Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA"

Transcript

1 CAPITOLO 11 Apparato muscolare C on l eccezione di una parte della muscolatura liscia, l apparato muscolare si sviluppa dal foglietto germinativo mesodermico ed è costituito dalla muscolatura scheletrica, liscia e da quella cardiaca. I muscoli scheletrici derivano dal mesoderma parassiale, che forma i somiti, i quali si estendono dalla regione occipitale a quella sacrale, e i somitomeri nella regione della testa. La muscolatura liscia si differenzia dal mesoderma splancnico viscerale che avvolge l intestino e i suoi derivati e dall ectoderma (muscoli della pupilla, ghiandola mammaria e ghiandole sudoripare). La muscolatura cardiaca deriva dal mesoderma splancnico viscerale che circonda il tubo cardiaco. nmuscolatura STRIATA O SCHELETRICA La muscolatura della testa (vedi Capitolo 17) deriva da sette somitomeri, che sono spirali parzialmente segmentate di cellule mesenchimali derivate dal mesoderma parassiale (vedi Capitolo 6). La muscolatura dello scheletro assiale, delle pareti del corpo e degli arti deriva dai somiti, che si formano inizialmente come i somitomeri e si estendono dalla regione occipitale fino all abbozzo caudale. Subito dopo la segmentazione, questi somitomeri vanno incontro a un processo di epitelizzazione e formano una sfera di cellule epiteliali con una piccola cavità al centro (Fig. 11.1A). La regione ventrale di ciascun somite diventa poi di nuovo mesenchimale e forma lo sclerotomo (Fig. 11.1B-D), le cellule osteoprogenitrici per le vertebre e le coste. Le cellule della regione superiore del somite formano il dermatomo e le due regioni che formeranno i muscoli agli angoli o margini ventrolaterale (VLL) e dorsomediale (DML) (vedi Fig. 11.1B). Le cellule che provengono da queste due aree migrano e 162 proliferano per formare le cellule progenitrici della muscolatura ventrale dal dermatomo, formando così il dermomiotomo (Figg. 11.1B,C e 11.2). Alcune cellule dalla regione VLL migrano anche nello strato parietale adiacente al mesoderma della placca laterale (vedi Fig. 11.1B). Qui esse formano i muscoli sottoioidei, della parete addominale (retto dell addome, obliquo interno ed esterno e trasverso dell addome) e degli arti. Il resto delle cellule del miotomo formerà i muscoli del dorso, della cintura scapolare e gli intercostali (Tab. 11.1). Inizialmente, qui si individua un ben definito margine tra ciascun somite e lo strato parietale del mesoderma della placca laterale denominato frontiera somitica laterale (vedi Fig. 11.1B). Questa frontiera separa due domini mesodermici nell embrione: 1. Il dominio primassiale, che comprende la regione che circonda il tubo neurale e contiene solo le cellule derivate dai somiti (mesoderma parassiale). 2. Il dominio abassiale, che consiste dello strato parietale del mesoderma della placca laterale insieme alle cellule somitiche che sono migrate attraverso la frontiera somitica laterale. Le cellule muscolari che attraversano questa frontiera (quelle che provengono dall angolo VLL del miotomo) e penetrano nel mesoderma della placca laterale comprendono le cellule progenitrici dei muscoli abassiali e ricevono molti dei loro segnali per la differenziazione dal mesoderma della placca laterale (Fig. 11.3); le cellule che rimangono nel mesoderma parassiale e non attraversano la frontiera (le cellule rimanenti del VLL e tutte quelle del DML), comprese le cellule progenitrici dei muscoli primassiali, ricevono la maggior parte dei loro segnali di sviluppo dal tubo neurale e dalla notocorda (vedi Fig. 11.3). Nonostante il suo dominio, ciascun miotomo

2 Capitolo 11 Apparato muscolare Cellule muscolari dorsomediali 163 Tubo neurale Dermatomo Pieghe neurali Cellule muscolari ventrolaterali Cavità intraembrionale A Parete ventrale del somite Notocorda B Sclerotomo Aorta dorsale Tubo neurale Sclerotomo Dermatomo Miotomo Sclerotomo C Dermatomo Miotomo D FIGURA 11.1 Immagini di sezioni che illustrano gli stadi di sviluppo in un somite. A. Le cellule mesodermiche diventano epiteliali e si dispongono intorno a una piccola cavità. B. Le cellule delle pareti ventrale e mediale del somite perdono le loro caratteristiche epiteliali e migrano intorno al tubo neurale e alla notocorda, e alcune si spostano nello strato parietale del mesoderma della placca laterale. Tutte insieme queste cellule costituiscono lo sclerotomo. Le cellule delle regioni DML e VLL del somite formano le cellule muscolari progenitrici. Le cellule di entrambe le regioni migrano ventralmente verso il dermatomo per formare il dermomiotomo. Le cellule VLL migrano anche nello strato parietale del mesoderma della placca laterale attraverso la frontiera somitica laterale (linea verde). In combinazione, le cellule del somite e quelle del mesoderma della placca laterale costituiscono il dominio mesodermico abassiale, mentre il dominio mesodermico primassiale contiene solo cellule somitiche (mesoderma parassiale). C. Contemporaneamente, le cellule del dermatomo e quelle muscolari che si associano con esse formano il dermomiotomo. D. Il dermomiotomo inizia a differenziarsi: le cellule del miotomo contribuiscono ai muscoli primassiali e quelle del dermatomo formano il derma del dorso. riceve la propria innervazione dai nervi spinali che derivano dallo stesso segmento delle cellule muscolari. La frontiera somitica laterale definisce anche il confine tra il derma che deriva dai dermatomi nel dorso e il derma che deriva dal mesoderma della placca laterale nella parete del corpo. Esso 12_SADLER_CH11_162_168.indd 163 stabilisce anche un confine per lo sviluppo delle coste, per cui le parti ossee di ciascuna costa derivano dalle cellule dello sclerotomo primassiale, e le parti cartilaginee di quelle coste che si attaccano allo sterno derivano dalle cellule dello sclerotomo che sono migrate attraverso la frontiera somitica laterale (cellule abassiali). 25/11/15 15:43

3 164 Parte II Embriologia speciale Miotomi cervicali Miotomi occipitali C1 Archi muscolari faringei dell occhio IV III II FIGURA 11.2 Schema che illustra la muscolatura della testa e del collo derivata dai somitomeri e i miotomi che si formano caudalmente nella regione occipitale, in un embrione di 7 settimane. Miotomi toracici T1 Condensazione mesenchimale nell abbozzo dell arto Asse dell arto Cresta epiteliale I Occhio TABELLA 11.1 Origine dei muscoli da precursori abassiali e primassiali Primassiale Abassiale Regione cervicale Scaleni Sottoioidei Genioioideo Prevertebrali Regione toracoaddominale Intercostali Grande e piccolo pettorale Obliquo esterno Obliquo interno Trasverso dell addome Sternale Retto dell addome Diaframma pelvico Arto superiore Romboidi distali dell arto Elevatore della scapola Gran dorsale Arto inferiore* Tutti i muscoli dell arto inferiore *L origine precisa dei muscoli nella regione pelvica e nell arto inferiore non è stata ancora determinata, ma la maggior parte, se non tutti, è di origine abassiale. FIGURA 11.3 Schemi di espressione dei geni che regolano la differenziazione del somite. Sonic hedgehog (SHH) e noggin, secreti dalla notocorda e dalla lamina basale del tubo neurale, stimolano la parte ventrale del somite a formare lo sclerotomo e a esprimere PAX1, che a sua volta controlla la condrogenesi e la formazione delle vertebre. WNT e basse concentrazioni di proteine SHH originate dalla parte dorsale del tubo neurale attivano PAX3, che delimita il dermatomo. Le proteine WNT inducono anche la porzione DML del somite a formare le cellule progenitrici dei muscoli e a esprimere il gene muscolo-specifico MYF5. La porzione dermatomica del somite viene indirizzata a diventare il derma da neurotrophin 3 (NT-3) secreto dalla parte dorsale del tubo neurale. L influenza combinata delle proteine attivanti WNT e della proteina inibente BMP4 attiva l espressione di MyoD nella regione VLL per creare un secondo gruppo di cellule muscolari progenitrici. Cellule muscolari BMP4 Derma WNT MYOD Cellule muscolari PAX3 NT-3 MYF5 PAX1 WNT SHH NOGGIN BMP4

4 Capitolo 11 Apparato muscolare 165 del dorso (epiassiali) Ramo primario dorsale Ramo primario ventrale della parete corporea estensori dell arto ipoassiali viene nei sette somitomeri nella regione della testa, rostralmente ai somiti occipitali. Tuttavia, i somitomeri non si separano in regioni riconoscibili come segmentate in sclerotomo e dermomiotomo prima della differenziazione. I tendini per l attacco dei muscoli alle ossa derivano dalle cellule dello sclerotomo adiacenti al miotomo lungo i margini anteriore e posteriore dei somiti. Il fattore di trascrizione SCLERAXIS regola lo sviluppo dei tendini. flessori dell arto FIGURA 11.4 Sezione trasversale condotta a metà di un embrione che mostra l innervazione della muscolatura in sviluppo. I muscoli epiassiali (muscoli propri del dorso) sono innervati dal ramo dorsale primario (posteriore). I muscoli ipoassiali (arti e pareti del corpo) sono innervati dal ramo primario ventrale (anteriore). n INNERVAZIONE DEI MUSCOLI SCHELETRICI ASSIALI La nuova descrizione dello sviluppo muscolare caratterizzata dai domini primassiale e abassiale differisce dal vecchio concetto di epimeri (muscoli del dorso) e ipomeri (muscoli degli arti e pareti corporee), che era basato su una definizione funzionale di innervazione: muscoli epimerici innervati dal ramo dorsale primario e muscoli ipomerici innervati dal ramo ventrale primario. La nuova descrizione si basa sull origine embriologica effettiva delle cellule muscolari da due differenti popolazioni di cellule progenitrici, le cellule abassiali e le primassiali, e non sulla loro innervazione. La descrizione non esclude il fatto che i muscoli epiassiali (sopra la colonna) (muscoli del dorso) sono innervati dal ramo primario dorsale, mentre i muscoli ipoassiali (sotto la colonna) (muscoli degli arti e delle pareti del corpo) sono innervati dal ramo primario ventrale (Fig. 11.4). n MUSCOLO SCHELETRICO E TENDINE Durante la differenziazione, le cellule staminali, i mioblasti, si fondono e formano lunghe e multinucleate fibre muscolari. Presto appaiono nel citoplasma le miofibrille e, dalla fine del 3 mese, compaiono le striature trasversali, tipiche del muscolo scheletrico. Un processo simile av- n REGOLAZIONE MOLECOLARE DELLO SVILUPPO DEL MUSCOLO I geni che regolano lo sviluppo muscolare sono stati identificati recentemente. BMP4 e probabilmente FGF, dal mesoderma della placca laterale, insieme con le proteine WNT, dall adiacente ectoderma, segnalano alle cellule VLL del dermomiotomo di esprimere il gene muscolo-specifico MyoD (vedi Fig. 11.3). BMP4 secreto dalle cellule dell ectoderma induce la produzione delle proteine WNT dal tubo neurale dorsale nello stesso momento in cui basse concentrazioni di proteine sonic hedgehog (SHH), secrete dalla notocorda e dalla lamina del pavimento del tubo neurale, raggiungono le cellule DML del dermomiotomo. Insieme, queste proteine inducono l espressione di MYF5 e MyoD in queste cellule (da notare che SHH non gioca un ruolo specifico nei confronti delle cellule VLL). Sia MyoD sia MYF5 sono membri di una famiglia di fattori di trascrizione detti fattori di regolazione miogenica (MRF), e questo gruppo di geni attiva le vie per lo sviluppo muscolare. n FORMAZIONE MUSCOLARE Lo schema di formazione muscolare viene controllato dal tessuto connettivo nel quale migrano i mioblasti. Nella regione della testa questi tessuti connettivi derivano dalle cellule della cresta neurale; nelle regioni cervicale e occipitale essi si differenziano dal mesoderma somitico; nelle pareti del corpo e negli arti originano dallo strato parietale del mesoderma della placca laterale. n MUSCOLATURA DELLA TESTA Tutti i muscoli volontari della regione della testa derivano dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti), compresa la muscolatura della

5 166 Parte II Embriologia speciale TABELLA 11.2 Origine dei muscoli craniofacciali Origine mesodermica Innervazione Somitomeri 1 e 2 Retto superiore, mediale, retti anteriori Oculomotore (III) Somitomero 3 Obliquo superiore Trocleare (IV) Somitomero 4 Chiusura della mandibola Trigemino (V) Somitomero 5 Retto laterale Abducente (VI) Somitomero 6 Apertura della mandibola e altri muscoli Facciale (VII) del secondo arco Somitomero 7 Stilofaringeo Glossofaringeo (IX) Somiti 1 e 2 intrinseci della laringe Vago (X) Somiti 2-5* della lingua Ipoglosso (XII) *I somiti dal 2 al 5 costituiscono il gruppo occipitale (il somite 1 per la maggior parte degenera). lingua, dell occhio (eccetto i muscoli dell iride, che derivano dall ectoderma del calice ottico), e quelli associati agli archi faringei (viscerali) (Tab. 11.2; vedi Fig. 11.2). La morfogenesi dei muscoli della testa è controllata dagli elementi del tessuto connettivo derivati dalle cellule della cresta neurale. n MUSCOLATURA DEGLI ARTI L inizio della formazione della muscolatura degli arti si osserva nella 7 a settimana di sviluppo, sotto forma di un addensamento mesenchimale presso la base degli abbozzi degli stessi arti (vedi Fig. 11.2). Il mesenchima proviene dalle cellule dorsolaterali dei somiti che migrano nell abbozzo dell arto per formare i muscoli. Come in altre regioni, il tessuto connettivo, derivato dallo strato parietale del mesoderma della placca laterale, regola la morfogenesi muscolare e dà anche origine alle ossa degli arti (vedi Capitolo 12). n MUSCOLATURA CARDIACA La muscolatura cardiaca nell embrione si sviluppa dal mesoderma splancnico che avvolge l endotelio del tubo cardiaco. I mioblasti aderiscono l uno all altro per mezzo di speciali giunzioni che successivamente diventeranno i dischi intercalari. Si sviluppano le miofibrille come nella muscolatura scheletrica, ma i mioblasti non vanno incontro a fusione. In una fase più avanzata dello sviluppo si rendono visibili alcuni speciali fasci di cellule muscolari con le miofibrille irregolarmente distribuite. Questi fasci costituiscono le fibre di Purkinje e formano il sistema di conduzione del cuore. n MUSCOLATURA LISCIA La muscolatura liscia per l aorta dorsale e le grandi arterie deriva dal mesoderma della placca laterale e dalle cellule della cresta neurale. Nelle arterie coronarie, la muscolatura liscia origina Correlazioni cliniche L assenza parziale o completa di un muscolo è un evenienza comune e di norma non debilitante. Esempi comprendono l assenza parziale o completa dei muscoli palmare lungo, dentato anteriore e quadrato del femore. Un difetto molto grave, indicato come sequenza di Poland, si verifica in 1 su individui ed è caratterizzata dall assenza del muscolo piccolo pettorale e da una parziale perdita del muscolo grande pettorale (di solito il capo sternale) (Fig. 11.5). Il capezzolo e l areola mancano o sono spostati, e spesso ci sono difetti alle dita (sindattilia [dita fuse] e brachidattilia [dita corte]) nel lato interessato. La natura deturpante dei difetti può essere problematica, soprattutto nelle donne a causa dello sviluppo della mammella. La parziale o completa assenza della muscolatura addominale viene chiamata prune belly syndrome (sindrome del ventre a prugna secca) (Fig. 11.6). Di solito la parete addominale è talmente sottile che gli organi sono ri-

6 Capitolo 11 Apparato muscolare 167 conoscibili e facilmente palpabili. La sindrome è spesso associata a malformazioni delle vie urinarie e della vescica, compresa l ostruzione uretrale. Questi difetti causano un accumulo di fluido che distende l addome, provocando l atrofia dei muscoli addominali. La distrofia muscolare è il termine utilizzato per indicare un gruppo di malattie muscolari ereditarie che causano progressiva perdita e debolezza della muscolatura. C è un gran numero di questi tipi di malattie, tra le quali la distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è la più comune (1 su nati maschi). La malattia viene ereditata come gene recessivo legato all X per cui i maschi sono più frequentemente colpiti rispetto alle femmine. Sia la DMD sia la distrofia muscolare di Becker (BMD) sono causate da mutazioni del gene per la distrofina sul cromosoma X. Tuttavia, nella DMD, non viene prodotta distrofina funzionale e la malattia è molto più grave con un insorgenza molto più precoce (prima dei 5 anni contro 8-25 anni nella BMD). La distrofina è una proteina citoplasmatica che forma un complesso distrofina-proteina associata che si lega al citoscheletro della matrice extracellulare. FIGURA 11.5 Sequenza di Poland. Nel lato sinistro del paziente mancano il piccolo pettorale e parte del grande pettorale. Si vede lo spostamento del capezzolo e dell areola. FIGURA 11.6 Prune belly syndrome (sindrome del ventre a prugna secca): addome disteso per atrofia dei muscoli addominali. dalle cellule proepicardiche (vedi Capitolo 13) e da quelle della cresta neurale (segmenti prossimali). La muscolatura liscia della parete del tratto intestinale e dei derivati dell intestino proviene dal foglietto splancnico del mesoderma della placca laterale che circonda queste strutture. Solo i muscoli sfintere e dilatatore della pupilla e il tessuto muscolare nella ghiandola mammaria e nelle ghiandole sudoripare originano dall ectoderma. Il fattore di risposta al siero (SRF) è un fattore di trascrizione responsabile della differenziazione delle cellule muscolari lisce. Questo fattore è sopraregolato da fattori di crescita attraverso vie di fosforilazione chinasica. I fattori di trascrizione myocardin e myocardin-related (MRTF) agiscono poi come coattivatori per aumentare l attività di SRF, iniziando così la cascata di geni responsabile dello sviluppo della muscolatura liscia. RIEPILOGO La maggior parte dei muscoli origina dal mesoderma. I muscoli scheletrici derivano dal mesoderma parassiale, comprendente (1) i somiti, che daranno origine ai muscoli dello scheletro assiale, pareti corporee e arti, e (2) i somitomeri, che daranno origine ai muscoli della testa. Le cellule progenitrici per i tessuti muscolari derivano dagli angoli (labbri) ventrolaterale (VLL) e dorsomediale (DML) dei futuri dermomiotomi. Cellule provenienti da entrambe le regioni contribuiscono alla formazione del miotomo. Alcune cellule provenienti da VLL migrano anche attraverso la frontiera somitica laterale nel foglietto parietale del mesoderma della placca laterale. Questa frontiera o confine nell embrione separa due domini mesodermici: (1) il dominio primassiale, che circonda il tubo neurale e contiene solo cellule di derivazione somitica (mesoderma parassiale), e (2) il dominio

7 168 Parte II Embriologia speciale abassiale, che consiste del foglietto parietale del mesoderma della placca laterale insieme alle cellule di derivazione somitica migrate attraverso la frontiera in questa regione (vedi Fig. 11.1). Le cellule progenitrici dei muscoli abassiali si differenziano nei muscoli sottoioidei, della parete addominale (retto dell addome, obliquo interno ed esterno, trasverso dell addome), e degli arti. Le cellule progenitrici dei muscoli primassiali formeranno i muscoli del dorso, alcuni muscoli della cintura scapolare e i muscoli intercostali (vedi Tab. 11.1). I muscoli del dorso (muscoli epiassiali) sono innervati dal ramo primario dorsale; i muscoli degli arti e della parete corporea (muscoli ipoassiali) sono innervati dal ramo primario ventrale. Segnali molecolari per l induzione delle cellule muscolari originano dai tessuti adiacenti alle future cellule muscolari. Così, segnali dal mesoderma della placca laterale (BMP) e dall ectoderma soprastante (WNT) inducono le cellule VLL; mentre segnali dal tubo neurale e dalla notocorda (SHH e WNT) inducono le cellule DML. Il tessuto connettivo derivato dai somiti, dal mesoderma parietale e dalla cresta neurale (regione della testa) fornisce lo stampo per la morfogenesi muscolare. La maggior parte della muscolatura liscia e le fibre muscolari cardiache sono derivate dal mesoderma splancnico. La muscolatura liscia della pupilla, della ghiandola mammaria e delle ghiandole sudoripare si differenzia dall ectoderma. n Domande di autovalutazione 1. Da quali due regioni del somite sono derivate le cellule muscolari? Quale regione contribuisce al dominio mesodermico abassiale? Quali muscoli si formano dai domini abassiale e primassiale? 2. Esaminando un neonato di sesso femminile noti che il suo capezzolo destro è spostato verso l ascella e che la parete anteriore dell ascella è quasi assente. Che diagnosi faresti? 3. Da quale tipo di tessuto dipende la morfogenesi dei muscoli? 4. Come spieghi che il nervo frenico, che origina dai segmenti cervicali 3, 4 e 5, innerva il diaframma posto nella regione toracica?

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti GENI TERZA SETTIMANA: 1) Geni coinvolti nell induzione neurale Noggin, Chordin (la cui espressione è regolata da Goosecoid) e Follistatin inibiscono l attività delle BMPs che sono anti-neuralizzanti e

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale La terza settimana dello sviluppo embrionale Durante la III settimana dello sviluppo embrionale si verifica la messa in posizione dei tre foglietti embrionali ovvero il processo di gastrulazione l epiblasto

Dettagli

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.)

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.) La terza settimana La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.) Segni biologici di gravidanza (hcg) Annessi embrionali Amnios: aumenta

Dettagli

Specificazione delle Creste Neurali

Specificazione delle Creste Neurali Specificazione delle Creste Neurali Origine delle cellule delle creste neurali Classificazione sulla base della localizzazione della cresta neurale lungo l asse antero-posteriore CN cefalica CN cervicale

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale L APPARATO BRANCHIALE Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale Apparato branchiale Apparato branchiale Membrana branchiale Organizzazione degli archi Apparato branchiale

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

sviluppo dell apparato respiratorio

sviluppo dell apparato respiratorio sviluppo dell apparato respiratorio il sistema respiratorio inizia il suo sviluppo alla quarta settimana come un escrescenza ( diverticolo respiratorio ) della parete ventrale dell intestino ante riore

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

I derivati del mesoderma. Miogenesi

I derivati del mesoderma. Miogenesi I derivati del mesoderma Miogenesi Cellule muscolari Cellula muscolare: cellula specializzata per la contrazione con un apparato contrattile particolarmente sviluppato. I mammiferi possiedono 4 tipi diversi

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Polarità dell uovo in Xenopus L uovo non fecondato presenta: Polarità A/V Simmetria radiale rispetto all asse A/V

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE MUSCOLO costituito da: cellule muscolari, responsabili della contrazione involucri connettivali che nutrono il muscolo e lo ancorano al sistema scheletrico

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza La quarta settimana La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza Embrione all inizio della IV settimana corion cavità amnios doccia neurale sacco vitellino splancnopleura

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Pigmentazione delle uova che permette di seguire gli spostamenti citoplasmatici

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico tessuto muscolare: Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico cellule mioepiteliali, periciti, miofibroblasti FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Dove si

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate Giunzioni cellulari Una giunzione cellulare è una specializzazione della membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule Giunzioni cellulari Nei vertebrati si distinguono

Dettagli

Tipi di tessuto muscolare

Tipi di tessuto muscolare Tessuti muscolari Sono formati da cellule specializzate per realizzare il movimento o di tutto l organismo, o di parti di esso, o di liquidi in esso contenuti.tali cellule infatti, in seguito a uno stimolo,

Dettagli

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI 2011 Tutti i diritti sono riservati EMBRIOGENESI RIASSUNTO 1^ SETTIMANA: FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE migrazione della BLASTULA attraverso l ovidutto

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018

Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018 GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018 Riassunto dei geni richiesti per l esame di Istologia&Embriologia aggiornati e comparati alle slide del 2017;by Toto si ringrazia per la revisione lo Staff

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE Embriogenesi Anatomia e fisiologia del rachide Età approssimativa (giorni) Numero dei somiti 20 1-4 21 4-7 22 4-10 23 10-13 24 13-17 25 17-20 26 20-23 27

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

Struttura della fibra muscolare liscia

Struttura della fibra muscolare liscia Muscolo liscio I muscoli lisci contribuiscono a formare le pareti degli organi cavi. Il muscolo liscio non è attaccato a strutture ossee. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Cellule con caratteristiche morfo-funzionali simili a quelle delle cellule muscolari lisce: Miofibroblasti (nei TCPD: sono fibroblasti che hanno molti microfilamenti; nelle ferite durante la cicatrizzazione;

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo Pelle LA PELLE Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo 2 strati: epidermide (tessuto epiteliale) derma (tessuto connettivo di sostegno) Sotto il derma si

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare liscio (o viscerale o involontario) Lamine Piccoli muscoli Cellule isolate La lamine e i piccoli muscoli sono circondati da tessuto connettivo lasso riccamente vascolarizzato che s interpone

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Origine dell apparato respiratorio Cavità nasali e faringe sono la parte superiore dell apparato respiratorio e si sviluppano dall intestino branchiale e dalle pareti dello stomodeo

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE APPARATO MUSCOLARE SCHEMA MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE STRUTTURA MUSCOLO FASCIO MUSCOLARE FIBRA MUSCOLARE MIOFIBRILLA MIOFILAMENTI L apparato muscolare, insieme a quello

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli