LA SALUTE DELL OSSO. Come sostenere la salute delle ossa nella terza età

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SALUTE DELL OSSO. Come sostenere la salute delle ossa nella terza età"

Transcript

1 LA SALUTE DELL OSSO Come sostenere la salute delle ossa nella terza età Con il supporto non condizionante di Iniziativa promossa da

2

3 INDICE INDICE IL PERICOLO DELLE CADUTE E DELLE FRATTURE 4 Le ossa dell anziano 4 Il pericolo delle fratture fratture di femore ogni anno 6 I costi elevati delle fratture 6 Il pericolo è dietro la porta di casa 7 Prevenzione del rischio di cadute 7 CONOSCERE L OSTEOPOROSI 9 Come è fatto un osso 9 Le ossa sono vive 9 Il rimodellamento dell osso 10 Una malattia silenziosa 11 Il rischio di osteoporosi aumenta con l età 11 Altri fattori di rischio per l osteoporosi 12 Principali esami utili per diagnosticare l osteoporosi 12 Quali sono i sintomi? 15 PREVENZIONE E CURA DELL OSTEOPOROSI 16 Calcio e vitamina D 16 Attenzione al peso 19 Evitare alcool e fumo 20 Attività fisica 21 Cura dell osteoporosi 23 3

4 Le ossa si rinnovano continuamente ma purtroppo, con il passare degli anni, vanno comunque incontro a una maggiore fragilità che predispone al rischio di fratture. Questo pericolo è particolarmente rilevante nella persona anziana, perché è anche a maggior rischio di cadute. Purtroppo con l età non solo aumenta il rischio di fratturarsi, ma anche la gravità delle fratture, con possibili conseguenze gravi sia per la qualità di vita (possibile invalidità e ridotta autonomia) sia per la salute generale (aumentato rischio di mortalità). IL PERICOLO DELLE CADUTE E DELLE FRATTURE LE OSSA DELL ANZIANO Le ossa della persona anziana (dopo i 65 anni di età) subiscono una naturale evoluzione - in buona parte dovuta essenzialmente all età - che le rendono meno solide ed elastiche. In definitiva, le ossa della persona anziana sono meno resistenti agli urti e al sostegno del peso del corpo. La ridotta resistenza agli urti è particolarmente evidente a livello del femore, che può andare facilmente incontro a una frattura a seguito di una caduta, e a livello delle vertebre che, soprattutto a seguito di un trauma ma anche spontaneamente, tendono a schiacciarsi. La notevole variazione di resistenza delle ossa di un anziano rispetto a quelle di un giovane è ben evidenziata dal grafico che segue, dove la capacità di resistenza dell osso è misurata in Newton, che esprime la capacità dell osso di sopportare un determinato peso. La situazione di minore resistenza dell osso, e quindi di maggiore fragilità, è una condizione conosciuta con il termine di osteoporosi, che descriveremo meglio più avanti. 4

5 IL PERICOLO DELLE CADUTE E DELLE FRATTURE LA RESISTENZA OSSEA COMPLESSIVA DIMINUISCE SENSIBILMENTE CON L ETÀ Resistenza ossea complessiva (Newtons) Femore (caduta laterale) giovane anziano Vertebra lombare (compressione) giovane anziano Courtney et al. Bone Joint SurgAm 1995; 77: Mosekilde. Technology and Health Care 1998; 6: IL PERICOLO DELLE FRATTURE Il rischio di frattura a cui può andare incontro la persona anziana non dipende solo dalla minore resistenza delle ossa. All aumentata perdita di massa ossea tipica dell età si associa infatti una ridotta risposta ai farmaci specifici e un maggiore rischio di cadute. Su quest ultimo aspetto si concentrano i consigli di prevenzione (vedi avanti), per evitare il più possibile questo evento che può avere conseguenze drammatiche, compromettendo gravemente sia la quantità sia la qualità di vita. Purtroppo, infatti, con l età non solo aumenta il rischio di fratturarsi, ma anche la gravità delle fratture stesse, che in alcuni casi possono provocare un invalidità permanente e in altri aumentare persino il rischio di decesso. Nei soggetti adulti sono per esempio più frequenti le fratture di polso (che sono anche le meno pericolose), mentre nell anziano la più frequente è la frattura di femore, più temibile e pericolosa. 5

6 SEDI PIÙ FREQUENTI DI FRATTURA NELLE ETÀ TRA 50 E 54 ANNI E TRA 85 E 89 ANNI, RISCONTRATE IN DONNE SVEDESI Età anni 27% 4% 39% 15% 15% Età anni 33% 36% Femore Polso Vertebre Omero Altro 10% 11% 10% Aerch Osteoporos 2013; 8: FRATTURE DI FEMORE OGNI ANNO Complessivamente, in Italia, ogni anno si registrano circa fratture di femore, il 90% delle quali è conseguente a una caduta. Osteporos Int 2006; 17: L incidenza delle fratture raddoppia nelle donne a partire dai 65 anni di età (osteoporosi conseguente alla menopausa), mentre negli uomini questo fenomeno si osserva al di sopra dei 75 anni (osteoporosi conseguente all età). I COSTI ELEVATI DELLE FRATTURE Le fratture sono un evento molto grave e possono determinare un importante diminuzione della sopravvivenza, diversa a seconda del tipo di frattura. Basti pensare che i pazienti con una frattura del collo del femore (la parte del femore che si collega al bacino) presentano, entro un anno dalla frattura, un tasso di mortalità del 15-30%. 6

7 IL PERICOLO DELLE CADUTE E DELLE FRATTURE Oltre ai costi in termini di vite, le fratture osteoporotiche hanno importanti implicazioni sociali ed economiche. L anziano che subisce una frattura può infatti rischiare una condizione di invalidità, di peggioramento della salute e della qualità di vita, che inevitabilmente ricadrà sui familiari e sulla necessità di una maggiore assistenza sanitaria. JAMA 2001; 285: IL PERICOLO È DIETRO LA PORTA DI CASA È interessante notare che il 94% dei casi di cadute avviene in ambiente domestico. Il medico di famiglia potrà aiutarvi a scoprire le varie situazioni di pericolo (per esempio: luci basse, ostacoli a terra, come cavi elettrici volanti, tappeti ) che possono essere prevenute. Dentro casa, gli ambienti a maggior rischio sono: la cucina (25%) la camera da letto (22%) le scale interne ed esterne (20%) il bagno (13%) PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE Per prevenire il rischio delle cadute, oltre all importanza del movimento e dell attività fisica, soprattutto all aria aperta, sono importanti alcune precauzioni, sia in casa sia fuori. 7

8 Alcuni consigli: In casa Fare attenzione che vi sia una buona illuminazione (no luci basse) Non usare tappeti e scendiletto: è facile scivolare! Usare scarpe morbide, con suola di gomma Non usare ciabatte, ma pantofole chiuse (aderiscono meglio al piede) Evitare di flettere il dorso per raccogliere qualcosa o sollevare un peso da terra: è preferibile piegarsi sulle ginocchia Usare tappetini antiscivolo in gomma nella vasca da bagno o nella doccia Applicare una maniglia sul muro della doccia o del bagno per sorreggersi meglio Fuori Usare scarpe comode, ausili (per esempio: bastone) e non dimenticare gli occhiali Evitare le strade sconnesse o i percorsi accidentati 8

9 CONOSCERE L OSTEOPOROSI CONOSCERE L OSTEOPOROSI COME È FATTO UN OSSO La struttura di un osso ha una superficie esterna dura e compatta che riveste un tessuto spugnoso e più leggero. La parte compatta costituisce quasi l 80% del totale ed è maggiormente rappresentata nelle ossa lunghe, come il femore; l osso spugnoso è circa il 20% del totale ed è particolarmente presente nella parte interna dei corpi vertebrali. La struttura compatta è composta da piccoli cilindri di tessuto osseo (denominati osteoni), fittamente accostati l uno all altro. La parte spugnosa dell osso ha invece una struttura formata da lamine intrecciate, dette trabecole, e spazi vuoti. Questa composizione rende l osso allo stesso tempo leggero e robusto. Infatti, le trabecole, seppur sottili, hanno una particolare disposizione che offre comunque un elevata resistenza alle pressioni e alle torsioni. LE OSSA SONO VIVE Anche nell età anziana, le ossa non sono inerti e senza vita, ma sono ricche di vasi sanguigni e nervi, e contengono cellule che permettono loro di rigenerarsi continuamente. Abbiamo già visto che gli osteoni (ossia gli elementi base della parte più compatta dell osso) si presentano come piccoli cilindri: al centro di ognuno di essi c è un canale dove scorre un vaso sanguigno. A ridosso di questo canale vivono due tipi particolari di cellule, chiamate osteoblasti e osteoclasti. Osteoblasti e osteoclasti sono come muratori con due diverse specializzazioni. Gli osteoclasti (pieni di vescicole contenenti un acido) rimuovono il tessuto vecchio, quindi hanno una funzione demolitrice; gli osteoblasti ricostruiscono il tessuto nuovo, quindi hanno una funzione rigeneratrice. 9

10 Nervo Osteocita OSTEONE Osteoblasta Osteoclasta Canale centrale Arteria Vaso Vena Lamelle linfatico 10 IL RIMODELLAMENTO DELL OSSO La competizione tra l azione demolitrice degli osteoclasti e quella rigeneratrice degli osteoblasti è denominata rimodellamento osseo. Questo processo si svolge con una sequenza prestabilita: prima gli osteoclasti producono una piccola cavità di riassorbimento; quindi la cavità viene riempita dagli osteoblasti con nuovo tessuto osseo. Questa operazione è molto importante per la salute dell osso, perché rimuovendo il tessuto osseo più usato e sostituendolo con tessuto nuovo di zecca, le ossa si mantengono giovani ed efficienti. Purtroppo, come molti altri meccanismi fisiologici, col passare del tempo anche il rimodellamento osseo diventa via via meno efficiente. In tal modo non avremo più un pareggio tra uscite (riassorbimento osseo) ed entrate (neoformazione ossea). In altre parole, la funzione demolitrice degli osteoclasti tende a prevalere e le ossa tendono a invecchiare e a divenire più fragili e quindi più esposte al rischio di frattura. Questa situazione è conosciuta come osteoporosi (le ossa appaiono internamente meno dense e più porose ), ed è caratterizzata da una riduzione della massa ossea e un alterazione della microarchitettura dell osso stesso.

11 CONOSCERE L OSTEOPOROSI BILANCIO NEGATIVO TRA RIASSORBIMENTO E NEOFORMAZIONE DELL OSSO NELL OSTEOPOROSI UNA MALATTIA SILENZIOSA L osteoporosi si sviluppa silenziosamente. Le ossa che divengono più fragili non danno inizialmente alcun sintomo. Poi, all improvviso, a seguito di un trauma - anche di poco conto - o addirittura spontaneamente, può avvenire una frattura ossea, che si presenta con un forte dolore. Le ossa più soggette alle fratture sono l anca, le vertebre e il polso. Nel caso di fratture vertebrali, queste possono verificarsi spontaneamente, all improvviso, senza alcuna causa immediata; il loro schiacciamento a cuneo può far incurvare tutta la colonna vertebrale e provocare intensi dolori, che inizialmente potrebbero venir confusi con dolori nevralgici o muscolari. La frattura viene dimostrata da una radiografia che, nel caso della colonna vertebrale, riporta la definizione di cedimento di un corpo vertebrale. IL RISCHIO DI OSTEOPOROSI AUMENTA CON L ETÀ E CON LA MENOPAUSA Lo squilibrio del rimodellamento osseo è favorito dal sesso e dall età: l osteoporosi prevale infatti nelle donne in menopausa (scomparsa delle mestruazioni) e nel sesso maschile dopo i 60 anni. 11

12 ALTRI FATTORI DI RISCHIO PER L OSTEOPOROSI L osteoporosi può essere inoltre favorita da numerosi fattori predisponenti. storia personale di precedenti fratture storia familiare di osteoporosi scarsa attività fisica basso peso corporeo dieta povera di calcio e di vitamina D abuso di alcool e caffè fumo di tabacco assunzione prolungata di cortisonici e anticoagulanti malattie ormonali (per esempio, l ipertiroidismo) asportazione chirurgica delle ovaie PRINCIPALI ESAMI UTILI PER DIAGNOSTICARE L OSTEOPOROSI Radiografia L osteoporosi può essere sospettata nel caso ci si sia sottoposti a una normale radiografia - richiesta magari per altri motivi nel cui referto il radiologo indichi segni di osteopenia, ovvero di ridotta consistenza dell osso. Ciò vuol dire che sulla lastra l immagine della struttura delle ossa risulta meno bianca (ossia meno densa). Talvolta il referto radiografico riporta alterazioni ormai avanzate o, addirittura, segni di frattura (per esempio, i cedimenti vertebrali già citati). La radiografia della colonna vertebrale può essere richiesta anche per un esame morfologico della colonna stessa, che consente di misurare la presenza di eventuali cedimenti vertebrali. 12

13 CONOSCERE L OSTEOPOROSI Densitometria ossea L esame di riferimento per porre diagnosi di osteoporosi è la densitometria ossea (detta anche mineralometria ossea computerizzata, meglio conosciuta con la sigla MOC). È un metodo radiologico assolutamente indolore e innocuo (i raggi vengono utilizzati in bassissime dosi) che valuta in modo esatto la densità minerale delle ossa: stabilisce infatti quanti grammi di calcio e altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato. Questa valutazione viene solitamente applicata alla colonna vertebrale e al femore, oppure a livello del polso. DONNA SOTTOPOSTA ALLA MOC SEZIONE SCANSIONATA DELLA COLONNA VERTEBRALE SEZIONE SCANSIONATA DEL FEMORE 13

14 Il tempo necessario per eseguire una MOC è di circa 5 minuti, non è in alcun modo dolorosa e non c è bisogno di particolari preparazioni dietetiche o farmacologiche. Al termine della procedura il paziente può quindi riprendere normalmente le comuni occupazioni. L unica accortezza è di rimandare di qualche giorno la densitometria in caso di recente sottoposizione a un esame scintigrafico o radiologico con mezzo di contrasto. Prima dell esame, inoltre, andranno rimosse dal campo di esplorazione parti metalliche come monete, fibbie, orologi, braccialetti e simili. I segmenti scheletrici studiati dalla densitometria ossea variano in relazione alle caratteristiche del paziente; in generale viene valutato il tratto lombare della colonna vertebrale nelle persone di età <65 anni, mentre si preferisce esaminare il collo del femore nelle persone più anziane e/o con malattie della colonna vertebrale. A volte, per avere una valutazione più attendibile, l esame può essere condotto sia sulla colonna vertebrale sia sul femore. Esami di laboratorio Per definire meglio la diagnosi e le cure, sono anche utili alcuni esami del sangue e delle urine (per esempio, fosfatasi alcalina, calcio, fosforo, vitamina D e paratormone). Altri esami A discrezione del medico, per particolari condizioni, possono essere richiesti ulteriori esami come la TAC, la risonanza magnetica nucleare e gli ultrasuoni. 14

15 CONOSCERE L OSTEOPOROSI QUALI SONO I SINTOMI? Purtroppo il primo sintomo con cui solitamente si preannuncia l osteoporosi è una frattura, quindi con un dolore molto forte e acuto, che può colpire il polso, l anca o una vertebra. Ciò indica che in qualcuna di queste sedi la malattia è già in stato avanzato. Come già detto, tali fratture possono essere persino spontanee o conseguenti a piccoli traumi. Altre volte i primi sintomi sono rappresentati da dolori ossei meno acuti di quelli di una frattura ma persistenti, che possono conseguire a modificazioni strutturali di alcune ossa. Se l osteoporosi interessa le vertebre, uno dei primi sintomi può essere rappresentato dalla riduzione di altezza per schiacciamento di uno o più corpi vertebrali e conseguenti dolori (che possono somigliare a lombalgie o sciatalgie) che seguono il percorso del nervo corrispondente alla vertebra danneggiata. 15

16 PREVENZIONE E CURA DELL OSTEOPOROSI La salute delle ossa richiede un adeguato introito alimentare di calcio e vitamina D. Gli studi indicano inoltre che un elevata assunzione di frutta e verdura è molto benefica per le ossa. Inoltre vanno evitati alcuni fattori di rischio, quali gli alcolici e il fumo di sigaretta, e favorita l attività fisica. Un alimentazione corretta e un attività fisica adeguata possono ridurre rischio di osteoporosi del 50%. CALCIO E VITAMINA D L osso è composto soprattutto di fosfato di calcio. Lo scheletro contiene infatti il 99% del calcio presente in tutto il corpo. La salute delle ossa richiede quindi un adeguato introito alimentare di calcio, ma anche di vitamina D, senza la quale il calcio non può essere assorbito a livello intestinale e messo a disposizione delle ossa. La vitamina D ha inoltre molte ulteriori azioni benefiche sull organismo. Fabbisogno quotidiano di calcio La Società Italiana di Nutrizione Umana, che definisce i livelli di assunzione di riferimento dei nutrienti (LARN), nell ultimo aggiornamento del 2014, ha definito il fabbisogno medio giornaliero di calcio in milligrammi, a seconda dell età. 16

17 PREVENZIONE E CURA DELL OSTEOPOROSI Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 Fabbisogno medio giornaliero di calcio (Ca) Ca (mg) BAMBINI - ADOLESCENTI 6-12 mesi Non definito 1-3 anni anni anni anni anni 1000 (femmine) 1100 (maschi) ADULTI anni anni anni anni 1000 GRAVIDANZA 1000 ALLATTAMENTO 800 È dimostrato che un apporto giornaliero di calcio inferiore a mg è associato a una ridotta densità minerale ossea e ad un aumentato rischio di frattura. È da privilegiare l assunzione di calcio con gli alimenti rispetto a quella con integratori, perché nella forma alimentare il calcio è assorbito meglio dall organismo. Andrebbero invece limitate bevande contenenti alcol e caffeina, perché queste sostanze interferiscono con il metabolismo del calcio. Non è difficile raggiungere le dosi consigliate con l alimentazione, se non in presenza di restrizioni dietetiche dovute a intolleranze alimentari (in particolare al lattosio) o a scelte di vita (dieta vegetariana/ vegana). Se la dieta non assicura un adeguato apporto di calcio, diventa indispensabile l utilizzo degli integratori. 17

18 500 mg di calcio sono contenuti in: mezzo litro di latte 125 grammi di mozzarella 100 grammi di stracchino 400 grammi di yogurt 50 grammi di pecorino stagionato 5 arance intere (1 chilogrammo) 600 grammi di spinaci 200 grammi di mandorle Un assunzione normale di calcio è per esempio assicurata dal consumo giornaliero di: 200 ml di latte + 1 yogurt + 40 grammi di formaggio stagionato. Una buona integrazione di calcio può essere ottenuta anche con l assunzione di acqua minerale (alcune acque arrivano ad apportare anche 360 mg di calcio per un litro) ma la stessa acqua del rubinetto è solitamente molto ricca di calcio. Fabbisogno quotidiano di vitamina D La vitamina D è presente nei vegetali e negli alimenti di origine animale (in particolare nei grassi animali). Tuttavia, sono pochi gli alimenti che ne contengono quantità apprezzabili (i pesci grassi tipo salmone, latticini e uova). La vitamina D deriva quindi soprattutto (80-90%) dalla produzione della nostra pelle, sotto l azione dei raggi solari nei mesi che vanno da aprile a settembre. Difficile fornire indicazioni generali circa l esposizione solare. Alcuni studi hanno rilevato che un esposizione di minuti tra le e le 15.00, 2 volte a settimana, su viso/braccia/gambe, senza protezione solare, possono essere sufficienti per un adeguata sintesi di vitamina D da parte della pelle. 18

19 PREVENZIONE E CURA DELL OSTEOPOROSI Ovviamente, l esposizione al sole è influenzata da diversi fattori e va controbilanciata con l effetto dannoso dei raggi ultravioletti (UV) sulla pelle soprattutto a certe latitudini e su certe carnagioni. La capacità di sintetizzare la vitamina D è particolarmente condizionata dall età del soggetto, tendendo a diminuire con l avanzare degli anni: si ha infatti un 30% in meno di produzione di vitamina D, a parità di esposizione ai raggi solari. Aging Dis 2012;3: CONCENTRAZIONI DI VITAMINA D IN RISPOSTA ALLA ESPOSIZIONE DI TUTTO IL CORPO A RAGGI UV (MINIMA DOSE CHE PROVOCA ERITEMA) 100 Vitamina D (nmol/l) Giovane Giorno Anziano Holick et al. Lancet 1989 ATTENZIONE AL PESO La persona anziana può avere una nutrizione ridotta o inadeguata per vari motivi (difficoltà di masticazione, dieta scarsa di nutrienti, problemi economici, ipercolesterolemia) che può condurre a un eccessiva magrezza. Questa situazione è infatti un fattore predisponente per l osteoporosi e le fratture. Ma lo è anche l obesità che, oltre a predisporre al rischio di malattie cardiovascolari e diabete, non fa bene 19

20 alla salute delle ossa, anche perché spesso si associa a scarsa attività fisica. In particolare, con l obesità si può verificare una minore disponibilità di vitamina D, perché questo tipo di vitamina tende a essere sequestrata dalla massa grassa. Differenze tra donne e uomini Le donne, prima della menopausa, sono solitamente più attente al peso e quindi più a rischio di sottoalimentazione soprattutto di cibi contenenti calcio, cioè i formaggi, spesso considerati grassi o troppo ricchi di colesterolo. Questo concetto va in parte smitizzato: va evitato soprattutto il contenuto di colesterolo in cibi più dannosi come dolci e salumi, per esempio. L uomo invece è più tendente al sovrappeso e all obesità, con scelte di cibi più spesso già confezionati, meno ricchi di nutrienti, e con meno scelta di verdure e frutta. EVITARE ALCOOL E FUMO Alcool Un elevato consumo di alcolici è un fattore di rischio per l osteoporosi e si associa a un aumento del rischio di fratture, sia per gli uomini sia per le donne. Nell adulto si consiglia di non superare il quantitativo di 2 unità alcoliche al giorno, da consumare sempre a stomaco pieno Birra 1 bicchiere 330 ml Vino rosso 1 bicchiere 125 ml Aperitivo 1 bicchiere 80 ml Superalcolico UNITÀ 1 bicchiere ALCOLICA 40 ml (circa 12 grammi di alcool) Azioni negative dell alcool sul tessuto osseo Blocca gli osteoblasti (le cellule che portano nuovo tessuto osseo) Stimola gli osteoclasti (le cellule che eliminano tessuto osseo, affinché sia rinnovato) Riduce l assorbimento del calcio Riduce l attivazione della vitamina D Riduce la produzione di ormoni (testosterone ed estrogeni) 20

21 PREVENZIONE E CURA DELL OSTEOPOROSI Fumo Gli studi effettuati confrontando i fumatori con i non fumatori hanno chiaramente dimostrato che il fumo di sigaretta è un fattore di rischio per un vasto numero di malattie e condizioni, incluse le malattie delle ossa. Azioni negative del fumo sul tessuto osseo Blocca gli osteoblasti (le cellule che portano nuovo tessuto osseo) Stimola gli osteoclasti (le cellule che eliminano tessuto osseo, affinché sia rinnovato) Riduce la produzione di ormoni (testosterone ed estrogeni) ATTIVITÀ FISICA L attività fisica è fondamentale nelle persone anziane non solo perché mantiene in buona salute le ossa, ma anche perché migliora il tono muscolare e l equilibrio. Persone che fanno moto regolarmente hanno meno probabilità di cadere rispetto a chi non si muove. Uno studio ha dimostrato che le persone con età superiore a 80 anni che fanno moto regolarmente hanno una probabilità di cadere minore del 20% rispetto agli anziani sedentari. La percentuale di ridotto rischio aumenta fino al 35% riferendosi a cadute particolarmente rovinose. J Am Geriatr Soc 1996; 44: Il movimento è quindi come una vera e propria cura. L importante è che l attività fisica sia quotidiana, deve quindi far parte del nostro stile di vita. I medici consigliano un esercizio fisico alla portata di tutti: camminare almeno mezz ora al giorno, con passo sostenuto e rinunciare, almeno per qualche piano di scale, all ascensore. Ma movimento è anche portare a spasso il cane e occuparsi dei nipoti. L importante è cambiare abitudini come quelle di stare tutto il giorno davanti al televisore o al computer. 21

22 Attività fisica consigliata dall Istituto Superiore di Sanità per l anziano (dai 65 anni in poi) (studio PASSI 2013) Almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa, con esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana. Svolgere anche attività orientate all equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire in pieno le raccomandazioni, dovrebbe fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni. Una buona attività muscolare può essere stimolata inoltre con piccoli esercizi che possono essere eseguiti comodamente in casa, da concordare con il proprio medico; in ogni caso, in presenza di osteoporosi vanno evitate flessioni e rotazioni rapide della colonna vertebrale, perché potrebbero essere traumatiche e favorire il rischio di fratture. Alcuni esercizi utili, da concordare con il proprio medico (anche per valutare intensità e durata): 1 2 Esercizi da seduti: mantenendo il busto eretto, spingere in avanti (1) e in dietro (2) i gomiti, con le mani poggiate dietro al collo. 1 2 Esercizi in posizione prona (distesi a pancia in giù su un piano rigido, con la pancia poggiata su un cuscino): dalla posizione di riposo (1) sollevare la testa (2), sforzandosi di mantenere busto e gambe tese ben aderenti a terra. 22

23 PREVENZIONE E CURA DELL OSTEOPOROSI 1 2 Esercizi in posizione supina (distesi a pancia in su, su un piano rigido): dalla posizione di partenza, con le ginocchia flesse (1) sollevare la testa (2), sforzandosi di mantenere il busto ben aderente a terra. CURA DELL OSTEOPOROSI In caso di diagnosi di osteoporosi, il medico fornisce consigli specifici sull attività fisica e sull alimentazione e valuta in base alle caratteristiche della persona, alla gravità dell osteoporosi e all esistenza di fattori di rischio aggiuntivi, come per esempio il rischio di cadute. Il medico può inoltre prescrivere farmaci molto efficaci, capaci di arrestare la perdita di tessuto osseo (riducendo l azione degli osteoclasti) e di favorire un corretto rimodellamento osseo, aumentando la massa ossea seguendo la naturale architettura interna dell osso. La terapia comprende inoltre solitamente il supporto della vitamina D e un eventuale integrazione di calcio. Il ruolo di questi farmaci, nella prevenzione dell insorgenza o della recidiva di fratture, è abbondantemente dimostrato. Inoltre, i farmaci più moderni sono anche estremamente maneggevoli, alcuni richiedono un assunzione giornaliera, ma ve ne sono altri che consentono anche una sola assunzione settimanale o mensile o, addirittura, con intervalli di tempo più lunghi. Tutto ciò comporta ovviamente un notevole miglioramento della qualità di vita della persona affetta da osteoporosi e una maggiore tranquillità di non incorrere in rischi futuri di sofferenza e inabilità. Molti lavori scientifici suggeriscono la supplementazione con vitamina D e calcio nei soggetti sopra i 65 anni, visto che quasi l 80% di questi soggetti risultano carenti di vitamina D. 23

24 Scopri come prenderti cura della salute delle tue ossa visitando il sito Con il supporto non condizionante di

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

LA SALUTE DELL OSSO. Conoscere, prevenire e curare l OSTEOPOROSI

LA SALUTE DELL OSSO. Conoscere, prevenire e curare l OSTEOPOROSI LA SALUTE DELL OSSO Conoscere, prevenire e curare l OSTEOPOROSI Con il supporto non condizionante di Iniziativa promossa da INDICE INDICE COME È FATTO UN OSSO 4 Le ossa sono vive 5 Il rimodellamento dell

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI. CROCE ROSSA ITALIANA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Il Consigliere del Presidente Nazionale Prof. Giuliano Da Villa Cell. 3355499265 e-mail: ciboesalute@cri.it CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE Cibo e

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra,

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra, L OSSO questo sconosciuto 1 Quanto spesso pensiamo alle nostre ossa - a parte i momenti in cui ci fanno male? Forse mai, o quasi mai. Invece dovremmo pensarci, perché lo scheletro è una parte del nostro

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

RAFFAELLA MICHIELI LE GUIDE. Diversa modalità di caduta nel giovane e nell'anziano

RAFFAELLA MICHIELI LE GUIDE. Diversa modalità di caduta nel giovane e nell'anziano RAFFAELLA MICHIELI CAPITOLO 8 OSSA FRAGILI? 159 Che cosa è l osteoporosi? L osteoporosi è una malattia dell osso caratterizzata da un minor contenuto di calcio e da un deterioramento della struttura microscopica

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita Promensil Contro i disturbi della menopausa Isoflavoni del Trifoglio rosso Scientificamente testato Riduce i disagi Integra le carenze Protegge dall

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli