REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE"

Transcript

1 COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 85 del )

2 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Art. 1 - Principi e finalità del servizio Titolo primo FINALITÀ E FUNZIONI DEL SERVIZIO 1. Il Comune di Langhirano (di seguito Comune) garantisce il diritto dei cittadini all informazione, alla documentazione e alla formazione permanente, ai sensi del comma 1 dell art. 5 della Legge Regionale n.18/2000 Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali e affida alla biblioteca comunale la funzione di centro informativo locale che rende prontamente disponibile per tutti i suoi utenti ogni genere di conoscenza ed informazione. 2. Il Comune si impegna a rimuovere gli ostacoli di ordine fisico e culturale che si frappongono all esercizio di questo diritto, facilitando l accesso ai servizi anche da parte dei cittadini svantaggiati, garantendo la diffusione dell informazione con criteri di imparzialità e pluralismo nei confronti delle varie opinioni. 3. Il Comune riconosce e fa propri come riferimenti fondamentali per l attività e la gestione della biblioteca le indicazioni contenute nel Manifesto delle biblioteche pubbliche redatto dall United Nations Educational, Scientific and Cultural Organizations (UNESCO) e nelle Raccomandazioni per le biblioteche pubbliche stilate dall International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). 4. Il Comune provvede alla gestione della biblioteca ai sensi dell art. 112 del Decreto Legislativo n. 267/2000 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. 5. Il Comune adotta il presente regolamento al fine di disciplinare l organizzazione interna, la gestione e i relativi organi della biblioteca, nonché le modalità di espletamento dei servizi per l utenza. Art. 2 - Cooperazione interbibliotecaria 1. Il Comune promuove, per mezzo di convenzioni e accordi di programma, l integrazione della biblioteca nei sistemi territoriali e funzionali, cooperando a tal fine con le biblioteche, gli archivi e le istituzioni culturali, educative e documentarie e con gli altri enti locali, ai sensi del comma 4 dell art. 5 della Legge Regionale n. 18/ Il Comune aderisce al sistema bibliotecario della Provincia di Parma. Art. 3 - Compiti e servizi 1. La biblioteca comunale, intitolata ad Emma Agnetti Bizzi, ha sede a Langhirano in Via Battisti 20, è un istituto culturale ai sensi dell art. 1, comma 5, lettera a) della Legge Regionale n. 18/2000, fa parte dell organizzazione bibliotecaria regionale di cui rispetta gli indirizzi e gli standard. 2. Assicura i servizi di cui all art. 12 della Legge Regionale n. 18/2000. In particolare:

3 a. acquisisce, ordina, conserva e predispone per il pubblico documenti a stampa e in qualsiasi supporto (video, sonori, multimediali etc.); b. raccoglie e valorizza la documentazione sul territorio comunale, al fine di custodire e trasmettere la memoria storica locale; c. organizza servizi specifici rivolti ai bambini e ai ragazzi, anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche; d. realizza attività culturali, di informazione e di promozione della lettura; e. promuove e supporta le attività tese all educazione permanente dei cittadini; f. coopera con le altre agenzie informative comunali, provinciali e regionali, al fine di ampliare la propria disponibilità informativa. Art. 4 - Patrimonio Titolo secondo PATRIMONIO E BILANCIO 1. Il patrimonio della biblioteca comunale consiste in: a. materiale documentario su vari supporti presente nelle raccolte della biblioteca all atto dell emanazione del presente regolamento e da quello acquisito per acquisto, dono o scambio, che entra a far parte del demanio comunale; b. cataloghi, inventari, banche dati; c. attrezzature, arredi e strumenti informatici in dotazione alla biblioteca; d. immobili che ospitano i servizi. 2. L incremento del patrimonio documentario avviene di norma tramite acquisto di libri, periodici, audiovisivi, documenti in formato elettronico e multimediale e altro materiale documentario, effettuato sulla base delle disponibilità di bilancio nel rispetto della normativa vigente in materia di acquisizione di beni da parte della pubblica amministrazione. 3. Eventuale materiale offerto in dono alla biblioteca viene accettato o respinto dal bibliotecario, a sua discrezione, dopo averne valutato l utilità per la biblioteca. Nel caso di donazioni di consistenti fondi librari (oltre cento volumi) o intere biblioteche, la decisione sarà assunta dalla Giunta Comunale, sentito il parere tecnico del Responsabile del Settore e quello politico della competente Commissione Consiliare. Le donazioni devono essere corredate da apposita liberatoria con cui il donante autorizza la biblioteca a disporre liberamente del materiale ceduto. 4. La biblioteca è autorizzata ad effettuare scambi di materiale documentario con altre biblioteche, istituti culturali e altri soggetti pubblici o privati. Gli scambi vengono effettuati secondo le modalità di uso comune nella prassi gestionale delle biblioteche. 5. Per garantire la corretta conservazione del materiale posseduto, il Comune provvede, oltre alla pulizia ordinaria dei locali, a periodici interventi di pulizia e spolveratura del materiale librario. Il personale della biblioteca verifica periodicamente lo stato delle raccolte. 6. Le opere regolarmente inventariate che risultassero smarrite o sottratte saranno segnalate in apposite liste redatte annualmente e scaricate dai registri d inventario, previo specifico provvedimento del Responsabile del Settore. 7. Il patrimonio documentario della biblioteca è inalienabile. Sono tuttavia ammesse operazioni di scarto del materiale, non avente carattere raro o di pregio, che non assolva più alla funzione

4 informativa per degrado fisico, perché contenente informazioni obsolete o perché incoerente con la raccolta. Lo scarto viene disposto dalla Giunta Comunale, su proposta del Responsabile del Settore. 8. Le testate della stampa periodica vengono scartate periodicamente (quotidiani e settimanali con cadenza bimestrale i mensili un volta all anno), senza necessità di ulteriore atto autorizzativo. 9. Il materiale donato che si ritiene di non inserire nelle raccolte della biblioteca e quello scartato vengono devoluti ad enti e istituzioni operanti in ambito culturale, turistico, socio-sanitario e assistenziale (di preferenza nel territorio dell Unione Montana Parma Est) o destinati alla vendita tramite bancarella interna alla biblioteca. Per quanto possibile bisogna evitare la distruzione delle opere scartate (misura da adottare solo dopo avere esperito inutilmente ogni altra soluzione), operando per una seconda vita del documento. Art. 5 Gestione finanziaria Titolo terzo GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 1. Il bilancio di previsione annuale e quello pluriennale del Comune prevedono gli stanziamenti di entrata e di spesa afferenti la biblioteca. 2. Le entrate che finanziano le attività della biblioteca derivano da risorse autonome dell Ente, da trasferimenti della Provincia e della Regione, da donazioni e da corrispettivi per prestazioni a pagamento fornite ai sensi del comma 2 dell art. 12 della Legge Regionale n. 18/2000. Art. 6 Gestione biblioteconomia La biblioteca adotta norme biblioteconomiche e standard internazionali per la conservazione, la catalogazione, l ordinamento e la fruizione del materiale documentario, tenuto conto delle disposizioni nazionali e regionali in materia, recepite dal sistema bibliotecario provinciale. Art. 7 - Personale della biblioteca Il personale della biblioteca: a) assicura il funzionamento della biblioteca e l erogazione dei servizi nel rispetto del presente Regolamento nonché degli obiettivi e dei criteri stabiliti dagli organi competenti; b) opera per una piena informazione agli utenti riguardo ai servizi; c) provvede alla buona conservazione delle attrezzature e degli arredi presenti in biblioteca; d) cura la custodia, l ordinamento, la conservazione, la valorizzazione delle raccolte documentarie e ne favorisce l accessibilità e l utilizzo da parte del pubblico; e) è responsabile della perfetta osservanza delle norme di consultazione e fruizione del patrimonio documentario da parte dell utenza; f) collabora, nei limiti dei compiti affidati, per la messa in atto delle procedure definite nel Piano per la gestione delle emergenze con particolare riferimento ai casi di infortunio, incendio e terremoto; g) avvisa prontamente il Responsabile della biblioteca di qualsiasi disfunzione, guasto, pericolo, sottrazione, disordine e danno avvenga al patrimonio o alla struttura della biblioteca stessa, di cui abbia direttamente o indirettamente notizia.

5 Art. 8 Responsabile della biblioteca Al Responsabile della biblioteca compete la gestione biblioteconomica e organizzativa, fatte salve le funzioni del Responsabile del Settore, e cura l applicazione del presente regolamento. In particolare: a) sovrintende alle funzioni scientifiche, tecniche ed organizzative inerenti l attività della biblioteca comunale; b) dirige e organizza il personale assegnato al servizio; c) fornisce agli organi amministrativi e tecnici i dati per l elaborazione dei programmi annuali e pluriennali e le informative sui livelli di servizio raggiunti dalla biblioteca, sulle strategie più efficaci per raggiungere gli obiettivi e sulle risorse necessarie al successivo sviluppo; d) predispone strumenti di rilevazione statistica circa il patrimonio, l utenza e l attività della biblioteca; e) provvede regolarmente alla scelta e all acquisizione di ogni tipo di materiale documentario, assicurandone una celere inventariazione e catalogazione; f) cura l organizzazione di attività culturali destinate alla valorizzazione della biblioteca e del suo patrimonio e, più in generale, alla promozione della lettura; g) gestisce le relazioni con gli organi tecnici del sistema bibliotecario provinciale. Art. 9 Criteri generali Titolo quarto SERVIZI AL PUBBLICO La biblioteca organizza i propri servizi secondo il criterio della più completa soddisfazione delle esigenze informative dell utenza, nel rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 ed al Decreto Legislativo n. 286/1999. Il personale in servizio conforma il proprio comportamento ed il proprio stile di lavoro a tale criterio. Art. 10 Orario di apertura al pubblico 1. L orario giornaliero e settimanale della biblioteca è stabilito dalla Giunta Comunale nel rispetto degli standard regionali di cui all art. 10 della Legge Regionale n. 18/2000, sulla base delle risorse umane disponibili ed in modo da consentire la maggior fruizione da parte degli utenti. 2. Con provvedimento motivato la Giunta dispone i periodi di chiusura per lavori di manutenzione dei locali, delle attrezzature e dei documenti o per altre eventuali esigenze, curando che le chiusure avvengano, per quanto possibile, nei periodi di minore accesso del pubblico e dandone chiara e tempestiva informazione. Art. 11 Accesso alla biblioteca 1. L accesso alla biblioteca è libero e gratuito. L accesso alle sale di lettura per studiarvi con proprio materiale è consentito subordinatamente alle esigenze del servizio consultazione e lettura.

6 2. Per concrete esigenze di servizio il Responsabile della biblioteca può escludere temporaneamente l accesso a sale o locali della biblioteca o riservarne l uso a particolari tipi d attività, senza compromettere il funzionamento complessivo del servizio. Art. 12 Servizi al pubblico 1. La biblioteca comunale eroga i seguenti servizi al pubblico: a. servizio di informazione, consulenza e guida alla lettura; b. servizio di lettura e consultazione in sede; c. servizio di prestito domiciliare; d. servizio di prestito interbibliotecario; e. servizio di riproduzione e stampa; f. servizio di utilizzo elaboratori multimediali e servizi on-line. 2. La biblioteca si impegna ad aggiornare i servizi sulla base delle esigenze informative e culturali dell utenza, nonché in ragione dell evoluzione dell offerta culturale e informativa. Art. 13 Informazione, consulenza e guida alla lettura Il personale in servizio fornisce gratuitamente informazioni sulle opere possedute dalla biblioteca o su quelle disponibili presso le strutture aderenti al sistema bibliotecario parmense e sulle modalità di fruizione dei servizi. A richiesta offre consigli di lettura in ragione delle caratteristiche (di età, gusto, professione etc.) dell utente. Art. 14 Lettura e consultazione in sede 1. La lettura e la consultazione in sede del materiale documentario sono libere e gratuite. 2. Per concrete esigenze di servizio il Responsabile della biblioteca può escludere temporaneamente singole opere dalla consultazione o consentirla solo a particolari condizioni. Art. 15 Prestito domiciliare 1. Tutti i cittadini, anche residenti in altri comuni o di nazionalità diversa, di qualunque età anagrafica, possono usufruire del prestito domiciliare del patrimonio documentario (libri, periodici, dvd, cd musicali etc.), purché regolarmente iscritti presso una qualsiasi delle biblioteche aderenti al sistema bibliotecario provinciale. 2. L iscrizione al servizio di prestito è libera e gratuita ai sensi dell art. 12, comma 1 della Legge Regionale n. 18/ Per iscriversi al servizio di prestito è necessario compilare un modulo che attesti la situazione anagrafica, l accettazione del trattamento dei dati personali per finalità di servizio ai sensi della normativa vigente in materia e l integrale rispetto del presente regolamento. Il trattamento dei dati raccolti al momento dell iscrizione alla biblioteca è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali previste dal presente regolamento. L interessato può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dei propri dati personali dalla banca dati. 4. Per i minori di 14 anni è necessaria la sottoscrizione del genitore o di chi ne fa le veci.

7 5. Contemporaneamente si possono prendere in prestito al massimo 5 documenti. 6. La durata del prestito è di 30 giorni per il materiale librario e di 10 giorni per le altre tipologie di documenti (periodici, dvd, cd musicali etc.) e può essere prorogata per un periodo di uguale durata solo su richiesta fatta prima della scadenza, sempre che l opera non risulti prenotata da un altro utente. 7. Il prestito alle classi scolastiche o nei confronti di particolari categorie di utenti (disabili, lungodegenti etc.) può prevedere deroghe sia per il numero dei documenti sia per la durata. 8. Sono escluse dal prestito le opere di consultazione generale (enciclopedie, dizionari, atlanti, repertori etc. indipendentemente dal supporto), i quotidiani e i libri del fondo storico riconducibili alla Società femminile di mutuo soccorso. 9. Il prestito è personale e l utente è responsabile della buona conservazione del materiale ottenuto. In caso di smarrimento, danneggiamento o mancata restituzione, l utente dovrà provvedere alla sostituzione dell opera con un esemplare identico o equivalente, secondo le indicazioni del Responsabile della biblioteca. Nel caso in cui l utente subisca un furto, presentando la denuncia del materiale sottratto verrà meno l obbligo di riacquisto. È fatto tassativo divieto agli utenti di prestare ad altri le opere ottenute in prestito. 10. La mancata restituzione dei documenti entro il termine convenuto, comporta l esclusione dal prestito domiciliare fino alla consegna delle opere in ritardo. 11. Il materiale sonoro e audiovisivo deve essere utilizzato nel rispetto delle disposizioni in materia dei diritti d autore. Cd musicali, videocassette e dvd sono destinati ad un uso individuale e/o domestico. È fatto espresso divieto agli utenti di duplicare il materiale ottenuto in prestito. Art. 16 Prestito interbibliotecario La biblioteca comunale partecipa al servizio di prestito interbibliotecario provinciale e attiva il servizio di prestito sul territorio nazionale con gli istituti che ammettono la reciprocità, alle condizioni previste dalle singole biblioteche. Art. 17 Riproduzioni e stampa 1. La biblioteca fornisce a pagamento i servizi di riproduzione in fotocopia e di stampa in bianco e nero. Le tariffe relative vengono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale. 2. Il servizio fotocopie è gestito dal personale della biblioteca, nel rispetto della normativa vigente in materia dei diritti d autore. Art. 18 Utilizzo degli elaboratori multimediali e dei servizi on-line 1. La biblioteca mette a disposizione degli utenti alcune postazioni multimediali dotate di accesso alla rete web. L utente non può, di norma, impegnare l elaboratore per più di un ora consecutiva. Tale limite può essere superato solo in assenza di persone in attesa di usufruire del servizio. 2. Per utilizzare i programmi di videoscrittura e i fogli di calcolo elettronico è sufficiente essere iscritti presso una qualsiasi delle biblioteche aderenti al sistema bibliotecario parmense.

8 3. L utilizzo dei servizi on-line (internet, posta elettronica etc.) prevede l iscrizione in biblioteca mediante compilazione di uno specifico modulo di richiesta che attesti la situazione anagrafica, l accettazione del trattamento dei dati personali per finalità di servizio ai sensi della normativa vigente in materia e l integrale rispetto del presente regolamento. Il trattamento dei dati raccolti al momento dell iscrizione è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali previste dal presente regolamento. L interessato può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dei propri dati personali dalla banca dati. 4. Detto modulo verrà conservato a cura del personale della biblioteca a scopi statistici e a garanzia di un corretto impiego degli elaboratori. 5. La richiesta di iscrizione deve essere corredata da copia di un documento d identità. Per i minori il modulo di iscrizione dovrà essere controfirmato da un genitore o da chi ne fa le veci e corredato con copia di un documento d identità degli stessi (genitore / facente veci). 6. Per accedere ai servizi on-line gli utenti abilitati dovranno autenticarsi mediante inserimento dello username e della password personali e segreti assegnati dal personale della biblioteca all atto dell iscrizione. 7. L utilizzo degli elaboratori multimediali e dei servizi on-line è gratuito. 8. Sono consentiti i seguenti servizi on-line: a. consultazione web b. scarico dati (download) c. caricamento di files in rete (upload) d. posta elettronica attraverso webmail e. partecipazione a mailing list e conferenze telematiche (newsgroup) solo tramite il proprio indirizzo di posta elettronica 9. Nei locali della biblioteca è possibile connettersi ad internet in modalità wireless. 10. La biblioteca non rilascia account di posta elettronica. 11. Gli utenti sono responsabili, civilmente e penalmente, ai sensi della normativa vigente, per l uso fatto dei servizi on-line, anche in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright e delle licenze d uso. La biblioteca si riserva di effettuare controlli sull utilizzo del servizio e di denunciare alle autorità competenti eventuali attività illecite o illegali. Il personale in servizio non è tenuto a vigilare sull utilizzo dei servizi on-line da parte dei minori, che è demandato ai genitori o a chi ne fa le veci. 12. È vietato: a. svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività delle rete o ne restringano la fruibilità e le prestazioni per gli altri utenti b. alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e dell hardware c. installare software. 13. La violazione delle prescrizioni di cui al presente regolamento, può comportare: a. l interruzione della sessione di accesso alla rete b. l esclusione, temporanea o definitiva, dal servizio c. la denuncia alle autorità competenti.

9 Titolo quinto DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI Art. 19 Carta dei servizi 1. Entro un anno dall entrata in vigore del presente regolamento, il Responsabile del Settore predispone la Carta dei servizi definendo standard generali e standard specifici di quantità e qualità dei servizi, in riferimento a quanto previsto dalla Legge Regionale n. 18/2000. Gli standard sono periodicamente aggiornati, sia per adeguarli alle esigenze degli utenti che alle condizioni organizzative delle strutture di servizio. 2. Per valutare la qualità e l efficacia dei servizi resi, la biblioteca svolge periodicamente apposite verifiche, tramite adeguati strumenti misuratori. Art. 20 Suggerimenti 1. Gli utenti, in forma singola o associata, possono proporre suggerimenti per migliorare i servizi e per l acquisizione di nuovi strumenti documentali, tramite apposito modulo. 2. Le proposte di acquisto vengono valutate dal Responsabile della biblioteca, sulla base della corrispondenza ai criteri di incremento in atto e dei limiti del bilancio. Art. 21 Reclami 1. Gli utenti possono formulare reclami riguardanti qualsiasi forma di disservizio o malfunzionamento, nonché per ogni comportamento contrario ai principi del presente regolamento. 2. I reclami devono essere presentati per iscritto e contenere le generalità del reclamante. Non saranno presi in considerazione reclami anonimi. 3. Al reclamo sarà data motivata risposta scritta nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il termine di trenta giorni dalla protocollazione dello stesso. Contemporaneamente saranno avviate le procedure per eliminare le cause accertate degli eventuali disservizi. 4. Gli utenti insoddisfatti hanno diritto di presentare le loro lagnanze agli organi dell Amministrazione, al Difensore civico o all URP, nelle forme previste dallo Statuto e dai Regolamenti, fatti salvi i mezzi ordinari della giustizia amministrativa. Art. 22 Norme di comportamento per il pubblico 1. L accesso alla biblioteca e la fruizione dei servizi offerti devono avvenire con un comportamento rispettoso degli altri e del patrimonio. 2. È severamente vietato: a. fumare e introdurre animali; b. assumere atteggiamenti non consoni all ambiente e arrecare disturbo agli altri utenti; c. entrare negli uffici e/o prendere dagli scaffali, dagli armadi e dai tavoli degli impiegati qualsiasi libro od oggetto; d. fare segni o scrivere sui libri, rovinare documenti e materiali informativi della biblioteca o ottenuti in prestito interbibliotecario;

10 e. prestare ad altri il materiale documentario ottenuto in prestito; f. danneggiare i locali, gli arredi e/o le attrezzature della biblioteca; g. qualsiasi comportamento contrario alle norme del vivere civile. 3. L utente che tenga un comportamento non consono all ambiente e che risulti di pregiudizio al servizio, ovvero che non intenda rispettare le norme previste dal presente regolamento o gli ordini di servizio del Responsabile della biblioteca, potrà essere dapprima richiamato ed in caso di reiterata inosservanza allontanato dalla biblioteca. Contro tale provvedimento l utente può fare reclamo al Responsabile del Settore. L utente che reiteri il comportamento che ha provocato il suo temporaneo allontanamento della biblioteca, potrà con ordinanza del Sindaco essere interdetto definitivamente dall accesso alla biblioteca. Avverso tale provvedimento l utente potrà ricorrere innanzi al giudice amministrativo. Per casi particolarmente gravi, l utente potrà essere deferito all autorità giudiziaria dal Sindaco, su proposta del Responsabile della biblioteca. 4. È penalmente e civilmente responsabile chi asporta indebitamente libri e strappa pagine o in qualunque modo danneggia opere, attrezzature e arredi presenti in biblioteca. L utente è tenuto a rispondere del danno, sostituendo le cose danneggiate con altre identiche o equivalenti o versando all Amministrazione comunale una somma corrispondente. 5. L utente che riceve in prestito un opera deve controllarne l integrità e lo stato di conservazione e far presente immediatamente al personale in servizio le mancanze e i guasti in esse riscontrati. Art. 23 Norme di rinvio Titolo sesto DISPOSIZIONI FINALI 1. Tutte le disposizioni, le norme e le regolamentazioni eventualmente preesistenti vengono abrogate e sostituite dal presente regolamento. 2. Per tutto ciò che non è disciplinato dal presente atto valgono le norme regolamentari comunali, oltre alle leggi regionali e nazionali in materia.

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA DELIBERAZIONE N. 85 del 29/11/2013 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE L anno Duemilatredici

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 58 in data 28.12.2015 CAPO PRIMO ISTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 07/11/2011 TITOLO I FUNZIONI E SCOPI

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA DISCIPLINARE SULL USO DI INTERNET NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNALE DI SAN MINIATO Approvato con Deliberazione Giunta Comunale n. 31 del 20.03.2002 Modificato con

Dettagli

COMUNE DI TULA. Provincia di SASSARI. REGOLAMENTO Della biblioteca multimediale del comunale di Tula

COMUNE DI TULA. Provincia di SASSARI. REGOLAMENTO Della biblioteca multimediale del comunale di Tula COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI REGOLAMENTO Della biblioteca multimediale del comunale di Tula Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 69 del 16.11.2006 Capitolo I: Principi generali Capitolo

Dettagli

DELLA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI PATTADA

DELLA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI PATTADA Approvati con deliberazione G.C. nn. 136 del 13.10.2006 e 66 del 14.6.2010 CRITERI DI REGOLAMENTAZIONE DELLA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI PATTADA Capitolo I: Capitolo II: Capitolo III: Capitolo IV: Capitolo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n.23 del 25.06.2008) Titolo primo: Finalità del servizio Titolo secondo: Patrimonio e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO TITOLO I ORGANIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Art. 1 Definizione e scopi del servizio La Biblioteca Comunale è una struttura culturale che opera nel

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE P. MONELLI DI FIORANO MODENESE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE P. MONELLI DI FIORANO MODENESE Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena DELLA BIBLIOTECA COMUNALE P. MONELLI adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 20.12.2012 INDICE Titolo Primo: Finalità e funzioni del servizio

Dettagli

C O M U N E DI M A R R U B I U

C O M U N E DI M A R R U B I U C O M U N E DI M A R R U B I U Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera del Consiglio Comunale N. 30 del 21/09/2007. INDICE

Dettagli

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di C.C. n. 26 del 18/06/2018 Pubblicato all Albo Pretorio on line in data 12/07/2018 per 15 giorni

Dettagli

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO Comune di Nesso Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 27/09/2014 1 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1. Il comune

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA. Deliberazione divenuta esecutiva l 11/12/2007 Il presente Regolamento è entrato in vigore l 11/12/2007

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA. Deliberazione divenuta esecutiva l 11/12/2007 Il presente Regolamento è entrato in vigore l 11/12/2007 COMUNE DI SOVIZZO REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA Approvazione Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 29/11/2007 Pubblicazione Pubblicato all Albo Pretorio il 30/11/2007 per 15 giorni

Dettagli

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Approvato con deliberazione C.C. n.52 del 20/12/2012 Modificato con deliberazione C.C. n.34 del

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia

Comune di Ronco Scrivia Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 27 del 28.06.2006 ART. 1 FUNZIONI La Biblioteca è un servizio comunale avente la

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera Giunta Comunale n. 181 del 27/11/2001 Titolo I Istituzione e finalità del servizio Art. 1 Funzioni Il Comune di

Dettagli

Regolamento. della Biblioteca Comunale. di Rignano sull'arno

Regolamento. della Biblioteca Comunale. di Rignano sull'arno Regolamento della Biblioteca Comunale di Rignano sull'arno Approvato con deliberazione del Consiglio Comune n. 54 del 28/07/2011 Titolo I ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Articolo 1: Funzioni e finalità

Dettagli

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 86 del 11/12/2012 Indice Titolo I Finalità del Servizio e Principi

Dettagli

Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 11.3.2008 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 11.3.2008 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 11.3.2008 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE ART. 1 PRINCIPI GENERALI, FINALITA La Biblioteca comunale è un servizio che concorre a garantire il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE VALLE D AOSTA COMUNE DI VALTOURNENCHE VALLÉE D AOSTE COMMUNE DE VALTOURNENCHE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE Regolamento Biblioteca -1- ART. 1 Compiti e servizi della biblioteca

Dettagli

COMUNE DI FABBRICO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI FABBRICO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI FABBRICO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 34 del 27 settembre 2018 1 CAPO I - Istituzione e finalità

Dettagli

Biblioteca Comunale Emma Agnetti Bizzi

Biblioteca Comunale Emma Agnetti Bizzi CARTA DEI SERVIZI Biblioteca Comunale Emma Agnetti Bizzi Via Cesare Battisti, 20 43013 Langhirano (Parma) tel. 0521.351352 fax 0521.351354 email: biblioteca@comune.langhirano.pr.it PRINCIPI GENERALI DI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 31.07.2017 Sommario TITOLO 1 - ISTITUZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO... 2 Art. 1 Principi ispiratori e istituzione...

Dettagli

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE ART. 1 FINALITÀ La Biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze

Dettagli

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine Revisione 2013 R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA E IN ALTRI EVENTUALI INTERNET POINT COMUNALI approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA Allegato alla deliberazione di C.C. n. 41 del 16/12/2009 COMUNE DI GORDONA Provincia di Sondrio C.F.: 00115780140 Piazza S.Martino n. 1-23020 Gordona (SO) Tel. 0343 42321 - U.T. 41773 - Fax. 43321 www.comune.gordona.so.it

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE: REGOLAMENTO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 49 del 27/11/2010. Modificato con Deliberazione di C.C. n.

BIBLIOTECA COMUNALE: REGOLAMENTO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 49 del 27/11/2010. Modificato con Deliberazione di C.C. n. BIBLIOTECA COMUNALE: REGOLAMENTO Approvato con Deliberazione di C.C. n. 49 del 27/11/2010 Modificato con Deliberazione di C.C. n. 27 del 02/07/2015 Pubblicato dal 10/08/2015 In vigore dal 26/08/2015 1

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI. (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI VARANO DÉ MELEGARI (Provincia di Parma) *************** Biblioteca comunale ********* CARTA DEI SERVIZI INTRODUZIONE Finalità La Carta rappresenta l impegno della Biblioteca a fornire informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA Biblioteca Comunale di RESANA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA TITOLO I - ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Finalità 1. Il presente documento disciplina l uso della Biblioteca Comunale

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTO DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTO DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTO DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 33 del 30/07/2018 REGOLAMENTO DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE ART.

Dettagli

Regolamento. per l uso di strumenti, servizi multimediali. e internet. presso la Biblioteca Comunale

Regolamento. per l uso di strumenti, servizi multimediali. e internet. presso la Biblioteca Comunale COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo Regolamento per l uso di strumenti, servizi multimediali e internet presso la Biblioteca Comunale Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 30.04.2010

Dettagli

COMUNE DI OSTRA VETERE (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI OSTRA VETERE (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Funzioni Il Comune di Ostra Vetere riconosce il diritto ai cittadini allo studio, alla ricerca, all informazione e alla cultura,

Dettagli

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO SERVIZIO BIBLIOTECA E MUSEI BIBLIOTECA COMUNALE GIAN DOMENICO ROMAGNOSI

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO SERVIZIO BIBLIOTECA E MUSEI BIBLIOTECA COMUNALE GIAN DOMENICO ROMAGNOSI CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO SERVIZIO BIBLIOTECA E MUSEI REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE GIAN DOMENICO ROMAGNOSI SALSOMAGGIORE TERME Approvato con Deliberazione Consiliare

Dettagli

(Approvato con DCC n. 53 del ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

(Approvato con DCC n. 53 del ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con DCC n. 53 del 20.10.2001) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E FUNZIONI DEL SERVIZIO Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Vigodarzere riconosce e si

Dettagli

COMUNE DI MONTALDO ROERO

COMUNE DI MONTALDO ROERO COMUNE DI MONTALDO ROERO (Provincia di CUNEO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera C.C. N. 24 del 20/07/2015 ARTICOLO 1 E istituita la biblioteca del Comune di Montaldo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell attuale

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Comunale di Massa Martana. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Regolamento della Biblioteca Comunale di Massa Martana. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Regolamento della Biblioteca Comunale di Massa Martana Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Articolo 1: Funzioni La Biblioteca comunale di Massa Martana è un servizio del Comune quale strumento

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 in data 27/09/2007 Articolo 1 ISTITUZIONE DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) PREMESSA 1. Finalità della Biblioteca La Biblioteca Civica di Aviano svolge un servizio informativo e documentario di base la cui titolarità

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE.

COMUNE DI ISOLA VICENTINA Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. COMUNE DI ISOLA VICENTINA Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 27.04.2010 2 SOMMARIO TITOLO PRIMO Istituzione

Dettagli

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C. A. P. 3 3 0 5 4 PROVINCIA DI UDINE C. F. 8 3 0 0 0 7 1 0 3 0 7 C e n t r a l i n o 0 4 3 1 / 4 0 9 1 1 1 Fa x. 0 4 3 1 / 7 3 2 6 1 1 Ufficio Biblioteca REGOLAMENTO SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI LUCO DEI MARSI 1 Principi generali Definizione e finalità La biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso è un servizio A PRESTITO gestito

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani Regolamento dei servizi della Biblioteca Luigi Emiliani Istituto di Istruzione Superiore Don Milani Art. 1 Missione 1. La Biblioteca contribuisce a rispondere

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARZO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARZO Provincia di Treviso Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARZO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 13 maggio 2010 TITOLO PRIMO: Finalità del servizio TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO CITTA DI CASSANO MAGNAGO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO Approvato con deliberazione di C.C. n. 72 del 28.11.2007. Modificato con deliberazione di C.C. n. 53 del 11.06.2008. CITTA DI CASSANO MAGNAGO

Dettagli

ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI

ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI ALLEGATO A ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI ACCESSO ALLA BIBLIOTECA Art. 1 MODALITÀ L accesso alla Biblioteca è libero e gratuito. Gli spazi ed i servizi in cui si articola la Biblioteca

Dettagli

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 19.11.2007 1 ART. 1 OBIETTIVI

Dettagli

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA S T A T U T O DEL SERVIZIO DI BIBLIOTECA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 113 del 02.05.2002 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, 62 89015 PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2

Dettagli

CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA SERVIZI CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI OVADA (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 DEL 16.02.1996 - MODIFICATO CON DELIBERAZIONI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE CITTÀ DI AOSTA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REPUBBLICA ITALIANA VILLE D AOSTE REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE REPUBLIQUE ITALIENNE REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE Approvato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA CAPO I ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 - Finalità del servizio Il Comune di Nerviano favorisce la

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA

COMUNE DI SACCOLONGO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNE DI SACCOLONGO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA TITOLO I ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Il Comune di Saccolongo (Pd) riconosce e si impegna ad attuare il diritto dei cittadini

Dettagli

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO Comune di Brugine 35020 Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRUGINE Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE approvato con deliberazione C.C. n. 64 del 10/12/2013. Capo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Finalità del servizio 1.Il Comune di Cascina,

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL GUELFO REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VAILATE (CR)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VAILATE (CR) COMUNE DI VAILATE Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VAILATE (CR) Approvato con delibera C.C. n. 47 del 28.07.2006 IL SINDACO Dr. Massimo Vailati IL SEGRETARIO COMUNALE/DIRETTORE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria Art. 1 Istituzione 1. Presso l archivio di Regione Liguria è istituita la Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria, appartenente

Dettagli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli Regolamento Organizzativo e dei Servizi al Pubblico della Biblioteca comunale TITOLO 1: ISTITUZIONE E FINALITA Articolo 1 Princìpi Il Comune di Marigliano riconosce

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE di ANDALI G. Gangale (Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 31/03/2011) 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Andali istituisce la Biblioteca Comunale quale strumento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CORSICO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CORSICO Comune di Corsico REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CORSICO Approvato dal Consiglio Comunale il 26.11.09 Del. n. 45 Titolo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Finalità 1. Il Comune di Corsico riconosce

Dettagli

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT COMUNE DI GRESSONEY-SAINT SAINT-JEAN REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Regolamento comunale del servizio internet presso la biblioteca intercomunale e biblioteca specializzata walser. Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TOLMEZZO. Approvato con deliberazione consiliare n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TOLMEZZO. Approvato con deliberazione consiliare n. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TOLMEZZO Approvato con deliberazione consiliare n. 57 del 30.11.2010 1 Art. 1. Principi generali 1. La Biblioteca Civica di Tolmezzo

Dettagli

Regolamento per la disciplina del servizio bibliotecario integrato

Regolamento per la disciplina del servizio bibliotecario integrato Regolamento per la disciplina del servizio bibliotecario integrato Art.1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento detta le norme per la disciplina e il funzionamento del servizio bibliotecario integrato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA LUCIO MASTRONARDI E DEI RAGAZZI GIANNI CORDONE. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA LUCIO MASTRONARDI E DEI RAGAZZI GIANNI CORDONE. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA LUCIO MASTRONARDI E DEI RAGAZZI GIANNI CORDONE Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Articolo 1: Funzioni Le Biblioteche di Vigevano, istituite in Sistema Bibliotecario

Dettagli

Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale

Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale Titolo I Istituzione e finalità del servizio Art. 1 Funzioni Il Comune di Collesalvetti riconosce e s impegna ad attuare il diritto dei cittadini

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE (Provincia di GENOVA)

COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE (Provincia di GENOVA) COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE (Provincia di GENOVA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE Approvato con deliberazione di Consiglio n. 41 in data 28 novembre

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 14 IN DATA 04/05/2011 Art. 1 Finalità del Servizio 1. La biblioteca pubblica è il

Dettagli

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI PRESSO L ARCHIVIO STORICO E LA BIBLIOTECA B. EMMERT DI ARCO. Approvato con deliberazione del Giunta comunale

Dettagli

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI PRESSO L ARCHIVIO STORICO E LA BIBLIOTECA B. EMMERT DI ARCO. Approvato con deliberazione del Giunta comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46/2003 Modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ZECCONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA SALA LETTURA COMUNALE

COMUNE DI ZECCONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA SALA LETTURA COMUNALE COMUNE DI ZECCONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA SALA LETTURA COMUNALE TITOLO I Istituzione e finalità del servizio Art. 1 Il Comune di Zeccone favorisce la crescita culturale, individuale e collettiva

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA Via Nazionale n. 42 43010 TRECASALI (Parma) Codice Fiscale e Partita IVA 00432870343 REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA COMUNE DI TRECASALI PROVINCIA DI PARMA Telefono +39 0521.878132

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Comunale di Treppo Grande

Regolamento della Biblioteca Comunale di Treppo Grande Regolamento della Biblioteca Comunale di Treppo Grande - Approvato con delibera di Consiglio comunale n 46/2014 Art. 1 Finalità Il Comune di Treppo Grande, in conformità alla Legge regionale 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE ZAVATTINI

REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE ZAVATTINI REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE ZAVATTINI CAPO PRIMO: Istituzione e finalità del Servizio Art. 1 Finalità del Servizio Il Centro Culturale Zavattini nasce con l'intento di promuovere iniziative ed incontri

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Linee di politica bibliotecaria comunale In vigore dal 14.7.2006 - Approvato con deliberazione di C.C. n. 21 del 14.06.2006

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ZERO BRANCO ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI, ISTITUZIONE E FINALITÀ

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ZERO BRANCO ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI, ISTITUZIONE E FINALITÀ REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ZERO BRANCO ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI, ISTITUZIONE E FINALITÀ 1) Il Comune di Zero Branco riconosce le funzioni peculiari del Servizio Biblioteca all interno dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 Presso il Comune di Pianengo è costituita una Biblioteca Comunale. ARTICOLO 2 Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL IPRASE BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL'IPRASE Art. 1 ISTITUZIONE DELLA BIBLIOTECA IPRASE ha istituito con determinazione del Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PONTE SAN PIETRO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PONTE SAN PIETRO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PONTE SAN PIETRO CAPO I ISTITUZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO ART. 1 FINALITÀ DEL SERVIZIO 1. Il Comune di Ponte San Pietro favorisce la crescita culturale individuale

Dettagli

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BREGANZE Approvato con delibera di C.C. Allegato sub A) alla proposta n. 20 del 12.05.2006 di delibera di C.C. n. 6 del

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA Biblioteca Universitaria di Pisa MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA 1. Obiettivi del servizio La biblioteca riconosce l'utilità dell'informazione fornita da mezzi telematici per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGORICCO (PD)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGORICCO (PD) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGORICCO (PD) Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 33 del 30.5.2005 TITOLO I: Istituzione e finalità del servizio di Biblioteca comunale Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI Approvato con delibera C.C. n. 28 del 11/04/06 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON HA CARETTERE DI UFFICIALITA TITOLO

Dettagli

C I T T À D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V. M. BIBLIOTECA CIVICA «GIOVANNI FERRERO» REGOLAMENTO. Articolo 1 FINALITA

C I T T À D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V. M. BIBLIOTECA CIVICA «GIOVANNI FERRERO» REGOLAMENTO. Articolo 1 FINALITA C I T T À D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V. M. BIBLIOTECA CIVICA «GIOVANNI FERRERO» REGOLAMENTO Articolo 1 FINALITA La Biblioteca civica «Giovanni Ferrero», istituita dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA OLBIA TEMPIO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA OLBIA TEMPIO BIBLIOTECA COMUNALE G.M. DETTORI Centro servizi del Sistema Bibliotecario Anglona Gallura REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MEDIATECA Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET Approvato con deliberazione del C.C. n. 9 del 23.01.2003 REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET 1. Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 48 in data 28 novembre 2014 ARTICOLATO Art. 1

Dettagli