Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019"

Transcript

1 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

2 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione

3 Guida CEI v La guida fa riferimento alla classificazione dei sistemi di automazione di un edificio ed alle funzioni di automazione definite nella norma EN

4 Guida CEI v La guida CEI classifica le funzioni di automazione degli impianti tecnici degli edifici al fine di identificarne le prestazioni connesse al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni in conformità alla Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) 2010/31/CE e successivi aggiornamenti, alle leggi nazionali che la recepiscono, ed alla Norma EN 15232:2012; specifica i requisiti minimi delle funzioni di controllo automatico e gestione degli impianti tecnici degli edifici (vedi Tabella 2) in base alla loro influenza sulla riduzione dei consumi energetici; identifica i metodi per valutare l efficienza energetica di dette funzioni dei sistemi di automazione degli edifici, introducendo esempi di schemi a blocchi funzionali con le pertinenti descrizioni di funzionamento; definisce una terminologia tecnica unificata. 4

5 Guida CEI v La norma europea EN definisce i metodi per la valutazione del risparmio energetico conseguibile in edifici ove vengano impiegate tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti tecnologici e dell impianto elettrico. v Vengono trattati i seguenti impianti: Riscaldamento Raffrescamento Ventilazione meccanica e condizionamento Produzione di Acqua Calda Sanitaria Controllo schermature solari Centralizzazione e controllo integrato Rilevamento consumi / miglioramento parametri automazione 5

6 Classi energetiche degli impianti HBES v Sono definite 4 classi di efficienza dei sistemi di automazione High Energy performance come la classe B ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da realizzare una gestione dell impianto molto puntuale Advanced comprende gli impianti controllati con un sistema di automazione bus (BACS/HBES) ma dotati anche di una gestione centralizzata e coordinata delle funzioni e dei singoli impianti (TBM) Standard: corrisponde agli impianti automatizzati con apparecchi di controllo tradizionali o con sistemi BUS. E considerata la classe di riferimento perché corrisponde ai requisiti minimi richiesti della direttiva EPBD. Infatti, questa classe, rispetto alla D, può realizzare miglioramento della prestazione energetica utilizzando un sistema di automazione tradizionale o un sistema bus con un livello prestazionale e funzionale minimo rispetto alle sue potenzialità Non Energy Efficient comprende gli impianti tecnici tradizionali privi di automazione 6

7 Classificazione degli impianti v Le funzioni che caratterizzano ogni Classe di efficienza sono elencate e descritte in una tabella della EN 15232, riportata di seguito (Tabella 2): per ogni funzione sono indicati diversi livelli prestazionali, identificati con un numero che va da 0 a valori maggiori secondo prestazioni energetiche crescenti. La tabella distingue tra Edifici Non- Residenziali ed Edifici Residenziali, e identifica per ogni classe quali sono i livelli minimi prestazionali che devono essere garantiti relativamente ad ogni funzione di automazione. 7

8 Tabella controllo automatico 8

9 Tabella controllo automatico 9

10 Tabella controllo automatico 10

11 Calcolo livello di automazione v La Norma EN propone due diversi metodi di calcolo dell influenza di un sistema di automazione sulla prestazione energetica di un edificio: Calcolo dettagliato: procedura di calcolo analitica utilizzabile solo quando il sistema è completamente noto, cioè quando sono già state stabilite tutte le funzioni di controllo/comando/gestione e l'impianto energetico è conosciuto; il calcolo dettagliato può essere utilizzato anche in fase di verifica. Calcolo basato su fattori di efficienza "BAC factors : procedura di calcolo su base statistica che consente di effettuare una valutazione di massima; questa procedura di calcolo è di grande utilità sia nella fase iniziale di progetto/predisposizione sia nella fase di verifica dell edificio e del sistema di controllo e gestione dell energia ai fini di una stima dei risparmi conseguibili. 11

12 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione

13 Fattori di efficienza 13

14 Schemi di controllo dell emissione 14

15 Schemi di controllo dell emissione 15

16 Schemi di controllo dell emissione Tipo D non consentito a partire dal DPR 551/99 16

17 Schemi di controllo dell emissione Controllo di tipo C 17

18 Schemi di controllo dell emissione Controllo di tipo B 18

19 Schemi di controllo dell emissione Controllo di tipo A 19

20 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione

21 UNI EN v v v UNI EN :2017 Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione -disponibile solo in lingua inglese Titolo : La norma specifica la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione per l illuminazione generale in edifici residenziali e non-residenziali e per il calcolo o la misurazione della quantità di energia richiesta o utilizzata per l illuminazione negli edifici. Il metodo può essere applicato ad edifici nuovi, esistenti o ristrutturati. Fornisce inoltre una metodologia (LENI) come misura dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione negli edifici. La norma non comprende i requisiti di illuminazione, la progettazione di sistemi di illuminazione, la pianificazione dei sistemi degli impianti di illuminazione, le caratteristiche dei prodotti di illuminazione (lampade, dispositivi di controllo e apparecchi di illuminazione) e dei sistemi utilizzati come "display lighting", delle lampade da tavolo e degli apparecchi integrati nei mobili. Inoltre la norma non fornisce alcuna procedura per la simulazione dinamica di scena di illuminazione impostate. Il prospetto 1 mostra la corrispondente posizione della norma rispetto all'insieme delle norme sugli EPB nel contesto della struttura modulare come dalla EN ISO

22 UNI EN Fabbisogno energetico dell illuminazione Calcolato Misurato Metodo globale Dati di misura Su base annuale Su base mensile Su base oraria Metodo veloce Dati di default Su base annuale Metodo di misura Su qualsiasi periodo 22

23 UNI EN L indice LENI Lighting Energy Numeric Indicator È dato dal rapporto tra l energia totale annuale per l illuminazione W espressa in kwh e la superficie utile dell edificio espressa in m 2 LENI = W/A (kwh/ m 2 anno) L energia è data dalla somma di due fattori Dove W = W L + W P W L è l energia consumata dai corpi illuminanti (alimentatori compresi) W P è l energia parassita dissipata dai dispositivi di controllo, regolazione e carica delle lampade di emergenza. 23

24 UNI EN v Il termine rappresenta l energia utilizzata per l illuminazione annuale e si ottiene da v dove =Σ{( ) [( )+( )]}/1000 [ / ] [ ] è la potenza di illuminazione installata totale nel locale o nella zona; è il fattore di illuminamento costante; [ ] è il periodo di utilizzo dell impianto nelle ore diurne in un anno; è il fattore di dipendenza dall occupazione; è il fattore di dipendenza dalla luce diurna; [ ] è il periodo di utilizzo dell impianto nelle ore notturne in un anno. 24

25 UNI EN v Il termine rappresenta l energia parassita annuale richiesta per fornire l energia di caricamento per l illuminazione di emergenza e l energia richiesta dai sistemi di controllo in stand-by per i comandi di illuminazione dell edificio e si ricava da =Σ{{ [ ( + )]}+( )}/1000 [ / ] v dove [ ] è la potenza parassita totale installata dei sistemi di controllo in un locale o in una zona; [h] è la durata di un anno; [h] è il periodo di utilizzo dell impianto nelle ore diurne in un anno; [h] è il periodo di utilizzo dell impianto nelle ore notturne in un anno; [ ] è la potenza di caricamento di ingresso installata totale degli apparecchi di illuminazione di emergenza in un locale o in una zona; [h] è il tempo di caricamento dell illuminazione di emergenza in un anno. 25

26 Fattori di efficienza 26

27 L Indice di prestazione energetica per l illuminazione v La determinazione dell indice di prestazione energetica dell illuminazione è obbligatoria per le seguenti categorie di edificio: E1 limitatamente a: Collegi, conventi, case di pena, e caserme E2, E3,E4,E5,E6,E7 v Rimangono esclusi gli edifici residenziali, alberghi ed assimilabili (E1) ed industriali (E8). v L esclusione dall obbligo di calcolare l indice di prestazione energetica non esclude l obbligo di implementare i controlli in classe B ai sensi della norme UNI EN

28 Controllo dell illuminazione 28

29 Controllo dell illuminazione 29

Home & Building. La domotica e l efficienza energetica negli edifici.

Home & Building. La domotica e l efficienza energetica negli edifici. Home & Building La domotica e l efficienza energetica negli edifici. CEN UNI 15232 Perché domotica E indispensabile che tutti gli impianti elettrici e tecnologici, sia nuovi sia già esistenti, siano dotati

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie.

Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie. Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie. Giuseppe Anastasi, General Manager Anastasi Consulting Giuseppe Scaccianoce Managing

Dettagli

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri Bologna, 19 ottobre 2016 EN 15232 per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti energetiche: 12.900 Mondo:

Dettagli

Considerazioni Home e Building Automation

Considerazioni Home e Building Automation 1 Considerazioni 2 Considerazioni Home e Building Automation: Serie civili, spine e prese Comfort e diffusione sonora Termoregolazione (Clima) Controllo carichi e risparmio energetico (Energy) Automazioni,

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

EN per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf

EN per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf EN 15232 per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti energetiche: Mondo: 12.900 Non rinnovabili: Nucleare:

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Corso per Certificatore energetico degli edifici

Corso per Certificatore energetico degli edifici Corso per Certificatore energetico degli edifici Riduzione dei consumi energetici - norme UNI EN 15232 e 15193 Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Risparmio

Dettagli

Il fabbisogno energetico degli impianti di illuminazione artificiale

Il fabbisogno energetico degli impianti di illuminazione artificiale Il fabbisogno energetico degli impianti di illuminazione artificiale Prassi di riferimento UNI e software gratuito di calcolo LENICALC Laura Blaso, PhD Ricercatore ENEA UNI EN 15193-1:2017 UNI EN 15193-1:2017:

Dettagli

Home and Building Automation: efficientamento energetico

Home and Building Automation: efficientamento energetico Home and Building Automation: efficientamento energetico 1 Riferimenti normativi CEI 64-8/8-1:2016 Introduce le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di

Dettagli

HOME AND BUILDING AUTOMATION: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

HOME AND BUILDING AUTOMATION: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO HOME AND BUILDING AUTOMATION: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 1 Riferimenti normativi CEI 64-8/8-1:2016 Introduce le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di

Dettagli

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale Efficienza energetica degli edifici. Come e quando cambierà la normativa tecnica? Arch. Blaso Laura DTE-SEN-SCC ENEA Ispra UNI EN 15193-1:2017 UNI

Dettagli

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management LIGHTING MANAGEMENT Sistemi di gestione dell illuminazione Cristian RATTI Product Manager Building Management 1 LA NOSTRA VISIONE Sviluppare e commercializzare prodotti e servizi che consentano di rendere

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

Domotica e Certificazione energetica I requisiti minimi di domotica richiesti dal DAL 156/2008

Domotica e Certificazione energetica I requisiti minimi di domotica richiesti dal DAL 156/2008 Domotica e Certificazione energetica I requisiti minimi di domotica richiesti dal DAL 156/2008 Laboratorio di domotica, Modena 15 marzo 2011 ing. Massimo Bottacini premessa 2/28 Negli anni 2000 è stata

Dettagli

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz 2012-1 Hannes Luetz Direttore di produzione CentraLine c/o Honeywell GmbH Bozza della sul risparmio energetico negli edifici La nuova versione della normativa EN15232 (2011-06) rivede ed estende la normativa

Dettagli

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232 Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232 Salvatore Passanisi - Business Development Efficienza Energetica - Schneider Electric S.p.A. Soluzioni per

Dettagli

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232 Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232 Modena 6 dicembre 2011 Marco Pievani Responsabile clientela Studi Tecnici Oltre 170 anni di storia Industria 1836 Nascita di Schneider A Creusot,

Dettagli

Nuove norme per l'asseverazione della Classe Energetica: EN15232 e UNI TS Michele Pandolfi

Nuove norme per l'asseverazione della Classe Energetica: EN15232 e UNI TS Michele Pandolfi Michele Webinar, Pandolfi gg mese - KNX 2017Italia, 3 ottobre 2017 Nuove norme per l'asseverazione della Classe Energetica: EN15232 e UNI TS 11651 Michele Pandolfi Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti

Dettagli

Laura Blaso, PhD Ricercatore ENEA

Laura Blaso, PhD Ricercatore ENEA Laura Blaso, PhD Ricercatore ENEA UNI EN 15193-1:2017: Energy Performance of Building Energy Requirements for lighting Part 1: Specifications, Module M9 Valutazione delle prestazioni energetiche degli

Dettagli

Menù Relazione Destinazione prevalente

Menù Relazione Destinazione prevalente Help di TERMOLOG Fabbisogni di energia per l illuminazione Il calcolo dei fabbisogni di energia per l illuminazione è svolto da TERMOLOG con riferimento a quanto descritto nell Appendice D della norma

Dettagli

Menù Relazione Destinazione prevalente

Menù Relazione Destinazione prevalente Help di TERMOLOG Fabbisogni di energia per l illuminazione Il calcolo dei fabbisogni di energia per l illuminazione è svolto da TERMOLOG con riferimento a quanto descritto nell Appendice D della norma

Dettagli

Monitoraggio dei consumi energetici

Monitoraggio dei consumi energetici Monitoraggio dei consumi energetici a cura di Andrea Balzarotti Sommario Sommario Stima dei consumi energetici degli impianti d illuminazione: la norma EN15193 e l indicatore LENI Misurazione dei consumi

Dettagli

«Metodologia di calcolo delle prestazioni Energetiche» Arch. Laura Blaso ricercatore ENEA (DTE-SEN-SCC)

«Metodologia di calcolo delle prestazioni Energetiche» Arch. Laura Blaso ricercatore ENEA (DTE-SEN-SCC) «Metodologia di calcolo delle prestazioni Energetiche» Arch. Laura Blaso ricercatore ENEA (DTE-SEN-SCC) Workshop Luce e certificazione energetica. Nuovo APE prestazioni e metodologie di calcolo 4 novembre

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 38E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 38E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria llegato alla scheda tecnica n. 38E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa I primi due paragrafi Potenziali di sviluppo e barriere alla diffusione e Tecnologia sono ripresi

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Include le valutazione energetica dell involucro secondo il file Excel 2.3 per il calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Come cambia l edificio nel nuovo contesto normativo e legislativo: Direttive Europee, Decreto su CAM, Sistemi BACS e Norma UNI EN 15232

Come cambia l edificio nel nuovo contesto normativo e legislativo: Direttive Europee, Decreto su CAM, Sistemi BACS e Norma UNI EN 15232 Come cambia l edificio nel nuovo contesto normativo e legislativo: Direttive Europee, Decreto su CAM, Sistemi BACS e Norma UNI EN 15232 Ing. Gianluca Dho KNX Italia / Consiglio direttivo KNX Professionals

Dettagli

Torino, 12 maggio EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica - Gianluca Dho

Torino, 12 maggio EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica - Gianluca Dho Torino, 12 maggio 2016 - Fonte: BP statistical review of World Energy, June 2011 Quanta Energia! I consumi nel mondo 12.000 1.730 170 Fonti energetiche: (rif. produzione mondiale) 87%: non rinnovabili,

Dettagli

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica Interazione tra luce naturale e artificiale nella simulazione realistica dei consumi energetici Giulia Guglielmo, ingegnere

Dettagli

CONVEGNO ANIPLA Il contributo della domotica per una gestione energetica efficiente degli edifici

CONVEGNO ANIPLA Il contributo della domotica per una gestione energetica efficiente degli edifici CONVEGNO ANIPLA Il contributo della domotica per una gestione energetica efficiente degli edifici Ing. Michele Pandolfi - Gewiss Argomenti LA SCELTA TECNICA La tecnologia KNX LA NORMA UNI EN 15232 Metodologia

Dettagli

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Conferenza: Building Automation: una tecnologia abilitante per il risparmio energetico Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA DOMOTICA DEFINIZIONE La Domotica (Home Automation, Automazione della casa)......è l'insieme degli

Dettagli

Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica

Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica Nicola Perico Resp. Promozione Tecnica GEWISS SpA Milano, 18.6.2010 Sommario Progettare un

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AUTOMATICA

SISTEMI DI GESTIONE AUTOMATICA SISTEMI DI GESTIONE AUTOMATICA fascicolo-12-a,d PROVINCE OF SAVONA SISTEMI DI GESTIONE AUTOMATICA DECLINAZIONE IN: interventi di nuova costruzione nel paesaggio ligure interventi di riqualificazione del

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI 10200 Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima RIPARTIZIONE SPESE UNI 10200:2018 terminologia adottata Spesa gestionale: si intende l ammontare complessivo

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

LO STANDARD KNX ED I SISTEMI BACS. L edificio si fa intelligente ed efficiente

LO STANDARD KNX ED I SISTEMI BACS. L edificio si fa intelligente ed efficiente LO STANDARD KNX ED I SISTEMI BACS L edificio si fa intelligente ed efficiente KNX Italia è espressione nazionale di KNX Association. Da oltre 20 anni, rappresenta un costante punto di riferimento per i

Dettagli

Valutazione Valutazione dell impianto d illuminazione. d illuminazione e

Valutazione Valutazione dell impianto d illuminazione. d illuminazione e Valutazione Valutazione dell impianto dell impianto d illuminazione d illuminazione e scelte scelte per per l efficienza l efficienza energetica energetica Arch. Oscar Santilli La La luce è la la misura

Dettagli

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE 1. BILANCI ENERGETICI... 2 1.1 ENTITA DEI RISPARMI ENERGETICI OTTENIBILI... 2 1.1.1 Condizioni dello stato di fatto... 2 1.1.2 Ipotesi di efficientamento e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Il quadro legislativo in materia di riqualificazione energetica Gli indici di prestazione energetica degli edifici L utilizzo

Dettagli

2.4 Regolazione della temperatura di accumulo di DHW con collettore solare e generazione di calore

2.4 Regolazione della temperatura di accumulo di DHW con collettore solare e generazione di calore Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi o stesso profilo di occupazione 1.7 Regolazione del generatore per le pompe di calore 1.8 Sequenziamento di diversi generatori 0 Priorità

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma. UNI1604439 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN 16798-17 - Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net La domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni per l efficienza energetica KNX. Michele Pandolfi

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 Cosa sono i CAM? I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Calcolo dell energia per illuminazione

Calcolo dell energia per illuminazione Approfondimenti Sull illuminazione Calcolo dell energia per illuminazione Da fare solo per il settore NON residenziale L illuminazione esterna si considera solo per calcoli di diagnosi (A3) Non è un calcolo

Dettagli

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso: OGGETTO: Accordo quadro per la concessione relativa agli interventi di riqualificazione energetica e tecnologica di impianti di illuminazione d interni e delle pertinenze esterne degli edifici pubblici

Dettagli

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL MANUALE D USO Una volta scaricata l Applicazione dallo Store di riferimento (Android o IOS), si potrà accedere direttamente al menu nel quale saranno presenti le seguenti sezioni: 1. EFFICIENCY TOOL 2.

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici DM 07 marzo 2012 (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE E FM NEGLI EDIFICI CASO A I criteri si applicano nel caso in cui la stazione appaltante

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Building Management and Domotics Realtà e prospettive. Aspetti Normativi. Ing. Filomena d Arcangelo Responsabile Dipartimento Tecnico Normativo ANIE

Building Management and Domotics Realtà e prospettive. Aspetti Normativi. Ing. Filomena d Arcangelo Responsabile Dipartimento Tecnico Normativo ANIE Sezione di Torino Building Management and Domotics Realtà e prospettive Area di Formazione Ingegneria Elettrica Aspetti Normativi Si ringrazia per il supporto Ing. Filomena d Arcangelo Responsabile Dipartimento

Dettagli

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale: Tool LENICALC e Prassi di Riferimento UNI

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale: Tool LENICALC e Prassi di Riferimento UNI Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale: Tool LENICALC e Prassi di Riferimento UNI SVILUPPO E INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Arch. Blaso Laura

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

L Evoluzione della Domotica all interno ed all esterno del Sistema Edificio

L Evoluzione della Domotica all interno ed all esterno del Sistema Edificio L Evoluzione della Domotica all interno ed all esterno del Sistema Edificio Contattore = Componente per il comando a distanza Automazione industriale Linee di produzione interamente automatiche Minori

Dettagli

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Presentazione dell Azienda A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Mission Unique Lights realizza progetti, soluzioni e sistemi per l efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile Unique Lights lavora

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.) QUADRO NORMATIVO Legge Regionale: L.R. N.17/2009 Norme Di Settore: UNI 11248 Illuminazione stradale

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

20/03/2017 PREMESSA: BILANCIO ENERGETICO

20/03/2017 PREMESSA: BILANCIO ENERGETICO PREMESSA: BILANCIO ENERGETICO 2 1 Bilancio energetico Fonte: RSE/2009/162 3 Bilancio energetico Fonte: RSE/2009/162 4 2 Bilancio energetico Fonte: RSE/2009/162 5 Bilancio energetico La metà del fabbisogno

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Consumo mondiale di energia primaria nel 2008:

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018 ANTEPRIMA disponibile da Gennaio 2018 Eelectron S.p.A. è una società italiana che produce dispositivi elettronici hardware e software su standard mondiale KNX. Da più di 20 anni Eelectron rappresenta nel

Dettagli

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018 ANTEPRIMA disponibile da Gennaio 2018 OTOMO è un sistema ideato per gestire il comfort ed il risparmio energetico degli uffici. Si basa sul RICONOSCIMENTO DELLA PRESENZA DI UN UTENTE IN UN AMBIENTE per

Dettagli

Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato. Ferdinando Girardi GEWISS Spa

Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato. Ferdinando Girardi GEWISS Spa Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato Ferdinando Girardi GEWISS Spa Indice 1. Il caso da cui si è partiti 2. Analisi energetica iniziale

Dettagli

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 SMART ENERGY EFFICIENCY Efficiency at your fingertips Smart Energy Efficiency Applicazione per smartphone e tablet scaricabile da Google

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr. ELENCO REVISIONI A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr. INDICE 1 OGGETTO... 3 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 3 3 RISPARMIO ENERGETICO E IMPATTO

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano Studio di Fattibilità Nuovo FBP ha condotto uno studio di fattibilità per un nuovo edificio direzionale sito in zona Milano Nord affiancando il team di progetto nella valutazione dei miglioramenti di performance

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico

Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico Lighting Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico Lampade MASTER non rivestite a risparmio energetico: la scelta ideale

Dettagli

Un esempio di gestione integrata delle building utility: il palazzo della Regione Molise

Un esempio di gestione integrata delle building utility: il palazzo della Regione Molise VERONA 26 ottobre 2011 Un esempio di gestione integrata delle building utility: il palazzo della Regione Molise Ferdinando Massarella Libero professionista La relazione descrive un esempio di realizzazione

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

COMUNE DI GUALDO TADINO

COMUNE DI GUALDO TADINO COMUNE DI GUALDO TADINO Sintesi relazione finale sul monitoraggio dell intervento di efficientamento energetico dell impianto di pubblica illuminazione, effettuato con il sistema Dibawatt. 1. Premessa

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015 IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La norma EN 15232 classifica le funzioni di automazione degli impianti

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Arch. Laura BLASO responsabile Scientifico Progetto PELL,

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti

nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti ESIGENZA DA SODDISFARE Uso razionale dell'energia e corretta gestione degli impianti energetici. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso degli edifici

Dettagli

L efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema

L efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema L efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema Dalla cogenerazione alle luci intelligenti: così Bracco punta sull efficienza energetica Key Energy 2018 Rimini, 8

Dettagli

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici Milano, 5 febbraio 2019 Giovanni Puglisi - DUEE Il contesto

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli