CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI"

Transcript

1 CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura CLASSE TERZA A. S RIP.1 RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE 1. CHE COS È IL CARBONE. IL CARBONE È UN COMBUSTIBILE FOSSILE SOLIDO, DI COLORE NERO FORMATO PREVALENTEMENTE DI CARBONIO, CONTIENE PICCOLE QUANTITÀ DI IDROGENO, OSSIGENO, AZOTO, ZOLFO E ACQUA. 2. ELENCA LE TRE FASI DI FORMAZIONE DEL CARBONE. IL CARBONE DERIVA DA GRANDI CUMULI DI VEGETALI, CHE HANNO SUBITO UN PROCESSO DI CARBONIZZAZIONE. LA SUA FORMAZIONE È AVVENUTA IN TRE FASI: LA CRESCITA DI GRANDI FORESTE IN ZONE PALUDOSE; LO SPROFONDAMENTO DEL TERRENO E LA COPERTURA DELLE FORESTE CON STRATI DI SEDIMENTI; LA DECOMPOSIZIONE DEI MATERIALI ORGANICI E LA CARBONIZZAZIONE. 3. DESCRIVI COME SI FORMA UN GIACIMENTO DI CARBONE. DURANTE IL PROCESSO DI CARBONIZZAZIONE GLI STRATI DI MATERIALE ORGANICO SEGUONO I MOVIMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE FRATTURANDOSI. ALCUNI STRATI SALGONO VERSO L ALTO ALTRI SPROFONDANO VERSO IL BASSO, SI FORMANO COSÌ I GIACIMENTI CHE POSSONO ESSERE SUPERFICIALI O PROFONDI. 4. CHE COS È E COME AVVIENE LA CARBONIZZAZIONE? È IL PROCESSO CHIMICO GRAZIE AL QUALE IL MATERIALE ORGANICO (PIANTE) SI TRASFORMA IN CARBONE. IL MATERIALE ORGANICO IN ASSENZA DI OSSIGENO E GRAZIE ALLA PRESENZA DI BATTERI COMINCIA A DECOMPORSI. COL PASSARE DEL TEMPO DAL MATERIALE ORGANICO IN DECOMPOSIZIONE SCOMPARE L IDROGENO E L OSSIGENO E RIMANE SOLO IL CARBONIO UNITO A QUALCHE IMPURITÀ (ZOLFO, SALI M.). 5. PARLA DELLA RICERCA DEI GIACIMENTI, DELL ESTRAZIONE E DEL TRASPORTO DEL CARBONE. I GIACIMENTI VENGONO LOCALIZZATI CON INDAGINI GEOLOGICHE E CON SCAVI ESPLORATIVI, UNA VOLTA INDIVIDUATO UN GIACIMENTO CONSISTENTE SI PROCEDE AD INSTALLARE UNA MINIERA CHE SARÀ A CIELO APERTO SE IL GIACIMENTO È SUPERFICIALE, IN SOTTERRANEA SE IL GIACIMENTO È PROFONDO. PER I GIACIMENTI SUPERFICIALI (COLLOCATI FINO A 1000 M DI PROFONDITÀ) E VASTI SI SCAVANO MINIERE A CIELO APERTO, IN CUI UNA VOLTA RIMOSSI GLI STRATI SUPERFICIALI DI TERRENO SI ESTRAE IL CARBONE CON GRANDI SCAVATRICI PER I GIACIMENTI PROFONDI SI SCAVANO MINIERE IN SOTTERRANEA. IN QUESTI GIACIMENTI SI ALTERNANO STRATI DI ROCCIA A STRATI DI CARBONE (ALTI DA 2-5M FINO AD 1 KM), PER CUI PER ESTRARRE IL CARBONE SI SCAVA UN POZZO VERTICALE, NEL QUALE SI COLLOCA UN MONTACARICHI, DAL POZZO SI DIRAMANO MOLTE GALLERIE ORIZZONTALI CHE SEGUONO LO STRATO DI CARBONE. NELLE FASI DI SCAVO DELLE GALLERIE ORIZZONTALI LE INFILTRAZIONI DI ACQUA POTREBBERO CAUSARE CROLLI PER CUI SI DEVE PROCEDERE A PUNTELLARE SIA LE PARETI CHE IL SOFFITTO DELLA GALLERIA. L ACQUA PRESENTE NEL TERRENO POTREBBE ALLAGARE LE GALLERIE PER CUI SI DISPONGONO POMPE CHE PROVVEDONO AD ELIMINARLA. SISTEMA DI AREAZIONE SACCHE DI GAS. 6. IN BASE A QUALI PARAMETRI SI VALUTA SE UN CARBONE È PREGIATO O MENO? ESISTONO MOLTE VARIETÀ DI CARBONE (NATURALI E ARTIFICIALI) CHE POSSONO ESSERE PIÙ O MENO PREGIATE. LA LORO QUALITÀ DIPENDE: DALL EPOCA GEOLOGICA IN CUI SI È FORMATO (PIÙ È ANTICO PIÙ È PREGIATO); DAL TIPO DI MATERIALE ORGANICO CHE HA SUBITO IL PROCESSO DI CARBONIZZAZIONE; DAL GRADO DI CARBONIZZAZIONE CHE HA SUBITO IL MATERIALE ORGANICO; DAL POTERE CALORIFICO (QUANTITÀ DI CALORE CHE PRODUCE QUANDO VIENE BRUCIATO. 7. ELENCA E DESCRIVI I DIVERSI TIPI DI CARBONE

2 ANTRACITE L ANTRACITE È IL CARBONE PIÙ ANTICO (SI È FORMATO CIRCA 300 MILIONI DI ANNI FA); È COMPATTO; È COMPOSTO PER IL 95% DI CARBONIO; HA UN ALTO POTERE CALORIFICO, BRUCIA IN MODO REGOLARE PER LUNGO TEMPO E CON POCO FUMO. VIENE ESTRATTO CON MINIERE IN SOTTERRANEO POICHÉ I GIACIMENTI DI QUESTO CARBONE SI TROVANO A NOTEVOLI PROFONDITÀ. VENIVA USATO COME COMBUSTIBILE DA RISCALDAMENTO. LITANTRACE E UN CARBONE ABBASTANZA PREGIATO, FORMATOSI 250 MILIONI DI ANNI FA, CONTIENE UNA PERCENTUALE DI CARBONIO CHE VA DAL 75 AL 90%. HA UN BUON POTERE CALORIFICO. E NERO E LUCIDO VIENE ESTRATTO CON MINIERE IN SOTTERRANEO POICHÉ I GIACIMENTI DI QUESTO CARBONE SI TROVANO A NOTEVOLI PROFONDITÀ. SI UTILIZZA COME COMBUSTIBILE MA ANCHE PER LA PRODUZIONE DEL COKE (CARBONE ARTIFICIALE). LIGNITE È UN CARBONE GIOVANE, FORMATOSI 50 MILIONI DI ANNI FA, NON È MOLTO PREGIATO INFATTI IL SUO POTERE CALORIFICO NON È MOLTO ELEVATO ESSENDO FORMATO SOLO DA 60% 75% DI CARBONIO. SI ESTRAE CON MINIERE A CIELO APERTO VISTO CHE I GIACIMENTI SONO SUPERFICIALI. VIENE UTILIZZATO COME COMBUSTIBILE NELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE. TORBA È IL MENO PREGIATO DI TUTTI I CARBONI, INFATTI SI È FORMATO IN EPOCHE RECENTI, HA UN BASSO POTERE CALORIFICO E UNA PERCENTUALE DI CARBONIO PARI SOLO AL 60%. È UN CARBONE SCURO E SPUGNOSO CHE SI ESTRAE CON MINIERE A CIELO APERTO VISTO CHE I GIACIMENTI SONO SUPERFICIALI. VIENE USATO COME FERTILIZZANTE. 8. COME VENIVA UTILIZZATO IN PASSATO E COME VIENE UTILIZZATO OGGI IL CARBONE? IN PASSATO È STATO IL GRANDE PROTAGONISTA DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, ED ERA UTILIZZATO PER MOLTI SCOPI: PRODUZIONE DI VAPORE PER OTTENERE LA FORZA MOTRICE PER AZIONARE LE MACCHINE DELLE FABBRICHE, LE NAVI E LE LOCOMOTIVE; RISCALDAMENTO DELLE CASE; MATERIA PRIMA PER RICAVARE GAS DI CITTÀ, CATRAME, NAFTALINA ETC. OGGI, IL CARBONE È UTILIZZATO,, NELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE E NEI CENTRI SIDERURGICI, INFATTI LE ATTUALI LEGGI DI PROTEZIONE AMBIENTALE, VISTO L ELEVATO POTERE INQUINANTE, LO HANNO ESCLUSO DAGLI IMPIEGHI PIÙ DIFFUSI (RISCALDAMENTO) E LO HANNO SOSTITUITO CON IL PETROLIO E IL GAS NATURALE.

3 IDROCARBURI (PETROLIO GAS) 1. CHE COSA SONO GLI IDROCARBURI? SONO COMPOSTI CHIMICI FORMATI DA IDROGENO E CARBONIO, MA CHE RACCHIUDONO ANCHE PICCOLE QUANTITÀ DI OSSIGENO AZOTO E ZOLFO. 2. DESCRIVI LE FASI DI FORMAZIONE DEGLI IDROCARBURI LA FORMAZIONE DEGLI IDROCARBURI È AVVENUTA ATTRAVERSO FASI SUCCESSIVE: 1 FASE: DEPOSITI ORGANICI MILIONI DI ANNI FA MICRORGANISMI ACQUATICI ANIMALI E VEGETALI (MATERIALE ORGANICO / PLANCTON) SI SONO DEPOSITATI SUL FONDO MARINO E MESCOLANDOSI CON SABBIA E ARGILLA HANNO FORMATO UN FANGO PUTREFATTO CHIAMATO SAPROPEL. 2 FASE: SPROFONDAMENTO LO STRATO DI SAPROPEL (ARGILLOSO) VIENE RICOPERTO DA SEDIMENTI (SABBIOSI) CHE MAN MANO CHE SI ACCUMULANO FORMANO UNO STRATO MOLTO PESANTE, SOTTO L AZIONE DI QUESTO STRATO IL SAPROPEL SPROFONDA A LIVELLI MOLTO PROFONDI. 3 FASE: FORMAZIONE DI IDROCARBURI IN CONDIZIONI PARTICOLARI (MANCANZA DI OSSIGENO, PRESSIONE E TEMPERATURA ELEVATA) NEL SAPROPEL (ARGILLOSO) SI INNESCANO LE REAZIONI CHIMICHE CHE DANNO ORIGINE AL PETROLIO GREGGIO, IN PRATICA NEL SAPROPEL LE PARTICELLE ORGANICHE SI TRASFORMANO IN MOLECOLE DI KEROGENE. LA ROTTURA DI QUESTE MOLECOLE LIBERA COMPOSTI DI CARBONIO E IDROGENO: GLI IDROCARBURI. ESCONO PRIMA QUELLI PIÙ PESANTI (PETROLIO), POI QUELLI PIÙ LEGGERI (METANO). PER VIA DELLA FORMAZIONE DEGLI IDROCARBURI LA ROCCIA ARGILLOSA IN CUI AVVIENE LA FORMAZIONE PRENDE IL NOME DI ROCCIA MADRE. 4 FASE: RISALITA A CAUSA DEGLI SCONVOLGIMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE E DELLA PRESSIONE ESERCITATA DAGLI IDROCARBURI GASSOSI, FORMATISI INSIEME AL PETROLIO, IL PETROLIO MIGRA DALLA ROCCIA MADRE AD ALTRE ROCCE VICINE SPOSTANDOSI VERSO L ALTO. LA RISALITA DEGLI IDROCARBURI, FAVORITA DALLA MINORE DENSITÀ DI QUESTI ULTIMI, CONTINUA ATTRAVERSO ROCCE PERMEABILI FINO AD INCONTRARE UNO STRATO DI ROCCIA IMPERMEABILE. 5 FASE: FORMAZIONE DEI GIACIMENTI SOTTO ALLA ROCCIA IMPERMEABILE SI ACCUMULANO GLI IDROCARBURI: IN ALTO IL GAS METANO (PIÙ LEGGERO), POI IL PETROLIO, NELLE CAVITÀ DELLA ROCCIA (CHE CONTENENDO IL PETROLIO PRENDE IL NOME DI ROCCIA SERBATOIO. SOTTO RESTA L ACQUA PIÙ PESANTE. 3. PARLA DELLA RICERCA E DELL ESTRAZIONE DEGLI IDROCARBURI RICERCA DEI GIACIMENTI LA RICERCA DEI GIACIMENTI (CHE NON SONO LAGHI SOTTERRANEI MA VASTE AREE DI ROCCE SPUGNOSE IMPREGNATE DI PRETORIO), È AFFIDATA IN PRIMA FASE AI GEOLOGI CHE INDIVIDUANO LE REGIONI IN CUI LA RICERCA POTREBBE RISULTARE PROMETTENTE. SUCCESSIVAMENTE INTERVENGONO I GEOFISICI CHE APPROFONDISCONO ULTERIORMENTE L INDAGINE UTILIZZANDO DIVERSI METODI: MAGNETICO, CHE VALUTA LA DIVERSA QUANTITÀ DI FERRO CONTENUTA NELLA ROCCIA E LE VARIAZIONI DEL CAMPO MAGNETICO; GRAVIMETRICO, CHE VALUTA LA FORZA DI GRAVITÀ PRODOTTA DAI DIVERSI STRATI DI ROCCIA; SISMICO, CHE VALUTA LA RIFLESSIONE DELLE ONDE D URTO PROVOCATE DA ESPLOSIONI SOTTERRANEE APPOSITAMENTE INDOTTE. CAROTAGGIO QUANDO TUTTI GLI ESAMI PRELIMINARI HANNO DATO ESITO POSITIVO, SI PROCEDE ALLO SCAVO DI UN POZZO ESPLORATIVO DA CUI SI ESTRARRANNO LUNGHE FETTE DI ROCCIA (CAROTE) CHE PERMETTE UNA LETTURA ANCORA PIÙ APPROFONDITA DEI DATI PRECEDENTEMENTE RACCOLTI, INFATTI QUESTE INDAGINI OLTRE A DIMOSTRARE LA PRESENZA DI IDROCARBURI SONO IN GRADO DI RIVELARE ANCHE LA CONSISTENZA DEI GIACIMENTI. PERFORAZIONE SE I RISULTATI DI TUTTE LE INDAGINI SONO POSITIVI SI COMINCIA LA PERFORAZIONE (TRIVELLAZIONE) VERA E PROPRIA. PER FARE CIÒ SI INNALZANO LE TORRI DI TRIVELLAZIONE (DERRIK), ARMATURE DI METALLO CHE DEVONO SOSTENERE LA TRIVELLA, UNA SPECIE DI GROSSO TRAPANO CHE PORTA SULLA CIMA UNO SCALPELLO (DETTO SONDA DI TRIVELLAZIONE, CHE SI CONSUMA VELOCEMENTE DURANTE LO SCAVO PER CUI VA SOSTITUITO SPESSO). IL MOVIMENTO DI ROTAZIONE VIENE IMPRESSO ALLE ASTE DELLA TRIVELLA DA UNA TAVOLA ROTANTE AZIONATA DA POTENTI MOTORI DIESEL. MAN MANO CHE LO SCALPELLO AVANZA PERFORANDO LE ROCCE SI AGGIUNGONO NUOVE ASTE ALLA TRIVELLA. NELLE ASTE CHE SONO CAVE VIENE FATTO CIRCOLARE UN FANGO SOTTO PRESSIONE CHE SVOLGE DUE FUNZIONI: 1. RAFFREDDAMENTO DELLA SONDA; 2. TRASPORTO IN SUPERFICIE DEI FRAMMENTI DI ROCCIA PERFORATA. ESTRAZIONE QUANDO IL POZZO RAGGIUNGE LA TRAPPOLA PETROLIFERA, GLI IDROCARBURI CHE IMPREGNANO LA ROCCIA FUORIESCONO SPINTI DALLA PRESSIONE DELL ACQUA. SI TOGLIE ALLORA LA SONDA DI TRIVELLAZIONE E SI INSERISCE UN TUBO FORATO. ALLA TESTA DEL POZZO VIENE SISTEMATO UN COMPLESSO DI VALVOLE CHIAMATO ALBERO DI NATALE CHE REGOLA IL FLUSSO DEGLI IDROCARBURI, CHE SARANNO POI SISTEMATI IN APPOSITI SERBATOI

4 DAI QUALI SARANNO INCANALATI NEGLI OLEODOTTI O GASDOTTI. IN PARTICOLARE PER IL PETROLIO IL SERBATOIO SERVE PER SEDIMENTARE IL GREGGIO CIOÈ LIBERARLO DAL FANGO DAI FRAMMENTI DI ROCCIA E DALL ACQUA. 4. CHE COS È IL PETROLIO. LIQUIDO OLEOSO MOLTO DENSO E VISCOSO COSTITUITO DA UN MISCUGLIO COMPLESSO DI IDROCARBURI (SOSTANZE CON MOLECOLE FORMATE DA ATOMI DI CARBONIO ED IDROGENO). 5. COME SI TRASPORTA IL PETROLIO? IL PETROLIO VIENE TRASPORTATO DAI POZZI ALLE RAFFINERIE IN DUE MODI: ATTRAVERSO GLI OLEODOTTI LUNGHI PERCORSI DI TUBATURE INTERRATE, O DEPOSTE SUI FONDALI MARINI O ADAGIATI SU SOSTEGNI DI ACCIAIO O CALCESTRUZZO; ATTRAVERSO LE PETROLIERE, NAVI CISTERNA MOLTO GRANDI LUNGHE ANCHE FINO A 450 M. PER RIDURRE GLI INCIDENTI LE PETROLIERE MODERNE SONO FATTE CON UN DOPPIO SCAFO SUDDIVISO IN TANTI SCOMPARTI NON COMUNICANTI TRA LORO PER LIMITARE LE FUORIUSCITE. 6. COME SI DISTILLA IL PETROLIO? GLI OLEODOTTI E LE PETROLIERE PORTANO IL PETROLIO GREGGIO (MISCUGLIO DI IDROCARBURI LIQUIDI, GASSOSI E SOLIDI) ALLE RAFFINERIE, DOVE SI PROCEDE ALLA SUA LAVORAZIONE, CHE CONSISTE NELLA SEPARAZIONE DEI VARI COMPONENTI. PER FARE CIÒ IL GREGGIO VIENE INTRODOTTO NELLA TORRE DI FRAZIONAMENTO ATTRAVERSO UNA SERPENTINA,IL FUOCO PRODOTTO DA UN BRUCIATORE LAMBISCE LA SERPENTINA E SCALDA IL GREGGIO A 360 C A QUESTA TEMPERATURA TUTTI GLI IDROCARBURI SONO ALLO STATO GASSOSO. NELLA TORRE I GAS COMINCIANO A SALIRE VERSO L ALTO E A DIVERSE ALTEZZE E A DIVERSE TEMPERATURE CONDENSANO E SI OTTENGONO I VARI COMPONENTI: 1 LIVELLO BITUMI 2 LIVELLO GASOLIO 3 LIVELLO KEROSENE 4 LIVELLO NAFTA 5 LIVELLO BENZINE 6 LIVELLO GAS. 7. CHE COS È IL GAS? IL GAS NATURALE È INCOLORE, INODORE E PESA CIRCA LA METÀ DELL ARIA. E FORMATO DA UNA MISCELA DI IDROCARBURI GASSOSI ( LEGGERI) CON MOLECOLE FORMATE ATOMI DI CARBONIO E DI IDROGENO. E COMPOSTO PRINCIPALMENTE DI METANO ( 90 % ), MA SONO PRESENTI ANCHE ETANO PROPANO E BUTANO. IL METANO È FACILMENTE SEPARABILE DAGLI ALTRI GAS ED HA UN ALTO POTERE CALORIFICO E BRUCIA PRODUCENDO UNA FIAMMA BLUASTRA POCO LUMINOSA. IN ITALIA IL 40% DEL GAS CHE SI UTILIZZA VIENE ASTRATTO DAL NOSTRO SOTTOSUOLO (CI SONO GIACIMENTI DI GAS SPARSI IN ALCUNE REGIONI COME LA LOMBARDIA, VENETO, MARCHE BASILICATA, SICILIA ETC.) MENTRE IL 60% VIENE IMPORTATO DA ALGERIA, PAESI BASSI E RUSSIA ATTRAVERSO METANODOTTI 8. COME SI TRASPORTA IL GAS? IL GAS ESTRATTO VIENE INCANALATO IN UN SISTEMA DI TUBAZIONI, DETTE GASDOTTI O METANODOTTI, E TRASPORTATO AI LUOGHI DI CONSUMO. IL GASDOTTO, FORMATO DA TANTI TUBI SALDATI TRA LORO, RIVESTITI DI IUTA E INCATRAMATI, È INVISIBILE PERCHÉ COLLOCATO IN UNO SCAVO APPOSITAMENTE PREDISPOSTO E POI RICOPERTO. A DISTANZE VARIABILI VENGONO POSIZIONATE LE CENTRALI DI RICOMPRESSIONE CHE IMPRIMONO AL GAS LA SPINTA NECESSARIA PER COMPIERE CENTINAIA DI KM. 9. COME VIENE DISTRIBUITO IL GAS? IL GAS CONTENUTO NEI GASDOTTI NAZIONALI ATTRAVERSO LE DERIVAZIONI (TUBAZIONI PIÙ PICCOLE) ARRIVA ALLE GRANDI UTENZE INDUSTRIALI (CEMENTIFICI, STABILIMENTI CHIMICI, CENTRALI ELETTRICHE TURBOGAS, ECC ), E ALLE PERIFERIE DELLE CITTÀ. QUI LA SOCIETÀ CHE GESTISCE LA DISTRIBUZIONE COMPIE SULLA MATERIA PRIMA ALCUNI TRATTAMENTI: RIDUZIONE DELLA PRESSIONE A VALORI MOLTO BASSI; PURIFICAZIONE DALLO ZOLFO E SUCCESSIVA INTRODUZIONE DI UNA PARTICOLARE SOSTANZA ODORIZZANTE, CHE SERVE PER AVVERTIRE EVENTUALI FUGHE; IMMAGAZZINAMENTO DI UNA PARTE IN APPOSITI SERBATOI METALLICI, CHE PERMETTONO DI FAR FRONTE ALLA MAGGIOR RICHIESTA NELLE ORE DI PUNTA. TERMINATE QUESTE OPERAZIONI, IL GAS, VIENE IMMESSO NELLE TUBAZIONI SOTTERRANEE CHE PERCORRONO TUTTE LE VIE CITTADINE, FINO ALLE DIRAMAZIONI DEI SINGOLI EDIFICI. 10. QUALI E QUANTI TIPI DI GAS ESISTONO? GAS DI CITTÀ DETTO ANCHE GAS ILLUMINANTE PERCHÉ NELL OTTOCENTO VENIVA USATO SOPRATTUTTO PER L ILLUMINAZIONE. QUESTO GAS CHE SI OTTENEVA DALLA DISTILLAZIONE (RISCALDAMENTO A 1000 C) ERA PIÙ TOSSICO DEL GAS NATURALE E AVEVA METÀ DEL POTERE CALORIFICO POSSEDUTO DAL GAS NATURALE.

5 GAS DI PETROLIO ( GPL) HA IN GRAN PARTE SOSTITUITO QUELLO PRECEDENTE NEGLI ANNI 50 E 60. E UN DERIVATO DELLA DISTILLAZIONE DEL PETROLIO. IL GAS NATURALE DETTO ANCHE METANO ED È DIVENTATO IL GAS DI MAGGIOR USO DAGLI ANNI 70 IN POI. QUESTO, A DIFFERENZA DEI PRECEDENTI, VIENE ESTRATTO DIRETTAMENTE DAL TERRENO E QUINDI NON È UN PRODOTTO DI TRASFORMAZIONE. 11. COME VIENE UTILIZZATO IL GAS? USI INDUSTRIALI MOLTE INDUSTRIE USANO IL GAS NATURALE COME COMBUSTIBILE, PER DIVERSI USI: FORNI PER LA COTTURA DI CERAMICHE E PORCELLANE, FORNI PER LA FUSIONE DEL VETRO E PER LA PRODUZIONE DEL CEMENTO; LE INDUSTRIE CHIMICHE INVECE LO USANO COME MATERIA PRIMA DA CUI SI RICAVANO LE GOMME SINTETICHE, I FERTILIZZANTI SINTETICI, ECC; LE CENTRALI TERMOELETTRICHE LO USANO COME CARBURANTE PER AZIONARE LE TURBINE A GAS, CHE MUOVONO GLI ALTERNATORI. USI DOMESTICIIL GAS NELLE ABITAZIONI È IMPIEGATO SOPRATTUTTO PER LA COTTURA DEI CIBI, LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA, IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI.

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE?

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE? RISORSE ENERGETICHE ENERGIA 2 AREA 9 FONTI DI ENERGIA E INDISPENSABILE ALLA VITA SULLA TERRA ELEMENTO INDISPENSABILE PER SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO FINO AD ORA: CONTINUO INCREMENTO DI PRODUZIONE E CONSUMO

Dettagli

FONTI RINNOVABILI E NON INNOVABILI

FONTI RINNOVABILI E NON INNOVABILI FONTI RINNOVABILI E NON INNOVABILI FONTI ENERGIA Lavoro realizzato dalla classe III H scuola media Majno, Milano- a.s. 2014/15 Per ENERGIA si intende la capacità di compiere lavoro Le fonti di energia

Dettagli

Le fonti energetiche

Le fonti energetiche Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

I combustibili --- Appartengono a questa categoria, la legna da ardere, i carboni fossili e il coke di carbone.

I combustibili --- Appartengono a questa categoria, la legna da ardere, i carboni fossili e il coke di carbone. I combustibili --- DEFINIZIONE DI COMBUSTIBILE I combustibili sono tutti quei materiali che bruciando, producono calore. Per bruciare, i combustibili devono utilizzare ossigeno. Esistono tre tipi di combustibili

Dettagli

RINNOVABILI E NON RINNOVABILI. lavoro della classe III H a.s. 2014/15

RINNOVABILI E NON RINNOVABILI. lavoro della classe III H a.s. 2014/15 RINNOVABILI E NON RINNOVABILI lavoro della classe III H a.s. 2014/15 L'ENERGIA Per ENERGIA si intende la capacità di compiere lavoro Le fonti di energia possono essere classificate in: FONTI SECONDARIE:

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS

QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi 3 jolly a ciascuna

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno.

Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. 1 2 3 Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. Quando si trova un giacimento di metano, la forte pressione lo spinge

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI 1 Cosa sono i combustibili Tipi di combustibile (classificazione) Confrontiamo le quantità di carbonio A cosa serve l ossigeno La combustione e i suoi prodotti 2 Tipi di combustibile

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal) Metano Caratteristiche chimico fisiche e origini Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, la sua formula chimica è CH 4, si trova in natura sotto forma

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Giacimenti e produzione

Giacimenti e produzione Programma della lezione - Pagina 1 Argomento Giacimenti e produzione Fonte Petrolio e gas naturale, pagine 24-25, 26-27 Materiali Preparazione Torta marmorizzata Cannucce di plastica trasparenti Obiettivo

Dettagli

2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia

2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia 2. Fonti di e Ricevitori di 2.1. Da dove proviene l energia e dove va? La figura 1 mostra una stufa a nafta e il modo in cui viene rifornita di energia. La stufa a nafta si trova nella camera, la cisterna

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI BRINDISI CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SANOFI

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI BRINDISI CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SANOFI ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI BRINDISI CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SANOFI I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane IL RIFIUTO I rifiuti

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice

L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice L energia Oggi, in tanti Paesi del mondo, la gente vive bene: ci sono molte fabbriche, tante persone lavorano e possono comprare cibo, vestiti, automobili, elettrodomestici, libri... Una fabbrica Due elettrodomestici:

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

6. Depositi e Serbatoi di Energia

6. Depositi e Serbatoi di Energia 6. Depositi e Serbatoi di 6.1. A cosa servono i depositi di energia Molto spesso abbiamo a che fare con fonti di energia che si svuotano come ad esempio le batterie della pila, il serbatoio dell automobile,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli