PATOLOGIE DELLE OSSA MASCELLARI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIE DELLE OSSA MASCELLARI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE"

Transcript

1 Classificazione delle neoformazioni odontogene Prof. Sergio GANDOLFO Direttore Clinica Odontostomatologica Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga - Torino LE PATOLOGIE DELLE OSSA MASCELLARI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE Mediterranean School of Oncology Roma, Ottobre 2008

2 Lesioni che derivano da elementi epiteliali, ecto-mesenchimali e/o mesenchimali che fanno parte dell apparato di formazione del dente Con il termine tumori odontogeni si fa riferimento ad un gruppo di lesioni molto eterogeneo: Amartomi Tumori benigni Tumori maligni Epidemiologia <2 3% di tutti i campioni inviati all anatomo-patologo da chirurghi orali e maxillo-faciali % di tutti i tumori Si stima che i tumori benigni e gli amartomi abbiano un incidenza di circa 100 volte quella dei maligni

3 DIFFICOLTÀ CLASSIFICATIVE Complessità dei tessuti coinvolti Estrema rarità di alcune lesioni, soprattutto quelle maligne

4 ALLE ORIGINI DELLA CLASSIFICAZIONE 1869 Paul Broca odontomi

5 SUCESSIVE MODIFICAZIONI 1888 Bland-Sutton modificazioni alla classificazione mantenendo il termine generico di odontoma 1914 Gabell, James e Payne odontomi epiteliali (comprese le cisti) odontomi composti (lesioni di derivazione mista epiteliale e mesenchimale, masse calcificate, strutture simili ai denti) odontomi connettivali (lesioni di derivazione mesenchimale) 1946 Thoma e Goldman Adottata dalla American Academy of Oral Pathology nel 1952 Viene abolito il termine generico di odontoma 1958 Pindborg e Clausen nuove acquisizioni sulla patogenesi basate sull interazione tra tessuti epiteliali e mesenchimali Tumori epiteliali con/senza modificazioni indotte sul mesenchima Tumori mesenchimali

6 L IMPEGNO DEL WHO 1966 Pindborg WHO istituisce il Collaborating Centre for the Histological Classification of Odontogenic Tumours and Allied Lesions 1971 Pindborg, Kramer WHO Histological Typing of Odontogenic Tumours, Jaw Cysts, and Allied Lesions, first edition, 1992 Pindborg, Kramer, Shear WHO Histological Typing of Odontogenic Tumours Comprende cisti e lesioni ossee 2002 Philipsen and Reichart revisione delle linee guida del Barnes, Eveson, Reichart, Sidransky eds WHO Classification of Head and Neck Tumours

7 MALIGNANT TUMOURS Odontogenic carcinomas Metastasizing (malignant) ameloblastoma Ameloblastic carcinoma primary type Ameloblastic carcinoma secondary type (dedifferentiated), intraosseous Ameloblastic carcinoma secondary type (dedifferentiated), peripheral Primary intraosseous squamous cell carcinoma solid type Primary intraosseous squamous cell carcinoma derived from keratocystic odontogenic tumour Primary intraosseous squamous cell carcinoma derived from odontogenic cysts Clear cell odontogenic carcinoma Ghost cell odontogenic carcinoma Odontogenic sarcomas Ameloblastic fibrosarcoma Ameloblastic fibrodentino and fibro-odontosarcoma BENIGN TUMOURS Odontogenic epithelium with mature, fibrous stroma without odontogenic ectomesenchyme Ameloblastoma, solid/multicystic type Ameloblastoma, extraosseous/peripheral type Ameloblastoma, desmoplastic type Ameloblastoma, unicystic type Squamous odontogenic tumour Calcifying epithelial odontogenic tumour Adenomatoid odontogenic tumour Keratocystic odontogenic tumour Odontogenic epithelium with odontogenic ectomesenchyme, with or without hard tissue formation Ameloblastic fibroma Ameloblastic fibrodentinoma Ameloblastic fibro-odontoma Odontoma Odontoma, complex type Odontoma, compound type Odontoameloblastoma Calcifying cystic odontogenic tumour Dentinogenic ghost cell tumour Mesenchyme and/or odontogenic ectomesenchyme with or without odontogenic epithelium Odontogenic fibroma Odontogenic myxoma/myxofibroma Cementoblastoma BONE RELATED LESIONS Ossifying fibroma Fibrous dysplasia Osseous dysplasias Central giant cell lesion (granuloma) Cherubism Aneurysmal bone cyst Simple bone cyst OTHER TUMOURS Melanotic neuroectodermal tumpour of infancy WHO 2005

8 LE NOVITÀ DELL ULTIMA CLASSIFICAZIONE Le cisti odontogene non sono contemplate Oltre alle descrizioni istologiche vengono riportati i seguenti parametri Definizione Epidemiologia Eziologia Sede di insorgenza Dati clinici Imaging Aspetto macroscopico Genetica Prognosi

9 Epidemiologia: i diversi dati di incidenza a seconda della provenienza geografica potrebbero essere legati a bias nella registrazione dei casi Eziologia: sconosciuta Aspetto clinico: i benigni hanno crescita lenta ed espansiva con sintomatologia algica generalmente assente o molto lieve. Per contro il dolore e la rapida insorgenza di una tumefazione sono caratteristiche comuni a quasi tutti i maligni Imaging: data la compresenza di tessuti molli e duri l aspetto può variare dalla radiotrasparenza alla radiopacità Precursori: le cisti odontogene da sviluppo potrebbero essere coinvolte nel meccanismo di insorgenza di alcuni tumori odontogeni

10 TUMORI MALIGNI Carcinomi odontogeni Sarcomi odontogeni Il carcinosarcoma odontogeno non è più incluso nella classificazione in quanto non c è sufficiente evidenza della sua esistenza quale entità distinta

11 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI AMELOBLASTOMA METASTATIZZANTE 1992 Ameloblastoma maligno Definizione: ameloblastoma che metastatizza a dispetto di un aspetto istologico di benignità La diagnosi è retrospettiva i base al comportamento clinico Le metastasi sono localizzate prevalentemente ai polmoni ed hanno anch esse caratteristiche istologiche di benignità In caso di caratteristiche istologiche di malignità si dovrà parlare di carcinoma ameloblastico

12 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA AMELOBLASTICO PRIMITIVO 1992 Carcinoma ameloblastico 60 casi descritti Definizione: rara lesione maligna odontogena che associa le caratteristiche istologiche dell ameloblastoma ad atipie citologiche Sede di insorgenza: 2/3 delle lesioni colpiscono alla mandibola; prevalentemente interessate le zone posteriori Imaging: radiotrasparenza scarsamente definita o a margini irregolari. Può essere presente espansione della corticale spesso associata a perforazione e infiltrazione delle strutture adiacenti. Prognosi: porta a morte o metastasi polmonari in più di 1/3 dei casi con recidive locali che in lesioni mandibolari spesso precedono le metastasi polmonari

13 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA AMELOBLASTICO SECONDARIO (DEDIFFERENZIATO) INTRAOSSEO 1992 Carcinoma ameloblastico Definizione: carcinoma ameloblastico insorto su un ameloblastoma. Il termine dedifferenziato si applica in presenza di aree tipiche di ameloblastoma Imaging: rapida espansione della corticale con infiltrazione delle strutture adiacenti

14 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA AMELOBLASTICO SECONDARIO (DEDIFFERENZIATO) PERIFERICO 1992 Carcinoma ameloblastico 6 casi descritti Definizione: carcinoma ameloblastico insorto su un ameloblastoma periferico. Casi di carcinoma a cellule basali a sede gengivale possono essere retrospettivamente riconosciuti come carcinomi ameloblastici Aspetto clinico: neoformazione gengivale sessile o peduncolata a superficie irregolare di consistenza dura Imaging: radiotrasparenza con spostamento delle radici adiacenti

15 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO INTRAOSSEO -SOLIDO 1992 Invariato Più frequente nei maschi Definizione: carcinoma intraosseo derivato da residui di epitelio odontogeno. Si osservano 3 varianti: solido, derivante dall epitelio di cisti odontogene, associato ad altri tumori epiteliali odontogeni benigni Aspetto clinico: spesso la diagnosi è casuale in quanto asintomatico. Può dare tumefazione del volto e parestesia del labbro in caso di invasione perineurale Imaging: radiotrasparenza irregolare senza margini netti. In lesioni di grandi dimensioni è possibile osservare espansione e perforazione della corticale

16 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO INTRAOSSEO DA TUMORE ODONTOGENO CHERATOCISTICO 1992 Invariato 13 casi descritti; più frequente nei maschi Definizione: carcinoma intraosseo insorto in presenza di un tumore odontogeno cheratocistico Aspetto clinico: ove asintomatico la diagnosi è solo istologica Imaging: casi iniziali sono indistinguibili dalle cisti odontogene. Successivamente compaiono caratteri di malignità quali ulcerazione ed indurimento

17 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO INTRAOSSEO DA CISTI ODONTOGENE 1992 Invariato 50 casi descritti; più frequente nei maschi Definizione: carcinoma intraosseo insorto in presenza di una cisti odontogena Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola Aspetto clinico: può dare dolore, parestesia, anestesia Imaging: può simulare le cisti odontogene

18 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA ODONTOGENO A CELLULE CHIARE 1992 Tumore odontogeno a cellule chiare Ameloblastoma a cellule chiare (Tumori benigni) 36 casi descritti; più frequente nelle femmine Definizione: caratterizzato dalla presenza di foglietti e isole di cellule chiare e con vacuoli Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola Aspetto clinico: causa generalmente tumefazione e perdita di elementi dentari Imaging: radiotrasparenza poco definita e talvolta riassorbimento radicolare Prognosi: frequenti recidive. Metastasi linfonodali e polmonari

19 TUMORI MALIGNI CARCINOMI ODONTOGENI CARCINOMA ODONTOGENO A CELLULE FANTASMA 1992 Varianti maligne di altri tumori odontogeni epiteliali 19 casi descritti; più frequente nei maschi Definizione: caratterizzato da aspetti del tumore odontogeno cistico calcificante e/o del tumore dentinogeno a cellule fantasma Sede di insorgenza: più frequente al mascellare superiore (analoga alla cisti odontogena calcificante) Aspetto clinico: può dare tumefazione spesso con parestesia Imaging: radiotrasparenza poco definita frammista a zone radiopache. È comune lo spostamento delle radici dentarie. Può invadere i seni mascellari e da qui le cavità nasali e orbitarie Prognosi: frequenti recidive. Porta a morte in circa 1/3 dei casi

20 TUMORI MALIGNI SARCOMI ODONTOGENI FIBROSARCOMA AMELOBLASTICO 1992 Invariato 64 casi descritti; più frequente nei maschi. Segnalata 1 lesione periferica Definizione: è la variante maligna del fibroma ameloblastico. La componente epiteliale è benigna, quella ectomesenchimale maligna Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola; prevalentemente interessate le zone posteriori Aspetto clinico: tumefazione e dolore sono comuni. Osservati casi di parestesia Imaging: radiotrasparenza poco definita espansiva Prognosi: alta aggressività locale con scarsa potenzialità di dare metastasi a distanza (1 solo caso segnalato)

21 TUMORI MALIGNI SARCOMI ODONTOGENI FIBRO-DENTINO E FIBRO-ODONTO SARCOMA AMELOBLASTICO 1992 Invariato 14 casi descritti; più frequente nei maschi Definizione: è un fibrosarcoma ameloblastico con dentina displastica e/o smalto e/o dentina. Potrebbe derivare dal fibro-odontoma ameloblastico Aspetto clinico: tumefazione indolore a lenta crescita Imaging: radiotrasparenza poco definita talvolta multiloculare. Zone radiopache rappresentano la componente di tessuto duro Prognosi: sembra essere migliore rispetto ad altri sarcomi. Le recidive locali sono più comuni delle metastasi linfonodali

22 TUMORI BENIGNI Epitelio odontogeno con stroma fibroso maturo senza ectomesenchima odontogeno Epitelio odontogeno con ectomesenchima odontogeno, con o senza formazione di tessuti duri Mesenchima e/o ectomesenchima odontogeno con o senza epitelio odontogeno

23 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA AMELOBLASTOMA SOLIDO/MULTICISTICO 1992 Ameloblastoma Il secondo tumore odontogeno più comune Definizione: lesione a lenta crescita localmente invasiva con alta incidenza di recidive se non adeguatamente asportata e senza tendenza a dare metastasi Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola nei settori posteriori Aspetto clinico: tumefazione generalmente asintomatica. Crescita lenta con possibile erosione della corticale e diffusione ai tessuti circostanti Imaging: radiotrasparenza uni-multiloculare. Comune il riassorbimento radicolare, può essere associato a denti inclusi Terapia: escissione con margini in sano Prognosi: possibili recidive anche dopo 10 anni

24 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA AMELOBLASTOMA EXTRAOSSEO/PERIFERICO 1992 Ameloblastoma Più frequente nei maschi. 1-10% di tutti gli ameloblastomi Definizione: è la controparte extraossea dell ameloblastoma solido Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola Aspetto clinico: neoformazione a superficie liscia o papillare Imaging: talvolta osservate erosione superficiale o depressione dell osso sottostante Terapia: escissione conservativa Prognosi: non ha comportamento invasivo. Bassa incidenza di recidive

25 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA AMELOBLASTOMA DESMOPLASTICO 1992 Ameloblastoma Definizione: è una variante di ameloblastoma con peculiari caratteristiche istologiche, cliniche e di imaging Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola in sede anteriore Aspetto clinico: tumefazione asintomatica Imaging: aspetto composito a margini poco definiti che suggerisce una lesione fibro-ossea. Possibile riassorbimento radicolare e formazione di tessuto osseo Terapia: come l ameloblastoma solido Prognosi: come l ameloblastoma solido

26 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA AMELOBLASTOMA UNICISTICO 1992 Ameloblastoma Definizione: è una variante di ameloblastoma che si presenta come una cisti Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola in sede posteriore Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. Associato a terzo molare incluso nell 80% dei casi. Generalmente non infiltra l osso circostante Imaging: aspetto cistico ben demarcato spesso pericoronale talvolta con riassorbimento radicolare. Simile alla cisti follicolare Terapia: generalmente escisso con il sospetto di cisti follicolare; è bene considerare la possibilità di un ulteriore intervento in base alla profondità dell invasione nella compagine della parete cistica

27 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA TUMORE ODONTOGENO SQUAMOSO 1992 Invariato 50 casi descritti; più frequente nei maschi Definizione: neoplasia localmente invasiva con isole ben differenziate di epitelio squamoso in uno stroma fibroso Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola con partenza dal legamento parodontale Aspetto clinico: mobilità dentaria, dolore, tumefazione/eritema gengivale Imaging: radiotrasparenza uniloculare o triangolare tra 2 denti adiacenti Terapia: escissione conservativa Prognosi: rare le recidive generalmente legate ad un escissione incompleta

28 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA TUMORE ODONTOGENO EPITELIALE CALCIFICANTE 1992 Invariato Lesioni periferiche 6% Definizione: neoplasia localmente invasiva caratterizzata dalla presenza di sostanza amiloide che può calcificare Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola posteriore. La variante periferica è generalmente anteriore Aspetto clinico: massa asintomatica con crescita lenta e espansiva. Imaging: aspetto misto radiotrasparente-radiopaco, uni/multiloculare, nel 50% dei casi associato a terzo molare incluso Terapia: enucleazione o resezione locale a seconda delle dimensioni Prognosi: recidive non superiori al 22% (mediamente del 14%)

29 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA TUMORE ODONTOGENO ADENOMATOIDE 1992 tumore epiteliale con ectomesenchima Più frequente nelle femmine, 2/3 diagnosticati nella 2^ decade di vita Definizione: epitelio odontogeno in connettivo maturo con crescita lenta ma progressiva Sede di insorgenza: più frequente al mascellare superiore. La variante periferica è generalmente anteriore Aspetto clinico: tumefazione spesso associata ad un canino incluso. Può spostare denti adiacenti. La variante periferica può simulare un epulide Imaging: radiotrasparenza ben definita che simula una cisti follicolare. Spesso presenta dei foci radiopachi Terapia: escissione locale Prognosi: recidive estremamente rare

30 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO SENZA ECTOMESENCHIMA TUMORE ODONTOGENO CHERATOCISTICO 1992 cheratocisti odontogena Più frequente nei maschi Definizione: lesione uni-multicistica con un caratteristico epitelio paracheratosico ed un comportamento potenzialmente aggressivo e infiltrativo Sede di insorgenza: più frequente all angolo mandibolare Aspetto clinico: tumefazione talvolta sintomatica. Può erodere la corticale e coinvolgere le strutture adiacenti Imaging: radiotrasparenza ben definita. Può spostare i denti adiacenti (il riassorbimento radicolare è raro) Prognosi: importante in follow-up

31 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA FIBROMA/FIBRODENTINOMA/FIBRO-ODONTOMA AMELOBLASTICO 1992 invariato Definizione: ectomesenchima simile alla papilla dentale; in presenza di tessuto dentinale si parla di fibrodentinoma; in presenza di dentina e smalto di fibro-odontoma Sede di insorgenza: più frequente alla mandibola posteriore escluso il fibro-odontoma Aspetto clinico: tumefazione sintomatica talvolta scoperta per problemi di eruzione Imaging: radiotrasparenza ben definita spesso in corrispondenza di un dente malposto Prognosi: le rare recidive non giustificano un trattamento aggressivo: si consiglia enucleazione e curettage

32 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA ODONTOMA COMPLESSO E COMPOSTO 1992 invariato È il tumore odontogeno più comune Definizione: amartomi con presenza di dentina, smalto e talvolta cemento. Nella variante composta si ha la formazione di odontoidi Sede di insorgenza: complesso più frequente alla mandibola posteriore; composto al mascellare anteriore Aspetto clinico: tumefazione sintomatica a lenta crescita che può interferire con l eruzione dentaria Imaging: radiopacità circondata da una zona radiotrasparente. Non si osserva mai riassorbimento radicolare Prognosi: l escissione locale non comporta mai recidive

33 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA ODONTOAMELOBLASTOMA 1992 invariato Definizione: associa caratteristiche dell ameloblastoma e dell odontoma Sede di insorgenza: posteriormente ai canini Aspetto clinico: tumefazione occasionalmente dolorosa con riassorbimento e spostamento delle radici adiacenti Imaging: radiotrasparenza ben definita uni-multiloculare con quantità variabili di materiale radiopaco Prognosi: è localmente aggressivo come l ameloblastoma

34 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA TUMORE ODONTOGENO CISTICO CALCIFICANTE 1992 cisti odontogena calcificante Definizione: neoplasia cistica con aspetti epiteliali simili all ameloblastoma e cellule fantasma che possono calcificare Sede di insorgenza: sede incisiva Aspetto clinico: tumefazione asintomatica Imaging: radiotrasparenza ben definita uniloculare con materiale radiopaco nel 50% dei casi. Comuni il riassorbimento e lo spostamento delle radici adiacenti. In1/3 dei casi è presente un dente incluso Prognosi: enucleazione locale, rare le recidive

35 TUMORI BENIGNI EPITELIO ODONTOGENO CON ECTOMESENCHIMA TUMORE DENTINOGENO A CELLULE FANTASMA 1992 variante solida della cisti odontogena calcificante Definizione: neoplasia localmente invasiva con caratteristiche dell ameloblastoma. La cheratinizzazione anomala si esplica nella presenza delle cellule fantasma associate a varie quantità di dentina displastica Sede di insorgenza: dal canino al primo molare. Anteriori i casi periferici Aspetto clinico: asintomatico, espansione ossea talvolta con riassorbimento della corticale e estensione nei tessuti circostanti. È possibile riscontrare denti spostati con mobilità Imaging: radiotrasparenza ben demarcata talvolta mista a radiopacità. Comuni il riassorbimento delle radici adiacenti e la presenza di denti inclusi Prognosi: indicata un ampia resezione locale

36 TUMORI BENIGNI MESENCHIMALE E/O ECTOMESENCHIMALE FIBROMA ODONTOGENO 1992 fibroma odontogeno semplice - con scarsa cellularità epiteliale, fibroma odontogeno complesso (WHO-type) con abbondante cellularità epiteliale Definizione: epitelio odontogeno apparentemente inattivo in uno stroma fibroso maturo Sede di insorgenza: prevalentemente mandibolare in zona premolare. Descritti casi periferici Aspetto clinico: tumefazione asintomatica a lenta crescita con espansione della corticale; talvolta i denti adiacenti vengono spostati. Imaging: nel 50% dei casi radiotrasparenza ben demarcata uniloculare. Rara la presenza di aree radiopache e l associazione con denti inclusi Prognosi: enucleazione locale

37 TUMORI BENIGNI MESENCHIMALE E/O ECTOMESENCHIMALE MIXOMA ODONTOGENO - MIXOFIBROMA 1992 invariato Spesso riportato come il 3 tumore odontogeno per frequenza Definizione: cellule stellate e fusate in abbondante matrice mixoide o mucoide. Il termine mixofibroma è usato in caso di abbondante collagene Sede di insorgenza: prevalentemente mandibolare in zona molare Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. In sede mascellare tende ad occupare abbastanza precocemente la cavità sinusale Imaging: radiotrasparenza uni-multiloculare generalmente ben demarcata talvolta con aspetto a bolle di sapone. È possibile osservare sia riassorbimento che spostamento delle radici adiacenti Prognosi: l enucleazione locale è resa ardua dalla tendenza ad infiltrare l osso midollare

38 TUMORI BENIGNI MESENCHIMALE E/O ECTOMESENCHIMALE CEMENTOBLASTOMA 1992 cementoblastoma benigno Definizione: formazione di cemento in corrispondenza di una radice dentaria Sede di insorgenza: prevalentemente al primo molare mandibolare Aspetto clinico: tumefazione dolorosa, mantenuta la vitalità dentaria. Riportati rari casi di parestesia del labbro Imaging: radiopacità circondata da una sottile area radiotrasparente spesso associata a riassorbimento radicolare, obliterazione dello spazio parodontale Prognosi: comuni le recidive se non completamente asportato

39 LESIONI OSSEE FIBROMA OSSIFICANTE 1992 fibroma cemento-ossificante JTOF giovanile trabecolare JPOF giovanile psammomatoide Più frequente nelle femmine Definizione: formazione di tessuto fibrocellulare e materiale mineralizzato Sede di insorgenza: zona posteriore della mandibola. JTOF mascellare superiore, JPOF seni paranasali Aspetto clinico: espansione ossea Imaging: lesione mista ben demarcata Prognosi: presenta una crescita progressiva se non asportato

40 LESIONI OSSEE DISPLASIA FIBROSA 1992 invariato MFD monostotica PFD poliostotica Definizione: patologia su base genetica Sede di insorgenza: mascellare superiore Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. Spostamento degli elementi dentari con conseguente malocclusione, raramente riassorbimento delle radici Imaging: cistico, sclerotico, misto Prognosi: le lesioni sembrano stabilizzarsi con la crescita. È indicato intervenire per scopi funzionali e/o estetici

41 LESIONI OSSEE DISPLASIA OSSEA 1992 displasie cemento-ossee (displasia periapicale del cemento, displasia ossea periapicale, cementoma) Definizione: sostituzione dell osso periapicale da parte di tessuto fibroso e osso metaplastico Aspetto clinico: denti anteriori mandibolari (displasia ossea periapicale), denti posteriori (displasia cemento-ossea focale), bilaterale (displasia ossea florida), generalizzata (cementoma gigante familiare). Mantenuta la vitalità dentaria, lesione asintomatica. Imaging: variabile. La radiopacità tende ad aumentare nel tempo. Spesso presente un orletto radiotrasparente che separa la lesione dall osso e dalla radice dentaria Prognosi: non richiede terapia

42 LESIONI OSSEE LESIONE CENTRALE A CELLULE GIGANTI 1992 granuloma centrale a cellule giganti Più frequente nelle femmine Definizione: tessuto fibroso con depositi emorragici e di emosiderina, cellule giganti simil-osteoclastiche e formazione di osso reattivo Sede di insorgenza: mandibola posteriore. Segnalati casi di lesioni multifocali Aspetto clinico: prevalentemente asintomatica, può talvolta dare dolore, parestesia perdita di elementi dentari Imaging: lesioni espansive radiotrasparenti spesso multiloculari. Spesso associata a spostamento dei denti adiacenti Prognosi: enucleazione

43 LESIONI OSSEE CHERUBISMO 1992 invariato Più frequente nei maschi Definizione: patologia ereditaria autosomica dominante con espansione simmetrica dei mascellari. Istologicamente indistinguibile dalle lesioni centrale a cellule giganti Sede di insorgenza: bilaterale prevalentemente alla mandibola Aspetto clinico: tumefazione simmetrica asintomatica. Può comportare spostamento dei denti, anomalie di eruzione, perdita di denti, disturbi visivi Imaging: lesioni espansive radiotrasparenti multiloculari ben delimitate con aspetto a bolle di sapone. Con l avanzare dell età si ha tendenza alla sclerosi Prognosi: le lesioni regrediscono dopo la pubertà. Prima della pubertà le terapie sono indicate solo in caso di pesanti deficit funzionali

44 LESIONI OSSEE CISTI OSSEA ANEURISMATICA 1992 invariato Definizione: lesioni osteolitiche pseudocistiche piene di sangue con setti fibrosi contenenti cellule giganti simil-osteoclastiche e osso reattivo Sede di insorgenza: mandibola posteriore Aspetto clinico: tumefazione asintomatica. Può comportare talvolta spostamento o perdita di denti. La vitalità dentaria è mantenuta Imaging: lesioni radiotrasparenti uni-multiloculari ben delimitate talvolta con erosione della corticale ed estensione nei tessuti adiacenti. Aree radiopache segnalate nel 10% dei casi Prognosi: il curettage può essere risolutivo. Più frequenti le recidive in caso di estensione ai tessuti molli

45 LESIONI OSSEE CISTI OSSEA SEMPLICE 1992 invariato Più frequente nelle femmine Definizione: pseudocisti vuota o piena di liquido sieroso o emorragico Sede di insorgenza: quasi esclusivamente alla mandibola, prevalentemente anteriore Aspetto clinico: asintomatica, spesso diagnosticata casualmente. La vitalità dentaria è mantenuta Imaging: lesione radiotrasparente uniloculare ben delimitata Prognosi: il curettage può essere risolutivo

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE Epulide: : termine clinico Aspecifico con significato topografico (sopra la gengiva) privo di connotazioni istologiche Nella pratica è stato utilizzato

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

I tumori odontogeni ossei in relazione alle malocclusioni o disgnazie

I tumori odontogeni ossei in relazione alle malocclusioni o disgnazie UNIVERSITA DEGLI STUDI di CATANIA FACOLTA di MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO di SPECIALITA MEDICO- CHIRURGICHE Dottorato di Ricerca in Ortognatodonzia Intercettiva XXIV Ciclo COORDINATORE: PROF. MARIO

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CATTEDRA DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Prof. Giorgio Iannetti TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI ANATOMIA

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Capitolo 2 Patologia malformativa cranio-facciale Cenni di embriogenesi L ossificazione

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LA CHIRURGIA DI MOHS Documento redatto da: DR. Massimo GATTONI Responsabile S.S.V.D. Dermatologia - Vercelli DR.ssa Nicoletta MOIA S.C. Anatomia Patologica - Vercelli DR.ssa

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Direttore: Alberto Ventura Tumore Lesione dovuta a progressiva,

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA Ruolo della TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Dott. Domenico Martorano Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia S.C Radiodiagnostica CTO Direttore : Dott.sa

Dettagli

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia)

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia) Intro. Ectoderma Epitelio: Mesoderma 3 strati (foglietti) Endoderma Ossa primarie: o di sostituzione. Sono quelle che si formano dalla cartilagine. Ossa secondarie: o di rivestimento. Si formano direttamente

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale Bruno Ghiringhello* e Francesca Maletta. Anatomia e Istologia Patologica Città della Salute e della Scienza. *P.O. OIRM-S.ANNA - P.O.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Data del corso: 03-04-05 Giugno 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

Data del corso: 03-04-05 Giugno 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO DI CHIRURGIA ORALE, ESTRATTIVA, COMUNICAZIONI OROSINUSALI E RIGENERAZIONE OSSEA CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale 539-): 15 CREDITI ECM PARTE B (Codice

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Neoformazi i on d l e lll h e g i hi d an l o e salivari Piero Lazzari

Neoformazi i on d l e lll h e g i hi d an l o e salivari Piero Lazzari Neoformazioni i delle ghiandole salivari Piero Lazzari Parotide Maggiori Sottomandibolare Sottolinguale Ghiandole salivari Labiali Buccali Minori Palatine Linguali Incisive Ghiandola Parotide Situata nella

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA A cura del Dott. G.Antonini GLOSSARIO: 1. Ipertrofia dell adolescente 2. Fibroadenoma 3. Fibroadenoma e gravidanza 4. Infarto del fibroadenoma 5. Carcinoma

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli