Sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione, NGAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione, NGAN"

Transcript

1 Sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione, NGAN Maurizio Dècina Politecnico di Milano Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 1

2 Sommario Tecnologie e servizi Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga (FTTC, FTTH/GPON, FTTH/P2P; LTE/WiMAX) Transizione LB/BU e criticità (stadi di linea, digital spectrum dividend, ) Sviluppi Industriali Larga Banda Livello di informatizzazione del Paese: Accesso e Uso di Internet Impegno al Servizio Universale a Larga Banda (Lord Carter 2 Mbit/s Universal Service Commitment) Piano Anti Digital Divide: (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga Investimenti, stimoli e regolamentazione per infrastrutture tt a BU (Fibre e Nodi Wireless) Scavi e cablaggi orizzontali e verticali per fibre ottiche Sinergie con gli Enti Locali (Comuni, Provincie e Regioni) Sinergie con le infrastrutture locali (illuminazione, gas, riscaldamento, fogne, ) Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 2

3 Necessità di banda per utente La necessità di banda in accesso cresce con l evoluzione dei servizi convergenti Aumento dei servizi via Web Aumento delle funzionalità video e miglioramento della qualità SDTV 2 Mbit/s Megabit per second Aumento di servizi multimediali (es. online gaming) g) Condivisione di contenuti multimediali HSI Bandwidth requirements of the Electronic Home / Business Fiber needed here Source Yankee Group HD VIDEO 2 HD VIDEO 1 SD VIDEO 2 SD VIDEO 1 DATA VOICE HDTV (MPEG-4) Gaming 6-10 Mbit/s 3-10 Mbit/s 2 Mbit/s sessione Multimedia 8Mbit/ Mbit/s surfing media Videoconferenza Home working 3 Mbit/s sessione 4 Mbit/s media Downstream increase drivers Upstream increase drivers SDTV HSI HDTV (MPEG-4) Personal content upload Gaming Multimedia surfing Videoconferenza Remote home monitoring Home working Fonte: Alcatel-Lucent 0,2 Mbit/s 2 Mbit/s media 0,5 Mbit/s 3 Mbit/s 2 Mbit/s sessione 2 Mbit/s sessione 3 Mbit/s sessione 0,5 Mbit/s chiamata Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/ Mbit/s media

4 Necessità di banda per utente Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 4

5 Servizi a banda ultralarga UTENZA BL UTENZA BUL SOHO/SME BUL ENTERPRISE BUL Internet surfing Utenza non BUL Utenza fino a 2 Mbit/s IPTV HD IPTV STD High speed internet Gaming File sharing VoD VoIP Video conference Applicazioni SaaS Back-up File transfer VoIP HQ video conference Applicazioni SaaS Back-up BCDR DL: 100 Mbit/s DL: 100 Mbit/s DL: 100 Mbit/s UL: 30 Mbit/s UL: Mbit/s UL: 100 Mbit/s CRESCONO LE ESIGENZE IN TERMINI DI BANDA Banda banda asimmetrica Richiesta banda simmetrica Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 5

6 FTTC & FTTB VDSL2 Rete Metropolitana In Fibra Piano Casa Borchia SGU o SL OLT O D F Rete di accesso ottica primaria Armadio SDF Rete di distribuzione secondaria in rame DF Box Locale chiuso ONU Rete Metropolitana In Fibra SGU o SL Piano ONU Casa Borchia OLT O D F Rete di accesso ottica primaria SDF Rete di accesso ottica secondaria SDF DF Adduzione Locale chiuso Rete Metropolitana In Fibra SGU o SL Piano ONU Casa Borchia OLT Splitter 1:n O D F Rete di accesso ottica primaria SDF Rete di accesso ottica secondaria SDF DF Adduzione Locale chiuso Splitter 1:n Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 6

7 Scenario FTTH Tratta orizzontale Cablaggio ottico Nodo di Raccolta OLT Tratta verticale Cablaggio ottico (by pass) Centro nodale Punti di Raccordo ONT Terminazioni utenti Rete di Accesso Ottica Pi Primariai Rete di Accesso Adduction Ottica Secondaria Raccordo d edificiodifi i Sedi SGU Giunzione Sedi SL Primaria Pozzetto/ Cameretta Secondaria 2,5 4,5 km 0,4-2,5 km 0,1-0,6 km 0,1 km Marciapiede/Edificio/Abita zione Distanze in Aree Metro Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 7

8 Strategie di sviluppo FTTx APPROCCIO AL UTENZA LOW UTENZA HIGH DEPLOYMENT END END SOHO/SME ENTERPRISE TOTAL REPLACEMENT FTTC Total replacement conservativo, massimo riuso infrastruttura esistente laddove lo permette la tecnologia (con VDSL2) BACINI DI TRAFFICO SU BASE OPPORTUNITA Deployment limitati alle aree maggiormente remunerative all interno delle città principali Tecnologia dominante su FTTH: - P2P per progetti già realizzati - GPON per progetti pianificati Maggioranza FTTH FTTB/C FTTH Soluzioni ad hoc Soluzione dominante: P2P Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 8

9 Copertura a bacini di traffico FTTH FTTB/C ESTESA ESTESA COP PERTURA DELL LA CITTA IBRIDA MIRATA (per quartiere) COP PERTURA DELL LA CITTA IBRIDA MIRATA (per quartiere) La copertura dei dibacini idi traffico in FTTH La copertura dei dibacini idi traffico in FTTB e è generalmente mirata alle aree a FTTC comporta una maggiore propensione maggior redditività ad estendere la copertura in modo Gli operatori spesso utilizzano strategie capillare all interno delle città target miste di copertura GPON P2P WDM PON Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 9

10 Penetrazione abbonati affari e residenziali a larga banda (collegamenti fissi) nel mondo In Italia, a fine 2008,è uguale a ~20% : ci sono ~12 milioni di abbonati (~9,6 milioni residenziali) con una popolazione p di 60 milioni Turkey Mexico China Russia Brazil India Poland Slovak Rep. Spain Ireland Slovenia Czech Rep. Portugal Hungary Greece Israel Estonia Japan EU27 Austria Italy New Zealand Canada UK Germany France Belgium Luxembourg USA EU15 Switzerland Norway Sweden South Korea Australia Iceland Finland Denmark Netherland % % % % % % Penetrazione abbonati nella popolazione a fine 2008 Nel mondo, a fine 2008, ci sono ~400 milioni di abbonati, di cui ~350 a larga banda (xdsl e CATV) e a ~50 a banda ultralarga (FTTx) Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

11 Abbonati a banda larga e ultralarga nel mondo a fine 2008 Totale : ~411 milioni ~350 a banda larga xdsl e Cable Modem, + ~10 satellite e wireless; ~51 a banda ultralarga FTTx Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

12 Abbonati a banda larga e ultralarga nel mondo a fine 2008 Totale : ~401 milioni ~350 a banda larga xdsl e Cable Modem; ~51 a banda ultralarga FTTx Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

13 Modelli di intervento locale Public-private partnership & Utility driven business Source: Analysys Mason, 2008 Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

14 Il mercato Europeo FTTH è dominato da operatori alternativi e City networks ILEC: Operatore tradizionale CLEC: Operatore alternativo MULTI/UTILITY: Comuni o gestori di reti elettriche Heavy Reading e IDATE, Marzo 2009 Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

15 Città Digitali: Fibra + Wireless SERVIZI ALLA CITTA CONTROLLO INTELLIGENTE DEGLI IMPIANTI TELEDIDATTICA INFO MOBILITA TELEMEDICINA DEGENZE DOMICILIARI CONTROLLO INQUINAMENTO ACUSTICO E AMBIENTALE CONTROLLO ENERGETICO SISTEMI DI FLEET MANAGEMENT SERVIZI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SERVIZI A TURISTI, ANZIANI, DISABILI, GESTIONE RIFIUTI SISTEMA DI GESTIONE DEI PARCHEGGI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Convegno PD, L Italia in Rete, Roma, 20 maggio

16 Famiglie italiane a larga banda Analfabetismo Informatico (47%) e Digital Divide (12,5%) 11,3 56% Dei ~12 milioni di abbonati a larga banda di fine 2008, si stimano ~ 9,6 milioni di utenze residenziali, mentre i restanti sono utenze affari/pa e via satellite FINE (mln) 47% Famiglie Senza computer Totale Famiglie Famiglie Senza Internet Mercato residuo BL 2,1 milioni di famiglie 9% 4% Famiglie dial up Banda Stretta Digital Divide BL 1,7 milioni di famiglie 7% 40% 1,3 -Adsl lite Famiglie Banda Larga 5,5% Banda < 1Mbit/s % Percentuale su totale famiglie Fonte: Osservatorio Between, giugno 2008 (Dècina, aprile 2009) Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

17 Piano Anti Digital Divide Universal Service 2 Mbit/s? Definizione della banda di picco minima del download Misura e verifica di tale valore Rapporto Caio, 2009 Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

18 FTTH P2P vs. GPON Rete Metropolitana In Fibra FTTH - P2P Orizzontale DF Verticale Casa ONT Piano SGU o SL OLT O D F Rete di accesso ottica primaria SDF Rete di accesso ottica secondaria DF Adduzione SDF Locale chiuso Rete Metropolitana In Fibra FTTH - GPON Orizzontale DF Verticale Casa ONT Piano SGU o SL DF OLT O D F Rete di accesso ottica primaria SDF Rete di accesso ottica secondaria SDF Splitter 1:n Adduzione Locale chiuso Splitter 1:n Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

19 FTTH P2P vs. GPON Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

20 Rimedi Passivi e Rimedi Attivi Rimedi Attivi Wholesale Bitstream -IP Based -Ethernet Based Interconnection QoS Classes = CoS & SLA Rimedi Passivi Unbundling LL /SL Colocation Ducts Optical Fiber WDM Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

21 Architettura NGN Access NGAN Metro Backbone ONTs OLTs (Access Nodes) Metro Feeder Nodes Metro Nodes IP Edge Nodes Access Network Metro Metro Metro IP FTTH (GPON/P2P) Backhauling Aggregation Core Backbone IP Peering Edge Nodes Layer 3 Layer 3 IP ETH ETH ETH ETH Layer 2 IP Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

22 Strati di Rete e Interconnessione Service & Application Control & Signaling Service Oriented Interconnection SoIx Transport Access bitstream Metro Core Connectivity it Oriented Interconnection CoIx unbundling Points Of Interconnection Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

23 Servizi a qualità differenziata Business Critical, SaaS applications High-speed Internet, Best-effort effort High Quality Video, Interactive & Streaming Srtict Priority VoIP, Real time interactive Servizi i Premium Esempio di quattro Classi di servizio, CoS, per Bitstream NGA Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

24 Qualità del servizio e interconnessione Multiple NGN Scenario Peering NGN a NGN b Client a Content Provider e2e-qos: end-to-end Quality of Service Client b Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

25 Rete di accesso e infrastruttura di edificio Infrastruttura di Edificio Rete di Accesso Ottica OLT ONT Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

26 Tubi, sotto-tubi e microtubi per cavi ottici 50/63 mm TUBO Cavidotto SOTTO TUBO Sotto cavidotto 12 mm MICROTUBO mm Microcavo (96 fibre ottiche) Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

27 Scavi in mini e microtrincea minitrincea microtrincea Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

28 Cablaggio ottico d edificio Punto di Raccordo Interno Mutualizzazione tra operatori. Cablaggio verticale Chi posa per primo la fibra ottica in verticale deve condividerla con altri operatori, Quante fibre per unità abitativa? ti Cablaggio orizzontale Può essere realizzato quando il cliente chiede il servizio oppure sin da subito quando si cabla verticalmente Punto di Raccordo Interno Adduction: raccordo dell edificio alla rete ottica Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

29 NGA regulation Main areas of NRA s focus/strategy Cross-Country Analysis, Cullen International, May 2009 Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

30 Altre infrastrutture di accesso Giugno 2008 Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

31 Considerazioni sulle sinergie locali E fondamentale la ricognizione e la creazione di un anagrafe delle reti alternative in fibra ottica realizzate da Comuni, Provincie e Regioni italiane. Un possibile strumento potrebbe essere la regolamentazione per l accesso e per la condivisione di queste reti da parte degli operatori. Per il dispiegamento delle fibre ottiche, oltre a i cavidotti esistenti di Open Access (TLC), possono essere utilizzate le infrastrutture metro delle Utilities (spesso a maggioranza pubblica), quali: illuminazione, gas, energia, fogne, teleriscaldamento, ecc. E possibile facilitarne l accesso e la condivisione da parte degli operatori? Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

32 Sommario Tecnologie e servizi Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga (FTTC, FTTH/GPON, FTTH/P2P; LTE/WiMAX) Transizione LB/BU e criticità (stadi di linea, digital spectrum dividend, ) Sviluppi Industriali Larga Banda Livello di informatizzazione del Paese: Accesso e Uso di Internet Impegno al Servizio Universale a Larga Banda (Lord Carter 2 Mbit/s Universal Service Commitment) Piano Anti Digital Divide: (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga Investimenti, stimoli e regolamentazione per infrastrutture tt a BU (Fibre e Nodi Wireless) Scavi e cablaggi orizzontali e verticali per fibre ottiche Sinergie con gli Enti Locali (Comuni, Provincie e Regioni) Sinergie con le infrastrutture locali (illuminazione, gas, riscaldamento, fogne, ) Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/

Banda larga e ultralarga nella reti di accesso di nuova generazione

Banda larga e ultralarga nella reti di accesso di nuova generazione Banda larga e ultralarga nella reti di accesso di nuova generazione Maurizio Dècina Politecnico di Milano Convegno I-com Roma, 13 Luglio 2009 Sommario Tecnologie e servizi Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX)

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Profili Tecnologici e Industriali. Maurizio Dècina Politecnico di Milano

Profili Tecnologici e Industriali. Maurizio Dècina Politecnico di Milano Profili Tecnologici e Industriali Maurizio Dècina Politecnico di Milano Discussione Profili Tecnologici Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga (FTTC, FTTH/GPON, FTTH/P2P; LTE/WiMAX) Transizione

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

Next Generation Access Networks

Next Generation Access Networks Next Generation Access Networks Maurizio Dècina Politecnico di Milano Lo sviluppo delle reti a larga banda in Italia LUISS, Roma, 25 giugno 2014 Market entry of Wired and Wireless technologies Source:

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

Wireless IP e Digital Divide

Wireless IP e Digital Divide Wireless IP e Digital Divide una promessa da mantenere Enrico Carlin I-Tec S.r.l. La Mappa del Digital Divide Definizione di Digital Divide Nella Società dell informazione, il divario, la disparità o la

Dettagli

per Italia Digitale Versione 3.1 28 Ottobre 2010

per Italia Digitale Versione 3.1 28 Ottobre 2010 Infrastrutture a Banda Ultra Larga per Italia Digitale Tavolo Tecnico Operatori Governo per la condivisione del Modello di intervento per lo sviluppo dell Infrastruttura per le Reti di Accesso di Nuova

Dettagli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA

Dettagli

LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA NEL PAESE

LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA NEL PAESE LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA NEL PAESE FORUM P.A. - 12 maggio 2005 François de Brabant BETWEEN 1 SUPERATA LA VETTA DEI 4,5 MILIONI DI ACCESSI IN ITALIA (Dic. 2004) Milioni accessi 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2015. Servizio di Accesso NGAN. (Mercato 4)

Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2015. Servizio di Accesso NGAN. (Mercato 4) Offerta di Riferimento di 2015 (Mercato 4) (sottoposta ad AGCom per approvazione) 31 ottobre 2014 1 / 23 INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.1 Normativa comunitaria... 5 1.2 Normativa nazionale...

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015 Piano Nazionale Banda Ultralarga Trento Marzo 2015 Chi siamo Infratel Italia S.p.A. (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l Italia) è stata costituita su iniziativa del Dipartimento Comunicazioni del

Dettagli

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Pres. Egidio Cadamuro Pag. 1 La mancata disponibilità di servizi di comunicazione in banda larga

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro STEFANO NOCENTINI TECHNOLOGY TILab - Innovation, Engineering, Testing 0 Indice dei contenuti I principali driver del cambiamento

Dettagli

3. Strategie di evoluzione e transizione verso la NGAN

3. Strategie di evoluzione e transizione verso la NGAN 3. Strategie di evoluzione e transizione verso la NGAN [16] Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Delibera 718/08/CONS, Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.302 del 29/12/2008. [17] OPTA:

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio

Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio Alberto Calcagno Roma, 12 giugno 2013 Il mondo always on e la broadband equation

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA VIII Summit sull Industria della comunicazione in Italia IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA Raffaele Tiscar Finlombarda S.p.A. Roma, 25 gennaio 2011 Unioncamere Sala Longhi Palazzo Sallustio Il Progetto Bul

Dettagli

Il ruolo della fibra ottica nelle reti NGN

Il ruolo della fibra ottica nelle reti NGN Il ruolo della fibra ottica nelle reti NGN Convegno NGN Pula, 27 Giugno 2008 Ing. Luca Rea Fondazione Ugo Bordoni Outline Convergenza dei servizi e dei mercati la banda cresce!!! NGN: la soluzione Metro

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Metroweb Italia: un modello di business neutrale e non discriminatorio

Metroweb Italia: un modello di business neutrale e non discriminatorio Metroweb Italia: un modello di business neutrale e non discriminatorio Cablatura Metropolitana e Reti FTTH 11 evento TRATOS Pieve Santo Stefano (AR) - 3 Settembre 2015 Agenda Metroweb Italia: storia e

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM

Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM - 1 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO AEM Cremona e AEMCOM AEM di Cremona è una Società per Azioni posseduta interamente dal Comune

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014 Infratel Italia Broadband and UltraBroadband Plan Settembre 2014 Agenda Digitale Europea Piano Banda Larga Aiuti di Stato SA 33807/2011 e n 646/2009 Piano Banda Ultra-Larga (Next Generation Access Network)

Dettagli

Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili

Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili Una estesa e moderna rete in Fibra Ottica Retelit è l operatore indipendente leader nel mercato wholesale grazie a Una rete costruita lungo le strade

Dettagli

Trentino Territorio dell Innovazione

Trentino Territorio dell Innovazione DIPARTIMENTO INNOVAZIONE, RICERCA E I.C.T. Trentino Territorio dell Innovazione Presentazione sintetica dei progetti della Provincia Autonoma Trento in relazione alla banda larga e ultralarga La vision

Dettagli

TELECOM ITALIA@ICT TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014

TELECOM ITALIA@ICT TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014 TELECOM ITALIA@ICT TRADE Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014 Il Gruppo Telecom Italia oggi Ricavi 23.407 M.ni di Dipendenti 65.623 Unità Investimenti Industriali 4.400

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Press release 22 febbraio 2016

Press release 22 febbraio 2016 La tecnologia e tutte le novità di prodotto AVM al Mobile World Congress 2016 FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione ad alta velocità: DSL, cavo, fibra ottica e 4G (LTE) WiFi intelligente e un ambiente

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Programma AGCOM ISBUL Sottoprogetto 1 Quadro Tecnico Infrstrutturale (QTI) Executive Summary

Programma AGCOM ISBUL Sottoprogetto 1 Quadro Tecnico Infrstrutturale (QTI) Executive Summary Programma AGCOM ISBUL Sottoprogetto 1 Quadro Tecnico Infrstrutturale (QTI) Executive Summary Marco Listanti (Università di Roma La Sapienza) (Coordinatore) Aldo Milan (AGCOM) (Coordinatore) Indice Indice

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

INTRODUZIONE. Esiste un'unica AGENDA DIGITALE, ma di fatto diverse velocità di attuazione.

INTRODUZIONE. Esiste un'unica AGENDA DIGITALE, ma di fatto diverse velocità di attuazione. INTRODUZIONE Esiste un'unica AGENDA DIGITALE, ma di fatto diverse velocità di attuazione. [https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/digital-agenda-scoreboard]! Quali mezzi abbiamo per collaborare con l'attuazione

Dettagli

! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix.

! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix. Siamo ancora un IX? Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale Aprile 2014 luca.cicchelli@top-ix.org Definizione di IX o IXP (Internet exchange Point) A physical network infrastructure

Dettagli

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering TI Connected Home Secondo Gallo Technology Home Network Engineering Da domani disponibili le offerte Ultra Internet Fibra Ottica per navigare da casa ad una velocità di 30 Megabit al secondo grazie alla

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

LA CITTA DIVENTA SMART

LA CITTA DIVENTA SMART GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni

Dettagli

Banda Larga: Le Partnerships tra il Pubblico ed il Privato per lo Sviluppo Economico e Sociale

Banda Larga: Le Partnerships tra il Pubblico ed il Privato per lo Sviluppo Economico e Sociale Banda Larga: Le Partnerships tra il Pubblico ed il Privato per lo Sviluppo Economico e Sociale Catania, 18 Maggio 2006 Nicola Villa Direttore Pubblica Amministrazione Locale & Banda Larga Europa & Mercati

Dettagli

UNA RETE IN BANDA LARGA

UNA RETE IN BANDA LARGA UNA RETE IN BANDA LARGA PER MONZA E BRIANZA NON VOGLIAMO UNA PROVINCIA IMMOBILE PROPOSTA 1: MOBILITA DELLE INFORMAZIONI BRIANZA SENZA RETE Monza e la Brianza sono in condizione di arretratezza per quanto

Dettagli

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese 14/02/2011 Fondamenti di informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Servizio universale Acqua potabile Energia elettrica Telefono Servizio

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

sistemapiemonte Mappa ragionata dei fabbisogni di banda nelle province piemontesi 2008 sistemapiemonte.it

sistemapiemonte Mappa ragionata dei fabbisogni di banda nelle province piemontesi 2008 sistemapiemonte.it sistemapiemonte Mappa ragionata dei fabbisogni di banda nelle province piemontesi 2008 sistemapiemonte.it WI-PIE LINEA STRATEGICA 1- CONOSCERE IL TERRITORIO OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE MAPPA RAGIONATA

Dettagli

Costruire e Riqualificare: Risparmio energetico e Comfort abitativo

Costruire e Riqualificare: Risparmio energetico e Comfort abitativo Costruire e Riqualificare: Risparmio energetico e Comfort abitativo Andreas Quecke Milano, 11 febbraio 2009 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Elettrodomestici Ventilazione Acqua calda Riscaldamento Protezione

Dettagli

Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014. Business

Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014. Business Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014 La Digital Agenda for Europe (DAE) 1. Mercato digitale unico e dinamico 2. Interoperabilità e standard 3.

Dettagli

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia Cosa è Xplor Xplor (The Electronic Document Association) è una associazione che raggruppa fornitori

Dettagli

Piccolo è bello: banda ultralarga con gli operatori locali in contesti mediopiccoli. Radio Days 21.05.2015 Gianluca Mazzini

Piccolo è bello: banda ultralarga con gli operatori locali in contesti mediopiccoli. Radio Days 21.05.2015 Gianluca Mazzini Piccolo è bello: banda ultralarga con gli operatori locali in contesti mediopiccoli Radio Days 21.05.2015 Gianluca Mazzini perchè la BUL? cervello umano può consumare banda sino a 500Mbps, 1.2Gbps/abitazione

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001 Daniele Mazzoni novembre 2001 Sommario Obiettivi generali Il ruolo del Residential Gateway L offerta tecnologica Le richieste abilitanti L anello del valore 2 Obiettivi generali Accesso ad Internet, condivisione

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010 IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione

Dettagli

NGN tra regolazione e mercato

NGN tra regolazione e mercato NGN tra regolazione e mercato Prof. Carlo Cambini Politecnico di Torino carlo.cambini@polito.it Lo sviluppo delle Next Generation Networks Crisi della telefonia tradizionale Rete di Accesso nuova e integrata

Dettagli

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012 L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali 26 settembre 2012 La Smart City secondo Between GOVERNANCE Sviluppo sostenibile: Efficienza nell uso delle risorse,

Dettagli

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IST 2000 25137 MOICANE Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IV incontro di GARR-B 25/06/2002 Sommario

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontro con Operatori Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85% della

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

Le componenti dell accesso

Le componenti dell accesso Le telecomunicazioni verso l anno 2020 Le componenti dell accesso Ing. Franco Grimaldi Giornata di approfondimento e di ricordi IN NOME DI FRANCESCO VALDONI Pontecchio Marconi 4 Dicembre 2012 Miliardi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Un modello semplificato di costo per la rete di accesso passiva in fibra ottica NGAN Alessandro Paci

Dettagli

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept.

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. Next Generation Access Network: le architetture SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. 0 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab

Dettagli

Sotto le Smart City. Il sottosuolo come infrastruttura per lo sviluppo delle comunità locali

Sotto le Smart City. Il sottosuolo come infrastruttura per lo sviluppo delle comunità locali Sotto le Smart City. Il sottosuolo come infrastruttura per lo sviluppo delle comunità locali Ing. Alvaro Canciani Dirigente Servizio ICT, Statistica Toponomastica SIT e Archivi, Comune di Novara per ANCI

Dettagli

Fibra ottica, vediamoci chiaro / Analisi e consigli sulla connessione dati giovedì 14 aprile 2016

Fibra ottica, vediamoci chiaro / Analisi e consigli sulla connessione dati giovedì 14 aprile 2016 Fibra ottica, vediamoci chiaro / Analisi e consigli sulla connessione dati giovedì 14 aprile 2016 Fibra ottica e Adsl, vediamoci chiaro! Analisi dell Adoc sulle nuove tecnologie di connessione dati. Consigli

Dettagli

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione. M. Decina. Politecnico di Milano 26/09

Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione. M. Decina. Politecnico di Milano 26/09 Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione Politecnico di Milano 26/09 Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione Abstract La questione dello sviluppo

Dettagli

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula Pula, 27 giugno 2008 Referente Progetti Strategici di Technology & Operations Agenda Scenario di mercato Trend di mercato, rischi ed opportunità Bandwidth budget nel prossimo

Dettagli