Alterazioni genomiche e cromosomiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazioni genomiche e cromosomiche"

Transcript

1 Elementi di genetica umana Il Progetto Genoma Umano (HGP, Human Genome Project), iniziato nel 1990, è stato un importante progetto di ricerca internazionale il cui obiettivo era quello di determinare la sequenza del DNA umano e mappare ed identificare i singoli geni. Il sequenziamento è stato completato il 22 giugno 2000, consentendo così di avviare la seconda parte del progetto: la mappatura di ciascun cromosoma per scoprire quali geni ci sono su ciascuno di essi. Per il momento ne sono stati mappati solo alcuni, restano ancora molti altri cromosomi per poter poi avviare la terza ed ultima fase del progetto: l identificazione della funzione di ciascun gene. Comunque, dal lavoro svolto finora già possiamo trarre alcune importanti conseguenze: Il DNA umano è lungo più di due metri ed ha più di 6 miliardi di coppie di basi (equivalenti ad oltre 7000 Divine Commedie). È stata accertata l esistenza di non più di geni. Sorprendentemente tale numero sembra essere solo poco più del doppio rispetto a quello di organismi molto più semplici, come la Drosophila. Si pensa quindi che le cellule umane utilizzino massicciamente lo splicing alternativo per produrre un gran numero di proteine differenti da uno stesso gene. I geni umani hanno una lunghezza complessiva di non più di di nucleotidi, considerando una lunghezza media di circa nucleotidi per gene. Ciò significa che vi è una notevole quantità di DNA non codificante, circa il 98%. Questo DNA fu definito inizialmente junk-dna (DNA spazzatura), a sottolinearne l inutilità; successivamente però si è immaginato che esso debba avere un ruolo, altrimenti non se ne spiegherebbe la conservazione nel corso dell evoluzione. È abbastanza recente, infatti, la scoperta che anche gli introni possono avere un ruolo nell espressione dei geni e addirittura sono stati scoperti geni alla rovescia, la cui parte attiva è costituita dagli introni. La variabilità genetica umana è molto contenuta, non supera lo 0,1%: prendendo due persone a caso esse sono geneticamente identiche per oltre il 99,9%, a dispetto di qualsiasi differenza d aspetto. Ciò significa che, al di là di qualunque dubbio, le razze umane non esistono perché non è possibile separare il genere umano in gruppi geneticamente distinti, come invece succede in altre specie. Se dovesse accadere un immane catastrofe che distruggesse tutta l umanità ad eccezione di un piccolo gruppetto di individui, quel gruppetto potrebbe riformare l intero genere umano perché possiede quasi tutti gli alleli della specie. Nonostante la variabilità genetica umana sia molto contenuta, si è riscontrato che la percentuale maggiore di variabilità è in Africa e, man mano che ci si allontana da questo continente, essa diminuisce costantemente: geneticamente parlando, due africani sono molto più diversi tra loro di due eschimesi. Ciò significa che quasi sicuramente la specie umana è nata in Africa e da lì si è irradiata in tutto il pianeta. Il DNA umano non è unico e caratteristico: esso è identico per il ben il 99% a quello dello scimpanzé 1, per il 46% a quello della banana e per quasi l 80% al genoma di un verme microscopico (il Caenorhabditis elegans). Questa è una forte conferma della comune origine di tutte le forme viventi ed una importante prova a sostegno dell evoluzione. Alterazioni genomiche e cromosomiche Con il termine cariotipo si indica l analisi del numero e della morfologia dei cromosomi di una cellula attraverso la rappresentazione ordinata del suo corredo cromosomico. Si ottiene prendendo una cellula in mitosi e, con appositi farmaci, si blocca in metafase così da poter osservare e fotografare al microscopio i 1. Ciò non significa dire che abbiamo il 99% dei geni in comune con lo scimpanzé, ma che la sequenza delle basi del DNA umano (compresi i tratti non codificanti) è per il 99% la stessa che si osserva nel DNA dello scimpanzé.

2 I geni nell uomo 2 cromosomi (oggi si acquisiscono direttamente sul computer). I diversi cromosomi appaiono a strisce chiare e scure alternate (bandeggio cromosomico) perché vengono colorati con una tecnica particolare che conferisce loro questo aspetto. Ciò facilita il loro riconoscimento perché ciascun cromosoma ha un alternarsi di bande chiare e scura caratteristica 2. I cromosomi fotografati vengono ritagliati e ordinati in coppie di omologhi (i cromosomi omologhi vengono facilmente individuati poiché, oltre allo stesso bandeggio, hanno anche la stessa lunghezza e il centromero nella medesima posizione). Nell uomo il cariotipo normale (detto euploide) è costituito da 46 cromosomi suddivisi in 22 coppie di autosomi più due cromosomi sessuali (detti talvolta eterocromosomi). Eventuali alterazioni rispetto alla normalità vengono definite anueploidi. TRISOMIA E MONOSOMIA Nel corso della meiosi si può verificare la mancata separazione di una coppia di omologhi, così che al termine del processo si hanno gameti con due cromosomi omologhi ed altri in invece cui mancano del tutto. Questi gameti potranno allora dare origine ad individui in cui le coppie di cromosomi omologhi saranno costituite da terne o da singoli cromosomi. Nel primo caso si parla di trisomia, nel secondo di monosomia. In genere la monosomia è letale (anche se si conoscono rari casi di individui monosomici per una particolare coppia di cromosomi), la trisomia è invece una condizione meno letale (se ne conoscono diversi casi) anche se provoca gravi malformazioni. Sindrome di Down È provocata dalla mancata disgiunzione dei cromosomi 21 nel corso della meiosi femminile ed è correlata all età della madre: più questa è avanzata più è probabile che si verifichi. Una persona con sindrome di Down presenta fin dalla nascita anomalie del cranio, delle orecchie, delle mani e del volto, tra cui una piega palpebrale che ricorda vagamente i tratti caratteristici della popolazione mongola (da qui il nome di mongolismo), talvolta associate ad una riduzione del tono muscolare. A queste anomalie si associano deficit dell'accrescimento, ritardo dello sviluppo motorio e del linguaggio ed un ritardo mentale moderato o severo. Oggi però sappiamo che la maggior parte di queste caratteristiche, fatta eccezione per il ritardo mentale, sono variabili e possono addirittura non essere presenti. Sindrome di Edwards La sindrome di Edwards è dovuta ad un cromosoma in più nella coppia 18 (trisomia 18). È, dopo la sindrome di Down, l aneuploidia più comune. Colpisce in prevalenza le femmine rispetto ai maschi, ma non è ancora ben chiaro il perché. Così come nella sindrome di Down, anche qui l età della madre è notevolmente correlata al rischio di avere un figlio affetto dalla malattia. La causa è infatti la stessa: la mancata disgiunzione dei cromosomi 18 nel corso della gametogenesi femminile. I bambini affetti da sindrome di Edwards sono molto deboli ed hanno una limitata capacità di sopravvivenza (il 90% di essi muore entro il primo anno di vita), chi sopravvive riporta notevoli malformazioni scheletriche e muscolari ed un severo ritardo mentale. 2. Contrariamente a quanto si può pensare le bande non corrispondono ai geni che stanno sul cromosoma, ma riflettono il diverso grado di condensazione della cromatina.

3 I geni nell uomo 3 Sindrome di Turner Si tratta di una monosomia a carico degli eterocromosomi, definita come X0, perché gli individui che ne sono affetti possiedono un solo cromosoma X. Si tratta di persone di sesso femminile che non presentano gravi anomalie, eccettuato un ridotto sviluppo degli organi dell apparato riproduttivo con conseguente sterilità. Le alterazioni caratteristiche sono: bassa statura (1,45 m in media), collo, corto e tosso, piedi e mani piuttosto gonfi e una carente produzione di estrogeni. Vi è inoltre assenza del ciclo mestruale o menopausa molto precoce. La sindrome non comporta ritardo mentale. Sindrome di Klinefelter È anch essa a carico degli eterocromosomi, ma si tratta di una trisomia (XXY). Gli individui sono di sesso maschile, spesso molto alti, tendono all obesità, sono privi o carenti di barba e di peli e sviluppano una corporatura con proporzioni di tipo femminile (fianchi più arrotondati e spalle più strette, mammelle più o meno sviluppate). Raggiunta la pubertà, i soggetti sviluppano un pene di dimensioni normali, ma i testicoli rimangono però di dimensioni ridotte e si ha sterilità. ABERRAZIONE CROMOSOMICA Un altro tipo di aneuploidia è data dalla possibilità di modificazioni nella forma o nella lunghezza dei cromosomi stessi. In rare occasioni, infatti, pezzi di cromosoma possono andar perduti o anche attaccarsi su un cromosoma diverso. La prima eventualità prende il nome di delezione, la seconda di traslocazione. Vi è infine la formazione di cromosomi bizzarri, ovvero cromosomi la cui forma si discosta più o meno notevolmente da quella solita: si possono così avere cromosomi con tre bracci, cromosomi con due centromeri, cromosomi chiusi ad anello, cromosomi a racchetta (uno dei due bracci si piega ad arco e si ricongiunge al centromero), e così via. Sindrome cri du chat La sindrome del verso di gatto (cri du chat) è una malattia genetica causata dalla delezione di parte del cromosoma 5 individuata dal medico francese Jérôme Lejeune nel Il 90% delle delezioni si genera sul cromosoma di derivazione paterna. La sindrome, che prende nome dal pianto lamentoso, simile al miagolio del gatto, caratteristico dei soggetti che ne sono affetti, consiste in ritardo dello sviluppo psicomotorio e grave ritardo mentale, un aspetto caratteristico del volto che appare rotondeggiante, in una notevole percentuale di casi l assenza di malformazioni gravi può garantire una lunga sopravvivenza. Sindrome dell X fragile Dopo la sindrome di Down, la sindrome dell X fragile è la causa più frequente di ritardo mentale nei maschi, che hanno un solo cromosoma X. Il nome deriva dal fatto che il cromosoma X sembra avere una zona fragile che ne determina facilmente la rottura. La sindrome dell X fragile colpisce in forma leggera anche 1/3 delle femmine eterozigoti e, perciò, è da considerarsi parzialmente dominante. Cromosomi Philadelphia Nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica (una forma tumorale a carico dei globuli bianchi) è stato messo in evidenza una particolare aberrazione cromosomica: una parte del cromosoma 22 è traslocata sul cromosoma 9 e una parte di quest ultimo è traslocata sul 22. Vi sono quindi due cromosomi anomali,detti Philadelphia, dal nome della città natale del primo paziente in cui sono stati osservati. Questa aberrazione è responsabile della formazione di oncogeni che causano la leucemia. Alterazioni geniche Una malattia genetica (o malattia ereditaria) è una patologia la cui causa è dovuta alla presenza di geni con struttura e funzionalità anomala o alla malregolazione dell espressione di geni normali. Le malattie genetiche meglio caratterizzate sono quelle relative ad un solo gene. Particolarmente diffuse sono le patologie dovute ad alleli recessivi, in quanto gli eterozigoti risultano portatori sani.

4 I geni nell uomo 4 MALATTIE AUTOSOMICHE Si chiamano così le malattie genetiche che consistono in alterazioni a carico di geni situati sui cromosomi non sessuali. Ve ne sono molte e di alcune non è stata ancora individuata l esatta alterazione. Le più importanti sono la fibrosi cistica e la talassemia. Fibrosi cistica La fibrosi cistica, o mucoviscidosi, è una malattia genetica autosomica recessiva, poiché si manifesta pienamente soltanto negli omozigoti e non da nessuna sintomatologia negli eterozigoti. È causata da una alterazione del gene responsabile del trasporto del cloro e del sodio (e conseguentemente dell acqua) attraverso le membrane delle cellule delle ghiandole a secrezione esterna. Di conseguenza queste ghiandole secernono un muco denso e vischioso e quindi poco scorrevole. Negli organi interessati, le secrezioni mucose, essendo anormalmente viscide, determinano un ostruzione provocando l insorgenza di gran parte delle manifestazioni tipiche della malattia, come la comparsa di infezioni polmonari ricorrenti, insufficienza pancreatica, produzione di feci grasse, stati di malnutrizione, cirrosi epatica, ostruzione intestinale e infertilità maschile. Talassemia La talassemia, o anemia mediterranea, è anch essa una malattia genetica autosomica recessiva in cui è difettosa la produzione dell emoglobina. La malattia è caratterizzata da scarsa produzione di globuli rossi, anemia emolitica, iperstimolazione del midollo osseo e alterazioni ossee, forte ingrossamento della milza. Esiste in diversi livelli di gravità, detti minor e major, corrispondenti generalmente allo stato eterozigote e omozigote: Nella talassemia minor sia ha una disfunzione di grado lieve, e non occorrono generalmente trasfusioni; nella talassemia major (detta anche morbo di Cooley), invece, l anemia è grave e la sopravvivenza dipende dalle trasfusioni. MALATTIE LEGATE AL SESSO I cromosomi sessuali, in particolare l X, possiedono geni che non hanno niente a che fare con le caratteristiche sessuali e la cui ereditarietà dipende, di conseguenza, dal sesso dell individuo. Tipici esempi nell uomo di malattie legate al sesso sono il daltonismo, l emofilia, la distrofia muscolare di Duchenne. Daltonismo Gli individui daltonici sono persone incapaci di distinguere tra loro alcuni colori, ad esempio il rosso dal verde, anche se esistono forme diverse di daltonismo. La capacità di vedere i colori è determinata da un gene situato sul cromosoma X di cui esiste un allele dominante C, che consente una visione corretta, ed un allele recessivo c, che rende incapaci di distinguere i colori. Perché una femmina sia daltonica è evidentemente necessario che l allele c sia allo stato omozigote perché la contemporanea presenza di C, che è dominante, prevarrebbe su c. In un maschio però vi è un solo cromosoma X, perciò in questo caso per essere daltonici è sufficiente un solo allele c, poiché non c è la possibilità di compensare con l allele sano la presenza di quello difettoso. Per questa ragione il daltonismo è molto più frequente tra gli uomini che tra le donne. Dall unione tra una donna eterozigote (detta anche portatrice ), e perciò normale, ed un uomo normale possono nascere bambini maschi daltonici, che hanno ereditato il gene recessivo dalla madre. Una bambina daltonica può nascere invece solo dall unione tra una madre portatrice ed un padre daltonico. Emofilia Gli emofilici sono persone il cui sangue non è capace di coagulare efficacemente, così che in loro anche una piccola ferita può avere conseguenze drammatiche potendosi verificare gravi emorragie. La coagulazione del sangue è un fenomeno piuttosto complesso che si verifica per il concorso di più fattori, alcuni dei quali sono di natura proteica; di questi fattori uno in particolare è codificato da un gene situato sul cromosoma X. Anche in questo caso esiste un allele dominante ed un allele recessivo incapace di codificare per il fattore necessario alla coagulazione del sangue. Il risultato è un ereditarietà simile a quella vista per il daltonismo: i maschi emofilici sono molto più frequenti delle femmine, che possiedono due cromosomi X, esse però possono essere portatrici.

5 I geni nell uomo 5 Distrofia muscolare di Duchenne La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia che provoca una grave insufficienza dei muscoli volontari; questa forma, la più grave, porta a una debolezza progressiva che costringe in carrozzella i ragazzi colpiti. La malattia, che colpisce a partire dai 2-6 anni e l aspettativa di vita può essere molto breve, è prevalentemente maschile in quanto è assai difficile trovare femmine omozigoti. Nel 1987 Louis fu identificata una proteina, chiamata distrofina, che è difettosa (o addirittura assente) nei pazienti colpiti da distrofia muscolare. Il gene per la distrofina è situato sul cromosoma X e un suo allele recessivo determina la produzione della proteina difettosa. ALLELI DOMINANTI Non stupisce che le malattie genetiche più diffuse siano quelle causate da mutazioni recessive, infatti negli eterozigoti la situazione è pressoché normale e di conseguenza i geni mutati possono diffondersi soprattutto all interno della stessa famiglia. È per questo motivo che si sconsiglia, addirittura si vieta, la riproduzione tra consanguinei: perché è altamente probabile la presenza di individui mutati eterozigoti che potrebbero facilmente dare origine ad omozigoti. Stupisce però che vi siano anche malattie dovute a mutazioni dominanti, questo perché eventuali portatori di alleli dominanti in genere muoiono prima di riprodursi e di conseguenza gli alleli non si diffondono. Esistono tuttavia alleli mutati dominanti che danno origine ad alterazioni che compaiono ben dopo l età della riproduzione e quindi si diffondono nella popolazione. i dicono letali quegli alleli la cui manifestazione fenotipica è la morte dell individuo. Esempi di alleli di questo tipo sono quelli che determinano il morbo di Tay-Sachs, la fenilchetonuria e la còrea di Huntington, mentre gli individui eterozigoti non hanno alcun sintomo. Morbo di Tay-Sachs Gli individui omozigoti per il morbo di TaySachs appaiono normali alla nascita e per i primi mesi di vita. Però, a circa otto mesi compaiono i primi sintomi di una forte apatia cui segue, entro il primo anno di vita, una forma di cecità. I bambini colpiti riescono a sopravvivere solo per alcuni anni. Il gene responsabile determina la produzione di un particolare enzima, normalmente presente nei lisosomi delle cellule cerebrali, che demolisce un particolare lipide. Nel bambino privo di questo enzima i lisosomi delle cellule cerebrali si riempiono di questo lipide, si gonfiano e le cellule cerebrali muoiono. Non è ancora disponibile alcuna terapia per il morbo di Tay-Sachs. L unica difesa, per il momento, è un test attraverso il quale è possibile determinare se i genitori siano o meno portatori della malattia (eterozigoti). Fenilchetonuria (PKU) Agli individui affetti da PKU manca un enzima che demolisce l amminoacido fenilalanina. In essi la fenilalanina e i suoi derivati si accumulano nel sangue e nell urina determinando danni per le cellule del sistema nervoso, per cui si ha un grave ritardo mentale e l attesa di vita è inferiore alla norma. In Italia viene effettuato un test di routine per scoprire, tra i neonati, eventuali omozigoti. Quelli che sono identificati alla nascita vengono alimentati per i primi sei anni di vita (quando è in corso lo sviluppo del cervello) con una dieta a basso contenuto di fenilalanina, sufficiente a soddisfare le esigenze ma non tanto alta da produrre accumuli tossici; ciò permette di crescere normalmente. Di recente è stato allestito un test che permette di identificare la PKU nel feto. Còrea di Huntington È una malattia progressiva che porta alla distruzione delle cellule cerebrali e alla morte dell individuo dopo circa anni dalla comparsa dei primi sintomi. Purtroppo i primi sintomi compaiono generalmente dopo i 30 anni di età, quando gran parte degli individui malati ha già avuto figli e può avere, in questo modo, trasmesso la malattia.

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA Gli argomenti di oggi Riproduzione ed Ereditarietà. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

raccolta del maggior numero di informazioni relative alla storia di un determinato carattere in una famiglia;

raccolta del maggior numero di informazioni relative alla storia di un determinato carattere in una famiglia; Genetica Umana: raccolta del maggior numero di informazioni relative alla storia di un determinato carattere in una famiglia; le informazioni vengono organizzate in un ALBERO GENEALOGICO che descrive i

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

L ereditarietà dei caratteri. La genetica L ereditarietà dei caratteri La genetica CAPIAMO BENE IL CONCETTO DI CROMOSOMA E DI GENE DEFINIZIONI CROMOSOMA Ciascuno dei piccolissimi corpi a forma di bastoncello, contenuti nel nucleo delle cellule

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi. La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi. I cromosomi si presentano come piccoli bastoncelli, a loro volta divisi in due longitudinalmente ed uniti in una zona detta centromero,

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la

Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la formazione dei gameti (ovociti e spermatozoi). Variazioni cromosomiche

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo CARATTERI MENDELIANI AUTOSOMICI: codificati da geni su cromosomi non sessuali (22 paia di autosomi) LEGATI

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ Corso di Gene+ca Umana e Medica 2016-2017 Lezione 3 Prof. Gabriella De Vita Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ ORIGINE DELLE MUTAZIONI CROMOSOMICHE Rottura e riunione Crossing

Dettagli

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE RISCHIO, SALUTE, BENESSERE AA 2018-2019 MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica federica.valeriani@uniroma3.it Sommario Lezione: I determinanti Concetto di rischio Classificazione dei rischi Dallo

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

2. ANALISI dei CROMOSOMI

2. ANALISI dei CROMOSOMI 2. ANALISI dei CROMOSOMI Citogenetica classica - il cariotipo - allestimento di un preparato tessuti analizzabili principali patologie di numero e struttura Citogenetica molecolare tecniche di ibridazione

Dettagli

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. LA VARIABILITA CROMOSOMICA Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. Tipi di mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche si possono

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA 2014-2015 1. Nella epistasi: A) una porzione di cromosoma viene eliminata; B) un gene regola l espressione di altri geni; C) il comportamento

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

LA GENETICA DELLA TRISOMIA 21 Sebastiano Bianca Chiara Barone Genetica Medica geneticamedica@arnasgaribaldi.it genetica@bgenetica.it Esistono tre tipi di anomalie cromosomiche nella sindrome di Down,

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

Mendel e i princìpi dell ereditarietà Mendel e i princìpi dell ereditarietà Gregor Mendel Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Prima di Mendel si credeva all ereditarietà per mescolanza dei caratteri. I risultati degli

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Le traslocazioni Una traslocazione comporta lo spostamento di materiale genetico fra cromosomi non omologhi o all interno dello stesso cromosoma. La traslocazione non deve essere confusa con il crossing-over,

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

The History of a family in family trees

The History of a family in family trees SIGU High-School Workshop May 31, 2014 Milano Fiera The History of a family in family trees Roberto Ravazzolo, Renata Bocciardi, Serena Cappato University of Genova Beatrice Zanini CusTAG-Genoa Arbor genealogica

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Dott.ssa Claudia R Catacchio

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Dott.ssa Claudia R Catacchio Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 Anomalie cromosomiche: le aneuploidie Si definiscono aneuploidi le cellule con cromosomi in più o in meno, ma non equivalenti a un multiplo esatto del corredo

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 07/12/2010 Lezioni n 51-52 Esercizi Dott.ssa Elisabetta Trabetti (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Conoscenze propedeutiche Per poter svolgere questa a/vità, gli studen5 devono avere precedentemente acquisito le conoscenze

Dettagli

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO La#scoperta#della#stru.ura#a#doppia#elica# nel#1953#ha#fa.o#immediatamente# sorgere#una#domanda:## come#l informazione#gene;ca#può#essere# codificata#dal#dna?# Nucleotide / aminoacido? 4 aa 2 Nucleotide

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. Lunghezza del cromosoma 50.000:1 5 avvolgimenti della doppia elica sezione

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Le mutazioni cromosomiche

Le mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche Di numero Di forma poliploidie (3n, 4n, ecc.) Trisomie (2n + 1) aneuploidie Monosomie (2n - 1) delezione duplicazione inversione traslocazione Il materiale ereditario degli eucarioti

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA

TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA 1. Il Crossing over avviene durante: A) La profase meiotica B) La metafase meiotica C) La profase mitotica D) La metafase mitotica E) L anafase meiotica TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA 2. La sequenza corretta

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

2. Il genoma e le sue mutazioni

2. Il genoma e le sue mutazioni unità 2. Il genoma e le sue mutazioni Il genoma umano A partire dal 199 lo studio del genoma umano è oggetto del Progetto Genoma Umano, un progetto di ricerca che coinvolge ricercatori di tutto il mondo.

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici Chimerismo, Mosaicismo & Fenomeni epigenetici Euploidia - avere set completi di cromosomi (n) Aneuploidia - uno o più cromosomi individuali extra o mancanti Nondisgiunzione meiotica o mitotica Anaphase

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli