Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari del Territorio dell Azienda Ulss 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari del Territorio dell Azienda Ulss 12"

Transcript

1 Azienda Ulss 12 Veneziana Coordinamento dei Direttori di Distretto Guida ai Servizi Sanitari e Socio Sanitari del Territorio dell Azienda Ulss 12 I servizi distrettuali I servizi per le dipendenze I servizi per la salute mentale I servizi per la non autosufficienza (anziani e disabili) Aggiornata febbraio 2014

2 Sommario 1. I Distretti Finalità e obiettivi generali I Servizi distrettuali - Lo Sportello Integrato Le Unità Operative dei Distretti L Unità Operativa Cure Primarie Assistenza sanitaria di base Servizio di Continuità assistenziale (Guardia Medica) Assistenza sanitaria all estero Assistenza Domiciliare Assistenza Farmaceutica Assistenza Specialistica ambulatoriale Punti di prenotazione presso le sedi distrettuali Assistenza specialistica domiciliare Ambulatorio infermieristico Medicina dello sport Prelievi del sangue e altri esami ematochimici Medicina fisica e riabilitativa Assistenza protesica Cure Palliative I Servizi per la famiglia e per l età evolutiva Servizio Tutela Prima Infanzia Unità Vaccinali Ambulatori vaccinali pediatrici Pediatria di Comunità Prevenzione e Riabilitazione in Età Evolutiva (PREE) Assistenza semiresidenziale e residenziale per minori con problemi di interesse neuropsichiatrico Consultori Familiari Servizio Preparazione e Accompagnamento alla Nascita Percorso Adozioni Spazio giovani Polo Adolescenti Assistenza semiresidenziale e residenziale Assistenza semiresidenziale e residenziale per anziani Assistenza semiresidenziale e residenziale per disabili Assistenti sociali di riferimento - aree anziani e disabili Segreteria Unità Valutazione Multidimensionale Assistenza semiresidenziale e residenziale per utenti con problemi psichiatrici Assistenza residenziale per soggetti affetti da HIV I servizi per le dipendenze I SER.D (Servizi per le Dipendenze) Interventi di prevenzione delle dipendenze Giovani Consumatori e Genitori Giovani e genitori Adulti Farmaco-Tossicodipedenti Alcoldipendenza

3 Dipendenti detenuti - Interventi in Ambito Penitenziario Dipendenze da Gioco D azzardo Interventi Riabilitativi e di Reinserimento Assistenza semiresidenziale e residenziale per soggetti tossicodipendenti SIL (Servizio Integrazione Lavorativa) Provvidenze economiche IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE (ICD) Contributi regionali per portatori di handycap psicofisici che applicano i metodi "doman", vojta", "fay" e "aba" (Legge 104/1992) Contributi per la modifica degli strumenti di guida (art.27, Legge 104/1992) Glossario

4 Azienda ULSS 12 Veneziana Sede legale via Don Federico Tosatto, Mestre c.f. e p.iva casella postale azienda.sanitaria@ulss12.ve.it Posta Elettronica Certificata Aziendale: protocollo.ulss12@pecveneto.it centralino Tel fax Coordinamento dei Direttori di Distretto Tel Fax coordinamento.distretti@ulss12.ve.it Ufficio Relazioni con il pubblico Mestre tel /6/7 Fax Venezia tel Fax urp@ulss12.ve.it Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo Castello 6777, Venezia Tel Fax Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Mestre Tel Fax

5 Territorio e suddivisione territoriale Il territorio dell azienda Ulss 12 Veneziana è costituito dai Comuni di Venezia, Cavallino- Treporti, Marcon e Quarto D Altino. 1. I Distretti Distretto 1 - Centro storico Comprende i territori di Venezia Centro Storico (S. Marco - Castello - S. Elena - Cannaregio - Dorsoduro - S. Croce - S. Polo - Giudecca - Sacca Fisola) Sede direzionale: Dorsoduro 1454 (ex Giustinian) Venezia Tel Segreteria Fax dist1.gbg@ulss12.ve.it Distretto 2 - Venezia insulare ed estuario Comprende i territori di Ex quartieri di Murano e Burano ora afferenti alla municipalità di Venezia Ex quartieri del Lido e Pellestrina ora afferenti alla municipalità del Lido Comune di Cavallino-Treporti Sede direzionale: Pzz.le Ravà, 1 Lido Tel Segreteria Fax distretto2@ulss12.ve.it Distretto 3 - Mestre Centro - Mestre SUD Comprende i territori di: ex quartieri Terraglio, Piave, Viale San Marco ora afferenti alla municipalità di Mestre centro, (è escluso l ex quartiere di Carpendo Bissuola) ex quartieri Marghera e Malcontenta ora afferenti alla municipalità di Marghera ex quartieri Zelarino e Chirignago ora afferenti alla municipalità di Chirignago Gazzera Sede direzionale: Via Cappuccina Mestre Tel Segreteria Fax dist3.capp@ulss12.ve.it Distretto 4 - Mestre Nord - Comuni Marcon e Quarto D Altino Comprende i territori di: Ex quartiere di Carpenedo Bissuola ora afferente alla municipalità di Mestre centro; Municipalità di Favaro; Comune di Marcon e Comune di Quarto D Altino Sede direzionale: Carpenedo Vicolo della Pineta, 32 Tel Segreteria Fax dist4.favaro@ulss12.ve.it 5

6 2. Finalità e obiettivi generali Il Distretto Socio Sanitario realizza l integrazione tra i diversi servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali, con l obiettivo di assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione; esso si pone quale centro di riferimento per l accesso a tutti i servizi dell Azienda ULSS e come sede di coordinamento e gestione dell intera filiera dell assistenza territoriale. Nell adempiere a tale mandato, il Distretto Socio Sanitario adotta un approccio di sistema, coinvolgendo i pazienti, i professionisti, l organizzazione e l intera rete degli attori locali, compreso il volontariato, ed esercitando una funzione di coordinamento riferita sia ai livelli istituzionali (nel rapporto con le Amministrazioni comunali), sia agli ambiti professionali (nell allestimento dei team multidisciplinari e multi-professionali), sia alle dimensioni sociale e sanitaria, e ciò con particolare riferimento alle aree ad elevata integrazione (anziani, disabili, salute mentale, dipendenze e materno-infantile). Afferiscono al Distretto Socio Sanitario le seguenti attività: assistenza medica primaria (medicina/pediatria di famiglia; continuità assistenziale); assistenza infermieristica; assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata; cure palliative; assistenza consultoriale per la promozione e la tutela dell infanzia e della famiglia, compresi la mediazione e l adozione; assistenza neuropsichiatrica e psicologica infantile ed adolescenziale; assistenza scolastica ed inserimento lavorativo per persone disabili, con dipendenza patologica e sofferenza mentale; assistenza residenziale e semiresidenziale nelle aree della disabilità, delle dipendenze, della salute mentale e dell età evolutiva, in integrazione con i servizi specifici di riferimento per la parte tecnico operativa; assistenza residenziale, semiresidenziale ed intermedia per adulti-anziani non autosufficienti; assistenza farmaceutica; assistenza specialistica territoriale; riabilitazione; assistenza protesica; assistenza penitenziaria; azioni di supporto nell ambito della prevenzione delle malattie e della promozione della salute. Compito del Distretto Socio Sanitario è garantire la risposta coordinata e continuativa ai bisogni di salute della popolazione, ponendosi quale centro di riferimento per l accesso a tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, capace di affrontare la domanda di salute degli utenti in modo unitario e di governare i processi di integrazione tra le diverse istituzioni coinvolte. La presa in carico coordinata e continuativa è garantita mediante la definizione per ciascun utente di un Progetto Individualizzato, che definisce gli interventi assistenziali da porre in essere, specificando ruoli e responsabilità dei soggetti e delle strutture coinvolte, secondo un impostazione di lavoro che fa leva sull integrazione professionale. La 6

7 valutazione dei bisogni della persona nei casi più complessi, in particolare nelle aree ad alta integrazione socio sanitaria, è di competenza dell Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD). 3. I Servizi distrettuali - Lo Sportello Integrato L Azienda ULSS in collaborazione con il Comune di Venezia al fine di agevolare l accesso dei cittadini alle informazione ha attivato presso ogni Distretto Socio Sanitario nelle sedi insite nel territorio del Comune di Venezia, uno sportello integrato allo scopo di sostenere il cittadino utente nell ambito di alcune attività a valenza socio sanitaria. Lo Sportello Integrato gestisce, per quanto possibile, l'informazione, l'orientamento e la distribuzione della modulistica, l'accoglienza della domanda e l'inoltro ad eventuali altri servizi di competenza, con i quali manterrà i contatti per tenere aggiornata l'utenza sul prosieguo dell'iter richiesto, al fine di garantire la semplificazione delle procedure amministrative e il diritto d'accesso ai servizi socio-sanitari Attività: 1) informazione di carattere generale (es. ubicazione, servizi presenti): attività dei servizi sociali comunali anagrafica CAF per certificazione reddito isee procedura per riconoscimento invalidità civile procedura per riconoscimento stato di handicap (l. 104/1992) Criteri e modalità per ottenere esenzione compartecipazione alla spesa sanitaria per motivi di reddito 2) orientamento, assistenza e informazione per compilazione di: pratiche per autorizzazione di parcheggio per disabili nonché per la mobilità comunale pratiche relative ai contributi comunali per accesso ai servizi per accesso ai servizi per anziani e disabili Contributi l eliminazione delle barriere architettoniche Scheda SVAMDI (Scheda di Valutazione Multidimensionale della Disabilità) e scheda SVAMA (Scheda Valutazione Multidimensionale Anziano) 3) consegna, ritiro e verifica della modulistica per: Impegnativa di cura domiciliare (ICD) richiesta certificazione dell handicap ai fini dell integrazione scolastica servizi di telesoccorso/telecontrollo ottenere presidi per incontinenza assistenza socio sanitaria territoriale (ingresso in strutture socio sanitarie e sanitarie extraospedaliere, servizi domiciliari) scheda svama (Scheda Valutazione Multidimensionale Anziano) scheda svamdi (Scheda di Valutazione Multidimensionale Disabili) 4) invio personalizzato ai servizi dei casi complessi Lo Sportello Integrato potrà svolgere altre funzioni di supporto con riferimento alla specificità organizzativa dei singoli distretti previo accordo tra Direttore del singolo Distretto 7

8 Sedi Orario telefono Distretto 1 lunedì martedì a sx. portineria G.B. Giustinian giovedì e venerdì Distretto 2 a sx portineria Padiglione Rossi Lido Pellestrina Distretto 3 Via Cappuccina 129 Distretto 4 lunedì a sabato Mercoledì Murano Martedì e venerdì Burano giovedì e lunedì Ca Savio lunedì mercoledì - venerdì Via Triestina venerdì Lunedì martedì giovedì venerdì lunedì- giovedì Martedì Tel Fax Tel Tel Tel Tel Tel Tel Tel

9 4. Le Unità Operative dei Distretti L'Unità Operativa Amministrativa Tecnica Include la gestione di tutte le procedure amministrative del distretto, il coordinamento delle attività amministrative e ogni altro atto amministrativo connesso all'attività dei distretti compresa l'attività di segreteria del direttore, la gestione delle attività amministrative del distretto, la gestione del sistema informativo, il controllo di qualità, il controllo di gestione. All'Unità Amministrativa afferiscono le seguenti funzioni: La Segreteria distrettuale Gli Sportelli amministrativi per la gestione dell anagrafe sanitaria Lo Sportello Integrato La Segreteria dell UVMD L Ufficio Protesi e ausili L Unità Operativa Cure Primarie Include l'assistenza sanitaria di base, l'assistenza domiciliare anche integrata, i servizi e gli interventi di base a livello ambulatoriale, il governo dell'attività dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e della Continuità Assistenziale. Comprende l'assistenza specialistica ambulatoriale, la riabilitazione funzionale diretta alla fase postacuta, nonché la gestione tecnica del servizio protesi e ausili. Comprende il coordinamento e la verifica dell'attività delle Residenze Sanitarie Distrettuali, il coordinamento degli interventi e dei servizi a favore degli anziani, inclusi quelli forniti dalle strutture tutelari. Garantisce, su delega del direttore di distretto, il funzionamento della Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale - Area Adulti-Anziani. L'U.O. Complessa Cure Primarie assicura le seguenti attività tramite le UU.OO.SS. di seguito indicate A) Attività Primaria, Specialistica e Infermieristica servizio infermieristico domiciliare servizio infermieristico ambulatoriale medicina specialistica domiciliare medicina specialistica ambulatoriale servizio prelievi segreteria specialistica diagnostica radiologica medici di medicina generale pediatri di libera scelta continuità assistenziale gestione della U.V.M.D. - area adulti-anziani coordinamento delle strutture residenziali per anziani i servizi sanitari dell ADI pediatrica 9

10 B) Riabilitazione riabilitazione ambulatoriale riabilitazione motoria e logopedica ambulatoriale terapie fisiche assistenza protesica riabilitazione domiciliare riabilitazione motoria e logopedica domiciliare assistenza protesica L Unità Operativa Famiglia ed Età Evolutiva L Unità Operativa Complessa Famiglia ed Età Evolutiva comprende tutte quelle attività e le prestazioni ad alta integrazione socio-sanitaria che si pongono l'obiettivo di assistere, sostenere, curare il minore, l'individuo, la coppia e la famiglia. L'obiettivo principale è quello di garantire una continuità ed una rete di interventi integrati nell'ambito della promozione della salute, della diagnosi e della riabilitazione, in base alle esigenze specifiche delle fasi più importanti del ciclo di vita. Supporta la segreteria dell UVMD per i progetti di competenza. L'U.O. Complessa Famiglia ed Età Evolutiva assicura le seguenti attività tramite le Unità Operative sotto indicate: A) Prevenzione e Riabilitazione in Eta' Evolutiva assistenza psicologica logopedia e neuro-riabilitazione assistenza protesica diagnostica specialistica consulenza specialistica terapia specialistica psicomotricità adempimenti per l inserimento scolastico delle persone disabili gestione UVMD area minori Convalide diagnosi DSA 10

11 B) Consultorio Familiare e Tutela Prima Infanzia ostetricia preparazione alla nascita problemi adolescenziali maternità e paternità responsabile adozioni mediazione familiare educazione sanitaria in menopausa ADI pediatrica ( ad integrazione del servizio fornito dall U.O. cure primarie) assistenza al puerperio e alla prima infanzia pediatria di comunità Unità vaccinale (in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione) Unità Operativa Polo Adolescenti Coordina i servizi e gli interventi di ascolto e accoglienza degli adolescenti ed in particolare Consultorio Giovani, Sosta in Corsa, Spazio Salute Maschio, Serd Adolescenti, Prevenzione e Riabilitazione in età evolutiva ed altri servizi convenzionati Dipartimento per le Dipendenze Il Dipartimento si occupa dei soggetti consumatori e dipendenti da sostanze chimiche (droghe, alcool, tabacco, psicofarmaci) e non chimiche (gambling, dipendenza digitale etc.). Dipartimento per la Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura organizzativa dell Azienda Ulss 12 che ha il compito di coordinare gli interventi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione del disagio psichico della popolazione adulta del territorio di competenza. Unità Operativa Sanità Penitenziaria Svolge tutte le funzioni trasferite dal SSN per effetto del DCPM Modalità e criteri per il trasferimento al SSN delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di Sanità Penitenziaria e recepito dalla Giunta Regionale con DGR n 2144 del Referente Aziendale è il Distretto 2 Tel

12 4.1. L Unità Operativa Cure Primarie Assistenza sanitaria di base L assistenza sanitaria di base è regolamentata da Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ai sensi dell art. 8 del d.lgs. n. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni. Contenuto Comprende le attività e le prestazioni di educazione sanitaria, di medicina preventiva individuale, di diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello fornite al Medico di Medicina Generale e dal Pediatra di Libera Scelta. Prestazioni gratuite Visite domiciliari e ambulatoriali a scopo diagnostico e terapeutico con prescrizione di visite ed esami Effettuazione delle vaccinazioni antinfluenzali nell ambito di campagne vaccinali rivolte a tutta la popolazione a rischio, promosse e organizzate dall Azienda Ulss Prescrizione farmaci (validità 30 giorni dalla data di emissione per le ricette non ripetibili, 30 giorni per tutte le altre a carico del SSN, 6 mesi per le ripetibili a carico dell assistito) Richieste di indagini specialistiche, proposte di ricovero o di cure termali Rilascio certificazioni obbligatorie per legge ai fini della riammissione alla scuola dell obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori Rilascio certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche nell ambito scolastico, a seguito di specifica richiesta dell autorità scolastica competente Rilascio certificazione per l incapacità temporanea al lavoro Rilascio certificazione per la riammissione al lavoro degli alimentaristi laddove previste Rilascio delle valutazioni multidimensionali e connesse certificazioni Prestazioni a pagamento certificati a uso assicurativo certificati di richiesta invalidità certificati di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche altri non compresi fra le prestazioni gratuite Visite ambulatoriali, domiciliari e visite occasionali L attività medica viene prestata nello studio del medico MMG e/o PLS o a domicilio, avuto riguardo alla non trasferibilità dell ammalato. Visite ambulatoriali Vengono effettuate dal medico di medicina generale/pediatra presso il proprio studio professionale, che deve essere aperto per 5 giorni alla settimana secondo un orario definito dal medico nell ambito di quanto previsto dalla convenzione. Il Sabato il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale. Visite domiciliari: modalità di accesso e fruizione Le richieste di visite domiciliari devono pervenire per via telefonica: i Medici di Medicina Generale e/o Pediatra sono reperibili telefonicamente dal Lunedì al Sabato dalle ore

13 alle ore La visita domiciliare viene eseguita di norma nel corso della stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore 10.00; ove invece, la richiesta pervenga dopo le ore 10.00, la visita sarà effettuata entro le ore del giorno successivo. La chiamata urgente recepita deve essere soddisfatta entro il più breve tempo possibile. Nelle giornate di sabato il medico e/o pediatra è obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore dello stesso giorno, nonché quelle,eventualmente non ancora effettuate, richieste dopo le ore del giorno precedente. Visite occasionali I medici di assistenza primaria, MMG e PLS, iscritti negli elenchi sono tenuti a prestare la propria opera in regime di assistenza diretta solo nei confronti degli assistiti che li hanno preventivamente scelti. I medici, tuttavia, prestano la propria opera in favore dei cittadini che, trovandosi eccezionalmente al di fuori del proprio Comune di residenza, ricorrano all opera del medico. Le visite di cui sopra sono compensate direttamente dall assistito secondo le tariffe in vigore. Gli importi possono venire rimborsati dalle Aziende Sanitarie del luogo di residenza anagrafica, ad alcune tipologie di utenti: minori di anni 12 cittadini di età superiore agli anni 60 lavoratori e studenti dimoranti, per ragioni connesse all attività lavorativa e di studio, fuori dal proprio domicilio cittadini portatori di handicap il cui grado di menomazione è superiore all 80% Scelta/revoca e cambio del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta Il rapporto tra l assistito ed il Medico di Medicina Generale e/o il Pediatra di Libera Scelta è fondato sulla fiducia. Tutti i cittadini con diritto all assistenza sanitaria hanno diritto di scegliere (per sé e per i propri familiari o soggetti anagraficamente conviventi) il medico nell ambito del proprio Comune e/o più Comuni afferenti allo stesso distretto del territorio dell Azienda ULSS 12 Veneziana. La scelta del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta può essere fatta personalmente ovvero su delega, previa presentazione di tessera sanitaria, documento d identità e codice fiscale dell assistito. La scelta del medico può essere fatta in qualsiasi sede distrettuale dell Azienda ULSS 12. (vedi tabella pag. 14) Gli elenchi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta sono disponibili in ogni sede distrettuale e presso il sito Per i cittadini extracomunitari in regola con le norme in materia di soggiorno sul territorio italiano, la scelta ha validità massima pari a quella del permesso di soggiorno. 13

14 La richiesta del medico per i nuovi nati viene effettuata da uno dei genitori munito di autocertificazione e codice fiscale del bambino. In casi di particolari situazioni l iscrizione può essere effettuata anche da altra persona con la presentazione dei documenti sopra descritti ed accompagnata da delega di uno dei due genitori e i documenti di identità del delegante e del delegato. Per i cittadini non residenti la scelta è a tempo determinato da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 1 anno, eventualmente rinnovabile. Per i cittadini provenienti da fuori regione l iscrizione del nuovo medico può avvenire solo previa dimostrazione da parte del nuovo utente dell avvenuta cancellazione del medico precedente. Il medico di Medicina Generale/Pediatra viene informato mensilmente delle variazioni attraverso il ricevimento di elenchi predisposti dall Azienda Ulss. La revoca e il cambio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta può essere effettuata presso ciascuna sede distrettuale; deve essere effettuate personalmente, ovvero in casi eccezionali su delega, previa presentazione tessera sanitaria e documento d identità e codice fiscale dell assistito. Per trasferimento e decesso la cancellazione viene effettuata d ufficio su segnalazione del Comune competente per territorio; non è quindi necessaria la comunicazione dell utente. L assistito che cambia residenza all interno del territorio dell Azienda Ulss deve recarsi agli sportelli dei distretti per la modifica sulla tessera sanitaria. In caso di smarrimento della tessera sanitaria può essere richiesto il duplicato presso gli uffici dei distretti. In caso di smarrimento della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (di plastica blu) agli stessi uffici dei distretti si può chiedere la riemissione. Ai cittadini stranieri irregolari in Italia (cioè privi di permesso di soggiorno valido) ed indigenti è possibile prestare assistenza sanitaria in caso di necessità ed urgenza (rilascio di tessera sanitaria con codice STP - Stranieri Temporaneamente Presenti, con validità di un anno). Ai cittadini comunitari indigenti e privi di assistenza da parte dello Stato di provenienza è possibile prestare assistenza sanitaria in caso di necessità ed urgenza (rilascio di tessera sanitaria con codice ENI - Europeo Non Iscritto); le relative prestazioni saranno erogate, in analogia con quanto avviene per gli stranieri STP, nelle sedi e con le modalità individuate dall Azienda ULSS. Tabella sedi e orari Uffici Anagrafe Sanitaria Distretto 1 Dorsoduro 1454 Venezia (ex G.B. Giustinian) Distretto 2 Lido lunedì martedì venerdì mercoledì Tel Tel

15 Cavallino Treporti Ca Savio Pellestrina Murano Burano Distretto 3 Via Cappuccina MESTRE Marghera Via Tommaseo, 7 Distretto 4 Favaro Marcon Quarto d Altino lunedì - mercoledì - venerdì martedì - mercoledì martedì giovedì martedì e giovedì lunedì e mercoledì martedì e giovedì lunedì e mercoledì lunedì e giovedì Tel Tel Tel Tel Tel Tel Tel Tel Tel Altri servizi distrettuali Per informazioni rivolgersi ai distretti (vedi pag. 5) autorizzazioni trasporti con idroambulanza o ambulanza su richiesta del Medico di medicina generale rilascio blocchi per fornitura di prodotti dietetici a pazienti affetti da morbo celiaco (con rilascio di n. autorizzativo) e da insufficienza renale cronica autorizzazione alla fornitura di prodotti dietetici a pazienti affetti da malattie rare in collegamento con il registro regionale per malattie rare registrazione piani terapeutici personalizzati (per pazienti affetti da malattie rare) se rilasciati da centri accreditati fuori regione anticipi di TFR per cure mediche necessarie e straordinarie esenzione ticket per patologia e per reddito consegna referti rilascio TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) attivazione mircochip Tessera Sanitaria Carta Nazionale Servizi impegnative per visite specialistiche domiciliari Servizio di Continuità assistenziale (Guardia Medica) Definizione Il servizio di continuità assistenziale garantisce l assistenza medica di base a domicilio per situazioni di necessità e che si verificano durante le ore notturne o nei giorni festivi. Il servizio è attivo - dalle ore alle ore 8.00 di tutti i giorni feriali - dalle ore del sabato o di altro giorno prefestivo alle ore 8.00 del lunedì o comunque del giorno successivo al festivo. Modalità di accesso Accesso: tramite chiamata telefonica 15

16 Punti di Continuità assistenziale Distretto n. 1 Venezia Distretto n. 2 Lido Pellestrina Murano c/o G.B. GIUSTINIAN Tel ex Ospedale al Mare Tel all interno della sede distrettuale c/o ex Ospedale di Pellestrina Tel all interno della sede distrettuale Corte Bigaglia Tel Burano all interno della sede distrettuale via S. Mauro 212 Tel Cavallino Treporti all interno della sede distrettuale c/o Villaggio 2000 Tel Distretto n. 3 Mestre presso Ospedale all Angelo Via Paccagnella, 11 Tel Distretto n. 4 Marcon Quarto D Altino all interno della sede distrettuale Via Tagliamento, 5 Tel

17 Assistenza sanitaria all estero Contenuti La Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) garantisce al cittadino comunitario, che si reca in un paese dell Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Lichtenstein, Norvegia) e della Svizzera, di ottenere tutte le prestazioni medicalmente necessarie in modo da poter concludere il suo temporaneo soggiorno o rientrare in patria. Se si è sprovvisti della tessera europea e nell immediato ci si deve recare in uno dei paesi dell Unione Europea, ci si può rivolgere al Distretto Socio Sanitario di appartenenza per chiedere il Certificato che sostituisce provvisoriamente la Tessera Europea. Riferimenti Distrettuali Per l assistenza sanitaria al di fuori dell Unione Europea con alcuni paesi vigono accordi bilaterali (es. Argentina, Australia, Brasile); prima della partenza è necessario munirsi dell apposito modulo che da diritto alle prestazioni assistenziali di carattere urgente. Il modulo va richiesto al proprio distretto di appartenenza. Sono escluse tassativamente dalla copertura sanitaria della TEAM, le cure programmate, e le cure cosiddette di alta specializzazione, per le quali è necessario chiedere la preventiva autorizzazione sanitaria all Az. ULSS. E prevista inoltre, la copertura sanitaria anche per altre tipologie di trasferimento all estero (es. per motivi di lavoro o di studio ecc.) per le quali è necessario chiedere all Az. ULSS l apposito modello. Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Estero: c/o Distretto n 3 Via Cappuccina 129 tel /8127 dal lunedì al venerdì estero@ulss12.ve.it 17

18 Assistenza Domiciliare Contenuti L Assistenza Infermieristica Domiciliare è rivolta a pazienti temporaneamente o stabilmente non autosufficienti e impossibilitati a deambulare, che presentano bisogni di assistenza infermieristica, riabilitativa e socio sanitaria integrata Non svolge attività d urgenza. Destinatari Destinatari dell Assistenza Domiciliare sono persone che si trovano in stato di bisogno sanitario o socio-sanitario assistenziale per le quali siano stati individuati programmi di intervento a domicilio prestato da più figure professionali tra loro integrate. E in particolare le persone che si trovino nelle seguenti condizioni: Patologie e pluripatologie cronico degenerative che determinino limitazioni dell autonomia; Patologie acute temporaneamente invalidanti Patologie in dimissione protetta da reparti ospedalieri Patologie che richiedono la nutrizione artificiale Patologie oncologiche in fase avanzata (svolta in collaborazione con l associazione di volontariato ODO AVAPO) Patologie HIV correlate in fase avanzata (organizzata dal reparto malattie infettive) COT Centrale Operativa Territoriale Ha la funzione di coordinamento della presa in carico dell utente protetto e di raccordo fra i soggetti della rete assistenziale. Rappresenta lo strumento di raccolta e classificazione del problema/bisogno espresso, di attivazione delle risorse più appropriate, di programmazione e pianificazione degli interventi attivando i soggetti della rete assistenziale, tutelando le transizioni da un luogo di cura all altro o da un livello clinico/assistenziale all altro. Ha sede per l intero territorio aziendale in via Paganello, 6 Mestre Tel (attivo 24 ore) fax cot@ulss12.ve.it Il servizio può essere attivato dall Unità Operativa di degenza ospedaliera, dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta se il paziente è a domicilio o dall utente (o dal suo familiare o care giver), in quest ultimo caso esclusivamente in presenza di bisogno non programmato e non differibile. Assistenza domiciliare infermieristica Il Servizio eroga interventi infermieristici a domicilio per dare risposta ai bisogni assistenziali inerenti problemi di salute. L'infermiere è l'operatore sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica. Agisce sia individualmente, sia in collaborazione con il Medico Curante o altre figure professionali coinvolte nel progetto assistenziale 18

19 Modalità di accesso È necessario che il Medico di Medicina Generale emetta un impegnativa con richiesta del tipo di intervento necessario, riportando la dicitura persona non deambulante né trasportabile con i comuni mezzi. Il servizio contatterà telefonicamente la famiglia per definire la data dell accesso che avverrà in orario compreso tra le ore 7,00 e le ore 14,00. Nell impossibilità da parte della famiglia di rispettare la data concordata, si invita a darne comunicazione al Servizio Infermieristico Domiciliare. Assistenza domiciliare programmata (ADP) Per i pazienti impossibilitati a muoversi il Medico di Medicina Generale assicura la presenza periodica e sistematica al domicilio del paziente in relazione alle esigenze del paziente su autorizzazione del distretto. Modalità di accesso Richiesta del medico di medicina generale al distretto di competenza territoriale su apposita modulistica. Cure Domiciliari - Assistenza domiciliare integrata (ADI) È destinata a persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, con bisogni complessi, di qualsiasi età, che necessitano al proprio domicilio di interventi sanitari e assistenziali da parte di personale medico, infermieri distrettuali e personale addetto all assistenza. Il Medico di Medicina Generale effettua visite programmate stabilite in base alla gravità clinica e assicura le supervisione degli interventi. L infermiere effettua prestazioni proprie del Servizio infermieristico domiciliare. L addetto all assistenza messo a disposizione dal Comune effettua prestazioni di assistenza tutelare (cura dell igiene personale). Modalità di accesso Per accedere al Servizio, è necessario ritirare presso gli sportelli del Distretto la Domanda di Assistenza Sociosanitaria Territoriale e la scheda SVAMA (Scheda Valutazione Multidimensionale Anziano) che verranno compilate secondo le istruzioni allegate. La Domanda e la SVAMA compilate verranno poi consegnate allo Sportello Unico Integrato. Nella prima seduta utile e comunque entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda, l UVMD valuterà la situazione complessiva del caso e, ove ne ravvisi la necessità, definirà un progetto assistenziale contenente il programma degli interventi a domicilio dell equipe di assistenza. Sedi dei Servizi Infermieristici distrettuali Sedi distrettuali Distretto Socio Sanitario n. 1 1 piano Ufficio di Coordinamento SID Distretto Socio Sanitario 2 Lido Piano terra monoblocco Ambulatorio Infermieristico Servizio infermieristico (consegna impegnative MMG) da martedì a venerdì Tel Fax dal Lunedì a Venerdì Tel

20 Distretto Socio Sanitario n. 2 Via Concordia, 29 Cavallino Treporti Ambulatorio Infermieristico Distretto Socio Sanitario 2 Pellestrina Sede distretto c/o ex Osp. Pellestrina Ambulatorio Infermieristico Distretto Socio Sanitario 2 Murano Sede Distrettuale Corte Bigaglia Ambulatorio Infermieristico Distretto Socio Sanitario 2 Burano Via San Mauro, 315 Burano Ambulatorio Infermieristico Distretto Socio Sanitario 3 Mestre Via Cappuccina 129 Attività territoriale programmata Tel da Lunedì a Venerdì Tel Tel dalle alle Tel : ore tel Centrale Operativa SID ADI Via Paganello 6- Mestre Distretto Socio Sanitario n 4 Vicolo della Pineta, 32 stanza n. 3 Ve Carpenedo Distretto Socio Sanitario n 4 Viale San Marco, 76 Sportello Amministrativo Marcon Distretto Socio Sanitario n 4 Via Tagliamento, 5 Sportello Amministrativo Quarto d Altino da lunedì a venerdi ore Tel Fax Mail: adipaganello@ulss12.ve.it ore Tel : ore lunedì e mercoledì : ore Tel : ore lunedì e giovedì: ore Tel Coordinatore infermieristico SID (Servizio Infermieristico Domiciliare) Distretto 1 Venezia Tel Distretto 2 Lido Tel Distretto 3 Via Paganello Tel (Sede Operativa) 20

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti

L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI COORDINAMENTO DISTRETTI

DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI COORDINAMENTO DISTRETTI DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI COORDINAMENTO DISTRETTI Responsabile Procedimento: Dott. Danilo Corrà - mail: danilo.corra@ulss12.ve.it; numero di telefono: 041.2608735 DESCRIZIONE PROCEDIMENTO 1 Gestione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Assistenza Sanitaria di Comunità

Assistenza Sanitaria di Comunità Azienda USL1 di Massa e Carrara Zona Distretto delle Apuane A cura del Settore Relazioni Esterne e Istituzionali-URP Assistenza Sanitaria di Comunità CARRARA/FOSDINOVO Relazioni Esterne e Istituzionali

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

Guida ai Servizi Territoriali

Guida ai Servizi Territoriali Azienda Ulss 12 Veneziana Coordinamento Direttori di Distretto Guida ai Servizi Territoriali I servizi distrettuali I servizi per le dipendenze I servizi per la salute mentale I servizi per la non autosufficienza

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Servizio sociale dei comuni Ambito Distrettuale Sud 6.3 C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE Via Romanò n. 14 CAP. 33080 tel. 0434/577509 fax 0434/574390 C.F. 80000950933 P.I. 00194930939

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria Dott.ssa Cinzia Griggio Unità Amministrativa Sovradistrettuale Coordinamento Direttori di Distretto Ulss 6 5 marzo 2011 Quanti tipi di esenzioni?

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) Definizione:

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino

Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino DISTRETTO SANITARIO 17 RIVIERA VAL DI VARA Per informazioni sui servizi 0187/533842 giorni feriali ore 08.00-12.00 Redatto dalla funzione Comunicazione S.C. Sistema

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

(MI) CARTA DEI SERVIZI

(MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il CMP-Parabiago 1 ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio) (lo si trova facilmente scendendo dalla stazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

La CARTA dei SERVIZI. del Medico di Medicina Generale

La CARTA dei SERVIZI. del Medico di Medicina Generale La CARTA dei SERVIZI del Medico di Medicina Generale Caro Cittadino, questa breve Carta dei Servizi è stata preparata per fornirti tutte le informazioni utili a garantire, tra te assistito e il tuo medico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI Regione del Veneto Azienda U.l.s.s. n. 16 Padova Sede Legale: Via Scrovegni 14-35131 Padova / c.f./p.iva 00349050286 PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI La presente procedura definisce le

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

L ASP assicura l erogazione di prestazioni incluse nei seguenti Livelli Essenziali di Assistenza:

L ASP assicura l erogazione di prestazioni incluse nei seguenti Livelli Essenziali di Assistenza: Informazioni sulle strutture e i servizi forniti Questa parte della Carta dei Servizi contiene informazioni sintetiche sulle strutture e i servizi dell Azienda Sanitaria Provinciale. Per le informazioni

Dettagli