INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio..."

Transcript

1 INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento Inquadramento dell area di studio Conformazione del territorio Principali infrastrutture di trasporto nell area dell intervento Inquadramento funzionale dell intervento in progetto Altri interventi previsti nell area. Scenari infrastrutturali Quadro di riferimento programmatico Pianificazione Regionale Piano di Indirizzo Territoriale Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) Piano Regionale della Mobilità e della Logistica Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze Il tratto Ciliegi Matassino La Variante in località Matassino Il tratto in Variante alla Via Urbinese Piani Regolatori del Comune di Figline Valdarno e del Comune di Reggello Coerenza dell intervento con il quadro di riferimento programmatico...28 Capitolo 3 Metodologia dello studio Individuazione del sistema di trasporto nel territorio di studio Delimitazione dell area di studio...32 i

2 3.3. Zonizzazione dell area di studio Caratterizzazione della domanda di mobilità Dati relativi alla domanda di trasporto nella situazione attuale Il 13 Censimento generale della Popolazione ISTAT (1991) Rilievi di traffico stradale del Piano Regionale della Mobilità e della Logistica Rilievi di traffico stradale nell area di Figline Valdarno Caratteristiche del modello di domanda adottato Intervallo di riferimento e dinamica intraperiodale Ripartizione modale Individuazione delle componenti di domanda significative per lo studio Evoluzione di lungo periodo della domanda di trasporto Conclusioni: le caratteristiche del modello di domanda adottato in relazione allo schema generale dello studio trasportistico Caratteristiche del modello di offerta di trasporto adottato Classificazione e caratterizzazione degli archi stradali Determinazione del costo degli archi Funzioni per il calcolo del tempo di percorrenza degli archi: strade extraurbane Calcolo del tempo di percorrenza in condizioni di flusso libero Autostrade, S.G.C. e strade extraurbane con almeno due corsie per senso di marcia Strade extraurbane ad una corsia per senso di marcia Modello statistico di calcolo delle velocità per strade extraurbane Modello dinamico per il calcolo delle velocità per le strade extraurbane Calcolo del tempo di percorrenza dovuto al traffico Formulazione H.C.M Formulazione B.P.R Formulazione Davidson Formulazione Cascetta Formulazione CNR Tempo di percorrenza dovuto al traffico: l approccio utilizzato Funzioni di costo temporale per archi a carreggiata separata o archi a carreggiata singola con 4 o più corsie Funzioni di costo temporale per archi a carreggiata singola con 2 corsie Funzioni per il calcolo del tempo di percorrenza degli archi: strade urbane Calcolo del tempo di trasferimento per le strade urbane ii

3 Approccio H.C.M Modello Festa e Nuzzolo Tempo di running: l approccio utilizzato Calcolo del tempo di attesa all intersezione per le strade urbane Tempo di attesa all intersezione: l approccio utilizzato Calcolo della velocità media di percorrenza delle strade urbane Funzioni di costo monetario per glia archi stradali Analisi del parco circolante: autovetture e veicoli merci Funzioni di costo per le autovetture Costi di percorrenza Costi di pedaggio Funzioni di costo per i veicoli commerciali Costi di percorrenza Costi di pedaggio Costi monetari: l approccio utilizzato Funzioni di costo temporale per gli archi connettori Calcolo del costo generalizzato di trasporto Calcolo del numero di autovetture equivalenti Calcolo della capacità oraria dei rami stradali Livelli di servizio di una rete di trasporto Interazione domanda/offerta: il modello di assegnazione Classificazione dei modelli di assegnazione Il modello di assegnazione utilizzato La procedura del modello di assegnazione Conclusioni Capitolo 4 Modellazione del sistema di trasporto nello stato attuale Domanda di trasporto nello stato attuale Caratteristiche e significatività dei dati di mobilità ISTAT Caratteristiche generali della mobilità regionale (ISTAT 1991) Caratteristiche generali della domanda sistematica nell area di studio La distribuzione spaziale degli spostamenti: matrici origine/destinazione (O/D) Le misure dirette di flussi di traffico iii

4 Percentuale dei mezzi pesanti per categoria di strada Andamento orario dei flussi di traffico Offerta di trasporto nello stato attuale La calibrazione del modello di assegnazione allo stato attuale L interazione fra domanda e offerta di trasporto nella situazione attuale Conclusioni Capitolo 5 Modellazione del sistema di trasporto nello stato di progetto Domanda nello stato di progetto: definizione degli scenari di domanda Offerta nello stato di progetto: definizione degli scenari di offerta Interventi programmati Interventi alternativi L interazione fra domanda e offerta di trasporto nelle situazioni di progetto Analisi dello stato Fine lavori con intervento parziale Analisi dello stato Fine lavori con intervento completo Analisi degli stati Futuro senza intervento (Basso e Alto) Analisi dello stato Futuro con intervento parziale (Basso e Alto) Analisi dello stato Futuro con intervento completo (Basso e Alto) Livelli di servizio sull itinerario critico S.R.T Capitolo 6 Conclusioni Bibliografia TAVOLE 1. Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze Carta dello Statuto Figline Valdarno - Reggello 2. Comune di Figline Valdarno - Piano Regolatore Generale Classificazione rete viaria 3. Comune di Figline Valdarno - Piano Strutturale Tavola di articolazione del Piano iv

5 4. Comune di Figline Valdarno - Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico. Area Figline Valdarno - Matassino. 5. Comune di Figline Valdarno - Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico. Carta del Territorio Aperto Area Urbini 6. Comune di Figline Valdarno - Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico. Legenda. 7. Comune di Reggello Piano Regolatore Generale Area Prulli 8. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Arezzo. Classificazione per provincia di destinazione. 9. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Arezzo. Classificazione per provincia di origine. 10. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Firenze. Classificazione per provincia di destinazione. 11. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Firenze. Classificazione per provincia di origine. 12. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Siena. Classificazione per provincia di destinazione. 13. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Siena. Classificazione per provincia di origine. 14. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Pistoia. Classificazione per provincia di destinazione. 15. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Pistoia. Classificazione per provincia di origine. 16. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Massa-Carrara. Classificazione per provincia di destinazione. 17. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Massa-Carrara. Classificazione per provincia di origine. 18. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Lucca. Classificazione per provincia di destinazione. 19. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Lucca. Classificazione per provincia di origine. 20. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Pisa. Classificazione per provincia di destinazione. v

6 21. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Pisa. Classificazione per provincia di origine. 22. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Livorno. Classificazione per provincia di destinazione. 23. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Livorno. Classificazione per provincia di origine. 24. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Grosseto. Classificazione per provincia di destinazione. 25. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Grosseto. Classificazione per provincia di origine. 26. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Arezzo. Classificazione per comune di destinazione. 27. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Arezzo. Classificazione per comune di origine. 28. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Firenze. Classificazione per comune di destinazione. 29. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Firenze. Classificazione per comune di origine. 30. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Siena. Classificazione per comune di destinazione. 31. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Siena. Classificazione per comune di origine. 32. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Pistoia. Classificazione per comune di destinazione. 33. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Pistoia. Classificazione per comune di origine. 34. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Massa-Carrara. Classificazione per comune di destinazione. 35. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Massa-Carrara. Classificazione per comune di origine. 36. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Lucca. Classificazione per comune di destinazione. 37. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Lucca. Classificazione per comune di origine. vi

7 38. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Pisa. Classificazione per comune di destinazione. 39. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Pisa. Classificazione per comune di origine. 40. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Livorno. Classificazione per comune di destinazione. 41. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Livorno. Classificazione per comune di origine. 42. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero generati dalla provincia di Grosseto. Classificazione per comune di destinazione. 43. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con rientro giornaliero destinati nella provincia di Grosseto. Classificazione per comune di origine. 44. Schematizzazione della rete. Area di studio. 45. Schematizzazione della rete. Area di Figline Valdarno. 46. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 47. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 48. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta. 49. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta. 50. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 51. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 52. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta. 53. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta. 54. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. vii

8 55. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 56. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta. 57. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta. 58. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 59. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 60. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta. 61. Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta. 62. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 63. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 64. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta ( ). 65. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con qualsiasi mezzo che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta ( ). 66. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 67. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. viii

9 68. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta ( ). 69. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo pubblico che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta ( ). 70. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 71. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 72. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta ( ). 73. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta ( ). 74. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Totali giornalieri. 75. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Totali giornalieri. 76. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Ora di punta ( ). 77. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici con mezzo privato (conducenti + passeggeri) che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Ora di punta ( ). 78. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Percentuale degli spostamenti con mezzo privato (conducenti + passeggeri) rispetto agli spostamenti totali. Totali giornalieri. 79. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Percentuale degli spostamenti con mezzo privato (conducenti + passeggeri) rispetto agli spostamenti totali. Totali giornalieri. ix

10 80. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici che interessano l area di studio. Spostamenti originati per zona. Percentuale degli spostamenti con mezzo pubblico rispetto agli spostamenti totali. Totali giornalieri. 81. Proiezione al 2003 del Censimento Generale ISTAT Spostamenti sistematici che interessano l area di studio. Spostamenti destinati per zona. Percentuale degli spostamenti con mezzo pubblico rispetto agli spostamenti totali. Totali giornalieri. 82. Rilievo di traffico eseguito con strumenti ad induzione magnetica. Flussi giornalieri misurati. Veicoli leggeri e pesanti. 83. Rilievo di traffico eseguito con strumenti ad induzione magnetica. Flussi misurati nell ora di punta ( ). Veicoli leggeri e pesanti. 84. Piano Regionale della mobilità e della logistica. Flussi giornalieri misurati. Veicoli leggeri. 85. Piano Regionale della mobilità e della logistica. Flussi misurati nell ora di punta ( ). Veicoli leggeri. 86. Piano Regionale della mobilità e della logistica. Flussi giornalieri misurati. Veicoli pesanti. 87. Scenario di offerta attuale. Costo generalizzato di percorrenza degli archi. 88. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Costo generalizzato di percorrenza degli archi. 89. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Costo generalizzato di percorrenza degli archi. 90. Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli leggeri. Domanda di trasporto al Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli pesanti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli leggeri. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli pesanti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli leggeri. Domanda di trasporto al x

11 97. Scenario di offerta futura variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli pesanti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Scenario di offerta futura variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Livelli di servizio nell ora di punta ( ). Confronto tra gli scenari di offerta. Domanda di trasporto al Livelli di servizio nell ora di punta ( ). Confronto tra gli scenari di offerta. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Livelli di servizio nell ora di punta ( ). Confronto tra gli scenari di offerta. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta attuale. Domanda di trasporto al Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Domanda di trasporto al Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Domanda di trasporto al Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta attuale. Domanda di trasporto al (scenario basso). xi

12 112. Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Domanda di trasporto al (scenario basso) Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Domanda di trasporto al (scenario basso) Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta attuale. Domanda di trasporto al (scenario alto) Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Domanda di trasporto al (scenario alto) Livelli di servizio nell ora di punta ( ) sul percorso Incisa San Giovanni V.no. Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Domanda di trasporto al (scenario alto) Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Scenario di offerta attuale. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Scenario di offerta futura: variante in riva sinistra e destra. Flussi di traffico stimati nell'ora di punta ( ). Veicoli equivalenti. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto) Livelli di servizio nell ora di punta ( ). Confronto tra gli scenari di offerta. Domanda di trasporto al xii

13 127. Livelli di servizio nell ora di punta ( ). Confronto tra gli scenari di offerta. Domanda di trasporto al 2015 (scenario basso) Livelli di servizio nell ora di punta ( ). Confronto tra gli scenari di offerta. Domanda di trasporto al 2015 (scenario alto). xiii

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO RIF. NORMATIVO OBIETTIVO DEL LAVORO D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO NAZIONE ITALIA note TIPOLOGIA DI LAVORO Mappatura Acustica x Piano d'azione Pino di Risanamento DM

Dettagli

Una nuova Agorà per il Mediterraneo

Una nuova Agorà per il Mediterraneo REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004

Dettagli

INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 LA ZONIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 3 L OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE... 5 4 LA DOMANDA DI TRASPORTO...

INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 LA ZONIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 3 L OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE... 5 4 LA DOMANDA DI TRASPORTO... INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 LA ZONIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 3 L OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE... 5 4 LA DOMANDA DI TRASPORTO... 7 5 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI SCENARIO ATTUALE... 12

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

La sicurezza stradale negli. Il trasporto pubblico locale e la. di miglioramento della sicurezza

La sicurezza stradale negli. Il trasporto pubblico locale e la. di miglioramento della sicurezza Aldo Vittorio MOLINARI Ingegnere in Milano La sicurezza stradale negli spostamenti sul lavoro e casa-lavoro. Il trasporto pubblico locale e la disciplina del traffico nelle strategie di miglioramento della

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

Dr. Antonio Rigon Ing. Federico Zannantonio

Dr. Antonio Rigon Ing. Federico Zannantonio RIQUALIFICAZIONE DELL AREA FERROVIARIA DI BOLZANO ANALISI TRASPORTISTICA PER L AREA DELLA STAZIONE Dr. Antonio Rigon Ing. Federico Zannantonio Venezia, dicembre 2002 Indice 1 SOMMARIO... 1 2 INTRODUZIONE...

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone PEAS Napoli PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti Armando Cartenì Vanda Mazzone Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Analisi di una rete stradale con il software VISUM

Analisi di una rete stradale con il software VISUM Paolo Martinis Preone, 10.07.2004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione dei Trasporti Prof. Giovanni Longo Anno Accademico 2003-2004 Analisi di una rete stradale

Dettagli

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI Piano Regionale dei Trasporti del Veneto Allegati 17 ALLEGATI Qui di seguito sono riportate alcune significative elaborazioni effettuate sull'universo dei dati ISTAT 1991 relativi alla mobilità sistematica

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

6 Analisi trasportistica comparativa delle ipotesi di intervento

6 Analisi trasportistica comparativa delle ipotesi di intervento 6 Analisi trasportistica comparativa delle ipotesi di intervento 6.1 Metodologia di lavoro In questo capitolo vengono presentati i risultati delle simulazioni effettuate sugli scenari di progetto. I confronti

Dettagli

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Area di Coordinamento Prevenzione Integrata degli Inquinamenti e Programmazione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Quartiere Reno Mercoledì 11 giugno 2014

Quartiere Reno Mercoledì 11 giugno 2014 Studio di traffico - domanda di mobilità - rete di riferimento Domanda di di mobilità - stato attuale riferito all ora di punta del mattino 1590 veicoli leggeri (spostamenti) transitano nell area di studio

Dettagli

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale Scheda tecnica Progetto infrastrutturale ALLEGATO I SEZIONE I: identificazione dell intervento Contratto d Area/Patto Territoriale: Responsabile Unico/Soggetto Responsabile: 1. Nome identificativo dell

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Cagliari

Progetto promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Cagliari La mobilità turistica nella provincia di Cagliari: i trasporti al servizio del turismo Progetto promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Cagliari Rapporto Finale Maggio 2009 Il presente studio

Dettagli

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti)

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti) ALLEGATO A) INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA E GLI ENTI LOCALI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, DELL ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE E DEI CRITERI DI PREMIALITA PER GLI ENTI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE (nell ambito della Direttiva Seveso III) (Domenico Macrini Servizio Previsione e Prevenzione Rischi) Legislazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG72A ATTIVITÀ 60.22.1 ATTIVITÀ 60.22.2 TRASPORTI CON VEICOLI DA PIAZZA

STUDIO DI SETTORE TG72A ATTIVITÀ 60.22.1 ATTIVITÀ 60.22.2 TRASPORTI CON VEICOLI DA PIAZZA STUDIO DI SETTORE TG72A ATTIVITÀ 60.22.1 TRASPORTI CON VEICOLI DA PIAZZA ATTIVITÀ 60.22.2 TRASPORTO MEDIANTE NOLEGGIO DI AUTOVETTURA DA RIMESSA CON CONDUCENTE Luglio 2004 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

ESEMPIO DI APPLICAZIONE MODELLI DI DOMANDA AD ALIQUOTE PARZIALI

ESEMPIO DI APPLICAZIONE MODELLI DI DOMANDA AD ALIQUOTE PARZIALI ! Dipartimento Ingegneria dell Impresa corso di TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO ESEMPIO DI APPLICAZIONE MODELLI DI DOMANDA AD ALIQUOTE PARZIALI DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI

Dettagli

- Contributo Isfort -

- Contributo Isfort - POLOG - Contributo Isfort - - Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico 1.1. Raccolta e analisi di dati documenti e progetti 1.2. Analisi del contesto logistico generale e di settore nella Regione

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2009/07 SVILUPPO DELLA RETE TRAMVIARIA FIORENTINA ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA VALUTAZIONI

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. Massimo Di Gangi Il sistema della domanda di trasporto Introduzione e metodi di stima dei flussi di domanda 2 Simulazione di un sistema di trasporto Individuazione del

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO 1. Origine, evoluzioni e classificazioni del concetto di rete nelle scienze sociali... pag. 1 2. Una classificazione utile per il

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Complessità e specificità dell area industriale di Padova

Complessità e specificità dell area industriale di Padova COMUNE di PADOVA Complessità e specificità dell area industriale di Padova Patrizio Mazzetto, Capo Settore Ambiente del Comune di Padova Dennis Wellington, Settore Ambiente del Comune di Padova Padova,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta N. del Reg. 447 Comune di Sassari Deliberazione della Giunta OGGETTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO - ADOZIONE L anno duemilaotto addì ventotto del mese di novembre in questo comune, nella sala delle

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Indice. Nota degli autori. 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa

Indice. Nota degli autori. 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa XI Nota degli autori 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa 1 1.1 Premessa 1 1.2 Problemi di ottimizzazione 6 1.3 Primi approcci ai modelli di ottimizzazione 13 1.4 Uso del risolutore della Microsoft

Dettagli

IMPATTI SULLA COMPONENTE ASSETTO IGIENICO/SANITARIO

IMPATTI SULLA COMPONENTE ASSETTO IGIENICO/SANITARIO IMPATTI SULLA COMPONENTE ASSETTO IGIENICO/SANITARIO DATI UTILIZZATI: Grafo stradale (caratteristiche delle strade) Flussi di traffico IMPATTI DIPENDENTI DA congestione sulle strade attuali (in quanto responsabile

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

STUDIO RELATIVO AL CONTROLLO MERCI PERICOLOSE E GLI

STUDIO RELATIVO AL CONTROLLO MERCI PERICOLOSE E GLI STUDIO RELATIVO AL CONTROLLO MERCI PERICOLOSE E GLI STRUMENTI DISSUASIVI LUNGO LA DIRETTRICE DI TRAFFICO TRIESTE VERONA (CORRIDOIO V) WP A.1: STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE SULLA TRATTA

Dettagli

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RETE TRADALE PROVINCIALE.P. 58 AI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE SafeNET v1.0 (Software for accident frequency estimation for NETwork) è un DSS, sviluppato dal TRL

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PARTNER DEL PROGETTO Provincia di Lucca Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Genova Ufficio

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

adeguamento del sistema infrastrutturale

adeguamento del sistema infrastrutturale MACROAREA Provincia di Arezzo BILANCIO SOCIALE adeguamento del infrastrutturale ADEGUA MENTODEL SISTEMA I N F R A STRUTTU R A L E Il locale in passato ha risentito negativamente della inadeguatezza di

Dettagli

Lucca, 17 ottobre 2013. La Francigena in bicicletta

Lucca, 17 ottobre 2013. La Francigena in bicicletta La Francigena in bicicletta EUROVELO ECF - European Cyclist Federation E formato da 14 grandi itinerari per 70.000 km Si prevede il completamento nel 2020 Bicitalia - FIAB La rete Bicitalia sviluppa anche

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler METODOLOGIE D INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO DOMANDA-OFFERTA a cura di Natale Giuliano

Dettagli

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI A ognuno dei porti sede di Autorità portuale, è associabile un bacino di utenza commerciale rappresentato dall insieme dei servizi e delle attività economiche che,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 4 dicembre 2014, n.136

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 4 dicembre 2014, n.136 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 4 dicembre 2014, n.136 Aggiornamento del Piano attuativo del Piano Regionale dei Trasporti per

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009.

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009. D.L. N.457 Modifiche e integrazioni alla L.R. 24.12.2008 n. 43 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Liguria (Legge finanziaria 2009). Articolo 1 L articolo stabilisce

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 17 del 31.1.2013 ART. 1: NORME GENERALI...

Dettagli

4.3 Monitoraggio dei flussi veicolari

4.3 Monitoraggio dei flussi veicolari 4.3 Monitoraggio dei flussi veicolari Il dimensionamento del programma di indagini effettuato ha interessato complessivamente 12 sezioni bidirezionali in cui effettuare il solo conteggio manuale dei veicoli

Dettagli

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays Andrea Mazzanti Agriturismo Villa Tombolina Montemaggiore al Metauro (PU) 19 Novembre 2008 Agriturismo in Italia

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli