ACQUA DI QUANTA ACQUA HA BISOGNO L UOMO? Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUA DI QUANTA ACQUA HA BISOGNO L UOMO? Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Igiene dell acqua: ciclo, approvvigionamento, inquinamento Prof. P. Cavallo ACQUA Perché l acqua riveste un ruolo fondamentale nella vita di ogni essere vivente? Perché essa rappresenta il componente più importante delle cellule viventi, coinvolto in tutte le funzioni indispensabili per la vita. Anche il più semplice organismo, come un organismo unicellulare, risulta essere costituito da 2 DI QUANTA ACQUA HA BISOGNO L UOMO? Persona Usi civili Agricoltura Industria 3 1

2 IL CICLO DELL ACQUA L idrosfera condiziona il clima, che nella sua costanza permette il mantenimento dei ghiacciai, conservando l equilibrio fra le terre emerse e le sommerse, e le piogge che condizionano la fertilità dei suoli. Considerando l idrosfera nel suo insieme, risulta subito evidente che la quantità di acqua in essa rimane sempre costante, in quanto il volume di acqua è in continuo riciclo. 4 PRECIPITAZIONI ANNUE IN ITALIA Dalle acque piovane e dalla loro destinazione sulla terra dipende l approvvigionamento idrico dell uomo. La massa d acqua che cade sull Italia ogni anno subisce un destino ed un utilizzo diversi. 5 DOVE VA A FINIRE LA PIOGGIA? Parte di essa evapora nuovamente a contatto della superficie terrestre; Parte precipita sotto forma di neve e sulle cime dei monti o a determinate latitudini costituisce i ghiacciai, permanenti o ciclici; Parte di esse costituisce le acque superficiali, formate da laghi, fiumi, torrenti che normalmente terminano nei mari; Parte penetra nel terreno e, scendendo nel sottosuolo, si raccoglie sugli strati impermeabili di terreno formando le falde e dando origine alle acque telluriche. 6 2

3 ACQUE DESTINATE ALL USO POTABILE ACQUE METEORICHE Sono le acque piovane tal quali. Sono, teoricamente, prive di germi oltre che prive di sali. In pratica, sia per la carenza di sali minerali che per i germi sospesi nell aria con il pulviscolo atmosferico (raccolto dalle prime piogge), sia per la presenza, sui tetti e nelle cisterne di raccolta, di microrganismi vari, esse non sono potabili. 7 ACQUE SUPERFICIALI Sono le acque dei fiumi e dei laghi, habitat naturale di numerosi microviventi, anche se con variazioni per singoli luoghi o stagioni. I fattori di rischio sono dipendenti dal dilavamento di superfici, anche vastissime, che esse compiono prima di raccogliersi, ed anche dalla eventuale immissione in esse di liquami e scarichi industriali. 8 ACQUE TELLURICHE Sono le acque meteoriche che, penetrando e percolando attraverso gli strati permeabili del terreno, si arricchiscono di sali e si purificano. Quando esse si depositano su uno strato impermeabile del terreno si raccolgono e formano la FALDA che può essere Superficiale o Profonda. La falda superficiale è compresa tra la superficie ed uno strato impermeabile. La falda profonda è compresa tra strati impermeabili, posti sopra e sotto, e quindi è più protetta da inquinamenti provenienti dalla superficie (fogne, industrie etc.). 9 3

4 ACQUA POTABILE Quando parliamo di acqua potabile ci allontaniamo dal concetto chimico di composto puro formato da sola H2O, in quanto ogni acqua potabile ha un suo contenuto di sali minerali (Na, K, Ca, Mg ). La composizione dell acqua è influenzata dalla composizione del terreno attraverso cui passa. La presenza dei sali minerali è fondamentale perché essi sostituiscono quelli che l organismo perde nei processi fisiologici. 10 REQUISITI PRINCIPALI DI POTABILITÀ Essere gradevole: sia dal punto di vista olfattivo che gustativo. Essere usabile: consentire l ottenimento degli scopi a cui viene destinata,cottura degli alimenti, pulizia della persona e della casa,etc. Essere innocua: non contenere alcuna sostanza o organismo di qualsiasi origine e natura che possa provocare effetti di danno alla salute umana. 11 PARAMETRI DI QUALITÀ Organolettici: riferiti ai sensi dell uomo (colore, odore, sapore, torbidità) Fisici: ph, conducibilità, temperatura Chimici: cloruri, solfati, calcio, magnesio, durezza, ammoniaca, nitrati, ossidabilità, ferro, rame, cloro residuo, cadmio, piombo, benzene, antiparassitari etc. Microbiologici: carica batterica totale a 22 e 27 C, coliformi totali e fecali, streptococchi fecali, spore di clostridi solfito-riduttori. 12 4

5 PARAMETRI ORGANOLETTICI: ASPETTO Limpidezza : è un carattere organolettico indispensabile. Una torbidità permanente dovuta a sospensioni di sali, non è pericolosa (es.: acque termali!). Una torbidità transitoria, improvvisa, specie dopo forti piogge, può indicare una infiltrazione di acque superficiali nella rete idrica e quindi pericolo d inquinamento. Nelle acque potabili va ben distinta la falsa torbidità, dovuta a molti gas disciolti in alcune acque, che sgorgano lattescenti, ma ben presto diventano limpide. Colore : può dipendere da molti fattori. Ci possono essere acque brune, per materiali torbosi, giallastre per sali di ferro, etc. Pur non essendo pericolose sono male accette: una acqua potabile deve essere incolore. 13 PARAMETRI ORGANOLETTICI: ASSAGGIO Sapore : l acqua potabile deve essere di sapore gradevole in virtù dei sali ed i gas disciolti in essa. Hanno sapore metallico le acque contenenti sali ferrosi,acidulo le acque che contengono anidride carbonica,terroso e/o amaro se sono presenti in quantità eccessiva, sali di calcio o di magnesio. Odore : ci sono acque potabili con odore sulfureo (termali!). Odori erbacei, putridi, terrosi possono essere segno di pericolose infiltrazioni superficiali. Generalmente l acqua potabile è definita inodore. 14 PARAMETRI FISICI: TEMPERATURA Viene misurata tramite termometro, ed è uno dei pochi parametri che vanno obbligatoriamente determinati al momento del campionamento, perché il trasporto la potrebbe modificare. Una buona acqua deve possedere una temperatura compresa tra i 10 e i 15 gradi centigradi. La normativa attuale la considera accettabile fino a 25 gradi. Variazioni improvvise di temperatura indicano l infiltrazione di acqua di altro genere in quella che stiamo campionando. 15 5

6 PARAMETRI FISICI: CONDUCIBILITÀ L'acqua ad elevata purezza ha una conducibilità elettrica estremamente bassa. In presenza di sostanze ionizzate o dissociate si verifica un aumento della conducibilità elettrica proporzionale alla loro concentrazione. La misura della conducibilità elettrica di un'acqua corrente, pertanto, permette di ottenere una informazione circa il suo grado di mineralizzazione. 16 PARAMETRI FISICI: VALORI DI CONDUCIBILITÀ Per la maggior parte degli usi agricoli e urbani l'acqua dovrebbe avere una conducibilità elettrica inferiore a micros/cm. Per gli usi domestici è preferibile un'acqua con una conducibilità inferiore a 750 micros/cm. Variazioni improvvise di conducibilità, come per la temperatura, indicano l infiltrazione di acqua di altro genere in quella che stiamo campionando. 17 PARAMETRI CHIMICI Gli esami chimici a cui viene sottoposta un acqua destinata ad uso potabile perseguono due scopi : stabilire se il suo contenuto in minerali è tale da corrispondere ai requisiti di potabilità ; ricercare sostanze aventi il significato di indici chimici d inquinamento 18 6

7 PARAMETRI CHIMICI: IL PH Il suo controllo è molto importante perché quasi tutti i trattamenti di potabilizzazione sono influenzati dal ph. Inoltre, le proprietà corrosive ed incrostanti di un acqua dipendono, in larga misura, dal valore del ph. 9,5 ph 6,5 19 PARAMETRI CHIMICI: IL RESIDUO FISSO Il contenuto totale in minerali per le acque destinate ad uso potabile viene stabilito con il Residuo fisso. Esso esprime il totale dei sali in soluzione e in sospensione nelle acque. I suoi limiti variano dai 100 mg ai 500 mg per litro. Acque che ne contengono di più risultano pesanti alla digestione, quelle a contenuto minore vengono classificate come oligominerali e sono indicate per quei soggetti che presentano determinate patologie quali le calcolosi renali. 20 PARAMETRI CHIMICI: LA DUREZZA Per durezza di un acqua si intende la quantità di cationi multivalenti in essa contenuti; poiché i cationi multivalenti presenti in quantità rilevante sono generalmente ioni calcio e magnesio, col termine durezza si indica, in senso restrittivo la loro concentrazione. Si dicono acque dure quelle che ne contengono molti, molli quelle che ne contengono pochi. La durezza si definisce anche come la capacità dell acqua a precipitare sapone di Marsiglia(definizione storica), e per questo si esprime in gradi francesi. 21 7

8 PARAMETRI CHIMICI: TIPI DI DUREZZA Si indicano tre tipi di durezza : Durezza Totale che indica il contenuto totale di questi sali. Durezza Temporanea che indica il contenuto in bicarbonati, così detta in quanto col riscaldamento questi sali scompaiono (precipitano). Durezza Permanente che indica il contenuto degli altri sali alcalino terrosi quali i solfati, cloruri, nitrati, fosfati ecc. che non scompaiono con l ebollizione. 22 INCONVENIENTI DA ACQUE MOLTO DURE Incrostazioni di caldaie e tubature delle industrie; Consumo eccessivo di sapone, che fa difficilmente schiuma; Cattiva cottura dei vegetali in genere, e dei legumi in particolare, per combinazione dei sali alcalino terrosi con la cellulosa; Cattiva estrazione degli alcaloidi (caffè, the, etc). 23 PARAMETRI CHIMICI: SOLFATI E CLORURI Lo ione solfato è una specie chimica normalmente presente in tutte le acque naturali in quantità variabili, a seconda della geologia dei terreni, da pochi milligrammi a qualche centinaio di milligrammi per litro. I cloruri sono normalmente presenti in quasi tutti i tipi di acqua ma la loro presenza,al di sopra di una soglia relativa di concentrazione, può essere infatti considerata, in alcuni casi, come un indice di eventuale inquinamento antropico. 24 8

9 INDICI CHIMICI D INQUINAMENTO Hanno una importanza sempre più crescente da quando l industrializzazione ha cambiato radicalmente le economie, e la stessa agricoltura di un paese. Di conseguenza si è contaminato il suolo e anche l aria con sostanze che si ritrovano in tutta l idrosfera. Oggi si ricerca nelle acque la presenza tutte quelle sostanze che rappresentano, anche se in tracce, una minaccia alla salute come: pesticidi e diserbanti, fertilizzanti, piombo, cromo, cadmio, ferro etc. 25 INDICI CHIMICI D INQUINAMENTO DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Pesticidi, Diserbanti, Fertilizzanti: presenti a seguito di uso non controllato. Piombo: può dar luogo a veri avvelenamenti, di esso non devono essere presenti nemmeno tracce. Ferro: si tollerano tracce minime (0,3-0,5 mg/litro). Metalli pesanti : Cromo, Cadmio, Bromo etc. sono indici di inquinamenti industriali ( lavorazione pelli ) e non devono essere presenti neanche in tracce. 26 INDICI CHIMICI D INQUINAMENTO ORGANICO Sono analisi e prove che tendono a svelare la presenza di sostanze non tossiche di per se stesse, ma che stanno ad indicare una contaminazione da sostanza organica ( feci, urine, organismi in decomposizione). E noto che la materia organica presente sul terreno va incontro a fenomeni putrefattivi di origine microbica, per cui le proteine vengono scisse in ammoniaca, nitriti, nitrati e lasciano residui di cloro, zolfo, fosforo, ecc. 27 9

10 INDICI CHIMICI D INQUINAMENTO ORGANICO: SIGNIFICATO La loro presenza e/o la presenza di prodotti da essi derivati, si accompagna con la sicura compresenza di microrganismi patogeni e rappresenta indice di inquinamento e di non potabilità. Gli indici ricercati sono numerosi: tra essi i più importanti sono carbonio organico totale (TOC), ammoniaca, nitrati, nitriti, cloruri, fosforo, idrogeno solforato. 28 INDICI CHIMICI D INQUINAMENTO ORGANICO: T.O.C. Il Total Organic Carbon o Carbonio organico totale, è una misura della quantità di carbonio legato in un composto organico. In un campione d'acqua il carbonio è solitamente presente sia sotto forma di composti inorganici (carbonati, bicarbonati e anidride carbonica) che di composti organici. Le diverse frazioni di carbonio si definiscono: TC Carbonio totale (somma di TIC e TOC) TIC Carbonio inorganico totale TOC Carbonio organico totale 29 INDICI CHIMICI D INQUINAMENTO ORGANICO: COMPOSTI AZOTATI La presenza dell azoto ammoniacale in un ambiente idrico è quasi sempre connessa a fenomeni di inquinamento in atto di natura organico-biologica. I nitriti costituiscono una fase intermedia della degradazione dell' azoto organico e si ritrovano nelle acque per decomposizione biologica di sostanze di natura proteica. La loro presenza assume il significato di inquinamento di origine recente. I nitrati sono il risultato dell ultimo stadio dell ossidazione dell azoto proteico

11 INDICI MICROBIOLOGICI I principali indicatori di inquinamento microbiologico che vengono sempre ricercati per valutare la potabilità di una acqua sono: Carica batterica totale, a 22 e 37 C; Coliformi totali e fecali (Escherichia Coli o colibatteri ); Streptococchi fecali (o Enterococchi); Spore di Clostridi solfito riduttori. 31 INDICI MICROBIOLOGICI: CBT A 22 E 37 C La Carica Batterica Totale o CBT si determina mediante il conteggio delle colonie su terreno PCA. Essa è un parametro che permette di rilevare un gruppo eterogeneo di microrganismi aerobi che hanno differenti capacità metaboliche e richieste nutrizionali. L uso di temperature diverse permette di mettere in evidenza microrganismi mesofili (a 37 C) e psicrofili (a 22 C). 32 INDICI MICROBIOLOGICI: VALORI AMMESSI PER LA CBT Carica batterica a 36 C ufc/ml Carica batterica a 22 C ufc/ml Potabili Senza variazioni anomale Senza variazioni anomale Minerali alla fonte Minerali Imbottigliate Piscina Immissione Piscina vasca

12 INDICI MICROBIOLOGICI DI CONTAMINAZIONE FECALE I Coliformi, inclusi nella famiglia delle Enterobacteriaceae, sono presenti nel materiale fecale di origine umana e vengono considerati indicatori di contaminazione delle acque. Tuttavia, poiché il gruppo dei coliformi contiene numerose specie ampiamente diffuse nell ambiente, il sottogruppo dei coliformi fecali ha assunto un significato più specifico. Le più recenti normative sulle acque, in ogni caso, fanno riferimento alla specie Escherichia coli, il quale, insieme agli enterococchi, rappresenta un parametro più specifico ed accurato di contaminazione da materiale fecale. 34 INDICI MICROBIOLOGICI: COLIFORMI TOTALI Vengono ricercati mediante filtrazione dell acqua (100 o 250 ml) su membrane che poi sono poste in piastra di coltura con terreno specifico (Mendo Agar). Il conteggio avviene direttamente su piastra, ed è espresso il UFC/100 o UFC/250 ml. 35 INDICI MICROBIOLOGICI: ESCHERICHIA COLI L O.M.S. ha riconosciuto la specie E.Coli come indicatore primario di contaminazione fecale nelle acque. La ricerca si esegue come per i Coli totali, ma con un diverso terreno specifico (Lattosio Tergitolo TTC)

13 INDICI MICROBIOLOGICI: ENTEROCOCCHI La loro presenza nelle acque è da mettere in relazione a sicura contaminazione di origine fecale, e se presenti nelle acque in distribuzione sono un segnale della ridotta efficienza del sistema di trattamento delle acque. Per la coltura si usa il terreno di Slanetz e Bartley. 37 INDICI MICROBIOLOGICI: STAFILOCOCCHI PATOGENI La ricerca nelle acque potabili è significativa in quanto sono in grado di sopravvivere in condizioni ambientali sfavorevoli e rappresentano un importante indice di contaminazione poiché sono resistenti al cloro e indicano bassa efficienza del trattamento subito dall acqua. Terreno: Baird Parker. 38 INDICI MICROBIOLOGICI: PSEUDOMONAS AERUGINOSA E un microrganismo caratterizzato da una elevata capacità di adattamento, si rileva in tutti gli ambienti umidi, in grado di crescere in acqua distillata e di sopravvivere nei disinfettanti. E un microrganismo prettamente ambientale e la sua presenza è difficilmente correlabile a quella degli indicatori fecali. E facilmente rilevabile in condizioni di stagnamento delle acque, è in grado di installarsi nei serbatoi, nei rompigetto dei rubinetti e nelle apparecchiature ad uso domestico per il trattamento delle acque potabili. E multi-resistente agli antibiotici, e può essere responsabile di infezioni cutanee,otiti e infezioni 39 oculari. 13

14 INDICI MICROBIOLOGICI: CLOSTRIDI SOLFITO RIDUTTORI La maggior parte dei clostridi sono saprofiti e vivono negli strati superficiali del suolo, alcune specie vivono nell intestino di alcuni animali,compreso l uomo ed alcune sono patogene. Cl.Perfringens è anaerobio obbligato, è presente nelle feci umane, può essere responsabile della gangrena gassosa,di setticemie e di gravi tossinfezioni alimentari. Terreno: m-cp agar. 40 FILTRAZIONE E DEPURAZIONE DELLE ACQUE POTABILI La depurazione si ottiene copiando quanto avviene in natura per le acque del sottosuolo. Con questo procedimento, le acque chiarificate in seguito a sedimentazione, vengono depurate mediante filtri lenti o filtri rapidi. I due tipi si differenziano per il processo su cui sono basati e sono anche detti: Filtri inglesi (lenti) Filtri americani (rapidi) 41 FILTRI LENTI Costituiti da sei strati di sabbia e ghiaia, richiedono un certo tempo perché sulle particelle si formi in modo naturale una membrana biologica formata da saprofiti acquatici che assorbono ogni sostanza organica dall acqua che passa, con una resa del filtro : 0,5 1,5 m 3 per m 2 di superficie, e capacità di purificazione del 99%. Tendono ad intasarsi quando la membrana cresce oltre misura, e quindi vanno svuotati, ripuliti e poi debbono avere il tempo di riformare la membrana stessa

15 FILTRI RAPIDI Prevedono una fase iniziale di flocculazione con solfato di alluminio che chiarifica le acque e permette anche una riduzione dei batteri che si depositano sul fondo delle vasche. A differenza dei precedenti, agiscono sotto pressione. L acqua vi passa più velocemente e, quindi, ne trattano una maggiore quantità, ma riducono la carica batterica % soltanto. E spesso richiesta, perciò, una clorazione successiva. La loro resa è volte superiore a quella dei filtri lenti. 43 CLORAZIONE Il CLORO è l ossidante più usato, sia sotto forma di prodotto gassoso puro che sotto forma di composto; agisce mediante lo sviluppo di ossigeno nascente. La cloro richiesta è la quantità di cloro necessaria ad un'acqua per la sua depurazione e varia secondo il tipo di acqua. Tipo di acqua Acque limpide 0,6 Acque torbide 1-2 Acque luride Quantità di cloro attivo in mg/l Tempo d'azione: deve essere almeno di minuti. Valutazione: presenza di tracce di cloro attivo dopo trenta minuti (eccesso di cloro). 44 CLORAZIONE E CLORO LIBERO RESIDUO Il cloro per la disinfezione può essere aggiunto in vari modi; nella clorazione comunemente intesa viene semplicemente aggiunta una soluzione di ipoclorito di sodio (varechina, candeggina) all'acqua. Occorre un tempo di contatto fra acqua e cloro di almeno 30 minuti, affinché il cloro possa svolgere la sua azione battericida, ossidando qualsiasi forma vivente esistente nell acqua. Il Cloro così si consuma ed il residuo attivo in uscita dal serbatoio, o comunque misurato all'utenza, dovrà rientrare in un campo di determinati valori (fino a 0.2 mg/l)

16 OZONIZZAZIONE L ozono (O3) è uno stato allotropico dell ossigeno. La sua azione è fortemente ossidante, quindi battericida. Si ottiene dall aria essiccata con scariche elettriche ad alta tensione. Viene prodotto nelle torri d ozonizzazione dove il gas, ottenuto con scariche elettriche, si mescola all acqua che vi giunge sotto forma di pioggia molto sottile. E un metodo molto costoso e non agisce sulle uova di elminti

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Le acque minerali 1 ESPANSIONE 10.4. L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse

Le acque minerali 1 ESPANSIONE 10.4. L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse 1 ESPANSIONE 10.4 Le acque minerali L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse origini: da acque superficiali: quelle dei fiumi, laghi, mari (queste ultime vanno

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

La classificazione delle acque

La classificazione delle acque La classificazione delle acque Dal punto di vista della provenienza le acque si distinguono in: Acque meteoriche. Ovvero la pioggia, la neve e la grandine. E' l'acqua con il più basso contenuto salino

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà Servizio Sanitario Nazionale Regione Toscana AZIENDA U.S.L. N 2 Lucca AREA FUNZIONALE DELLA PREVENZIONE Ufficio Coordinamento Attività

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

PARAMETRI MICROBIOLOGICI

PARAMETRI MICROBIOLOGICI PARAMETRI MICROBIOLOGICI METODICA Tipo di analisi Coliformi totali I batteri Coliformi sono un gruppo molto ampio di microrganismi, di cui fa parte anche Escherichia coli, derivanti sia da matrici fecali

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua L Acqua Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua Risorse idriche Approvvigionamento Fonti Il Ciclo dell acqua

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Di seguito vengono riportati i parametri chimico-fisici e microbiologici utilizzati da FEM2 Ambiente per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano. I valori

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO

METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO Eliminazione dell arsenico delle acue potabili METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO u UTILIZZARE ACQUA NATURALMENTE PURA (AD ESEMPIO)DEL BACINO DEL LAGO u MISCELAMENTO CON ACQUA PURA (SENZA ARSENICO)

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli