INDICE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. pag. PREMESSA. Indice V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. pag. PREMESSA. Indice V"

Transcript

1 Indice V INDICE PREMESSA XI DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (Cristina Caricato) 1 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE (Massimo Paradiso) 5 LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA I. I SOGGETTI DI DIRITTO (Elena Bellisario) Le persone fisiche Le persone giuridiche 16 II. I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ (Arianna Thiene) 19 III. I MODELLI DI FAMIGLIA (Luigi Balestra) La pluralità dei modelli familiari La famiglia fondata sul matrimonio L unione civile Le convivenze di fatto 26 IV. LA PARENTELA E L AFFINITÀ (Marco Martino) 29 V. L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE (Rosaria Giampetraglia) 29 VI. IL RAPPORTO DI FILIAZIONE (Maria Novella Bugetti) Lo stato di figlio Le azioni di stato La responsabilità genitoriale 37 VII. GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI (Alberto Giulio Cianci) 40 VIII. IL MATRIMONIO (Carlo Rimini) La promessa di matrimonio Il matrimonio come atto 43 IX. I RAPPORTI PERSONALI TRA CONIUGI (Marco Martino) 46

2 VI Indice X. I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI I rapporti patrimoniali tra i coniugi, tra gli uniti civili e tra le parti di un contratto di convivenza (Gianni Ballarani) La comunione dei beni (Gianni Ballarani) La separazione dei beni (Gianni Ballarani) Il fondo patrimoniale (Serena Meucci) La comunione convenzionale (Serena Meucci) 53 XI. L IMPRESA FAMILIARE (Marco Martino) 53 XII. LA CRISI DEL MATRIMONIO: PRESUPPOSTI ED EFFETTI (Enrico Al Mureden) L invalidità del matrimonio La separazione personale dei coniugi Il divorzio Gli accordi in vista del divorzio 61 LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI I. LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA (Giancarlo Iaccarino) Tipologie Oggetto. Diritti trasmissibili e intrasmissibili Soggetti. Capacità e indegnità Divieto dei patti successori. Patto di famiglia 69 II. REGOLE GENERALI L apertura della successione, la vocazione e la delazione (Elisa de Belvis) L acquisto dei diritti successori (Elisa de Belvis) L eredità (Elisa de Belvis) I legati (Vincenzo Barba) La petizione di eredità e l erede apparente (Ilaria A. Caggiano) La delazione successiva (Elisa de Belvis) 80 III. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA (Ilaria A. Caggiano) 84 IV. LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA (Maddalena Cinque) Il testamento e la capacità di testare Le forme del testamento Le disposizioni testamentarie. L esecutore testamentario Le invalidità delle disposizioni testamentarie La revocazione delle disposizioni testamentarie 97 V. LA SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI I legittimari (Vincenzo Barba) I diritti dei legittimari e la loro tutela: azione di riduzione (Vincenzo Barba) Segue: azione di restituzione, tutela anteriore all apertura della successione (Ilaria A. Caggiano) 104

3 Indice VII VI. I BENI DELLA SUCCESSIONE (Giuseppe Amadio) La comunione e la divisione ereditaria La collazione 109 VII. DONAZIONI E ALTRE LIBERALITÀ (Lucilla Gatt) Le donazioni Gli atti di liberalità e le liberalità non donative 114 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ I. I BENI (Emanuele Bilotti) 119 II. I BENI PUBBLICI (Emanuele Bilotti) 122 III. IL DIRITTO DI PROPRIETÀ (Maria Cecilia Paglietti) 124 IV. I DIRITTI REALI (Mauro Paladini) 129 V. USUFRUTTO (Mauro Paladini) 131 VI. LE SERVITÙ PREDIALI (Elena Bellisario) 133 VII. COMUNIONE (Alessandra Bellelli) 136 VIII. IL CONDOMINIO (Gaetano E. Napoli) 137 IX. IL POSSESSO (Raffaele Caterina) Nozione e rapporti con la detenzione L acquisto del possesso I rapporti del possessore con il proprietario Le azioni a difesa del possesso L acquisto dei diritti reali mediante il possesso 143 LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI I. LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE La struttura e i caratteri dell obbligazione (Giovanni Di Rosa) Le diverse specie di obbligazioni (Riccardo Campione) Le fonti delle obbligazioni (Giampiero Dinacci) L adempimento (Fabrizio Piraino) I modi di estinzione diversi dall adempimento (Francesco Macioce) 157 1) Novazione 157 2) Remissione 158 3) Compensazione 159

4 VIII Indice 4) Confusione 160 5) Impossibilità sopravvenuta La cessione del credito (Stefano Pagliantini) La delegazione, l espromissione e l accollo (Giovanni Maria Uda) 165 1) La modificazione soggettiva sul lato passivo 165 2) La delegazione passiva 165 3) La delegazione attiva 166 4) L espromissione 167 5) L accollo L inadempimento (Giuseppe Vettori, Serena Meucci) La mora del debitore (Giuseppe Vettori, Serena Meucci) La mora del creditore (Giuseppe Vettori, Serena Meucci) 174 II. I CONTRATTI IN GENERALE Il contratto e l autonomia contrattuale (Rita Rolli) La conclusione del contratto (Alberto M. Benedetti) Trattative e responsabilità precontrattuale (Sara Tommasi) L opzione, la prelazione, il preliminare e il contratto imposto (Enrico Camilleri) La causa del contratto (Rita Rolli) Il contenuto, l oggetto, l integrazione (Rita Rolli) La forma del contratto (Rita Rolli) Gli elementi accidentali (Claudia Irti) L interpretazione del contratto (Carmelita Camardi) Gli effetti del contratto (Matteo Dellacasa) 194 1) Recesso 194 2) Relatività degli effetti 196 3) Integrazione del contratto 197 4) Principio consensualistico Penale e caparra (Matteo Dellacasa) La rappresentanza volontaria (Paolo Papanti-Pelletier) La cessione del contratto (Mauro Grondona) Contratto a favore di terzi (Mauro Grondona) La simulazione (Elena Bargelli) I vizi della volontà (Alessandro P. Scarso) Le invalidità contrattuali (Riccardo Omodei Salè) La rescissione (Lourdes Fernández del Moral Domínguez) La risoluzione (Andrea Maria Azzaro) Il diritto dei consumatori (Maria Cecilia Paglietti) 220 III. I SINGOLI CONTRATTI La compravendita (Corrado Chessa, Federico Onnis Cugia) La locazione (Salvatore Patti) Il comodato (Salvatore Patti) L appalto (Giovanni Stella) Il trasporto (Giovanni Stella) 235

5 Indice IX 6. Il mandato (Giovanni Stella) Agenzia e mediazione (Dario Farace) Il deposito (Dario Farace) Il mutuo (Dario Farace) Il contratto di assicurazione (Sara Landini) Il gioco e la scommessa (Sara Landini) Fideiussione e contratto autonomo di garanzia (Sara Landini) Transazione (Roberto Carleo) Compromesso e clausola compromissoria (Roberto Carleo) Il contratto di leasing (Roberto Bocchini) Il contratto di factoring (Roberto Bocchini) 260 IV. LA RESPONSABILITÀ CIVILE La struttura dell atto illecito (Arianna Fusaro) I regimi speciali di responsabilità (Paola Iamiceli) Il danno ingiusto (Arnaldo Morace Pinelli) Il risarcimento del danno (Dianora Poletti) 271 V. LE ALTRE FONTI DELL OBBLIGAZIONE Le promesse unilaterali (Teresa Pasquino) 274 1) La promessa di pagamento e la ricognizione di debito 274 2) La promessa al pubblico La gestione di affari (Pietro Sirena) Il pagamento dell indebito (Emanuele Bilotti) L arricchimento senza causa (Emanuele Bilotti) 280 LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI I. LA TRASCRIZIONE La pubblicità e la trascrizione (Stefano Troiano) La trascrizione del contratto preliminare (Francesco Ricci) 290 II. LE PROVE (Salvatore Patti) Onere della prova e patti probatori Prova documentale e documento informatico Prove legali Presunzioni 297 III. LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE (Paola Manes) Garanzia patrimoniale generica e par condicio creditorum Le cause legittime di prelazione: pegno, ipoteca e privilegio speciale 300 1) Il pegno 300 2) L ipoteca 302 3) I privilegi 305

6 X Indice IV. MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE GENERICA L azione surrogatoria (Fabrizio Volpe) L azione revocatoria (Cristina Caricato) Il sequestro conservativo (Fabrizio Volpe) Prescrizione e decadenza (Mirzia Bianca) 308

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto italiano...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Docente GIOVANNA CAVACIUTI Classe Disciplina DIRITTO ED ECONOMIA 3ESC INTRODUZIONE AL DIRITTO L ordinamento giuridico 1. La norma giuridica 2. Le norme imperative, l ordine

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag.

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag. INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni Presentazione Nota introduttiva alla settima edizione Nota introduttiva alla ottava edizione Nota introduttiva alla ristampa dell ottava edizione Nota introduttiva alla nona

Dettagli

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Claudio Mellone Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il

Dettagli

Indice. Introduzione al diritto. A1 L ordinamento giuridico. A2 Il rapporto giuridico

Indice. Introduzione al diritto. A1 L ordinamento giuridico. A2 Il rapporto giuridico Indice A Introduzione al A1 L ordinamento giuridico SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 La norma giuridica 2 2 Le norme imperative, l ordine

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag.

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag. INDICE Introduzione V CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. L ordinamento giuridico e le norme 1 2. Le clausole generali e la certezza del diritto 4 3. Diritto pubblico e diritto privato 6 4. Le fonti

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE

COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità dei fatti giuridici 4 4. La

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Il diritto civile. in tasca

Il diritto civile. in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO di DIRITTO CIVILE 2017 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 2 3. La pubblicità

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (Prof. Attilio Gorassini) Crediti:18 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Contenuti : PRIMA PARTE Il fenomeno giuridico. Il diritto privato nel sistema generale dell ordinamento

Dettagli

A Introduzione al diritto

A Introduzione al diritto A Introduzione al A1 L ordinamento giuridico VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 il digitale Le illegalità inconsapevoli nel Web 18 1 La norma giuridica 5 Le norme imperative, l ordine pubblico e il buoncostume

Dettagli

Indice INDICE. (I capitoli 1-33 sono di Aldo Checchini. I capitoli sono di Giuseppe Amadio) IL DIRITTO OGGETTIVO

Indice INDICE. (I capitoli 1-33 sono di Aldo Checchini. I capitoli sono di Giuseppe Amadio) IL DIRITTO OGGETTIVO V INDICE (I capitoli 1-33 sono di Aldo Checchini. I capitoli 34-44 sono di Giuseppe Amadio) PARTE PRIMA IL DIRITTO OGGETTIVO CAPITOLO 1 IL DIRITTO E L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Il diritto come fenomeno

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C 18 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

TESAME DI DIRITTO PRIVATO

TESAME DI DIRITTO PRIVATO SALVATORE PATTI lo curo dil lì,h q d*..*;?{* TESAME DI DIRITTO PRIVATO DEFINIZIONI E QUESTIONI Coordinoto do Eleno Bellisorio, Emonuele Bilotti, Cristino Coricoto Lucillo Gott, Morio Cecilio Poglietti

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2014 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 1 SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni generali sulle modalità di frequenza del corso e sul programma

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

Programma Concorso in Magistratura

Programma Concorso in Magistratura KOSMOS ADR Srl Alternative Dispute Resolution Organismo di Mediazione - Aut. Min. Giustizia n 420 D.P.G. del 12/07/2011 Ente di Formazione - Aut. Min. Giustizia n 308 D.P.G. del 03/05/2012 Programma Concorso

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI PRELIMINARI 1. NOZIONI INTRODUTTIVE 2. LE DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI PRELIMINARI 1. NOZIONI INTRODUTTIVE 2. LE DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE INDICE Prefazione... Elenco delle abbreviazioni... V XXI PARTE PRIMA NOZIONI PRELIMINARI 1. NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Il diritto... 3 1.2. Il diritto privato.... 4 1.3. La norma giuridica... 5 1.4. L ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 3 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 3 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C IUS/01-18 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L IUS/01-18 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 3 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 3 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

Parte Prima FONDAMENTI. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

Parte Prima FONDAMENTI. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte Prima FONDAMENTI Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Significato corrente di «diritto»... pag. 1 2. Prescrizioni e regole...» 2 3. Le regole di diritto...» 4 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L IUS/01-18 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione reale di persona)...» 9 2. La schematizzazione delle problematiche

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Capitolo Primo L ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1 L ordinamento... 1 1.2 Ordinamento e morale... 4 1.3 Ordinamento e giustizia... 5 1.4 Le «regole giuridiche»... 7 1.5 La struttura delle disposizioni normative:

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI INDICE Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI CAPITOLO I I beni 1. I beni giuridici... 3 2. Le distinzioni dei beni... 5 2.1. Beni materiali e immateriali... 5 2.2. Beni mobili e immobili... 5 2.2.1.

Dettagli

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato Indice V Indice Capitolo Primo Il diritto privato Premessa 1 1. Il diritto privato e le categorie 2 2. Dal diritto romano al giuspositivismo 2 3. Le codificazioni e l età postcodicistica 4 4. Il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare INDICE Premessa alla settima edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 3 1.3. La sentenza... 8 1.4. La giurisprudenza...

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XIII XV XVII Sezione prima IL DIRITTO CIVILE RAGIONATO Premessa... 3 TITOLO I DELLA PROPRIETAv 1.

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C1 Antonino GERACI COMPENDIO di DIRITTO con analisi completa dei singoli contratti VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 SEZIONE

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO

SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO VII SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. La norma giuridica. 1 2. Diritto privato e diritto pubblico. 2 3. La classificazione delle norme giuridiche. 2 4. L interpretazione della norma giuridica.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... 7

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... 7 INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 7 PARTE I: Diritti e doveri dei cittadini TITOLO I - Rapporti civili... 9 TITOLO II - Rapporti etico-sociali... 12 TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza.......................................... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere.......................... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione

Dettagli

DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 4693 Indice Sommario INDICE SOMMARIO Presentazione dell Opera Autori dei commenti V IX Disposizioni sulla legge in generale ( Preleggi ) 1 CAPO I Delle fonti del diritto 1 CAPO II Dell applicazione della

Dettagli

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 26

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

PREMESSA. Roma, settembre 2018

PREMESSA. Roma, settembre 2018 V PREMESSA Il diritto civile in tasca consente - per la funzionalità del formato - una rapida e agevole consultazione delle più importanti tematiche, in specie quelle al centro dell attenzione giurisprudenziale.

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 31 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

CODICE CIVILE. Capo I - Delle fonti del diritto Capo II - Dell applicazione della legge in generale... 17

CODICE CIVILE. Capo I - Delle fonti del diritto Capo II - Dell applicazione della legge in generale... 17 INDICE SOMMARIO 2 CODICE CIVILE INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE ULLUSTRATIVA.... 3 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE Capo I - Delle fonti del diritto... 15 Capo II - Dell applicazione della legge in generale...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INDICE

INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO II COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.... 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 31 Capo II - Dell applicazione della

Dettagli

SOMMARIO. DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (Preleggi) 55 CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 63

SOMMARIO. DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (Preleggi) 55 CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 63 SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione......................... XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concetto di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle fonti del diritto...» 27 Capo II Dell applicazione della legge in generale...

INDICE SOMMARIO. Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle fonti del diritto...» 27 Capo II Dell applicazione della legge in generale... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI INDICE Sezione I - CODICE TRIBUTARIO TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI...3 Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917...4 Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344...230 Decreto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale I Delle fonti

Dettagli

SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3

SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 29 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Costituzione della repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE CIVILE RD 16

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Costituzione della repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE CIVILE RD 16

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale I Delle fonti

Dettagli

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 28

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 28 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 28 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI INDICE Sezione I - CODICE TRIBUTARIO TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI...3 Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917...4 Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344...216 Decreto

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 33 Capo II - Dell applicazione della legge in generale...

Dettagli

INDICE. Avvertenza... Sigle e abbreviazioni... INTRODUZIONE. 1. Concetti fondamentali Le età della storia romana... 7

INDICE. Avvertenza... Sigle e abbreviazioni... INTRODUZIONE. 1. Concetti fondamentali Le età della storia romana... 7 INDICE Avvertenza... Sigle e abbreviazioni... pag. V XV INTRODUZIONE 1. Concetti fondamentali... 1 2. Le età della storia romana... 7 I. IL DIRITTO E LE SUE FONTI 3. Nozioni generali... 11 I. L ETÀ REPUBBLICANA

Dettagli

Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI

Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI Oggetto: Corso Base di Diritto Privato Prof. Avv. Fernando Greco Caro Collega, Ti comunico che il Collegio ha intenzione di organizzare

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Avvertenze... p. XVII. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Avvertenze... p. XVII. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO Avvertenze........................................ p. XVII Parte prima INTRODUZIONE Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1.1. Il diritto....................................... p. 3 1.2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. Codice civile

Costituzione della Repubblica italiana. Codice civile Presentazione............................................... pag. 5 Abbreviazioni...» 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO Avvertenze... p. XVII Parte prima INTRODUZIONE Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1.1. Il diritto... p. 3 1.2. La norma giuridica...» 8 1.3. Il diritto e lo Stato...» 12 1.4. Diritto privato e diritto pubblico...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 9 4. Le norme

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Avvertenze... p. XVII Parte prima INTRODUZIONE Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1.1. Il diritto... p. 3 1.2. La norma giuridica...» 8 1.3. Il diritto e lo Stato...» 12 1.4. Diritto privato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... IX XI XIII COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...6 1.3. La sentenza...12

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... IX XI XIII COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...

Dettagli

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii Indice Premessa alla quarta edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali di Saverio Recchimurzo 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto...

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Vol.2 Prof.ssa

Dettagli