CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1

2 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Profilo delle competenze Competenze chiave IMPARARE A IMPARARE COMUNICARE Italiano Sa usare adeguatamente tutti gli strumenti di studio. Sa trasferire le competenze metodologiche da un ambito all altro. Comunica in modo coerente ed efficace rispetto allo scopo, anche avvalendosi di supporti specifici ( schemi, mappe, presentazioni al computer ). COMPETENZA MATEMATICA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA Comprende che le parole hanno diverse accezioni. Utilizza la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e quella dei meccanismi di formazione delle parole non note all interno di un testo. Rielabora a livello referenziale ed inferenziale situazioni comunicative ( testi, argomenti ). Comprende che gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. Accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Mette in atto comportamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. E consapevole della propria identità culturale. E consapevole del relativismo culturale. Legge testi letterari di vario tipo e costruisce un interpretazione collaborando con compagni ed insegnanti. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile. Utilizza il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Utilizza competenze trasversali per costruire ipotesi, per risolvere problemi, per inserirsi in modo propositivo nel contesto sociale, per operare scelte in modo autonomo e responsabile. 2

3 ITALIANO CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. chiave. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Partecipa a scambi linguistici in differenti situazioni comunicative Ascolta e comprende semplici testi di tipo diverso, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento, di svago e ne individua il senso globale e le informazioni principali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO -Interagire in una conversazione, formulare domande e dare risposte pertinenti su argomenti noti o di esperienza diretta. -Raccontare esperienze personali, opinioni e punti di vista. -Comprendere una semplice narrazione individuando gli elementi essenziali relativi ai personaggi e alle loro caratteristiche, agli elementi spaziali, alla sequenza temporale, a semplici nessi causali. -La conversazione -Le storie -Le filastrocche e le storie in rima - Le regole, le istruzioni e le consegne. CONOSCENZE -La successione temporale e l organizzazione spaziale. 3

4 imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. -Cogliere il significato globale di filastrocche e storie in rima individuando alcune ricorsività nel suono e nel ritmo. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -Comprendere e dare semplici istruzioni per regolare i comportamenti per svolgere un gioco o una attività, per realizzare un procedimento. LETTURA -Riconoscere le vocali e le consonanti sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista fonico. -Analizzare le parole discriminando al loro interno pezzi (segmenti anche non sillabici, sillabe) e lettere. - L alfabeto. - Le parole. - La frase. - Testi di vario tipo. Scrive testi corretti nell ortografia chiari e coerenti legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. -Riconoscere globalmente semplici frasi ed individuare gli elementi che la compongono (le parole). -Mettere in relazione le lettere per formare/riconoscere sillabe, segmenti non sillabici, parole. -Stabilire relazioni tra suoni e lettere. -Conoscere e usare i caratteri della scrittura. SCRITTURA -Le sillabe e i segmenti non sillabici -Le lettere doppie -I digrammi e i trigrammi -Brevi testi di vario tipo 4

5 Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. -Produrre frasi e brevi testi di tipo diverso. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO -Conoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. -Conoscere ed utilizzare le principali regole ortografiche. -Conoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura. -Scoprire i significati di nuove parole e utilizzarli adeguatamente in contesti linguistici. -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche. - Le principali convenzioni ortografiche - I principali segni di punteggiatura - La funzione delle principali parti del discorso 5

6 ITALIANO CLASSE SECONDA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. chiave. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Partecipa a scambi comunicativi in modo semplice, chiaro e pertinente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO A1. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. A2. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. A3. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. A4. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o una attività conosciuta. A5. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico CONOSCENZE Gli elementi fondamentali della comunicazione degli adulti e dei coetanei. Le regole della conversazione di gruppo. Gli elementi essenziali dei testi di diverso tipo. Le sequenze logiche e temporali di un racconto. 6

7 B. LETTURA Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Legge testi di vario genere tipici di letteratura per l infanzia sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. B1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. B2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. B3. Leggere testi narrativi, descrittivi, poetici e regolativi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. Lettura di fonemi, grafemi e gruppi di suoni complessi. Strategia di lettura. Elementi fondamentali di testi di diverso tipo. C. SCRITTURA Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti legati all esperienza alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. C1. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. C2. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Tecniche e strategie di scrittura. Elementi fondamentali di testi di diverso tipo. Tecniche di rielaborazione C3. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Capisce ed utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO D1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Arricchimento lessicale. 7

8 E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso. E1. Riconoscere se una frase è o no completa. E2. Riconoscere gli elementi essenziali della frase. E3. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi. Controllo ortografico anche con autocorrezione. Principali convenzioni e regole della lingua. E4. Applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. 8

9 ITALIANO CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. chiave. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta, comprende e riespone testi di vario tipo, ne individua ed estrapola le informazioni principali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO A.1 Interagire nello scambio comunicativo per informarsi, esprimersi, spiegare vissuti o esperienze e portare il proprio punto di vista, fornendo spiegazioni ed esempi. A.2 Ascoltare e comprendere consegne, istruzioni, sequenze di attività e compiti proposti. A.3 Ascoltare e comprendere gli elementi essenziali di testi di vario tipo, mostrando di saper cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. CONOSCENZE - Le regole della conversazione di gruppo. - Le caratteristiche della comunicazione. -Elementi essenziali dei testi regolativi. - Elementi essenziali dei testi di vario tipo ascoltati. -Esperienze personali. 9

10 Legge testi di vario tipo, utilizzando tecniche diverse. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nel testo informazioni utili, sintetizza, mette in relazione e acquisisce la terminologia specifica. Scrive testi chiari e coerenti; utilizza tecniche di rielaborazione. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli. Amplia il lessico, riflettendo sul significato di parole ed espressioni. A.4 Ricostruire verbalmente le fasi di una esperienza vissuta. B. LETTURA B.1 Padroneggiare la lettura strumentale. B.2 Leggere, utilizzando alcune tecniche di lettura silenziosa (lettura globale, selettiva, analitica, ) e ad alta voce (scorrevolezza, tonalità, pause). B.3 Comprendere testi di diverso tipo: le informazioni principali ( personaggi, luoghi, tempi, situazioni), scopo comunicativo e il punto di vista dell autore. B.5 Leggere testi poetici per coglierne il senso. B.7 Leggere per il piacere di leggere. C. SCRITTURA C.1. Produrre semplici testi di vario tipo su esperienze personali e concrete. C.2. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi diversi, chiari e coerenti. C.3. Manipolare testi di diverso tipo. D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO D.1.Arricchire il lessico, ragionando sul significato delle parole e delle espressioni, operando anche semplici ricerche sul dizionario. -La lettura strumentale. -Tratti prosodici (intensità, velocità, ritmo, timbro). -Elementi fondamentali dei testi di diverso tipo. - Elementi fondamentali dei testi poetici. -Testi di vario genere di letteratura per l infanzia. - Testi di vario tipo. - Testi funzionali a scopi diversi. - Elementi manipolativi di testi di diverso tipo adeguatamente finalizzati. - Ricerca lessicale guidata e autonoma. 10

11 Riconosce e rispetta le convenzioni ortografiche ed esegue il relativo controllo. Conosce le regole per rilevare la struttura logica e grammaticale della lingua. Riflette sui testi propri e altrui per coglierne le caratteristiche. E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA E.1 Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi. E.2 Conoscere ed utilizzare le convenzioni ortografiche. E.3 Conoscere e utilizzare i segni di punteggiatura. E.4 Eseguire il controllo ortografico di quanto scritto. E.5. Conoscere e utilizzare le principali categorie morfologiche e sintattiche. - Scrivere parole nei diversi caratteri. - Convenzioni ortografiche. -Segni di punteggiatura. - Controllo ortografico anche con autocorrezione. - Le categorie morfologiche e sintattiche. 11

12 ITALIANO CLASSE QUARTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. chiave. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti con messaggi chiari, espliciti e pertinenti. Utilizza un registro adeguato alle situazioni comunicative. Ascolta e comprende testi orali di diverso tipo diretti o trasmessi dai media e ne coglie il senso, le informazioni principali e lo scopo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO A.1 Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. A.2 Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagnie d esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. A.3 Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. CONOSCENZE - Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. - Interazioni tra testo e contesto. -Forme più comuni di discorso parlato: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione orale. - Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. A.4 Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in 12

13 Utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi Legge e comprende testi di diverso tipo, individua il senso globale e le informazioni principali. Individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura dell infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma. modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. B. LETTURA B.1 Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. B.2 Inserirsi nei testi dialogati rispettando pause e toni. B.3 Usare opportune strategie per analizzare la struttura, il contenuto, per porsi domande e cogliere elementi utili per la comprensione. B.4 Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. B.5 Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere una attività, per realizzare un procedimento. B.6 Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. -La lettura espressiva, silenziosa, ad alta voce e selettiva. -La punteggiatura, l intonazione - Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo, in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. -Il valore della titolazione,del le immagini e delle didascalie. -I testi pragmatici -Differenze tra testi fantastici e realistici. -Caratteristiche del testo poetico e il messaggio dell autore. B.7 Leggere semplici testi poetici cogliendo il senso, le caratteristiche formali più evidenti e l intenzione comunicativa dell autore. C. SCRITTURA -Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. 13

14 Scrive testi chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. C.1 Produrre racconti scritti di esperienze personali o altrui che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. C.2 Scrivere lettere, adeguando le forme espressive ai destinatari e alle situazioni. C.3 Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. C.4 Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività. C.5 Produrre testi creativi sulla base di modelli dati C.6Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. C.7 Rielaborare testi: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo. - Varie tipologie testuali (narrativo, descrittivo, informativo, poetico, regolativo ). - Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. - Pianificazione elementare di un testo scritto. -Testi corretti - Operazioni propedeutiche al riassumere a alla sintesi. D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. D.1 Capire e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. -Linguaggio specifico - Ampliamento del patrimonio 14

15 D.2 Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. lessicale. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (categorie lessicali) e ai principali connettivi. D.3 Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA E.1 Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. E.2 Riconoscere e utilizzare i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. E.3 Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. E.4 Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. - Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. Funzioni del soggetto, del predicato e delle espansioni. -Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l intenzione comunicativa. -Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato. -Le categorie lessicali e i loro tratti grammaticali -Le convenzioni ortografiche. -Le parti del discorso. 15

16 ITALIANO CLASSE QUINTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. chiave. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO A.1 Interagire in una conversazione, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi su argomenti vari di esperienza diretta. A.2 Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. A.3 Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento. CONOSCENZE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui - Partecipare attivamente alle conversazioni, dimostrando di saper ascoltare e modulare i propri interventi - Porre domande chiare e pertinenti per chiedere spiegazioni e chiarimenti - Prestare attenzione agli interventi in una discussione, comprendere le opinioni degli interlocutori e le loro motivazioni 16

17 Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dei media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. A.4 Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico inserendo elementi descrittivi e informativi A.5 Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta - Esprimere il proprio pensiero su un argomento in modo chiaro e lineare - Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro,rispettando l ordine logico e cronologico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto - Relazionare oralmente su un argomento di studio,utilizzando anche schemi,scalette e mappe Legge testi letterari di vario tipo,ne individua il senso globale e le informazioni principali,utilizzando strategia di lettura adeguate agli scopi A.6 Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprende lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ) B. LETTURA B.1 Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. B.2 Usare,nella lettura di vari tipi di testo,opportune strategie per analizzare il contenuto;porsi domande all inizio e durante la lettura del testo;cogliere indizi utili alla comprensione. B.3 Sfruttare le informazioni della titolazione,delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. B.4 Leggere e confrontare informazioni - Capire le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti,di messaggi trasmessi dai mezzi di comunicazione. - Consolidare una corretta strategia di lettura (ad alta voce,silenziosa, espressiva ) - Conoscere e d applicare la lettura selettiva, analitica, cognitiva. - Ricavare le informazioni dalla titolazione,dalle immagini e dalle didascalie per farsi un idea del testo - Conoscere gli elementi e le caratteristiche strutturali di narrazioni, descrizioni, testi regolativi, testi poetici, 17

18 Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. B.5Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. B.6Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. B.7 Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà B.8 Leggere testi letterari narrativi,in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso,le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. ecc. - Conoscere le caratteristiche principali dei testi argomentativi di diverso tipo (moduli,orari,grafici, mappe ) - Individuare in un testo i dati di tipo inferenziali ed interpretativi. -Leggere e comprendere diverse tipologie di testi regolativi: regolamenti e leggi;norme di sicurezza;consigli di comportamento - Comprendere gli scopi,la struttura e gli elementi caratteristici di un testo regolativo - Individuare lo scopo e le caratteristiche di alcune tipologie di testo narrativo (racconti realistici e fantastici,racconti autobiografici ) - Individuare in un testo narrativo diverse tipi di sequenze: narrative,descrittive, riflessive e dialogiche - Leggere e comprendere testi descrittivi analizzandone la struttura e individuando gli elementi (ordine spaziale, dati di movimento,descrizione di emozioni ) - Conoscere e leggere libri di narrativa per ragazzi Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili C. SCRITTURA C.1 Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o - Individuare in un testo poetico alcune caratteristiche: rime, strofa e verso, similitudini, metafore -Conoscere e utilizzare le fasi di 18

19 per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza,in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli. di un esperienza C.2 Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone,luoghi,tempi, situazioni e azioni C.3 Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti e brevi articoli di cronaca per il sito web della scuola, adeguando le forme espressive al destinatario e alle situazioni C.4 Esprimere per iscritto esperienze,emozioni,stati d animo sotto forma di diario C.5 Rielaborare testi e redigerne di nuovi,anche utilizzando programmi di videoscrittura C.6 Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco,ricette..) C.7 Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio C.8 Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche,poesie,racconti brevi ) C.9 Sperimentare liberamente,anche con l utilizzo del computer,diverse forme di scrittura,adattando il lessico,la struttura del testo,l impaginazione,le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta ed integrando eventualmente il testo con materiali multimediale C.10 Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,lessicale,rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi C.11 Rielaborare testi in vari costruzione e pianificazione del testo scritto:progettazione, piano di lavoro,raccolta delle idee, la scaletta - Conoscere ed utilizzare le fasi della costruzione e pianificazione del testo scritto: produzione, revisione e correzione - Strutturare e produrre lettere per destinatari e scopi diversi (mittente, destinatario,scopo e linguaggio) -Riconoscere la struttura di articoli per sito web -Riconoscere le principali caratteristiche del diario personale -Compiere operazioni di rielaborazione dei testi,anche con l uso di programmi Word - Comprendere lo scopo,il significato e gli elementi essenziali del testo regolativo -Produrre testi in cui si sintetizzano esperienze collettive e argomenti di studio - Elaborare in modo creativo testi di diverso tipo - Utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione nel proprio lavoro. - Scrivere testi coerenti sul piano del contenuto e corretti dal punto di vista ortografico,morfologico e sintattico - Manipolare, parafrasare,riassumere e sintetizzare testi 19

20 Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli ad alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio modi,riassumere e sintetizzare punto di vista ortografico, morfosintattico,lessicale,rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi C.12 Rielaborare testi in vari modi,riassumere e sintetizzare D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO D.1 Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso) D.2 Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali,di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,differenze, appartenenza a un campo semantico) D.3 Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo D.4 Comprendere,nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato delle parole D.5 Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio D.6 Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione -Organizzare l esposizione orale attraverso l uso di un lessico appropriato -Utilizzare figure di significato: onomatopee, similitudini, metafore, personificazioni, versi, rime, strofe e relazioni di significato tra parole: sinonimie, polisemia, iperonimia per arricchire il proprio patrimonio lessicale - Individuare e usare con correttezza e significatività le forme verbali -Conoscere l uso corretto e coerente del significato delle parole - Riconoscere e utilizzare il lessico specifico delle discipline di studio -Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare risposte ai propri dubbi linguistici 20

21 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA E.1 Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta,riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico,sociale e comunicativo E.2 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,derivate, composte) E.3 Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,differenze, appartenenza a un campo semantico) E.4 Riconoscere la struttura della frase semplice: predicato, soggetto,altri elementi richiesti dal verbo E.5 Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso,o categorie lessicali,riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequenti (come e,ma,infatti,perché, quando) E.6 Conoscere le principali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori - Riconoscere le trasformazioni della lingua nel tempo e nello spazio geografico - Discriminare radice e desinenza;discriminare parole variabili ed invariabili;conoscere e utilizzare prefissi e suffissi -Riconoscere somiglianze,differenze e appartenenze a campi semantici delle parole -Conoscere e discriminare la frase minima,la frase semplice e gli elementi del verbo - Distinguere le parti del discorso (articoli, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni) - Riconoscere ed applicare le principali convenzioni ortografiche - Identificare la funzione del verbo 21

22 INGLESE Profilo delle competenze Competenze chiave IMPARARE A IMPARARE COMUNICARE Lingua inglese e francese Sa usare adeguatamente gli strumenti di studio Individua relazioni linguistico-culturali tra lingua materna e lingue straniere Comunica in modo efficace in situazioni reali di uso quotidiano COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Usa strumenti informatici come supporto all apprendimento e per presentare il lavoro E in grado di ricomporre conoscenze e informazioni per costruire quadri di civiltà E consapevole della propria identità culturale E consapevole del relativismo culturale SOCIALI E CIVICHE SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA Interagisce con il gruppo condividendo le conoscenze, negoziando punti di vista, realizzando attività collettive Utilizza competenze trasversali per costruire ipotesi per risolvere problemi per inserirsi in modo propositivo nel contesto sociale per operare scelte in modo autonomo e responsabile 22

23 INGLESE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'europa) L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. chiave. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Comprende brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall insegnante. Comprende brevi messaggi scritti. Interagisce nel gioco. Comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Riconosce brevi messaggi orali e scritti ed esegue comandi dati in lingua straniera dall insegnante. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO STARTER Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni PARLATO Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. LETTURA Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori SCRITTURA Completare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività -Saluti. - Presentazioni. - Comandi. CONOSCENZE 23

24 Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera. svolte in classe. COLOURS NUMBERS ASCOLTO Identificare i colori. PARLATO Identificare e leggere i numeri fino a 10. LETTURA Leggere immagini. SCRITTURA Rispondere a domande. Partecipare ad attività di gruppo. -Lessico relativo a colori e numeri. MY BODY ASCOLTO Identificare le parti del corpo. Identificare azioni. Eseguire comandi. PARLATO Leggere immagini. LETTURA Partecipare ad attività di gruppo e rispondere a domande. Partecipare ad attività di gruppo. SCRITTURA Abbinare immagini. Memorizzare filastrocche e canzoncine. MY FAMILY -Lessico relativo alle parti del corpo. -Azioni e comandi. 24

25 ASCOLTO Identificare i membri della famiglia.. LETTURA Leggere parole associate ad immagini. -Lessico relativo alla famiglia. -Principali membri della famiglia. SCRITTURA Presentare i membri della famiglia. Rappresentare ed abbinare figure. MY SCHOOL ASCOLTO Identificare oggetti scolastici. Eseguire comandi. LETTURA Leggere immagini. -Oggetti scolastici. -Comandi. SCRITTURA Collegare parole ad immagini. TOYS ASCOLTO Identificare giocattoli. PARLATO Esprimere possesso. -I giocattoli. LETTURA Leggere immagini e parole. SCRITTURA Copiare parole. FESTIVALS ASCOLTO Identificare oggetti, animali e personaggi - Halloween. 25

26 associati alle ricorrenze di Halloween, del Natale e di Pasqua. - Natale. - Pasqua. Identificare frasi di augurio per Halloween, Natale, Pasqua. PARLATO Esprimere semplici frasi di augurio. LETTURA Leggere immagini. SCRITTURA Rappresentare graficamente il lessico conosciuto. THE SEASONS ASCOLTO Identificare le stagioni. Identificare i cambiamenti stagionali. Acquisire informazioni sulle ricorrenze stagionali. -Stagioni. -Oggetti. 26

27 INGLESE CLASSE SECONDA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'europa) L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. chiave. comunicazi one nella madrelingua;. comunicazi one nelle lingue straniere;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditoria lità;. consapevol ezza ed espressione TRAGUAR DI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE NZE Comprende brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall insegnante. Comprende brevi messaggi scritti. Interagisce nel gioco. Comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Welcome back ASCOLTO Salutare, presentarsi e chiedere il nome. PARLATO Partecipare ad attività a coppie e di gruppo. LETTURA Leggere immagini. SCRITTURA Abbinare immagini e parole. COLOURS NUMBERS ASCOLTO Identificare colori, numeri e forme geometriche. PARLATO Usare, in situazione dialogica, parole e semplici strutture. -Personaggi del libro. -Saluti: Hello Hi - Goodbye. -Presentazioni. CONOSCENZE -Comandi relativi a movimenti e alla vita di classe. -Lo stato fisico. Lessico relativo a: -Colori. -Numeri fino a 20. -Principali forme geometriche. 27

28 culturale. Riconosce brevi messaggi orali e scritti ed esegue comandi dati in lingua straniera dall insegnante. LETTURA Leggere singole parole già note oralmente. SCRITTURA Copiare le parole note. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera. Food ASCOLTO Identificare cibi. Conoscere abitudini britanniche legate ai pasti. PARLATO Esprimere gusto, disgusto e stati fisici. LETTURA Leggere semplici frasi. SCRITTURA Scrivere parole per completare frasi. Completare una tabella. -Lessico relativo al cibo. -Canto e chant. -Pasti britannici. Clothes ASCOLTO Identificare capi d abbigliamento. PARLATO Indicare caratteristiche di capi di abbigliamento. Descrivere il proprio abbigliamento. LETTURA Leggere una ministoria. -Lessico relativo agli indumenti. SCRITTURA 28

29 Completare un cruciverba. Houses ASCOLTO Identificare ambienti domestici. PARLATO Porre domande per localizzare oggetti e persone in ambienti domestici. LETTURA Leggere un fumetto. SCRITTURA Riordinare una ministoria. Anima ls ASCOLTO Identificare animali. Acquisire informazioni sugli habitat degli animali. Identificare azioni. -Le stanze di una casa. -Gli indicatori di luogo più comuni. -Personaggi di alcune fiabe. Lessico relativo a: -Animali della fattoria. -Canto tradizionale. PARLATO Porre domande. LETTURA Leggere una ministoria. SCRITTURA Completare semplici frasi. FESTIVALS 29

30 ASCOLTO Identificare oggetti, animali e personaggi associati alle ricorrenze di Halloween, del Natale e di Pasqua. Lessico relativo a: -Halloween, Natale e Pasqua. -Tradizioni relative alle festività. Identificare frasi di augurio per Halloween, Natale, Pasqua. PARLATO Riprodurre frasi augurali e semplici canzoni. LETTURA Leggere parole e semplici frasi legate a Halloween, al Natale e alla Pasqua. SCRITTURA Scrivere parole legate ad immagini. 30

31 INGLESE CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'europa) L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. chiave TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STARTER: SCHOOL - FRIENDS CONOSCENZE. comunicazione nella madrelingua;. comunicazione nelle lingue straniere;. competenza digitale;. imparare a imparare;. competenze sociali e civiche;. spirito di iniziativa e imprenditorialità;. consapevolezza ed espressione culturale. Comprende brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall insegnante. Descrive oralmente e per iscritto in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Interagisce nel gioco. Comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. ASCOLTO Individuare strutture comunicative conosciute. PARLATO Interagire oralmente con l insegnante. LETTURA Leggere e riconoscere il lessico conosciuto relativo ai numeri, ai colori e agli oggetti scolastici. SCRITTURA Copiare parole abbinandole ad immagini. -I saluti informali -Le presentazioni -L età -I numeri -I colori -I giocattoli Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera. WILD ANIMALS ASCOLTO Identificare animali selvatici. -Gli animali selvatici PARLATO 31

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a. Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno Italiano Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado a.s 2012/2013 PARTE 1ª Scuola dell Infanzia I discorsi e le parole anni

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 DISCIPLINA INGLESE (classe prima) La comunicazione nella madrelingua 1. l alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. 2. descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORMIO Piazza V Alpini, 5-23032 Bormio (SO) - Tel. e fax: 0342/901467 e-mail: SOIC822007@istruzione.it IL CURRICOLO PER

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via. G. Carducci, 1-72012 Carovigno (BR) 0831/991029 Fax: 0831/992898 Cod. Fisc. : 90042672746 E-mail

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso. CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE I 1. L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari 2. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante

Dettagli

Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10.

Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10. CURRICOLO DI INGLESE- SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DI COMPETENZA Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese. Cogliere i significati di semplici messaggi. Riconosce alcuni vocaboli ricorrenti

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

INGLESE ASCOLTO PARLATO

INGLESE ASCOLTO PARLATO INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere parole e brevi messaggi orali relativi ad ambiti a lui. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interagisce nel gioco; comunica con espressioni e frasi memorizzate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO PROFILO D USCITA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO Alla fine della Scuola Primaria i ragazzi avranno una solida preparazione

Dettagli

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti ITALIANO PRIMARIA CLASSE I NUCLEI COMPETENZE OBIETTIVI DESCRITTORI CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Mantenere l attenzione sul messaggio orale e sull interlocutore, nelle diverse situazioni comunicative Ascoltare

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta CLASSI PRIME Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta ASCOLTO ( comprensione orale) Conoscere, comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Conoscere e comprendere forme di saluto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE PRIMA Obiettivi generali Obiettivi di apprendimento contenuti Comprende e produce semplici messaggi verbali e orali Ascoltare e comprendere le espressioni usate dall insegnante.

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli