La collaborazione tra Salute Mentale e Medicina Generale in Emilia Romagna: I Percorsi di Cura per Livelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La collaborazione tra Salute Mentale e Medicina Generale in Emilia Romagna: I Percorsi di Cura per Livelli"

Transcript

1 La collaborazione tra Salute Mentale e Medicina Generale in Emilia Romagna: I Percorsi di Cura per Livelli Maria Bologna AUSL Reggio Emilia Dipartimento Salute Mentale-DP bolognam@ausl.re.it Conferenza Territoriale per la Salute Mentale Servizi di Salute Mentale e Medicina Generale Lecco, 17 dicembre 2011

2 Administrative and medical logic alike therefore suggest that the cardinal requirement for improvement of the mental health services is not a large expansion and proliferation of psychiatric agencies, but rather a strengthening of the family doctor in his therapeutic role Shepherd et al., 1996

3 Sette motivi per l integrazione tra salute mentale e cure primarie 1. impatto epidemiologico dei disturbi mentali, carico personale e familiare, costi economici e sociali 2. presa in carico integrata dei bisogni di salute fisica e mentale 3. superamento del gap di trattamento 4. maggiore accessibilità 5. minore stigmatizzazione 6. buon rapporto costo-efficacia 7. migliori esiti di salute Bower, 2011

4 Cure Primarie Competenze nucleari per la salute mentale gestire i disturbi mentali comuni integrare gli aspetti psicologici nella gestione della malattia somatica conoscere i percorsi di accesso e la organizzazione del DSM-DP inviare il paziente e collaborare in modo appropriato riconoscere le situazioni a rischio di esordio psicotico riconoscere gli indicatori precoci di disagio in età evolutiva e in adolescenza

5 Cure Primarie Aree-chiave di formazione in Salute Mentale 1. riconoscimento della depressione, valutazione di gravità, screening del rischio suicidiario 2. gestione co-morbidità somatica nei pazienti psichiatrici gravi 3. riconoscimento e gestione delle somatizzazioni 4. gestione della componente psicologica nei disturbi somatici 5. abilità di comunicazione ed approccio centrato sul paziente 6. promozione della salute mentale e stili di vita sani Royal College of General Practitioners, 2009

6 Modelli di collaborazione Characteristics Effectiveness Access and Equity Cost- Effectiveness Evidence Referral model responsabilità specialistica intervento psicologico self-help? incerte? le terapie psicologiche sono efficaci (Cuijpers, 2009) link informale Education and training model miglioramento conoscenze, skills e attitudini MMG linee-guida, training? buone positivo linee-guida e training non migliorano esiti nei depressi (Gilbody, 2003) Consultationliaison model miglioramento skills supporto specialistico sul caso buona? buone stessa efficacia della usual care nella depressione (Cape, 2010) Collaborative care model miglioramento conoscenze, skills e attitudini MMG supporto specialistico sul caso care manager buona buone costi alti/maggiore efficacia maggiore efficacia rispetto usual care (Gilbody, 2006)

7 Problemi aperti la sfida di trasferire nella pratica clinica le evidenze della ricerca barriere: paziente, MMG, sistema di servizi, caratteristiche territorio urbano/rurale appropriatezza dei percorsi e continuità di cura multi-cronicità

8 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Cure Primarie e Salute Mentale PROGRAMMA REGIONALE GIUSEPPE LEGGIERI Dalla collaborazione tra Medicina Generale e Psichiatria una più tempestiva ed efficace lotta alla sofferenza mentale Bologna, febbraio 2005

9 Un modello misto bottom-up/top-down Progetto Psichiatria-Medicina di Base partecipazione attiva e creativa localismo e pragmatismo (metodi, modi, passi) motivazione elevata Fattori di correzione: omogeneità, comunicazione, specificità territoriali, delega locale, attenzione ai problemi emergenti, best practices locali gruppo di progetto Programma G. Leggieri definizione programma, obiettivi, linee-guida visibilità funzioni di controllo

10 La sfida della integrazione tra accessibilità e competenza Creare propri metodi e fissare propri standard Balint, 1957 dispositivo organizzativo: i Nuclei di Cure Primarie linee di indirizzo percorsi di Cura per livelli formazione

11 Il Progetto Regionale: le fasi del processo L integrazione tra Salute Mentale e Medicina Generale Servizi dedicati alla collaborazione servizi dedicati alla collaborazione Programma regionale G. Leggieri Integrazione Programma organizzativa regionale e sistema Giuseppe Leggieri integrazione organizzativa e capillarizzazione Integrazione professionale Nuclei di Cure primarie e modello di cura per livelli integrazione professionale: Nuclei per le Cure primarie e modello Stepped Care Le buone pratiche cliniche Programma Regionale G. Leggieri Assessorato Politiche per la Salute

12

13 Regione Emilia Romagna Trend del processo di integrazione Nel 2007 psichiatra di riferimento in 103 nuclei nel 2007 su psichiatra 214 (pari in al 103/214 48%) Nuclei (48%) Nel 2009 psichiatra di riferimento in 183 nuclei su 216 (pari al 85%) nel 2009 psichiatra in 183/216 Nuclei (85%) nel 2010 psichiatra in 206/216 Nuclei (95%)

14 Nucleo Cure Primarie Unità collaborativa di base è vicino ai bisogni di salute del territorio nel Distretto il NCP rappresenta l interlocutore privilegiato del CSM ha le dimensioni facilitanti del piccolo-medio gruppo team multi-professionale è il luogo della formazione sul campo

15 Psichiatra di Nucleo Il baricentro della integrazione tende ora verso il NCP, luogo degli interventi di supporto dello psichiatra alla gestione dei DEC da parte del MMG Programma G. Leggieri, 2006 Funzioni consultazione telefonica e diretta consulenza interventi congiunti collegamento con altre U.O. del SSM formazione sul campo accreditata

16 Medico Generale referente Funzioni collegamento organizzativo NCP/CSM facilitatore di formazione

17 LINEE GUIDA NICE 2009 Stepped care RESPONSABILE DELLA CURA FOCUS INTERVENTO

18 Percorsi di cura Programma G. Leggieri

19 Percorsi di Cura (Stepped Care Model) Depressione Livello Responsabile Setting Complessità Intervento A Presa in cura diretta MMG NCP Bassa (episodi autolimitati disagio, spesso reattivi ad eventi di vita) Riconoscimento, attesa attenta, psico-educazione B1 Consultazione MMG NCP Media (disturbi più strutturati ansia-depressione) Confronto telefonico o diretto sul caso con psichiatra/psicologo (valutazione, indicazioni terapeutiche, invio) B2 Consulenza MMG NCP/SC Media (ansia-depressione resistente al trattamento, comorbilità, fattori psicosociali) Invio allo psichiatra/psicologo per valutazione, indicazioni terapeutiche B3 Episodio cura condivisa MMG NCP/SC Medio-alta (trattamento combinato a termine) Trattamento farmacologico e psicoterapeutico C Presa in cura specialistica Psichiatra CSM Alta (suicidalità, disabilità, vulnerabilità sociale) Presa in cura a medio-lungo termine spesso in team multiprofessionale, management dell aderenza, ricovero

20 Dipartimento Salute Mentale-DP AUSL Reggio Emilia Percorsi di Cura Disturbi Post-Partum Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia Livello Responsabile Setting Complessità Intervento A Presa in Cura Diretta MMG/PLS/Ginecologo /Operatori Percorso Nascita Domicilio/Consultori /Cure Primarie Baby Blues (rapida fluttuazione umore, irritabilità, pianto, ansia con picco intorno ai 4-5 gg, autolimitata con remissione in 2 settimane, no disabilità) 1. informazione, riconoscimento e supporto 2. home visiting 3. dopo due settimane, in assenza di remissione, screening per depressione PP Scala_di_Edimburgo[1].pdf Screening.pdf B1 Consultazione MMG/PLS/Ginecologo /Operatori Percorso Nascita Domicilio/NCP Depressione PP lieve (esordio insidioso tra 3-12 mesi, umore depresso, ansietà riferita alla salute del bambino, anedonia, insonnia, fatica, disturbi dell appetito) Prevalenza DPP Italia.pdf 1. E.O., esami laboratorio 2. self-help e gruppi di pari 3. counselling supportivo e psicoeducazione Post-partum support.pdf Home based intervention.pdf 1. eventuale terapia farmacologica 2. eventuale consultazione psichiatra/psicologo B2a Consulenza MMG Servizio di Consulenza MG Depressione PP moderata (sentimenti ambivalenti/negativi verso il bambino, disperazione, scarso supporto psico-sociale, mancata risposta ad interventi non-farmacologici) 1. invio allo psichiatra/psicologo Follow-up.doc: valutazione rischio auto/eterolesivo terapia psicologica eventuale terapia farmacologica AD breastfeeding.pdf B2b Episodio Cura Condivisa MMG e Psichiatra/Psicologo Centro Salute Mentale Depressione PP grave (mancata risposta a trattamento farmacologico, pensieri ossessivi sulla salute bambino, pensieri intrusivi di fargli male, pensieri ricorrenti di morte riferiti al sé/bambino, pensieri suicidiari, disabilità) 1. presa in cura a breve/medio termine: terapia farmacologica e psicoterapeutico (CBT/IT) Cochrane CBT.pdf C Presa in Cura Specialistica Equipe Salute Mentale CSM/SPDC/SR/DH Psicosi Puerperale (esordio drammatico in h/2 settimane dopo parto, insonnia, irritabilità, rapidi sbalzi umore, comportamento disorganizzato, ideazione delirante riferita al bambino, allucinazioni uditive auto/eterolesive, suicidalità, severa disabilità) 1. presa in cura a medio/lungo termine: terapia farmacologica ospedalizzazione management aderenza monitoraggio decorso MBologna, aprile 2010

21 Programma G. Leggieri Assessorato Politiche per la Salute RER Domini di Formazione Regione 1. Integrazione macro-organizzativa (Programma e linee di indirizzo) Distretto 2. Integrazione micro-organizzativa (percorsi di cura) Nucleo 3. Integrazione professionale (gestione e discussione del caso)

22 Programma G. Leggieri Assessorato Politiche per la Salute Regione 1. Corso di sensibilizzazione per facilitatori strategici (2005) 2. Corso di formazione Area Vasta Le buone pratiche cliniche (2008) Distretto 1. Assetto di comunicazione permanente su organizzazione, percorsi di cura, prestazioni e modalità accesso 2. Integrazione socio-sanitaria Nucleo di Cure Primarie 1. Formazione sul campo: gestione e discussione del caso (approccio multi-dimensionale centrato sul paziente) 2. Integrazione multi-professionale

23 Cure Primarie Formazione efficace valutare i bisogni formativi dei MMG coinvolgere MMG esperti formare psichiatri dedicati lavorare su attitudini ed abilità piuttosto che su nozioni Hodges et Al., 2001 preferire modelli centrati sul problema più che sulla diagnosi utilizzare metodi interattivi disporre di valutazioni di esito garantire continuità

24 Il processo di collaborazione in Reggio Emilia Servizio di Consulenza per i MMG Implementazione del Programma Regionale Modello dei Percorsi di Cura per Livelli Formazione con i PLS 2011 Polarizzazione della Consulenza verso i NCP

25 Oltre il Programma attenzione alle best practices: riconoscimento precoce della psicosi, riconoscimento del disagio post-partum percorsi di cura per bambini, adolescenti, giovani adulti valutazione degli esiti: ricerca Collaborative Care

26 Dati di attività DSM-DP 2009

27 AUSL Reggio Emilia DSM-DP Percorsi e modalità di Accesso al Servizio Salute Mentale Accesso spontaneo Medico Generale valutazione di complessità Psichiatra di NCP CUP Centro Salute Mentale (Accoglienza) Servizio/Funzione Consulenza MG Presa in Cura a Breve Termine Trattamento Psichiatrico Ambulatoriale Psicoterapia e Counselling Presa in Cura Protratta Attività Territoriale Integrata Case Manager

28 ESITO PRIMI CONTATTI Totale 6953

29 CONSULENZA MEDICINA GENERALE ESITO Totale 2178

30 PRIMA ACCOGLIENZA INVIO

31 PRIMA ACCOGLIENZA ESITO Totale 4765

32 CONSULENZA ALLA MEDICINA GENERALE PRESA IN CURA (PRODOTTO) Totale 2178

33 PRIMA ACCOGLIENZA PRESA IN CURA (PRODOTTO) Totale 4765

34 CURA CONDIVISA (PRODOTTO)

35 AUSL RE-DSM Consulenza MG 2009 Invio per gruppo patologico CONSULENZA MEDICINA GENERALE GRUPPO PATOLOGICO

36 PRIMA ACCOGLIENZA GRUPPO PATOLOGICO

37 AUSL Reggio Emilia Opinioni ed atteggiamenti dei MMG nella gestione dei DMC

38 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Questionario Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Versione per il Medico di Medicina Generale

39 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Riconoscimento del disturbo per niente/poco abbastanza molto/estremamente 3,0% 41,5% 55,5% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

40 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Terapia farmacologica 24,4% 7,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 68,6% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

41 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Relazione medico/paziente 7,5% 46,5% 46,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

42 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Intervento psicologico 7,7% 44,9% 47,4% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

43 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Riconoscimento del disturbo 2,5% 57,2% 40,3% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

44 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Terapia farmacologica 7,0% 38,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 55,0% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

45 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Intervento psicologico 16,7% 35,3% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 48,0% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

46 Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Relazione medico/paziente 9,5% 47,5% 43,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

47 Ostacoli alla collaborazione con il SSM Tempi attesa 17,5% 29,0% 53,5% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

48 Ostacoli alla collaborazione con il SSM Mancanza di comunicazione 12,0% 24,0% 64,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMPAzienda USL RE, 2009

49 Ostacoli alla collaborazione con il SSM Insoddisfazione personale 21,4% 3,1% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 75,5% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

50 Ostacoli alla collaborazione con il SSM Insoddisfazione del paziente 8,1% 30,3% 61,6% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

51 Ostacoli alla collaborazione con il SSM Insoddisfazione del paziente 8,1% 30,3% 61,6% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

52 Ostacoli alla collaborazione con il SSM Pregiudizio del paziente 31,2% 21,4% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 47,4% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

53 Soddisfazione MMG rispetto alla collaborazione con il SSM 13,4 % per niente/poco abbastanza molto/estremamente 56,1% 30,5% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

54 Regione ER Uno studio di confronto tra distretti a diverso gradiente di collaborazione

55 Sicurezza nel riconoscimento dei DMC Gruppo A Gruppo B Chi Q test Depressione (molto/estremamente sicuro) 28.9% 42.7% Ansia (molto/estremamente sicuro) 48.7% 63.1% (significatività statistica Chi Q < 0.05)

56 Soddisfazione Gruppo A Gruppo B Chi Q test MMG molto/estremamente soddisfatto della collaborazione 53.3% 71.2% MMG molto/estremamente soddisfatto dell invio 63.3% 84.1% MMG in accordo con item la collaborazione è uno strumento in grado di migliorare la capacità del MMG di gestire i DPC 40.0% 60.2% 0.006

57 Percezione di ostacoli alla collaborazione Gruppo A Gruppo B Chi Q test Tempi di attesa (abbastanza/molto/e stremamente) 67.6% 37.3% Mancanza comunicazione 47.9% 328.7% Insoddisfazione MMG precedenti invii 36.6% 16.0% Insoddisfazione paziente precedenti esperienze 57.7% 41.6% 0.026

58 Aree di criticità e miglioramento manutenzione delle informazioni e dei processi formativi coinvolgimento dei MMG refrattari coinvolgimento e formazione alla collaborazione degli psichiatri stigma costi della formazione

59 Qual è il messaggio? Programmi e linee di indirizzo non bastano 1. conoscere ciascuno il lavoro dell altro 2. se possibile, conoscersi direttamente 3. lavorare in partnership ed utilizzare l altro come risorsa 4. fidarsi 5. accettare il limite del proprio intervento

60 AUSL Reggio Emilia Dipartimento Salute Mentale-DP Servizio di Consulenza alla Medicina Generale Il materiale relativo al Programma G. Leggieri è scaricabile dal sito mentale-e-dipendenze-patologiche- 1/programma-giuseppe-leggieri

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale-DP AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Gestione della depressione

Dettagli

Relazioni fra professionisti e formazione Azioni di programma

Relazioni fra professionisti e formazione Azioni di programma Corso ECM Come progettare un Servizio di Consulenza Psichiatrica per i Medici di Medicina Generale Relazioni fra professionisti e formazione Azioni di programma Maria Bologna Programma Regionale G. Leggieri

Dettagli

La formazione dei professionisti

La formazione dei professionisti Workshop 6 Attivare un rapporto di collaborazione con la Medicina Generale per il trattamento dei Disturbi Emotivi Comuni 1 dicembre 2011 La formazione dei professionisti Maria Bologna Programma Regionale

Dettagli

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Clara Curcetti Milano, 17 ottobre 2008 XII CONFERENZA NAZIONALE HPH

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale VII Congresso Nazionale Card Padova 17 settembre 2010 Autori Mara Morini Direttore dipartimento

Dettagli

IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI SERVIZI

IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI SERVIZI REGIONE EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali PROGRAMMA REGIONALE 2004-2006 2006 GIUSEPPE LEGGIERI PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

Maria Bologna. AUSL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale. Introduzione

Maria Bologna. AUSL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale. Introduzione Il modello di collaborazione tra servizio di salute mentale e medicina generale nel distretto di Reggio Emilia. La funzione di consulenza e la formazione integrata Maria Bologna AUSL di Reggio Emilia Dipartimento

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IN SALUTE MENTALE. Antonio Lora

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IN SALUTE MENTALE. Antonio Lora LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IN SALUTE MENTALE Antonio Lora Il ruolo della continuità terapeutica in salute mentale Un esempio concreto: la continuità nei disturbi mentali gravi in Lombardia La continuità

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia Congresso: La psicologia e il sistema socio-sanitario regionale L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia Mauro Percudani, Dipartimento di Salute Mentale A.O. G. Salvini Garbagnate Milanese

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione Da diversi anni in campo nazionale e in particolare nella nostra Regione il tema della collaborazione fra Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

I percorsi le direttive regionali

I percorsi le direttive regionali I percorsi le direttive regionali DIABETE MELLITO Gestione integrata con : specialista del territorio (80%) e infermiera dedicata, centri diabetologici ospedalieri (20%). Fino al 2000 percentuale invertita

Dettagli

! " # " " & # " % & " ' ) '( &( " " "" ( # " & ' ) +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## &

!  #   & #  % &  ' ) '( &(    ( #  & ' ) +& # & %  # % #  % # (%  ## & 1 2 3 ! " # " "$#"""% " & # " % & " ' %"( """" '( &( " " "" ##*"" ( # " & ' +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## & %# #",& & ' #" " -. / + 0112% # # " " ( &( #"% " & " ' "3 -.% -.%!# -!.% -.% "" " ##"%("%"

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA III Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA Maria

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale Il distretto sociosanitario: esperienze a confronto Bari, 27 28 ottobre 2011 Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese Un volontario competente: percorso formativo Il minore tra i Servizi Sociali e Sanitari ed il Territorio Bologna, 18 giugno 2013 Carlo Passarelli

Dettagli

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 6 edizione MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITA : Analisi

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Agenda Il percorso di Senior Italia FederAnziani Obiettivi del Dipartimento Psichiatria Contesto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I. 02483810392 Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I. 02483810392 Incarico libero professionale (36 ore settimanali) Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Luca Arcangeli Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 05-07-1977 Stato civile Milite Esperienze lavorative Date

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO SANTI Amministrazione Telefono dell Ufficio 06 58704411 A O San Camillo Forlanini Piazza Carlo Forlanini,

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale dell A.O. G. Salvini è composto dalle seguenti Unità Operative:

Il Dipartimento di Salute Mentale dell A.O. G. Salvini è composto dalle seguenti Unità Operative: Dipartimento di Salute Mentale. Integrazione dipartimentale per favorire l accessibilità ai servizi e l inserimento degli utenti nei percorsi di cura appropriati Organizzazione e offerta del DSM Il Dipartimento

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze (L'impatto della malattia mentale: menomazione, disfunzione,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L efficacia del Programma regionale Giuseppe Leggieri : un trial randomizzato controllato multicentrico

L efficacia del Programma regionale Giuseppe Leggieri : un trial randomizzato controllato multicentrico L efficacia del Programma regionale Giuseppe Leggieri : un trial randomizzato controllato multicentrico Progetto ordinario per la ricerca finalizzata del Ministero della Salute ABR-2007-671665 D Berardi,

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

MODULO DI ADESIONE PROGETTO

MODULO DI ADESIONE PROGETTO 7-8 OTTOBRE 2011 CITTÀ STUDI BIELLA MODULO DI ADESIONE PROGETTO Titolo del progetto: APPLICAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) IN PSICONCOLOGIA PRESSO I CENTRI ONCOLOGICI DELLA

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

La Rete Regionale per l assistenza psicologica Direzione Integrata Salute Mentale S.C. di Psicologia Direttore: Dr. Bruno F. TIRANTI La Rete Regionale per l assistenza l psicologica ASL To4 Ivrea, 16 novembre 2012 Bruno Tiranti S.C. Psicologia Asl

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Autismo : risorse e strumenti per una integrazione di qualità Forlì, 8-9 maggio 2008 Elisabetta Fréjaville, Assessorato Politiche

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie 19 giugno 2015 Milano, Auditorium Testori, Palazzo Lombardia "Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie Enrico Zanalda Direttore Dipartimento Funzionale Salute

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI EHEALTH 4 ALL «PREVENZIONE DELLA DISABILITÀ NELL ANZIANO: L APPROCCIO INNOVATIVO INTEGRATO DI FONDAZIONE DON GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI RISULTATI PROGETTUALI ING. G. POZZA DIRETTORE

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) L importanza del riconoscimento e del trattamento tempestivo della DPN: le priorità del Servizio di Psicologia Clinica Territoriale di Ferrara PARLEREMO DI: Il lavoro

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008 SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008 1. TITOLO PROGETTO PIT STOP 2. AREA DI INTERVENTO DEL

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. Dr.ssa Stefania Ascari Area Fragili Az. USL, Distretto di Sassuolo Sassuolo 04.12.14 NEUROPSICHIATRIA (Neuropsichiatra, fisioterapista psicologo, logopedista

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli