MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA"

Transcript

1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2016/2017 codice = DOT13A Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 15/16 Denominazione del corso aa 2015/2016 Cambio Titolatura? DISCIPLINE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del corso 01/11/2016 Durata prevista Dipartimento/Struttura scientifica proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art 11 del regolamento): Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art 10 del regolamento): Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: 3 ANNI Giurisprudenza [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] se SI, Descrizione tipo bando se SI, Esito valutazione Il corso fa parte di una Scuola? Presenza di eventuali curricula? SI AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- interessate IUS/01 % 15,00 DIRITTO PRIVATO 12/A - DIRITTO PRIVATO

2 Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- interessate IUS/04 % 5,00 DIRITTO COMMERCIALE 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO IUS/07 % 5,00 DIRITTO DEL LAVORO 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO IUS/08 % 7,00 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/09 % 6,00 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/10 % 6,00 DIRITTO AMMINISTRATIVO 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO IUS/12 % 2,00 DIRITTO TRIBUTARIO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO IUS/13 % 5,00 DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/14 % 5,00 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE IUS/02 % 5,00 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE IUS/21 % 3,00 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE IUS/03 % 1,00 DIRITTO DELL'ECOMIA, DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI E DELLA NAVIGAZIONE 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE

3 Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- interessate IUS/15 % 9,00 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 12/F - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/17 % 9,00 DIRITTO PENALE 12/G - DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE IUS/16 % 2,00 DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/18 % 6,00 DIRITTO ROMA E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ IUS/19 % 4,00 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER 12/G - DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE 12/H - DIRITTO ROMA, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER E FILOSOFIA DEL DIRITTO 12/H - DIRITTO ROMA, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER E FILOSOFIA DEL DIRITTO IUS/20 % 4,00 FILOSOFIA DEL DIRITTO 12/H - DIRITTO ROMA, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER E FILOSOFIA DEL DIRITTO IUS/11 % 1,00 DIRITTO ECCLESIASTICO E CANICO TOTALE % 100,00 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO Descrizione e obiettivi del corso Il Dottorato in Discipline opera già dal XXIX ciclo in continuità con l ispirazione e il progetto scientifico e formativo propri della Scuola Dottorale Internazionale Tullio Ascarelli Svolge attività di alta formazione e di ricerca scientifica a questa collegata nei vari settori dell esperienza giuridica, con l'obiettivo di dare ai Dottorandi una formazione in campo giuridico rigorosa ed aperta, nella metodologia e nei contenuti, capace di rispondere alle esigenze e alle sfide di una società in evoluzione Avvalendosi di metodologie di insegnamento sia classiche che innovative e di strumenti sia tradizionali che tecnologicamente avanzati, l intendimento è sviluppare l approccio multidisciplinare nella ricerca e, a questo fine, indirizzare lo studio di ogni disciplina all'acquisizione di contenuti e tecniche specifici di ciascuna di esse, ma in un ottica sempre attenta all interdisciplinarietà, al coordinamento e all interazione, alla visione d insieme dei dati giuridici, alla definizione di un sapere giuridico articolato e complesso ma unitario, non frammentato, né asetticamente suddiviso in comparti autosufficienti ed autoreferenziali Costante attenzione è anche rivolta agli sviluppi consolidati e in atto a livello sovranazionale, onde analizzare le prospettive e le linee di tendenza più marcate nei vari ambiti di interesse Per il conseguimento di detti fini, il Dottorato punta allo sviluppo di accordi di cooperazione a livello nazionale e internazionale Sbocchi occupazionali e professionali previsti La formazione che il Dottorato mira ad impartire è orientata ad una trasmissione delle conoscenze non fine a se stessa, né avulsa dalla necessità di assicurare chances elevate di collocamento, in posizioni apicali, nel mondo del lavoro e delle professioni Stimolata è, perciò, la ricerca in ambiti che presentino contatti, più o meno ravvicinati, con lo svolgimento delle professioni legali tradizionali (avvocato, magistrato, notaio), con l insegnamento e la ricerca (ricercatore, docente in scuole e università), con le esigenze prospettate da altri profili professionali nell ambito della PA e in enti privati (ivi compresi quelli di più recente emersione, quali mediatori,

4 giuristi d impresa, funzionari e dirigenti di istituzioni ed enti nazionali, europei ed internazionali, nuove figure di esperti legali nella PA e in imprese pubbliche e private, ecc), con l esperienza delle Autorità indipendenti (AGCM, Privacy e protezione dati personali, AGCom, ABF, ecc) e dei vari organismi di mediazione, conciliazione et similia Si può, in generale, affermare che la strutturazione del Dottorato e la grande varietà dei temi analizzati nelle attività formative da esso promosse agevolano ad ampio spettro l inserimento nel mondo del lavoro, in ogni livello Coordinatore Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale CUN- GRISI Giuseppe ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12/A1 12 Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica 1 GRISI Giuseppe ROMA TRE Giurisprudenza Professore CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 2 NAPOLITA Giulio ROMA TRE Giurisprudenza Professore 3 SANDULLI Maria Alessandra ROMA TRE Giurisprudenza Professore 4 DE BENEDETTO Maria ROMA TRE Scienze Politiche Professore 5 GENTILI Aurelio ROMA TRE Giurisprudenza Professore 6 CARNEVALE Paolo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 7 RUOTOLO Marco ROMA TRE Giurisprudenza Professore 8 CONTE Emanuele ROMA TRE Giurisprudenza Professore 9 BATTELLI Ettore ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 10 MASSARO Antonella ROMA TRE Giurisprudenza Professore 11 SPOTO Giuseppe ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/09 DISCIPLINE 12 IUS/08 DISCIPLINE 12 IUS/19 DISCIPLINE PUBBLICIS 12 CHERTI Stefano CASSI e LAZIO MERIDIONALE Economia e Giurisprudenza Ricercatore 13 SERGES Giovanni ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/09 DISCIPLINE 14 BUSSOLETTI Mario ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/04 DISCIPLINE

5 n Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 15 CLARIZIA Renato ROMA TRE Giurisprudenza Professore 16 FORTUNATO Sabino ROMA TRE Giurisprudenza Professore 17 MANNI Santino Vincenzo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 18 PROIA Giampiero ROMA TRE Giurisprudenza Professore 19 ZOPPINI Andrea ROMA TRE Giurisprudenza Professore 20 D'ALESSIO Gianfranco ROMA TRE Scienze Politiche Professore 12 IUS/04 DISCIPLINE 12 IUS/18 DISCIPLINE 12 IUS/07 DISCIPLINE 21 PAPPA Danilo della CALABRIA Scienze Politiche e Sociali Professore Associato 22 TORCHIA Luisa ROMA TRE Giurisprudenza Professore 23 ALVAZZI DEL FRATE Paolo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 24 BENVENUTI Paolo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 25 CAGGIA Giandonato ROMA TRE Giurisprudenza Professore 26 FASCIONE Lorenzo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 27 MORVIDUCCI Claudia ROMA TRE Giurisprudenza Professore 28 SPERANDIO Marco Urbano ROMA TRE Giurisprudenza Professore Associato 29 GUACCERO Andrea ROMA TRE Giurisprudenza Professore 30 CELOTTO Alfonso ROMA TRE Giurisprudenza Professore 31 MARAFIOTI Luca ROMA TRE Giurisprudenza Professore 32 TRAPANI Mario ROMA TRE Giurisprudenza Professore 33 FERRANTE Massimo Luigi CASSI e LAZIO MERIDIONALE Economia e Giurisprudenza Ricercatore 34 FONTANA Gianpaolo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/19 DISCIPLINE 12 IUS/13 DISCIPLINE 12 IUS/14 DISCIPLINE 12 IUS/18 DISCIPLINE 12 IUS/14 DISCIPLINE 12 IUS/18 DISCIPLINE 12 IUS/02 DISCIPLINE 12 IUS/08 DISCIPLINE 12 IUS/16 DISCIPLINE 12 IUS/08 DISCIPLINE 35 FRONTONI Elisabetta ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/08 DISCIPLINE

6 n Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 36 IPPOLITO Dario ROMA TRE Giurisprudenza Professore 37 MASUCCI Massimiliano ROMA TRE Giurisprudenza Professore Associato non 38 MERENDA Ilaria ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/20 DISCIPLINE 39 PISTORIO Giovanna ROMA TRE Giurisprudenza Professore 40 ROSSETTI Giulietta ROMA TRE Giurisprudenza Professore 41 VARDI Noah ROMA TRE Giurisprudenza Professore 42 GAMBACCIANI Marco ROMA TRE Giurisprudenza Professore 43 LEPORE Alberto ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/09 DISCIPLINE 12 IUS/18 DISCIPLINE 12 IUS/02 DISCIPLINE 12 IUS/07 DISCIPLINE 12 IUS/07 DISCIPLINE 44 SINISI Martina ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 45 DI PAOLO Silvia ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 46 DINELLI Federico ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore a td - tdefin (art 24 c3- a L 47 LOTTINI Micaela ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 48 MEZZETTI Enrico ROMA TRE Giurisprudenza Professore 49 TINELLI Giuseppe ROMA TRE Giurisprudenza Professore 50 COLAPIETRO Carlo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 51 BERTOLOTTI Gianluca ROMA TRE Giurisprudenza Professore Associato 52 COLANGELO Margherita ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 53 FARES Guerino Massimo Oscar ROMA TRE Scienze della Formazione Ricercatore a td (art1 comma 14 L 230/05) 12 IUS/19 DISCIPLINE DISCIPLINE 12 IUS/12 DISCIPLINE 12 IUS/09 DISCIPLINE 12 IUS/04 DISCIPLINE 12 IUS/02 DISCIPLINE

7 n Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 54 COSTANTI Giorgio ROMA TRE Giurisprudenza Professore 55 CARRATTA Antonio ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/15 DISCIPLINE 12 IUS/15 DISCIPLINE 56 MOSCATI Enrico EUROPEA di ROMA SCIENZE UMANE Professore straord a td (art1 comma 12 L 230/05) 57 DE SANTIS Angelo Danilo ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/15 DISCIPLINE 58 DE SANTIS Francesco SALER Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) Professore 12 IUS/15 DISCIPLINE 59 IANNICELLI Luigi SALER Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) Professore Straordinario 12 IUS/15 DISCIPLINE 60 DI COLA Livia MACERATA Giurisprudenza Ricercatore 61 FANTAPPIE' Carlo ROMA TRE Giurisprudenza Professore (L 12 IUS/15 DISCIPLINE 12 IUS/11 DISCIPLINE 62 PIRAI Fabrizio PALERMO Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) Professore 63 MENCHINI Sergio PISA GIURISPRUDENZA Professore 64 CORTESE Barbara ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/15 DISCIPLINE 12 IUS/18 DISCIPLINE 65 MOSCHETTA Teresa Maria ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/14 DISCIPLINE 66 GIRELLI Giovanni ROMA TRE Giurisprudenza Professore Associato 67 BARTOLINI Giulio ROMA TRE Giurisprudenza Professore 68 BENIGNI Rita ROMA TRE Giurisprudenza Professore 69 BERTOLDI Federica ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 70 CATENACCI Mauro ROMA TRE Giurisprudenza Professore 71 DI BLASE Antonietta ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/12 DISCIPLINE 12 IUS/13 DISCIPLINE 12 IUS/11 DISCIPLINE 12 IUS/18 DISCIPLINE 12 IUS/13 DISCIPLINE 72 MENZINGER DI Sara ROMA TRE Giurisprudenza Professore 12 IUS/19 DISCIPLINE

8 n Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza PREUSSENTHAL 73 MACARIO Francesco ROMA TRE Giurisprudenza Professore 74 RIGO Enrica ROMA TRE Giurisprudenza Professore 75 SOSSAI Mirko ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 12 IUS/02 DISCIPLINE 12 IUS/20 DISCIPLINE 12 IUS/13 DISCIPLINE Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere) n Cognome Nome Ateneo/Ent e di appartenen za Tipo di ente : Paes e Dipartiment Qualific o/ Struttura a SSD Attribuit o CUN- attribuit a In presenza di curricula, indicare l'afferenza 1 BATTIATI ANTONI ROMA LA SAPIENZA altro ente Italia Facoltà Giurisprudenz a Esperti di cui all art 6, c4 IUS/17 12 DISCIPLINE PUBBLICIS 2 D'AVACK LORENZO ROMA TRE altro ente Italia Dipart Giurisprudenz a Esperti di cui all art 6, c4 IUS/20 12 DISCIPLINE GIURIDICH 3 MAZZAMUT O SALVATOR E ROMA TRE altro ente Italia Dipart Giurisprudenz a Esperti di cui all art 6, c4 IUS/01 12 DISCIPLINE PRIVATIST 4 RESTA ELIGIO ROMA TRE altro ente Italia Dipart Giurisprudenz a Esperti di cui all art 6, c4 IUS/20 12 DISCIPLINE GIURIDICH 5 VACCA LETIZIA ROMA TRE altro ente Italia Dipart Giurisprudenz a Esperti di cui all art 6, c4 IUS/18 12 DISCIPLINE GIURIDICH Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1 n Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 1 - UNIVERSIT DI SARAGOZZA Spagna (max 500 caratteri) Progetti di ricerca congiunti Collaborazione a vari livelli nelle attività del dottorato (tutoraggio, attività formative, visiting professor,ecc) 2 - UNISIS Brasile (max 500 caratteri) Progetti di ricerca congiunti Collaborazione a vari livelli nelle attività del dottorato (tutoraggio, attività formative, visiting professor,ecc) 3 - UNIVERSIT DI POITIERS Francia (max 500 caratteri) Progetti di ricerca congiunti Collaborazione a vari livelli nelle attività del dottorato (tutoraggio, attività formative, visiting professor,ecc)

9 n Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 4 - UNIVERSIT MARIN BARLETI 5 - UNIVERSIT DI SHANDONG Albania Cina (max 500 caratteri) Progetti di ricerca congiunti Collaborazione a vari livelli nelle attività del dottorato (tutoraggio, attività formative, visiting professor,ecc) (max 500 caratteri) Progetti di ricerca congiunti Collaborazione a vari livelli nelle attività del dottorato (tutoraggio, attività formative, visiting professor,ecc) Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni (max 1500 caratteri) Un sommario esame dei dati attualmente disponibili consente di affermare che gli sbocchi occupazionali dopo il conseguimento del titolo risultano, per lo più, i seguenti: dipendenti nella PA, libero professionisti (avvocati e notai), magistrati, assegnisti di ricerca post dottorato, ricercatori universitari e in altri enti di ricerca, visiting researcher in istituti di ricerca all estero 3 Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato Denominazione Curriculum 1: DISCIPLINE PRIVATISTICHE E DIRITTO PRIVATO PER L'EUROPA Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso IUS/01 12/A - DIRITTO PRIVATO % 47,00 IUS/04 IUS/07 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO % 17,00 % 17,00 IUS/03 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE % 2,00 IUS/15 Curriculum in collaborazione con: 12/F - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Nessuna Collaborazione % 17,00 TOTALE 100

10 Denominazione Curriculum 2: DISCIPLINE PUBBLICISTICHE Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso IUS/09 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO % 15,00 IUS/10 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO % 30,00 IUS/08 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO % 15,00 IUS/12 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO % 7,00 IUS/16 IUS/17 Curriculum in collaborazione con: 12/G - DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE 12/G - DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE Nessuna Collaborazione % 3,00 % 30,00 TOTALE 100 Denominazione Curriculum 3: DISCIPLINE GIURIDICHE STORICO-FILOSOFICHE, INTERNAZIONALI, SOVRANAZIONALI E COMPARATE Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso IUS/02 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE % 11,00 IUS/18 12/H - DIRITTO ROMA, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER E FILOSOFIA DEL DIRITTO % 18,00 IUS/19 12/H - DIRITTO ROMA, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER E FILOSOFIA DEL DIRITTO % 18,00

11 IUS/21 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE % 6,00 IUS/13 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE % 19,00 IUS/14 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE % 11,00 IUS/20 12/H - DIRITTO ROMA, STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODER E FILOSOFIA DEL DIRITTO % 11,00 IUS/11 Curriculum in collaborazione con: 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO Nessuna Collaborazione % 6,00 TOTALE Struttura formativa Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 120 nro insegnamenti: 4 di cui è prevista verifica finale: 4 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 Descrizione delle attività di formazione di cui all art 4, comma 1, lett f) Linguistica Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Per i Dottorandi stranieri sono organizzati, in collaborazione con il Centro linguistico di Ateneo, corsi di lingua italiana

12 Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Per i Dottorandi italiani che accedono al titolo doppio o congiunto è richiesta la conoscenza della lingua straniera dell Università partner Numerosi seminari e conferenze rivolti ai Dottorandi si svolgono in lingua straniera (inglese, tedesca, francese, spagnola, portoghese, ecc) Informatica Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Per i Dottorandi sono organizzati corsi di apprendimento per agevolare l uso di banche dati e documenti informatici, necessari allo svolgimento della ricerca Per i Dottorandi sono organizzati corsi di apprendimento per agevolare la conoscenza dei sistemi di ricerca e, in particolare, l uso di banche dati e documenti informatici Il Dottorato mira ad istituire forme integrate e organiche di collaborazione sul piano scientifico e didattico per l acquisizione di conoscenze relative ai sistemi di ricerca e di alta formazione, onde favorirne l armonizzazione e incentivare la pratica del rilascio di titoli congiunti o multipli Nel seminario annuale del Dottorato una sessione di lavoro è dedicata alla illustrazione dei risultati delle ricerche dei Dottorandi e relativo dibattito e discussione aperta 6 Strutture operative e scientifiche Strutture operative e scientifiche Tipologia Attrezzature e/o Laboratori Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) E utilizzabile anche per le attività del Dottorato il Laboratorio didattico-informatico del Dipartimento di Giurisprudenza, attualmente suddiviso in due aule, con in dotazione alcuni computer e stampante Il laboratorio è anche aperto ai Dottorandi ed offre loro le strutture necessarie per sfruttare la documentazione elettronica fornita dalla Biblioteca e per stampare materiale di lavoro scaricato da banche dati cui l Ateneo è abbonato Patrimonio librario consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso abbonamenti a riviste La Biblioteca giuridica situata nell edificio che ospita il Dipartimento fa parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo ed è di fondamentale importanza per il Dottorato e le sue attività Essa è a disposizione anche dei Dottorandi, che pure beneficiano di corsi organizzati dal personale della Biblioteca medesima tesi a fornire istruzioni utili all impiego delle risorse ivi presenti La Biblioteca è dotata di un patrimonio librario importante e di risorse elettroniche ingenti

13 Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) E- resources Altro (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Sono disponibili e accessibili anche per le esigenze legate al Dottorato e alle ricerche che impegnano i Dottorandi le banche dati e le risorse elettroniche in dotazione alla Biblioteca giuridica Ove necessario, possono rendersi funzionali alle esigenze del Dottorato le dotazioni informatiche presenti nel Dipartimento e in uso da parte dei docenti afferenti Il Dottorato non dispone di una Segreteria Amministrativa, anche se è ipotizzabile in questa fase il ricorso a quella posta al servizio della Scuola Dottorale Internazionale Tullio Ascarelli Il Dipartimento, alla bisogna, rende disponibili personale, aule e strutture per lo svolgimento delle attività, formative e di altra natura, del Dottorato

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7987 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDUTA DEL 10 luglio 2014 ORE 9,15 Sala delle lauree Via Ostiense, 161 Roma Prof. Bruno Bises Presidente Prof. Giandonato Caggiano Prof Aurelio Gentili Prof. Giovanni Girelli Prof ssa Elena Granaglia Prof.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 14/15 Denominazione del a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura? CIVILTA' E CULTURE

Dettagli

1. Informazioni generali

1. Informazioni generali Anagrafe dei dottorati - a.a. 2013/2014 Scheda tipo Le seguenti informazioni devono essere inserite per tutti i corsi attivati dall a.a. 2013/14, indipendentemente dal ciclo avviato in tale anno. Accesso

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2017/2018 codice = DOT13A7104 1 Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Denominazione del aa

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA. SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA. SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree SEDUTA DEL 25 settembre 2014 ORE14,30 Sala delle lauree Via Ostiense, 161 Roma Prof. Giorgio Costantino Presidente Prof. Antonio Corrotta Prof Enrico Mezzetti Prof Maria Alessandra Sandulli Prof. Mario

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0017701 - III/6 del 27/06/2017 - Decreto del Rettore - 751/2017 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/10/2017 Durata

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0022446 - III/6 del 10/07/2018 - Decreto del Rettore n. 798/2018 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 34 Data presunta di inizio del corso 01/10/2018 Durata

Dettagli

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE: 7 agosto 2013 Tutta la documentazione deve essere

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2014/2015 1 Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 13/14 Denominazione

Dettagli

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione Denominazione del SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Vittorio Santoro

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7911 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7104 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7911 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Denominazione del

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2016/2017 codice = DOT13A7558 1 Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7443 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 9 luglio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 9 luglio 2015 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 9 luglio 2015 Il giorno giovedì 9 luglio 2015, alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano, si riunisce

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7997 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7997 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 28 gennaio 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 28 gennaio 2016 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 28 gennaio 2016 Il giorno giovedì 28 gennaio 2016, alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

LAW. italiano. Pdf inserito: visualizza. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza

LAW. italiano.   Pdf inserito: visualizza. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Università

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015 codice = DOT13A7443 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7987 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo

Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo Descrizione e obiettivi del corso Il presente CdD si propone come obiettivo formativo

Dettagli

LAW. italiano. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

LAW. italiano.   convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7489 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

LAW. italiano. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

LAW. italiano.   convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Business legal advisor. italiano. convenzionale. GIORGETTI Mariacarla. Giurisprudenza

Business legal advisor. italiano.   convenzionale. GIORGETTI Mariacarla. Giurisprudenza Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7771 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo

Dettagli

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione GIORNATA NAZIONALE SUL DOTTORATO DI RICERCA Brescia 12 Giugno 2019 Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione Paolo Miccoli Marco Malgarini ANVUR I requisiti per l accreditamento del

Dettagli

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2012/2013 1 Premessa

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Giurisprudenza Classe LMG/01 studenti immatricolati nell a.a. 2016-2017. Attività formative distinte per anno di corso Le attività formative

Dettagli

Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum "Economia e gestione di azienda" I ANNO

Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum Economia e gestione di azienda I ANNO http://www.unifortunato.eu/piano-di-studi-gestione-azienda/ Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum "Economia e gestione di azienda" I ANNO Insegnamento Attività Ambito

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2012/2013 1 Premessa

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 giugno 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 giugno 2017 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 giugno 2017 Il giorno mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 14,30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015 coce = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso Dottorato Il corso è: Rinnovo corso attivo

Dettagli

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato Settore Dottorato di Ricerca INDICE PRIMA PARTE Linee guida per l accreditamento dei corsi di dottorato... 3 Requisiti generali per l accreditamento

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7771 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

orso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza lasse LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza Test di accesso: : settembre 20 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il orso cura la formazione

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 maggio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 maggio 2017 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 maggio 2017 Il giorno mercoledì 17 maggio 2017, alle ore 14,30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTI DISATTIVATI CORRISPONDENZE PER FREQUENZA E DEBITORI D ESAME LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Il presente avviso

Dettagli

Codice del corso. Classe. LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza. Utenza sostenibile. Sito del corso di laurea

Codice del corso. Classe. LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza. Utenza sostenibile. Sito del corso di laurea Codice del corso 0418 Classe LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Utenza sostenibile 300 Sito del corso di laurea http://www.digiu.uniparthenope.it Indirizzo Via Generale Parisi 13,

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Ciclo a.a. 2017-201 Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Giurisprudenza Classe LMG/01 studenti immatricolati nell a.a. 2017-201. Attività formative distinte per anno di corso

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT17A7204 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione del

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Denominazione del corso GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Ciclo 32 Data presunta di inizio del corso 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 25 gennaio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 25 gennaio 2017 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 25 gennaio 2017 Il giorno mercoledì 25 gennaio 2017, alle ore 14,30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA. riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA. riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato (art. 3, comma 7, D.M. 45/2013) Anno accademico 2016-2017

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2011/2012 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso) non

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7511 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenzo

Dipartimento di Giurisprudenzo Commissione: Dipartimento di Giurisprudenzo Seduta di laurea del 19 marzo 2015 Ore 9:00 Aula 5, Via Ostiense 161 Prof. Bruno Bises, Presidente Prof Andrea Guaccero Prof. Vincenzo Mannino Prof Mario Trapani

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7003 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI PERIODO DIDATTICO 1 anno Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano 1 7 IUS/19 1 Istituzioni di

Dettagli

Primo anno comune a tutti gli indirizzi Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base

Primo anno comune a tutti gli indirizzi Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base Elenco degli insegnamenti attivati per il a.a. 2009-2010 Le attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza si articolano secondo tre curricula: curriculum classico, curriculum amministrativo,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2010/2011 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso) non

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO 10 Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI 1 anno Istituzioni di Diritto privato 1 9 IUS/01 1 Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano I 6 IUS/19 1 Istituzioni di diritto romano 9 IUS/18

Dettagli

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Riccardo Ferrante. Professore ordinario Professore ordinario riccardo.ferrante@giuri.unige.it +39 010 209 9984 Istruzione e formazione 1992 Borsista Fondazione Luigi Firpo per la Storia del pensiero politico - Torino - IT 1992 Dottorato in Storia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN INFORMATICA GIURIDICA, NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTO DELL INFORMATICA Codice corso di studio: 30526 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. 2017/2018 Il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, classe LMG/01, a partire

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA SICILIA CENTRALE KORE ENNA Università Degli Studi di Palermo FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007 I

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDUTA DELL '11 dicembre 2014 ORE 14.30 Sala delle lauree Via Ostie Prof. Eligio Resta Presidente Prof ssa Aggr. Giulietta Rosset Prof. Renato Clarizia Dott.ssa Silvia Mencarelli Prof. Giovanni Girelli

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 luglio 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 luglio 2018 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 luglio 2018 Il giorno mercoledì 11 luglio 2018, alle ore 14.30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Pdf inserito: visualizza. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Pdf inserito: visualizza. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD nformazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO GURSPRUDENZA(dSua:1545203) Nome del corso in inglese LAW Classe LMG/01 - Classe delle lauree

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 14/15 Denominazione del a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?, TERRITORIO

Dettagli

Diportimento di Giurisprudenza

Diportimento di Giurisprudenza Diportimento di Giurisprudenza Seduta di laurea del 19 marzo 2015 Ore 9:00 Aula 5, Via Ostiense 161 Commissione: Prof. Bruno Bises, Presidente Prof. Andrea Guaccero Prof Vincenzo Mannino Prof Mario Trapani

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2013/14 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO Art. 1 Sede amministrativa. Il Dottorato di ricerca in Diritti

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in inglese Legal services for national and international companies and institutions

Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in inglese Legal services for national and international companies and institutions Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Diritto per l'impresa nazionale e internazionale(idsua:1545198) Nome del corso in inglese

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

L Accreditamento dei corsi di dottorato

L Accreditamento dei corsi di dottorato L Accreditamento dei corsi di dottorato 1 Lo stato dell arte Documento ANVUR relativo all accreditamento dei corsi di dottorato (21.2.2014). Il Ministro adotterà il provvedimento definitivo nel quale saranno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a. 2009 2010 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso) non sono previsti esami opzionali. Al IV anno, oltre

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. L-14 - Scienze dei servizi giuridici. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. L-14 - Scienze dei servizi giuridici. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Prot. n. 0017174 del 26/05/2016 - Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Scheda 8 - Dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE INFORMAZIONI GENERALI Sede amministrativa del corso: Università degli

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 febbraio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 febbraio 2017 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 febbraio 2017 Il giorno mercoledì 22 febbraio 2017, alle ore 14,30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

22/S-Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza Nome del corso

22/S-Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 22/S-Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza Nome del corso Giurista per l'impresa e le pubbliche amministrazioni Denominazione inglese Jurisprudence

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2013/14 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2010 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 73 32 49 154 Giurisprudenza 47 10

Dettagli