico-disciplinare IUS/14 - Diritto dell Unione europea, presso la facoltà di giurisprudenza. (10E009364) Pag. 73 Università del Molise: Bandi di concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di assegni di ricerca. (10E009474).... Pag. 73 Università di Pavia: Concorso, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D/1 area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso il dipartimento di scienze ematologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche (coordinamento laboratori). (10E009355) Pag. 73 Università del Piemonte Orientale «A. Avogadro»: Approvazione atti della procedura di valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario, settore scientifico disciplinare BIO/13 Biologia applicata, presso la facoltà di medicina, chirurgia e scienze della salute - bandita nella II tornata (10E009363). Pag. 79 Università Politecnica delle Marche: Approvazione degli atti della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di agraria, settore scientifico-disciplinare AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree. (10E009362) Pag. 79 Università Roma Tre: Avviso relativo alla graduatoria del concorso pubblico, per esami, ad un posto a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del dipartimento di elettronica applicata. (10E009354) Pag. 79 Università di Udine: Accoglimento delle dimissioni del presidente della commissione giudicatrice e rideterminazione della stessa per la procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di prima fascia, presso la facoltà di medicina e chirurgia, settore scientifico-disciplinare MED/18 - Chirurgia generale. (10E009392) Pag. 79 Città di Ciampino: ENTI LOCALI Avviso relativo alle graduatorie di merito dei concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il conferimento di vari posti in vari profili professionali a tempo pieno e indeterminato. (10E009349) Pag. 80 Città di Paderno Dugnano: Concorso pubblico per esami ad un posto di funzionario D3. (10E009477) Pag. 80 III

4 Concorso pubblico per esami per l assunzione a tempo indeterminato di un istruttore tecnico, categoria C. (10E009478) Pag. 80 Concorso pubblico per esami per l assunzione a tempo indeterminato di un agente di polizia locale, addetto anche a funzioni di motociclista, categoria C. (10E009479) Pag. 81 Concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato di un istruttore direttivo - area tecnica, categoria D. (10E009480) Pag. 81 Concorso pubblico, per esami, per l assunzione di un istruttore amministrativo, categoria C. 1. (10E009481) Pag. 81 Città di Teramo: Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto a tempo pieno e indeterminato di specialista della comunicazione, cat. D, tabellare iniziale 1, presso l Ufficio relazioni con il pubblico. (10E009356) Pag. 82 Comune di Albignasego: Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo - cat. C, a tempo indeterminato e a tempo pieno. (10E009387) Pag. 82 Comune di Alessandria: Selezione pubblica, per esami, per l assunzione di uno specialista socio educativo - categoria D1. (10E009453) Pag. 82 Comune di Arzignano: Selezione pubblica per l assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno di vari posti in varie qualifiche (10E009353) Pag. 82 Comune di Cardano al Campo: Concorso pubblico, per esami, riservato a disabili, finalizzato all assunzione a tempo indeterminato e orario pieno di un funzionario amministrativo (cat. D1). (10E009475) Pag. 82 Comune di Cavarzere: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore assetto del territorio. (10E009454) Pag. 83 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore amministrativo-sociale-contabile. (10E009455) Pag. 83 Riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di vigile urbano - categoria giuridica C1 - Area vigilanza. (10E009456) Pag. 83 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore lavori pubblici. (10E009457) Pag. 83 Comune di Cellino Attanasio: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo settore amministrativo demografico categoria D tempo pieno ed indeterminato. (10E009388) Pag. 83 Comune di Cerignola: Concorso pubblico, per titoli esami e prova di idoneità pratica, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di quattro posti di agente di polizia municipale area professionale vigilanza, controllo e prevenzione categoria C posizione economica C1 e bando di mobilità volontaria esterna ex art. 30 d.lgs. n. 165/2001 per la copertura di 4 posti, a tempo pieno ed indeterminato, nel profilo professionale di agente di polizia municipale, categoria economico-giuridica C1. (10E009434)... Pag. 84 Comune di Certaldo: Concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato, tempo pieno, di un istruttore tecnico categoria C, posizione economica C1. (10E009473) Pag. 84 Comune di Galatone: Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo, cat. C. (10E009443) Pag. 84 Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo amministrativo, cat. D. (10E009444)... Pag. 84 Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato di funzionario amministrativo, cat. D3. (10E009446) Pag. 84 Comune di Grosseto: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico B3 presso il comune di Civitella Paganico. (10E009485) Pag. 85 Comune di Legnano: Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura del posto di dirigente del settore polizia locale e mobilità urbana - qualifica dirigenziale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. (10E009484) Pag. 85 Comune di Mesagne: Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di 13 posti in varie qualifiche. (10E009483) Pag. 85 IV

5 Comune di Minervino Murge: Concorsi pubblici per la copertura di 6 posti in varie qualifiche. (10E009476) Pag. 85 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto per Dirigente Analista - Ruolo Tecnico - dell Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN. (10E009084)..... Pag. 87 Comune di Novafeltria: Avviso di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale (50 %) di 1 posto di collaboratore tecnico/addetto teatro impianti elettrici, audio, video manutenzioni, Cat. B, posizione giuridica ed economica B3. (10E009390) Pag. 86 Azienda sanitaria locale BI - Biella: Concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di Oncologia. (10E009358) Pag. 87 Comune di Perugia: Concorsi pubblici, per esami e per titoli ed esami, per la copertura di 2 posti di istruttore tecnico categoria C1, di cui uno riservato ai sensi dell art. 52, comma 1-bis del d.lgs. n. 165/2001 ed un posto di istruttore direttivo culturale categoria D1. (10E009389) Pag. 86 Comune di Roccagloriosa: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo parziale (50%) indeterminato, di 2 posti di agente di polizia municipale, istruttore di vigilanza categoria C - posizione economica C1. (10E009482).. Pag. 86 Comune di Valenza: Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto, a tempo indeterminato, di collaboratore tecnico (capo cantoniere presso settore strade) cat. B3 giuridica, posizione economica B3. (10E009295) Pag. 86 Provincia di Pescara: Selezioni pubbliche, per titoli ed esami, a complessivi tre posti in varie qualifiche (10E009294) Pag. 86 Azienda sanitaria locale del Verbano Cusio Ossola: Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di dirigente amministrativo da destinare alle attività di pianificazione, programmazione e controllo aziendale. (10E009571).. Pag. 88 Azienda unità sanitaria locale di Modena: Avviso per il conferimento di 2 incarichi sessennali per dirigente medico direttore di struttura complessa - disciplina medicina e chirurgia d accettazione ed urgenza. (10E009360) Pag. 88 Azienda unità sanitaria locale n. 3 - Foligno: Concorso pubblico ad un posto di dirigente medico, disciplina di medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza - area medica e delle specialità mediche per l area di pronto soccorso e attività territoriali 118. (10E009359) Pag. 88 AZIENDE SANITARIE LOCALI ED ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE Azienda ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano: Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico quinquennale di un posto di direttore dell U.O. complessa di anestesia e rianimazione 2, Trauma Team. (10E009350) Pag. 87 Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto per Dirigente Amministrativo dell Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN. (10E009083) Pag. 87 Azienda unità sanitaria locale di Pescara: Avviso pubblico per l attribuzione dell incarico quinquennale di direttore farmacista dell ufficio di farmacia ospedaliera. (10E009351) Pag. 88 Avviso di mobilità volontaria interregionale, per titoli e colloquio, riservato a dirigenti sanitari medici e dirigenti sanitari fisici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in servizio presso aziende ed enti del comparto del personale del servizio sanitario nazionale, di cui al C.C.N.Q. 18 dicembre (10E009352)... Pag. 89 Avviso pubblico per l attribuzione dell incarico quinquennale di direttore medico dell unità operativa di otorinolaringoiatria del presidio ospedaliero di Pescara. (10E009357) Pag. 89 V

6 ALTRI ENTI Comune di Montescudo: Atorifiuti Toscana Sud: Avviso di concorso per 2 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo categoria C posizione economica C1 con riserva di 1 posto ai sensi dell art. 17, comma 11, d.l. 1 luglio 2009, n. 78. (10E009511) Pag. 89 Diario delle prove di esami relativo alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione a tempo indeterminato e pieno di una unità con profilo professionale D, posizione economica D1, presso l Area economico-finanziaria. (10E009516) Pag. 90 DIARI Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali: Pubblicazione della data di svolgimento della prova orale del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente amministrativo nel ruolo del personale - Agenas - Comparto SSN. (10E009445) Pag. 90 Università Politecnica delle Marche: Diario relativo all illustrazione e alla discussione dei titoli dei candidati della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di economia «G. Fuà», settore scientifico disciplinare SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie. (10E009361) Pag. 90 VI

7 AMMINISTRAZIONI CENTRALI MINISTERO DELL INTERNO EX AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di istruttore amministrativo presso l ex agenzia autonoma per la gestione dell albo dei segretari comunali e provinciali a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. Si comunica che la procedura concorsuale prevista dal bando in oggetto e temporaneamente sospesa in conseguenza del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con Legge 30 luglio 2010, n. 122, è riavviata. Si comunica pertanto che lo svolgimento della prova scritta, ai sensi dell art. 6 del bando in oggetto, si svolgerà in data 23 novembre 2010, alle ore 9,30 presso l Hotel Ergife VIA AURELIA, ROMA. Le comunicazioni relative alle fasi successive della procedura verranno effettuate a mezzo telegramma, e pubblicate sul sito della Ex Agenzia per la gestione dell albo dei segretari comunali e provinciali, secondo quanto disposto dall art. 6 del bando in oggetto. 10E MINISTERO DELL INTERNO S CUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo progettista di formazione presso il dipartimento ricerca programmazione e convenzioni istituzionali della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. Comparto Regioni - Autonomie Locali. Si comunica che la procedura concorsuale prevista dal bando in oggetto e temporaneamente sospesa in conseguenza del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con legge 30 luglio 2010, n. 122, è riavviata. Le comunicazioni relative alle fasi successive della procedura verranno effettuate a mezzo telegramma, e pubblicate sul sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale secondo quanto disposto dall art. 6 del bando in oggetto. Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di esperto in attività amministrativa e sistemi di controllo e valutazione presso l area dipartimentale unificata risorse umane e innovazione - servizio di gestione del ciclo della performance della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. Si comunica che la procedura concorsuale prevista dal bando in oggetto e temporaneamente sospesa in conseguenza del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con Legge 30 luglio 2010, n. 122, è riavviata. Si comunica pertanto che, secondo quanto stabilito dalla Commissione d esame, lo svolgimento della prova scritta, ai sensi dell art. 6 del bando in oggetto, si svolgerà in data 24 novembre 2010, alle ore 8,30 presso l Hotel Ergife VIA AURELIA, ROMA. Le comunicazioni relative alle fasi successive della procedura verranno effettuate a mezzo telegramma, e pubblicate sul sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale secondo quanto disposto dall art. 6 del bando in oggetto. 10E Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di esperto in attività amministrativo - contabile presso l area dipartimentale unificata amministrazione programmazione e risorse strumentali - servizio finanziario centrale e programmazione della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. Si comunica che la procedura concorsuale prevista dal bando in oggetto e temporaneamente sospesa in conseguenza del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con Legge 30 luglio 2010, n. 122, è riavviata. Si comunica pertanto che, secondo quanto stabilito dalla Commissione d esame, lo svolgimento della prova scritta, ai sensi dell art. 6 del bando in oggetto, si svolgerà in data 25 novembre 2010, alle ore 8,30 presso l Hotel Ergife VIA AURELIA, ROMA. Le comunicazioni relative alle fasi successive della procedura verranno effettuate a mezzo telegramma, e pubblicate sul sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale secondo quanto disposto dall art. 6 del bando in oggetto. 10E E

8 Riavvio delle procedure concorsuali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo progettista di formazione presso il dipartimento affari diversi didattica e formazione della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale a tempo indeterminato e determinato, categoria D, posizione economica D1 del C.C.N.L. comparto regioni - autonomie locali. Si comunica che la procedura concorsuale prevista dal bando in oggetto e temporaneamente sospesa in conseguenza del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con Legge 30 luglio 2010, n. 122, è riavviata. Si comunica pertanto che, secondo quanto stabilito dalla Commissione d esame, lo svolgimento della prova scritta, ai sensi dell art. 6 del bando in oggetto, si svolgerà in data 23 novembre 2010, alle ore 8,30 presso l Hotel Ergife VIA AURELIA, ROMA. Le comunicazioni relative alle fasi successive della procedura verranno effettuate a mezzo telegramma, e pubblicate sul sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale secondo quanto disposto dall art. 6 del bando in oggetto. 10E MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Avviso relativo alla pubblicazione del provvedimento di approvazione della graduatoria di merito e dei vincitori del concorso pubblico, per esami, a quattro posti di assistente agrario - area seconda - fascia retributiva F2 nel ruolo dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e della respressione frodi dei prodotti agroalimentari. Ai sensi dell art. 8 del decreto ministeriale 15 dicembre 2009, con il quale è stato indetto il concorso pubblico, per esami, a quattro posti di assistente agrario - area seconda - fascia retributiva F2 nel ruolo dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e della respressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali si avvisa che, sul sito internet: e sul bollettino ufficiale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n. 10 -bis del 29 ottobre 2010 è pubblicata la graduatoria di merito e dei vincitori. 10E ENTI PUBBLICI STATALI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Affissione all albo della graduatoria di merito del concorso pubblico, per titoli, a complessivi 3 posti per il profilo di dirigente di ricerca di primo livello professionale, di cui n. 1 posto nell area Contabilità nazionale e n. 1 posto nell area Finanza pubblica. All albo dell Istituto Nazionale di Statistica in Roma, Via Cesare Balbo n. 16, è stata affissa la deliberazione n. 764/PER del 21 ottobre 2010, con la quale è stata approvata la graduatoria di merito del concorso pubblico, per titoli, a complessivi 3 posti per il profilo di dirigente di ricerca di primo livello professionale dell Istituto nazionale di statistica di cui n. 1 posto nell area Contabilità nazionale e n. 1 posto nell area Finanza pubblica. 10E UNIVERSITÀ E ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ DELL AQUILA Concorso pubblico, per esami, per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXVI ciclo, anno accademico IL RETTORE Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, riguardante l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476, recante norme in materia di borse di studio universitarie; Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, recante norme in materia di borse di studio universitarie; Visto l art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che le Università, con proprio regolamento, disciplinino l istituzione dei corsi di dottorato; Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, che regolamenta la materia del dottorato di ricerca; Visti i DD. MM. 509/1999 e 270/2004 recanti norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei; Visto il Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca dell Università, emanato con decreto rettorale 09 agosto 2005 e successive modificazioni ed integrazioni; 2

9 Vista la delibera del Senato Accademico del 29 gennaio 2001; Vista la relazione del Nucleo di Valutazione Interna del 28 giugno 2010; Viste le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, nelle rispettive sedute del 3 agosto 2010 e del 4 agosto 2010, relative all istituzione del XXVI ciclo dei dottorati di ricerca con sede amministrativa presso l Università degli Studi dell Aquila; Decreta: Art. 1. Istituzione e attivazione È istituito ed attivato, per l anno accademico 2010/2011, il XXVI ciclo dei seguenti dottorati di ricerca con sede amministrativa presso l Università degli Studi dell Aquila: 1) Medicina interna e immunologia applicata; 2) Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico; 3) Sistemi e metodi per il management delle energie elettrica e termica da fonti rinnovabili ed assimilate e per il costruire sostenibile. Art. 2. Concorso Sono indetti pubblici concorsi, per esami, per l ammissione ai predetti corsi di dottorato di ricerca e per i quali si riportano di seguito: il numero dei posti messi a concorso, il numero delle borse di studio disponibili, le sedi consorziate, i curricula, la struttura di afferenza, il nominativo del coordinatore e la data per lo svolgimento della prova scritta: 3

10 4

11 Art. 3. Requisiti per l attivazione del Corso di Dottorato Il numero minimo degli ammessi a ciascun corso di dottorato non può essere inferiore a tre, intendendo per «ammessi» coloro che risultino vincitori del concorso di ammissione e che abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa con l iscrizione al corso. Il numero delle borse di studio potrà essere aumentato a seguito di finanziamenti di soggetti estranei all Amministrazione universitaria, purché resi noti dai finanziatori entro il termine di scadenza del bando. L eventuale aumento del numero delle borse di studio sarà reso noto utilizzando i consueti supporti informatici. Il mancato perfezionamento delle convenzioni per il finanziamento delle borse da parte di Enti pubblici e privati comporterà la riduzione del numero complessivo dei posti. Il numero delle borse di studio potrà, inoltre, essere aumentato a seguito dell approvazione di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, da parte del MIUR, in cui sia stata prevista l attivazione di borse di dottorato, anche dopo la scadenza del presente bando. L aumento delle borse di studio può determinare l incremento dei posti globalmente messi a concorso, fermi restando in ogni caso i termini di scadenza previsti dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Art. 4. Requisiti per l accesso Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al dottorato di ricerca, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, di diploma di laurea specialistica, di diploma di laurea conseguito secondo l ordinamento previgente il decreto ministeriale 509/1999 ovvero di titolo equipollente conseguito presso università straniere. 5

12 Coloro che sono in possesso di titolo accademico che non sia già stato dichiarato equipollente alla laurea, dovranno unicamente ai fini dell ammissione al dottorato al quale intendono concorrere fare espressa richiesta di equipollenza nella domanda di partecipazione al concorso. A tal fine alla domanda di partecipazione dovranno allegare, tradotti e legalizzati dalle competenti Autorità Diplomatiche italiane, la seguente documentazione: originale del diploma di maturità con relativa dichiarazione di valore; originale del diploma di laurea con relativa dichiarazione di valore; certificato di laurea con indicati tutti gli esami sostenuti e relativi programmi di studio necessari al Collegio dei Docenti per la dichiarazione di equipollenza. Possono inoltre presentare domanda di partecipazione, pur non avendo diritto alla borsa di studio coloro che sono già in possesso del titolo di Dottore di Ricerca. Possono infine presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali conseguiranno il diploma di laurea entro la data fissata per lo svolgimento della prova scritta. In tal caso l ammissione verrà disposta «con riserva» ed il candidato sarà tenuto a consegnare, prima dell inizio della prova scritta, il certificato attestante l avvenuto conseguimento del titolo o apposita autocertificazione direttamente ad uno dei membri della commissione. Art. 5. Domanda di partecipazione La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, con firma autografa del candidato, secondo il modello allegato al presente bando, con indicato il domicilio eletto agli effetti del concorso, può essere presentata al Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca presso Reiss Romoli (3 piano) via Giovanni Falcone, 25 Coppito - L Aquila o spedita a mezzo raccomandata, al Magnifico Rettore dell Università degli Studi dell Aquila Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca - via Giovanni Falcone, L Aquila entro il termine perentorio del 18 novembre Per il rispetto del termine predetto non farà fede la data del timbro dell Ufficio postale accettante la raccomandata. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza del bando. La firma è obbligatoria, pena la nullità della domanda e l esclusione dalla partecipazione al concorso. Verranno esclusi dal concorso i candidati le cui domande non contengano tutte le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ammissione. Nella domanda l aspirante alla partecipazione al concorso dovrà dichiarare con chiarezza e precisione sotto la propria responsabilità: a) le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il Codice Fiscale, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso (specificando il codice di avviamento postale e, se possibile, il numero telefonico e l indirizzo ). Possibilmente, per quanto riguarda i cittadini comunitari ed extra comunitari, un recapito italiano o l indicazione della propria ambasciata/consolato in Italia, eletta quale proprio domicilio; b) l esatta denominazione del concorso di dottorato cui intende partecipare; c) di possedere un adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri); d) la propria cittadinanza. In caso di doppia cittadinanza di cui una sia quella italiana, di optare per la cittadinanza italiana; e) la laurea posseduta o che si conseguirà, la data e l Università presso cui è stata o si presume verrà conseguita, ovvero il titolo equipollente conseguito presso una Università straniera, nonché la data del decreto rettorale con il quale è stato dichiarato il riconoscimento stesso; f) di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti; g) di indicare la/le lingua/e straniera/e conosciuta/e; h) di non essere dipendente di amministrazioni pubbliche o, in caso affermativo, di impegnarsi a collocarsi in congedo straordinario per motivi di studio, per il periodo di durata del corso di dottorato; i) di aver/non aver già usufruito in precedenza di altra borsa di studio (anche per un solo anno o frazione di esso) per un corso di dottorato; j) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito; k) di essere/non essere titolare di assegno di ricerca. Ai sensi della legge n. 104/1992 i candidati portatori di handicap, in relazione al loro diritto a sostenere le prove di esame, dovranno fare esplicita richiesta riguardo gli ausili necessari e l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove. L amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazione, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Art. 6. Domanda di ammissione in soprannumero Per i cittadini non comunitari, beneficiari di borse di studio assegnate dal Ministero degli affari Esteri o dal Governo del Paese di provenienza o titolari di borsa di studio a qualsiasi titolo conferita, è prevista, in alternativa al precedente comma 1 dell art. 4, l ammissione al corso di dottorato in soprannumero. L ammissione al corso in soprannumero avverrà previa valutazione dei titoli ed eventuale colloquio di cui all ultimo comma del successivo art. 7. Pertanto i cittadini non comunitari che non intendono concorrere per la borsa di studio sono tenuti ad indicarlo nella domanda di partecipazione, presentata con le modalità indicate al precedente art. 5. I titolari di assegni di ricerca che non intendono concorrere per la borsa di studio, ai sensi dell art. 51 del decreto del Presidente della Repubblica 449/97, possono frequentare il Corso di Dottorato di Ricerca anche in deroga al numero di posti, fermo restando il superamento della prova di ammissione. Al fine di essere ammessi in soprannumero, i candidati titolari di assegni di ricerca sono tenuti ad indicarlo nella domanda di partecipazione, presentata con le modalità indicate al precedente art. 5. Un eventuale conferimento di assegno di ricerca, successivo alla presentazione della domanda, deve essere comunicato al Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca con nota scritta. I titolari di assegni di ricerca vincitori del concorso, vengono ammessi al dottorato di ricerca senza borsa di studio anche nel caso in cui il dottorato prosegua oltre il periodo di godimento dell assegno di ricerca. 6

13 Art. 7. Prove di Esame L esame di ammissione al corso consiste in una prova scritta e in un colloquio. Le prove d esame sono intese ad accertare la preparazione del candidato, la sua attitudine alla ricerca scientifica e tecnologica e la conoscenza di almeno una lingua straniera. Al candidato è data la possibilità, in accordo con la Commissione giudicatrice che deve, in ogni caso, garantire l anonimato dell elaborato scritto, di svolgere le prove anche in lingua inglese. Si precisa al riguardo che nessun ulteriore avviso di convocazione verrà inviato agli interessati. Eventuali variazioni verranno rese note mediante avviso consultabile sul sito web dell Ateneo. La mancata presentazione alla prova scritta sarà considerata come rinuncia alla prova, quale ne sia la causa. Prova orale: la comunicazione della data del colloquio (che si potrà svolgere lo stesso giorno o nei cinque giorni successivi al giorno fissato per la prova scritta) avverrà in sede concorsuale da parte della Commissione giudicatrice. Per sostenere le prove d esame i candidati dovranno esibire uno dei seguenti documenti di riconoscimento, in corso di validità: a) fotografia recente applicata in carta legale, con firma del candidato; b) tessera di riconoscimento personale, se il candidato è pubblico dipendente; c) tessera postale, porto d armi, passaporto, patente di guida o carta d identità. Per i cittadini non comunitari, che hanno chiesto di essere ammessi in soprannumero, l ammissione sarà decisa dalla Commissione Giudicatrice previa valutazione dei titoli presentati e, qualora ritenuto necessario, il superamento di un esame orale. È facoltà della Commissione Giudicatrice decidere di ammettere oppure di non ammettere il candidato basandosi esclusivamente sulla valutazione dei titoli senza dare luogo alla prova di esame orale. È facoltà della commissione decidere che l esame orale venga sostenuto in lingua inglese. Il giudizio della Commissione Giudicatrice è insindacabile. Art. 8. Commissioni giudicatrici Valutazione delle prove e graduatorie di merito Le Commissioni giudicatrici dei concorsi di ammissione ai corsi di dottorato sono nominate con decreto del Rettore e sono composte da tre membri scelti tra professori e ricercatori universitari di ruolo. Ogni Commissione dispone, per la valutazione di ciascun candidato, di sessanta punti per ognuna delle due prove. È ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60. I risultati della prova scritta e l elenco degli ammessi al colloquio, sottoscritto dal presidente e dal segretario della commissione, verranno resi pubblici mediante affissione all albo del dipartimento presso il quale si è svolta la prova. Il colloquio si intende superato se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. Relativamente al colloquio, la commissione giudicatrice, alla fine di ogni seduta forma l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione dei voti riportati da ciascuno di essi. L elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario della commissione è affisso, nel medesimo giorno, all albo del dipartimento presso il quale si è svolta la prova. Espletate le prove del concorso, la commissione compila la graduatoria generale di merito sulla base della somma dei voti riportati da ciascun candidato nelle singole prove che verrà resa pubblica a cura dell Amministrazione mediante pubblicazione all Albo Ufficiale e sul sito web dell Università successivamente al controllo della regolarità degli atti. I candidati saranno ammessi ai corsi secondo l ordine stabilito nella graduatoria di merito fino alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso per ogni corso di dottorato. In caso di parità di merito prevale il candidato più giovane di età. In caso di utile collocamento in più graduatorie di merito, il candidato dovrà esercitare opzione per un solo corso di dottorato. Art. 9. Iscrizione ai corsi di dottorato I concorrenti risultati vincitori dovranno presentare o far pervenire al Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca dell Università via Giovanni Falcone, L AQUILA, entro il termine perentorio di giorni 15 che decorrono dalla data di pubblicazione sul sito Internet di Ateneo del provvedimento di nomina dei vincitori, i seguenti documenti: a) domanda di iscrizione al primo anno del corso di dottorato per l A.A. 2010/2011, in carta legale; b) autocertificazione di cittadinanza; c) autocertificazione del diploma di scuola secondaria superiore; d) autocertificazione del diploma di laurea con la relativa votazione; e) una fotocopia del documento di identità debitamente firmata; f) fotocopia del numero di attribuzione del Codice Fiscale; g) fotocopia del permesso di soggiorno (solo per i cittadini non comunitari); h) dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: di non essere contemporaneamente iscritto ad un corso di laurea o di diploma universitario, ad una scuola di specializzazione ovvero di perfezionamento, perfezionamento all estero, master o ad un corso di altro dottorato di ricerca; di impegnarsi, per tutta la frequenza del corso di dottorato, ad ottemperare alla non contemporanea iscrizione ad un corso di laurea o di diploma universitario, ad una scuola di specializzazione ovvero di perfezionamento, di perfezionamento all estero, master o ad un corso di altro dottorato di ricerca; di impegnarsi a frequentare continuativamente tutte le attività del dottorato secondo le modalità fissate dal Collegio dei Docenti; di impegnarsi a richiedere al collegio dei docenti del proprio corso di dottorato l autorizzazione per lo svolgimento di attività lavorative esterne o per la prosecuzione dell attività lavorativa in essere al momento dell iscrizione al dottorato; i) una fotografia formato tessera; j) ricevuta del versamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 77,47 da effettuarsi sul conto corrente bancario della CARISPAQ - Codice IBAN: IT-93-E intestato all Azienda per il Diritto agli Studi Universitari. 7

14 I cittadini stranieri devono dichiarare di essere in possesso dei seguenti requisiti: 1) godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; 2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana. Coloro che si sono collocati in posizione utile per usufruire della borsa di studio: 1) domanda per richiedere la borsa di studio; 2) dichiarazione di non aver usufruito in precedenza di altre borse di studio di dottorato; lordo; 3) autocertificazione sul reddito personale complessivo annuo 4) dichiarazione di impegno a restituire i ratei di borsa di studio percepiti nell anno in cui si è verificato il superamento del limite di reddito; 5) fotocopia modello I.N.P.S. attestante l avvenuta costituzione della posizione contributiva (da consegnare al Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca entro 15 giorni dalla data di inizio del corso). Coloro che non usufruiscono della borsa di studio: 1) ricevuta del versamento della prima rata del contributo per l accesso e la frequenza del corso che deve essere versata unicamente tramite bollettino bancario; 2) autocertificazione ai fini della determinazione dei contributi utilizzando il modulo inviato unitamente all invito di regolarizzazione della posizione amministrativa. I titolari di borse di studio finanziate da Enti pubblici o privati saranno eventualmente avvisati sulle modalità di versamento del contributo per l accesso e la frequenza del corso. Gli assegnisti dovranno presentare documentazione che attesti di essere titolare di assegno di ricerca. A detta certificazione gli interessati provvederanno con certificato dell Università di appartenenza o con autocertificazione. Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione entro i termini sopracitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria generale di merito. I candidati subentranti dovranno far pervenire l accettazione entro e non oltre tre giorni dal giorno successivo alla data di ricevimento della notifica. La documentazione richiesta dal bando dovrà pervenire entro e non oltre dieci giorni dal termine di cui sopra. Art. 10. Borse di Studio Le borse di studio, il cui numero è indicato per ciascun corso di dottorato al precedente art. 2, vengono assegnate, previa valutazione comparativa del merito e secondo l ordine definito nelle rispettive graduatorie di merito formulate dalle Commissioni giudicatrici. A parità di merito prevale, ai soli fini del conferimento della borsa di studio, la valutazione della situazione economica determinata ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni. L importo annuale della borsa di studio è di ,47 ed è assoggettato al contributo previdenziale I.N.P.S. a gestione separata che, per l anno 2010, è pari al 26,72%, di cui il 8,91% è a carico del beneficiario della borsa di studio. I vincitori di borsa di studio finanziata da Enti esterni sono tenuti a informarsi all atto dell accettazione della borsa su eventuali particolari condizioni previste dalla convenzione con l Ente finanziatore. Le borse relative al Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti decreto ministeriale 198/03 verranno assegnate ai vincitori che sceglieranno un argomento di ricerca attinente l ambito disciplinare indicato. La durata della borsa di studio è pari all intera durata del corso; le borse sono confermate con il passaggio all anno successivo, salvo motivata delibera del Collegio dei Docenti. Il limite di reddito, requisito essenziale per godere della borsa di studio, è fissato in ,00. Eventuali aumenti di tale limite verranno resi noti all atto dell attribuzione delle borse. L Amministrazione Universitaria provvederà al controllo, a campione o in toto, della veridicità delle autocertificazioni prodotte dagli interessati presso i competenti Uffici del Ministero delle Finanze. Le borse di dottorato non possono essere cumulate con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite tranne che con quelle concesse da Istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare con soggiorni all estero l attività di ricerca del dottorando. Il pagamento della borsa viene effettuato in rate mensili posticipate. Chi abbia usufruito di una borsa di studio per un corso di dottorato anche per un solo anno, non può chiedere di fruirne una seconda volta. Art. 11. Frequenza all estero Gli iscritti ai corsi di Dottorato di Ricerca possono svolgere periodi di formazione all estero presso qualificati istituti. Tali periodi formativi, che non possono in alcun caso superare la metà della durata dell intero corso di dottorato, scaturiscono: a) dal programma di studi in cui si articola il Dottorato; b) perché consigliato dal Coordinatore o dal Collegio dei Docenti; c) perché richiesto dallo stesso studente. L importo della borsa di studio è aumentato per eventuali periodi di soggiorno all estero nella misura del 50% limitatamente alla loro durata. Tale maggiorazione sarà coperta con fondi messi a disposizione dai Dipartimenti interessati. La documentazione da inoltrare al Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca dell Università prima della partenza del dottorando consiste in: autorizzazione a firma del Coordinatore per periodi di frequenza all estero inferiori a sei mesi oppure delibera del Collegio dei Docenti per periodi di frequenza all estero superiori a sei mesi. Nel caso in cui il dottorando sia borsista: delibera del Consiglio di Dipartimento relativa alla copertura finanziaria con l impegno al trasferimento dei fondi; La documentazione da inoltrare successivamente al rientro in Italia del dottorando: attestazione di effettiva frequenza all estero, a firma del Coordinatore. Nel caso in cui il dottorando sia borsista: copia del mandato di trasferimento dei fondi da parte del Dipartimento interessato. 8

15 Art. 12. Contributo per l accesso e la frequenza ai corsi Il contributo per l accesso e la frequenza ai corsi di dottorato ammonta a 104,00 annui graduato secondo le seguenti fasce di condizione economica definite in analogia con tasse e contributi studenteschi: Indicatore della condizione economica Importo contributi fino a ,39 52,00 superiore a ,39 e inferiore a ,69 78,00 superiore a ,69 104,00 Per indicatore della condizione economica si intende il reddito equivalente calcolato, secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 1997 e successive modificazioni ed integrazioni, sulla base della condizione economica riferita all anno solare Il versamento del contributo per l accesso e la frequenza ai corsi è suddiviso in due rate: 1 a rata: 52,00 - all atto dell iscrizione; 2a rata: parte rimanente, a seconda della fascia in cui è inserito il dottorando, entro il 30 aprile Il bollettino bancario per il versamento della 2 a rata sarà inviato all indirizzo indicato nella domanda di immatricolazione. Sono esonerati preventivamente dal contributo per l accesso e la frequenza ai corsi i dottorandi titolari di borse di studio conferite su fondi ripartiti dai decreti del Ministro di cui all art. 4, comma 3, della legge 3 luglio 1998, n. 210, su fondi derivanti da convenzioni con enti pubblici o privati e i dottorandi non comunitari borsisti del Governo italiano. Tutti i dottorandi sono tenuti al versamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario da effettuarsi tramite bonifico bancario di 77,47 a favore dell Azienda per il Diritto agli Studi Universitari, sul conto corrente bancario della Carispaq - Codice IBAN: IT-93-E Art. 13. Diritti e doveri dei dottorandi 1. I dottorandi hanno l obbligo di frequentare i corsi di dottorato e di compiere continuativamente attività di studio e di ricerca nell ambito delle strutture destinate a tal fine, secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti. 2. L Università garantisce la copertura assicurativa dei dottorandi per responsabilità civile ed infortunio, per l intera durata del corso, per le sole attività che si riferiscono al corso di dottorato. 3. È consentito l esercizio di eventuali attività lavorative compatibili, previa autorizzazione del Collegio dei Docenti. Tali attività anche di breve durata non devono in alcun modo porsi in conflitto con l attività svolta dal dottorando. 4. Eventuali differimenti della data di inizio o interruzioni verranno consentiti ai dottorandi che dimostrino di dover soddisfare gli obblighi militari o che si trovino nelle condizioni previste dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151, oppure che si trovino nella condizione di malattia grave e prolungata. 5. Nel caso di assenza ingiustificata o di inadempimento degli obblighi, il Collegio dei Docenti proporrà con propria delibera l esclusione del dottorando dal corso. In tal caso il dottorando è obbligato alla restituzione per intero, con riferimento all anno in questione, della borsa di studio oppure delle rate eventualmente riscosse. 6. Gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca con sede amministrativa presso l Università degli Studi dell Aquila e a quelli di cui quest ultima è sede consorziata, possono svolgere limitata attività didattica rivolta agli studenti dei corsi di laurea e/o diploma, nell ambito della programmazione effettuata dal Collegio dei Docenti, d intesa con la Facoltà interessata dell Università degli Studi dell Aquila. Art. 14. Conseguimento del titolo Il titolo di dottore di ricerca si consegue all atto del superamento dell esame finale, e può essere ripetuto una sola volta. La tesi finale può essere redatta anche in lingua straniera previa autorizzazione del Collegio dei docenti. Per comprovati motivi che non consentano la presentazione della tesi entro il termine previsto, il Rettore su proposta del Collegio dei docenti, ammette il candidato agli esami previsti per il ciclo successivo. Non sarà consentita una proroga superiore ad un anno. La proroga non dà comunque diritto alla borsa di studio. L Università, a richiesta degli interessati, certifica il conseguimento del titolo e successivamente al rilascio dello stesso cura il deposito di copia della tesi finale presso le biblioteche nazionali di Roma e Firenze assicurando la pubblicità degli atti delle procedure di valutazione, ivi compresi i giudizi sui singoli candidati. Le Commissioni giudicatrici dell esame finale saranno formate e nominate, per ogni corso di dottorato, in conformità al Regolamento di Ateneo. Art. 15. Norme di riferimento Per tutto ciò che non è previsto o disciplinato nel presente bando, si fa riferimento alla legge n. 210 del 3 luglio 1998, al decreto ministeriale 30 aprile 1999 e al «Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca» di questo Ateneo. Il presente bando di concorso è disponibile sul sito: (XXVI ciclo di dottorato Bandi, commissioni e graduatorie). Raggiungibile altresì secondo il path Home» Ricerca» Formazione alla ricerca» Dottorati di ricerca» Bandi, commissioni e graduatorie XXVI ciclo di dottorato (a.a. 2010/2011). Ulteriori informazioni possono essere richieste direttamente al Settore II - Dottorati, Assegni di Ricerca, Borse di studio, Tirocini di ricerca Tel. 0862/432032/ dottorato. ricerca@cc.univaq. it L Aquila, 19 ottobre 2010 Il Rettore: DI ORIO 9

16 A LLEGATO Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi dell Aquila Via Giovanni Falcone, L AQUILA Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / E mail ; Recapito eletto agli effetti del concorso (indicare solo se diverso dalla residenza. I cittadini stranieri dovranno indicare un recapito italiano o l indicazione della propria ambasciata in Italia): Comune (prov. di ) via n. c.a.p. numero telefonico / CHIEDE di partecipare al concorso per l ammissione al corso di dottorato di ricerca in Oppure di partecipare al concorso per l ammissione, in soprannumero, al corso di dottorato di ricerca in Consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsità in atto e dichiarazioni mendaci (art. 76, del D.P.R. n. 445/2000), dichiara: 1) di essere cittadino/a ; 2) di possedere una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini comunitari e stranieri); 3) indicare il titolo di studio (barrare e compilare la parte che interessa): di possedere la laurea specialistica del Nuovo Ordinamento (D.M. n. 509/99) in conseguita presso l Università di in data ; 10

17 di possedere il diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (4, 5 o 6 anni) in conseguito presso l Università di in data ; che conseguirà la laurea specialistica del Nuovo Ordinamento (D.M. n. 509/99) in presso l Università di entro il e di impegnarsi a comunicare tempestivamente l avvenuto conseguimento del titolo; che conseguirà il diploma di laurea in presso l Università di entro il e di impegnarsi a comunicare tempestivamente l avvenuto conseguimento del titolo; di possedere la dichiarazione di riconoscimento del titolo equipollente conseguito presso l Università straniera di rilasciato dall Università di con decreto rettorale n. del ; di possedere il seguente titolo di studio conseguito presso un università straniera e del quale chiede al Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca, per il quale presenta domanda, il riconoscimento dell equipollenza, ai soli fini dell ammissione al corso: laurea in conseguita presso l Università di in data. A tal fine allega ; 4) di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato secondo le modalità fissate dal Collegio dei Docenti; 5) di conoscere le seguenti lingue straniere ; 6) barrare una delle due voci: di aver già usufruito in precedenza di altra borsa di studio (anche per un solo anno o frazione di esso) per un corso di dottorato; 11

18 di non aver già usufruito in precedenza di altra borsa di studio (anche per un solo anno o frazione di esso) per un corso di dottorato; 7) barrare una delle due voci: di non essere dipendente di amministrazioni pubbliche; di prestare servizio, quale pubblico dipendente, presso ; 8) di aver preso visione del bando di concorso; 9) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini del concorso (al quale indirizzare la corrispondenza): 10) di essere titolare di assegno di ricerca presso dal al 11) di aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l Università di in data. Il/La sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza che la graduatoria formulata dalla commissione esaminatrice verrà affissa all'albo dell'università e sarà consultabile sul sito Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente domanda possano essere trattati, nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, per gli adempimenti connessi al concorso per l ammissione al dottorato di ricerca. Data, (Ai sensi dell art. 39 del D.P.R. n. 445/2000 non è più richiesta l autentica della firma) (Firma per esteso dell interessato) ALLEGARE FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ LA FIRMA È OBBLIGATORIA, PENA LA NULLITÀ DELLA DOMANDA 10E

19 UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Bando dottorati di ricerca - XXVI ciclo - anno 2011 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università Campus Bio-Medico di Roma; Visto l art. 4 Dottorato di Ricerca della legge 3luglio1998, n.210 contenente le Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo ; Visto il decreto ministeriale 30aprile1999, n.224 contenente il Regolamento recante norme in materia di Dottorato di Ricerca ; Visto il Regolamento dei corsi di Dottorato di Ricerca dell Università Campus Bio-Medico di Roma; Viste la delibera della Giunta C.I.R. (Centro Integrato di Ricerca) dell Università Campus Bio-Medico di Roma del 27 luglio 2010 e le integrazioni successive relative al rinnovo o all istituzione dei corsi di dottorato di ricerca del XXVI ciclo, anno 2011, aventi sede amministrativa presso l Università Campus Bio-Medico di Roma; Visti i pareri del Nucleo di Valutazione dell Università Campus Bio-Medico di Roma espressi rispettivamente in data 2 luglio 2010 e 24 Settembre 2010; Vista la delibera adottata dal Senato Accademico dell Università Campus Bio-Medico di Roma in data 29 settembre 2010 e successivamente ratificata dalla Riunione di Coordinamento in data 13 ottobre 2010; Decreta: Art. 1. Istituzione È istituito per l anno 2011 il XXVI ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca aventi come sede amministrativa l Università Campus Bio- Medico di Roma. È pertanto indetto pubblico concorso, per esami, per l ammissione ai corsi di dottorato rappresentati nell allegato A al presente bando di cui costituisce parte integrante ed in cui si indicano rispettivamente i settori scientifico-disciplinari, i requisiti di ammissione, la durata, i posti e le borse di studio disponibili, le modalità di svolgimento delle prove del concorso di ammissione e le date ed il luogo di svolgimento delle stesse. Il numero di borse messe a concorso nel presente bando potrà essere successivamente aumentato qualora se ne rendano disponibili ulteriori finanziate da altri Enti. Quest aumento verrà formalizzato mediante decreto del Rettore, che verrà pubblicato sul sito internet dell Ateneo, e contestualmente ne verranno notificati i beneficiari. Art. 2. Requisiti di ammissione Possono presentare domanda di partecipazione ai concorsi di ammissione, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del bando, di una delle lauree (ovvero di titolo equipollente conseguito presso Università straniere) indicate per ciascun corso nell allegato A al presente bando. Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali conseguiranno la laurea dopo il termine di scadenza del bando ma entro la data di espletamento del concorso d ammissione. In tal caso l ammissione al concorso sarà disposta con riserva ed il candidato sarà tenuto a presentare tempestivamente, e comunque non oltre la data dell esame, il certificato o autocertificazione di conseguimento della laurea richiesta, pena la decadenza dal concorso. Coloro i quali siano in possesso di titolo accademico straniero, non ancora riconosciuto equipollente da un ateneo italiano ad una delle lauree italiane previste dai requisiti di ammissione di cui all allegato A, dovranno - ai soli fini dell ammissione al dottorato prescelto - farne espressa richiesta nella domanda di partecipazione al concorso allegando alla domanda stessa tutti i documenti utili al fine di consentire al Collegio dei Docenti del dottorato al quale intendono concorrere la dichiarazione di equipollenza in parola. Pertanto, dovranno essere allegati alla domanda: copia del titolo di studio conseguito, tradotta e legalizzata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all estero secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università italiane; dichiarazione di valore in loco, da richiedere alle stesse rappresentanze; certificato con l indicazione degli esami sostenuti e relative valutazioni, anch esso tradotto e legalizzato dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all estero secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università italiane. Art. 3. Domanda di ammissione La domanda di ammissione, redatta in carta libera utilizzando esclusivamente il modulo allegato al presente bando di cui costituisce parte integrante e scaricabile dal sito internet d Ateneo (sezione Ricerca Dottorati & Bandi Bando Dottorati di ricerca XXVI ciclo anno 2011), dovrà essere inviata, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento entro il termine perentorio di 30 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora il suddetto termine coincida con un giorno festivo, esso sarà automaticamente posticipato al primo giorno feriale utile successivo (per il rispetto del termine farà fede esclusivamente la data del timbro dell ufficio postale accettante). La domanda di ammissione dovrà essere indirizzata all Università Campus Bio-Medico di Roma, Servizio Ricerca, via Alvaro del Portillo n Roma. Nella domanda l aspirante alla partecipazione al concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca dichiarerà con chiarezza e precisione sotto la propria responsabilità: a) il corso di dottorato per il quale intende concorrere; b) le proprie generalità, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito eletto agli effetti del concorso se diverso dalla residenza (specificando il numero telefonico ed un indirizzo di posta elettronica). Per quanto riguarda i cittadini stranieri, un recapito italiano eletto quale proprio domicilio; c) la propria cittadinanza; d) la laurea conseguita, il voto, la data e l università in cui è stata conseguita; oppure la laurea che conseguirà entro la data fissata per l esame di ammissione e di cui si impegna a presentare il relativo certificato o autocertificazione prima dell espletamento del concorso d ammissione; ovvero il titolo equipollente (con gli estremi del decreto rettorale con il quale è stata dichiarata l equipollenza stessa) o di cui si richiede l equipollenza, conseguito presso un università straniera; e) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito. 13

20 Nel caso in cui il titolo straniero non sia stato dichiarato equipollente, l aspirante alla partecipazione al concorso, ai soli fini dell ammissione al Dottorato, dovrà includere nella domanda anche la documentazione indicata all art. 2, comma 3. I candidati sono tenuti a versare, mediante bonifico, un contributo alle spese generali di espletamento del concorso di Euro 52,00 sul c/c bancario n intestato a Università Campus Bio-Medico di Roma, presso la Banca Popolare di Bergamo, Sede di Roma, via dei Crociferi, Roma, CodiceIBAN: IT92 B , Codice SWIFT/BIC: BEPOIT21111, indicando obbligatoriamente la causale: Concorso Dottorati di Ricerca - XXVI ciclo anno Il predetto versamento non sarà rimborsato per alcun motivo. La ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione a pena di esclusione dal concorso. I candidati che intendano partecipare al concorso di ammissione per più dottorati di ricerca devono presentare distinte domande (con distinti versamenti) per ognuno dei dottorati prescelti. Nel caso in cui il candidato indichi in un unica domanda più dottorati, sarà ammesso a partecipare solo al concorso di ammissione per il primo dei dottorati indicati. La domanda di partecipazione deve essere debitamente sottoscritta, pena l esclusione dal concorso. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte dell aspirante, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa. Art. 4. Esame di ammissione e graduatoria Il concorso di ammissione consisterà nelle prove d esame rispettivamente indicate per ciascun corso di dottorato nell allegato A e sarà volto a garantire un idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. In ordine ai singoli dottorati si rimanda all allegato A anche per quanto riguarda: a) la data, la sede e l orario di svolgimento delle singole prove; b) le modalità di svolgimento delle prove stesse; c) i criteri di valutazione delle prove ed i punteggi attribuibili. Il presente articolo e l allegato A hanno valore di notifica a tutti gli effetti di legge e pertanto valgono come convocazione alle prove, per cui non verrà effettuata alcuna comunicazione tramite raccomandata ai candidati i quali sono invitati a presentarsi direttamente alle sedi delle prove nei giorni ed alle ore indicate nell allegato stesso. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. Le prove saranno svolte in lingua italiana o in lingua inglese laddove espressamente indicato. La Commissione d Esame di ciascun dottorato, al termine dell espletamento delle prove concorsuali, redigerà la graduatoria finale in base alla media dei voti riportati da ciascun candidato nelle prove previste. La graduatoria finale di ciascun dottorato sarà resa pubblica mediante affissione all albo dell Università Campus Bio-Medico di Roma e mediante pubblicazione sul sito internet d Ateneo (sezione Ricerca Dottorati & Bandi Bando Dottorati di ricerca XXVI ciclo anno 2011). Art. 5. Commissione d Esame Le Commissioni d Esame incaricate della valutazione comparativa dei candidati saranno nominate dal Rettore con decreto sentito il Collegio dei Docenti del dottorato. Esse sono composte da almeno tre membri scelti tra professori e ricercatori universitari di ruolo che afferiscono ai settori scientifico-disciplinari cui si riferiscono rispettivamente i corsi. Delle Commissioni possono far parte, oltre i tre membri anzidetti, non più di due esperti anche stranieri che appartengano ad enti o strutture pubbliche e private di ricerca. Art. 6. Ammissione ai corsi I candidati saranno ammessi al corso secondo l ordine di graduatoria fino alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso. In caso di parità di voti, ai fini dell assegnazione di un posto coperto da borsa di studio, prevarrà la valutazione della situazione economica come determinata dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile Qualora alla parità di voti consegua l assegnazione di un posto non coperto da borsa di studio, saranno preferiti i candidati che: 1. abbiano conseguito la laurea col punteggio più alto; 2. a parità di punteggio, saranno preferiti i candidati più giovani. In corrispondenza di eventuali rinunce degli aventi diritto entro e non oltre 45 giorni dall inizio del corso, subentreranno altrettanti candidati secondo l ordine della graduatoria. In caso di utile collocamento in più graduatorie, il candidato dovrà esercitare opzione per un solo corso di dottorato. Gli assegnisti di ricerca risultati idonei all esame di ammissione, laddove previsto, potranno essere ammessi al corso in soprannumero senza borsa di studio e senza il beneficio dell esonero dal pagamento dei contributi di cui all art. 9, a condizione che il dottorato riguardi la stessa area scientifico-disciplinare della ricerca per la quale sono destinatari di assegni. Art. 7. Iscrizione Ai fini dell iscrizione, i candidati ammessi ai corsi dovranno presentare a pena di decadenza, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello del ricevimento della comunicazione dell esito del concorso, i documenti attestanti quanto dichiarato nella domanda di partecipazione ed eventuali ed ulteriori documenti richiesti nella comunicazione stessa. Art. 8. Borse di studio Ai dottorandi verrà assegnata, per ciascun corso di dottorato, secondo l ordine definito nelle rispettive graduatorie e fino a concorrenza delle disponibilità, una borsa di studio nel numero previsto dall allegato A (vedi anche art. 1, comma 3). 14

21 L importo annuale della borsa di studio è di Euro ,47 e deve intendersi al lordo degli oneri previdenziali a carico del dottorando. La durata dell erogazione della borsa di studio è pari all intera durata del corso. La cadenza di pagamento della borsa di studio è mensile. L importo della borsa di studio è aumentato nella misura del 50% per l eventuale periodo di soggiorno all estero. La borsa di studio non può essere cumulata con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili a integrare con soggiorni all estero l attività di ricerca del borsista. In tale ultimo caso non si ha diritto all elevazione del 50% della borsa di studio per i periodi di formazione all estero. La rinuncia del dottorando alla prosecuzione del Corso ovvero il provvedimento di esclusione emanato dal Rettore su proposta del Collegio dei Docenti per gravi inadempienze nello svolgimento dell attività di ricerca, comportano la revoca della borsa con obbligo di restituzione dei ratei già percepiti e relativi all anno per il quale è stato emesso il provvedimento stesso o è stata comunicata la rinuncia. Nel caso di borse di studio non assegnate ai vincitori di concorso, le stesse verranno attribuite ai candidati idonei aventi diritto secondo l ordine della relativa graduatoria. Nel caso in cui, per mancanza di candidati idonei, non venga effettuata la suddetta riassegnazione, i fondi previsti saranno gestiti dal bilancio dell Ateneo. Art. 9. Contributi ed esoneri Tutti gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca sono tenuti al pagamento delle seguenti tasse: tassa di iscrizione, dell ammontare di 200,00, da saldare al momento dell immatricolazione o del rinnovo dell iscrizione (entro il 31 Gennaio di ogni anno); tasse universitarie per l accesso e la frequenza dei corsi, dell ammontare di 1.000,00, da saldare in due rate di 500,00 ciascuna, la prima al momento dell immatricolazione o del rinnovo dell iscrizione (entro il 31 Gennaio di ogni anno), la seconda entro il 30 Giugno di ogni anno. Per le modalità di pagamento, si rimanda all art. 3, comma 5. Causale da indicare, rispettivamente: Tassa iscrizione Dottorati di Ricerca - XXVI ciclo anno 2011 e Tasse universitarie Dottorati di Ricerca - XXVI ciclo anno I soli dottorandi titolari di borse di studio conferite dall Università Campus Bio-Medico di Roma sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie per l accesso e la frequenza dei corsi ma non dal pagamento della tassa d iscrizione. Il dottorando, inoltre, dovrà presentare ogni anno al Collegio dei Docenti una relazione scritta sull attività svolta ed eventualmente discuterla oralmente secondo le modalità stabilite dal Coordinatore e dal Collegio stesso. Il Collegio, sentito anche il tutore, con motivata delibera procede all ammissione all anno successivo e all esame finale ovvero, nel caso di risultati insufficienti, propone al Rettore l emanazione di un provvedimento di esclusione dalla prosecuzione del Corso. Art. 12. Conseguimento del titolo A seguito della positiva valutazione dell esame finale, il candidato conseguirà il titolo di Dottore di Ricerca. L esame finale consiste nella discussione di una tesi che ha luogo nell Università Campus Bio-Medico di Roma in lingua italiana o in lingua inglese e al termine della quale è conferito al candidato il titolo in questione. Le tesi di dottorato sono presentate all Università Campus Bio- Medico di Roma nelle forme previste dal regolamento dei dottorati di ricerca. La domanda d ammissione all esame finale è corredata dalla delibera d ammissione adottata dal Collegio dei Docenti dei rispettivi corsi. L esame può essere ripetuto una sola volta. La Commissione d Esame di ciascun corso di dottorato è nominata dal Rettore con decreto ed è composta da 3 membri, tra i quali il Coordinatore del Corso. Art. 13. Trattamento dei dati personali Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 e s.m.i., recante Codice in materia di protezione dei dati personali, l Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale gestione del rapporto con l Università, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 10. Documenti in lingua straniera Gli atti e i documenti redatti in lingua straniera devono essere tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all estero e devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso. Art. 11. Obblighi dei dottorandi Gli iscritti hanno l obbligo di frequentare i corsi di dottorato e di compiere continuativamente attività di studio e di ricerca nell ambito delle strutture destinate a tal fine secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti. Nello svolgimento delle loro attività, i dottorandi saranno affiancati da un tutore che il Collegio dei Docenti assegnerà a ciascuno di essi. Art. 14. Norme di riferimento Per tutto quanto non previsto o disciplinato dal presente bando, si richiamano le disposizioni contenute nella legge 3 luglio 1998, n. 210, nel decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 e nel Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca. Roma, 20 ottobre 2010 Il Rettore: LORENZELLI Il Direttore Amministrativo: SORMANI 15

22 ALLEGATO A D. R. n. 186 del 20/10/2010 Corso di Dottorato: Bioetica Settori Scientifico-Disciplinari: Medicina Legale (MED/43) Storia della Filosofia (M-FIL/06) Filosofia Teoretica (M-FIL/01) Fisiologia (BIO/09) Misure Meccaniche e Termiche (ING-IND/12) Chirurgia Cardiaca (MED/23) Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche (MED/45) Filosofia del Diritto (IUS/20) Storia della Medicina (MED/02) Requisiti di ammissione: laurea (vecchio ordinamento): tutte le lauree; laurea specialistica/laurea magistrale (nuovo ordinamento): tutte le classi di lauree specialistiche e magistrali. Coordinatore del Corso: Prof. Vittoradolfo Tambone Durata: 3 anni Posti: 4 Numero posti coperti da borse: 2 Finanziamento borse: 1 Università Campus Bio-Medico di Roma 1 Pontificia Accademia per la Vita Modalità di svolgimento dell esame di ammissione: L'esame di ammissione al corso consiste in due prove, una scritta ed una orale, volte a garantire un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l'attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. Le prove saranno svolte in lingua italiana e verteranno sulle tematiche attinenti il dottorato. Le modalità di svolgimento della prova scritta saranno rese note prima dello svolgimento della stessa. E' richiesta, inoltre, un ottima conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la prova orale. La Commissione d Esame, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti per ognuna delle due prove. E' ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60. Al termine della correzione degli elaborati scritti, l elenco degli ammessi a sostenere la prova orale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione e con l indicazione della votazione conseguita da tutti i candidati, è affisso all albo dell Università Campus Bio-Medico di Roma. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. All'atto dell'espletamento della prova orale i candidati potranno presentare titoli (diversi dalla laurea) e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica. Alla fine della seduta dedicata alla prova orale la Commissione d Esame redigerà l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione della votazione conseguita da ciascun candidato nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, sarà affisso nel medesimo giorno nel luogo in cui si è svolta la prova. La Commissione d Esame, al termine dell espletamento delle prove concorsuali, redigerà la graduatoria in base alla media dei voti riportati da ciascun candidato nelle prove scritta e orale. 16

23 Date e luogo di svolgimento del concorso: prova scritta: 10 Gennaio 2011, ore 10.00; prova orale: 11 Gennaio 2011, ore Entrambe le prove si svolgeranno nella sede dell Università Campus Bio-Medico di Roma di via Alvaro del Portillo, Roma. 17

24 ALLEGATO A D. R. n. 186 del 20/10/2010 Corso di Dottorato di Ricerca Internazionale: Endocrinologia e Malattie Metaboliche Settori Scientifico-Disciplinari: Endocrinologia (MED/13) Medicina Interna (MED/09) Genetica Medica (MED/03) Ginecologia e Ostetricia (MED/40) Fisiologia (BIO/09) Requisiti di ammissione: laurea (vecchio ordinamento): Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche; laurea specialistica/laurea magistrale (nuovo ordinamento): Medicina e Chirurgia, Biologia. Coordinatore del Corso: Prof. Paolo Pozzilli Durata: 3 anni Posti: 4 Numero posti coperti da borse: 2 Finanziamento borse: 1 MIUR Fondo Giovani esercizio finanziario Pharma Mar S.A.U. Modalità di svolgimento dell esame di ammissione: L'esame di ammissione al corso consiste in un colloquio volto a garantire un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l'attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. La prova sarà svolta esclusivamente in lingua inglese e verterà sulle tematiche attinenti il dottorato. La Commissione d Esame, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti. Il colloquio si intende superato se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. All'atto dell'espletamento della prova, i candidati potranno presentare titoli (diversi dalla laurea) e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica. Alla fine della seduta dedicata alla prova la Commissione d Esame redigerà l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione della votazione conseguita da ciascun candidato nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, sarà affisso nel medesimo giorno nel luogo in cui si è svolta la prova. La Commissione d Esame, al termine dell espletamento della prova concorsuale, redigerà la graduatoria in base al voto riportato da ciascun candidato. Date e luogo di svolgimento del concorso: prova orale: 13 Dicembre 2010, ore La prova si svolgerà nella sede dell Università Campus Bio-Medico di Roma di via Alvaro del Portillo, Roma. 18

25 ALLEGATO A D. R. n. 186 del 20/10/2010 Corso di Dottorato: Ingegneria Biomedica Settori Scientifico-Disciplinari: Bioingegneria industriale (ING-IND/34) Elettrotecnica (ING-IND/31) Sistemi di elaborazione dell informazione (ING- INF/05) Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHIM/07) Misure meccaniche e termiche (ING-IND/12) Fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02) Automatica (ING-INF/04) Fisiologia (BIO/09) Neurologia (MED/26) Otorinolaringoiatria (MED/31) Audiologia (MED/32) Scienze tecniche mediche applicate (MED/50) Medicina fisica e riabilitativa (MED/34) Requisiti di ammissione: laurea (vecchio ordinamento): tutte le lauree; laurea specialistica/laurea magistrale (nuovo ordinamento): tutte le classi di lauree specialistiche e magistrali. Coordinatore del Corso: Prof. Saverio Cristina Durata: 3 anni Posti: 8 Numero posti coperti da borse: 4 Posti soprannumerari per assegnisti di ricerca: 1 Posti soprannumerari per cittadini extracomunitari: 1 Finanziamento borse: 4 Università Campus Bio-Medico di Roma 19

26 Modalità di svolgimento dell esame di ammissione: L'esame di ammissione al corso consiste in un colloquio volto a garantire un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l'attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. La prova sarà svolta in lingua italiana e verterà sulle tematiche attinenti il dottorato. E' richiesta, inoltre, un ottima conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la stessa prova. La Commissione d Esame, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti. Il colloquio si intende superato se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. All'atto dell'espletamento della prova, i candidati potranno presentare titoli (diversi dalla laurea) e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica. La prova consisterà anche nella discussione di una proposta di programma di ricerca triennale che il candidato dovrà allegare alla domanda e che intende svolgere presso l Università Campus Bio-Medico di Roma. Tale proposta non dovrà eccedere le dieci (10) pagine (carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea singola) e dovrà chiaramente evidenziare obiettivi e contenuto innovativo in relazione allo stato dell arte, metodologia di indagine, tecnologie necessarie, risultati attesi e potenziali ricadute della ricerca proposta. N.b.: è fortemente consigliato ai candidati di prendere visione sul sito istituzionale delle dotazioni di strutture e delle linee di ricerca strategiche del Centro Integrato di Ricerca di Ateneo al fine di indirizzare la proposta di programma di ricerca in modo appropriato. Alla fine della seduta dedicata alla prova la Commissione d Esame redigerà l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione della votazione conseguita da ciascun candidato nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, sarà affisso nel medesimo giorno nel luogo in cui si è svolta la prova. La Commissione d Esame, al termine dell espletamento della prova concorsuale, redigerà la graduatoria in base al voto riportato da ciascun candidato. Per i candidati extracomunitari: Su richiesta del candidato e previa valutazione dei titoli, la Commissione d Esame potrà dispensare i candidati stranieri dalla prova orale e di lingua ovvero autorizzare lo svolgimento della prova orale e di lingua in teleconferenza. Per i candidati extracomunitari sarà redatta apposita graduatoria che sarà resa pubblica mediante affissione all'albo dell'università Campus Bio-Medico di Roma e mediante pubblicazione sul sito internet dell'ateneo (sezione Ricerca Dottorati & Bandi Bando Dottorati di ricerca XXVI ciclo anno 2011) come da art. 4 ultimo comma del bando di concorso. Date e luogo di svolgimento del concorso: prova orale: 16 Dicembre 2010, ore 11,00. La prova si svolgerà nella sede dell Università Campus Bio-Medico di Roma di via Alvaro del Portillo, Roma. 20

27 ALLEGATO A D. R. n. 186 del 20/10/2010 Corso di Dottorato: Patologia Osteo-Oncologica Settori Scientifico-Disciplinari: Oncologia medica (MED/06) Patologia generale (MED/04) Malattie apparato locomotore (MED/33) Biologia molecolare (BIO/11) Requisiti di ammissione: laurea (vecchio ordinamento): Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Scienze Biologiche; laurea specialistica/laurea magistrale (nuovo ordinamento): Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Biologia. Coordinatore del Corso: Prof. Giuseppe Tonini Durata: 3 anni Posti: 3 Numero posti coperti da borse: 2 Finanziamento borse: 1 Università Campus Bio-Medico di Roma 1 Sandoz S.p.A. Modalità di svolgimento dell esame di ammissione: L'esame di ammissione al corso consiste in due prove, una scritta ed una orale, volte a garantire un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l'attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. Le prove saranno svolte in lingua italiana e verteranno sulle tematiche attinenti il dottorato. Le modalità di svolgimento della prova scritta saranno rese note prima dello svolgimento della stessa. E' richiesta, inoltre, un ottima conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la prova orale. La Commissione d Esame, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti per ognuna delle due prove. E' ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60. Al termine della correzione degli elaborati scritti, l elenco degli ammessi a sostenere la prova orale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione e con l indicazione della votazione conseguita da tutti i candidati, è affisso all albo dell Università Campus Bio-Medico di Roma. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. All'atto dell'espletamento della prova orale i candidati potranno presentare titoli (diversi dalla laurea) e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica. Alla fine della seduta dedicata alla prova orale la Commissione d Esame redigerà l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione della votazione conseguita da ciascun candidato nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, sarà affisso nel medesimo giorno nel luogo in cui si è svolta la prova. La Commissione d Esame, al termine dell espletamento delle prove concorsuali, redigerà la graduatoria in base alla media dei voti riportati da ciascun candidato nelle prove scritta e orale. Date e luogo di svolgimento del concorso: prova scritta: 20 Dicembre 2010, ore 16.00; prova orale: 21 Dicembre 2010, ore Entrambe le prove si svolgeranno nella sede dell Università Campus Bio-Medico di Roma di via Alvaro del Portillo, Roma. 21

28 ALLEGATO A D. R. n. 186 del 20/10/2010 Corso di Dottorato: Scienze Biochimiche e Tecnologiche Applicate agli Alimenti ed alla Nutrizione Settori Scientifico-Disciplinari: Biochimica (BIO/10) Scienze e tecnologie alimentari (AGR/15) Fisiologia vegetale (BIO/04) Biologia molecolare (BIO/11) Chimica degli alimenti (CHIM/10) Elettrotecnica (ING-IND/31) Elettronica (ING-INF/01) Gastroenterologia (MED/12) Medicina interna (MED/09) Chirurgia generale (MED/18) Scienze tecniche dietetiche applicate (MED/49) Geografia (M-GGR/01) Requisiti di ammissione: laurea (vecchio ordinamento): Agraria, Biotecnologie, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettronica, Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Scienze Naturali; laurea specialistica/laurea magistrale (nuovo ordinamento): Scienze e Tecnologie Agrarie, Biotecnologie Agrarie, Biotecnologie Industriali, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Scienze Chimiche, Farmacia e Farmacia Industriale, Medicina e Chirurgia, Biologia, Scienze della Natura, Scienze della Nutrizione Umana, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettronica, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale. Coordinatore del Corso: Prof.ssa Marina Dachà Durata: 3 anni Posti: 6 Numero posti coperti da borse: 3 Posti soprannumerari per assegnisti di ricerca: 1 Posti soprannumerari per cittadini extracomunitari: 2 Finanziamento borse: 1 Università Campus Bio-Medico di Roma 1 MIUR Fondo Giovani esercizio finanziario C.R.A. Q.C.E. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali) 22

29 Modalità di svolgimento dell esame di ammissione: L esame di ammissione al corso consiste in due prove, una scritta ed una orale, volte a garantire un idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. Le prove saranno svolte in lingua italiana e verteranno sulle tematiche attinenti il dottorato. Le modalità di svolgimento della prova scritta saranno rese note prima dello svolgimento della stessa. E' richiesta, inoltre, un ottima conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la prova orale. La Commissione d Esame, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti per ognuna delle due prove. E' ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60. Al termine della correzione degli elaborati scritti, l elenco degli ammessi a sostenere la prova orale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione e con l indicazione della votazione conseguita dai candidati, è affisso all albo dell Università Campus Bio-Medico di Roma. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. All atto dell espletamento della prova orale i candidati potranno presentare titoli (diversi dalla laurea) e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica. Alla fine della seduta dedicata alla prova orale la Commissione d Esame redigerà l elenco dei candidati esaminati con l indicazione della votazione conseguita da ciascun candidato nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, sarà affisso nel medesimo giorno nel luogo in cui si è svolta la prova. La Commissione d Esame al termine delle prove concorsuali redigerà la graduatoria in base alla media dei voti riportati da ciascun candidato nelle prove scritta ed orale. Per i candidati extracomunitari: le prove dell esame di ammissione consisteranno nella valutazione dei titoli e delle lettere di presentazione che i candidati in questione avranno allegato alla domanda. Per i candidati extracomunitari sarà redatta apposita graduatoria che sarà resa pubblica mediante affissione all'albo dell'università Campus Bio-Medico di Roma e mediante pubblicazione sul sito internet dell'ateneo (sezione Ricerca Dottorati & Bandi Bando Dottorati di ricerca XXVI ciclo anno 2011) come da art. 4 ultimo comma del bando di concorso. Date e luogo di svolgimento del concorso: prova scritta: 13 Dicembre 2010, ore 10.00; prova orale: 14 Dicembre 2010, ore Entrambe le prove si svolgeranno nella sede dell Università Campus Bio-Medico di Roma di via Alvaro del Portillo, Roma. 23

30 ALLEGATO A D. R. n 186 del 20/10/2010 Corso di Dottorato: Scienze della Plasticità d Organo e della Rigenerazione Tissutale per il Recupero Funzionale Settori Scientifico-Disciplinari: Neurologia (MED/26) Medicina Interna (MED/09) Medicina fisica e riabilitativa (MED/34) Malattie apparato locomotore (MED/33) Ginecologia ed ostetricia (MED/40) Malattie Apparato Visivo (MED/30) Chirurgia Plastica (MED/19) Fisiologia (BIO/09) Bioingegneria industriale (ING-IND/34) Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING- INF/05) Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHIM/07) Requisiti di ammissione: laurea (vecchio ordinamento): Medicina e Chirurgia, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica, Scienze Biologiche, Psicologia, Fisica, Biotecnologie; laurea specialistica/laurea magistrale (nuovo ordinamento): Medicina e Chirurgia, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica, Biologia, Psicologia, Fisica, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche. Coordinatore del Corso: Prof. Paolo Maria Rossini Durata: 3 anni Posti: 6 Numero posti coperti da borse: 3 Finanziamento borse: 3 Università Campus Bio-Medico di Roma 24

31 Modalità di svolgimento dell esame di ammissione: L'esame di ammissione al corso consiste in due prove, una scritta ed una orale, volte a garantire un'idonea valutazione comparativa dei candidati e ad accertare l'attitudine alla ricerca scientifica nei settori scientifici interessati. Le prove saranno svolte in lingua italiana e verteranno sulle tematiche attinenti il dottorato. Le modalità di svolgimento della prova scritta saranno rese note prima dello svolgimento della stessa. E' richiesta, inoltre, un ottima conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la prova orale. La Commissione d Esame, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti per ognuna delle due prove. E' ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60. Al termine della correzione degli elaborati scritti, l elenco degli ammessi a sostenere la prova orale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione e con l indicazione della votazione conseguita da tutti i candidati, è affisso all albo dell Università Campus Bio-Medico di Roma. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60. All'atto dell'espletamento della prova orale i candidati potranno presentare titoli (diversi dalla laurea) e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica. Alla fine della seduta dedicata alla prova orale la Commissione d Esame redigerà l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione della votazione conseguita da ciascun candidato nella prova stessa. L elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, sarà affisso nel medesimo giorno nel luogo in cui si è svolta la prova. La Commissione d Esame, al termine dell espletamento delle prove concorsuali, redigerà la graduatoria in base alla media dei voti riportati da ciascun candidato nelle prove scritta e orale. Date e luogo di svolgimento del concorso: prova scritta: 14 Dicembre 2010, ore 9,00; prova orale: 16 Dicembre 2010, ore 9,00. Entrambe le prove si svolgeranno nella sede dell Università Campus Bio-Medico di Roma di via Alvaro del Portillo, Roma. 25

32 ALLEGATO B D. R. n. 186 del 20/10/2010 AL MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, ROMA Il/La sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a al concorso d ammissione al Dottorato di Ricerca in A tal fine dichiara sotto la propria personale responsabilità: COGNOME NOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA Città Provincia Stato (se diverso dall Italia) RESIDENZA Via/P.zza Città n. c.a.p. Prov. Stato (se diverso dall Italia) RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONCORSO (se diverso dalla residenza): Via/P.zza Città n. c.a.p. Prov. 26

33 Telefono DI AVERE CITTADINANZA ITALIANA CITTADINANZA CITTADINANZA DOPPIA, di cui una italiana, e di OPTARE per la cittadinanza italiana DI POSSEDERE UN ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (solo per i cittadini stranieri) DI ESSERSI LAUREATO/A IN DATA..CON VOTO LAUREA IN PRESSO STATO OPPURE 1 CHE CONSEGUIRÀ LA LAUREA IN. PRESSO L'UNIVERSITÀ DI ENTRO LA DATA FISSATA PER L ESAME DI AMMISSIONE E CHE SI IMPEGNA A PRESENTARE IL RELATIVO CERTIFICATO O AUTOCERTIFICAZIONE PRIMA DELL ESPLETAMENTO DELLO STESSO di essere in possesso di titolo straniero già dichiarato equipollente a Diploma di Laurea italiano Decreto Rettorale con il quale è stata dichiarata l equipollenza N Del Università di di essere in possesso di titolo straniero e chiederne l equipollenza al Collegio dei Docenti, ai soli fini dell ammissione al Concorso 1 Per i requisiti di ammissione si rimanda all art. 2 del bando di concorso. 27

34 di essere titolare di un assegno di ricerca attinente alle materie oggetto del dottorato per cui concorre ed avente il seguente tema/titolo 2 : DI IMPEGNARSI A COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE OGNI EVENTUALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA RESIDENZA O DEL RECAPITO DI NON ESSERE/ESSERE 3 portatore di handicap (art. 4 Legge 104/1992) e avere necessità: del seguente ausilio:.. e/o tempi aggiuntivi (barrare al caso): SÌ NO SI ALLEGA, A PENA DI ESCLUSIONE DAL CONCORSO: ricevuta del versamento di Euro 52 come previsto dal bando di concorso, all art. 3 SOLO per i candidati all ammissione al dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica: proposta di programma di ricerca triennale che si intende svolgere presso l Università Campus Bio- Medico di Roma SOLO per gli extracomunitari candidati all ammissione al dottorato di ricerca in Scienze Biochimiche e Tecnologiche Applicate agli Alimenti e alla Nutrizione: altri titoli e lettera di presentazione SOLO per i candidati in possesso di titolo straniero che chiedono l equipollenza del titolo ai soli fini dell ammissione al concorso: documentazione utile a consentire la dichiarazione di equipollenza del titolo, ai sensi dell art. 2 comma 3 del presente bando SOLO per i candidati portatori di Handicap: certificazione medica attestante la validità della richiesta Data.. FIRMA 4 2 Solo per i candidati che concorrono ad un dottorato per cui sono previsti posti in soprannumero per assegnisti di ricerca. 3 Cancellare la voce che non interessa. 4 La firma è obbligatoria a pena di nullità della domanda. 10E

35 UNIVERSITÀ DI CATANIA Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria C, presso l Area della prevenzione e della sicurezza. (D.D. n del 7 aprile 2010). Si avvisa che in data 5 ottobre 2010 e stato pubblicato, mediante affissione all albo del palazzo centrale dell Ateneo, piazza Università n. 2, Catania, il D.D. n del 5 agosto 2010, relativo all approvazione degli atti e della graduatoria di merito e alla dichiarazione del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, indetta con D.D. n del 7 aprile 2010, il cui avviso di pubblicazione all albo del palazzo centrale dell Ateneo e stato pubblicato sulla G.U.R.I. 4ª serie speciale «Concorsi ed Esami» n. 30 del , per l assunzione di una unità di personale di categoria C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di collaboratore tecnico senior esperto, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, ed orario di lavoro a tempo pieno, presso l Area della prevenzione e della sicurezza dell Università degli studi di Catania. Dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione di una unità di personale di categoria EP, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso l Area della ricerca di questo Ateneo. (D.D. n del 1º marzo 2010). Si avvisa che in data 5 ottobre 2010 è stato pubblicato, mediante affissione all albo del palazzo centrale dell Ateneo, Piazza Università n. 2, Catania, il D.D. n del 12 luglio 2010, relativo all approvazione degli atti e della graduatoria di merito e alla dichiarazione del vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami,. indetto con D.D. n del l marzo 2010, il cui avviso di pubblicazione all albo del palazzo centrale dell Ateneo è stato pubblicato sulla 4ª serie speciale «Concorsi ed Esami» n. 22 del 19 marzo 2010, per l assunzione di una unità di personale di categoria EP, posizione economica EP1, area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ed orario di lavoro a tempo pieno, presso l Area della ricerca di questo Ateneo. Dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria D, presso l Area per la gestione amministrativa del personale. (D.D. n del 7 aprile 2010). Si avvisa che in data 5 ottobre 2010 è stato pubblicato, mediante affissione all albo del palazzo centrate dell Ateneo, piazza Università n. 2, Catania, il D.D. n del 5 agosto 2010, relativo all approvazione degli atti e della graduatoria di merito e alla dichiarazione del vincitore della selezione pubblica per titoli e colloquio, indetta con D.D. n del 7 aprile 2010, il cui avviso di pubblicazione all albo del palazzo centrale dell Ateneo è stato pubblicato sulla G.U.R.I. 4ª serie speciale «Concorsi ed Esami» n. 30 del , per l assunzione di una unità di personale di categoria D, posizione economica D1, area amministrativa-gestionale, profilo professionale di funzionario amministrativo junior esperto, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, ed orario di lavoro a tempo pieno, presso l Area per la gestione amministrativa del personale dell Università degli studi di Catania. Dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria D, presso l Area della prevenzione e della sicurezza. (D.D. n del 7 aprile 2010). Si avvisa che in data 5 ottobre 2010 è stato pubblicato, mediante affissione all albo del palazzo centrale dell Ateneo, piazza Università, n. 2, Catania, il D.D. n del 3 agosto 2010, relativo all approvazione degli atti e della graduatoria di merito e alla dichiarazione del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, indetta con D.D. n del 7 aprile 2010, il cui avviso di pubblicazione all albo del palazzo centrale dell Ateneo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª serie speciale «Concorsi ed esami», n. 30 del , per l assunzione di una unità di personale di categoria D, posizione economica D1, area amministrativa-gestionale, profilo professionale di funzionario amministrativo senior esperto, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, ed orario di lavoro a tempo pieno, presso l Area della prevenzione e della sicurezza dell Università degli studi di Catania. Dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione di una unità di personale di categoria D, presso l Area della prevenzione e della sicurezza. (D.D. n del 7 aprile 2010). Si avvisa che in data 5 ottobre 2010 è stato pubblicato, mediante affissione all albo del palazzo centrale dell Ateneo, piazza Università, n. 2, Catania, il D.D. n del 5 agosto 2010, relativo all approvazione degli atti e della graduatoria di merito e alla dichiarazione del vincitore della selezione pubblica, per titoli e colloquio, indetta con D.D. n del 7 aprile 2010, il cui avviso di pubblicazione all albo del palazzo centrale dell Ateneo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª serie speciale «Concorsi ed Esami» n. 30 del , per l assunzione di una unità di personale di categoria C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di collaboratore tecnico junior esperto, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, ed orario di lavoro a tempo pieno, presso l Area della prevenzione e della sicurezza dell Università degli studi di Catania. Dalla data, di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E

36 UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale - sede di Como. (Decreto rettorale repertorio n del 21 ottobre 2010). IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 concernente, tra l altro, l autonomia delle Università; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ed il relativo regolamento d Ateneo di attuazione emanato con decreto rettorale n del 12 dicembre 2006; Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 concernente le pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro; Vista la legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 recante norme sull accesso dei cittadini degli Stati membri dell Unione europea ai posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni le cui norme regolamentano l accesso ai pubblici impieghi nella pubblica amministrazione e le modalità di svolgimento dei concorsi; Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisioni e di controllo e successive modifiche ed integrazioni introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191; Vista la legge 12 marzo 1999 n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni concernente le norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 che prevede una riserva obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore di volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte; Visto il decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali ed il relativo Regolamento d Ateneo di attuazione emanato con decreto rettorale n dell 11 gennaio 2005, successivamente modificato con decreto rettorale n del 10 gennaio 2006; Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo del suddetto decreto legislativo n. 215/2001, ed in particolare l art. 11 che ricomprende tra i beneficiari della sopraccitata riserva del 30% anche gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; Visto lo Statuto dell Università degli Studi dell Insubria; Visto il Regolamento d Ateneo recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli Studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con decreto direttoriale n del 17 dicembre 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311, ed in particolare l art. 1 comma 101, in base al quale le Università degli Studi non sono soggette al blocco delle assunzioni e il comma 105, il quale prevede che a decorrere dall anno 2005 le Università adottano programmi per il fabbisogno di personale che debbono essere valutati dal MIUR ai fini della coerenza con le risorse stanziate nel fondo di finanziamento ordinario, fermo restando il limite del 90% ai sensi della normativa vigente; Viste le deliberazioni del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione 29 marzo 2005 con le quali è stata approvata la programmazione triennale dei fabbisogno di personale dell Ateneo contenente anche impegni relativi alla precedente programmazione; Vista la nota prot. n. 482 del 4 aprile 2005 con la quale il MIUR ha valutato positivamente la programmazione triennale del fabbisogno del personale formulata da questo Ateneo; Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2006); Visto il Regolamento d Ateneo relativo al contributo per la partecipazione a concorsi per il reclutamento di personale, emanato con decreto rettorale n del 23 dicembre 2005; Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2007); Visto il decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112 recante «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria», convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133 e successive modificazioni e integrazioni; Visto il decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180 recante «Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca» convertito, con modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009 n. 1; Vista la legge 22 dicembre 2008, n. 203 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Stato (Legge Finanziaria 2009); Visto il decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78, recante «provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali», convertito, con modificazioni in legge 3 agosto 2009, n. 102; Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 in attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; Vista la legge 23 dicembre 2009 n. 191 recante «Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato (Legge finanziaria 2010); Visto il decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 recante «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, convertito, con modificazioni in legge 30 luglio 2010, n. 122; Visto il decreto rettorale Repertorio n del 27 luglio 2010 con cui è stato istituito, tra gli altri, un posto di posto di categoria EP - posizione economica EP/1 - Area amministrativa-gestionale per le esigenze dell Università degli Studi dell Insubria - sede di Como; Considerato che il Dipartimento della Funzione pubblica - Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni - Servizio Mobilità non ha comunicato di avere, allo stato, personale da assegnare ai sensi dell art bis comma 4 del decreto legislativo 165/2001 per le esigenze segnalate dall Università degli Studi dell Insubria con nota prot. n del 5 agosto 2010; Considerato che la procedura di mobilità esterna, ai sensi dell art. 30 decreto legislativo n. 165/2001, attivata con nota prot. n del e con nota prot. n del , ha dato esito negativo; 30

37 Ravvisata conseguentemente la necessità di procedere all indizione di un concorso pubblico per un posto di categoria EP - posizione economica EP/1 - Area amministrativa-gestionale a tempo indeterminato e a tempo per le esigenze dell Amministrazione centrale dell Università degli Studi dell Insubria con sede in Como osservando le specifiche e le indicazioni di seguito riportate; Considerato che la riserva prevista dall art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni è operante parzialmente e dà luogo ad una frazione di posto che si cumulerà con la riserva relativa ad altri concorsi banditi da questa Amministrazione (totale frazioni accumulate 0,8); Accertata la vacanza del posto da ricoprire; Verificata la copertura finanziaria; Decreta: Art. 1. Numero dei posti È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale dell Università degli Studi dell Insubria - sede di Como. La figura richiesta dovrà dimostrare di possedere un grado di autonomia relativa alla soluzione di problemi complessivi di carattere organizzativo e/o professionale ed un grado di responsabilità relativo alla qualità ed economicità dei risultati ottenuti in riferimento al complesso di attività amministrative legate all autonomia didattica universitaria; in particolare il candidato dovrà possedere almeno una quadriennale esperienza relativa all attività sopra descritta ed inerente le seguenti funzioni: assicurare l offerta formativa di Ateneo attraverso il coordinamento dei processi di programmazione didattica gestiti dalle strutture responsabili dei corsi di studio ed il supporto e il coordinamento della Banca dati di gestione interna dell offerta formativa di Ateneo (U-GOV programmazione didattica) nonché la la Banca Dati MiUR Regolamenti Didattici di Ateneo (RAD) e Offerta Formativa annuale (OFF.F); garantire le procedure per l emanazione e la modifica del Regolamento Didattico di Ateneo e per l istituzione dei corsi di corsi di studio e dei relativi ordinamenti didattici (lauree, lauree magistrali e scuole di specializzazione); gestire i rapporti con gli organi accademici, il MiUR, il CUN, il Comitato regionale di coordinamento, il Nucleo di valutazione interno in materia di attuazione dell autonomia didattica. curare l istruttoria il supporto amministrativo e stesura agli organi accademici per le materie attinenti alla carriera degli studenti; gestione della carriera didattica/amministrativa degli studenti; assicurare l efficacia e la disponibilità di accesso ai servizi di sportello nonché efficacia, completezza e tempestività delle informazioni relative alle procedure e alle regole che governano i processi amministrativi di gestione delle carriere degli studenti attraverso la corretta integrazione e il coordinamento con le strutture dell Ateneo (facoltà e consigli di coordinamento didattico) e con soggetti esterni coinvolti nel processo (MiUR, Ministero Affari esteri, Ambasciate); gestire tutti gli aspetti relativi alle tasse e i contributi universitari; gestire i procedimenti amministrativi legati allo svolgimento degli Esami di Stato per l abilitazione all esercizio delle professioni; gestione delle carriere degli specializzandi medici e non medici:immatricolazioni, iscrizioni ad anni successi al primo, certificazione, predisposizione dei bandi di concorso. L Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. Art. 2. Requisiti per l ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) Titolo di studio: Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 (vecchio ordinamento), ovvero Diploma di Laurea Specialistica (LS) o Magistrale (LM) in una delle classi equiparato al precedente, ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009 n Per i titoli di studio conseguiti all estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni. 2) Particolare qualificazione professionale derivante da esperienze lavorative in posizioni di responsabilità relativa all attività da svolgere ed indicate all art. 1 del bando ed implicanti lo svolgimento di attività di coordinamento nell ambito di strutture amministrative complesse desumibile da provvedimenti emessi con atto formale dagli organi di direzione di durata minima quadriennale. 3) Cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli Stati membri dell Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti: 1. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; 2. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; 3. avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 4) Età non inferiore agli anni 18; 5) Idoneità fisica all impiego. L Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso, in base alla normativa vigente. 6) Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell art. 127, primo comma, lettera d) del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impieghi civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3. 7) Avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare. I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equipollenza dell eventuale titolo di studio conseguito all estero, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione. In assenza di verifica sul possesso dei requisiti, tutti i candidati si intendono ammessi al concorso con riserva. Art. 3. Presentazione della domanda - Termini e modalità Le domande di ammissione al suddetto concorso, redatte in carta semplice, a macchina o a mano in stampatello, in conformità allo schema allegato al presente bando devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, Varese - e presentate direttamente o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La presentazione diretta può essere 31

38 effettuata all Università degli Studi dell Insubria - Ufficio Protocollo via Ravasi, 2 Varese, negli orari e giorni di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 12:00; il mercoledì: dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. A tal fine, fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Nella domanda di ammissione al concorso i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione dal concorso: a) cognome e nome; b) la data ed il luogo di nascita; c) il possesso della cittadinanza italiana; ovvero quella di altro Stato membro dell Unione Europea; d) se cittadini italiani, il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime; e) se cittadini di uno degli Stati membri dell Unione Europea, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; f) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza dell autorità giudiziaria che l ha emessa, da indicare anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc. e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi; g) il titolo di studio richiesto dall art. 2 comma 1 del presente bando e particolare qualificazione professionale derivante da esperienze lavorative in posizioni di responsabilità relativa all attività da svolgere ed indicate all art. 1 del bando ed implicanti lo svolgimento di attività di coordinamento nell ambito di strutture amministrative complesse desumibile da provvedimenti emessi con atto formale dagli organi di direzione di durata minima quadriennale. h) Il titolo di studio conseguito all estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, la necessaria equipollenza ai diplomi italiani rilasciata dalle competenti autorità; i) la sua posizione nei riguardi degli obblighi militari; j) gli eventuali servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego; k) di non essere stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; l) di avere l idoneità fisica all impiego; m) il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso; n) la lingua straniera, a scelta tra inglese e francese, di cui intende dar prova di conoscenza durante lo svolgimento della prova orale; o) i candidati portatori di handicap possono specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi allo svolgimento delle prove d esame, da documentare a mezzo di idoneo certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge 104/92. Alla domanda dovranno essere allegati: 1. curriculum formativo e professionale datato e sottoscritto; 2. elenco in carta semplice, datato e firmato dal candidato, dei documenti e dei titoli prodotti ai fini della valutazione da parte della Commissione giudicatrice, secondo quanto disposto dal successivo art. 8 del presente bando. 3. copia fotostatica di un documento di identità e del codice fiscale. L omissione della firma, per la quale non è richiesta l autenticazione, in calce alla domanda comporta l esclusione dal concorso. I candidati sono inoltre tenuti a versare, pena esclusione dalla selezione stessa, un contributo di 25,00 sul c/c bancario intestato all Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. - Filiale Varese 02 sita in Vicolo San Michele, Varese - coordinate bancarie: IBAN IT92 K indicando la causale: contributo selezione n CO - Candidato: Cognome e Nome. In nessun caso si procederà al rimborso del sopraccitato contributo. La ricevuta di tale versamento deve essere allegata alla domanda della selezione a pena di esclusione. Non sono tenuti al versamento del contributo i candidati che rientrano nelle condizioni di indigenti. L amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la documentazione sullo stato dichiarato. L Amministrazione può disporre in qualunque momento, con decreto motivato dal Direttore, l esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. I requisiti per l ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo di presentazione della domanda. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. Art. 4. Commissione giudicatrice La Commissione giudicatrice è nominata e composta con successivo decreto del Direttore Amministrativo dell Università degli studi dell Insubria ai sensi delle disposizioni vigenti in materia e dell art. 7 del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con Decreto direttoriale n del 17 dicembre 2001 e affisso all Albo Ufficiale il 17 dicembre 2001 e successive modificazioni. Art. 5. Programma d esame e diario dello svolgimento delle prove Le prove d esame saranno tese a valutare, sotto il profilo sia teorico che pratico-operativo, la preparazione tecnica e giuridica di base del candidato, la sua attitudine all analisi dei fatti, la sua predisposizione all innovazione e la capacità di proporre soluzioni operative, organizzative, gestionali e giuridiche a problemi inerenti le funzioni da svolgere in relazione alle caratteristiche richieste dal profilo professionale messo a concorso ed indicato all art. 1 del bando. Gli esami consisteranno in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico e in una prova orale secondo il seguente programma: 1 prova scritta: verterà su elementi di diritto amministrativo, legislazione universitaria e sulla normativa in materia di ordinamenti didattici dei corsi di studio nonché delle procedure che regolano la gestione amministrativa delle carriere degli studenti di corsi di Laurea, Laurea Magistrale, corsi Post-Laurea, Scuole di Specializzazione e Corsi di Dottorato di ricerca. 32

39 2 prova scritta a contenuto teorico-pratico: sarà finalizzata ad accertare la capacità del candidato di affrontare e risolvere, sotto il profilo della economicità, efficienza e legittimità, problematiche concernenti l innovazione organizzativa, la semplificazione e l automazione di procedure amministrative nonché l erogazione dei servizi agli studenti. Prova orale: consisterà in un colloquio vertente sugli argomenti oggetto delle prove scritte. Detto colloquio comprenderà inoltre l accertamento di una lingua straniera, a scelta del candidato tra inglese e francese, e la verifica della capacità di utilizzo degli strumenti informatici. Art. 6. Diario e svolgimento delle prove Le prove scritte e la prova orale saranno espletate nei giorni, alle ore e nei locali secondo il calendario sotto indicato: 1ª prova scritta: il giorno 15 dicembre 2010 alle ore 10:00 - Aula presso l Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese. 2ª prova scritta a contenuto teorico-pratico: il giorno 15 dicembre 2010 alle ore 14:30 - Aula presso l Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese. Prova orale: il giorno 20 dicembre 2010 alle ore 10:00 - Aula presso l Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese. La pubblicazione di tale diario ha valore di notifica a tutti gli effetti. Pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi alle prove suddette, senza ulteriore convocazione, con uno dei documenti di riconoscimento di cui all art. 9 del presente bando, nel luogo, nei giorni e nell ora indicati nel citato diario. Art. 7. Ammissione alla prova orale Conseguono l ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione di almeno ventiquattro trentesimi (24/30) o equivalente. Ai candidati che conseguono l ammissione alla prova orale viene data comunicazione tramite affissione dei risultati delle prove scritte all Albo Ufficiale dell Ateneo e/o presso la sede d esame e/o comunque secondo le modalità comunicate dalla Commissione giudicatrice. Verrà altresì comunicato il punteggio riportato nella valutazione dei titoli. La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno ventiquattro trentesimi (24/30) o equivalente. La votazione complessiva è determinata dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e del punteggio riportato nella valutazione dei titoli. Art. 8. Titoli valutabili Ai titoli verrà attribuito un punteggio complessivo pari a 20 punti. Sono valutabili, purché attinenti all attività del posto messo a concorso, i seguenti titoli con il punteggio a fianco indicato: a) Titolo di studio richiesto per l accesso al concorso, con riguardo alla votazione conseguita fino ad un massimo di punti 6: con votazione 110 e lode o equivalente: punti 6. con votazione 110 o equivalente: punti 4. con votazione da 101 a 109 o equivalente: punti 2, con votazione sino a 100 o equivalente o per votazione non dichiarata: punti 1. b) Titoli di servizio fino ad un massimo di punti 4. Verrà valutato il servizio prestato a tempo indeterminato o a tempo determinato presso Pubbliche Amministrazioni ed Enti pubblici o privati: punti 1 per ogni anno di anzianità di servizio o frazione di anno superiore a sei mesi. c) Incarichi o servizi speciali o svolgimento di particolari funzioni professionali attestate presso Pubbliche Amministrazioni o Enti pubblici e privati: fino ad un massimo di punti 4. d) Attestazioni di qualificazione o di specializzazione, rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale e/o seminari organizzati dall Ateneo, da Pubbliche amministrazioni da Enti pubblici o da organismi privati: fino ad un massimo di punti 2. e) Attività didattiche, partecipazione in qualità di relatore a corsi, seminari ecc. fino ad un massimo di punti 2. f) Idoneità in precedenti concorsi pubblici a tempo indeterminato della stessa categoria o di categoria superiore, fino ad un massimo di punti 2. Il candidato deve produrre i titoli di cui richiede la valutazione: a) in originale oppure b) in copia autenticata oppure c) in fotocopia rendendo dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di essere a conoscenza del fatto che la copia dei titoli allegata è conforme all originale, redatta nelle forme di cui all art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n Tale dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento d identità del dichiarante medesimo (vedi allegato B). oppure d) rendendo la dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dell atto di notorietà relativa ai titoli posseduti, con l esatta indicazione di data, luogo di conseguimento, svolgimento o partecipazione e votazione riportata degli stessi, o contenente tutti gli elementi necessari per la loro valutazione, redatta nelle forme di cui all art. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n Tale dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento d identità del dichiarante medesimo. (vedi allegato B). Il candidato dovrà specificare in modo analitico e preciso ogni elemento utile al fine della valutazione del titolo dichiarato in domanda. Non verranno valutati i titoli presentati con modalità differenti da quelle sopra indicate. La valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, è effettuata dalla commissione giudicatrice, dopo lo svolgimento delle prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Non è consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa od altre amministrazioni, o a documenti allegati a domande di partecipazione ad altro concorso. Art. 9. Documenti di riconoscimento Per essere ammessi a sostenere le prove d esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) tessera postale; b) porto d armi; c) patente automobilistica; d) passaporto; e) carta d identità; f) tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti. 33

40 Art. 10. Titoli di preferenza a parità di merito I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito che abbiano e che intendano far valere, ai sensi delle vigenti disposizioni, i titoli di preferenza a parità di merito, saranno tenuti a presentare o far pervenire, al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria entro e non oltre il termine di quindici giorni che decorre dal giorno successivo a quello in cui i singoli candidati avranno sostenuto la prova orale, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di precedenza e preferenza, dai quali risulti, altresì il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Tale documentazione non è richiesta nei casi in cui le Pubbliche Amministrazioni ne siano in possesso o ne possano disporre facendo richiesta ad altre Pubbliche Amministrazioni. A tal fine il candidato dovrà espressamente indicare entro il termine di quindici giorni sopra citato la documentazione di cui intende avvalersi. Tali documenti potranno essere sostituiti, nei casi previsti dalla legge, da dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio. I documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. A tale fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono: 1) gli insigniti di medaglia al valor militare; 2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5) gli orfani di guerra; 6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra; 7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 8) i feriti in combattimento; 9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché capi di famiglia numerosa; 10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti; 11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; 12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 13) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra; 14) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra; 15) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; 17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell amministrazione che ha indetto il concorso; 18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; 19) gli invalidi ed i mutilati civili; 20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata: a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b) dall aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni Pubbliche; c) dalla minore età anagrafica del candidato. Art. 11. Formazione e approvazione della graduatoria di merito Espletate le prove concorsuali, la Commissione giudicatrice forma la graduatoria di merito dei candidati, secondo l ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato. La votazione complessiva è data dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e della votazione conseguita nella valutazione dei titoli. Gli atti del concorso, la graduatoria finale di merito, elaborata tenuto conto, a parità di punti, delle preferenze previste dal precedente art. 10, unitamente a quella del vincitore del concorso, sono approvati con decreto del Direttore amministrativo. La graduatoria finale di merito sarà pubblicata all Albo Ufficiale dell Università degli Studi dell Insubria sede di Varese (Via Ravasi, 2). Di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Dalla data di pubblicazione di detto avviso decorre il termine per le eventuali impugnative. Detta graduatoria rimane efficace per un termine di trentasei mesi dalla data di approvazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Non si dà luogo a dichiarazioni di idoneità al concorso. Fermi restando i diritti di coloro che sono in graduatoria l Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria stessa, nel periodo di validità, anche al fine di costituire rapporti di lavoro a tempo determinato. L Amministrazione universitaria si riserva il diritto di modificare o, eventualmente, di revocare il presente bando o di non procedere all assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l interesse pubblico lo richieda in dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale organizzativa o finanziaria, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano per questo vantare diritti nei confronti dell Amministrazione. Art. 12. Costituzione del rapporto di lavoro La fissazione della data di effettiva assunzione in servizio è comunque subordinata al rispetto, da parte dell Amministrazione, dei vincoli normativi, contrattuali, o finanziari che risulteranno vigenti, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano vantare diritti nei confronti della stessa Amministrazione. Il vincitore sarà invitato a stipulare, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro dieci giorni dal ricevimento della suddetta ed in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale dei dipendenti del Comparto Università, il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato per l assunzione in prova. Il vincitore dovrà inoltre assumere servizio entro dieci giorni dalla sottoscrizione del contratto. Entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto il vincitore del concorso dovrà produrre la seguente documentazione: 1) dichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale risulti: a) data e luogo di nascita; b) cittadinanza; c) godimento dei diritti politici; d) la posizione agli effetti dell adempimento degli obblighi militari; 34

41 e) la mancanza di condanne penali e di carichi pendenti; f) il numero del codice fiscale; g) la composizione del nucleo familiare; h) titolo di studio ed abilitazione professionale; i) se il candidato ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di Enti pubblici o di aziende private e se fruisca, comunque, di redditi di lavoro subordinato ed in caso affermativo relativa opzione, nonché di non esercitare il commercio, l industria, né alcuna professione e di non coprire cariche in società costituite a fine di lucro. Detta dichiarazione deve contenere le eventuali indicazioni concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego (art. 1 lettera g) del decreto del Presidente della Repubblica n. 686). Deve essere rilasciata anche se negativa. 2) certificato medico comprovante l idoneità fisica all impiego, rilasciato dal medico competente dell Università degli studi dell Insubria. La dichiarazione relativa al requisito della cittadinanza e del godimento dei diritti politici deve riportare l indicazione del possesso del requisito alla data di scadenza del bando. L amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di sanzioni penali. Qualora l interessato non intenda o non sia in grado di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, i certificati relativi a stati, fatti o qualità personali risultanti da albi o da pubblici registri tenuti o conservati da una pubblica amministrazione sono acquisiti d ufficio da questo Ateneo su indicazione da parte dell interessato della specifica amministrazione che conserva l albo o il registro. I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono, altresì, essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane. Qualora non venga prodotta entro il termine di 30 gg. dalla stipula del contratto la documentazione richiesta, fatta salva la possibilità di una proroga dello stesso termine a richiesta del vincitore nel caso di comprovato impedimento, da rappresentare per iscritto e prima della scadenza, si provvederà all immediata risoluzione del contratto di lavoro. Art. 13. Assunzione in servizio e periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato nella categoria EP - posizione economica EP1 - Area amministrativa-gestionale - con diritto al trattamento economico iniziale di cui ai vigenti contratti collettivi nazionali dei dipendenti del Comparto Università. Il periodo di prova ha la durata di tre mesi e non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza. Decorsa la metà del periodo suddetto, nel restante periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso. Il recesso opera dal momento della comunicazione alla controparte. Il recesso dell Amministrazione deve essere motivato. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia risolto da una delle parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l anzianità dal giorno dell assunzione a tutti gli effetti. In caso di recesso la retribuzione viene corrisposta fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi i ratei della tredicesima mensilità; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. Ai sensi dell art. 7 comma 1 del Regolamento d Ateneo che disciplina la mobilità interna ed esterna del personale tecnico/amministrativo, il dipendente, fatte salve le possibilità di trasferimento d ufficio nei casi previsti dalla Legge, dovrà rimanere in servizio presso l Università degli Studi dell Insubria per un periodo non inferiore a cinque anni. Art. 14. Trattamento dei dati personali Ai fini del Decreto legislativo 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, si informa che l Università degli Studi dell Insubria si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno raccolti presso l Università degli Studi dell Insubria e trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell eventuale procedimento di assunzione in servizio nel rispetto delle disposizioni vigenti. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato risultato vincitore. Art. 15. Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241 il Responsabile del procedimento di cui al presente bando, per quanto di competenza, è la Dott.ssa Monica Gussoni - Settore personale tecnico/amministrativo dell Università degli studi dell Insubria (Via Ravasi, Varese - tel Fax ). Art. 16. Pubblicità Il presente bando sarà affisso all albo ufficiale di questo Ateneo, via Ravasi, 2 Varese e sarà inoltrato al Ministero della Giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Il bando di concorso sarà reso disponibile anche per via telematica sul sito dell Università degli studi dell Insubria ( Art. 17. Norme di rinvio sulle modalità di espletamento del concorso Per quanto non previsto dal presente bando valgono le disposizioni del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo e, sempre se applicabili, le disposizioni vigenti in materia. Varese, 21 ottobre 2010 Il direttore amministrativo: BALZANI 35

42 A LLEGATO A Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria Via Ravasi n VARESE Il/La sottoscritto/a....(cognome e nome)..codice fiscale nato/a a...prov.il. chiede di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale dell Università degli Studi dell Insubria - sede di Como, pubblicato sulla G.U. n. del.. A tal fine, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole di quanto previsto dall art. 76 del decreto citato D.P.R. n. 445/2000, in materia di norme penali dichiara: COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONCORSO: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. Telefono 36

43 TITOLO DI STUDIO(a): (Diploma di Laurea in ) Conseguito in data voto Presso AI SENSI DEL: VECCHIO ORDINAMENTO; NUOVO ORDINAMENTO (LAUREA MAGISTRALE O SPECIALISTICA) DI ESSERE IN POSSESSO DI particolare qualificazione professionale derivante da esperienze lavorative in posizioni di responsabilità relativa all attività da svolgere ed indicate all art. 1 del bando ed implicanti lo svolgimento di attività di coordinamento nell ambito di strutture amministrative complesse desumibile da provvedimenti emessi con atto formale dagli organi di direzione di durata minima quadriennale. (Indicare tipologia e durata)... ; DI ESSERE CITTADINO ITALIANO; ovvero di avere la seguente cittadinanza.. ; DI ESSERE ISCRITTO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI...; ovvero di non essere iscritto per i seguenti motivi... ; DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PENALI E NON AVERE PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO ovvero (specificare le condanne riportate e i procedimenti penali pendenti) (b) : DI ESSERE NELLA SEGUENTE POSIZIONE RISPETTO AGLI OBBLIGHI MILITARI: (rinviato; esente; assolto, in attesa di chiamata, altro)...; DI POSSEDERE L IDONEITA FISICA AL SERVIZIO CONTINUATIVO ED INCONDIZIONATO ALL IMPIEGO; Di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del D.P.R , n.3 e di e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; DI NON ESSERE /ESSERE portatore di handicap (c) e di avere la necessità del seguente ausilio o tempi aggiuntivi...; DI NON AVER PRESTATO SERVIZIO PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI OVVERO DI AVER PRESTATO SERVIZIO PRESSO LA/E SEGUENTE/I PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: 37

44 E DI ESSERE ATTUALMENTE INQUADRATO IN:. (d); Solamente per i cittadini di un altro Stato membro dell Unione Europea: DI GODERE DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI NELLO STATO DI APPARTENENZA; ovvero (specificare i motivi in caso negativo)...; DI AVERE ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; DI SCEGLIERE LA SEGUENTE LINGUA STRANIERA (e) : INGLESE FRANCESE IL/la sottoscritto/a allega alla presente domanda: 1) ELENCO DEI TITOLI PRESENTATI DATATO E SOTTOSCRITTO; 2) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATATO E SOTTOSCRITTO; 3) COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA ; 4) COPIA DEL CODICE FISCALE 5) ORIGINALE DEL VERSAMENTO DEL PAGAMENTO DI 25,00 QUALE CONTRIBUTO SPESE(f) Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Il/La sottoscritto/a prende inoltre atto che l assunzione sarà subordinata ai vincoli di natura normativa e finanziaria. DATA FIRMA (g) a) Indicare il titolo di studio posseduto e richiesto per la partecipazione al concorso ai sensi dell art. 2 comma 1 del bando di concorso. b) indicare le condanne penali riportate, anche se sia stato concesso il condono, l indulto, il perdono giudiziale o l amnistia ovvero i procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura. c) specificare il tipo di handicap posseduto. d) indicare i servizi eventualmente prestati alle dipendenze di una pubblica amministrazione e le cause dell eventuale risoluzione del rapporto di impiego. e) Il candidato deve optare per una delle lingue straniere indicate (inglese, francese). La lingua prescelta sarà la lingua comunitaria di cui il candidato darà prova in sede di colloquio. 38

45 f) Allegare, pena esclusione dal concorso, la ricevuta di versamento 25,00 sul c/c bancario intestato all Università degli Studi dell Insubria - Via Ravasi, 2 Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale 8135 Varese 02 sita in Vicolo San Michele, Varese coordinate bancarie: IBAN IT 92 K indicando la causale: contributo selezione n CO Candidato: Cognome e Nome. g) la firma è obbligatoria pena la nullità della domanda. 39

46 A LLEGATO B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E/O SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 DICEMBRE IL/La sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a a prov. il e residente a Prov. indirizzo cap tel. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 DICHIARA Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che l Università può utilizzare i dati contenuti nella presente dichiarazione esclusivamente nell ambito e per fini istituzionali della pubblica amministrazione (art. 18 del decreto legislativo n. 196/2003) (data) Il/La dichiarante (1) La dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure, presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del dichiarante medesimo in corso di validità. 10E

47 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro di Servizi per la gestione amministrativa e contabile dei Dipartimenti - sede di Como. (Decreto rettorale repertorio n del 21 ottobre 2010). IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO - VISTO il D.P.R , n. 3 e successive modifiche ed integrazioni; - VISTA la Legge , n. 168 concernente, tra l altro, l autonomia delle Università; - VISTA la Legge , n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ed il relativo regolamento d Ateneo di attuazione emanato con D.R. n del ; - VISTA la Legge , n. 125 concernente le pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro; - VISTA la Legge , n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; - VISTO il D.P.C.M , n. 174 recante norme sull accesso dei cittadini degli Stati membri dell Unione europea ai posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche; - VISTO il D.P.R , n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni le cui norme regolamentano l accesso ai pubblici impieghi nella pubblica amministrazione e le modalità di svolgimento dei concorsi; - VISTA la Legge , n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisioni e di controllo e successive modifiche ed integrazioni introdotte dalla Legge 16 giugno 1998, n. 191; - VISTA la Legge n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; - VISTO il D.P.R. del , n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni ed integrazioni; - VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni concernente le norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; - VISTO il D.Lgs. 08 maggio 2001, n. 215 che prevede una riserva obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore di volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte; - il Decreto Legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali ed il relativo Regolamento d Ateneo di attuazione emanato con D.R. n del , successivamente modificato con D.R. n del ; - VISTO il D.Lgs. 31 luglio 2003, n. 236, modificativo del suddetto decreto legislativo n. 215/2001, ed in particolare l art. 11 che ricomprende tra i beneficiari della sopraccitata riserva del 30% anche gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; - VISTO lo Statuto dell Università degli Studi dell Insubria; - VISTO il Regolamento d Ateneo recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli Studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con D.D. n del e successive modificazioni ed integrazioni; - VISTA la Legge 30 dicembre 2004, n. 311, ed in particolare l art. 1 comma 101, in base al quale le Università degli Studi non sono soggette al blocco delle assunzioni e il comma 105, il quale prevede che a decorrere dall anno 2005 le Università adottano programmi per il fabbisogno di personale che debbono essere valutati dal MIUR ai fini della coerenza con le risorse stanziate nel fondo di finanziamento ordinario, fermo restando il limite del 90% ai sensi della normativa vigente; - VISTE le deliberazioni del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione con le quali è stata approvata la programmazione triennale dei fabbisogno di personale dell Ateneo contenente anche impegni relativi alla precedente programmazione; - VISTA la nota prot. n. 482 del con la quale il MIUR ha valutato positivamente la programmazione triennale del fabbisogno del personale formulata da questo Ateneo; - VISTA la Legge 23 dicembre 2005, n. 266 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2006); - VISTO il Regolamento d Ateneo relativo al contributo per la partecipazione a concorsi per il reclutamento di personale, emanato con D.R. n del ; - VISTA la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2007); - VISTO il D.L. 25 giugno 2008 n. 112 recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06 agosto 2008 n. 133 e successive modificazioni e integrazioni; 41

48 - VISTO il D.L. 10 novembre 2008, n. 180 recante Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca convertito, con modificazioni, dalla Legge 09 gennaio 2009 n. 1; - VISTA la Legge 22 dicembre 2008, n. 203 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Stato (Legge Finanziaria 2009); - VISTO il Decreto Legge 1 luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali, convertito, con modificazioni in Legge 3 agosto 2009, n. 102; - VISTO il D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 in attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; - VISTA la Legge n. 191 recante Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato (Legge finanziaria 2010); - VISTO il Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica, convertito, con modificazioni in Legge 30 luglio 2010, n. 122; - VISTO il D.R. Repertorio n del con cui è stato istituito, tra gli altri, un posto di posto di categoria EP posizione economica EP/1 Area amministrativa-gestionale per le esigenze per le esigenze dell Università degli Studi dell Insubria sede di Como; - CONSIDERATO che il Dipartimento della Funzione pubblica Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni Servizio Mobilità non ha comunicato di avere, allo stato, personale da assegnare ai sensi dell art. 34-bis comma 4 del decreto legislativo 165/2001 per le esigenze segnalate dall Università degli Studi dell Insubria con nota prot. n del ; - CONSIDERATO che la procedura di mobilità esterna, ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001, attivata con nota prot. n del e con nota prot. n del , ha dato esito negativo; - RAVVISATA conseguentemente la necessità di procedere all indizione di un concorso pubblico per un posto di categoria EP posizione economica EP/1 Area amministrativa-gestionale a tempo indeterminato e a tempo per le esigenze del Centro di Servizi per la gestione amministrativa e contabile dei Dipartimenti dell Università degli Studi dell Insubria con sede in Como osservando le specifiche e le indicazioni di seguito riportate; - RILEVATO che in conformità a quanto disposto dall art. 18, comma 7 del D.Lgs. 8 maggio 2001, n. 215 sopra citato questa Amministrazione ha cumulato, con il suddetto posto a concorso, una quota pari a n. 1,1 posti da riservare a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta e che il raggiungimento dell unità rende immediatamente operativa la riserva in questione (residuo 0,1); - CONSIDERATO che l applicazione della riserva di cui sopra resta subordinata al superamento delle prove concorsuali e che pertanto in ossequio ai principi di tempestività, efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa, è opportuno bandire un concorso pubblico aperto a tutti; - ACCERTATA la vacanza del posto da ricoprire; - VERIFICATA la copertura finanziaria; DECRETA ART. 1 Numero dei posti E indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro di Servizi per la gestione amministrativa e contabile dei Dipartimenti dell Università degli Studi dell Insubria - sede di Como. Il posto messo a concorso è riservato prioritariamente ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte, e agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ai sensi dell art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. Nel caso in cui nella graduatoria di merito non risultino candidati aventi titolo alla predetta riserva, il posto si intende pubblico e l Amministrazione procederà all assunzione, ai sensi e nei limiti della normativa vigente, secondo l ordine della graduatoria generale di merito. 42

49 La figura richiesta dovrà dimostrare di possedere un grado di autonomia relativa alla soluzione di problemi complessivi di carattere organizzativo e/o professionale ed un grado di responsabilità relativo alla qualità ed economicità dei risultati ottenuti in riferimento alla gestione centralizzata di più Dipartimenti universitari. Dovrà provvedere all attività contabile ed amministrativa dei Dipartimenti, nonché al coordinamento delle risorse umane dei Dipartimenti; razionalizzare la distribuzione dei carichi di lavoro tra il personale in servizio; accorpare le procedure amministrativo-contabili delle strutture gestite; dare esecuzione alle delibere e agli atti decisi dagli Organi di governo dei Dipartimenti e dei Centri di Ricerca; curare le attività di segreteria degli Organi del Dipartimento e dei Centri di Ricerca; provvedere alla rendicontazione dei fondi di ricerca. La figura professionale ricercata dovrà svolgere le seguenti funzioni: - rappresentanza del Centro di Servizi; - responsabile della gestione amministrativa e contabile del Centro di Servizi; - responsabile delle risorse umane assegnate; - responsabile delle attrezzature utilizzate; - provvedere alle spese per le attività del Centro; - direzione e coordinamento delle attività del Centro. L Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. ART. 2 Requisiti per l ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) Titolo di studio: Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 (vecchio ordinamento), ovvero Diploma di Laurea Specialistica (LS) o Magistrale (LM) in una delle classi equiparato al precedente, ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato nella G.U. 7 ottobre 2009 n Per i titoli di studio conseguiti all estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni. 2) Particolare qualificazione professionale derivante da esperienze lavorative in posizioni di responsabilità relativa all attività da svolgere ed indicata all art. 1 del bando, prestate in Strutture dipartimentali complesse desumibile da provvedimenti emessi con atto formale dagli organi di direzione di durata minima quadriennale. 3) Cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli Stati membri dell Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti: 1. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; 2. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; 3. avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 4) Età non inferiore agli anni 18; 5) Idoneità fisica all impiego. L Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso, in base alla normativa vigente. 6) Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell art. 127, primo comma, lettera d) del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impieghi civili dello Stato, approvato con D.P.R , n. 3. 7) Avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare. I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equipollenza dell eventuale titolo di studio conseguito all estero, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione. In assenza di verifica sul possesso dei requisiti, tutti i candidati si intendono ammessi al concorso con riserva. 43

50 ART. 3 Presentazione della domanda Termini e modalità Le domande di ammissione al suddetto concorso, redatte in carta semplice, a macchina o a mano in stampatello, in conformità allo schema allegato al presente bando devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria Via Ravasi, VARESE e presentate direttamente o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La presentazione diretta può essere effettuata all Università degli Studi dell Insubria Ufficio Protocollo Via Ravasi, 2 Varese, negli orari e giorni di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.00; il mercoledì: dalle ore alle ore Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. A tal fine, fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Nella domanda di ammissione al concorso i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione dal concorso: a) cognome e nome; b) la data ed il luogo di nascita; c) il possesso della cittadinanza italiana; ovvero quella di altro Stato membro dell Unione Europea; d) se cittadini italiani, il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime; e) se cittadini di uno degli Stati membri dell Unione Europea, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; f) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza dell autorità giudiziaria che l ha emessa, da indicare anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc. e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi; g) il titolo di studio richiesto dall art. 2 comma 1 del presente bando e la particolare qualificazione professionale derivante da esperienze lavorative in posizioni di responsabilità relativa all attività da svolgere ed indicate all art. 1 del bando, prestate in Strutture dipartimentali complesse desumibile da provvedimenti emessi con atto formale dagli organi di direzione di durata minima quadriennale. Il titolo di studio conseguito all estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, la necessaria equipollenza ai diplomi italiani rilasciata dalle competenti autorità; h) la sua posizione nei riguardi degli obblighi militari; i) gli eventuali servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego; j) di non essere stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del D.P.R , n.3 e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; k) di avere l idoneità fisica all impiego; l) il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso; m) la lingua straniera, a scelta tra inglese e francese, di cui intende dar prova di conoscenza durante lo svolgimento della prova orale; n) i candidati portatori di handicap possono specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi allo svolgimento delle prove d esame, da documentare a mezzo di idoneo certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli artt. 4 e 20 della Legge 104/92; o) l eventuale diritto alla riserva ai sensi dell art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. 44

51 Alla domanda dovranno essere allegati: 1. curriculum formativo e professionale datato e sottoscritto; 2. elenco in carta semplice, datato e firmato dal candidato, dei documenti e dei titoli prodotti ai fini della valutazione da parte della Commissione giudicatrice, secondo quanto disposto dal successivo art. 8 del presente bando. 3. copia fotostatica di un documento di identità e del codice fiscale. L omissione della firma, per la quale non è richiesta l autenticazione, in calce alla domanda comporta l esclusione dal concorso. I candidati sono inoltre tenuti a versare, pena esclusione dalla selezione stessa, un contributo di 25,00 sul c/c bancario intestato all Università degli Studi dell Insubria - Via Ravasi, 2 Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale 8135 Varese 02 sita in Vicolo San Michele, Varese coordinate bancarie: IBAN IT 92 K indicando la causale: contributo selezione n CO - Candidato: Cognome e Nome. In nessun caso si procederà al rimborso del sopraccitato contributo. La ricevuta di tale versamento deve essere allegata alla domanda della selezione a pena di esclusione. Non sono tenuti al versamento del contributo i candidati che rientrano nelle condizioni di indigenti. L amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la documentazione sullo stato dichiarato L Amministrazione può disporre in qualunque momento, con decreto motivato dal Direttore, l esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. I requisiti per l ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo di presentazione della domanda. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. ART. 4 - Commissione giudicatrice La Commissione giudicatrice è nominata e composta con successivo decreto del Direttore Amministrativo dell Università degli studi dell Insubria ai sensi delle disposizioni vigenti in materia e dell art. 7 del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con D.D. n del e affisso all Albo Ufficiale il e successive modificazioni. ART. 5 Programma d esame e diario dello svolgimento delle prove. Gli esami consisteranno in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale. Le predette prove sono indirizzate ad accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo. - 1 prova scritta: consistente nello svolgimento di un elaborato su tematiche di ambito giuridicoeconomico e contabile vertente su materie attinenti alla sfera dell amministrazione universitaria, con particolare riferimento agli aspetti economici, finanziari e contabili delle strutture dipartimentali compresa l acquisizione di beni e servizi. - 2 prova scritta a contenuto teorico-pratico: consisterà nella risoluzione di un caso in ambito gestionale al fine di verificare l attitudine del candidato all analisi e alla soluzione di problemi connessi alle funzioni che si andranno a svolgere. - Prova orale: consisterà in un colloquio diretto ad accertare l attitudine dei candidati alla corretta soluzione sotto il profilo della legittimità, della convenienza, della efficacia ed economicità organizzativa di questioni connesse all espletamento di funzioni di categoria EP e verterà sulle materie oggetto delle prove scritte. Nell ambito della prova orale sarà altresì accertata, la conoscenza della lingua inglese o francese a scelta del candidato e la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse. 45

52 ART. 6 - Diario e svolgimento delle prove. Le prove scritte e la prova orale saranno espletate nei giorni, alle ore e nei locali secondo il calendario sotto indicato: 1^ PROVA SCRITTA: il giorno 13 dicembre 2010 alle ore 10:00 Aula M1 presso l Università degli Studi dell Insubria - Viale Masia, 27 Como. 2^ PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico: il giorno 13 dicembre 2010 alle ore 14:30 - Aula M1 presso l Università degli Studi dell Insubria - Viale Masia, 27 Como. PROVA ORALE: il giorno 15 dicembre 2010 alle ore 10:00 - Aula M1 presso l Università degli Studi dell Insubria - Viale Masia, 27 Como. La pubblicazione di tale diario ha valore di notifica a tutti gli effetti. Pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi alle prove suddette, senza ulteriore convocazione, con uno dei documenti di riconoscimento di cui all art. 9 del presente bando, nel luogo, nei giorni e nell ora indicati nel citato diario. ART. 7 - Ammissione alla prova orale. Conseguono l ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione di almeno ventiquattro trentesimi (24/30) o equivalente. Ai candidati che conseguono l ammissione alla prova orale viene data comunicazione tramite affissione dei risultati delle prove scritte all Albo Ufficiale dell Ateneo e/o presso la sede d esame e/o comunque secondo le modalità comunicate dalla Commissione giudicatrice. Verrà altresì comunicato il punteggio riportato nella valutazione dei titoli. La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno ventiquattro trentesimi (24/30) o equivalente. La votazione complessiva è determinata dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e del punteggio riportato nella valutazione dei titoli. ART. 8 Titoli valutabili. Ai titoli verrà attribuito un punteggio complessivo pari a 20 punti. Sono valutabili, purché attinenti all attività del posto messo a concorso, i seguenti titoli con il punteggio a fianco indicato: a) Titolo di studio richiesto per l accesso al concorso, con riguardo alla votazione conseguita fino ad un massimo di punti 3: con votazione 110 o 110 e lode o equivalente: punti 3 con votazione da 101 a 109 o equivalente: punti 2 con votazione sino a 100 o equivalente o per votazione non dichiarata: punti 1. b) Titoli di servizio fino ad un massimo di punti 5. Verrà valutato il servizio prestato a tempo indeterminato o a tempo determinato presso Pubbliche Amministrazioni ed Enti pubblici o privati: punti 0,5 per ogni anno di anzianità di servizio o frazione di anno superiore a sei mesi. c) Incarichi o servizi speciali o svolgimento di particolari funzioni professionali attestate presso Pubbliche Amministrazioni o Enti pubblici e privati: fino ad un massimo di punti 10. d) Attestazioni di qualificazione o di specializzazione, rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale e/o seminari organizzati dall Ateneo, da Pubbliche amministrazioni da Enti pubblici o da organismi privati: fino ad un massimo di punti 2. 46

53 Il candidato deve produrre i titoli di cui richiede la valutazione: a) in originale b) in copia autenticata oppure oppure c) in fotocopia rendendo dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di essere a conoscenza del fatto che la copia dei titoli allegata è conforme all originale, redatta nelle forme di cui all art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n Tale dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento d identità del dichiarante medesimo (vedi allegato B). oppure d) rendendo la dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dell atto di notorietà relativa ai titoli posseduti, con l esatta indicazione di data, luogo di conseguimento, svolgimento o partecipazione e votazione riportata degli stessi, o contenente tutti gli elementi necessari per la loro valutazione, redatta nelle forme di cui all art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n Tale dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento d identità del dichiarante medesimo. (vedi allegato B). Il candidato dovrà specificare in modo analitico e preciso ogni elemento utile al fine della valutazione del titolo dichiarato in domanda. Non verranno valutati i titoli presentati con modalità differenti da quelle sopra indicate. La valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, è effettuata dalla commissione giudicatrice, dopo lo svolgimento delle prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Non è consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa od altre amministrazioni, o a documenti allegati a domande di partecipazione ad altro concorso. ART. 9 - Documenti di riconoscimento. Per essere ammessi a sostenere le prove d esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) tessera postale; b) porto d armi; c) patente automobilistica; d) passaporto; e) carta d identità; f) tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti. ART. 10 Titoli di preferenza a parità di merito. I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito che abbiano e che intendano far valere, ai sensi delle vigenti disposizioni, i titoli di preferenza a parità di merito, ovvero il titolo che dà diritto alla riserva ex art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni già indicati nella domanda, saranno tenuti a presentare o far pervenire, al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria entro e non oltre il termine di giorni quindici che decorre dal giorno successivo a quello in cui i singoli candidati avranno sostenuto la prova orale, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, precedenza e preferenza, dai quali risulti, altresì il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Tale documentazione non è richiesta nei casi in cui le Pubbliche Amministrazioni ne siano in possesso o ne possano disporre facendo richiesta ad altre Pubbliche Amministrazioni. A tal fine il candidato dovrà espressamente indicare entro il termine di quindici giorni sopra citato la documentazione di cui intende avvalersi. Tali documenti potranno essere sostituiti, nei casi previsti dalla legge, da dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio. I documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. A tale fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. 47

54 Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono: 1) gli insigniti di medaglia al valor militare; 2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5) gli orfani di guerra; 6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra; 7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 8) i feriti in combattimento; 9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché capi di famiglia numerosa; 10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti; 11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; 12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 13) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra; 14) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra; 15) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; 17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell amministrazione che ha indetto il concorso; 18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; 19) gli invalidi ed i mutilati civili; 20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata: a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b) dall aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni Pubbliche; c) dalla minore età anagrafica del candidato. ART. 11 Formazione e approvazione della graduatoria di merito Espletate le prove concorsuali, la Commissione giudicatrice forma la graduatoria di merito dei candidati, secondo l ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato. La votazione complessiva è data dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e della votazione conseguita nella valutazione dei titoli. Gli atti del concorso, la graduatoria finale di merito, elaborata tenuto conto della riserva prevista a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ai sensi dell art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni e tenuto conto, a parità di punti, delle preferenze previste dal precedente art. 9, unitamente a quella del vincitore del concorso, sono approvati con decreto del Direttore amministrativo. La graduatoria finale di merito sarà pubblicata all Albo Ufficiale dell Università degli Studi dell Insubria sede di Varese (Via Ravasi, 2). Di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Dalla data di pubblicazione di detto avviso decorre il termine per le eventuali impugnative. Detta graduatoria rimane efficace per un termine di trentasei mesi dalla data di approvazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Non si dà luogo a dichiarazioni di idoneità al concorso. Fermi restando i diritti di coloro che sono in graduatoria l Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria stessa, nel periodo di validità, anche al fine di costituire rapporti di lavoro a tempo determinato. L Amministrazione universitaria si riserva il diritto di modificare o, eventualmente, di revocare il presente bando o di non procedere all assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l interesse pubblico lo richieda in dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale organizzativa o finanziaria, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano per questo vantare diritti nei confronti dell Amministrazione. 48

55 ART. 12 Costituzione del rapporto di lavoro La fissazione della data di effettiva assunzione in servizio è comunque subordinata al rispetto, da parte dell Amministrazione, dei vincoli normativi, contrattuali, o finanziari che risulteranno vigenti, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano vantare diritti nei confronti della stessa Amministrazione. Il vincitore sarà invitato a stipulare, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro dieci giorni dal ricevimento della suddetta ed in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale dei dipendenti del Comparto Università, il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato per l assunzione in prova. Il vincitore dovrà inoltre assumere servizio entro dieci giorni dalla sottoscrizione del contratto. Entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto il vincitore del concorso dovrà produrre la seguente documentazione: 1) dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale risulti: a) data e luogo di nascita; b) cittadinanza; c) godimento dei diritti politici; d) la posizione agli effetti dell adempimento degli obblighi militari; e) la mancanza di condanne penali e di carichi pendenti; f) il numero del codice fiscale; g) la composizione del nucleo familiare; h) titolo di studio ed abilitazione professionale; i) se il candidato ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di Enti pubblici o di aziende private e se fruisca, comunque, di redditi di lavoro subordinato ed in caso affermativo relativa opzione, nonché di non esercitare il commercio, l industria, né alcuna professione e di non coprire cariche in società costituite a fine di lucro. Detta dichiarazione deve contenere le eventuali indicazioni concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego (art. 1 lettera g) del D.P.R n. 686). Deve essere rilasciata anche se negativa. 2) certificato medico comprovante l idoneità fisica all impiego, rilasciato dal medico competente dell Università degli studi dell Insubria. La dichiarazione relativa al requisito della cittadinanza e del godimento dei diritti politici deve riportare l indicazione del possesso del requisito alla data di scadenza del bando. L amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di sanzioni penali. Qualora l interessato non intenda o non sia in grado di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, i certificati relativi a stati, fatti o qualità personali risultanti da albi o da pubblici registri tenuti o conservati da una pubblica amministrazione sono acquisiti d ufficio da questo Ateneo su indicazione da parte dell interessato della specifica amministrazione che conserva l albo o il registro. I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono, altresì, essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane. Qualora non venga prodotta entro il termine di 30 gg. dalla stipula del contratto la documentazione richiesta, fatta salva la possibilità di una proroga dello stesso termine a richiesta del vincitore nel caso di comprovato impedimento, da rappresentare per iscritto e prima della scadenza, si provvederà all immediata risoluzione del contratto di lavoro. ART. 13 Assunzione in servizio e periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato nella categoria EP posizione economica EP1 Area amministrativa-gestionale - con diritto al trattamento economico iniziale di cui ai vigenti contratti collettivi nazionali dei dipendenti del Comparto Università. Il periodo di prova ha la durata di tre mesi e non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza. Decorsa la metà del periodo suddetto, nel restante periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso. Il recesso opera dal momento della comunicazione alla controparte. Il recesso dell Amministrazione deve essere motivato. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia risolto da una delle parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l anzianità dal giorno dell assunzione a tutti gli effetti. 49

56 In caso di recesso la retribuzione viene corrisposta fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi i ratei della tredicesima mensilità; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. Ai sensi dell art. 7 comma 1 del Regolamento d Ateneo che disciplina la mobilità interna ed esterna del personale tecnico/amministrativo, il dipendente, fatte salve le possibilità di trasferimento d ufficio nei casi previsti dalla Legge, dovrà rimanere in servizio presso l Università degli Studi dell Insubria per un periodo non inferiore a cinque anni. ART. 14 Trattamento dei dati personali Ai fini del Decreto legislativo 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, si informa che l Università degli Studi dell Insubria si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno raccolti presso l Università degli Studi dell Insubria e trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell eventuale procedimento di assunzione in servizio nel rispetto delle disposizioni vigenti. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato risultato vincitore. ART. 15 Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 il Responsabile del procedimento di cui al presente bando, per quanto di competenza, è la Dott.ssa Monica Gussoni Settore personale tecnico/amministrativo dell Università degli studi dell Insubria (Via Ravasi, Varese Tel Fax ). ART. 16 Pubblicità Il presente bando sarà affisso all albo ufficiale di questo Ateneo, Via Ravasi, 2 VARESE e sarà inoltrato al Ministero della Giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ serie speciale Concorsi ed esami. Il bando di concorso sarà reso disponibile anche per via telematica sul sito dell Università degli studi dell Insubria ( ART. 17 Norme di rinvio sulle modalità di espletamento del concorso Per quanto non previsto dal presente bando valgono le disposizioni del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo e, sempre se applicabili, le disposizioni vigenti in materia. Varese, 21 ottobre 2010 Il direttore amministrativo: BALZANI 50

57 ALLEGATO A Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria Via Ravasi n VARESE Il/La sottoscritto/a....(cognome e nome)..codice fiscale nato/a a...prov.il. chiede di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, Area amministrativa-gestionale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro di Servizi per la gestione amministrativa e contabile dei Dipartimenti dell Università degli Studi dell Insubria - sede di Como, pubblicato sulla G.U. n. del.. A tal fine, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole di quanto previsto dall art. 76 del decreto citato D.P.R. n. 445/2000, in materia di norme penali dichiara: COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONCORSO: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. Telefono TITOLO DI STUDIO(a): (Diploma di Laurea in ) Conseguito in data voto Presso 51

58 AI SENSI DEL: VECCHIO ORDINAMENTO; NUOVO ORDINAMENTO (LAUREA MAGISTRALE O SPECIALISTICA) DI ESSERE IN POSSESSO DI particolare qualificazione professionale derivante da esperienze lavorative in posizioni di responsabilità relativa all attività da svolgere ed indicate all art. 1 del bando, prestate in Strutture dipartimentali complesse desumibile da provvedimenti emessi con atto formale dagli organi di direzione di durata minima quadriennale; (Indicare tipologia e durata)... ; DI ESSERE CITTADINO ITALIANO; ovvero di avere la seguente cittadinanza.. ; DI ESSERE ISCRITTO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI...; ovvero di non essere iscritto per i seguenti motivi... ; DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PENALI E NON AVERE PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO ovvero (specificare le condanne riportate e i procedimenti penali pendenti) (b) : DI ESSERE NELLA SEGUENTE POSIZIONE RISPETTO AGLI OBBLIGHI MILITARI: (rinviato; esente; assolto, in attesa di chiamata, altro)...; DI POSSEDERE L IDONEITA FISICA AL SERVIZIO CONTINUATIVO ED INCONDIZIONATO ALL IMPIEGO; Di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del D.P.R , n.3 e di e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; DI NON ESSERE /ESSERE portatore di handicap (c) e di avere la necessità del seguente ausilio o tempi aggiuntivi...; DI NON AVER PRESTATO SERVIZIO PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI OVVERO DI AVER PRESTATO SERVIZIO PRESSO LA/E SEGUENTE/I PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: E DI ESSERE A TTUALMENTE INQUADRATO IN:. (d); Solamente per i cittadini di un altro Stato membro dell Unione Europea: DI GODERE DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI NELLO STATO DI APPARTENENZA; ovvero (specificare i motivi in caso negativo)...; DI AVERE ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; 52

59 DI SCEGLIERE LA SEGUENTE LINGUA STRANIERA (e) : INGLESE FRANCESE DI AVERE DIRITTO ALLA RISERVA AI SENSI DELL ART. 18, COMMI 6 E 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 215/2001 (f): SI NO IL/la sottoscritto/a allega alla presente domanda: 1) ELENCO DEI TITOLI PRESENTATI DATATO E SOTTOSCRITTO; 2) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATATO E SOTTOSCRITTO; 3) COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA ; 4) COPIA DEL CODICE FISCALE 5) ORIGINALE DEL VERSAMENTO DEL PAGAMENTO DI 25,00 QUALE CONTRIBUTO SPESE(g) Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Il/La sottoscritto/a prende inoltre atto che l assunzione sarà subordinata ai vincoli di natura normativa e finanziaria. DATA FIRMA (h) a) Indicare il titolo di studio posseduto e richiesto per la partecipazione al concorso ai sensi dell art. 2 comma 1 del bando di concorso. b) indicare le condanne penali riportate, anche se sia stato concesso il condono, l indulto, il perdono giudiziale o l amnistia ovvero i procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura. c) specificare il tipo di handicap posseduto. d) indicare i servizi eventualmente prestati alle dipendenze di una pubblica amministrazione e le cause dell eventuale risoluzione del rapporto di impiego. e) Il candidato deve optare per una delle lingue straniere indicate (inglese, francese). La lingua prescelta sarà la lingua comunitaria di cui il candidato darà prova in sede di colloquio. f) Indicare l eventuale diritto alla riserva prevista dall art. 18 commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni (riserva in favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta. g) Allegare, pena esclusione dal concorso, la ricevuta di versamento 25,00 sul c/c bancario intestato all Università degli Studi dell Insubria - Via Ravasi, 2 Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale 8135 Varese 02 sita in Vicolo San Michele, Varese coordinate bancarie: IBAN IT 92 K indicando la causale: contributo selezione n CO Candidato: Cognome e Nome. h) la firma è obbligatoria pena la nullità della domanda. 53

60 Allegato B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E/O SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 DICEMBRE IL/La sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a a prov. il e residente a Prov. indirizzo cap tel. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 DICHIARA Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che l Università può utilizzare i dati contenuti nella presente dichiarazione esclusivamente nell ambito e per fini istituzionali della pubblica amministrazione (art. 18 del decreto legislativo n. 196/2003) (data) Il/La dichiarante (1) La dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure, presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del dichiarante medesimo in corso di validità. 10E

61 Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto della categoria D, posizione economica D/1, Area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale sede di Varese. (Decreto rettorale repertorio n del 22 ottobre 2010). IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente, tra l altro, l autonomia delle università; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ed il relativo regolamento d ateneo di attuazione emanato con decreto rettorale n del 12 dicembre 2006; Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 concernente le pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro; Vista la legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 recante norme sull accesso dei cittadini degli Stati membri dell Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni le cui norme regolamentano l accesso ai pubblici impieghi nella pubblica amministrazione e le modalità di svolgimento dei concorsi; Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisioni e di controllo e successive modifiche ed integrazioni introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191; Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni concernente le norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 che prevede una riserva obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore di volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte; Visto il decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali ed il relativo regolamento d ateneo di attuazione emanato con decreto rettorale n dell 11 gennaio 2005, successivamente modificato con decreto rettorale n del 10 gennaio 2006; Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo del suddetto decreto legislativo n. 215/2001, ed in particolare l art. 11 che ricomprende tra i beneficiari della sopraccitata riserva del 30% anche gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; Visto lo statuto dell Università degli studi dell Insubria; Visto il regolamento d ateneo recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con decreto direttoriale n del 17 dicembre 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311, ed in particolare l art. 1 comma 101, in base al quale le Università degli studi non sono soggette al blocco delle assunzioni e il comma 105, il quale prevede che a decorrere dall anno 2005 le università adottano programmi per il fabbisogno di personale che debbono essere valutati dal MIUR ai fini della coerenza con le risorse stanziate nel fondo di finanziamento ordinario, fermo restando il limite del 90% ai sensi della normativa vigente; Vista la nota prot. n. 482 del 4 aprile 2005 con la quale il MIUR ha valutato positivamente la programmazione triennale del fabbisogno del personale formulata da questo ateneo; Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006); Visto il regolamento d ateneo relativo al contributo per la partecipazione a concorsi per il reclutamento di personale, emanato con decreto rettorale n del 23 dicembre 2005; Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007); Visto il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 recante «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria», convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e successive modificazioni e integrazioni; Visto il decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180 recante «Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca» convertito, con modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1; Vista la legge 22 dicembre 2008, n. 203 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Stato (legge finanziaria 2009); Visto il decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78, recante «provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali», convertito, con modificazioni, in legge 3 agosto 2009, n. 102; Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 in attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; Vista la legge 23 dicembre 2009, n. 191 recante «Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato (Legge finanziaria 2010)»; Visto il decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 recante «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, convertito, con modificazioni, in legge 30 luglio 2010, n. 122; Visto la delibera: del consiglio di amministrazione del 22 dicembre 2009 con cui è stato istituito, tra gli altri, un posto di posto di categoria D - posizione economica D/1 - area amministrativa-gestionale per le esigenze dell Università degli studi dell Insubria - sede di Varese; Considerato che il Dipartimento della funzione pubblica - Ufficio personale pubbliche amministrazioni - Servizio mobilità non ha comunicato di avere, allo stato, personale da assegnare ai sensi dell art bis, comma 4, del decreto legislativo n. 165/2001 per le esigenze segnalate dall Università degli studi dell Insubria con nota prot. n del 5 agosto 2010; Considerato che la procedura di mobilità esterna, ai sensi dell art. 30 decreto legislativo n. 165/2001, attivata con nota prot. n del 5 agosto 2010 e con nota prot. n del 14 settembre 2010, ha dato esito negativo; Ravvisata conseguentemente la necessità di procedere all indizione di un concorso pubblico per un posto di categoria D - posizione economica D/1 - area amministrativa-gestionale a tempo indeterminato e a tempo per le esigenze dell amministrazione centrale dell Università degli studi dell Insubria con sede in Varese osservando le specifiche e le indicazioni di seguito riportate; 55

62 Considerato che la riserva prevista dall art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni è operante parzialmente e dà luogo ad una frazione di posto che si cumulerà con la riserva relativa ad altri concorsi banditi da questa amministrazione (totale frazioni accumulate 0,9); Accertata la vacanza del posto da ricoprire; Verificata la copertura finanziaria; Decreta: Art. 1. Numero dei posti È indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto della categoria D, posizione economica D/1, area amministrativagestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell amministrazione centrale dell Università degli studi dell Insubria - sede di Varese. Il candidato dovrà dimostrare di possedere conoscenze, una spiccata autonomia di lavoro e capacità di assunzione di responsabilità in ordine alla correttezza delle procedure relative allo svolgimento delle seguenti attività: curare le attività di aggiornamento e sviluppo professionale del personale tecnico/amministrativo con l obiettivo di favorire apprendimento e condivisione di competenze, in linea con i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo di nuovi servizi in ateneo; raccogliere e elaborare informazioni per la definizione del fabbisogno formativo; definire il piano di formazione per il personale tecnico/amministrativo, sulla base delle esigenze rilevate dall analisi dei bisogni; progettare, organizzare e realizzare iniziative formative finalizzate all aggiornamento e allo sviluppo professionale del personale dell ateneo; relazioni sindacali: fornire un supporto tecnico specialistico per la costituzione della piattaforma di parte pubblica e la cura dei rapporti con i soggetti sindacali; supportare la delegazione trattante di parte pubblica; favorire le relazioni sindacali con le organizzazioni sindacali e con le R.S.U. (convocazione degli incontri, comunicazioni, etc) ; svolgere attività di studio, analisi e applicazione delle norme contrattuali e degli accordi integrativi di ateneo; curare la comunicazione in materia di sciopero e di servizi pubblici essenziali; gestire i diritti e permessi sindacali. L amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. Art. 2. Requisiti per l ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) titolo di studio: diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche conseguito secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 (vecchio ordinamento), ovvero diploma di laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) in una delle classi equiparato al precedente, ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009 n Per i titoli di studio conseguiti all estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni; 2) cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro Stato membro della Unione europea. Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli Stati membri dell Unione europea devono possedere i seguenti requisiti: 1. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; 2. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; 3. avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 3) età non inferiore agli anni 18; 4) idoneità fisica all impiego. L amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente; 5) non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell art. 127, primo comma, lettera d) del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impieghi civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; 6) avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare. I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equipollenza dell eventuale titolo di studio conseguito all estero, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione. In assenza di verifica sul possesso dei requisiti, tutti i candidati si intendono ammessi al concorso con riserva. Art. 3. Presentazione della domanda - Termini e modalità Le domande di ammissione al suddetto concorso, redatte in carta semplice, a macchina o a mano in stampatello, in conformità allo schema allegato al presente bando devono essere indirizzate al Direttore amministrativo dell Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, Varese - e presentate direttamente o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La presentazione diretta può essere effettuata all Università degli studi dell Insubria - Ufficio protocollo via Ravasi, 2 - Varese, negli orari e giorni di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9 alle ore 12; il mercoledì: dalle ore 14 alle ore 16. Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. A tal fine, fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Nella domanda di ammissione al concorso i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione dal concorso: a) cognome e nome; b) la data ed il luogo di nascita; c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero quella di altro Stato membro dell Unione europea; d) se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime; e) se cittadini di uno degli Stati membri dell Unione europea, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; f) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza dell autorità giudiziaria che l ha emessa, da indicare anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc. e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi; 56

63 g) il titolo di studio richiesto dall art. 2, comma 1 del presente bando. Il titolo di studio conseguito all estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, la necessaria equipollenza ai diplomi italiani rilasciata dalle competenti autorità; h) la sua posizione nei riguardi degli obblighi militari; i) gli eventuali servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego; j) di non essere stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; k) di avere l idoneità fisica all impiego; l) il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso; m) la lingua straniera, a scelta tra inglese e francese, di cui intende dar prova di conoscenza durante lo svolgimento della prova orale; n) i candidati portatori di handicap possono specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi allo svolgimento delle prove d esame, da documentare a mezzo di idoneo certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge n. 104/1992. L omissione della firma, per la quale non è richiesta l autenticazione, in calce alla domanda comporta l esclusione dal concorso. Alla domanda dovrà essere allegata: copia fotostatica di un documento di identità e del codice fiscale. I candidati sono inoltre tenuti a versare, pena esclusione dalla selezione stessa, un contributo di 25,00 sul c/c bancario intestato all Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.a. - Filiale Varese 02 sita in vicolo San Michele, Varese - coordinate bancarie: IBAN IT92 K indicando la causale: contributo selezione n VA - Candidato: «Cognome e Nome». In nessun caso si procederà al rimborso del sopraccitato contributo. La ricevuta di tale versamento deve essere allegata alla domanda della selezione a pena di esclusione. Non sono tenuti al versamento del contributo i candidati che rientrano nelle condizioni di indigenti. L amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la documentazione sullo stato dichiarato. L amministrazione può disporre in qualunque momento, con decreto motivato del direttore, l esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. I requisiti per l ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo di presentazione della domanda. L amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa dell amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. Art. 4. Commissione giudicatrice La commissione giudicatrice è nominata e composta con successivo decreto del direttore amministrativo dell Università degli studi dell Insubria ai sensi delle disposizioni vigenti in materia e dell art. 7 del regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con decreto direttoriale n del 17 dicembre 2001 e affisso all albo ufficiale il 17 dicembre 2001 e successive modificazioni. Art. 5. Programma d esame e diario dello svolgimento delle prove. Gli esami, che saranno tesi ad accertare la preparazione del candidato in ordine alla professionalità delineata all art. 1 del presente bando, consistono in una prova scritta a contenuto teorico e/o pratico ed in una prova orale secondo il seguente programma: Prima prova scritta: consistente in quesiti a risposta sintetica vertenti sui seguenti argomenti: il sistema delle relazioni sindacali nel pubblico impiego; norme sindacali e applicazione delle disposizioni in materia di permessi e libertà sindacali; contrattazione integrativa nel pubblico impiego ed in particolare nelle Università; metodologie, strumenti e tecniche di gestione delle diverse fasi dei processi di formazione del personale universitario. seconda prova scritta a contenuto teorico e/o pratic: sarà diretta ad accertare l attitudine dei candidati all analisi ed alla soluzione di un caso pratico nell ambito delle tematiche previste nella 1^prova scritta. prova orale: consistente in un colloquio di approfondimento delle materie oggetto della due prove scritte. Detto colloquio comprenderà inoltre l accertamento della conoscenza della lingua inglese o francese a scelta del candidato e l accertamento delle conoscenze informatiche. Art. 6. Diario e svolgimento delle prove. La prova scritta a contenuto teorico e/o pratico e la prova orale saranno espletate nei giorni, alle ore e nei locali secondo il calendario sotto indicato: Prova scritta: il giorno 15 dicembre 2010 alle ore 10:00 - Aula 3.04 presso l Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese Prova scritta a contenuto teorico e/o pratico: il giorno 15 dicembre alle ore 14:30 Aula 3.04 presso l Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese. Prova orale: il giorno 20 dicembre 2010 alle ore 10:00 - Aula 3.02 presso l Università degli Studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese. La pubblicazione di tale diario ha valore di notifica a tutti gli effetti. Pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi alle prove suddette, senza ulteriore convocazione, con uno dei documenti di riconoscimento di cui all art. 8 del presente bando, nel luogo, nei giorni e nell ora indicati nel citato diario. Art. 7. Ammissione alla prova orale. Conseguono l ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione di almeno ventuno trentesimi (21/30) o equivalente. Ai candidati che conseguono l ammissione alla prova orale viene data comunicazione tramite affissione dei risultati delle prove scritte all Albo Ufficiale dell Ateneo e/o presso la sede indicata e/o secondo le modalità comunicate dalla Commissione giudicatrice. La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno ventuno trentesimi (21/30) o equivalente. La votazione complessiva è determinata dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e del punteggio riportato nella valutazione dei titoli. 57

64 Art. 8. Documenti di riconoscimento. Per essere ammessi a sostenere le prove d esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) tessera postale; b) porto d armi; c) patente automobilistica; d) passaporto; e) carta d identità; f) tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti. Art. 9. Titoli di preferenza a parità di merito. I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito che abbiano e che intendano far valere, ai sensi delle vigenti disposizioni, i titoli di preferenza a parità di merito, saranno tenuti a presentare o far pervenire, al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria entro e non oltre il termine di quindici giorni che decorre dal giorno successivo a quello in cui i singoli candidati avranno sostenuto la prova orale, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di precedenza e preferenza, dai quali risulti, altresì il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Tale documentazione non è richiesta nei casi in cui le Pubbliche Amministrazioni ne siano in possesso o ne possano disporre facendo richiesta ad altre Pubbliche Amministrazioni. A tal fine il candidato dovrà espressamente indicare entro il termine di quindici giorni sopra citato la documentazione di cui intende avvalersi. Tali documenti potranno essere sostituiti, nei casi previsti dalla legge, da dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio. I documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. A tale fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono: 1) gli insigniti di medaglia al valor militare; 2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5) gli orfani di guerra; 6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra; 7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 8) i feriti in combattimento; 9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché capi di famiglia numerosa; 10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti; 11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; 12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 13) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra; 14) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra; 15) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; 17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell amministrazione che ha indetto il concorso; 18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; 19) gli invalidi ed i mutilati civili; 20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata: a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b) dall aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni Pubbliche; c) dalla minore età anagrafica del candidato. Art. 10. Formazione e approvazione della graduatoria di merito Espletate le prove concorsuali, la Commissione giudicatrice forma la graduatoria di merito dei candidati, secondo l ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato. La votazione complessiva è data dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte e della votazione conseguita nella prova orale. Gli atti del concorso, la graduatoria finale di merito, elaborata tenuto conto, a parità di punti, delle preferenze previste dal precedente art. 9, unitamente a quella del vincitore del concorso, sono approvati con decreto del Direttore amministrativo. La graduatoria finale di merito sarà pubblicata all Albo Ufficiale dell Università degli Studi dell Insubria sede di Varese (Via Ravasi, 2). Di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Dalla data di pubblicazione di detto avviso decorre il termine per le eventuali impugnative. Detta graduatoria rimane efficace per un termine di trentasei mesi dalla data di approvazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Non si dà luogo a dichiarazioni di idoneità al concorso. Fermi restando i diritti di coloro che sono in graduatoria l Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria stessa, nel periodo di validità, anche al fine di costituire rapporti di lavoro a tempo determinato. L Amministrazione universitaria si riserva il diritto di modificare o, eventualmente, di revocare il presente bando o di non procedere all assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l interesse pubblico lo richieda in dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale organizzativa o finanziaria, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano per questo vantare diritti nei confronti dell Amministrazione. Art. 11. Costituzione del rapporto di lavoro La fissazione della data di effettiva assunzione in servizio è comunque subordinata al rispetto, da parte dell Amministrazione, dei vincoli normativi, contrattuali, o finanziari che risulteranno vigenti, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano vantare diritti nei confronti della stessa Amministrazione. Il vincitore sarà invitato a stipulare, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro dieci giorni dal ricevimento della suddetta ed in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale dei dipendenti del Comparto Università, il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato per l assunzione in prova. Il vincitore dovrà inoltre assumere servizio entro dieci giorni dalla sottoscrizione del contratto, fermo restando quanto indicato in premessa riguardo alla disponibilità della relativa copertura finanziaria. 58

65 Entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto il vincitore del concorso dovrà produrre la seguente documentazione: 1) dichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale risulti: a) data e luogo di nascita; b) cittadinanza; c) godimento dei diritti politici; d) la posizione agli effetti dell adempimento degli obblighi militari; e) la mancanza di condanne penali e di carichi pendenti; f) il numero del codice fiscale; g) la composizione del nucleo familiare; h) titolo di studio; i) se il candidato ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di Enti pubblici o di aziende private e se fruisca, comunque, di redditi di lavoro subordinato ed in caso affermativo relativa opzione, nonché di non esercitare il commercio, l industria, né alcuna professione e di non coprire cariche in società costituite a fine di lucro. Detta dichiarazione deve contenere le eventuali indicazioni concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego (art. 1, lettera g) del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957 n. 686). Deve essere rilasciata anche se negativa. 2) certificato medico comprovante l idoneità fisica all impiego, rilasciato dal medico competente dell Università degli studi dell Insubria. La dichiarazione relativa al requisito della cittadinanza e del godimento dei diritti politici deve riportare l indicazione del possesso del requisito alla data di scadenza del bando. L Amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di sanzioni penali. Qualora l interessato non intenda o non sia in grado di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, i certificati relativi a stati, fatti o qualità personali risultanti da albi o da pubblici registri tenuti o conservati da una pubblica amministrazione sono acquisiti d ufficio da questo Ateneo su indicazione da parte dell interessato della specifica amministrazione che conserva l albo o il registro. I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono, altresì, essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane. Qualora non venga prodotta entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto la documentazione richiesta, fatta salva la possibilità di una proroga dello stesso termine a richiesta del vincitore nel caso di comprovato impedimento, da rappresentare per iscritto e prima della scadenza, si provvederà all immediata risoluzione del contratto di lavoro. Art. 12. Assunzione in servizio e periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo pieno nella categoria D posizione economica D1 Area amministrativa-gestionale con diritto al trattamento economico iniziale di cui ai vigenti contratti collettivi nazionali dei dipendenti del comparto Università. Il periodo di prova ha la durata di tre mesi e non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza. Decorsa la metà del periodo suddetto, nel restante periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso. Il recesso opera dal momento della comunicazione alla controparte. Il recesso dell Amministrazione deve essere motivato. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia risolto da una delle parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l anzianità dal giorno dell assunzione a tutti gli effetti. In caso di recesso la retribuzione viene corrisposta fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi i ratei della tredicesima mensilità; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. Ai sensi dell art. 7 comma 1 del Regolamento d Ateneo che disciplina la mobilità interna ed esterna del personale tecnico/amministrativo, il dipendente, fatte salve le possibilità di trasferimento d Ufficio nei casi previsti dalla Legge, dovrà rimanere in servizio presso l Università degli studi dell Insubria per un periodo non inferiore a cinque anni. Art. 13. Trattamento dei dati personali Ai fini del decreto legislativo 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, si informa che l Università degli Studi dell Insubria si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno raccolti presso l Università degli Studi dell Insubria e trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell eventuale procedimento di assunzione in servizio nel rispetto delle disposizioni vigenti. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato risultato vincitore o dei candidati idonei. Art. 14. Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento di cui al presente bando, per quanto di competenza, è il Responsabile dell Ufficio Reclutamento personale tecnico/amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria (Via Ravasi, Varese tel Fax ). Art. 15. Pubblicità Il presente bando sarà affisso all Albo Ufficiale di questo Ateneo, via Ravasi, 2 Varese e sarà inoltrato al Ministero della giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Il bando di concorso sarà reso disponibile anche per via telematica sul sito dell Università degli Studi dell Insubria ( Art. 16. Norme di rinvio sulle modalità di espletamento del concorso Per quanto non previsto dal presente bando valgono le disposizioni del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli Studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo e, sempre se applicabili, le disposizioni vigenti in materia. Varese, 22 ottobre 2010 Il direttore amministrativo: BALZANI 59

66 A LLEGATO A Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria Via Ravasi n VARESE Il/La sottoscritto/a.. (cognome e nome)...codice fiscale..... nato/a a...prov.il... chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto della categoria D, posizione economica D/1, Area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze dell Amministrazione centrale dell Università degli Studi dell Insubria sede di Varese, pubblicato sulla G.U. n.... del.. A tal fine, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole di quanto previsto dall art.76 del decreto citato D.P.R. 445/2000, in materia di norme penali dichiara: COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONCORSO: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. Telefono TITOLO DI STUDIO(a): (Diploma di Laurea in ) Conseguito in data voto Presso 60

67 AI SENSI DEL: VECCHIO ORDINAMENTO; NUOVO ORDINAMENTO (Diploma di Laurea Specialistica/Magistrale) appartenente alla classe; Per i titoli stranieri: equipollente al seguente titolo di studio italiano DI ESSERE CITTADINO ITALIANO; ovvero di avere la seguente cittadinanza. ; DI ESSERE ISCRITTO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI...; ovvero di non essere iscritto per i seguenti motivi ; Solamente per i cittadini appartenenti ad uno degli altri Stati membri dell Unione Europea: DI GODERE DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI NELLO STATO DI APPARTENENZA; ovvero (specificare i motivi in caso negativo).....; DI AVERE ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PENALI E NON AVERE PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO ovvero (specificare le condanne riportate e i procedimenti penali pendenti) (b) ; DI ESSERE NELLA SEGUENTE POSIZIONE RISPETTO AGLI OBBLIGHI MILITARI: (rinviato; esente; assolto, in attesa di chiamata, altro)...; DI NON AVER PRESTATO SERVIZIO PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI OVVERO DI PRESTARE/DI AVERE PRESTATO SERVIZIO PRESSO LA SEGUENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:.....E DI ESSERE ATTUALMENTE INQUADRATO IN. (c) ; Di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del D.P.R , n.3 e di e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; 61

68 DI POSSEDERE L IDONEITA FISICA AL SERVIZIO CONTINUATIVO ED INCONDIZIONATO ALL IMPIEGO; DI NON ESSERE /ESSERE portatore di handicap (d) e di avere la necessità del seguente ausilio o tempi aggiuntivi...; DI SCEGLIERE LA SEGUENTE LINGUA STRANIERA (e) : INGLESE FRANCESE Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda: 1) ELENCO DEI TITOLI PRESENTATI DATATO E SOTTOSCRITTO; 2) COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA ; 3) COPIA DEL CODICE FISCALE; 4) ORIGINALE DEL PAGAMENTO DI 25,00 QUALE CONTRIBUTO SPESE (f) Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati nel rispetto del D.Lgvo n. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Il/La sottoscritto/a prende inoltre atto che l assunzione sarà subordinata ai vincoli di copertura di bilancio e di natura normativa e finanziaria. DATA FIRMA (g) a) Indicare il titolo di studio posseduto e richiesto per la partecipazione al concorso ai sensi dell art. 2 comma 1 del bando di concorso. b) Indicare le condanne penali riportate, anche se sia stato concesso amnistia, perdono giudiziale, condono, l indulto, non menzione ecc. ovvero i procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura. c) Indicare i servizi eventualmente prestati alle dipendenze di una pubblica amministrazione e le cause dell eventuale risoluzione del rapporto di impiego. d) Specificare il tipo di handicap posseduto. e) Il candidato deve optare per una delle lingue straniere indicate (inglese, francese). La lingua prescelta sarà la lingua comunitaria di cui il candidato darà prova in sede di colloquio. f) Allegare, pena esclusione dal concorso, la ricevuta di versamento 25,00 = effettuato sul c/c bancario intestato all Università degli Studi dell Insubria - Via Ravasi, 2 Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale 8135 Varese 02 sita in Vicolo San Michele, Varese coordinate bancarie: IBAN IT 92 K indicando la causale: contributo selezione n VA - Candidato: Cognome e Nome. g) La firma è obbligatoria pena la nullità della domanda. 10E

69 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro Speciale di Ricerche International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities sede di Varese. (Decreto rettorale repertorio n del 22 ottobre 2010). IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 concernente, tra l altro, l autonomia delle Università; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ed il relativo regolamento d Ateneo di attuazione emanato con decreto rettorale n del 12 dicembre 2006; Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 concernente le pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro; Vista la legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 recante norme sull accesso dei cittadini degli Stati membri dell Unione europea ai posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni le cui norme regolamentano l accesso ai pubblici impieghi nella pubblica amministrazione e le modalità di svolgimento dei concorsi; Vista la legge 15 maggio +1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisioni e di controllo e successive modifiche ed integrazioni introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191; Vista la legge 12 marzo 1999 n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni concernente le norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 che prevede una riserva obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore di volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte; Visto il Decreto Legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali ed il relativo Regolamento d ateneo di attuazione emanato con decreto rettorale n dell 11 gennaio 2005, successivamente modificato con decreto rettorale n del 10 gennaio 2006; Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo del suddetto decreto legislativo n. 215/2001, ed in particolare l art. 11 che ricomprende tra i beneficiari della sopraccitata riserva del 30% anche gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; Visto lo Statuto dell Università degli studi dell Insubria; Visto il Regolamento d ateneo recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con decreto direttoriale n del 17 dicembre 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311, ed in particolare l art. 1 comma 101, in base al quale le Università degli studi non sono soggette al blocco delle assunzioni e il comma 105, il quale prevede che a decorrere dall anno 2005 le Università adottano programmi per il fabbisogno di personale che debbono essere valutati dal MIUR ai fini della coerenza con le risorse stanziate nel fondo di finanziamento ordinario, fermo restando il limite del 90% ai sensi della normativa vigente; Viste le deliberazioni del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione 29 marzo 2005 con le quali è stata approvata la programmazione triennale dei fabbisogno di personale dell ateneo contenente anche impegni relativi alla precedente programmazione; Vista la nota prot. n. 482 del 4 aprile 2005 con la quale il MIUR ha valutato positivamente la programmazione triennale del fabbisogno del personale formulata da questo ateneo; Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2006); Visto il Regolamento d ateneo relativo al contributo per la partecipazione a concorsi per il reclutamento di personale, emanato con decreto rettorale n del 23 dicembre 2005; Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2007); Visto il decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112 recante «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria», convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133 e successive modificazioni e integrazioni; Visto il decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180 recante «Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca» convertito, con modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009 n. 1; Vista la legge 22 dicembre 2008, n. 203 che detta disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Stato (Legge Finanziaria 2009); Visto il decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, recante «provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali», convertito, con modificazioni in legge 3 agosto 2009, n. 102; Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 in attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; Vista la legge 23 dicembre 2009 n. 191 recante «Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato» (Legge finanziaria 2010); Visto il decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 recante «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica», convertito, con modificazioni in legge 30 luglio 2010, n. 122; Visto il decreto rettorale Repertorio n del 27 luglio 2010 con cui è stato istituito, tra gli altri, un posto di posto di categoria D - posizione economica D/1 - Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze dell Università degli studi dell Insubria - sede di Varese; Considerato che il Dipartimento della funzione pubblica - ufficio personale pubbliche amministrazioni - servizio mobilità non ha comunicato di avere, allo stato, personale da assegnare ai sensi dell art. 34 -bis comma 4 del decreto legislativo n. 165/2001 per le esigenze segnalate dall Università degli studi dell Insubria con nota prot. n del 5 agosto 2010; Considerato che la procedura di mobilità esterna, ai sensi dell art. 30 decreto legislativo n. 165/2001, attivata con nota prot. n del 5 agosto 2010 e con nota prot. n del 14 settembre 2010, ha dato esito negativo; 63

70 Ravvisata conseguentemente la necessità di procedere all indizione di un concorso pubblico per un posto di categoria D - posizione economica D/1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del Centro speciale di ricerche «International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities» dell Università degli Studi dell Insubria sede di Varese osservando le specifiche e le indicazioni di seguito riportate; Rilevato che in conformità a quanto disposto dall art. 18, comma 7 del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 sopra citato questa amministrazione ha cumulato, con il suddetto posto a concorso, una quota pari a n. 1,2 posto da riservare a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta e che il raggiungimento dell unità rende immediatamente operativa la riserva in questione (residuo 0,2); Considerato che l applicazione della riserva di cui sopra resta subordinata al superamento delle prove concorsuali e che pertanto in ossequio ai principi di tempestività, efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa, è opportuno bandire un concorso pubblico aperto a tutti; Vista la nota prot. n dell 11 ottobre 2010 con cui sono state indicate le materie d esame e la tipologia delle prove concorsuali dal Direttore dell International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities; Accertata la vacanza del posto da ricoprire; Verificata la copertura finanziaria; Decreta: Art. 1. Numero dei posti È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro speciale di ricerche «International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities» dell Università degli studi dell Insubria - sede di Varese. Il posto messo a concorso è riservato prioritariamente ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte, e agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ai sensi dell art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. Nel caso in cui nella graduatoria di merito non risultino candidati aventi titolo alla predetta riserva, il posto si intende pubblico e l amministrazione procederà all assunzione, ai sensi e nei limiti della normativa vigente, secondo l ordine della graduatoria generale di merito. I candidati dovranno dimostrare di possedere i seguenti requisiti e competenze: conoscenza della cultura e ottima padronanza scritta e orale della lingua inglese e francese, con specifiche competenze nel campo della traduzione; competenze specifiche in archivistica, diplomatica e paleografia; competenze informatiche per l ideazione, la gestione e l utilizzo di banche dati e siti internet d interesse storico-scientifico; esperienza di progettazione, implementazione e aggiornamento di strumenti di ricerca, informatici e tradizionali, anche multilingue; esperienza nello svolgimento di ricerche, on line e in loco, presso archivi, biblioteche e istituti di ricerca umanistici italiani e stranieri; conoscenze genealogiche (tecnologie e metodologie generali, con esperienza diretta di ricerca presso istituzioni specializzate; cultura storica dell antichità all età contemporanea; conoscenza del latino; competenze biblioteconomiche, con particolare riferimento alla catalogazione di monografie su applicativo Aleph; competenze di catalogazione del patrimonio culturale; esperienza di organizzazione di eventi culturali; esperienza di attività editoriale; esperienza di organizzazione delle attività istituzionali nell ambito di entipubblici; competenza nel trattamento dei dati sensibili e sulla normativa di tutela del copyright; conoscenza delle procedure gestionali e amministrative; conoscenza del programma CIA (ordini, fatture e inventario); competenza in materia fiscale, previdenziale, di sicurezza del lavoro. L amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. Art. 2. Requisiti per l ammissione Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) titolo di studio: diploma di laurea in lingue e letterature straniere conseguito secondo le modalità in vigore antecedentemente al decreto ministeriale n. 509/1999 (vecchio ordinamento) o diploma di laurea specialistica/magistrale equiparato al precedente, ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009 n Per i titoli di studio conseguiti all estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni. 2) cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro Stato membro della Unione europea. Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli Stati membri dell Unione europea devono possedere i seguenti requisiti: 1. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; 2. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; 3. avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 3) età non inferiore agli anni 18; 4) idoneità fisica all impiego. L amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso, in base alla normativa vigente; 5) non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell art. 127, primo comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impieghi civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; 6) avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare. I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equipollenza dell eventuale titolo di studio conseguito all estero, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione. In assenza di verifica sul possesso dei requisiti, tutti i candidati si intendono ammessi al concorso con riserva. 64

71 Art. 3. Presentazione della domanda - Termini e modalità Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, a macchina o a mano in stampatello, in conformità allo schema allegato al presente bando devono essere indirizzate al Direttore amministrativo dell Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, Varese - e presentate direttamente o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La presentazione diretta può essere effettuata all Università degli studi dell Insubria - ufficio protocollo - via Ravasi, 2 - Varese, negli orari e giorni di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9 alle ore 12; mercoledì: dalle ore 14 alle ore 16. Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. A tal fine, fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Nella domanda di ammissione al concorso i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione dal concorso: a) cognome e nome; b) la data ed il luogo di nascita; c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero quella di altro Stato membro dell Unione europea; d) se cittadini italiani, il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime; e) se cittadini di uno degli Stati membri dell Unione europea, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; f) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza dell autorità giudiziaria che l ha emessa, da indicare anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc. e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi; g) il titolo di studio richiesto dall art. 2 comma 1 del presente bando. Il titolo di studio conseguito all estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, la necessaria equipollenza ai diplomi italiani rilasciata dalle competenti autorità; h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari; i) gli eventuali servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego; j) di non essere stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; k) di avere l idoneità fisica all impiego; l) il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso; m) i candidati portatori di handicap possono specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi allo svolgimento delle prove d esame, da documentare a mezzo di idoneo certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge n. 104/1992; n) l eventuale diritto alla riserva ai sensi dell art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. L omissione della firma, per la quale non è richiesta l autenticazione, in calce alla domanda comporta l esclusione dal concorso. Alla domanda dovranno essere allegati: 1. curriculum formativo e professionale datato e sottoscritto; 2. elenco in carta semplice, datato e firmato dal candidato, dei documenti e dei titoli prodotti ai fini della valutazione da parte della Commissione giudicatrice, secondo quanto disposto dal successivo art. 8 del presente bando; 3. copia fotostatica di un documento di identità e del codice fiscale. I candidati sono inoltre tenuti a versare, pena esclusione dalla selezione stessa, un contributo di 25,00 sul c/c bancario intestato all Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, 2 - Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.a. - Filiale Varese 02 sita in vicolo San Michele, Varese - coordinate bancarie: IBAN IT92 K indicando la causale: contributo concorso VA - Candidato: «Cognome e Nome». In nessun caso si procederà al rimborso del sopraccitato contributo. La ricevuta di tale versamento deve essere allegata alla domanda del concorso a pena di esclusione. Non sono tenuti al versamento del contributo i candidati che rientrano nelle condizioni di indigenti. L amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la documentazione sullo stato dichiarato. L amministrazione può disporre in qualunque momento, con decreto motivato dal Direttore, l esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. I requisiti per l ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo di presentazione della domanda. L amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa dell amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. Art. 4. Commissione giudicatrice La Commissione giudicatrice è nominata e composta con successivo decreto del Direttore amministrativo dell Università degli studi dell Insubria ai sensi delle disposizioni vigenti in materia e dell art. 7 del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con Decreto direttoriale 3346 del 17 dicembre 2001 e affisso all albo ufficiale il 17 dicembre 2001 e successive modificazioni. Art. 5. Programma d esame Gli esami saranno tesi a verificare la preparazione e l attitudine del candidato in relazione alle caratteristiche richieste dal profilo professionale messo a concorso ed indicato all art. 1 del bando e consisteranno in due prove scritte di cui una a contenuto teorico-pratico ed in una prova orale secondo il seguente programma: prima prova scritta: consisterà nell accertamento delle competenze di carattere storico (sarà valutata con particolare riguardo la redazione in lingua inglese o francese); 65

72 seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: consisterà nell accertamento delle conoscenze paleografiche, diplomatistiche e archivistiche, attraverso la trascrizione di un documento in lingua latina, con redazione di premessa storico-diplomatistica e compilazione di scheda catalografica; prova orale: consistente in un colloquio sulle materie relative alle competenze e conoscenze da accertare. Detto colloquio comprenderà inoltre una prova di lingua inglese e/o francese e l accertamento delle conoscenze informatiche. Art. 6. Diario e svolgimento delle prove Le prove scritte e la prova orale saranno espletate nei giorni, alle ore e nei locali secondo il seguente calendario: prima prova scritta: il giorno 15 dicembre 2010 alle ore 9 - Aula 3.01 presso l Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, 2 a Varese; seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: il giorno 15 dicembre alle ore 14 - Aula 3.01 presso l Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, 2 a Varese; prova orale: il giorno 17 dicembre 2010 alle ore 9 - Aula 3.01 presso l Università degli studi dell Insubria - via Ravasi, 2 a Varese. La pubblicazione di tale diario ha valore di notifica a tutti gli effetti. Pertanto, i candidati sono tenuti a presentarsi alle prove suddette, senza ulteriore convocazione, con uno dei documenti di riconoscimento di cui all art. 9 del presente bando, nel luogo, nei giorni e nell ora indicati nel citato diario. Art. 7. Ammissione alla prova orale Conseguono l ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione di almeno ventuno trentesimi (21/30) o equivalente. Ai candidati che conseguono l ammissione alla prova orale viene data comunicazione tramite affissione dei risultati delle prove scritte all albo ufficiale dell ateneo e/o presso la sede indicata e/o secondo le modalità comunicate dalla Commissione giudicatrice. Verrà altresì comunicato il punteggio riportato nella valutazione dei titoli. La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno ventuno trentesimi (21/30) o equivalente. La votazione complessiva è determinata dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e del punteggio riportato nella valutazione dei titoli. Art. 8. Titoli valutabili. Ai titoli verrà attribuito un punteggio complessivo pari a 40 punti. Sono valutabili, purché attinenti all attività del posto messo a concorso, i seguenti titoli con il punteggio massimo a fianco indicato: a) titolo di studio, richiesto per l ammissione al concorso, tenuto conto della valutazione finale riportata, fino a un massimo di punti 9; b) altri titoli di studio o accademici (lauree, specializzazioni, dottorati, borse di studio, master ecc.), fino a un massimo di punti 8; c) attestazioni di qualificazione o di specializzazione, rilasciate a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale e/o seminari organizzati dall ateneo, da pubbliche amministrazioni, da enti pubblici o da organismi privati: fino ad un massimo di punti 8; d) esperienze pregresse di collaborazione nell ambito delle aree di competenza richieste dal profilo professionale, con pubbliche amministrazioni, con atenei della Regione Lombardia e con l Università degli studi dell Insubria, fino a un massimo di punti5; e) attività didattiche, partecipazione in qualità di relatore a corsi, seminari ecc., fino a un massimo di punti 1; f) partecipazioni a commissioni, fino a un massimo di punti 1; g) partecipazioni a convegni, congressi ecc, fino a un massimo di punti 4; h) pubblicazioni scientifiche e/o lavori originali, fino a un massimo di punti 1; i) abilitazioni professionali, fino a un massimo di punti 2; j) altri titoli attinenti al posto da ricoprire (ad esempio, traduzioni, ricerche d archivio in istituzioni nazionali ed estere, organizzazione di seminari, collaborazioni con enti privati, ecc.), fino a un massimo di punti 1. Il candidato deve produrre i titoli di cui richiede la valutazione: a) in originale; oppure b) in copia autenticata oppure c) in fotocopia rendendo dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di essere a conoscenza del fatto che la copia dei titoli allegata è conforme all originale, redatta nelle forme di cui all art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n Tale dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento d identità del dichiarante medesimo (vedi allegato B). oppure d) rendendo la dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dell atto di notorietà relativa ai titoli posseduti, con l esatta indicazione di data, luogo di conseguimento, svolgimento o partecipazione e votazione riportata degli stessi, o contenente tutti gli elementi necessari per la loro valutazione, redatta nelle forme di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n Tale dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento d identità del dichiarante medesimo. (vedi allegato B). Il candidato dovrà specificare in modo analitico e preciso ogni elemento utile al fine della valutazione del titolo dichiarato in domanda. Non verranno valutati i titoli presentati con modalità differenti da quelle sopra indicate. La valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, è effettuata dalla Commissione giudicatrice, dopo lo svolgimento delle prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Non è consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa od altre Amministrazioni, o a documenti allegati a domanda di partecipazione ad altro concorso. Art. 9. Documenti di riconoscimento. Per essere ammessi a sostenere le prove d esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) tessera postale; b) porto d armi; c) patente automobilistica; d) passaporto; e) carta d identità; f) tessera di riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti. 66

73 Art. 10. Riserva e titoli di preferenza a parità di merito. I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito che abbiano e che intendano far valere, ai sensi delle vigenti disposizioni, i titoli di preferenza a parità di merito, ovvero il titolo che dà diritto alla riserva ex art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni già indicati nella domanda, saranno tenuti a presentare o far pervenire, al Direttore amministrativo dell Università degli studi dell Insubria entro e non oltre il termine di giorni quindici che decorre dal giorno successivo a quello in cui i singoli candidati avranno sostenuto la prova orale, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, precedenza e preferenza, dai quali risulti, altresì il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Tale documentazione non è richiesta nei casi in cui le pubbliche amministrazioni ne siano in possesso o ne possano disporre facendo richiesta ad altre pubbliche amministrazioni. A tal fine il candidato dovrà espressamente indicare entro il termine di quindici giorni sopra citato la documentazione di cui intende avvalersi. Tali documenti potranno essere sostituiti, nei casi previsti dalla legge, da dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio. I documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. A tale fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono: 1) gli insigniti di medaglia al valor militare; 2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5) gli orfani di guerra; 6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra; 7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 8) i feriti in combattimento; 9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché capi di famiglia numerosa; 10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti; 11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; 12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 13) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra; 14) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra; 15) i genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; 17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell amministrazione che ha indetto il concorso; 18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; 19) gli invalidi ed i mutilati civili; 20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata: a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b) dall aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche; c) dalla minore età anagrafica del candidato. Art. 11. Formazione e approvazione della graduatoria di merito Espletate le prove concorsuali, la Commissione giudicatrice forma la graduatoria di merito dei candidati, secondo l ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato. La votazione complessiva è data dalla somma della media dei voti conseguiti nelle due prove scritte, della votazione conseguita nella prova orale e della votazione conseguita nella valutazione dei titoli. Gli atti del concorso, la graduatoria finale di merito, elaborata tenuto conto della riserva prevista a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ai sensi dell art. 18, commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni e tenuto conto, a parità di punti, delle preferenze previste dal precedente art. 10, unitamente a quella del vincitore del concorso, sono approvati con decreto del Direttore amministrativo. La graduatoria finale di merito sarà pubblicata all albo ufficiale dell Università degli studi dell Insubria - sede di Varese (via Ravasi, 2). Di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Dalla data di pubblicazione di detto avviso decorre il termine per le eventuali impugnative. Detta graduatoria rimane efficace per un termine di trentasei mesi dalla data di approvazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Non si dà luogo a dichiarazioni di idoneità al concorso. Fermi restando i diritti di coloro che sono in graduatoria l amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria stessa, nel periodo di validità, anche al fine di costituire rapporti di lavoro a tempo determinato. L amministrazione universitaria si riserva il diritto di modificare o, eventualmente, di revocare il presente bando o di non procedere all assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l interesse pubblico lo richieda in dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale organizzativa o finanziaria, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano per questo vantare diritti nei confronti dell amministrazione. Art. 12. Costituzione del rapporto di lavoro La fissazione della data di effettiva assunzione in servizio è comunque subordinata al rispetto, da parte dell amministrazione, dei vincoli normativi, contrattuali, o finanziari che risulteranno vigenti, senza che i vincitori od altri concorrenti idonei possano vantare diritti nei confronti della stessa Amministrazione. Il vincitore sarà invitato a stipulare, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro dieci giorni dal ricevimento della suddetta ed in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale dei dipendenti del comparto Università, il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato per l assunzione in prova. Il vincitore dovrà inoltre assumere servizio entro dieci giorni dalla sottoscrizione del contratto, fermo restando quanto indicato in premessa riguardo alla disponibilità della relativa copertura finanziaria. Entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto il vincitore del concorso dovrà produrre la seguente documentazione: 1) dichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale risulti: a) data e luogo di nascita; 67

74 militari; b) cittadinanza; c) godimento dei diritti politici; d) la posizione agli effetti dell adempimento degli obblighi e) la mancanza di condanne penali e di carichi pendenti; f) il numero del codice fiscale; g) la composizione del nucleo familiare; h) titolo di studio; i) se il candidato ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici o di aziende private e se fruisca, comunque, di redditi di lavoro subordinato ed in caso affermativo relativa opzione, nonché di non esercitare il commercio, l industria, né alcuna professione e di non coprire cariche in società costituite a fine di lucro. Detta dichiarazione deve contenere le eventuali indicazioni concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego (art. 1 lettera g) del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957 n. 686). Deve essere rilasciata anche se negativa; 2) certificato medico comprovante l idoneità fisica all impiego, rilasciato dal medico competente dell Università degli studi dell Insubria. La dichiarazione relativa al requisito della cittadinanza e del godimento dei diritti politici deve riportare l indicazione del possesso del requisito alla data di scadenza del bando. l amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di sanzioni penali. Qualora l interessato non intenda o non sia in grado di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, i certificati relativi a stati, fatti o qualità personali risultanti da albi o da pubblici registri tenuti o conservati da una pubblica amministrazione sono acquisiti d ufficio da questo ateneo su indicazione da parte dell interessato della specifica amministrazione che conserva l albo o il registro. I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono, altresì, essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane. Qualora non venga prodotta entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto la documentazione richiesta, fatta salva la possibilità di una proroga dello stesso termine a richiesta del vincitore nel caso di comprovato impedimento, da rappresentare per iscritto e prima della scadenza, si provvederà all immediata risoluzione del contratto di lavoro. Art. 13. Assunzione in servizio e periodo di prova Il vincitore sarà assunto in prova con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato nella categoria D - posizione economica D1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - con diritto al trattamento economico iniziale di cui ai vigenti contratti collettivi nazionali dei dipendenti del comparto Università. Il periodo di prova ha la durata di tre mesi e non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza. Decorsa la metà del periodo suddetto, nel restante periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso. Il recesso opera dal momento della comunicazione alla controparte. Il recesso dell amministrazione deve essere motivato. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia risolto da una delle parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l anzianità dal giorno dell assunzione a tutti gli effetti. In caso di recesso la retribuzione viene corrisposta fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi i ratei della tredicesima mensilità; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. Ai sensi dell art. 7 comma 1 del Regolamento d ateneo che disciplina la mobilità interna ed esterna del personale tecnico/amministrativo, il dipendente, fatte salve le possibilità di trasferimento d ufficio nei casi previsti dalla legge, dovrà rimanere in servizio presso l Università degli Studi dell Insubria per un periodo non inferiore a cinque anni. Art. 14. Trattamento dei dati personali Ai fini del decreto legislativo n. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, si informa che l Università degli studi dell Insubria si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno raccolti presso l Università degli studi dell Insubria e trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell eventuale procedimento di assunzione in servizio nel rispetto delle disposizioni vigenti. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato risultato vincitore. Art. 15. Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento di cui al presente bando, per quanto di competenza, è il responsabile dell ufficio reclutamento personale tecnico/amministrativo dell Università degli studi dell Insubria (via Ravasi, Varese tel Fax ). Art. 16. Pubblicità Il presente bando sarà affisso all albo ufficiale di questo ateneo, via Ravasi, 2 - Varese e sarà inoltrato al Ministero della giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Il bando di concorso sarà reso disponibile anche per via telematica sul sito dell Università degli studi dell Insubria ( Art. 17. Norme di rinvio sulle modalità di espletamento del concorso Per quanto non previsto dal presente bando valgono le disposizioni del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato nell Università degli studi dell Insubria nelle categorie del personale tecnico e amministrativo e, sempre se applicabili, le disposizioni vigenti in materia. Varese, 22 ottobre 2010 Il direttore amministrativo: BALZANI 68

75 A LLEGATO A Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi dell Insubria Via Ravasi n VARESE Il/La sottoscritto/a.. (cognome e nome)...codice fiscale..... nato/a a...prov.il... chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per le esigenze del Centro Speciale di Ricerche International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell Università degli Studi dell Insubria sede di Varese, pubblicato sulla G.U. n.... del.. A tal fine, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole di quanto previsto dall art.76 del decreto citato D.P.R. 445/2000, in materia di norme penali dichiara: COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. RECAPITO CUI INDIRIZZARE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONCORSO: Via Località Comune e Provincia n. c.a.p. Pr. Telefono TITOLO DI STUDIO(a): (Diploma di Laurea in ) Conseguito in data voto Presso 69

76 AI SENSI DEL: VECCHIO ORDINAMENTO; NUOVO ORDINAMENTO (Diploma di Laurea Specialistica/Magistrale) appartenente alla classe; Per i titoli stranieri: equipollente al seguente titolo di studio italiano DI ESSERE CITTADINO ITALIANO; ovvero di avere la seguente cittadinanza. ; DI ESSERE ISCRITTO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI...; ovvero di non essere iscritto per i seguenti motivi ; Solamente per i cittadini appartenenti ad uno degli altri Stati membri dell Unione Europea: DI GODERE DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI NELLO STATO DI APPARTENENZA; ovvero (specificare i motivi in caso negativo).....; DI AVERE ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PENALI E NON AVERE PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO ovvero (specificare le condanne riportate e i procedimenti penali pendenti) (b) ; DI ESSERE NELLA SEGUENTE POSIZIONE RISPETTO AGLI OBBLIGHI MILITARI: (rinviato; esente; assolto, in attesa di chiamata, altro)...; DI NON AVER PRESTATO SERVIZIO PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI OVVERO DI PRESTARE/DI AVERE PRESTATO SERVIZIO PRESSO LA SEGUENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:.....E DI ESSERE ATTUALMENTE INQUADRATO IN. (c) ; Di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi del primo comma, lettera d) del D.P.R , n.3 e di e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; 70

77 DI POSSEDERE L IDONEITA FISICA AL SERVIZIO CONTINUATIVO ED INCONDIZIONATO ALL IMPIEGO; DI NON ESSERE /ESSERE portatore di handicap (d) e di avere la necessità del seguente ausilio o tempi aggiuntivi...; DI AVERE DIRITTO ALLA RISERVA AI SENSI DELL ART. 18, COMMI 6 E 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 215/2001 (e): SI NO Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda: 1) ELENCO DEI TITOLI PRESENTATI DATATO E SOTTOSCRITTO; 2) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATATO E SOTTOSCRITTO; 3) COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA ; 4) COPIA DEL CODICE FISCALE; 5) ORIGINALE DEL PAGAMENTO DI 25,00 QUALE CONTRIBUTO SPESE (f) Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati nel rispetto del D.Lgvo n. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Il/La sottoscritto/a prende inoltre atto che l assunzione sarà subordinata ai vincoli di copertura di bilancio e di natura normativa e finanziaria. DATA FIRMA (g) a) Indicare il titolo di studio posseduto e richiesto per la partecipazione al concorso ai sensi dell art. 2 comma 1 del bando di concorso. b) Indicare le condanne penali riportate, anche se sia stato concesso amnistia, perdono giudiziale, condono, l indulto, non menzione ecc. ovvero i procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura. c) Indicare i servizi eventualmente prestati alle dipendenze di una pubblica amministrazione e le cause dell eventuale risoluzione del rapporto di impiego. d) Specificare il tipo di handicap posseduto. e) Indicare l eventuale diritto alla riserva prevista dall art. 18 commi 6 e 7 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modificazioni ed integrazioni (riserva in favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta. f) Allegare, pena esclusione dal concorso, la ricevuta di versamento 25,00 = effettuato sul c/c bancario intestato all Università degli Studi dell Insubria - Via Ravasi, 2 Varese presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Filiale 8135 Varese 02 sita in Vicolo San Michele, Varese coordinate bancarie: IBAN IT 92 K indicando la causale: contributo VA - Candidato: Cognome e Nome. g) La firma è obbligatoria pena la nullità della domanda. 71

78 A LLEGATO B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E/O SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 DICEMBRE Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a a prov. il e residente a Prov. indirizzo cap tel. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 DICHIARA Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che l Università può utilizzare i dati contenuti nella presente dichiarazione esclusivamente nell ambito e per fini istituzionali della pubblica amministrazione (art. 18 del decreto legislativo n. 196/2003). (data) Il dichiarante (1) La dichiarazione deve essere sottoscritta davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure, presentata o spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del dichiarante medesimo in corso di validità. 10E

79 UNIVERSITÀ «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI-PESCARA Approvazione atti della valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare MED/28 - Malattie odontostomatologiche - facoltà di medicina e chirurgia - e dichiarazione dei candidati idonei. Si comunica che è stato pubblicato, mediante affissione all albo del Palazzo Centrale dell Ateneo (via dei vestini Chieti) ed allocazione sul sito internet dell Università il decreto rettorale n. 987 del 15 ottobre 2010 con il quale sono stati approvati gli atti della valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia, per il settore scientifico-disciplinare MED/28 Malattie odontostomatologiche - della facoltà di medicina e chirurgia, e sono stati, altresì, dichiarati i candidati idonei. Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4 a Serie Speciale - Concorsi - decorre il termine per eventuali impugnative. 10E UNIVERSITÀ «MAGNA GRAECIA» DI CATANZARO Approvazione atti della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un posto di professore di prima fascia, settore scientifico-disciplinare IUS/14 - Diritto dell Unione europea, presso la facoltà di giurisprudenza. In ottemperanza a quanto disposto dall art. 15, comma sesto del d.p.r. 9 maggio 1994, n. 487, si comunica che è stato pubblicato mediante affissione all albo dell università degli studi Magna Graecia di Catanzaro viale Europa campus universitario «Salvatore Venuta» Catanzaro, il decreto di approvazione atti della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di prima fascia, settore scientifico-disciplinare IUS/14 Diritto dell Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell università degli studi Magna Graecia di Catanzaro indetta con decreto rettorale 589 del 12 giugno 2008 il cui avviso di indizione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale n. 49 del 24 giugno E UNIVERSITÀ DEL MOLISE Bandi di concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di assegni di ricerca. In data 20 ottobre 2010 sono stati pubblicati sull Albo dell Università degli Studi del Molise, oltre che nel sito dello stesso Ateneo all indirizzo i seguenti bandi di concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di: un assegno di ricerca della durata di n. 12 mesi, dal titolo «Moria degli alberi indotta dalla siccità: meccanismi ecofisiologici ed effetti sul paesaggio», responsabile Scientifico prof. Roberto Tognetti, dell importo di ,00, al netto degli oneri a carico dell Amministrazione e degli oneri previdenziali a carico del beneficiario; un assegno di ricerca della durata di n. 12 mesi, dal titolo «La violenza in famiglia. Le risposte del sistema penale.», responsabile Scientifico prof. Stefano Fiore, dell importo di ,00, al netto degli oneri a carico dell Amministrazione e degli oneri previdenziali a carico del beneficiario; un assegno di ricerca della durata di n. 12 mesi, dal titolo «Conseguenze funzionali dell interazione tra condroitin 6-solfato e CD44 in linfociti T CD4+ murini: effetti su proliferazione cellulare, secrezione di citochine e trasduzione dei segnali intracellulari», responsabile Scientifico prof. Fabrizio Gentile, dell importo di ,00, al netto degli oneri a carico dell Amministrazione e degli oneri previdenziali a carico del beneficiario: un assegno di ricerca della durata di n. 12 mesi, dal titolo «La relazione tra commercio internazionale e investimenti diretti all estero: le principali determinanti e gli effetti sugli equilibri finanziari», responsabile Scientifico prof. Massimo Bagarani, dell importo di ,00, al netto degli oneri a carico dell Amministrazione e degli oneri previdenziali a carico del beneficiario. I bandi di cui trattasi, la cui scadenza è il giorno 19 novembre 2010, sono consultabili sul sito dell Università degli Studi del Molise all indirizzo 10E UNIVERSITÀ DI PAVIA Concorso, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D/1 area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso il dipartimento di scienze ematologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche (coordinamento laboratori). IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686; Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125; Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed in particolare l art. 20; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 ed in particolare l art. 3; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 modificato con decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693; Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisioni e di controllo; Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28; Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68; Visti i Contratti collettivi nazionali di lavoro 16 ottobre 2008 e 12 marzo 2009; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, testo unico delle e disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; Visto il regolamento concernente i procedimenti di selezione per l accesso al lavoro e di avviamento al lavoro del personale tecnico e amministrativo dell Università degli studi di Pavia, emanato con decreto rettorale n del 5 novembre 2001; Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, in particolare gli articoli 18 e 26, e successive modifiche ed integrazioni, che prevede una riserva obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata di cinque anni delle tre forze armate, congedati senza demerito, degli ufficiali di complemento in ferma biennale e degli Ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta e considerato che, tale riserva è operante parzialmente e da luogo ad una frazione di posto che si cumulerà, con la riserva relativa ad altri concorsi banditi da questa amministrazione; Vista la legge 16 gennaio 2003, n. 3 e successive modificazioni; Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo del suddetto decreto legislativo n. 215/2001, ed in particolare l art. 11 che 73

80 ricomprende tra i beneficiari della sopraccitata riserva del 30% anche gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; Vista la legge 23 agosto 2004, n. 226; Vista la delibera del 20 dicembre 2005, con la quale il consiglio di amministrazione ha approvato l introduzione di un rimborso spese pari ad 12,00 per la partecipazione ai concorsi indetti per l assunzione di personale a tempo indeterminato; Vista la delibera del 20 luglio 2010 del consiglio di amministrazione relativa alla programmazione dei fabbisogni di personale tecnico amministrativo - anni , comprensiva di un posto di categoria D/1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati da assegnare al dipartimento scienze ematologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche (coordinamento laboratori), disponendo la relativa copertura finanziaria; Considerato di aver ottemperato a quanto prescritto dall art. 7 della citata legge n. 3/2003; Vista la legge n. 191 del 23 dicembre 2009 (legge finanziaria 2010); Vista la comunicazione del direttore del dipartimento di scienze ematologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche; Accertata la copertura finanziaria sul bilancio di previsione dell ateneo; Dispone: Art. 1. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso il dipartimento di scienze ematologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche (coordinamento laboratori) dell Università di Pavia. L amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. Art. 2. Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) titolo di studio: diploma di laurea in scienze biologiche (vecchio e nuovo ordinamento); 2) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell Unione europea. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica; 3) età non inferiore agli anni 18; 4) idoneità fisica all impiego: a) l accertamento dell idoneità fisica dell impiego, con l osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato dal medico competente dell Università degli studi di Pavia; b) il personale dipendente dell Università degli studi di Pavia è dispensato dalla visita medica; 5) godimento dei diritti politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall elettorato politico attivo e coloro che siano stati, destituiti dall impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo di lavoro (21 maggio 1996). I cittadini degli Stati membri dell Unione europea devono possedere i seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 6) avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare. I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione d equipollenza dell eventuale titolo di studio conseguito all estero, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda d ammissione. I candidati sono ammessi al concorso con riserva. L amministrazione può disporre in qualunque momento, con comunicazione motivata del direttore amministrativo, l esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. Art. 3. Le, domande,di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, in conformità allo schema allegato al presente bando, ed indirizzate al direttore amministrativo dell Università degli studi di Pavia - Strada Nuova, Pavia dovranno essere presentate direttamente all Ufficio protocollo - via Mentano, 4 - Pavia - nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12 o spedite a mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento, all università stessa entro il termine perentorio di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. A tal fine, fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Esse dovranno contenere il cognome, il nome e preciso domicilio eletto dal concorrente ai fini del concorso. Le aspiranti coniugate dovranno indicare, oltre il cognome da nubile anche quello da coniugata. Il candidato dovrà inoltre dichiarare sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione dal concorso: a) la data ed il luogo di nascita; b) il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell Unione europea; sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica; c) (se cittadino italiano): il comune ove è iscritto nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali; d) (se cittadino di uno degli Stati membri dell Unione europea): di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento; e) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza dell autorità giudiziaria che l ha emessa, da indicare anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc. e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi; f) il titolo di studio richiesto dall art. 2 del presente bando (nel caso di titolo di studio conseguito all estero, i candidati devono autocertificare l avvenuto riconoscimento dell equipollenza dello stesso a quello italiano); g) gli eventuali servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego; h) di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziato a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo di lavoro (21 maggio 1996); i) (se cittadino di uno degli Stati membri dell Unione europea) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; l) di avere l idoneità fisica all impiego; m) di avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare; n) i titoli posseduti da produrre in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigenti. Nell autocertificazione il candidato dovrà specificare in modo analitico e preciso ogni elemento utile al fine della valutazione dei titoli dichiarati. I titoli scientifici, quali pubblicazioni e lavori originali attinenti al posto a concorso, devono essere allegati alla domanda, unitamente al curriculum formativo è professionale datato e firmato. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Alla domanda deve essere unito, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati; o) i titoli che danno diritto ad usufruire delle preferenze previste dall art. 9 del presente bando. 74

81 I candidati portatori di handicap possono specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiunti allo svolgimento delle prove d esame, da documentare a mezzo di idoneo certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli articoli 4 e 20 legge n. 104/1992 e successive modificazioni ed integrazioni. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata. L omissione della firma in calce alla domanda comporta l esclusione dal concorso. I candidati sono tenuti a versare un importo, non rimborsabile, pari ad 12,00 sul conto corrente postale n intestato all Università degli studi di Pavia - ENTRATE DIVERSE - indicando obbligatoriamente la causale: «Rimborso spese per la partecipazione al concorso codice riferimento D/1 18/2010». La ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione a pena di esclusione dal concorso. In caso di esclusione dal concorso non si darà luogo al rimborso dell importo versato. Alle istanze ed alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, prodotte a mezzo raccomandata o comunque consegnate da persona diversa dal sottoscrittore, dovrà essere allegata la copia fotostatica non autenticata di un documento d identità in corso di validità dello stesso. L amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per, eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Art. 4. La commissione è nominata dal direttore amministrativo nel rispetto delle vigenti disposizioni vigenti in materia. Art. 5. Gli esami consisteranno in due prove scritte (quesiti a risposta aperta/relazione) e in una prova orale secondo il seguente programma: prima prova scritta: cardiologia molecolare traslazionale; seconda prova scritta: approcci specifici per l identificazione di geni modificatori; prova orale: argomenti delle prove scritte ed accertamento della conoscenza e dell uso della strumentazione d impianto e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l esclusione dal concorso, sono tenuti a presentarsi, muniti di uno dei documenti di riconoscimento di cui all art. 8 del presente bando, presso l aula della divisione di cardiologia del Policlinico San Matteo (sita al piano seminterrato del padiglione 10 cardiologia-ambulatori) - piazzale Golgi n Pavia, per sostenere le prove d esame. Il diario delle prove è così fissato: prima prova scritta: 15 dicembre 2010, ore 9,30; seconda prova scritta: 15 dicembre 2010, ore 11.30; prova orale: 16 dicembre 2010, ore 9,30. La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Art. 6. Conseguono l ammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova una votazione di almeno 21/30. Il colloquio s intenderà superato se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 21/30. Art. 7. Ai titoli potrà essere attribuito un punteggio complessivo pari a 20. I titoli valutabili ed i relativi punteggi sono i seguenti: 1) titolo di studio: titolo di studio richiesto per l ammissione concorso, valutabile limitatamente al voto conseguito, e comunque solo se superiore al punteggio minimo previsto per il conseguimento del titolo stesso, diploma di specializzazione: fino ad un massimo di punti 5; 2) titoli scientifici quali pubblicazione su riviste indicizzate e/o presentazioni a congressi internazionali relative agli argomenti delle prove d esame: fino ad un massimo di punti 5; 3) servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato presso università, soggetti pubblici o privati o nell ambito di attività professionali o imprenditoriali svolte in proprio, con particolare riferimento ad esperienza lavorativa attinente alle mansioni del posto messo a concorso: fino ad un massimo di punti 3; 4) borse di studio, contratti e/o incarichi per attività di ricerca svolta all estero ed attinente la cardiologia molecolare: fino ad un massimo di punti 3; 5) incarichi professionali, incarichi di collaborazione coordinata e continuativa e/o a progetti attinenti alle mansioni del posto messo a concorso: fino ad un massimo di punti 2; 6) altri titoli quali attività didattiche, partecipazione a convegni o congressi, borse di studio presso enti servizio volontario nazionale e tirocinio formativo e di orientamento, previsto dal decreto ministeriale 25 marzo 1998, n, 142, attinenti al posto messo a concorso: fino ad un massimo di punti 1; 7) servizio prestato con contratto a tempo determinato ai sensi dell art. 19 del Contratto collettivo nazionale di lavoro con particolare riferimento ad esperienza lavorativa attinente alle mansioni del posto messo a concorso: fino ad un massimo di punti 1. Il candidato può produrre i titoli di cui richiede la valutazione: a) in originale oppure b) in copia conforme autenticata ai sensi di legge oppure c) in fotocopia rendendo dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà di essere a conoscenza del fatto che la copia dei titoli è conforme all originale oppure d) con autocertificazione, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigenti. Nell autocertificazione il candidato dovrà specificare in modo analitico e preciso ogni elemento utile al fine della valutazione dei titoli dichiarati. L amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. Non è consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa od altre amministrazioni, o a documenti allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso. Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero redatta dalla competente rappresentanza consolare o diplomatica, ovvero da un traduttore ufficiale. La valutazione dei titoli è effettuata dopo le prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati e verrà resa nota agli interessati prima dell effettuazione delle prove orali. Art. 8. Documenti di riconoscimento. Per essere ammessi a sostenere le prove d esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: a) tessera postale; b) porto d armi; c) patente automobilistica o nautica; d) passaporto; e) carta d identità; f) tessera di riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti. Art. 9. A parità di merito, si applicano i titoli di preferenza previsti dalle normative vigenti in materia (art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni). 75

82 Art. 10. La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall art. 9. Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente, messi a concorso, i candidati utilmente collocati nelle graduatorie di merito, formate sulla base del punteggio riportato nelle prove d esame. La votazione complessiva è data dalla somma del voto conseguito nella valutazione dei titoli, dalla media dei voti conseguiti nelle prove scritte e dalla votazione ottenuta nella prova orale. La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata dal direttore amministrativo ed è pubblicata all albo ufficiale dell Università degli studi di Pavia, Palazzo del Maino via Mentana n Pavia. Dalla data di pubblicazione della suddetta graduatoria decorre il termine per le eventuali impugnative. La graduatoria rimane efficace per il periodo previsto dalla normativa vigente e ad essa può essere fatto ricorso per coprire ulteriori posti vacanti oltre a quelli messi a concorso. Art. 11. L assunzione del vincitore di concorso potrà avvenire nel rispetto delle condizioni previste dalla legge 23 dicembre 2009, n e, in ogni caso, subordinatamente all inesistenza di vincoli di natura normativa e finanziaria. Il vincitore sarà invitato, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, a stipulare, entro dieci giorni dal ricevimento della suddetta ed in conformità a quanto previsto dai vigenti contratti collettivi nazionali dei dipendenti del comparto università, il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato per l assunzione in prova. Il vincitore dovrà inoltre assumere servizio entro dieci giorni dalla sottoscrizione del contratto. Entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto il vincitore dovrà produrre la seguente documentazione: dichiarazione resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale risulti: a) la data, e luogo di nascita; b) la cittadinanza; c) il godimento dei diritti politici; d) la mancanza di condanne penali e di carichi pendenti; e) il numero del codice fiscale; f) la composizione del nucleo familiare; g) il titolo di studio; h) se il candidato ricopra o meno altri posti retribuiti alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici o di aziende private e se fruisca, comunque, di redditi di lavoro subordinato ed in caso affermativo relativa opzione, nonché di non esercitare il commercio, l industria, né alcuna professione e di non coprire cariche in società costituite a fine di lucro. Detta dichiarazione deve contenere le eventuali, indicazioni concernenti le cause di risoluzione di precedenti rapporti d impiego (art. 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Deve essere rilasciata anche se negativa; i) i titoli che danno diritto ad usufruire di preferenze a parità di merito e di titoli; j) la posizione agli effetti dell adempimento degli obblighi militari. Gli appartenenti al personale statale di ruolo devono presentare, nel termine sopra indicato, una copia integrale, dello stato matricolare, la suddetta dichiarazione per quanto riguarda il titolo di studio e sono esonerati dalla presentazione, degli altri documenti di rito. In sostituzione dello stato matricolare il vincitore potrà presentare la dichiarazione sostitutiva di certificazione, così come previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono, altresì, essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane. Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. Qualora non venga prodotta entro il termine di trenta giorni dalla stipula del contratto la documentazione richiesta, fatta salva la possibilità di una proroga dello stesso termine a richiesta del vincitore nel caso di comprovato impedimento, da rappresentare per iscritto e prima della scadenza, si provvederà, all immediata risoluzione del contratto di lavoro. L idoneità fisica all impiego sarà accertata dal medico competente dell Università degli studi di Pavia. Art. 12. Il vincitore sarà assunto in prova con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato nella categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con diritto al trattamento economico iniziale di cui ai contratti collettivi nazionali vigenti dei dipendenti del comparto università. Il periodo di prova ha la durata di tre mesi e non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza. Decorsa la metà del periodo suddetto, nel restante periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso. Il recesso opera dal momento della comunicazione alla controparte. Il recesso dell amministrazione deve essere motivato. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia risolto da una delle parti, il dipendente s intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l anzianità dal giorno dell assunzione a tutti gli effetti. In caso di recesso la retribuzione è corrisposta fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi ratei della tredicesima mensilità; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. Il dipendente, fatte salve le possibilità di trasferimento d ufficio nei casi previsti dalla legge, dovrà rimanere in servizio presso l Università degli studi di Pavia per un periodo non inferiore a sette anni. Art. 13. Ai sensi dell art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Divisione del personale tecnico amministrativo dell Università degli studi di Pavia e trattati per le finalità di gestione del concorso e dell eventuale procedimento di assunzione in servizio. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato vincitore. Art. 14. Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la sig.ra Devoti Tina, Divisione personale tecnico amministrativo, Palazzo del Maino via Mentana n Pavia, telefono 0382/ fax 0382/ Art. 15. Per quanto non previsto dal presente bando, valgono le disposizioni del regolamento per l accesso ai ruoli del personale tecnico amministrativo dell Università degli studi di Pavia e - sempreché applicabili - quelle sullo svolgimento dei concorsi contenute nel testo unico del 10 gennaio 1957, n. 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 modificato con decreto del Presidente della Repubblica, 30 ottobre 1996, n. 693 e della legge 15 maggio 1997, n. 27 e successive modificazioni e del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n Pavia, 20 ottobre 2010 Il direttore amministrativo: MOLINARI 76

83 77

84 10E

85 UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE «A. AVOGADRO» Approvazione atti della procedura di valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario, settore scientifico disciplinare BIO/13 Biologia applicata, presso la facoltà di medicina, chirurgia e scienze della salute - bandita nella II tornata Si comunica che con Decreto Rettorale Rep. n del 12 ottobre 2010 sono stati approvati gli atti della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di Ricercatore Universitario, Settore Scientifico. Disciplinare BIO/13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute bandita con Decreto Rettorale Rep. n del 11 luglio 2008, pubblicato, per avviso, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4 a Serie Speciale «Concorsi ed Esami» - n. 60 del 1 agosto Il decreto di approvazione di atti è affisso all albo del Rettorato e sarà, inoltre pubblicato sul sito internet dell Ateneo ( Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Approvazione degli atti della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di agraria, settore scientifico-disciplinare AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree. Con decreto rettorale n del 7 ottobre 2010 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa, indetta con decreto rettorale n. 166 del 16 dicembre 2009, Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 dicembre 2009, per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, settore scientifico-disciplinare AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, presso la facoltà di agraria dell Università Politecnica delle Marche. Dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana decorre il termine per eventuali impugnative. 10E UNIVERSITÀ ROMA TRE Avviso relativo alla graduatoria del concorso pubblico, per esami, ad un posto a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del dipartimento di elettronica applicata. In ottemperanza a quanto disposto dall art. 15, comma 6 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, si comunica che in data 20 ottobre 2010 è stata pubblicata, mediante affissione all albo ufficiale dell area del personale, sito in via G. Chiabrera, Roma, la graduatoria del concorso pubblico, per esami, ad un posto a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del dipartimento di elettronica applicata (codice identificativo concorso: DEA1D1T10), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4 a serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 28 del 9 aprile Dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale decorre il termine per eventuali impugnative. 10E UNIVERSITÀ DI UDINE Accoglimento delle dimissioni del presidente della commissione giudicatrice e rideterminazione della stessa per la procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di prima fascia, presso la facoltà di medicina e chirurgia, settore scientifico-disciplinare MED/18 - Chirurgia generale. IL RETTORE Vista la decisione del Consiglio di Stato n. 5134/2009, depositata in data 1o settembre 2009; Visto il decreto rettorale n. 541 del 28 settembre 2009 avente ad oggetto: «Valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di prima fascia presso la facoltà di medicina e chirurgia, settore scientifico-disciplinare MED/18 - Chirurgia generale. Esecuzione decisione Consiglio di Stato n. 5134/2009»; Considerato che, con il medesimo decreto rettorale, si annullava il decreto rettorale n. 385 del 13 luglio 2009 relativo alla approvazione atti della procedura in oggetto e si indicava alla commissione giudicatrice il termine del 31 gennaio 2010 per provvedere alle nuove valutazioni specificate nella motivazione della decisione del Consiglio di Stato; Visto il decreto rettorale n. 73 del 9 febbraio 2010, con cui si accoglievano le dimissioni del membro designato, rinviando al consiglio di facoltà di medicina e chirurgia la designazione del nuovo componente; Visto il decreto rettorale n. 119 dell 11 marzo 2010 con cui si rideterminava la commissione giudicatrice, assegnandole il termine del 30 giugno 2010 per la conclusione dei lavori; Visto il verbale della commissione giudicatrice del 5 maggio 2010; Visto il decreto rettorale n. 414 del 7 luglio 2010 con il quale, a seguito della sospensione della seduta del 25 giugno 2010 per indisposizione del prof. De Anna e della richiesta di proroga del presidente della commissione, venivano prorogati i termini per la conclusione dei lavori al 31 luglio 2010 e veniva convocata la commissione giudicatrice per il giorno 23 luglio 2010; Visto il verbale della commissione giudicatrice del 23 luglio 2010; Vista la nota con cui il prof. Bachi Virgilio, presidente della commissione giudicatrice, a seguito della seduta del 23 luglio 2010, dichiarava di non essere in grado di far concludere la procedura di valutazione comparativa entro i termini fissati e di organizzare i futuri lavori della commissione e presentava le proprie dimissioni; Vista la nota prot. n del 6 agosto 2010 con cui il rettore chiedeva al prof. Virgilio Bachi di voler proseguire nel suo incarico; Vista la nota prot. n dell 11 ottobre 2010 con cui il rettore, alla luce della conferma verbale del prof. Bachi, accoglieva le sue dimissioni; Considerato che, a seguito dell accettazione delle dimissioni del prof. Virgilio Bachi, subentra a far parte della commissione il prof. Antonio Cennamo, professore ordinario presso la facoltà di medicina e chirurgia della Seconda Università degli studi di Napoli; Decreta: 1) Si accolgono le dimissioni del prof. Virgilio Bachi in qualità di componente della procedura di valutazione comparativa di cui all oggetto. 2) La commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa in oggetto viene rideterminata come segue: membro designato: De Anna Dino, professore ordinario, Università di Udine, facoltà di medicina e chirurgia via Colugna n Udine; componenti eletti: Navarra Giuseppe, professore ordinario, Università di Messina, facoltà di medicina e chirurgia - Policlinico Universitario Messina; Cavallaro Antonino, professore ordinario, Università di Roma La Sapienza, facoltà di medicina e chirurgia via Regina Elena Pol. Umberto I Roma; 79

86 Trignano Mario Piero G., professore ordinario, Università di Sassari, facoltà di medicina e chirurgia viale S. Pietro n. 43/b Sassari; Cennamo Antonio, professore ordinario, Seconda Università di Napoli, facoltà di medicina e chirurgia via Santa Maria di Costantinopoli n Napoli. 3) Le eventuali cause di incompatibilità e le modifiche di stato giuridico intervenute successivamente al decreto rettorale di nomina della commissione non incidono sulla qualità di componente della commissione giudicatrice. 4) La commissione giudicatrice è tenuta a riunirsi per provvedere alle nuove valutazioni specificate nella motivazione della decisione del Consiglio di Stato e concluderà i propri lavori entro la data del 28 febbraio ) Dalla data di ricevimento del presente, decreto decorre il termine per eventuali impugnative, mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla notifica, o ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo regionale competente per territorio, entro 60 giorni dalla notifica. 6) Il presente decreto è inviato alla Gazzetta Ufficiale per la relativa pubblicazione. 10E Udine, 22 ottobre 2010 Il rettore: COMPAGNO ENTI LOCALI CITTÀ DI CIAMPINO Avviso relativo alle graduatorie di merito dei concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il conferimento di vari posti in vari profili professionali a tempo pieno e indeterminato. Si avvisa che in data 25 ottobre 2010 sono state pubblicate all Albo pretorio di questo Ente le graduatorie di merito relative ai concorsi pubblic, per esami e titoli per il conferimento di: un posto nel profilo professionale di dirigente tecnico (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale Concorsi n. 62 del 14 agosto 2009 e Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale Concorsi n. 25 del 30 marzo 2010); un posto nel profilo professionale di dirigente settore ammministrativo e contezioso (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale Concorsi n. 60 del 7 agosto 2009; un posto nel profilo professionale di dirigente comandante della polizia locale (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie speciale Concorsi n. 60 del 7 agosto 2009). 10E CITTÀ DI PADERNO DUGNANO Concorso pubblico per esami ad un posto di funzionario D3. Estratto del bando di concorso pubblico per esami per assunzione di: n. 1 posto Funzionario D3. Scadenza concorso: ore 12,30 del 18 novembre 2010 c/o Ufficio Protocollo del Comune via Grandi n Paderno Dugnano. Documenti necessari: domanda di partecipazione in carta semplice redatta obbligatoriamente secondo lo schema allegato al bando; Requisiti richiesti: titolo di studio: - diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Economia e Commercio, Giurisprudenza o titoli equipollenti; ulteriori requisiti descritti nel bando originale. Trattamento economico: lo stipendio lordo annuo corrisponde a circa ,14. Programma delle prove 1 e 2 sessione scritta: 1 dicembre 2010 ore e c/o palazzo comunale via Grandi, 15 - Paderno Dugnano (MI). Sessione orale: 13 dicembre 2010, ore c/o Palazzo comunale via Grandi, 15 - Paderno Dugnano - (MI). Il presente diario delle prove vale come comunicazione ai candidati. Solo in caso di cambiamento, per cause di forza maggiore, le nuove date saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti tramite sito Internet dell ente. Per ottenere il bando i concorrenti possono rivolgersi all Ufficio URP del Comune di Paderno Dugnano - MI dal lunedì al sabato dalle ore 8,15 alle ore 12,30 e il lunedì il martedì ed il giovedì dalle ore alle via Grandi n Paderno Dugnano (MI), tel. 02/ /320 - fax 02/ oppure scaricarlo dal sito: 10E Concorso pubblico per esami per l assunzione a tempo indeterminato di un istruttore tecnico, categoria C. Estratto del bando del concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato di un istruttore tecnico, cat. C. Scadenza concorso: ore 12,30 del 18/11/2010 c/o ufficio protocollo del comune - via Grandi n Paderno Dugnano (MI). Documenti necessari: domanda di partecipazione in carta semplice redatta obbligatoriamente secondo lo schema allegato al bando; copia documento di identità in corso di validità. Requisiti richiesti: 1. diploma di scuola media superiore di geometra o perito edile o diploma equipollente o altro diploma di scuola media superiore purché associato alla laurea in architettura o ingegneria (anche triennale); 2. altri requisiti specificati nel bando originale. Trattamento economico: lo stipendio lordo annuo corrisponde a circa ,00. Programma delle prove: eventuale preselezione 29/11/2010, ore c/o Auditorium Tilane della Biblioteca di Paderno Dugnano. Dal giorno 24 novembre 2010 sul sito internet del comune sarà comunicato l eventuale svolgimento della preselezione. sessione scritta: 3/12/2010, ore 9.30; sessione orale: 14/12/2010, ore 9.30 c/o Palazzo comunale - via Grandi n Paderno Dugnano (MI). Il presente diario delle prove vale come comunicazione ai candidati. Solo in caso di cambiamenti, per cause di forza maggiore, le nuove date saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti. Per ottenere il bando i concorrenti possono rivolgersi all Ufficio URP del Comune di Paderno Dugnano (MI) dal Lunedì al Sabato dalle ore 8,15 alle ore 12,30 e il lunedì, il martedì ed il giovedì dalle ore alle ore via Grandi n Paderno Dugnano (MI) - Tel. 02/ /320 - Fax 02/ oppure scaricarlo dal sito: 10E

87 Concorso pubblico per esami per l assunzione a tempo indeterminato di un agente di polizia locale, addetto anche a funzioni di motociclista, categoria C. Estratto del bando del concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato di un agente di polizia locale, addetto anche a funzioni di motociclista, cat. C. Scadenza concorso: ore 12,30 del 15/11/2010 c/o ufficio protocollo del comune - via Grandi n Paderno Dugnano (MI). Documenti necessari: domanda di partecipazione in carta semplice redatta obbligatoriamente secondo lo schema allegato al bando; copia patente di guida di categoria idonea a condurre una moto Guzzi modello 750XPA Enduro, potenza KW 35. Requisiti richiesti: 1. diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex scuola media superiore) di durata quinquennale; 2. patente di guida di categoria B in corso di validità, se conseguita dopo il 26/04/88 il candidato deve possedere anche la patente di guida A, idonea a condurre una moto Guzzi modello 750XPA Enduro, potenza KW altri requisiti specificati nel bando originale. Trattamento economico: lo stipendio lordo annuo corrisponde a circa ,19. Programma delle prove: eventuale preselezione 24/11/2010 ore 9.30, qualora ne sarà data comunicazione da parte della commissione di concorso sul sito internet del Comune almeno 24 ore prima dello svolgimento della stessa; sessione scritta 29/11/2010, ore 9.30; prova pratica in moto 29/11/2010, ore 14.30, in caso di maltempo si svolgerà nella giornata del 30/11/2010 alle ore 9.30, c/o Centro sportivo comunale di via Toti; sessione orale 03/12/2010 ore c/o Palazzo comunale - via Grandi, 15 - Paderno Dugnano (MI). Il presente diario delle prove vale come comunicazione ai candidati. Solo in caso di cambiamenti, per cause di forza maggiore, le nuove date saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti. Per ottenere il bando i concorrenti possono rivolgersi all Ufficio URP - Infocittà del Comune di Paderno Dugnano (MI) dal Lunedì al Sabato, dalle ore 8,15 alle ore 12,30 e il lunedì il martedì ed il giovedì dalle ore alle ore via Grandi n Paderno Dugnano (MI) - Tel. 02/ /320 - Fax 02/ oppure scaricarlo dal sito: 10E Concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato di un istruttore direttivo - area tecnica, categoria D. Estratto del bando del concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato di un istruttore direttivo - area tecnica, cat. D. Scadenza concorso: ore 12,30 del 18/11/2010 c/o ufficio protocollo del comune - via Grandi n Paderno Dugnano (MI). Documenti necessari: domanda di partecipazione in carta semplice redatta obbligatoriamente secondo lo schema allegato al bando; copia documento di identità in corso di validità. Requisiti richiesti: 1. laurea in ingegneria civile o architettura (vecchio ordinamento); ovvero laurea magistrale in architettura del paesaggio (LM3) o architettura e ingegneria edile architettura (LM4) o ingegneria civile (LM23) o ingegneria dei sistemi edilizi (LM24) o ingegneria per l ambiente e il territorio (LM35) o pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM48), ovvero (nuovo ordinamento) laurea di 1 livello in scienze dell architettura e dell ingegneria edile (LM4) o urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (LM7) o ingegneria civile e ambientale (LM8), ovvero (nuovo ordinamento) laurea specialistica in architettura e ingegneria edile (CL 4/S) o ingegneria civile (CL 28/S) o ingegneria per l ambiente e il territorio (CL 38/S) o pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (CL 54/S); 2. iscrizione all albo professionale; 3. altri requisiti specificati nel bando originale. Trattamento economico: lo stipendio lordo annuo corrisponde a circa ,00. Programma delle prove: sessione scritta 30/11/2010, ore /11/2010, ore 13.30; sessione orale 10/12/2010, ore 9.30 c/o Palazzo comunale - via Grandi n Paderno Dugnano (MI). Il presente diario delle prove vale come comunicazione ai candidati. Solo in caso di cambiamenti, per cause di forza maggiore, le nuove date saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti. Per ottenere il bando i concorrenti possono rivolgersi all Ufficio URP del Comune di Paderno Dugnano dal Lunedì al Sabato dalle ore 8,15 alle ore 12,30 e il lunedì, il martedì ed il giovedì dalle ore alle ore via Grandi n Paderno Dugnano (MI) - Tel. 02/ /320- Fax 02/ oppure scaricarlo dal sito: 10E Concorso pubblico, per esami, per l assunzione di un istruttore amministrativo, categoria C. 1. Estratto del bando del concorso pubblico, per esami, per l assunzione di un Istruttore Amministrativo, cat. C.1. Scadenza concorso ore 12,30 del 18/11/2010 c/o ufficio protocollo del comune - via Grandi n Paderno Dugnano (MI). Documenti necessari: domanda di partecipazione in carta semplice redatta obbligatoriamente secondo lo schema allegato al bando. Requisiti richiesti: titolo di studio: diploma di scuola media superiore quinquennale; ulteriori requisiti descritti nel bando originale. Trattamento economico: lo stipendio lordo annuo corrisponde a circa ,00. Programma delle prove: eventuale preselezione 29/11/2010, ore (dal 24/11/2010 sarà comunicato l eventuale svolgimento della prova preselettiva sul sito internet del Comune: sessione scritta 02/12/2010, ore 10.00; sessione orale 14/12/2010, ore c/o palazzo comunale - via Grandi, 15 - Paderno Dugnano (MI). Il presente diario delle prove vale come comunicazione ai candidati. Solo in caso di cambiamenti, per cause di forza maggiore, le nuove date saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti tramite sito internet dell ente. Per ottenere il bando i concorrenti possono rivolgersi all Ufficio URP del Comune di Paderno Dugnano (MI) dal Lunedì al Sabato dalle ore 8,15 alle ore 12,30 e il lunedì il martedì ed il giovedì dalle ore alle ore via Grandi n Paderno Dugnano (MI) - Tel. 02/ /320 - Fax 02/ oppure scaricarlo dal sito: 10E

88 CITTÀ DI TERAMO Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto a tempo pieno e indeterminato di specialista della comunicazione, cat. D, tabellare iniziale 1, presso l Ufficio relazioni con il pubblico. È indetto concorso pubblico, per i titoli ed esami, a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di «Specialista della Comunicazione» Cat. D, tabellare iniziale 1, presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune di Teramo. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il giorno 1 dicembre Il bando integrale è pubblicato sul sito 10E COMUNE DI ALBIGNASEGO Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo - cat. C, a tempo indeterminato e a tempo pieno. È indetto concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di: n. 3 posti Istruttore amministrativo Cat. C tempo indeterminato e tempo pieno. Titolo di studio: diploma di scuola media superiore che dia la possibilità di accesso ad una facoltà universitaria. Scadenza presentazione domande: 18 novembre Prima prova scritta: 25 novembre 2010 ore 8,30. Seconda prova scritta: 25 novembre 2010 ore 14,00. Prova orale: la data sarà comunicata il giorno delle prove orali. Per informazioni: servizio risorse umane tel. 049/ Per copia integrale del bando: Indirizzo Internet: 10E ) abilitazione all esercizio della professione relativa alla laurea posseduta; 3) età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65. Termine presentazione domande: 4 dicembre È indetto concorso per esami per un istruttore tecnico (cat. C1) per il settore gestione del territorio a tempo indeterminato e pieno con la riserva di cui agli articoli 18 e 26 del decreto legislativo n. 215/2001 e e successive modifiche ed integrazioni. Requisiti di ammissione: 1) diploma di maturità di geometra o titolo superiore assorbente ossia laurea in materie tecniche (per il dettaglio si veda l avviso di selezione); 2) patente di categoria B; 3) età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65. Termine presentazione domande: 4 dicembre È indetto concorso per esami per un istruttore tecnico (cat. C1) per il nucleo di innovazione tecnologica e trasparenza a tempo indeterminato e pieno con la riserva di cui agli articoli 18 e 26 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modifiche ed integrazioni. Requisiti di ammissione: 1) diploma di maturità di perito informatico o titolo superiore assorbente ossia laurea in materie informatiche (per il dettaglio si veda l avviso di selezione); 2) patente di categoria B; 3) età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65. Termine presentazione domande: 4 dicembre Per informazioni rivolgersi al Servizio del personale tel. 0444/ o al seguente indirizzo: personale@comune.arzignano.vi.it Il bando è reperibile al seguente indirizzo http: 10E COMUNE DI ALESSANDRIA Selezione pubblica, per esami, per l assunzione di uno specialista socio educativo - categoria D1. È indetta una selezione pubblica per esami per l assunzione di uno Specialista Socio Educativo (cat. D1). Il bando di selezione e i relativi allegati sono disponibili sul sito web dell ente Scadenza: trenta giorni dalla data di pubblicazione. 10E COMUNE DI ARZIGNANO Selezione pubblica per l assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno di vari posti in varie qualifiche È indetto concorso per esami per un istruttore direttivo tecnico (cat. D1) per il settore gestione del territorio a tempo indeterminato e pieno con la riserva di cui agli articoli 18 e 26 del decreto legislativo n. 215/2001 e successive modifiche ed integrazioni. Requisiti di ammissione: 1) laurea in materie tecniche (per il dettaglio si veda l avviso di selezione); COMUNE DI CARDANO AL CAMPO Concorso pubblico, per esami, riservato a disabili, finalizzato all assunzione a tempo indeterminato e orario pieno di un funzionario amministrativo (cat. D1). È indetto un concorso pubblico, per esami, riservato a disabili, finalizzato alla assunzione a tempo indeterminato e orario pieno di n. 1 funzionario amministrativo (categoria D1), area economico-finanziaria e tributaria. Principali requisiti di ammissione: diploma di laurea in giurisprudenza, oppure in scienze politiche, oppure in economia e commercio, o equipollenti; condizione di disabilità di cui all art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68. Modalità di ammissione: presentazione di apposita domanda, entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale, secondo le modalità previste dal bando di concorso pubblicato nel sito Le date, i luoghi di svolgimento del concorso e le altre informazioni indispensabili ai fini della partecipazione sono indicati nel bando di concorso. Per informazioni è possibile contattare l Ufficio Personale al n E

89 COMUNE DI CAVARZERE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore assetto del territorio. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore assetto del territorio. Titolo richiesto: Diploma di Laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica (LS) ai sensi del D.I in Architettura e titoli equiparati ed equipollenti. Scadenza presentazione domande: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Calendario delle prove: prima prova scritta: 13 dicembre 2010 ore 9 00; seconda prova scritta: 13 dicembre 2010 ore 14,30; prova orale: 20 dicembre 2010 ore 10,00. Informazioni e copia bando: Comune di Cavarzere - Ufficio Personale te / fax 0426/ E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore lavori pubblici. È indetto concorso pubblico per titoli ed esami per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - Settore lavori pubblici. Titolo richiesto: diploma di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento o laurea specialistica (LS) ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 in architettura e titoli equiparati ed equipollenti. Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Calendario delle prove: prima prova scritta: 15 dicembre 2010, ore 9; seconda prova scritta: 15 dicembre 2010, ore 14,30; prova orale: 21 dicembre 2010, ore 10. Informazioni e copia bando: comune di Cavarzere - Ufficio personale tel. 0426/ fax 0426/ E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore amministrativo-sociale-contabile. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di dirigente - settore amministrativo-sociale-contabile. Titolo richiesto: Diploma di Laurea (DL), secondo il vecchio, ordinamento o Laurea Specialistica (LS) ai sensi, del D.I in Economia e Commercio e titoli equiparati, ed equipollenti. Scadenza presentazione domande: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Calendario delle prove: prima prova scritta: 14 dicembre 2010 ore 09,00; seconda prova scritta: 14 dicembre 2010 ore 14,30; prova orale: 20 dicembre 2010 ore 14,30. Informazioni e copia bando Comune di Cavarzere - Ufficio Personale tel. 9426/ fax 0426/ E Riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di vigile urbano - categoria giuridica C1 - Area vigilanza. È indetta riapertura termini bando di concorso pubblico per esami per un posto a tempo pieno ed indeterminato di vigile urbano, categoria giuridica C1, area vigilanza. Requisiti di ammissione: diploma di scuola media superiore (corso di cinque anni), possesso di abilitazione al maneggio delle armi corte da fuoco rilasciata da una Sezione di tiro a segno nazionale, possesso della patente di guida categoria A e B, oppure soltanto della categoria B se conseguita antecedentemente alla data del 26 aprile Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Calendario delle prove: prima prova scritta: 16 dicembre 2010, ore 15; seconda prova scritta: 17 dicembre 2010, ore 15; prova orale: 23 dicembre 2010, ore 15. Informazioni e copia bando: comune di Cavarzere - Ufficio personale tel. 0426/ fax 0426/ E COMUNE DI CELLINO ATTANASIO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo settore amministrativo demografico categoria D tempo pieno ed indeterminato. È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura di un posto di istruttore direttivo - Settore amministrativo - demografico - categoria D - tempo pieno ed indeterminato. Titolo di studio: lauree di cui al decreto ministeriale n. 270/04 appartenenti alle classi delle lauree: L -14 Scienze dei servizi giuridici, L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale ; L-33 Scienze economiche, L-41 Statistica, nonché le lauree di cui al D.M. n. 509/99 ad esse equiparate unicamente come previsto dalla Tabella allegata al decreto Interministeriale 9 luglio 2009 oppure Lauree magistrali facenti riferimento all ordinamento di cui al decreto ministeriale n. 270/04 ed appartenenti alle classi: LMG/01 Giurisprudenza, LM-16 Finanza, LM-56 Scienze dell economia, LM-77 Scienze economico - aziendali, LM-82 Scienze Statistiche, LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie, nonché Lauree specialistiche (LS) di cui al D.M. n. 509/99 e diplomi di lauree vecchio ordinamento (DL) ad esse equiparate così come previsto dalla tabella allegata al decreto interministeriale 9 luglio Qualora un diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento trovi corrispondenza con più classi di laurea specialistica o magistrale ai sensi del citato decreto iinterministeriale 9 luglio 2009, il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione il certificato rilasciato dall Università che ha conferito il titolo, che attesti a quale singola classe è equiparato il titolo di studio conseguito, così come previsto dal citato decreto. Termine per la presentazione delle domande: 18 novembre Prima prova scritta: giovedì 25 novembre 2010, alle ore 9,30. Seconda prova scritta: venerdì 26 novembre 2010, alle ore 9,30. Le prove scritte si terranno presso l aula n. 6 dei locali della Facoltà di Giurisprudenza, Contrada Coste Sant Agostino di Teramo. Prova orale: sabato 18 dicembre 2010 alle ore 9,30. Il testo integrale del bando, con allegato schema di domanda è pubblicato all Albo Pretorio del Comune di Cellino Attanasio (Via Rubini n. 1) e sul sito internet Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all Ufficio Personale E

90 COMUNE DI CERIGNOLA Concorso pubblico, per titoli esami e prova di idoneità pratica, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di quattro posti di agente di polizia municipale area professionale vigilanza, controllo e prevenzione categoria C posizione economica C1 e bando di mobilità volontaria esterna ex art. 30 d.lgs. n. 165/2001 per la copertura di 4 posti, a tempo pieno ed indeterminato, nel profilo professionale di agente di polizia municipale, categoria economico-giuridica C1. Sono banditi i seguenti avvisi pubblici: 1) Concorso pubblico, per titoli esami e prova di idoneità pratica, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di quattro posti di «agente di polizia municipale» - area professionale: vigilanza, controllo e prevenzione - categoria C - posizione economica C1 - con riserva di n. 1 posto ex art. 18, comma 6, decreto legislativo n. 215/2001 e s.m.i. (volontari in ferma breve ovvero quadriennale). 2) Bando di mobilità volontaria esterna ex art. 30 decreto legislativo n. 165/2001 per la copertura di n. 4 posti, a tempo pieno ed indeterminato, nel profilo professionale di Agente di Polizia Municipale, categoria economico-giuridica C1 - con riserva di n. 1 posto in favore dei volontari in ferma breve ovvero quadriennale ex art. 18, comma 6, decreto legislativo n. 215/2001 e s.m.i. Il termine per la presentazione delle domande scade il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Qualora tale termine venga a scadere in giorno festivo si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. I testi integrali dei bandi sono disponibili sul sito del comune di Cerignola all indirizzo 10E COMUNE DI CERTALDO Concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato, tempo pieno, di un istruttore tecnico categoria C, posizione economica C1. Subordinatamente alla conclusione delle procedure previste dell art. 34 -bis e dall art. 30 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 è indetto concorso pubblico, per esami, per l assunzione a tempo indeterminato, tempo pieno di un istruttore tecnico categoria C, posizione economica C1. Requisiti richiesti: diploma di geometra o diploma di perito edile. Prova scritta teorico-pratica: 13 dicembre 2010 ore 10 c/o Centro Polivalente - Viale Matteotti - Zona Piscina a Certaldo (Firenze). Prova orale: 20 dicembre 2010 ore 10 c/o sala Giunta del comune di Certaldo, piazza Boccaccio n. 13 a Certaldo. La scadenza di presentazione delle domande è stabilita nel trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale. Copia integrale del bando e schema di domanda sono disponibili sul sito internet del comune di Certaldo ( sezione Bandi di concorso. 10E COMUNE DI GALATONE Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo, cat. C. È indetta procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Amministrativo, Cat. Giuridica C, posizione economica C1, uno per il Settore Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Cultura, uno per il Settore Affari Generali, uno per il Settore Assetto del Territorio, Urbanistica, Ambiente e uno per il Settore Lavori Pubblici, Patrimonio, Manutenzioni. È richiesto il seguente titolo di studio: Diploma di scuola media superiore (durata quinquennale). Scadenza: entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale. Copia integrale del bando può essere scaricato dal sito del comune di Galatone all indirizzo: Ulteriori informazioni potranno essere richieste all Ufficio personale del Comune di Galatone (LE), piazza Costadura, 1 - tel E Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo amministrativo, cat. D. È indetta procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo Amministrativo, Cat. Giuridica ed Economica D1, uno per il Settore Servizi Sociali, Pubblica istruzione, Cultura ed uno per il Settore Affari Generali. È richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (vecchio ordinamento, laurea specialistica, magistrale) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Sociologia; Laurea 1 Livello (triennale) in Scienze Giuridiche, Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze Politiche e delle relazioni Internazionali, Scienze Economiche, Sociologia, Scienze Sociologiche. Scadenza: entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale. Copia integrale del Bando può essere scaricato dal sito internet del Comune di Galatone all indirizzo Ulteriori informazioni potranno essere richieste all Ufficio personale del Comune di Galatone (LE), piazza Costadura, 1 - tel E Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato di funzionario amministrativo, cat. D3. È indetta procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato di funzionario Amministrativo, Cat. Giuridica ed economica D3, uno per il Settore Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Cultura ed uno per il settore Sviluppo Economico, Attività Produttive, Tributi. È richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea (vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Servizio Sociale. Scadenza: entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale. Copia integrale del Bando può essere scaricato dal sito del Comune di Galatone all indirizzo: Ulteriori informazioni potranno essere richieste all Ufficio personale del comune di Galatone (Lecce), p.zza Costadura n.1, tel E

91 COMUNE DI GROSSETO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico B3 presso il comune di Civitella Paganico. É indetto concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico B3, presso il comune di Civitella Paganico. Requisiti richiesti: diploma di scuola media superiore quinquennale di geometra o perito edile o titolo equipollente. Scadenza: trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Per ulteriori informazioni o copia integrale del bando rivolgersi all ufficio Concorsi del Comune di Grosseto(0564/488295, sito internet: 10E COMUNE DI LEGNANO Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura del posto di dirigente del settore polizia locale e mobilità urbana - qualifica dirigenziale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. È indetto concorso pubblico, per soli esami, per la copertura del posto di «dirigente del settore polizia locale e mobilità urbana» qualifica dirigenziale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Non si applica la riserva di cui agli articoli 18, comma 6, e 26, comma 5 -bis del decreto legislativo 8 maggio 2001 n. 215, in applicazione di quanto previsto dal comma 7 dello stesso articolo, e non si applicano altre riserve previste da leggi speciali a favore di particolari categorie di cittadini. I requisiti richiesti per l ammissione sono riportati nel bando di concorso. Le domande dovranno pervenire al Comune di Legnano, a pena di esclusione, entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Non verranno ammesse le domande che, pur spedite con Raccomandata a.r., perverranno al Comune successivamente a tale data. Le prove d esame si terranno secondo il seguente calendario: eventuale preselezione: martedì 14 dicembre 2010 dalle ore 9,30; prima prova scritta: giovedì 16 dicembre 2010 alle ore 9,00; seconda prova scritta: giovedì 16 dicembre 2010 alle ore 14,30; prova orale: lunedì 20 dicembre 2010 dalle ore 9,00, con prosecuzione, se necessario, il 22 dicembre I candidati cui non sia stata comunicata l esclusione si intendono convocati per l eventuale preselezione e comunque per la prova scritta. Per informazioni e ritiro delle copie del bando di concorso rivolgersi a: Comune di Legnano - Ufficio Concorsi - Piazza San Magno n. 9 - Tel oppure È possibile trovare il testo integrale del suddetto bando all indirizzo internet: 10E COMUNE DI MESAGNE Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di 13 posti in varie qualifiche. Sono indetti concorsi pubblici, per esami, per la copertura di tredici posti riguardanti le seguenti professionalità: Un posto di istruttore direttivo tecnico architetto, categoria D, posizione economica D1; Due posti di personale nel profilo di assistente sociale, categoria D, posizione economica D1; Due unità di personale nel profilo di collaboratore polifunzionale, categoria C, posizione economica iniziale C1, con riserva al personale interno; Quattro unità di personale nel profilo di agenti di polizia municipale, categoria C, posizione economica C1; Tre unità di personale nel profilo di geometri, categoria C, posizione economica iniziale C1, con riserva di un posto alle categorie protette; Un posto di istruttore direttivo tecnico ingegnere, categoria D, posizione economica D1. La scadenza del termine di presentazione delle domande è fissata in trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale. Le date delle preselezioni e delle prove scritte e/o pratiche sono indicate nei bandi di concorso. Copia dei bandi e modelli di domanda sono reperibili all ufficio risorse umane, via Roma, 4 - Mesagne (Brindisi) e sul sito internet: Per informazioni 0831/ / fax 0831/ E COMUNE DI MINERVINO MURGE Concorsi pubblici per la copertura di 6 posti in varie qualifiche. Con propria determinazione n. 124/ , sono state indette le procedure di concorsi pubblici per la copertura di: n. 1 posto di funzionario tecnico - Ambiente a tempo indeterminato cat. «D1»; n. 1 posto di funzionario - Assistente sociale a tempo indeterminato cat.«d1»; n. 1 posto di funzionario tecnico - Ambiente a tempo indeterminato cat.«d1»; n. 1 posto di funzionario tecnico - Agricoltura a tempo indeterminato cat. «D1»; n. 1 posto di istruttore tecnico (geometra) a tempo indeterminato categoria «C1»; «C1». n. 1 posto di Vigile Urbano a tempo indeterminato categoria I bandi di concorso, già contenenti le date delle prove scritte e orali, possono essere consultati e scaricati dal Sito Comunale Istituzionale Internet Recapiti telefonici: ; fax ; uff.ragioneria@comune.minervinomurge.ba.it P.E.C.: minervinomurge@legpec.it Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale Concorsi. 10E

92 COMUNE DI NOVAFELTRIA Avviso di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale (50 %) di 1 posto di collaboratore tecnico/addetto teatro impianti elettrici, audio, video manutenzioni, Cat. B, posizione giuridica ed economica B3. È indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale (50 %) di n. 1 posto di «Collaboratore Tecnico / Addetto Teatro Impianti elettrici, audio, video Manutenzioni», categoria B posizione giuridica ed economica B3. La domanda di ammissione al concorso redatta, secondo il facsimile allegato al bando, in carta semplice e debitamente firmata in originale, dovrà recare tutti i dati richiesti dal bando. La domanda e la documentazione ad essa allegata dovranno pervenire al Comune di Novafeltria Piazza V. Emanuele n Novafeltria (Rimini), entro il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell avviso del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. La Prova Pratica si svolgerà il giorno 14 dicembre 2010 alle ore 9.00 presso il Teatro Sociale via Mazzini n. 69 Novafeltria o altra sede che sarà comunicata ai partecipanti il giorno prima della prova stessa. La Prova Orale inizierà il giorno 16 dicembre 2010 alle ore 9.00 presso il Municipio di Novafeltria, piazza V. Emanuele n. 2, e potrà proseguire nei giorni immediatamente seguenti. La presente costituisce comunicazione a tutti gli effetti ed esonera l Amministrazione Comunale da ogni conseguenza in ordine alla mancata presentazione del candidato nel giorno e nell ora fissati per le prove selettive. I candidati non ammessi riceveranno comunicazione individuale. Qualora, per sopravvenuta impossibilità, le prove selettive non possano svolgersi nei giorni prefissati, se ne darà opportuna pubblicità mediante Avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Il testo integrale del Bando di Concorso unitamente al fac-simile di domanda di ammissione è disponibile sul sito Internet del Comune e potrà essere ritirato presso l ufficio segreteria, piazza V. Emanuele n. 2. Per informazioni rivolgersi alla segreteria del concorso tel. 0541/ E COMUNE DI PERUGIA Concorsi pubblici, per esami e per titoli ed esami, per la copertura di 2 posti di istruttore tecnico categoria C1, di cui uno riservato ai sensi dell art. 52, comma 1 -bis del d.lgs. n. 165/2001 ed un posto di istruttore direttivo culturale categoria D1. Sono indetti concorsi pubblici per esami e per titoli ed esami per la copertura di 3 posti riguardanti le seguenti professionalità: n. 2 posti di Istruttore tecnico - Cat. C1 di cui uno riservato ai sensi dell art. 52, comma 1 -bis del decreto legislativo n. 165/2001; n. 1 posto di Istruttore direttivo culturale - Cat. D1. La scadenza del termine di presentazione delle domande è fissata in trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale. Le date delle preselezioni e delle prove scritte sono indicate nei bandi di concorso. Copia dei bandi e modelli di domanda sono reperibili all Ufficio Concorsi, Via Scarlatti n. 6 - Perugia e sul sito Internet: comune.perugia.it - Per informazioni 075/ e E COMUNE DI ROCCAGLORIOSA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo parziale (50%) indeterminato, di 2 posti di agente di polizia municipale, istruttore di vigilanza categoria C - posizione economica C1. È indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo parziale (50%) indeterminato, di due posti di agente di polizia municipale, istruttore di vigilanza, categoria C, posizione economica C1. Il testo integrale del bando e del fac-simile di domanda sono a disposizione sul sito internet: - Per informazioni rivolgersi all ufficio personale del comune di Roccagloriosa - Via San Cataldo Roccagloriosa (Salerno) - tel fax Scadenza presentazione domande entro trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Per il diario e la sede delle prove di esame si rimanda a quanto disposto nel bando disponibili sul predetto sito. 10E COMUNE DI VALENZA Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto, a tempo indeterminato, di collaboratore tecnico (capo cantoniere presso settore strade) cat. B3 giuridica, posizione economica B3. É indetta selezione pubblica per esami per la copertura di un posto, a tempo indeterminato, di collaboratore tecnico (capo cantoniere presso settore strade) cat. B3 giuridica, posizione economica B3 - per la quale sono richiesti i seguenti requisiti: titolo di studio: licenza media inferiore/scuola dell obbligo; esperienza lavorativa: 3 anni di esperienza lavorativa; patente di guida: cat. C e possesso di CQC (carta di qualificazione del conducente). Termine presentazione domande: ore 12 del 2 dicembre Per informazioni o richiesta copia integrale del bando rivolgersi al Comune di Valenza - Via Pellizzari n. 2 - Ufficio personale - tel. 0131/ Il presente bando è altresì scaricabile su internet all indirizzo 10E PROVINCIA DI PESCARA Selezioni pubbliche, per titoli ed esami, a complessivi tre posti in varie qualifiche Sono indette: 1) Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato, part-time 24 ore settimanali, di n. 1 posto di categoria giuridica D1, posizione economica D1, «istruttore direttivo tecnico». Il testo integrale dell avviso è disponibile sul sito internet www. provincia.pescara.it 2) Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato, part-time 24 ore settimanali, di n. 1 posto di categoria giuridica D1, posizione economica D1, «istruttore direttivo tecnico ingegnere/architetto». Il testo integrale dell avviso è disponibile sul sito internet 3) Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato, part-time 18 ore settimanali, di n. 1 posto di categoria giuridica D1, posizione economica D1, «istruttore direttivo tecnico geologo». Il testo integrale dell avviso è disponibile sul sito internet 10E

93 AZIENDE SANITARIE LOCALI ED ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO DI MILANO Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico quinquennale di un posto di direttore dell U.O. complessa di anestesia e rianimazione 2, Trauma Team. È indetto avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico quinquennale di un posto di direttore dell Unità operativa complessa di anestesia e rianimazione 2, Trauma Team. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, redatte su carta libera e corredate della relativa documentazione, dovranno pervenire all Ufficio protocollo dell Azienda entro e non oltre le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Lombardia n. 42 del 20 ottobre Per ulteriori chiarimenti rivolgersi al Servizio risorse umane dell Azienda ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio Secondo n Milano - Tel. 02/ E Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto per Dirigente Analista - Ruolo Tecnico - dell Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN. In esecuzione della deliberazione del Commissario n. 416 del 7 ottobre 2010 si rende noto che l Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari procederà mediante concorso pubblico, per titolo ed esami, alla copertura di un posto per dirigente analista - ruolo tecnico - dell Area della Diregenza sanitaria professionale tecnica e amministrativa del servizio sanitario nazionale. Il termine per la presentazione delle domande redatte secondo il modello e le modalità previste dal bando, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Copia integrale del bando è reperibile sul B.U.R.A.S. della Regione Sardegna in data 29 ottobre 2010 e sul sito internet aziendale all indirizzo: Per eventuali informazioni all Azienda ospedaliero Universitaria di Sassari - via M. Coppino, Sassari 10E AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto per Dirigente Amministrativo dell Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN. In esecuzione della deliberazione del Commissario n. 415 del 7 ottobre 2010 si rende noto che l Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari procederà mediante concorso pubblico, per titolo ed esami, alla copertura di un posto per dirigente amministrativo dell Area della Diregenza sanitaria professionale tecnica e amministrativa del servizio sanitario nazionale. Il termine per la presentazione delle domande redatte secondo il modello e le modalità previste dal bando, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Copia integrale del bando è reperibile sul B.U.R.A.S. della Regione Sardegna in data 29 ottobre 2010 e sul sito internet aziendale all indirizzo: Per eventuali informazioni all Azienda ospedaliero Universitaria di Sassari - via M. Coppino, Sassari AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA Concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di Oncologia. In esecuzione della deliberazione n. 567 del 13 settembre 2010 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura del seguente posto: 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Oncologia. Il termine di presentazione delle domande, sottoscritte, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, unitamente a copia di un documento di identità, scade alle ore 12,00 del 30 giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato per integrale nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 41 del 14 ottobre 2010, consultabile anche nel seguente sito: (alla voce-bollettino Ufficiale). Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all Ufficio Concorsi di questa Azienda Sanitaria Locale BI -Via Marconi, Biella, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 galle ore 11,00 - telefono 015/ o richiedere, informazioni al seguente indirizzo di posta elettronica: personale.giuridico@aslbi.piemonte.it 10E E

94 AZIENDA SANITARIA LOCALE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di dirigente amministrativo da destinare alle attività di pianificazione, programmazione e controllo aziendale. In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto : N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO da destinare alle attività di pianificazione, programmazione e controllo aziendale. Le domande di ammissione al concorso pubblico, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. V.C.O. - Via Mazzini n OMEGNA (Vb). Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell ufficio postale accettante. Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 42 del 21/10/2010. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Struttura Operativa Complessa Gestione delle risorse umane - A.S.L. VCO - Via Mazzini, OMEGNA - tel. 0323/ E AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI MODENA Avviso per il conferimento di 2 incarichi sessennali per dirigente medico direttore di struttura complessa - disciplina medicina e chirurgia d accettazione ed urgenza. È indetto avviso per n. due incarichi sessennali per la copertura di: Ruolo Sanitario: n. due posti di «Dirigente medico - Direttore di struttura complessa - Disciplina medicina e chirurgia d accettazione ed urgenza» per le esigenze del Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Area Nord (Osp. Mirandola e Finale Emilia) e Area Sud (Osp. Vignola e Castelfranco Emilia). Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta libera e corredate dei documenti prescritti, scade il 30 giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il testo integrale è disponibile sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna del 20 ottobre Per eventuali ulteriori chiarimenti dovessero occorrere, rivolgersi al Servizio Personale dell Azienda U.S.L. di Modena - Ufficio Concorsi - Via S. Giovanni del Cantone, Modena - Tel. 059/ Per acquisire copia del bando di avviso pubblico gli aspiranti potranno collegarsi al sito Internet dell Azienda: mo.it 10E AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 3 - FOLIGNO Concorso pubblico ad un posto di dirigente medico, disciplina di medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza - area medica e delle specialità mediche per l area di pronto soccorso e attività territoriali 118. Con decisione Amministrativa n. 397 del 10 settembre 2010 è stato indetto il seguente pubblico concorso: ad un posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza - Area Medica e delle Specialità Mediche per l Area di Pronto Soccorso e Attività Territoriali 118. Il termine di presentazione delle domande corredate dei documenti prescritti, da far pervenire al Dirigente del Servizio Amministrazione Risorse Umane dell Azienda Sanitaria Locale n. 3 via Valadier - Palazzina Micheli Spoleto - scade il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il testo integrale del concorso pubblico con l indicazione dei requisiti e delle modalità di parteciapzione è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 40 del 28 settembre Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Concorsi della U.S.L. n. 3 (Tel. 0743/210344). 10E AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI PESCARA Avviso pubblico per l attribuzione dell incarico quinquennale di direttore farmacista dell ufficio di farmacia ospedaliera. In esecuzione della delibera del direttore generale dell Azienda USL di Pescara n del 12 ottobre 2010, è indetto, presso l Azienda unità sanitaria locale di Pescara, avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l attribuzione dell incarico quinquennale di direttore farmacista dell Ufficio di farmacia ospedaliera, disciplina di farmacia ospedaliera, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo n. 502/1992 testo vigente e con l osservanza delle norme vigenti per il Servizio sanitario nazionale in materia di procedure concorsuali di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997. Per la procedura in parola, il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale. Se detto termine scade in giorno festivo esso è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione, è pubblicato nel sito dell Azienda USL di Pescara: nella Sezione concorsi. Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio gestione risorse umane dell Azienda USL di Pescara, via Renato Paolini n Pescara - Tel. 0854/ E

95 Avviso di mobilità volontaria interregionale, per titoli e colloquio, riservato a dirigenti sanitari medici e dirigenti sanitari fisici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in servizio presso aziende ed enti del comparto del personale del servizio sanitario nazionale, di cui al C.C.N.Q. 18 dicembre È indetto, presso l Azienda unità sanitaria locale di Pescara, avviso di mobilità volontaria interregionale, per titoli e colloquio, riservato a dirigenti sanitari medici e dirigenti sanitari fisici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in servizio presso aziende ed enti del Comparto del personale del Servizio sanitario nazionale di cui al Contratto collettivo nazionale quadro del 18 dicembre 2002, finalizzato alla formazione di graduatorie distinte per profilo professionale e disciplina, da utilizzare per eventuale copertura dei posti vacanti come da programmazione aziendale di cui al «Programma operativo 2010» approvato con deliberazione commissario ad acta per la Regione Abruzzo n. 44/2010 del 3 agosto 2010 e successivo piano assunzioni a tempo indeterminato per l anno 2010 approvato dall Azienda USL di Pescara con delibera n del 30 settembre Il presente avviso è indetto per la formazione di graduatorie a copertura dei posti, profili professionali e discipline come di seguito elencato: un posto di dirigente medico della disciplina di urologia - Area chirurgica e delle specialità chirurgiche; cinque posti di dirigente medico della disciplina di medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza - Area medica e delle specialità mediche; due posti di dirigente medico della disciplina di neurochirurgia - Area di chirurgia e delle specialità chirurgiche; un posto di dirigente medico della disciplina di neonatologia - Area medica e delle specialità mediche; un posto di dirigente medico della disciplina di nefrologia - Area medica e delle specialità mediche; un posto di dirigente medico della disciplina di ematologia - Area medica e delle specialità mediche; un posto di dirigente medico della disciplina di pediatria - Area medica e delle specialità mediche; un posto di dirigente medico della disciplina di patologia clinica - Area della medicina diagnostica e dei servizi; un posto di dirigente medico della disciplina di malattie infettive - Area medica e delle specialità mediche; due posti di dirigente medico della disciplina di radiodiagnostica - Area della medicina diagnostica e dei servizi; un posto di dirigente fisico della disciplina di fisica sanitaria - Area fisica di sanitaria. Per la procedura in parola, il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale. Se detto termine scade in giorno festivo esso è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione, è pubblicato nel sito dell Azienda USL di Pescara: nella Sezione concorsi. Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio gestione risorse umane dell Azienda USL di Pescara, via Renato Paolini n Pescara - Tel. 0854/ E Avviso pubblico per l attribuzione dell incarico quinquennale di direttore medico dell unità operativa di otorinolaringoiatria del presidio ospedaliero di Pescara. In esecuzione della delibera del Direttore Generale dell Azienda USL di Pescara n del 12 ottobre 2010 è indetto, presso l Azienda Unità Sanitaria Locale di Pescara, avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l attribuzione dell incarico quinquennale di Direttore Medico della disciplina di Otorinolaringoiatria, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo n. 502/ testo vigente - e con l osservanza delle norme vigenti per il Servizio Sanitario Nazionale in materia di procedure concorsuali di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997. Per la procedura in parola, il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Italiana 4 a Serie Speciale. Se detto termine scade in giorno festivo esso è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il testo integrale del bando, con l indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione, è pubblicato nel sito dell Azienda USL di Pescara: nella sezione Concorsi. Per ulteriori informazioni rivolgersi all Ufficio Gestione Risorse Umane dell Azienda USL di Pescara, via Renato Paolini, n. 47, Pescara, telefono E ALTRI ENTI ATORIFIUTI TOSCANA SUD Avviso di concorso per 2 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo categoria C posizione economica C1 con riserva di 1 posto ai sensi dell art. 17, comma 11, d.l. 1 luglio 2009, n. 78. La Comunità di ambito Toscana Sud con sede in via della Pace n. 37 int. 5 - strada di Renaccio a Siena dà avviso che è stato indetto il bando di concorso ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994 per due posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo cat. C - posizione economica C1 con riserva di 1 posto ai sensi dell art. 17, comma 11, decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 provvediementi anticrisi, nonché proroga di termini legge di conversione 3 agosto 2009, n. 102 con scadenza presentazione delle domande il 16 novembre Bando e schema di domanda sono disponibili sul sito internet 10E

96 DIARI AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI Pubblicazione della data di svolgimento della prova orale del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente amministrativo nel ruolo del personale - Agenas - Comparto SSN. La prova orale del concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di dirigente amministrativo nel ruolo del personale dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Agenas- comparto servizio sanitario nazionale, si svolgerà il giorno 22 novembre 2010, ore L elenco dei candidati ammessi alla prova orale verrà pubblicato sul sito dell Ente: L Agenzia comunicherà la sede di svolgimento della prova orale con apposito avviso da pubblicare sul sito Tutti i candidati, che dovranno presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, completo di fotografia, sono ammessi con riserva. La mancata presentazione costituisce rinuncia alla partecipazione al concorso. Il presente avviso, che verrà pubblicato anche sul sito istituzionale di questo Ente: ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenere la prova orale. 10E COMUNE DI MONTESCUDO Diario delle prove di esami relativo alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione a tempo indeterminato e pieno di una unità con profilo professionale D, posizione economica D1, presso l Area economico-finanziaria. Si avverte che il diario prove d esami relativo a: «Bando di selezione pubblica per titoli ed esami per l assunzione a tempo indeterminato e pieno di una unità con profilo professionale di Istruttore Direttivo, categoria professionale D, posizione economica D1, presso l Area Economico Finanziaria (Servizi Ragioneria, Tributi, Risorse umane, Gestione patrimoniale)» del Comune di Montescudo è il seguente: prova scritta - martedì 23/11/ ore 09:30 presso - palestra scuola media - via eco, Montescudo; prova teorico pratica - giovedì 25/11/ ore 09:30 presso - palestra scuola media - Via Eco, Montescudo; prova orale - lunedì 29/11/ ore 09:30 presso - Sala consigliare - Via Roma, Montescudo. Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge per i candidati ammessi alla su indicata selezione. 10E UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Diario relativo all illustrazione e alla discussione dei titoli dei candidati della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di economia «G. Fuà», settore scientifico disciplinare SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie. L illustrazione e la discussione dei titoli dei candidati della procedura di valutazione comparativa indetta con decreto rettorale n del 29 settembre 2009, Gazzetta Ufficiale n. 79 del 13 ottobre 2009, per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo, presso la facoltà di economia «G. Fuà», settore scientifico disciplinare SECS- S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, si svolgerà il giorno 24 novembre 2010, dalle ore 15 presso il dipartimento di scienze sociali, piazzale Martelli n. 8, Ancona. 10E ITALO ORMANNI, direttore ALFONSO ANDRIANI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (GU GUC- 087 ) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S. * *

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 151 - Numero 87 1,50 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Martedì,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA D.R. n. 2149/2009 Prot. n. 31101 Data 25.11.2009 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. - Considerato quanto previsto dall art. 18, comma 5,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA D.R. n. 1809/2009 Prot. n. 26166 Data 26/10/2009 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA TRASLAZIONALE: METODOLOGIE MOLECOLARI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO 3 DELLA DIDATTICA - AREA UFFICI DIDATTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO 3 DELLA DIDATTICA - AREA UFFICI DIDATTICA D.R. n. 1734/2010 Prot. n. 35180 Data 19/10/2010 SECONDO BANDO CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXVI CICLO ANNO ACCADEMICO 2010/2011 IL RETTORE DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 1442 - Considerato quanto previsto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 930 - Considerato quanto previsto dall art. 18, comma 5, lettera f) e comma 6 della

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Università degli studi di Palermo Decreto n. 2905/2007 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Igiene e Microbiologia che approva l attivazione, tramite concorso pubblico,

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012 REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLA SALUTE DIPARTIMENTO ALLA SALUTE E AI SERVIZI SOCIALI SETTORE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Deliberazione della Giunta Regionale n. 980 del 17/7/2009 Bollettino

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Università degli studi di Palermo Decreto n. 5547/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Medicina Sperimentale del 10.06.2008, che approva la richiesta del Prof.

Dettagli

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 1285 - Considerato quanto previsto

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Università degli studi di Palermo Decreto n. 2840/2007 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Psicologia del 11.04.2007, che approva la richiesta del Prof. Girolamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 29/03/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 1264 - Considerato quanto previsto

Dettagli

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE UNIFGCLE - Prot. n. 0003798 - III/2 del 05/02/2018 - di Dipartimento - 86/2018 Oggetto Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa 2017-2018 IL DIRETTORE VISTA la Legge 30

Dettagli

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con BANDI DI CONCORSO Regione Marche - Servizio Sanità Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale, anni 2014-2017, di cui alla DGR n. 352

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Ufficio Scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca Decreto n. del Prot. n. Anno 2006 Titolo III Classe 3 Fascicolo III/3.8 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE Oggetto Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa 2018-2019 secondo semestre IL DIRETTORE VISTA la Legge 30 dicembre 2010 n. 240; VISTO l art. 40, comma 3 del Regolamento

Dettagli

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017. Art.

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017. Art. All. 1 determinazione n. 689 del 1 luglio 2014 Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017 Art. 1 Contingente 1. E indetto

Dettagli

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; D.R. 22 gennaio 2010 n. 5 recante valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca della LUISS Guido Carli, nell area scientifico disciplinare AZIENDALE.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 506 - Considerato quanto previsto dall art. 18, comma 5,

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto l'art. 2 della legge 398/89 Norme in materia di borse di studio universitarie ;

IL DIRETTORE. Visto l'art. 2 della legge 398/89 Norme in materia di borse di studio universitarie ; decreto IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA numero: 23 Dip-MAT data: 28 ottobre 2010 oggetto: Bando di selezione per nr. 1 borsa di studio a progetto IL DIRETTORE Visto l'art. 2 della legge 398/89

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Prot. n. 20946-VII/4 Foggia, 27.07.2016 Rep. 494/2016 il Direttore Prof. Francesco Contò il Coordinatore D.ssa Maria Valente Oggetto: Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante contratto di

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Decreto n. 1537/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Igiene e Microbiologia del 06.03.2006, che approva la richiesta del Prof. P. Ammatuna di attivazione, tramite concorso

Dettagli

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014 Allegato 1) Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014 Art. 1 contingente E indetto avviso pubblico per l ammissione in soprannumero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi Bando di concorso per l attribuzione di Borsa di studio per attività di ricerca sul tema Associazione tra inquinamento atmosferico e incidenza di stroke (Codice bando 2014/1) Art. 1. Istituzione E indetto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo M. Maddalena IL RETTORE Decreto n. 4523/2007 Vista la delibera del 04/06/2007 del Consiglio del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche che approva la Richiesta del Prof. G. Ruffino in merito

Dettagli

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università; N.07/2013 DOCENZE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER L INSEGNAMENTO NEI CORSI IN PRESENZA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 IL PRESIDE VISTA VISTO VISTI VISTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 252 - Visto l art.17 dello Statuto di questo Ateneo che

Dettagli

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; Segreteria Studenti Facolta di Ingegneria N. 3631 I L R E T T O R E l art.40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; Considerata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 69 - Visto l art.17 dello Statuto di questo Ateneo che prevede

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Titolo III Classe 4 Fascicolo Decreto n. 6088/2008 N. 98176 23.12.2008 UOR SEDID CC RPA M. Maddalena IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Decreto n. 340/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro-Forestali del 12.10.2007, che approva l attivazione, tramite concorso pubblico, di n. 1 borsa

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Decreto n. 694/2008 IL RETTORE Vista la delibera della Giunta SISSIS del 12.10.2007, che approva l attivazione, tramite concorso pubblico, di n. 15 borse di studio post-lauream per attività

Dettagli

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 1440 - Considerato quanto previsto

Dettagli

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA D.R. n.3439 IL RETTORE VISTO VISTI l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Decreto n. 2837/2007 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali del 09.05.2007, che approva la proposta di attivazione di

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov. Marca da bollo da 16,00 ISCRIZIONE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi alla Didattica - Dottorato Piazza San Marco, 4-50121 Firenze Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.)

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE CAT. C CON RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

Dettagli

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE UNIFGCLE - Prot. n. 0002525 - III/2 del 25/01/2019 - di Dipartimento n. 48/2019 Oggetto Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa 2018-2019 secondo semestre IL DIRETTORE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo M. Maddalena Unione Europea IL RETTORE Decreto n. 5196/2008 Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali del 11.07.2008, che approva la richiesta del Prof.

Dettagli

Decreto Rettorale n. 828 del 25/06/2018 (prot. n del 25/06/2018)

Decreto Rettorale n. 828 del 25/06/2018 (prot. n del 25/06/2018) DIVISIONE PRODOTTI SETTORE RICERCA Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261522- Fax 0161 211369 mario.repole@uniupo.it Decreto Rettorale n. 828 del 25/06/2018 (prot. n. 16813 del 25/06/2018) Oggetto:

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Marca da bollo 14,62 Al Magnifico Rettore dell Piazza S. Pugliatti, 1 Settore Alta Formazione Ufficio Istituzione e Gestione Dottorati di Ricerca ISCRIZIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA XXVI CICLO

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Il Rettore Decreto n. 459/2008 Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali del 09.05.2007, che approva la proposta di attivazione di

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina RACC. A. R. MARCA DA BOLLO 14,62 Università degli Studi di Messina Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina Ufficio Istituzione e Gestione Dottorati di Ricerca Piazza S. Pugliatti, 1

Dettagli

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA. Il sottoscritto (cognome e nome)

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA. Il sottoscritto (cognome e nome) All. 1 FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA Al Il sottoscritto (cognome e nome) nato a (provincia di ) il residente a (provincia di ) via con recapito agli effetti del concorso:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo M. Maddalena IL RETTORE Decreto n. 618/2008 Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO. del 14.01.2008, che approva la richiesta del Prof. Giancarlo Moschetti in merito all attivazione

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Decreto n. 5068/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Igiene e Microbiologia del 09.06.2008, che approva la richiesta della Prof. Rosa Di Stefano di attivare n.

Dettagli

COMUNE di ERBUSCO ESPERIMENTO PROCEDURA DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURDICA C

COMUNE di ERBUSCO ESPERIMENTO PROCEDURA DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURDICA C ESPERIMENTO PROCEDURA DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURDICA C IL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE UMANE Visto il programma del fabbisogno

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Titolo III Classe 9 Fascicolo Decreto n. 3208/2009 N. 36759 21.05.2009 UOR SEDID CC RPA M. Maddalena IL RETTORE Vista la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento

Dettagli

+ 0,5 * 10 FR VM 70 9 31

+ 0,5 * 10 FR VM 70 9 31 Borse di studio finalizzate all incentivazione e la razionalizzazione della frequenza universitaria a favore degli studenti immatricolati per la prima volta al Politecnico di Bari per l a.a 2012/13. CONCORSO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rettorale n. 1769 Prot. n. 35669 del 2 agosto 2004 Tit. III/2 Oggetto: Bando di concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione per le professioni legali a.a. 2004/2005 IL RETTORE Visto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015/2018. Art.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015/2018. Art. Allegato 1 al D.A. n. 106 del 26/01/2016 AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015/2018 Art.1 Contingente E indetto avviso pubblico

Dettagli

l sottoscritt nat a (prov. ) il residente a (prov. ) in via

l sottoscritt nat a (prov. ) il residente a (prov. ) in via AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Ripartizione Didattica Ufficio Dottorati, Master e Corsi Post-Lauream Piazza dell Università, 1 06123 Perugia MODELLO A l sottoscritt nat a (prov.

Dettagli

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA) Allegato A al D.R. n. 1688 del 6.10.2011 (DOMANDA) Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Perugia Ufficio Concorsi P.zza dell Università, 1 06123 PERUGIA _l_ sottoscritt_ (cognome e nome)

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA Selezione per la partecipazione al Corso per n. 60 Tutor All. 1 alla Determinazione n. 909 del 17 luglio 2012 Avviso pubblico di selezione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 1439 - Considerato quanto previsto

Dettagli

IL RETTORE. l art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

IL RETTORE. l art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA, NELL AMBITO DEL PROGETTO DAL TITOLO NUOVI METODI DI ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO N. 3/2014 PROCEDURA COMPARATIVA

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 VISTO l art. 40 dello Statuto; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; VISTO il Regolamento

Dettagli

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE Protocollo n. 8493-VII/1 Rep. D.DIP. n. 199/2015 Luogo e data Foggia 2.04.2015 Il Direttore Prof. Francesco Contò il Coordinatore D.ssa Maria Valente Oggetto Avviso di selezione per copertura insegnamenti

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE Bando di concorso per l attribuzione di una Borsa di studio per attività di ricerca sul tema CARICA BATTERICA TOTALE SULLA SUPERFICIE DI ALLINEATORI RIMOVIBILI DOPO DETERSIONE CON DIVERSE METODICHE (Codice

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Titolo III Classe 4 Fascicolo Decreto n. 478/2009 N. 5999 26.01.2009 UOR SEDID CC RPA M. Maddalena IL RETTORE Visto il parere favorevole espresso dal Consiglio del Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO CAT. C PRESSO IL DIPARTIMENTO DI POLIZIA MUNICIPALE E SERVIZI

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo M. Maddalena Decreto n. 3976/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Telecomunicazioni del 29.02.2008, che approva e fa propria la determinazione

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE DELL UNIVERSITA DI FIRENZE IL RETTORE DECRETA. Art.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE DELL UNIVERSITA DI FIRENZE IL RETTORE DECRETA. Art. DECRETO N. 49961 (617) ANNO 2005 CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE DELL UNIVERSITA DI FIRENZE IL RETTORE Visto l art. 4 della Legge n. 210 del 3/7/1998;

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A Decreto Rettorale n. 9154 IL RETTORE lo Statuto dell Aldo Moro; il regolamento per l assegnazione delle borse di studio da conferire per il completamento della formazione scientifica di laureati, approvato

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE Bando di mobilità esterna per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs 165/2001, di un posto di dirigente a tempo indeterminato presso la Camera

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo M. Maddalena Decreto n. 2820/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO. del 08.04.2008, che approva la richiesta del Prof. Virgilio Caleca di attivazione, tramite concorso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO N. 4/2014 PROCEDURA COMPARATIVA

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA ( PROVINCE E CITTA METROPOLITANE) SI RENDE NOTO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA ( PROVINCE E CITTA METROPOLITANE) SI RENDE NOTO AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURIDICA C AREA VIGILANZA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 Incollare foto formato tessera firmata a lato sul davanti Marca da bollo da 16,00 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Ufficio Dottorato di Ricerca Piazza San Marco, 4 50121 Firenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI BANDO DI SELEZIONE N. 22/2009/ DISA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO PER ATTIVITA DI RICERCA presso il DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI ANNO 2009 Il termine ultimo di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO D08 DUSIC/2018 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 23.05.2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 04.06.2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ; IL RETTORE VISTO l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO. BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO presso il DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI ANNO 2008 DECRETO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO

BANDO DI CONCORSO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO BANDO DI CONCORSO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO N. 1 SELEZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL ASSUNZIONE DI UNA UNITA LAVORATIVA NELLA CAT. C CON CONTRATTO DI FORMAZIONE AL LAVORO NEL SETTORE

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di cat. D, posizione giuridica di accesso 1, profilo professionale Assistente Sociale di cui uno riservato ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Area 3 Servizi agli Studenti Decreto n. 476 Settore Servizi agli Studenti Ufficio Laureati IL RETTORE VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 relativo alla Riforma universitaria ed, in particolare, il capo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA - XXVII

UNIVERSITÀ DI FOGGIA - XXVII UNIVERSITÀ DI FOGGIA Bando di concorso per l ammissione ai dottorati di ricerca - XXVII Ciclo IL RETTORE VISTA la L.13/08/1984 n.476 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la L.30/11/1989 n.398

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Università degli Studi di Palermo Titolo III Classe 9 Fascicolo Decreto n. 1801/2012 N. 33974 03.05.2012 UOR UOB21 CC RPA M. Maddalena IL RETTORE Visto il deliberato assunto

Dettagli

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 17/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 17/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 17/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA IL RETTORE D.R. n. 1487 - Considerato quanto previsto

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI

AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI COMUNE DI LIVORNO Piazza del Municipio, 1-57123 Livorno ************************************************ Unità Organizzativa Organizzazione, Personale e Controllo AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI PER LA EVENTUALE

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Sede Legale, Via Occidentale n. 6, Guardiagrele (CH) Tel. 0871/80371 - Fax n. 0871/8037200 BANDO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II; FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA SOCIOLOGIA Ufficio di Segreteria VISTO lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II; VISTO il D.P.R.n.162 del 10.03.1982. VISTA la Circolare Ministeriale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE PER USO D UFFICIO MINISTERO DELL INTERNO Supplemento straordinario n. 1/27 1 Agosto 2012 BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE 1 2 SOMMARIO D.M. n. 158 dell 1.8.2012. Bando di concorso a n. 1268 posti di

Dettagli

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica. Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica. E indetta, in relazione alle obiettive esigenze di carattere

Dettagli

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università; Prot. n. 23976-VII/1 Rep. 558 Data 21.09.2016 Coordinamento Amministrativo Responsabile Dott. Matteo Di Trani Settore Alta Formazione, Didattica, Servizi agli Studenti Responsabile Dott. Tommaso Campagna

Dettagli

BANDO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C/1

BANDO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C/1 BANDO MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C/1 In attuazione dell atto di determinazione n. 173 del 27/03/2019, si rende noto

Dettagli

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2013 e termine il 31 dicembre 2015.

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2013 e termine il 31 dicembre 2015. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA E AI CORSI INTERNAZIONALI

Dettagli

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università; N. 08/2014 DOCENZE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER L INSEGNAMENTO NEI CORSI IN PRESENZA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 IL PRESIDE VISTA VISTO VISTI

Dettagli

DOMICILIO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione, ove diverso dalla residenza:

DOMICILIO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione, ove diverso dalla residenza: Allegato A) al D.R. n. 184 del 11.2.2019 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Perugia P.zza Università, 1, 06123 PERUGIA Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare, per l anno

Dettagli

I L R E T T O R E. lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento didattico di Ateneo;

I L R E T T O R E. lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento didattico di Ateneo; Segreteria Studenti N. 4174 Facoltà di Ingegneria I L R E T T O R E VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER LA POSIZIONE ORGANIZZATIVA di COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L. 1998-2001 COMPARTO SANITA Bando n. 49/2014 Prot. n. 4423 del 02.02.2015

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 AGENTE DI POLIZIA LOCALE (CAT. C) IL RESPONSABILE DI SETTORE Vista la deliberazione

Dettagli