IL MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE: PROBLEMATICHE RILEVATE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE: PROBLEMATICHE RILEVATE."

Transcript

1 IL MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE: PROBLEMATICHE RILEVATE. Matteo Massara Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale

2 L.R. 32/1982 NORME PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E DELL'ASSETTO AMBIENTALE La Regione Piemonte: Art. 12 Recupero aree degradate a)promuove e coordina gli interventi in base a richieste o programmi di comuni e comunità montane; b)promuove studi e ricerche sulle tecniche sui metodi di recupero; ro; c)concede a comuni e comunità montane, dietro presentazione di progetto conforme agli strumenti urbanistici vigenti e agli indirizzi della presente legge, contributi in conto capitale fino al 90% della d spesa ritenuta ammissibile.

3 L.R. 32/1982 NORME PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E DELL'ASSETTO AMBIENTALE INTERVENTI EURO Tipologie di interventi: verde pubblico aree seminaturali di consolidamento ambiente fluviale/lacustre tipologia mista 289 interventi in 264 comuni 82 verde urbano 75 aree seminaturali 73 consolidamento 14 ambiente fluviale/lacustre 45 misti

4 L.R. 32/1982 NORME PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E DELL'ASSETTO AMBIENTALE COSA SI INTENDE PER AREA DEGRADATA? Per aree degradate agli effetti della L.R. 32/82 si intendono tutte quelle aree in cui, per qualsivoglia causa, il terreno risulta privo di copertura vegetale o ricoperto di un manto di vegetazione degradata ed in condizione di squilibrio ecologico. Aree compromesse per l'azione prevalente di fattori naturali (fenomeni erosivi, frane) Aree degradate per l'azione di fattori antropici (ex aree estrattive, abbandono incolti )

5 L.R. 32/1982 NORME PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E DELL'ASSETTO AMBIENTALE CRITERI TECNICI PER L'INDIVIDUAZIONE ED IL RECUPERO DELLE AREE DEGRADATE E PER LA SISTEMAZIONE E RINATURALIZZAZIONE DI SPONDE ED ALVEI FLUVIALI E LACUSTRI, PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI ( D.C.R. DEL 31 LUGLIO 1991, N E S.M.I) Criteri per l'esecuzione degli interventi di recupero; Opere e spese finanziabili dalla Regione o ammesse a contributo; Procedura amministrativa per la concessione di contributi (L.R. 2 novembre 1982, n. 32, art. 12).

6 L.R. 32/1982 NORME PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E DELL'ASSETTO AMBIENTALE OBIETTIVO PRIORITARIO ASSICURARE LA STABILITA E L INSERIMENTO L DEGLI INTERVENTI NEL CONTESTO TERRITORIALE, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO LOCALE LA PROGETTAZIONE DEVE PREVEDERE: VALUTAZIONE DELLE PECULIARITÀ NATURALISTICHE, DELLE TEMATICHE AMBIENTALI E DEI FATTORI CHE STORICAMENTE HANNO CONTRIBUITO A CARATTERIZZARE LO STATO DEL TERRITORIO COINVOLGIMENTO DI PROFESSIONALITA DIVERSE E MULTIDISCIPLINARI UN ATTENTA VALUTAZIONE, ANCHE FINANZIARIA, DEGLI ASPETTI MANUTENTIVI

7 L.R. 32/1982 NORME PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E DELL'ASSETTO AMBIENTALE OBIETTIVO PRIORITARIO ASSICURARE LA STABILITA E L INSERIMENTO L DEGLI INTERVENTI NEL CONTESTO TERRITORIALE, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO LOCALE A QUESTO FINE, NELL ESECUZIONE ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI SI DEVE: NELL AMBITO DEI MOVIMENTI TERRA, RIMODELLARE E RICOSTRUIRE LA GEOMORFOLOGIA ORIGINARIA DEL SITO IMPIEGARE MATERIALE RINNOVABILE E BIOLOGICO SECONDO LE TECNICHE DI RINATURALIZZAZIONE E DI INGEGNERIA NATURALISTICA LIMITARE ALLO STRETTO INDISPENSABILE L'IMPIEGO DI MATERIALI CEMENTIZI, LATERIZI, METALLICI O SINTETICI

8 CRITERI TECNICI PER LA PROGETTAZIONE COMPONENTE VEGETAZIONALE LA PROGETTAZIONE DEVE CONSIDERARE: LE CARATTERISTICHE DELLA VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE E DI QUELLA PRESENTE ANTE OPERAM LA DINAMICA EVOLUTIVA DELLA VEGETAZIONE DI PREVISTO IMPIEGO, ANCHE IN CHIAVE MANUTENTIVA LA NECESSITA DI METTERE A DIMORA SPECIE ERBACEE, ARBUSTIVE ED ARBOREE PLURISPECIFICHE E DISETANEE ADOTTANDO SESTI DI IMPIANTO IRREGOLARI E NON GEOMETRICI LA NECESSITA DI ESEGUIRE INTERVENTI SELVICOLTURALI MANUTENTIVI SULLA VEGETAZIONE ESISTENTE

9 CRITERI TECNICI PER LA PROGETTAZIONE COMPONENTE VEGETAZIONALE INOLTRE NELL AMBITO DEI CRITERI SI STABILISCE CHE: NON SONO AMMESSE A CONTRIBUTO SPESE PER ACQUISTO E MESSA A DIMORA DI SPECIE VEGETALI NON AUTOCTONE VIENE DATA INDICAZIONE DELLE SPECIE ARBOREE PROPRIE DELLA VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE DELLE DIVERSE ZONE GEOGRAFICHE DEL PIEMONTE (ALLEGATO A)

10 SPECIE VEGETALI ALLOCTONE RIFERIMENTI A LIVELLO NAZIONALE Celesti-Grapow L., Pretto F., Carli, E., Blasi C.(eds.) Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d Italia. Editrice Università La Sapienza, Roma. Elenco nazionale delle specie alloctone con distribuzioni regionali delle specie e differenziazione in specie: 1. Casuali 2. Naturalizzate 3. Invasive

11 SPECIE VEGETALI ALLOCTONE ASPETTI NORMATIVI REGIONALI Regione Piemonte Regolamento forestale di attuazione dell'articolo 13 della legge regionale 10 febbraio 2009, n. 4 (Gestione e promozione economica delle foreste) Allegato E Elenco delle Specie esotiche invadenti : Quercus rubra Ailanthus altissima Acer negundo Prunus serotina

12 SPECIE VEGETALI ALLOCTONE ASPETTI NORMATIVI REGIONALI Regione Lombardia Legge regionale n. 10/2008 Lista nera delle specie alloctone vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione 1. Acer negundo 2. Ailanthus altissima 3. Ambrosia artemisifolia 4. Amorpha fruticosa 5. Artemisia verlotiorum 6. Bidens frondosa 7. Buddleja davidii 8. Lonicera japonica 9. Prunus serotina 10. Nelumbo nucifera 11. Helianthus tuberosus 12. Ludwigia grandiflora s.l. 13.Humulus japonicus 14. Elodea, tutte le specie 15. Pinus nigra 16. Reynoutria, tutte le specie 17. Pueraria lobata 18. Quercus rubra 19. Robinia pseudoacacia 20. Sicyos angulatus 21. Solidago canadensis 22. Solidago gigantea

13 SPECIE VEGETALI ALLOCTONE ASPETTI NORMATIVI REGIONALI Regione Valle d Aosta Legge regionale 7 dicembre 2009, n. 45 Disposizioni per la tutela e la conservazione della flora alpina. Art. 9 Divieto di introduzione di specie vegetali alloctone o aliene negli ambienti naturali e adozione di misure per eradicazione delle seguenti specie vegetali alloctone o aliene: Heracleum mantegazzianum, Reynoutria x bohemica, Senecio inaequidens. La nuova Lista Rossa e la Lista Nera della flora vascolare della Valle d Aosta d (Italia, Alpi Nord-occidentali). occidentali). (Poggio L. et al., 2010) Integra il precedente elenco con le seguenti specie: Ailanthus altissima, Bassia scoparia, Buddleja davidii, Impatiens balfourii, Robinia pseudoacacia, Rumex patientia, Solidago gigantea.

14 TIPOLOGIE DI INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI CORSI D ACQUA E DELLE FASCE RIPARIE IN CONTESTI NATURALI Comune di Rovasenda (VC) Torrente Rovasenda

15 TIPOLOGIE DI INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E TUTELA DI ZONE UMIDE E/O DI AMBITI SPECIFICI DI PARTICOLARE INTERESSE Realizzazione osservatorio avifauna ZPS IT Zone umide di Fossano e S. Albano Stura

16 TIPOLOGIE DI INTERVENTO SISTEMAZIONE E RECUPERO EX AREE ESTRATTIVE Ex area estrattiva in Comune di Limone Piemonte (CN).

17 TIPOLOGIE DI INTERVENTO SISTEMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI AREE VERDI IN AMBITO URBANO Comune di Trinità (CN) - Recupero dell area circostante il castello dei Conti Costa

18 TIPOLOGIE DI INTERVENTO INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E NATURALISTICA Comune di Castello d Annone (AT) Recupero dell area ex-accornero lungo il Fiume Tanaro

19 TIPOLOGIE DI INTERVENTO INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E NATURALISTICA Comune di Castello d Annone (AT) Recupero dell area ex-accornero lungo il Fiume Tanaro

20 MONITORAGGIO INTERVENTI Nel 2010 sono stati condotti dei sopralluoghi su 16 interventi realizzati nel periodo 1992/2007 OBIETTIVI 1. Verificare ad alcuni anni di distanza dalla loro realizzazione l efficacia degli interventi realizzati per quanto riguarda gli obiettivi di ripristino delle aree degradate, di stabilizzazione e consolidamento dei versanti e di inserimento paesaggistico; 2. confrontare lo stato dei luoghi dalla consegna lavori allo stato attuale.

21 MONITORAGGIO INTERVENTI Verifica effettuata su interventi realizzati: in diversi ambiti territoriali pianura, collina, zone pedemontane e montane in diverse tipologie ambientali zone urbane e periurbane, zone ripariali, aree boscate, aree prative, aree agricole con diverse tipologie di opere sistemazione idrogeologica, consolidamento e rinaturalizzazione di scarpate, versanti e sponde fluviali e lacustri, sistemazione di aree destinate a verde pubblico, reinserimento paesaggistico di luoghi e infrastrutture.

22 MONITORAGGIO INTERVENTI Prima fase Ricerca documentale dati di progetto Componente strutturale

23 MONITORAGGIO INTERVENTI Prima fase Ricerca documentale dati di progetto Componente vegetazionale

24 MONITORAGGIO INTERVENTI Seconda fase Verifica in campo dello stato dei luoghi Valutazione della componente strutturale Analisi delle condizioni delle strutture in legname, pietrame e delle canalizzazioni Funzionalità delle strutture di sostegno, di stabilizzazione e delle d opere antierosive Valutazione della componente vegetale Grado di attecchimento degli inerbimenti, delle piante e delle talee messe a dimora Componenti floristiche predominanti (Leguminose/Graminacee) Livello di rivegetazione strutture Livello di colonizzazione da parte di specie ruderali e/o alloctone

25 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE Nel complesso sono state rilevate, anche per gli interventi più datati, con alcune eccezioni, condizioni di: buon attecchimento della componente vegetale (inerbimenti, talee e piantine radicate in struttura, messa a dimora di esemplari arborei ed arbustivi); buon inserimento paesaggistico degli interventi; raggiungimento degli obiettivi di ripristino e riqualificazione dei luoghi.

26 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE MISCUGLI ERBACEI Nel complesso sono stati rilevati miscugli erbacei con composizioni standardizzate e buon livello di attecchimento % equilibrata di graminacee e leguminose Non è stata rilevata la presenza di specie alloctone nei miscugli ma sementi provenienti spesso da fuori regione con varietà e genotipi di incerta provenienza

27 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE MISCUGLI ERBACEI Anche a distanza di parecchi anni dagli interventi spesso evidente una composizione floristica delle superfici inerbite diversa rispetto alle zone circostanti Potenziali mitigazioni Cercare un compromesso tra composizione del miscuglio, necessità di consolidamento e inserimento nel contesto territoriale Fare un buon utilizzo dello scotico con rizollature della cotica erbosa originaria da inserire nelle strutture e/o sulle superfici inerbite

28 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE PRESENZA DI SPECIE ALLOCTONE E/O RUDERALI NEGLI ELENCHI DEGLI ESEMPLARI MESSI A DIMORA Specie Buddleya davidii Cotoneaster dammeri radicans Cotoneaster horizontalis Eleagnus umbellata Hedera canariensis Hibiscus syriacus Hypericum calicynum Ligustrum ovalifolium Ligustrum sinensis Mahonia aquifolium Mesebriantemum sp. Morus alba Prunus cerasifera Prunus laurocerasus Punica granatum Ribes nugrum Rosa rugosae Syringa vulgaris Status INVASIVA PIEMONTE CASUALE IN TRENTINO NAURALIZZATA IN LOMBARDIA NATURALIZZATA IN LOMBARDIA CASUALE IN CAMPANIA E BASILICATA CASUALE PIEMONTE CASUALE PIEMONTE CASUALE PIEMONTE NATURALIZZATA IN LOMBARDIA CASUALE IN PIEMONTE; NATURALIZZATA IN LOMBARDIA CASUALE IN LOMBARDIA NATURALIZZATA IN PIEMONTE NATURALIZZATA IN PIEMONTE NATURALIZZATA IN PIEMONTE; INVASIVO IN LOMBARDIA CASUALE IN PIEMONTE NATURALIZZATO IN LOMBARDIA CASUALE IN VENETO E TRENTINO CASUALE IN LOMBARDIA NATURALIZZATA IN PIEMONTE

29 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE COLONIZZAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE E RUDERALI FASE DI CANTIERE AD INTERVENTO REALIZZATO Ambiti territoriali maggiormente a rischio : fasce riparie, zone di pianura e collinari, ambiti urbani Principali specie alloctone rilevate: Fallopia sez. Reynoutria Buddleya davidii Amorpha fruticosa Robinia pseudoacacia Solidago gigantea Ambrosia artemisifolia Ailanthus altissima Principali specie ruderali rilevate: principalmente Rubus sp. Epilobium angustifolium Rumex sp. Urtica dioica Parietaria officinalis

30 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE COLONIZZAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE E RUDERALI Fase di cantiere FASI CRITICHE: Presenza di ampie superfici di terreno nudo per periodi di tempo prolungato; Utilizzo di volumi di terreno contaminati da semi di specie alloctone provenienti da aree esterne al cantiere; Trasporto di semi da parte degli autoveicoli in ingresso ed uscita dall area di cantiere; Utilizzo di poco terreno vegetale nel corso dei movimenti terra e nel riempimento delle strutture; Taglio senza eradicazione delle specie invasive; Eradicazione delle specie invasive senza adeguata gestione degli scarti verdi.

31 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE COLONIZZAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE E RUDERALI Ad intervento realizzato PRINCIPALI CAUSE: Progettazione di superfici prative, radure e spazi aperti senza possibilità di viabilità di accesso per manutenzioni meccanizzate (trinciatura); Mancata applicazione di adeguate misure di manutenzione (tagli e sfalci periodici, eradicazioni ) in ambiti quali le fasce riparie, le zone di pianura e collinari, gli ambiti urbani.

32 RISULTATI COMPONENTE VEGETAZIONALE PRINCIPALI EFFETTI DETERMINATI DALLA COLONIZZAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE E RUDERALI Svuotamento strutture e perdita delle funzioni di sostegno, stabilizzazione e consolidamento dei versanti e delle superfici interferite; Deperimento delle specie erbacee, arbustive ed arboree messe a dimora; Mancato ripristino di area degradata; Mancato inserimento nel contesto vegetazionale e paesaggistico dell intervento.

33 PROPOSTE OPERATIVE DI GESTIONE PER LA LIMITAZIONE DELLA COMPONENTE ALLOCTONA E RUDERALE Non impiegare specie che in base agli elenchi nazionali rientrano tra le specie alloctone; Prevedere l eradicazione delle specie alloctone e un attenta gestione dei residui vegetali; Non economizzare riguardo le quantità di terreno vegetale da utilizzare per gli inerbimenti e il riempimento delle strutture; Nel Nel caso di movimentazione di ampie superfici di terreno, prevedere, dove possibile, una lavorazione per lotti successivi;

34 PROPOSTE OPERATIVE DI GESTIONE PER LA LIMITAZIONE DELLA COMPONENTE ALLOCTONA E RUDERALE Evitare, dove possibile, l utilizzo l di terreno contaminato da alloctone proveniente da aree esterne al cantiere; Prevedere un area area di lavaggio dei pneumatici degli autoveicoli in entrata ed uscita dall area area di cantiere; Nella Nella progettazione valutare approfonditamente l opportunità di realizzare ampie superfici prative in ambiti territoriali a a rischio e nel caso prevedere periodici interventi di taglio e sfalcio.

35 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

36 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

37 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

38 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

39 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

40 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

41 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

42 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

43 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

44 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

45 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

46 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

47 ESEMPI DI INTERVENTI MONITORATI

48 Grazie per l attenzione!

Le specie floristiche esotiche invasive

Le specie floristiche esotiche invasive SEMINARIO G.E.V. 7 novembre 2017 MONITORAGGIO DELLE SPECIE FLORISTICHE Le specie floristiche esotiche invasive Guido Brusa Stefano Armiraglio Definizioni da LR 10/2008 (art.2, c.1) Specie autoctone o indigene:

Dettagli

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE dott. agr. Daniele Fazio (soc. Seacoop) dott. for. Giorgio Uliana (Studio Tecnico Associato Geostudio) INTERESSE DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

A relazione dell'assessore Ravello:

A relazione dell'assessore Ravello: REGIONE PIEMONTE BU5 31/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 46-5100 Identificazione degli elenchi (Black List) delle specie vegetali esotiche invasive del Piemonte e promozione

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

Si riporta di seguito una sintesi dei principali riferimenti normativi relativi all introduzione e il controllo di specie alloctone vegetali:

Si riporta di seguito una sintesi dei principali riferimenti normativi relativi all introduzione e il controllo di specie alloctone vegetali: ASPETTI NORMATIVI Si riporta di seguito una sintesi dei principali riferimenti normativi relativi all introduzione e il controllo di specie alloctone vegetali: Convenzioni internazionali - Convenzione

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 12 giugno 2017, n. 33-5174 Aggiornamento degli elenchi delle specie vegetali esotiche invasive del Piemonte approvati con DGR 23-2975

Dettagli

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- 1. Istituzione Ai sensi della LR 6/05 art. 53 - è istituita l Area di Riequilibrio Ecologico

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

ALLEGATO B. A cura del Gruppo Regionale sulle specie vegetali esotiche.

ALLEGATO B. A cura del Gruppo Regionale sulle specie vegetali esotiche. ALLEGATO B LINEE GUIDA PER LA GESTIONE E CONTROLLO DELLE SPECIE ESOTICHE VEGETALI NELL AMBITO DI CANTIERI CON MOVIMENTI TERRA E INTERVENTI DI RECUPERO E RIPRISTINO AMBIENTALE. A cura del Gruppo Regionale

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Fiume - 1-2-3 Fiume Lambro (2) e canali d irrigazione paralleli

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI)

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6.1 Le specie vegetali aliene: definizioni e problematiche Una delle principali cause, riconosciute a livello internazionale, della riduzione

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale La flora aliena: biodiversità globalizzata Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale Gruppo di lavoro del Museo Friulano di Storia Naturale: M. Buccheri Elisa Pellegrini Fabrizio Martini

Dettagli

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE TORRENTE DI FONDOVALLE Si nota a sinistra un opera di protezione rigida lineare, parzialmente rinverdita A destra la sponda naturale, assai variegata Le

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2b PDM Terre armate. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2b PDM Terre armate. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO Interventi possibili, azioni ammissibili e finanziabili attraverso lo strumento del PSR La sostenibilità nel tempo NICOLA ALBERTARELLI - Consulente Forestale 1 Escursionistica

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO RELAZIONE TECNICA VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO Organizzazione ONLUS per la tutela e la salvaguardia dell ambiente Via Aureggi, 5 0030 Lentate sul Seveso (Milano) CODICE FISCALE

Dettagli

Le specie esotiche: Problema o risorsa?

Le specie esotiche: Problema o risorsa? Le specie esotiche: Problema o risorsa? 30 marzo 2017 Bellinzona Mauro Togni Ispettore per i Prodotti chimici e Coordinatore Gruppo Lavoro Neobiota Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Gestione piante invasive: mezzi di intervento

Gestione piante invasive: mezzi di intervento : mezzi di intervento Scambio e messa in rete Cadenazzo 7 dicembre 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo Indice 1. Presentazione

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO 1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

Neofite invasive: ospiti sgraditi. Come affrontare correttamente le piante esotiche problematiche

Neofite invasive: ospiti sgraditi. Come affrontare correttamente le piante esotiche problematiche Neofite invasive: ospiti sgraditi Come affrontare correttamente le piante esotiche problematiche Le principali piante esotiche problematiche 4 in sintesi Lista nera e watch list 6 Informazioni e consigli

Dettagli

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Seminario tecnico 12 giugno 2013 Uso dei proventi delle sanzioni e delle compensazioni ambientali Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Roberto Musmeci

Dettagli

ALLEGATO V SCHEDE AZIONE

ALLEGATO V SCHEDE AZIONE ALLEGATO V SCHEDE AZIONE 1 SCHEDA AZIONE N.1 Codice e nome del Sito: IT1120013 ISOLOTTO DEL RITANO (DORA BALTEA) 1. Titolo dell azione Interventi di riqualificazione e di controllo di specie alloctone

Dettagli

INDICE. Cà d Industria Onlus, pratica trasformazione del bosco - Val da Ross-Albese/Albavilla 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE; 2 2.

INDICE. Cà d Industria Onlus, pratica trasformazione del bosco - Val da Ross-Albese/Albavilla 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE; 2 2. INDICE 1. PREMESSA ED INTRODUZIONE; 2 2. STATO DI FATTO: 4 3. RISULTATI E CONCLUSIONI; 7 1 1: PREMESSA E INTRODUZIONE Il sottoscritto Maspero Dr. Agr. Gabriele, iscritto all Ordine degli Agronomi e Forestali

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007. piante senza passaporto

Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007. piante senza passaporto Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007 piante senza passaporto Les fleurs du mal Prevent the Escape of Aggressive Plants Invasive Plant Alert Danger! Don't plant it... Warning: If you see it, remove it...

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMMESSA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO VALLE PO OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FORESTALE SUI TORRENTI - RII MINORI - VERSANTI INCARICO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

Allegato n. 1 del Decreto Dirigenziale RG del 15/10/2014

Allegato n. 1 del Decreto Dirigenziale RG del 15/10/2014 1 Allegato n. 1 del Decreto Dirigenziale RG 10319 del 15/10/2014 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL'ALBO DELLE OPPORTUNITÀ DI COMPENSAZIONE FORESTALE DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO (in attuazione della Deliberazione

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 31 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 31 DEL 51/ 31 20.12.2007 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1, ss.mm.ii., e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11, ss.mm.ii., relativa al progetto Lavori di sistemazione

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA Si richiede ai proponenti di fornire tabelle riepilogative indicanti la quantificazione degli interventi di recupero

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 47 1 via Durini vis 1 freq arredi panchine cestini sup pav.anti gioc.molla Striscia di aiuole lungo l'abitato a margine della ferrovia. 2 mq 82 202 284 Aiuole Lonicera nitida mq 65 Siepi Arbusti Alberi

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2016 - Quarto anno

Dettagli

Quali azioni intraprendere?

Quali azioni intraprendere? GLI AM BI TI FLU VI ALI ASTIGIANI: IL VALO RE DE L PAE SAGGIO DELLA VALLE BELBO MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Foto Mark Cooper CONVEGNO Valle Belbo a vent anni

Dettagli

Neofite invasive. Introduzione, diffusione e strategie di lotta applicate alla biologia della pianta. Giornata dei Comuni Rivera,

Neofite invasive. Introduzione, diffusione e strategie di lotta applicate alla biologia della pianta. Giornata dei Comuni Rivera, Neofite invasive Introduzione, diffusione e strategie di lotta applicate alla biologia della pianta Giornata dei Comuni Rivera, 10.01.2019 Repubblica e Cantone Ticino Sezione dell agricoltura Servizio

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Comune di Rescaldina (MI) Piano Urbanistico Attuativo 17B Zona a destinazione commerciale Relazione illustrativa 1 SOMMARIO L area di piano... 3 Articolazione planimetrica... 4 Viabilità... 5 Il verde...

Dettagli

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione Gli Interventi nell area del Fontanile Serbelloni Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI RAGUSA APPROVATO CON D.A. BB.CC. 05/04/2016 ELABORATO

Dettagli

Neobiota invasivi. Corso AFOR. marzo giugno Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Neobiota invasivi. Corso AFOR. marzo giugno Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Corso AFOR marzo giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Neobiota: organismi esotici introdotti volontariamente o involontariamente dall uomo dopo il 1492 al di fuori del loro

Dettagli

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016 ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016 ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE AGGREGATE PER SITO Le misure di tutela e consevazione sono organizzate per sito. Ogni sito viene identificato con

Dettagli

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura Agricoltura e biodiversità L evoluzione dei sistemi agricoli ha modellato

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio...

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio... SOMMARIO 1 IMPOSTAZIONI DEL RECUPERO AMBIENTALE... 2 2 LAVORI PREPARATORI AL RIUSO FINALE... 3 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico... 3 2.2 Preparazione del substrato... 3 3 INTERVENTI

Dettagli

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Specie Animali alloctone Entità Scoiattolo americano (Sciurus carolinensis) Gamberi d acqua dolce alloctoni (tutte le specie) Rana toro (Lithobates catesbeianus)

Dettagli

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive

Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Allegato B Elenchi specie alloctone invasive Specie Animali alloctone Entità Scoiattolo americano (Sciurus carolinensis) Gamberi d acqua dolce alloctoni (tutte le specie) Rana toro (Lithobates catesbeianus)

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI BARBARESCO

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI BARBARESCO REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI BARBARESCO RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA PROGETTO

Dettagli

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana Possibili azioni di intervento sul sistema dunale del parco del Circeo già sperimentati

Dettagli

FG2 T12 P.I.I. QUARTIERE STAZIONE. VARIANTE rev mag 2018 RELAZIONE TECNICA AGRONOMICA

FG2 T12 P.I.I. QUARTIERE STAZIONE. VARIANTE rev mag 2018 RELAZIONE TECNICA AGRONOMICA CONSULENTE DOTT. AGRONOMO NICOLA CANEPA Via T. Grossi,32/a 22100 t +39 3471560969 www.thegreenattitude.it Work in Progress Srl Corso di Porta Romana, 6 20122 Milano t +39 02 78621700 www.wip.it committente

Dettagli

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica 19 marzo 2014 Firenze Palazzo Medici Riccardi Sala Pistelli Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Dettagli

Le reti di connessione paesaggistiche

Le reti di connessione paesaggistiche Le reti di connessione paesaggistiche Il concetto di rete multifunzionale del PPR Maria Quarta - Pier Giorgio Terzuolo Strumenti normativi regionali connessi al governo della biodiversità In Piemonte esistono

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Porporana IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Porporana IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Porporana IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- 1. Istituzione Ai sensi della LR 6/05 art. 53 - è istituita l Area di Riequilibrio Ecologico (di

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMMESSA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO VALLE PO OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FORESTALE SUI TORRENTI - RII MINORI - VERSANTI INCARICO ELABORATO INTERVENTO RIO MERDARELLO - COMUNE DI

Dettagli

DEFINIZIONI DEFINIZIONI

DEFINIZIONI DEFINIZIONI Seminario di Studi Ailanto e altre piante indesiderate. Riconoscimento, impatto e metodi di lotta Asti, 3 Aprile 2014 Piante esotiche invasive in Piemonte. Riconoscimento, distribuzione, impatti impatti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO Elaborato n. SA-8 interventi di mitigazione e di ripristino ambientale"

Dettagli

Estratto P.O. Scala 1:2000

Estratto P.O. Scala 1:2000 Estratto P.O. Scala 1:2000 1/7/2019 Informazioni sulla selezione PIANO OPERATIVO Riepilogo normativa vigente sull'area selezionata Superficie area: 120738.52 mq NORMATIVA VIGENTE SULL'AREA Articolazione

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana - 18 /19 Giugno 2009 La gestione della vegetazione ripariale,da un approccio

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DESCRIZIONE DEL TRATTO D'INTERVENTO 2 3 TIPOLOGIE D INTERVENTO 4 3.1 GABBIONI 5 3.2 MASSI 5 II 1 INTRODUZIONE Nel presente

Dettagli

INTEGRAZIONE E CHIARIMENTI IN MERITO ALLA MANUTENZIONE FORESTALE ED ALLE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE

INTEGRAZIONE E CHIARIMENTI IN MERITO ALLA MANUTENZIONE FORESTALE ED ALLE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Provincia di Pescara INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME PESCARA NEI COMUNI DI PESCARA SPOLTORE CEPAGATTI SAN GIOVANNI TEATINO (2 LOTTO) INTEGRAZIONE E CHIARIMENTI IN MERITO ALLA MANUTENZIONE

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi I TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE 1. USI Usi, attrezzature e materiali Vegetazione 2. TERRITORIO Accessibilità

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._22 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 5,8 PERIMETRO (metri) 1714 PROPRIETÀ DELL AREA privata DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a. Comune di Avezzano Provincia di Aq FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

Specie autoctone vs esotiche, come riconoscerle e perché?

Specie autoctone vs esotiche, come riconoscerle e perché? Corso di Formazione: Controllo delle specie esotiche ed invasive nel territorio del Parco Campo dei Fiori Specie autoctone vs esotiche, come riconoscerle e perché? Guido Brusa email: guido.brusa@libero.it

Dettagli

Piante esotiche problematiche (neofite invasive) nei progetti di costruzione

Piante esotiche problematiche (neofite invasive) nei progetti di costruzione Piante esotiche problematiche (neofite invasive) nei progetti di costruzione AGIN Versione dicembre 2016 Questo volantino è indirizzato a costruttori, autorità e progettisti Guida alla corretta gestione

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

RILOCALIZZAZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI GUIDA SICURA

RILOCALIZZAZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI GUIDA SICURA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI AVIGLIANA PROVINCIA DI TORINO RILOCALIZZAZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI GUIDA SICURA PROGETTO DEFINITIVO L.R. 10 febbraio 2009, n.4 RELAZIONE FORESTALE Tecnici incaricati: Dott.

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento i Il quadro normativo di riferimento Vorrei partire da questa scritta, che nel suo significato letterario potrebbe attribuirsi ad un gruppo di ambientalisti integralisti, per raccontarvi come in realtà

Dettagli

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici Elenco delle specie floristiche comprese nel Parco (art. 35 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, cap. 7,8,10 del Piano di Settore Boschi e Vegetazione Naturale del Parco) Il seguente elenco

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Filago4 COMUNE Filago AREA (ha) 0,5093 PERIMETRO (metri) 415 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti 1 Motivo

Dettagli

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Graziano ROSSI Università degli Studi di Pavia Dip. di Scienze della Terra e dell'ambiente

Dettagli

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Le neofite invasive in agricoltura Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Sorg Neofite in terre arabili e superfici permanentemente inerbite Sorghetta Medio-Oriente

Dettagli

Protocolli di intervento su specie vegetali Università di Milano - Bicocca

Protocolli di intervento su specie vegetali Università di Milano - Bicocca Protocolli di intervento su specie vegetali Università di Milano - Bicocca Finalità degli interventi: In seguito a prima segnalazione in Lombardia o in area protetta: Parthenium hysterophorus Baccharis

Dettagli