Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche"

Transcript

1 Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona a Trovare : la potenza reale nelle seguenti condizioni: a) Temperatura ambiente 50 C b) Temperatura ambiente 25 C Nessuna. a) La potenza alla Temperatura ambiente 50 C b) La potenza alla Temperatura ambiente 20 C Problema 9.2 Caratteristica coppia-velocità di un motore a induzione mostrata in tabella. Il carico richiede una coppia di spunto di 4 Nm e cresce linearmente con la velocità a 8 N m a 1500 giri/min. a) Il punto di funzionamento a regime del motore. b) La variazione in tensione se la coppia di carico aumenta a 10N. Nessuna. la caratteristica è mostrata sotto a) Il punto operative è:

2 a) Dalle seguenti equazioni b) Paragrafo 9.2: Macchine a corrente continua Problema 9.3 Ciascun conduttore del motore DC è La corrente è 90 A. La densità di campo è La forza esercitata da ciascun conduttore di armatura. Nessuna. Problema 9.4 La densità di flusso nel traferro della macchina DC è. La superficie della faccia dei poli. Il flusso per polo nella macchina Nessuna. Con possiamo calcolare il flusso

3 Paragrafo 9.3: Generatori Problema 9.5 Motore shunt. La resistenza d armatura è. La corrente di eccitazione parallela è 2A. La regolazione di tensione del generatore Nessuna. V L a pieno carico è e Assumendo Eb costante si ottiene Quindi Problema 9.6 Generatore ad eccitazione separata. La resistenza d armatura è. La corrente di carico è 100A. a) La tensione generata quando la tensione terminale è 230 V. b) La potenza di uscita Nessuna. Se si assume la tensione di uscita nominale, di 230V, si ha a) Tensione generata 230V. b) Potenza di uscita 23kW Se si assume nominale la potenza di uscita,, si ha a) Tensione generata 200V. b) Potenza di uscita 20kW Se si assume e si calcola la tensione di uscita come Abbiamo a) Tensione generata 210V. b) Potenza di uscita 21kW

4 Problema 9.7 Un generatore DC serie ha resistenza d armatura e resistenza di campo. a) la corrente di armatura b) tensione generata Il generatore è alimentato a corrente nominale alla velocità nominale. il circuito è indicato sotto Problema 9.8 Un generatore con eccitazione parallela ha resistenza d armatura e resistenza di campo in serie. a) Potenza sviluppata col carico nominale b) Correnti di carico, di campo e di armatura c) Perdite di potenza elettrica nessuna Il circuito è indicato sotto

5 Problema 9.9 Un generatore con eccitazione parallela a 4 poli ha resistenza d armatura e resistenza di campo in serie il generatore funziona alla velocità nominale di 3600 giri/min. Tensione a vuoto del generatore e tensione terminale a metà carico. Nessuna Per Usando la relazione A vuoto A metà carico

6 Problema 9.10 Un generatore sta funzionando a metà carico a 1800 giri/min con efficienza dell 85%. Perdite totali e potenza in ingresso. nessuna Con un efficienza dell 85% la potenza di ingresso può essere trovata come: La perdita totale è: Problema 9.11 Generatore DC auto-eccitato. a 2000 giri/min eroga 20 ad una linea a 100V. la resistenza di armatura è. La caratteristica di magnetizzazione è mostrata in Fig quando il generatore è disconnesso dalla linea, il motore che lo alimenta accelera fino a. Tensione terminale. Nessuna Dalla figura, Per Quindi A vuoto Al tensione terminale è

7 Sezione 9.4: Motori a corrente continua Problema 9.12 Motore shunt. La resistenza d armatura è. La resistenza di campo è 2A. A vuoto la corrente di armatura è e la velocità è 1800 giri/min. a) la velocità del motore quando la corrente di linea è 62 b) la velocità di regolazione del motore il flusso non varia col carico. Assumi Problema 9.13 Generatore shunt. La resistenza d armatura è. Funziona a carico e velocità nominale, corrente di armatura 75A. Quale resistenza dovrebbe essere inserita nel circuito di armatura per ottenere un 20% di riduzione di velocità quando il motore sta erogando il 70% della coppia nominale. Il flusso non varia.

8 Problema 9.14 Motore shunt. La resistenza d armatura è e la resistenza di carico è. Funziona a carico e velocità nominale di 1200 giri/min. L efficienza a pieno carico è 90%. a) la corrente di linea del motore b) Le correnti di armatura e di campo c) La fcem a velocità nominale d) La coppia di uscita Nessuna A la potenza di uscita è. Dall efficienza di pieno carico Da abbiamo Problema 9.15 Motore con eccitazione serie. La resistenza d armatura è e la resistenza di campo in serie è. La velocità è di 500 giri/min quando la corrente vale 36A. Qual è la velocità del motore quando il carico riduce la corrente di linea a 21A. Tensione sulle spazzole di 3 volt e flusso proporzionale alla corrente.

9 Problema 9.16 Motore con eccitazione parallela. La resistenza d armatura è e la corrente di armatura nominale è. a) Tensione generata sull armatura b) Potenza erogata Nessuna Problema 9.17 Motore con eccitazione serie. La resistenza d armatura è e la velocità è di 820 giri/min quando la corrente vale 112A e il carico è 75 hp. L uscita in potenza del motore quando la corrente passa a 84A. Il flusso è ridotto del 15%.

10 Problema 9.18 Motore con eccitazione parallela. La resistenza d armatura è e la resistenza di campo è. La velocità è 1100 giri/min quando la corrente è 4A e non c è carico. La tensione E e le perdite rotazionali a 1100 giri/min. Le perdite di carico possono essere trascurate. Poiché corrisponde a, abbiamo: E quindi La potenza del motore è Problema 9.19 Motore con eccitazione parallela. La resistenza d armatura è e la resistenza di campo in serie è. A 1100 giri/min, A carico, la corrente è 46A. a) La velocità, e. b) Se, e la tensione ai terminali varia a 115V trovare Nessuna A vuoto quindi A pieno carico,

11 La fcem La potenza erogata è La potenza disponibile all albero è: La coppia disponibile all albero è: Problema 9.20 Motore con eccitazione parallela a 200V in DC. La resistenza d armatura è è. A 955 giri/min senza carico,, la corrente di linea è 5A. e la resistenza di campo in serie La velocità del motore, l efficienza del motore, le perdite totali e la coppia di carico quando il motore preleva 40A dalla rete. Perdite di potenza rotazionali proporzionali al quadrato della velocità dell albero. Perdite nel rame: Potenza in ingresso: Quindi: a Eb senza carico Quando con e Potenza sviluppata: Perdite nel rame:

12 Potenza in ingresso: e Infine, l efficienza è Problema 9.21 Motore con eccitazione parallela da 50 CV e 230 V opera a pieno carico quando la corrente di linea è 181 A a 1350 giri/min. la resistenza di campo è. Per aumentare la velocità a 1600 giri/min una resistenza di è eliminata dal reostato di campo. La corrente di linea aumenta a 190A. a) la potenza persa nel campo e la sua percentuale di totale potenza di ingresso per la velocità di 1350 giri/min. b) Le perdite di potenza nel campo e il reostato di campo per la velocità di 1600 giri/min c) Le perdite percentuali nel campo e nel reostato di campo a 1600 giri/min nessuna Problema 9.22 Motore con eccitazione parallela da 10 CV e 230 V. La resistenza d armatura è è. Velocità nominale 1000 giri/min. Efficienza a pieno carico 86%. e la resistenza serie di campo

13 L effetto sulla fcem, corrente di armatura e coppia quando il motore opera a carico nominale e il flusso di campo è ridotto lentamente al 50% del valore nominale. L effetto sul funzionamento del motore e la sua velocità quando si raggiungono nuovamente le condizioni stabili. nessuna fcem diminuirà corrente di armatura aumenterà la coppia è indifferente Il funzionamento di un motore DC in condizioni di campo indebolito è frequentemente realizzato quando il controllo di velocità è un importante fattore e dove la diminuzione di efficienza e l uscita di coppia inferiore a quello nominale sono di secondaria importanza. Assumendo piccole variazioni a regime per la corrente I a Problema 9.23 La macchina è la stessa dell esempio 9.17, il circuito è mostrato in figura la resistenza di armatura è e la resistenza di campo trascurabile.,. Nella regione di funzionamento a) Il numero di spire di avvolgimento di campo necessario per il funzionamento a pieno carico. b) la coppia di uscita per le seguenti velocità: c) Diagramma la caratteristica coppia-velocità per le condizioni della parte b. Nessuna. nell esempio 9.17, la fmm F è: Per un avvolgimento di campo serie

14 Trascurando Rs otteniamo: Da Usando otteniamo: Da dove E otteniamo c) Il diagramma è mostrato sotto

15 Problema 9.24 Modello circuitale di motore DC PM; modello del carico meccanico. Esempio 9.9 Risposta al gradino di tensione del motore. Nessuna. Applicando LKTed eq al circuito elettrico: O Applicando la seconda legge di Newton l eq all inerzia del carico: O Poiché la coppia del carico è assunta nulla. Per derivare la funzione di trasferimento da tensione a velocità, usiamo il risultato dell esempio 9.9 con La risposta al gradino del sistema può essere calcolata assumendo un ingresso unitario in tensione:

16 Per Dove: Quindi Espressioni per la frequenza naturale e rapporto di smorzamento del sistema del secondo ordine possono essere derivati confrontando la funzione di trasferimento del motore tensione-velocità con una standard del secondo ordine:

17 Da queste espressioni, possiamo vedere che entrambe la frequenza naturale e il rapporto di smorzamento sono affetti da ciascuno dei parametri del sistema e che non si può predire la natura dello smorzamento senza conoscere i valori numerici dei parametri. Problema 9.25 Curve coppia-velocità del motore e del carico: Velocità di equilibrio e loro stabilità Tutti i coefficienti delle funzioni delle curve coppia-velocità sono costanti positive. La prima considerazione è che la coppia statica del motore quindi, la prima condizione è b>d. deve eccedere la coppia statica del carico, Il passo successivo è determinare la velocità a regime della coppia motore-carico. Se imponiamo la coppia del motore uguale alla coppia di carico, le velocità angolari risultanti daranno le soluzioni desiderate. Risultanti nell equazione quadratica Con soluzione Entrambe le soluzioni sono positive e quindi fisicamente accettabili. Il problema della stabilità può essere risolto come considerando la seguente Figura

18 In figura vediamo che l intersezione di una linea con una funzione quadratica quando entrambe le soluzioni sono positive porta a due possibili situazioni: la linea che interseca la parabola quando la variazione di entrambe le curve è positiva, e la linea che interseca la parabola quando la variazione della coppia rispetto alla velocità è negativa. Il primo caso porta ad un punto operativo instabile; il secondo ad uno stabile. Possiamo affermare tale condizione matematicamente richiedendo che valgano le seguenti condizioni di stabilità a regime: Valutando per il nostro caso Da cui si ottiene È chiaro che vale sempre, perchè il termine sotto radice è una costante positiva. Quindi, questa coppia motorecarico porta sempre a soluzioni stabili. Per verificare questa conclusione da un punto di vista intuitivo, potresti diagrammare le curve coppia-velocità di motore e carico e verificare che la condizione (nota che la figura sopra non è una rappresentazione grafica accurata delle due curve). è sempre soddisfatta Problema 9.26 Espressione per la coppia di attrito e avvolgimento,. Diagrammare caratteristica coppia-velocità., forma funzionale della coppia motore, T, o coppia di carico, Nessuna. I diagrammi sono in basso

19 Problema 9.27 Motore PM DC e parametri quando 1) a regime senza carico, e 2) connesso alla pompa. a) coefficiente di smorzamento, diagramma del motore, equazioni dinamiche, funzione di trasferimento e larghezza di banda a 3 db. b) Diagramma del motore, equazioni dinamiche, funzione di trasferimento e larghezza di banda a 3 db. a) coppia magnetica bilanciata dalla coppia di smorzamento: b) Funzione di trasferimento

20 Problema 9.28 Motore PM DC usato per azionare una pompa Equazioni dinamiche del sistema e funzione di trasferimento tra pressione e tensione del motore. Inerzia e smorzamento del motore e della pompa possono essere considerati insieme.

21 schema: Problema 9.29 Circuito del motore mostrato in figura P9.29 e parametri di magnetizzazione, parametri di carico. Punto operativo. Correzione al punto operativo Correzione al parametro

22 a) equazioni differenziali in forma simbolica b) equazioni linearizzate Le dinamiche del circuito di campo sono trascurabili a) equazioni differentiali Applicando la LKT e l eq al circuito elettrico: O Applicando la seconda legge di Newton e l eq all inerzia del carico O Poiché le dinamiche del circuito di campo sono molto più veloci di quelle del circuito di armatura Possiamo scrivere e il sistema di eq. Diventa a) linearizzazione

23 Dato che il sistema sta funzionando a regime, possiamo linearizzare l eq. differenziale per le variabili di perturbazione introno al punto operativo. Individuiamo i termini nonlineari: Per linearizzare questi termini, usiamo l espansione in serie di Taylor del primo ordine: Scriviamo l equazione differenziale linearizzata: Questo set di equazioni è ora lineare e I valori numerici possono essere sostituiti per ottenere la risposta numerica, valida nell intorno del punto operativo, per assegnati valori di coppia e tensione al sistema. Problema 9.30 Quale sarà la velocità di rotazione della ventola? La ventola funziona a velocità costante Applicando la LKT per il motore DC PM

24 Problema 9.31 Motore DC con eccitazione separata a) schema del sistema e sue tree eq. differenziali b) diagramma a blocchi per simulare il sistema c) implementare il diagramma in Simulink d) eseguire la simulazione con Controllo di armatura con tensione di campo costante. Diagramma velocità angolare e corrente. Eseguire la simulazione con Controllo di campo con tensione di armatura costante. Diagrammare velocità angolare e corrente. nessuna coppia di carico esterno applicata a) schema le 3 equazioni dinamiche sono: b) Diagramma in Simulink

25 c) controllo di armatura Controllo di campo

26 Problema 9.32 Funzione di trasferimento dalla tensione di armature alla velocità angolare e dalla coppia di carico alla velocità angolare. Schemi, diagrammi, circuiti e dati. Vedi equazione e fig Applicando la LKT e l eq al circuito elettrico: O O Per ottenere la funzione di trasferimento utilizziamo la trasformata di Laplace alle due equazioni: Scriviamo le equazioni in alto in forma matriciale, ri-ordiniasmo e risolviamo applicando Cramer:

27 Problema 9.33 Un motore DC PM è accoppiato ad una pompa con un lungo albero Equazioni dinamiche del sistema e funzione di trasferimento dalla tensione di ingresso alla velocità di inerzia del carico La conversione dell energia è ideale Sapendo: Tre equazioni dinamiche del sistema: In forma matriciali

28 Problema 9.34 Parametri del circuito di armatura e di campo; costanti di armatura e di magnetizzazione; inerzia del motore e del carico e coefficienti di smorzamento. a) schema del sistema per configurazione serie e parallela b) scrivere le espressioni delle curve coppia-velocità per ciascuna configurazione c) scrivere le equazioni differenziali per ciascuna configurazione d) determinare se le equazioni sono lineari o nonlineari e come possono essere linearizzare. a) diagramma del sistema b) scrivi espressioni per le curve coppia-velocità configurazione parallela Applicando la LKT e la seconda legge di Newton per il sistema a regime: Per ottenere la curva coppia-velocità del motore (ci sarà anche un eq. coppia velocità del carico, ma non abbiamo informazioni sulla natura del carico), scriviamo

29 Sostituiamo l espressione di I a nell equazione del circuito elettrico O configurazione serie Applicando la LKT e la seconda legge di Newton per il sistema a regime: Per ottenere la curva coppia-velocità del motore (ci sarà anche un eq. coppia velocità del carico, ma non abbiamo informazioni sulla natura del carico), scriviamo Che porta ad un equazione quadratica in c) scrivere le equazioni differenziali configurazione parallela Applicando la LKT e 9.47 al circuito elettrico: O circuito di campo circuito di armatura Applicando la seconda legge di Newton e l equazione 9.46 all inerzia del carico: O Nota che abbiamo tre q. differenziali che devono essere risolte simultaneamente. Se le dinamiche del circuito di campo sono più veloci di quelle del circuito di armatura (costante di tempo che la corrente di campo vari istantaneamente con la tensione, portando a:, come spesso accade) si può assumere configurazione serie Applicando la LKT e 9.47 al circuito elettrico: Applicando la seconda legge di Newton e l equazione 9.46 all inerzia del carico:

30 O c) determinare se le equazioni sono nonlineari. Entrambi i sistemi di eq. sono nonlineari. Nel caso parallelo, abbiamo i termini prodotto in e (o in e se usiamo il sistema semplificato di due equazioni). Nel caso serie, abbiamo un termine quadratico in e un termine prodotto in e. In entrambi i casi nessuna semplice assunzione porta ad un set lineare di equazioni; quindi devono essere impiegati metodi di soluzione nonlineari oppure bisogna linearizzare. Problema 9.35 Motore DC con connessone parallela mostrato in fig P9.35 Parametri del motore: costante d armatura e riluttanza di coppia e costante del flusso di campo Equazioni differenziali descriventi le dinamiche elettriche e meccaniche del motore. Disegnare un diagramma a blocchi del sistema. Nessuna sub-sistema elettrico Sub-sistema meccanico Diagramma a blocchi per simulazione

31 Problema 9.36 Motore DC con connessone serie mostrato in fig P9.36 Parametri del motore: costante d armatura e riluttanza di coppia e costante del flusso di campo Equazioni differenziali descriventi le dinamiche elettriche e meccaniche del motore. Disegnare un diagramma a blocchi del sistema. Nessuna Sub-sistema elettrico Sub-sistema meccanico Diagramma a blocchi per simulazione

32 Sezione 9.6: L alternatore (Generatore sincrono) Problema 9.37 Alternatore da 550 VA, 20V. in condizioni nominali,il fattore di potenza è la resistenza per fase è assorbe 2A a 12 V. Le perdite per attrito e di avvolgimento sono 25W e le perdite nel nucleo 30W..Il campo Efficienza percentuale in condizioni nominali. Nessuna. Problema 9.38 Alternatore trifase da 550 kva, 2300V di potenza di in ritardo.. La macchina opera a carico e tensione nominali con fattore Tensione generata per fase e angolo di coppia. Nessuna.

33 Problema 9.39 Come in Figura P Spiega le funzioni Q, D, Z, and SCR. Nessuna. Q : Il valore di R1 determina la polarizzazione di Q. Quando Q conduce, SCR si attiverà e darà energia al campo dell alternatore D: Questo diodo serve come elemento di libera circolazione, permettendo alla corrente di campo di circolare senza interferire con la commutazione di SCR. Z : il diodo Zener fornisce una prefissata tensione di riferimento all emettitore del transistor Q; cioè, l individuazione di quando Q conduce è controllata solamente dal valore di R1. SCR : agisce come un raddrizzatore a semi-onda, fornendo l eccitazione di campo per l alternatore. Senza il campo, l alternatore non può generare. Sezione 9.7:Il motore sincrono Problema 9.40 Macchina sincrona a due poli, trifase, connessa a stella, a poli non salienti. La reattanza sincrona è e le resistenze e le perdite rotazionali trascurabili. Un punto sulla caratteristica a circuito aperto è dato da (tensione di fase) per una corrente di campo di. La macchina opera come motore, con una tensione terminale di 400V. la corrente di armatura è 50 A, con un fattore di potenza di 0.85 in anticipo., corrente di campo, coppia sviluppata e angolo di potenza. Nessuna. Il circuito per fase è mostrato sotto: Poiché il fattore di potenza è 0.85: Da abbiamo

34 Quindi La coppia sviluppata è è l angolo da a : Il diagramma di fase è mostrato sotto: Problema 9.41 Un carico industriale di 900kW con fattore di potenza di 0.6 in ritardo è incrementato aggiungendo un motore sincrono di 450 kw. A quale fattore di potenza opera il motore e quale ingresso in potenza è necessario se il fattore di potenza è 0.9 in ritardo. Nessuna. Problema 9.42 Macchina sincrona a due poli, trifase, connessa a stella, a poli non salienti è connesso ad una linea trifase da 400V, 60 Hz. L impedenza di statore è 0.5 j1.6 (per fase). Il generatore eroga una corrente nominale di 36 A a fattore di potenza unitario.

35 L angolo di potenza per questo carico e il valore di in tale condizione. Disegnare lo schema del diagramma fasoriale, mostrando Nessuna. L angolo di potenza è Problema 9.43 Macchina sincrona a due poli, trifase, connessa a stella, a poli non salienti è connesso in parallelo ad un carico trifase collegato a stella. Il circuito equivalente è mostrato in fig. P9.43. La combinazione parallela è connessa ad una linea trifase da 220V (fase-fase). LA corrente di carico è 25 A a fattore di potenza di induttivo.. Il motore funziona con con un angolo di potenza di -30. (al motore), l intero fattore di potenza e la totale potenza prelevata dalla rete. Trascura tutte le perdite. Tensione fasoriale per fase è: Quindi: Per La corrente di carico è: e

36 Il fattore di potenza è: Problema 9.44 Macchina sincrona a quattro poli, trifase, connessa a stella, a poli non salienti. Reattanza sincrona. È connessa ad una linea trifase (fase-fase), 60 Hz. Il carico richiede una coppia di. La corrente di linea è 15 A. L angolo di potenza ed E per questa condizione. La corrente di linea quando il carico è rimosso. È in ritardo o in anticipo sulla tensione? Trascura tutte le perdite. A possiamo calcolare L angolo di potenza è Se il carico è rimosso l angolo di potenza è 0 e da La corrente è in anticipo sulla tensione. Problema 9.45 Motore sincrono trifase, connesso a stella, da 10 hp, 230 V, 60 Hz eroga la massima potenza con un fattore di potenza di 0.8 in anticipo. La reattanza sincrona è. Le perdite rotazionali sono di 230W e le perdite di campo 50W. a) corrente di armatura b) efficienza del motore c) angolo di potenza Trascura la resistenza dell avvolgimento di statore.

37 Questo è: a) b) Efficienza c) Angolo di potenza = Problema 9.46 Motore sincrono trifase, 230 V, 60 Hz, 30 poli, 2000 hp, fattore di potenza unitario. per fase. Massima potenza e coppia. Trascura tutte le perdite. A pieno carico Per fattore di potenza unitario Coppia e potenza massima

38 Problema 9.47 Motore sincrono trifase, connesso a stella, 1200 V, assorbe 110 kw quando funziona con un certo carico a 1200 giri/min. la fcem del motore è 2000 V. Reattanza sincrona La corrente di linea e la coppia sviluppata dal motore. Resistenza di avvolgimento trascurabile per fase. Potenza di ingresso per fase: Potenza sviluppata Coppia sviluppata Problema 9.48 Motore sincrono trifase, connesso a stella, 600 V, assorbe 24 kw con un fattore di potenza in anticipo di impedenza per fase. Tensione indotta e angolo di potenza del motore. Nessuna Da Da abbiamo abbiamo

39 L angolo di potenza è: Potenza sviluppata Sezione 9.8: Motore a induzione Problema 9.49 Motore a induzione trifase, 440 V (fase-fase), 60 Hz, 74.6 kw, 4 poli. Parametri del circuito equivalente sono: La potenza di ingresso a vuoto è 3240W con una corrente di 45 A. Corrente di linea, potenza di ingresso, coppia sviluppata, coppia all albero ed efficienza con s Nessuna Potenza totale trasferita al rotore Potenza sviluppata

40 Potenza rotazionale e perdite di coppia Coppia sull albero Efficienza Problema 9.50 Motore a induzione trifase, connesso a stella, 60 Hz, 4 poli è connesso a linea trifase da 400 V (fase-fase). Parametri del circuito equivalente sono: Quando la macchina funziona a 1755 giri/min, le perdite rotazionali e di carico disperso sono 800W. Scorrimento, corrente di ingresso, totale potenza di ingresso, potenza meccanica sviluppata, coppia all albero ed efficienza. Nessuna Da abbiamo Quindi efficienza

41 Problema 9.51 Motore a induzione trifase, 60 Hz, 8 poli opera con uno scorrimento di 0.05 con un certo carico. a) velocità del rotore rispetto allo statore b) velocità del rotore rispetto al campo magnetico di statore c) velocità del campo magnetico di rotore rispetto al rotore d) velocità del campo magnetico di rotore rispetto al campo magnetico di statore Nessuna Problema 9.52 Motore a induzione trifase, 60 Hz, 2 poli, 400 V per fase sviluppa Perdite rotazionali a questa velocità 800W. ad una certa velocità. a) Scorrimento e coppia di uscita se la potenza totale trasferita al rotore è 40 kw b) e fattore di potenza se Perdite per carico disperso trascurabili

42 Fattore di potenza è in ritardo Problema 9.53 Velocità di targa di un motore a induzione a 25 Hz è 720 giri/min. La velocità a vuoto è 745 giri/min. a) scorrimento b) regolazione percentuale Nessuna Problema 9.54 Dati di targa di un motore a induzione a gabbia di scoiattolo a 4 poli sono: corrente di linea trifase. Il motore eroga a pieno carico. 64 A come a) scorrimento b) regolazione percentuale se la velocità a vuoto è 895 giri/min. c) fattore di potenza d) coppia e) efficienza

43 Nessuna Problema 9.55 Motore a induzione, connesso a stella, 4 poli, 60 Hz è collegato ad una linea trifase da 200V (fase-fase). I parametri del circuito equivalente sono: Il motore funziona con uno scorrimento s Corrente di ingresso, potenza di ingresso, potenza meccanica, coppia all albero. perdite per carico disperso trascurabili Problema 9.56 a) Motore a induzione trifase, 220 V, 60 Hz ruota a 1140 giri/min

44 b) Motore ad induzione a gabbia di scoiattolo è avviato riducendo la tensione di linea a per ridurre la corrente allo spunto. a) il numero di poli (per minimo scorrimento), lo scorrimento e la frequenza delle correnti di rotore b) il fattore di cui risultano ridotte la coppia e la corrente all avvio Nessuna a) per minimo scorrimento la velocità di sincronismo,, dovrebbe essere il più vicino possibile a 1140 giri/min, quindi b) se la tensione di linea è ridotta alla metà, la corrente all avvio è ridotta di un fattore 2. la coppia sviluppata è proporzionale a. Quindi, la coppia allo spunto è ridotta di un fattore 4. Problema 9.57 Una macchina a induzione a 6 poli ha una potenza nominale di 50 kw e un efficienza dell 85%. Se l alimentazione è di 220V a 60 Hz. La velocità del motore e la coppia con uno scorrimento di s = Nessuna

45 Problema poli a) velocità e scorrimento della macchina a induzione se una coppia di carico di 50 Nm si oppone al motore. b) la corrente in valore efficace quando la macchina a induzione opera nelle condizioni di carico del punto a. La curva coppia-velocità è lineare nella regione di nostro interesse. coppia velocità del motore scorrimento del motore b) Potenza di uscita Potenza di ingresso Corrente Problema 9.59 Motore a induzione trifase, 5 hp, 220V, 60 Hz.

46 Nessuna a) resistenza equivalente di statore per fase, b) resistenza equivalente di rotore per fase, c) reattanza equivalente a rotore bloccato per fase, Problema 9.60 Equazione della coppia all avvio: a) la coppia allo spunto quando è avviato a 220V. b) la coppia allo spunto quando è avviato a 110V. nessuna a) Problema 9.61 Motore a induzione trifase, 4 poli, collegato ad una turbina con caratteristica coppia-velocità data da Per un certo punto operativo, la macchina ha uno scorrimento del 4% ed un efficienza dell 87%. Coppia all albero turbina-motore

47 Potenza totale fornita alla turbina Potenza totale consumata dal motore Motore alimentato a 60 Hz. Velocità sincrona del motore a induzione, 4 poli, 60 Hz: Velocità meccanica del rotore al 4% di scorrimento Coppia di carico all albero Totale potenza fornita alla turbina Totale potenza assorbita dal motore Problema 9.62 Motore a induzione trifase, 4 poli, ruota a 1700 giri/min quando il carico è 100 Nm.il motore ha un efficienza dell 88%. a) scorrimento b) a potenza costante, carico da 10 kw, la velocità di funzionamento della macchina c) totale potenza consumata dal motore d) diagramma le curve coppia-velocità di motore e carico sullo stesso grafico. Mostra i risultati numerici. Motore alimentato a 60 Hz. a) Velocità sincrona del motore a induzione, 4 poli, 60 Hz: b) Velocità di funzionamento della macchina per un carico a potenza costante di 10 kw c) Totale potenza consumata dal motore d) Diagramma le curve coppia-velocità di motore e carico sullo stesso grafico col punto operativo alla prima intersezione:

48 Problema 9.63 Motore trifase, 6 poli. velocità del campo rotante quando il motore è connesso a: a) linea a 60 Hz; b) linea a 50 Hz. Nessuna Problema 9.64 Motore trifase a induzione, 6 poli, 440 V, 60 Hz. Le impedenze del modello sono: Corrente di ingresso e fattore di potenza del motore per una velocità di 1200 giri/min. Nessuna

49 Per Il fattore di potenza è in ritardo Problema 9.65 Motore trifase a induzione, 8 poli, 220 V, 60 Hz. Le impedenze del modello sono: Corrente di ingresso e fattore di potenza del motore per s = Nessuna Per 8 poli, Usando il circuito equivalente abbiamo pf = in ritardo Problema 9.66 Un esempio di targa è dato nell esempio 9.2 Coppia nominale, voltampere nominali e massima potenza di uscita in continua per il motore

50 Nessuna La velocità è: I volt-ampere nominali sono: Massima potenza di uscita in continua del motore Coppia di uscita nominale Problema 9.67 A tensione e frequenza nominali, la macchina a induzione trifase ha una coppia all avvio del 140% e una coppia massima del 210% della coppia a pieno carico. a) scorrimento a pieno carico b) scorrimento alla massima coppia c) corrente di rotore all avvio in percentuale della corrente di rotore a pieno carico. Trascura le perdite rotazionali e la resistenza di statore. Assumi costante la resistenza di rotore. a) Si ottengono 3 eq. in 3 incognite: Risolvendo le equazioni

51

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Capitolo 10 Macchine elettriche speciali

Capitolo 10 Macchine elettriche speciali Capitolo 10 Macchine elettriche speciali Sezione 10.1: Motori DC senza spazzole Problema 10.1 Macchina sincrona bifase a sei poli a magnete permanente. L ampiezza della tensione di fase a circuito aperto

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A ABCDEFBCD AAAFAA AAAA AA A AABCDECFDACDDD BBECDCDBBCEC AADDD DCDCDDCDBAD CFCFAADCFACDCD DDCD CEADCEEDDDCDADCE DD CADDDCDDCCBDD DDCBDB DEEDCBECDDA ACBCCECFBD DDBDDCBCCDACA ACCDDDDDC CDDBDDDBABDDD AAECBFCDDFB

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

Capitolo 7 Istruzioni

Capitolo 7 Istruzioni Capitolo 7 Istruzioni Il Capitolo 7 affronta tutti gli aspetti importanti della potenza elettrica. Lo studio del capitolo 7 può seguire immediatamente quello del capitolo 4 o come parte di un successivo

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con MOTORE ASINCRONO Il Motore Asincrono Trifase (MAT), venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel 1885. Esso viene alimentato direttamente dalla rete di distribuzione, a tensione e frequenza

Dettagli

Capitolo 8 Istruzioni

Capitolo 8 Istruzioni Capitolo 8 Istruzioni L ultima parte del libro presenta un introduzione ai sistemi elettro-magneto-meccanici. Alcune delle basi necessarie per questa parte (potenza in AC) sono state discusse nel cap.7;

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE 11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE PROVA DI CORTO CIRCUITO Contenuti scopo della prova; schema del circuito di misura; esecuzione della prova; registrazione dati di misura;

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE

CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE 11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL

Dettagli

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE AFE - INVERTER OPDE Sistema di conversione Energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico

Dettagli

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 ES. 1 Polo magnetico A t B Materiale ferromagnetico con permeabilità μ=μ 0 μ r Avvolgimento, porta una densità di corrente J Mezzo dielettrico

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici A.A. 2008/09 Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Modellistica Un motore in corrente continua si

Dettagli

RELAZIONE ELETTROTECNICA

RELAZIONE ELETTROTECNICA FINALITA' RELAZIONE ELETTROTECNICA L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: MARCO LAGASIO CLASSE: V A MANUTENTORI FINALITA DELLA DISCIPLINA: Il corso si è proposto

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche IPIA PLANA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SEDE PROGRAMMA DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI CLASSE 3A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA CONTENUTI Norme di rappresentazione grafica

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Esercizio no.1. Esercizio no.2

Esercizio no.1. Esercizio no.2 Edutecnica.it Motore in corrente continua esercizi risolti 1 Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Un motore in continua ha resistenza di indotto R0,8Ω ; viene alimentato con tensione V130V. otto carico ruota

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE Il modello medio di un convertitore PWM è necessario per capirne il comportamento dinamico e progettare un appropriato loop di controllo. MODELLO

Dettagli

Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase

Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase La prova di laboratorio considerata consente di determinare le prestazioni dei motori ad induzione con il metodo

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli