Gestione dell informazione. Master Catalogazione AA 2009/10 Maria A. Alberti. Il linguaggio HTML 1. HTML in breve. HyperText Markup Language:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione dell informazione. Master Catalogazione AA 2009/10 Maria A. Alberti. Il linguaggio HTML 1. HTML in breve. HyperText Markup Language:"

Transcript

1 HTML in breve HyperText Markup Language: background e linguaggio Master Catagolazione AA 2009/10 Definito sull base di SGML In particolare come una SGML DTD per descrivere le pagine del Web Solo un linguaggio di markup Separa la definizione della struttura dal suo layout Titoli, paragrafi e sottoparagrafi, liste Pochi controlli tipografici: italico, grassetto Tavole e moduli interattivi Integrazione di media e introduce i legami ipertestuali Versione standard è HTML Generalità Un documento HTML è un file di testo ASCII dotato di opportuni tag che svolgono diverse funzioni formattazione dello stile del testo rimandi (link) ad altre risorse disponibili sul WWW definizione di maschere di inserimento dati inclusione di altri oggetti complessi Evoluzioni di HTML I fogli di stile CSS (Cascading Style Sheet) per controllare il layout e posizionare correttamente immagini e testo sulla pagina Introduce maggiori capacità di layout DHTML (Dynamic HTML) In accordo con un CSS consente di cambiare dinamicamente la posizione di un elemento di stile Introduce animazione nella pagina 3 4 HTML oggi Commercializzazione dei browser (metà 90) Numerose estensioni proprietarie non standard Uso indebito dei tag Per controllare il formato del testo Uso massiccio di grafica Per controllare meglio il formato Persino per le formule matematiche Limiti HTML Tag non sufficienti per descrivere la grande varietà di documenti Non consente la definizione di nuovi tag Es: un ristorante vuole i menù su web. Quali tag si usano per definire le diverse entrate? Si useranno i tag delle sezioni solo perché il loro display finale e simile all importanza che vogliamo dare ai diversi piatti Il markup NON descrive correttamente la struttura del documento ma una struttura che si presenta simile Si perde il vantaggio della strutturazione: un motore di ricerca non potrebbe cercare i primi piatti ad esempio Necessaria un evoluzione 5 6 Il linguaggio HTML 1

2 Contenuto vs presentazione HTML struttura documenti per rendere il contenuto più accessibile Titoli, liste, paragrafi, immagini Non struttura il contenuto come il linguaggio che lo segue nell evoluzione: il linguaggio XML (extensibile Markup Language) Non controlla il layout finale extensibile Markup Language Raccomandazione del W3C nel 1998 Adattamento di un sottoinsieme SGML per il Web Consente di definire DTD per ogni tipo di documenti, superando i limiti di HTML Esperti definiscono DTD specifiche, che condividono caratteristiche di base di XML Browser le interpretano XML diventa un infrastruttura che supporta vari meccansimi per strutturare testi e documenti multimediali non solo per il web 7 8 Esempi di DTD per XML SMIL (Synchronized Multimedia Integration language) linguaggio per la presentazione di coreografie multimediali, in cui audio, video testo e grafica sono integrati e sincronizzati in tempo reale Consente di specificare cosa e quando presentare: una frase sincronizzata con un immagine SVG (Standard Vector Graphics) Linguaggio per la definizione di grafica vettoriale, inteso a superare le gravi limitazioni di HTML nella gestione di documenti ricchi in multimedialità Esempi di DTD per XML MathML (Math Markup Language) XFDL (extensibile Forms Decsription Language) RDF (Resource Description Farmework) Fornisce uno standard per la definizione di metadati Metadati: dati sul documento, il linguaggio o etichette per la descrizione del contenuto 9 10 Strumenti di sviluppo Minimo: un editor di testi (NotePad o SimpleText) e un browser Applicazioni di tipo WYSIWYG (What You See Is What You Get) dedicate (NetscapeComposer, W3C Amaya) Cautela: supporto allo standard 4.0 Comporre i documenti e poi inserire i tag oppure inserire i tag durante la composizione? Controllori di sintassi: HTML Tidy distribuito dal W3C Il linguaggio HTML 11 Il linguaggio HTML 2

3 Elementi e tag Un documento HTML è strutturato in elementi La struttura logica: sezioni e paragrafi Un elemento può contenerne altri Una sezione ad esempio può avere diversi paragrafi Un elemento è introdotto da un tag di apertura e finisce con un tag di chiusura Es: <P> contenuto dell elemento paragrafo </P> Tra i due tag c è il contenuto dell elemento Gli elementi devono essere correttamente innestati Ogni elemento fa parte del contenuto di un unico elemento genitore I tag I tag HTML sono racchiusi tra i simboli < e > : <tag> alcuni tag prevedono un identificatore di inizio <tag> e di fine marcatura </tag> Codifica non standard per rappresentare in modo universale ed indipendente dalla piattaforma i caratteri ASCII speciali e altri simboli (es: lettere accentate) Elementi vuoti Alcunit ag singoli, es: <HR>, <BR> Elementi vuoti sono senza contenuto Quindi non hanno i tag di chiusura I tag di chiusura possono essere omessi se non c è ambiguità Es: <P>primo paragrafo</p> <P>secondo paragrafo</p> Interpretazione dei tag È il browser utilizzato dall'utente ad occuparsi di tradurre correttamente i tag HTML visualizzando una pagina leggibile ed includendo eventuali oggetti complessi immagini animazioni suoni Esempi di tag Tag per la formattazione titoli: <H1>...</H1>, <H2>...</H2>,...,<H6>...</H6> paragrafo: <P ALIGN=RIGHT LEFT CENTER>...</P> fine riga: <BR> linea: <HR SIZE=n WIDTH=m ALIGN=x NOSHADE> testo a spaziatura fissa preformattato: <PRE>...</ PRE> Caratteri speciali lettere accentate : à=à è=è é=é ì=ì ò=ò ù=ù simboli : >=> <=< &=& 17 I tag per controllare i caratteri tipo caratteri: <FONT SIZE=n COLOR=#rrggb FACE="font">...</FONT> stile del testo: bold: <B>...</B> italic: <I>...</I> typewriter: <TT>...</TT> enfatizzato: <EM>...</EM> sottolineato: <U>...</U> ingrandimento <BIG>...</BIG> riduzione <SMALL>...</SMALL> della dimensione del carattere apici: <SUP>...</SUP> e pedici <SUB>...</SUB> 18 Il linguaggio HTML 3

4 Attributi di un elemento Gli attributi specificano proprietà dell elemento e sono descritti nella DTD Vanno inseriti nel tag d apertura dell elemento <HR size = 12 width = 50% > Il simbolo = si riferisce ad un operazione di assegnamento di valore alla variabile corrispondente all attributo Non esistono valori booleani (vero o falso) <HR noshade = noshade > assegna valore vero, ma = noshade può essere omesso Un primo documento HTML <HTML> apertura di un tag <HEAD> area per metadati <TITLE>titolo appare nel browser</title> chiusura di un tag </HEAD> <BODY> <H2>Il mio primo documento</h2> <! Documento 10 marzo Master Catalogazione. --> commento <P>Il primo paragrafo: un <A href = alberti/ > legame ipertestuale</a> </P> ancora per link <P>Il secondo paragrafo con un po di <EM>enfasi nel testo</em> </P> </BODY> </HTML> Interpretazione del browser Un secondo esempio <HTML> <HEAD> <TITLE>La mia pagina</title> </HEAD> <BODY BGCOLOR=#ffffff> <H1>Benvenuti!</H1> Questa è una pagina di prova. Visita il sito del <A HREF=" </BODY> </HTML> Struttura di un documento HTML Gli elementi strutturali obbligatori introdotti dai tag: <HTML>, <HEAD>, <BODY> <TITLE>, il titolo appare solo nel browser e nei bookmark e appartiene al corpo della sezione head Commenti Tag <!-- --> Non sono visualizzati dal browser, ma sono visibili a tutti: informazioni importanti per la manutenzione del file Testo Tutto il resto, strutturato con diversi tag Multimedia Non fanno parte del documento HTML, ma sono file separati di diversi formati Si includono i riferimenti nel file che li deve contenere con tag specifici 23 Il testo I tag per gestire il testo sono i più numerosi L integrazione con i multimedia è posteriore HTML è orientato alla struttura del testo HTML non è orientato al controllo completo del layout HTML suggerisce un layout non lo assume I fine riga e gli spazi vengono usualmente trascurati e vanno usati per strutturare e rendere leggibile il sorgente HTML La visualizzazione dipende dalla dimensione della finestra di browser Quindi non è molto adatto per la stampa 24 Il linguaggio HTML 4

5 Tag di intestazione Le diverse sezioni di un testo possono avere intestazioni <H1> <H6>, 6 livelli gerarchici di intestazione Vengono visualizzati con dimensione di font decrescente dall 1 al 6 e viene lasciato dello spazio tra intestazione e testo Struttura del testo I tag <DIV>, <P> per indicare divisioni e paragrafi del documento, formattabili con un foglio di stile e l attributo align e valori right, left, center, justify <BR> per interrompere la riga corrente L interruzione può avvenire in ogni punto in cui ci sia uno spazio Per impedirlo occorre inserire un carattere speciale non breaking space E pessima abitudine usare questi caratteri speciali per forzare un paragrafo ad essere indentato <HR> introduce una riga orizzontale di separazione <PRE> per testo pre-formattato Il tag Paragrafo <P> segna l inizio di un paragrafo La chiusura del tag è spesso omessa Meglio usarlo esplicitamente </P> Viene reso con una spaziatura maggiore L allineamento può essere controllato con l attributo align Come le divisioni, i paragrafi possono essere associati a eventi scatenati dall utente con il mouse, mediante JavaScript. Il tag Divisioni HTML definisce esplicitamente le suddivisioni con il tag <DIV> DIV come P identifica una suddivisione logica che può essere formattata con opportunamente con un foglio di stile e a cui può essere dato un nome Tag di stile fisico HTML non è un word processor Ma consente qualche funzione di controllo esplicito del display del contenuto <I> per lo stile italico <B> per lo stile grassetto <TT> per lo stile macchina da scrivere Non abusarne, meglio usare i tag orientati al contenuto Tag orientati al contenuto Orientati al significato, oltre che contenere qualche indicazione di stile <CITE> per inserire citazioni <EM>, <STRONG> per evidenziare testo <CODE> per indicare codice <DFN> per le difinizioni <VAR> per i nomi di variabili <SAMPLE> per marcare il testo come esempio <CAPTION> per inserire didascalie Il linguaggio HTML 5

6 Caratteri di testo speciali Non possono essere introdotti dalla tastiera semplicemente Preceduti dal carattere & Terminati dal carattere ; è è é é à à &, & >, < < > Liste non ordinate Liste non ordinate <UL> L attributo type modifica il simbolo della lista Con valori dell attributo disc, circle o square L attributo dir specifica l allineamento del testo Con valori ltr o rtl Gli elementi della lista <LI> </LI> Liste ordinate Liste ordinate <OL> L attributo type modifica la numerazione Con valori i, per numerali romani (i, ii, iii) Con valore1, per numerali arabi (1, 2, 3) Con valore A o a, per caratteri alfabetici L attributo start specifica il valore di partenza della numerazione Es: start= 5 Gli elementi della lista <LI> </LI> <UL TYPE=CIRCLE> <LI> Primo elemento <LI> Secondo elemento <LI> Terzo elemento </UL> <OL> <LI> Primo elemento <LI> Secondo elemento <LI> Terzo elemento </OL> Liste ed elenchi Liste di definizione Liste di definizione <DL> Gli elementi della lista: il termine <DT> e la definizione <DD> Validi solo all interno del tag <DL>, supportano gli attributi style e class per controllare meglio la visualizzazione Le liste possono essere indentate Ancore Il tag <A> identifica l ancora della sorgente e la destinazione di un link L attributo name specifica la destinazione di un link interno al documento L attributo href specifica la sorgente del link Il valore è l URL (Uniform Resource Locator) di un altro documento o un altra posizione nel documento URL assoluti: l indirizzo completo per identificare la risorsa richiesta URL relativi all indirizzo di base o in caso questo manchi dall indirizzo del documento da cui parte la richiesta Il linguaggio HTML 6

7 URL Un URL HTTP è usato per localizzare un documento nella rete: indirizzo è il nome in rete, l indirizzo, del server che contiene il documento: cammino è il cammino per raggiungere il documento nel file system del server: lezioni/html/esempio.html Hyperlink Il contenuto del tag <A> può essere un immagine o una combinazione imm./testo <A href="/ > <IMG src="logo.gif" alt="home page"> </A> <A href="/"> <IMG src="logo.gif" alt="home page"> La nostra istituzione </A> Ancore e link La destinazione di un link viene introdotta con l attributo name <H2><A name = luoghi_interessanti"> Luoghi d interesse</a></h2> L ancora può essere poi referenziata <LI><a href = "#luoghi_interessanti"> Visitate i luoghi interessanti</a> </LI> oppure <A href = " milano.html#luoghi_interesse" Luoghi d interesse a Milano</A> Ancore oltre ai documenti HTML Un ancora può richiamare altri servizi Internet oltre al protocollo http Protocolli ftp, telnet, mail Eventualmente in finestre diverse o documenti diversi da HTML Necessari plugin o applicazioni helper per la visualizzazione File pdf, doc Video, audio Immagini Immagini Le immagini sono trattate in modo speciale e possono essere visualizzate nel testo dai browser È necessario indicare il nome del file informato GIF o JPEG specificandone la collocazione mediante un URL: Il tag <IMG> con attributo obbligatorio src Specifica l indirizzo del file contenente l immagine Altri attributi width, height,alt e longdesc Attributo align con valore top, middle e bottom controlla il layout del testo adiacente l immagine <IMG SRC=" ISMAP HEIGHT=h WIDTH=w BORDER=n ALIGN=RIGHT LEFT TOP MIDDLE BOTTOM ALT="testo alternativo"> Il linguaggio HTML 7

8 Testo e immagini L attributo align nel tag IMG controlla il display del testo adiacente un immagine align= left testo a destra align= right testo a sinistra Per forzare a riprendere sotto all immagine <br clear="all"> esempio <IMG SRC="/gif/mczolor.gif" ALT="Mozilla"> Questa è una immagine visualizzata alla destra del testo Esempio inserzione immagine <IMG src = fotografia.jpg width= 200 height = 150 alt= fotografia dell autore longdesc = autore.html > src, width, height,alt e longdesc sono attributi del tag IMG La dimensione è espressa in pixel. Per chi ha disattivato lo scaricamento di immagini o per chi non vede le immagini. Attributo border Attributo src ha come valore il cammino del file Formati delle immagini I browser supportano diversi formati di immagini. I formati specificano il tipo di compressione sull immagine GIF, JPEG, PNG i più comuni GIF o PNG adatti alla grafica a colori pieni JPEG adatto alle fotografie o per sfumature Supportano la resa progressiva a video Mappe di immagini Immagini che possono contenere ancore Lato server. Oggi poco usato. Attributo ismap del tag IMG serve per catturare la posizione xy del mouse sull immagine e mandarle al server che decide l azione di conseguenza Richiede l accesso al server e script nella dir cgibin Lato client. Oggi il più adottato L attributo usemap del tag IMG con i tag corrispondenti MAP e AREA Mappe d immagini lato client Includere una mappa di coordinate per descrivere la regione sensibile al mouse <IMG src= fig/map.gif usemap= #mappa alt= una mappa > Il valore dell attributo usemap è l indirizzo della mappa delle coordinate e i relativi link In questo caso contenuta nel documento stesso Il browser traduce le coordinate nelle azioni corrispondenti Numerosi javascript forniscono effetti speciali Il linguaggio HTML 8

9 Il tag MAP Nel documento HTML che usa mappe di immagini ci deve essere la dichiarazione delle zone sensibili, introdotte dal tag MAP Il tag MAP contiene Ancore tradizionali a documenti A Una collezione di tag AREA, in alternativa, per definire le aree di una immagine sensibili al mouse <MAP name= mappa > <AREA shape= rect coords= 75, 75, 100, 100 > <AREA shape= circle coords= 50, 50,25 > </MAP> Per definire zone complesse non sensibili e sensibili. NB l ordine è importante. <AREA shape="circle" coords="186,44,50" nohref> <AREA shape="circle" coords="186,44,100" 49 </MAP> Il tag AREA Oltre contenere gli attributi shape e coords per definire le aree sensibili rect: left-x, top-y, right-x, bottom-y circle: center-x, center-y, radius poly: x1,y1, x2,y2,... xn,yn L attributo href definisce i link delle aree sensibili <MAP name= mappa > <AREA shape= rect coords= 75, 75, 100, 100 href= link.html > <AREA shape= circle coords= 50, 50,25 href= javascript:window.alert( mi fai solletico ) > 50 Approfondimento: mappe d immagini Creare la mappa: Aprire l immagine nel programma Definire l area sensibile con i tool disponibili (rett., crf, poligono) Con l area selezionata inserire l URL Definire l URL di default per immagini lato server Immagini lato server salvate in un file.map sul server Immagini lato client sono embedded nel file.html Approfondimento: mappe lato client Lato client ha 3 componenti: Un file d immagine.gif,.jpg o.png Una mappa delimitata dai tag <map> </map> contenente nei tag <area> le coordinate e l URL per ogni area sensibile L attributo usemap nel tag <img> per indicare la mappa a cui ci si riferisce Vantaggi Sono auto-contenute nel file.html e non richiedono il server Forniscono l informazione sull URL di destinazione Approfondimento: mappa lato client Esempio: <map name = bar > inizio mappa <area shape = rect coords= 200, 20,220,40 HREF = > <area shape = circle coords= 300, 60, 40 HREF = > </map> fine mappa <img src = mia_img.gif width= height= border=0 usemap = #bar > Tabelle Il tag <TABLE> consente di definire tabelle di dati Si descrivonoriga per riga: tag <TR> Una riga speciale per l intestazione: tag <TH> Il tag <TD> definisce il contenuto delle celle di ogni riga, quindi delle colonne Le celle contengono i dati: testo, immagini o anche altre tabelle Il linguaggio HTML 9

10 Fogli di stile I browser applicano una visualizzazione di default I fogli di stile permettono una migliore tipografia ed un maggior controllo del layout Indentazioni, colori, spaziatura, margini e posizioni degli elementi Lo stile si separa totalmente dalla struttura Occorre essere consistenti e non usare le funzioni di presentazione di HTML FONT Ritorno agli intenti originali di HTML che si riavvicina a SGML Documenti potenzialmente più piccoli Manutenzione del documento più semplice 55 Cascading Style Sheet I fogli di stile più supportati dai browser Ma i vecchi browser NO. La sintassi Una regola è composta da 2 parti: un selettore e una dichiarazione selettore {dichiarazione} La dichiarazione è composta da proprietà: valore Più proprietà sono separate da ; P {text-indent: 4pc; color: red; font-size: 12pt; line-height: 120%} Le regole possono essere innestate I valori delle proprietà sono specificati con valori appropriati Master Catalogazione In % relativo AA 2009/10 alla dimensione 56 della fonte di caratteri I valori delle proprietà Codice Unità di misura Descrizione px pixel Relativa al monitor pt point Tipica della tipografia tradizionale pc pica Idem, equivale 6pt em em la metà della lettera M nel font corrente, circa l ampiezza del font corrente ex ex Unità relativa. Pari all altezza della lettera x in inches Standard in US mm, cm millimetri, centimetri Sistema decimale metrico Per nome Specificare il colore aqua gray navy silver black green olive teal blue lime purple white fuchsia maroon red yellow Per valore RGB o il corrispondente codice esadecimale #FF0000 rgb(255,0,0) Nomi dei colori e valori RGB Colori in RGB e esadecimale black = "#000000" green = "#008000" silver = "#C0C0C0" lime = "#00FF00" gray = "#808080" olive = "#808000" white = "#FFFFFF" yellow = "#FFFF00" maroon = "#800000" navy = "#000080" red = "#FF0000" blue = "#0000FF" purple = "#800080" teal = "#008080" fuchsia = "#FF00FF" aqua = "#00FFFF" La tripla di numeri decimali RGB compresi tra 0 e 255 (255, 255, 255) per il bianco La seguenza composta da # e da 6 cifre esadecimali #FFFFFF Ogni coppia di cifre rappresenta il valore R G B Il linguaggio HTML 10

11 Diverse basi cifre binario decimale esadecimale Contare in esadecimale A B C D E F A 1B 1C 1D 1E 1F A 2F A0 176 B0 192 C0 208 D0 224 E0 =112+7= F0 FF 62 Convertitori RGB esadecimale rgb2hex.html 63 Strategie per aggiungere stile Lo stile in linea, inserendo l attributo style nel tag di elementi HTML <H1 style= color: red >, <P style= font-size:12pt > Fogli di stile embedded, con il tag <STYLE> Nella sezione HEAD e commentata per i browser vecchi che non la riconoscono <STYLE type= text/css > </STYLE> Fogli di stile esterni: con il tag <LINK> (1 foglio per documento) o importando (per uso di fogli multipli) <LINK rel= stylesheet href= /path/ stylesheet.css type= text/css > ( </STYLE> 64 Attributo classe L attributo class, specificato negli elementi HTML, consente di identificare sottoinsiemi di elementi dello stesso tipo <P class= indent > </P Viene applicato ai paragrafi della classe specificata e la regola più generale a tutti gli altri P.noindent { text-indent: 0pc; } P.hang { text-indent: -40pt; margin-left: 4pc; } Gli elementi DIV e SPAN Il tag <DIV> consente di definire elementi strutturali di un documento a cui applicare uno stile <DIV STYLE= color: red > <H1>Titolo</ H1></DIV> Il tag <SPAN> per specificare il range di validità di una dichiarazione di stile <P>Il testo da qui in avanti deve <SPAN STYLE= color: red >essere in rosso</span> e poi non più</p> Il linguaggio HTML 11

12 Il tag DIV Attributo align Valori left, right, center e justify Ogni ulteriore specifica di allineamento innestato ha precedenza Può essere referenziato con l attributo id <DIV id=sommario> Il riferimento si può usare rapporto.html#sommario Può essere definito uno stile locale con gli attributi style e class Form È possibile costruire delle maschere (form) di input di dati da passare come parametri a procedure CGI (Common Gateway Interface) appositamente predisposte sul server web che acquisiscono i dati e li elaborano Form <HTML> <HEAD> <TITLE> Form</TITLE> </HEAD> <BODY> <FORM method="post" action="invio.php"> <P>Your Name:<br> <INPUT type="text" name="sender_name" size=30> </p> <P>Your Address:<br> <INPUT type="text" name="sender_ " size=30> </p> <P>Message:<br> <textarea name="message" cols=30 rows=5></textarea> </p> <INPUT type="submit" value="send This Form"> </FORM> </BODY> </HTML> Il linguaggio HTML 12

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio HTML: tag Alcuni tag prevedono un identificatore di inizio () e di fine marcatura () altri sono dei tag singoli (es.: , ). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Richiami. Laboratorio di Informatica per chimica. Elaborazione di testi. Elaborazione di testi. Applicazioni per l elaborazione di testi.

Richiami. Laboratorio di Informatica per chimica. Elaborazione di testi. Elaborazione di testi. Applicazioni per l elaborazione di testi. Laboratorio di Informatica per chimica LEZIONE 5 Applicazioni per l elaborazione di testi. Richiami Algoritmo, programma, dato Software di sistema e software applicativo Programmi e dati File e tipi di

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

Web. HyperText Markup Language

Web. HyperText Markup Language Web HyperText Markup Language HTML HyperText Markup Language permette la creazione di documenti multimediali ipertestuali è il linguaggio per la creazione di pagine web non è l unico: PHP, JavaScript,

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il testo Il testo e i sistemi per la gestione del testo Lezione 3 Testo ha una doppia natura rappresentazione visiva del linguaggio un segno grafico proprio Testo digitale Contenuto del testo i caratteri

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica AA 2008/2009

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica AA 2008/2009 Le reti telematiche 1 Schema di indirizzamento Un generico dispositivo connesso ad Internet deve essere identificabile in modo univoco Per questo motivo a ogni computer connesso viene associato un indirizzo

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

CSS 4. Tipi di dati in CSS. Numeri <number> Lunghezze <length> Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura. Esistono i seguenti tipi di dati

CSS 4. Tipi di dati in CSS. Numeri <number> Lunghezze <length> Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura. Esistono i seguenti tipi di dati CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati 2 Numeri Interi Cifre comprese

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Pagina Web Struttura base pagina Web: (Heading

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

HyperText Markup Language

HyperText Markup Language Introduzione al linguaggio per la creazione di ipertesti sul World-Wide Web Marco Liverani liverani@mat.uniroma1.it 26 Marzo 1997 Sommario Introduzione Cronologia dello sviluppo del World-Wide Web Formattazione

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini HTML 3 Liste puntate ed ordinate Immagini Creazione di elenchi Elenchi puntati (elenchi non ordinati) Elenchi numerati (elenchi ordinati) Elenchi annidati Elenchi menu Elenchi glossario Tecnologie di Sviluppo

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Numeri

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

II LINGUAGGIO HTML...1

II LINGUAGGIO HTML...1 Indice 1 II LINGUAGGIO HTML...1 1.1 INTRODUZIONE AL WWW...1 1.2 IL DOCUMENTO HTML...2 1.2.1 Elementi...3 1.2.2 Attributi...4 1.2.3 Riferimenti a caratteri...4 1.2.4 Commenti...4 1.3 STRUTTURA GLOBALE DI

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. . I tag devono essere racchiusi dentro parentesi acute Il tag di chiusura

Dettagli

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI e il Giardino di Zen Per gli aggiornamenti consultare il sito del World Wide Web Consortium all'indirizzo. http://en.wikipedia.org/wiki/world_wide_web_consortium Inserimento CSS

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco HyperText Markup Language 2016-2017 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco 1. Che cosa e HTML un linguaggio di codifica testuale un linguaggio di marcatura un linguaggio per

Dettagli

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS (Cascading Style Sheets) Foglio di stile CSS (Cascading Style Sheets) Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Vedi http://www.w3schools.com/css/demo_default.htm

Dettagli

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione2 Le Immagini e i link Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Le immagini I formati supportati dal websono diversi e variano a seconda del browser adoperato.i

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi Appendice A Riepilogo dei tag HTML A.1 Struttura del documento

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

HTML 4.01 Seconda lezione

HTML 4.01 Seconda lezione HTML 4.01 Seconda lezione A cura di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cos è internet browser editor di testo HTML: cos è e cosa non è i marcatori i tag di struttura: DOCTYPE HTML HEAD TITLE META BODY

Dettagli

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il linguaggio HTML 1 Il linguaggio HTML Origini e caratteristiche dell'html... HTML = Hyper Text Markup Language è un linguaggio di markup, e in quanto tale non richiede alcuna conoscenza della programmazione

Dettagli

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti HTML 3 LINK (àncora) Come collegare documenti I link (collegamenti) Semplicemente "cliccando" su una parola, un disegno, un'immagine, si può accedere ad un'altra pagina Web Questo effetto si ottiene con

Dettagli

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura Desk-top publishing 8 9 La videoscrittura I programmi

Dettagli

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Dare stile al testo significa impostare con i CSS: 1 Dare stile al testo significa impostare con i CSS: Il tipo di font Il colore del font La dimensione del font Grassetto e corsivo del font Allineamento Sottolineatura Ombre Spaziature, bordi, margini

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!--

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!-- Divisions e spans L applicazione degli stili può essere eseguita anche su sezioni di testo tramite i tag div e span. Div suddivide il testo analogamente a come si suddivide un articolo in titolo, sottotitolo,paragrafi,

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

Un introduzione a HTML

Un introduzione a HTML Fluency Un introduzione a HTML Capitolo 3 HTML HyperText Markup Language Tag descrivono il formato della pagina Web Formattare con i tag Parole o sigle racchiuse tra parentesi angolari Si usano a coppie

Dettagli

Fogli di stile a cascata (CSS)

Fogli di stile a cascata (CSS) Fogli di stile a cascata (CSS) November 25, 2010 1 Definizione I fogli di stile a cascata (Cascading Style Sheets, CSS) sono una delle tecnologie introdotte dal W3C per la formattazione dei documenti HTML,

Dettagli

HTML (Hyper Text Mark-up Language)

HTML (Hyper Text Mark-up Language) 1 Ipertesto HTML (Hyper Text Mark-up Language) Informatica e laboratorio Biotecnologie 2005-2006 Un ipertesto è un testo che può essere letto sequenzialmente oppure seguendo i rimandi (link) associati

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 5

Il linguaggio HTML - Parte 5 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 5 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Frame I frame (cornici) permettono di suddividere la finestra

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 2-Text, link e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 2-CSS-Text-link-list-12 23/01/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 2-Text, link e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 2-CSS-Text-link-list-12 23/01/2014 Corso di CSS Modulo L2 2-Text, link e list 1 Prerequisiti Conoscenza di base linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità descriviamo alcune delle proprietà CSS relative al testo presente in una pagina

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language) LINGUAGGI PER IL WEB HTML (HyperText Markup Language) Il World Wide Web World Wide Web = sistema di accesso a Internet basato sul protocollo HTTP insieme di protocolli e servizi (HTTP, FTP, ) insieme di

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Appunti sui fogli di stile

Appunti sui fogli di stile Appunti sui fogli di stile CSS ( Cascading Style Sheets): Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata. Può aggiornare lo stile di un

Dettagli

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Addio mondo crudele!

Dettagli

Introduzione all HTML

Introduzione all HTML prof. ing. Dino Molli SVILUPPO SOFTWARE - FORMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA MARIGLIANO (NA) http://www.dinomolli.it info@dinomolli.it Dispense a cura del prof. ing. Dino Molli Introduzione all HTML Introduzione

Dettagli

Valori e unità di misura (1)

Valori e unità di misura (1) Valori e unità di misura (1) I valori di una proprietà non vanno mai messi tra virgolette. Uniche eccezioni i valori espressi da stringhe di testo e i nomi dei font formati da più di una parola (esempio:

Dettagli

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione. Tabelle HTML!! Le tabelle in HTML permettono di rappresentare tabelle di dati ", ma anche di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle in righe e colonne, possono cioè essere usate per l impaginazione

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria HTML e Cascading Style Sheets > L HTML è nato in ambienti scientifici Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Progettazione Siti Web: Pagine Web Introduzione e HTML

Progettazione Siti Web: Pagine Web Introduzione e HTML Progettazione Siti Web: Pagine Web Introduzione e HTML Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli