ASTE BOLAFFI NUMISMATICA. Collezione Zante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASTE BOLAFFI NUMISMATICA. Collezione Zante"

Transcript

1 ASTE BOLAFFI NUMISMATICA Collezione Zante Torino, 30 maggio 2019

2 ASTE BOLAFFI S.p.A. Società del Gruppo Bolaffi Presidente e A.D. Chairman and C.E.O. Giulio Filippo Bolaffi Consiglieri Directors Nicola Bolaffi Fabrizio Prete Business Development Cristiano Collari ccollari@astebolaffi.it Operations Tommaso Marchiaro tmarchiaro@astebolaffi.it Torino Via Cavour , Torino Tel Fax info@astebolaffi.it Grafica Graphic design Samanta Martino Fotografia Photo M3 Studio Stampa Print Stamperia Artistica Nazionale Esperti Specialists Francobolli Stamps francobolli@astebolaffi.it Matteo Armandi Giovanna Morando Alberto Ponti Carlo Scibilia assistente assistant Monete, banconote e medaglie Coins, banknotes and medals monete@astebolaffi.it Gabriele Tonello Carlo Barzan Alberto Pettinaroli Carlo Scibilia assistente assistant Manifesti Posters poster@astebolaffi.it Francesca Benfante Armando Giuffrida consulente consultant Libri rari e autografi Rare books and autographs libri@astebolaffi.it Cristiano Collari Annette Pozzo Vini e distillati Wines and spirits vini@astebolaffi.it Luisa Bianconi Roberto Massa Micon cantiniere cellar man Christina Penza assistente assistant Gioielli Fine Jewels gioielli@astebolaffi.it Maria Carla Manenti Federica Selleri assistente assistant Orologi Watches orologi@astebolaffi.it Alessio Coccioli Enrico Aurili consulente consultant Arti del Novecento 20 th Century Art arte@astebolaffi.it Cristiano Collari Laura Cerruti assistente assistant Design Design design@astebolaffi.it Alberto Serra consulente consultant Arredi, dipinti e oggetti d arte Furniture, paintings and works of art arredi@astebolaffi.it Cristiano Collari Umberta Boetti Villanis Laura Cerruti assistente assistant Auto e moto classiche Classic motor vehicles auto@astebolaffi.it Tommaso Marchiaro Ezio Chiantello Stefano Angelino consulente consultant Massimo Delbò consulente consultant Antonio Ghini consulente consultant Fotografia Photographs fotografie@astebolaffi.it Francesca Benfante Sport memorabilia Sport memorabilia memorabilia@astebolaffi.it Matteo Armandi All lots with an upper estimate value of and above in this catalogue are searched against the Art Loss Register database. copertina lotto front cover lot 150 IV di copertina lotto back cover lot 120

3 STAFF OPERATIVO OPERATIONAL TEAM Amministrazione e finanza Accounting and finance Simone Manenti smanenti@bolaffi.com Maria Luisa Caliendo mcaliendo@astebolaffi.it Serena Giancale sgiancale@astebolaffi.it Comunicazione Communication Silvia Lusetti slusetti@gruppobolaffi.com Ufficio stampa Press office Margherita Criscuolo mcriscuolo@gruppobolaffi.com Gestione organizzativa Organization Management Chiara Pogliano cpogliano@astebolaffi.it Laura Cerruti lcerruti@astebolaffi.it Christina Penza cpenza@astebolaffi.it Irene Toscana itoscana@astebolaffi.it Logistica Logistics Michele Sciascia msciascia@astebolaffi.it Ezio Chiantello echiantello@astebolaffi.it Elisabetta Deaglio edeaglio@astebolaffi.it Simone Gennero sgennero@astebolaffi.it Fulvio Giannese aste@astebolaffi.it Roberto Massa Micon rmassamicon@astebolaffi.it Servizio clienti Customer service Filippo Guidotti fguidotti@astebolaffi.it Erika Bonetto ebonetto@astebolaffi.it Giuseppe Ibba gibba@astebolaffi.it Amministratore sistema informatico System administrator Maurizio Tuninetti consulente consultant mtuninetti@astebolaffi.it lotto lot 89

4 lotto lot 91

5 NUMISMATICA Numismatics Asta Auction Giovedì 30 maggio 2019 Thursday 30 May 2019 ore am Collezione Zante lotti lots dalle ore from 12 pm Asta Numismatica Venerdì 31 maggio 2019 Friday 31 May 2019 ore pm Asta Numismatica Torino - Sala Bolaffi, Via Cavour 17 Esposizione Viewing Da lunedì 27 a venerdì 31 maggio 2019 From Monday 27 to Friday 31 May , am-1.00 pm, 2.00 pm-6.30 pm Torino - Sala Bolaffi, Via Cavour 17 Informazioni Enquiries tel fax info@astebolaffi.it ASTE BOLAFFI

6 P Elenco delle monete certificate da pcgs List of the coins certified by PCGS Lotto Lot Grading Lotto Lot Grading 1 MS64 4 MS65 45 MS64 46 MS64 47 MS63 48 MS62 49 MS65 50 MS65 59 MS66 63 MS64 65 MS65 86 MS63 89 MS61 91 MS64+PL 107 MS AU MS MS MS66PL 141 MS MS MS MS MS MS MS MS MS MS MS MS MS63

7 PRIMA SESSIONE Session one Giovedì 30 maggio 2019 ore Thursday 30 May am Collezione Zante Zante Collection lotti lots rima

8 la collezione ZANTE Sono passati nove anni da quando, per la prima volta, incontrammo la Collezione Zante: un primo fugace approccio, la vendita del 10 Lire 1861 di Vittorio Emanuele II, che lasciava intuire le grandi potenzialità della raccolta che ora abbiamo il piacere di presentare in questo catalogo. La collezione era molto più ampia ed era costruita seguendo il Pagani, come era d uso fare nel secondo dopoguerra. Ma se la parte degli Antichi Stati e delle Prove e Progetti è stata protagonista di nostre vendite passate, ora siamo di fronte al nucleo più consistente della collezione stessa, le monete del Regno di Sardegna e del Regno d Italia. Nel suo insieme si trattava di una raccolta che richiama alla memoria, se non nella completezza, per la ragguardevole conservazione degli esemplari, nomi del calibro di Nazarri, Curatolo, Mantegazza e D Incerti, solo per citare i primi che vengono in mente. Il Regno di Sardegna rappresenta l antipasto, con qualche lacuna negli esemplari più rari in oro, ma già con i Governi Provvisori del biennio appare come la completezza fosse un obiettivo perseguito con determinazione e raggiunto con risultati di tutto rilievo. Le monete del Regno d Italia rappresentano sicuramente il piatto forte della collezione: pur mancando il cosiddetto Stemmino, non perché non ci sia stata l occasione, ma solo perché mai è stato presentato un esemplare della conservazione adeguata (cit.), le altre rarità sono praticamente tutte presenti. I massimali in oro di Vittorio Emanuele II tre esemplari da 100 Lire e uno da 50 Lire quelli di Umberto cinque esemplari da 100 Lire e tre da 50 Lire e Vittorio Emanuele III, rappresentato in modo pressoché totale. Per non dire delle rarità specialistiche, presenti sia nei valori inferiori in oro, sia negli Scudi, sia nelle monete divisionali in argento e rame. Bastino per tutte la Lira del 1883, i due esemplari del Marengo del 1902, con e senza ancoretta, gli esemplari in oro del 1926 e 1927, le serie per numismatici degli anni 30 e i rari tagli per la Somalia. 6

9 La nostra presentazione termina qui, ma prima di lasciare il campo allo scatenarsi delle passioni in gioco, diamo per un attimo spazio ai sentimenti e, attraverso le parole del loro protagonista, lasciamoci trascinare nelle vicende umane attorno alle quali la collezione si è formata. è stato mio Nonno, seguendo un percorso non convenzionale, a iniziare questa collezione. Egli nacque nel 1862, quindi un anno dopo la costituzione del Regno d Italia, da padre patriota veneziano che dovette fuggire dalla persecuzione della repressione austriaca. Crebbe quindi in un clima di patriottismo anelante alla libertà e considerò scopo raggiunto quello dell unità degli stati italiani, libera dallo straniero, fondata sulla monarchia costituzionale di Casa Savoia. Quasi per celebrare questa realtà, non so in che data, cominciò a raccogliere uno Scudo per ogni anno del Regno. Un amico banchiere lo aiutò nel ritrovare gli esemplari più belli: e cosa c è di più bello di uno scudo d argento lucente e sonante? Quando la coniazione di scudi cessò, smise di collezionare. Nel 1937, anno in cui mio Nonno morì e nacqui io, mio Padre si trovò fra le mani quegli Scudi e gli si accese la passione per la numismatica. Seguirono quarant anni di ricerca ordinata e curata delle monete più belle. Io ho cercato di conservare con cura la collezione e l ho goduta e studiata ripassando la storia e l evoluzione della politica, dell economia e dell arte del nostro paese. Ma è risaputo che le passioni sono personali ed è ormai giunto il momento opportuno per mettere all incanto la collezione. Spero che chi raccoglierà queste monete ne tragga piacere e ne possa cogliere tutto il significato.. 7

10 Regno di Sardegna Vittorio Emanuele I ( ) 1 1 g Mezzo Scudo Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità, con fondi speculari (Sim. n. 11/1) (Pag. n. 16) (Mont. n. 3) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Raro - Di alta qualità, con gradevole patina di medagliere (Bol. n. RS1) (Gig. n. 17) (Mont. n. 24) (Pag. n. 10) U 20 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di alta qualità, praticamente stato di zecca (Bol. n. RS2) (Gig. n. 11) (Mont. n. 17) (Pag. n. 4) NUMISMATICA

11 4 4 g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. RS3) (Gig. n. 22) (Mont. n. 29) (Pag. n. 15) Carlo Felice ( ) 5 5 g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e ornato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di qualità molto buona (Bol. n. RS6) (Gig. n. 36) (Mont. n. 54) (Pag. n. 63) g 5 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS6) (Gig. n. 51) (Mont. n. 71) (Pag. n. 78) 300 Collezione Zante 9

12 lotto lot 4

13 7 7 g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Esemplare con P in ovale - Di qualità molto buona (Bol. n. RS6) (Gig. n. 52) (Mont. n. 70) (Pag. n. 79a) g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. RS10) (Gig. n. 71) (Mont. n. 89) (Pag. n. 96) g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di qualità molto buona (Bol. n. RS10) (Gig. n. 73) (Mont. n. 91) (Pag. n. 98) U 80 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma completo di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di qualità molto buona (Bol. n. RS12) (Gig. n. 5) (Mont. n. 7) (Pag. n. 28) g 25 Centesimi Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e ornato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di qualità molto buona, con patina di medagliere (Bol. n. RS16) (Gig. n. 102) (Mont. n. 125) (Pag. n. 123) 150 Collezione Zante 11

14 Carlo Alberto ( ) g 5 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS18) (Gig. n. 79) (Mont. n. 131) (Pag. n. 255) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di qualità molto buona (Bol. n. RS18) (Gig. n. 80) (Mont. n. 130) (Pag. n. 256) g 5 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS18) (Gig. n. 85) (Mont. n. 137) (Pag. n. 261) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS18) (Gig. n. 88) (Mont. n. 138) (Pag. n. 264) g 5 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS18) (Gig. n. 89) (Mont. n. 141) (Pag. n. 265) NUMISMATICA

15 g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, praticamnete stato zecca e con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS17) (Gig. n. 115) (Mont. n. 165) (Pag. n. 291) g 25 Centesimi Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca e con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS20) (Gig. n. 141) (Mont. n. 206) (Pag. n. 332) U 100 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di qualità molto buona, con fondi lucenti (Bol. n. RS25) (Gig. n. 1) (Mont. n. 2) (Pag. n. 134) Vittorio Emanuele II ( ) g 50 Centesimi Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di eccezionale qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS29) (Gig. n. 87) (Mont. n. 102) (Pag. n. 429) g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS30) (Gig. n. 62) (Mont. n. 74) (Pag. n. 402) g 1 Lira Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità (Bol. n. RS30) (Gig. n. 76) (Mont. n. 90) (Pag. n. 416) 250 Collezione Zante 13

16 23 23 g 2 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di qualità molto buona, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS31) (Gig. n. 51) (Mont. n. 63) (Pag. n. 391) g 2 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS31) (Gig. n. 52) (Mont. n. 62) (Pag. n. 392) g 2 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di qualità molto buona, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS31) (Gig. n. 60) (Mont. n. 73) (Pag. n. 400) g 5 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS32) (Gig. n. 30) (Mont. n. 41) (Pag. n. 370) NUMISMATICA

17 27 27 g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS32) (Gig. n. 31) (Mont. n. 40) (Pag. n. 371) g 5 Lire Zecca: Genova - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di eccezionale qualità, praticamente stato di zecca (Bol. n. RS32) (Gig. n. 47) (Mont. n. 59) (Pag. n. 387) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità, con splendida patina di medagliere (Bol. n. RS32) (Gig. n. 48) (Mont. n. 58) (Pag. n. 388) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. RS33) (Gig. n. 49) (Mont. n. 60) (Pag. n. 389) Collezione Zante 15

18 31 31 g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con fondi speculari e splendida patina iridescente (Bol. n. RS32) (Gig. n. 50) (Mont. n. 61) (Pag. n. 390) U 10 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di qualità molto buona (Bol. n. RS33) (Gig. n. 24) (Mont. n. 28) (Pag. n. 361) U 10 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità (Bol. n. RS33) (Gig. n. 29) (Mont. n. 39) (Pag. n. 369) U 20 Lire Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di qualità molto buona (Bol. n. RS34) (Gig. n. 20) (Mont. n. 26) (Pag. n. 357) NUMISMATICA

19 35 35 U 20 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità (Bol. n. RS34) (Gig. n. 22) (Mont. n. 27) (Pag. n. 350) 250 GOVERNI PROVVISORI governo provvisorio della toscana g 1 Lira Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara (Bol. n. RS38) (Gig. n. 10) (Mont. n. 114) (Pag. n. 439) g 1 Lira Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. RS38) (Gig. n. 11) (Mont. n. 115) (Pag. n. 440) g 1 Lira Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. RS38) (Gig. n. 13) (Mont. n. 117) (Pag. n. 440) g 50 Centesimi Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. RS39) (Gig. n. 15) (Mont. n. 120) (Pag. n. 443) 250 Collezione Zante 17

20 40 40 g 50 Centesimi Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. RS39) (Gig. n. 16) (Mont. n. 122) (Pag. n. 444) g 2 Lire Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità (Bol. n. RS40) (Gig. n. 7) (Mont. n. 112) (Pag. n. 436) g 2 Lire Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Qualità tipica per la tipologia (Bol. n. RS40) (Gig. n. 8) (Mont. n. 113) (Pag. n. 437) emissioni delle regie provincie dell emilia g 50 Centesimi Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS41) (Gig. n. 14) (Mont. n. 111) (Pag. n. 442) NUMISMATICA

21 44 44 g 1 Lira Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. RS42) (Gig. n. 9) (Mont. n. 110) (Pag. n. 438) g 2 Lire Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS43) (Gig. n. 5) (Mont. n. 108) (Pag. n. 434) g 2 Lire Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS43) (Gig. n. 6) (Mont. n. 109) (Pag. n. 435) Collezione Zante 19

22 47 47 g 5 Lire Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS44) (Gig. n. 3) (Mont. n. 106) (Pag. n. 432) g 5 Lire Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità, con fondi speculari e splendida patina di medagliere (Bol. n. RS44) (Gig. n. 4) (Mont. n. 107) (Pag. n. 433) NUMISMATICA

23 lotto lot 47

24 49 49 U 10 Lire Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: valore entro due rami di alloro - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. RS45) (Gig. n. 2) (Mont. n. 105) (Pag. n. 431) U 20 Lire Zecca: Bologna - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: valore entro due rami di alloro - Di grande rarità, solo 159 esemplari coniati - Esemplare di presentazione, con fondi speculari, uno dei migliori conosciuti (Bol. n. RS46) (Gig. n. 1) (Mont. n. 104) (Pag. n. 430) R Insieme degli esemplari da 1, 3 e 5 Centesimi 1826 senza segno di zecca - Zecca: Bologna - Diritto: valore e data entro corona di alloro - Rovescio: stemma coronato con aquila sabauda entro due rami di quercia - Non comuni - Di alta qualità generale (Bol. n. RS47, RS48 e RS49) U R g Resto di collezione del periodo comprendente 20 esemplari senza ripetizioni - In lotto 7 esemplari da 20 Lire - Qualità mediamente molto buona NUMISMATICA

25 lotto lot 50

26 REGNO d italia Vittorio Emanuele II ( ) g 50 Centesimi Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con delicata patina di medagliere (Bol. n. R4) (Gig. n. 70) (Mont. n. 211) (Pag. n. 520) g 50 Centesimi Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Estremamente rara - Patina di medagliere (Bol. n. R4) (Gig. n. 71) (Mont. n. 209) (Pag. n. 522) g 50 Centesimi Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R4) (Gig. n. 72) (Mont. n. 213) (Pag. n. 523) g 50 Centesimi Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con delicata patina di medagliere (Bol. n. R4) (Gig. n. 73) (Mont. n. 212) (Pag. n. 524) g 50 Centesimi Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di eccezionale qualità, con delicata patina iridescente (Bol. n. R4) (Gig. n. 74) (Mont. n. 215) (Pag. n. 525) g 1 Lira Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con delicata patina di medagliere (Bol. n. R5) (Gig. n. 60) (Mont. n. 200) (Pag. n. 510) NUMISMATICA

27 59 59 g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R5) (Gig. n. 61) (Mont. n. 199) (Pag. n. 511) g 1 Lira Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R5) (Gig. n. 62) (Mont. n. 202) (Pag. n. 512) g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R5) (Gig. n. 63) (Mont. n. 201) (Pag. n. 513) g 1 Lira Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R5) (Gig. n. 67) (Mont. n. 205) (Pag. n. 519) g 2 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R6) (Gig. n. 54) (Mont. n. 192) (Pag. n. 504) Collezione Zante 25

28 64 64 g 2 Lire Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara (Bol. n. R6) (Gig. n. 55) (Mont. n. 194) (Pag. n. 505) g 5 Lire Marzo Zecca: Firenze - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, stato zecca (Bol. n. R7) (Gig. n. 31) (Mont. n. 161) (Pag. n. 481) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con fondi speculari (Bol. n. R8) (Gig. n. 32) (Mont. n. 163) (Pag. n. 482) g 5 Lire Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Lievi segni di contatto, ma di alta qualità, con fondi speculari (Bol. n. R8) (Gig. n. 33) (Mont. n. 165) (Pag. n. 483) NUMISMATICA

29 g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R8) (Gig. n. 34) (Mont. n. 164) (Pag. n. 484) g 5 Lire Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità (Bol. n. R8) (Gig. n. 35) (Mont. n. 166) (Pag. n. 485) g 5 Lire Zecca: Napoli - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità (Bol. n. R8) (Gig. n. 36) (Mont. n. 168) (Pag. n. 486) g 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità (Bol. n. R8) (Gig. n. 37) (Mont. n. 167) (Pag. n. 487) g 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di qualità molto buona (Bol. n. R8) (Gig. n. 41) (Mont. n. 173) (Pag. n. 491) g 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di eccezionale qualità (Bol. n. R8) (Gig. n. 43) (Mont. n. 176) (Pag. n. 493) 250 Collezione Zante 27

30 74 74 g 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di eccezionale qualità (Bol. n. R8) (Gig. n. 45) (Mont. n. 179) (Pag. n. 495) g 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. R8) (Gig. n. 47) (Mont. n. 181) (Pag. n. 497) U 10 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di eccezionale qualità (Bol. n. R9) (Gig. n. 27) (Mont. n. 155) (Pag. n. 477) U 20 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R10) (Gig. n. 5) (Mont. n. 131) (Pag. n. 455) NUMISMATICA

31 78 78 U 20 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di qualità molto buona (Bol. n. R10) (Gig. n. 14) (Mont. n. 141) (Pag. n. 464) U 20 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R10) (Gig. n. 15) (Mont. n. 140) (Pag. n. 465) U 20 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R10) (Gig. n. 16) (Mont. n. 142) (Pag. n. 466) U 20 Lire Zecca: Milano - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R10) (Gig. n. 17) (Mont. n. 143) (Pag. n. 467) U 20 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di eccezionale qualità, con fondi lucenti (Bol. n. R10) (Gig. n. 19) (Mont. n. 145) (Pag. n. 469) g 50 Centesimi Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: valore su due righe orizzontali con alla base due rami di alloro - Rara - Di alta qualità, con delicata patina di medagliere (Bol. n. R13) (Gig. n. 82) (Mont. n. 220) (Pag. n. 533) g 2 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: valore su due righe orizzontali con alla base due rami di alloro - Non comune - Di alta qualità (Bol. n. R16) (Gig. n. 59) (Mont. n. 197) (Pag. n. 509) 200 Collezione Zante 29

32 85 85 U 5 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di qualità molto buona (Bol. n. R17) (Gig. n. 30) (Mont. n. 160) (Pag. n. 480) U 50 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Estremamente rara, solo 103 esemplari coniati - Lievi segni di contatto, ma esemplare di eccezionale qualità, con fondi speculari, uno dei migliori mai apparsi in asta pubblica (Bol. n. R18) (Gig. n. 4) (Mont. n. 129) (Pag. n. 454) U 100 Lire Zecca: Torino - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Lievi segni sui fondi, ma in generale di qualità molto buona, con fondi ancora lucenti (Bol. n. R19) (Gig. n. 1) (Mont. n. 126) (Pag. n. 451) NUMISMATICA

33 lotto lot 86

34 88 88 U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Lievi segni sui fondi, ma in generale di qualità molto buona, con fondi ancora lucenti (Bol. n. R19) (Gig. n. 2) (Mont. n. 127) (Pag. n. 452) U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara, solo 294 esemplari coniati - Di qualità molto buona, con fondi lucenti (Bol. n. R19) (Gig. n. 3) (Mont. n. 128) (Pag. n. 453) U R g Resto di collezione del periodo comprendente 71 esemplari senza ripetizioni - In lotto 15 esemplari da 20 Lire, oltre al 5 e 10 Lire Qualità mediamente molto buona, con esemplari in alta conservazione per tutti i metalli NUMISMATICA

35 Umberto I ( ) g 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Probabile esemplare di presentazione, di eccezionale qualità, con fondi speculari (Bol. n. R20) (Gig. n. 23) (Mont. n. 32) (Pag. n. 589) U 20 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R21) (Gig. n. 14) (Mont. n. 20) (Pag. n. 580) U 20 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Non comune - Di alta qualità (Bol. n. R21) (Gig. n. 18) (Mont. n. 24) (Pag. n. 584) 250 Collezione Zante 33

36 94 94 U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Estremamente rara, solo 145 esemplari coniati - Lievi graffi sui fondi del diritto, ma in generale di qualità molto buona, con fondi ancora lucenti (Bol. n. R22) (Gig. n. 1) (Mont. n. 1) (Pag. n. 567) U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Lievi segni di contatto, ma di alta qualità, con fondi speculari (Bol. n. R22) (Gig. n. 2) (Mont. n. 2) (Pag. n. 568) U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal collare dell'annunziata - Rara - Lievi segni di contatto, ma di alta qualità, con fondi speculari (Bol. n. R22) (Gig. n. 3) (Mont. n. 3) (Pag. n. 569) NUMISMATICA

37 lotto lot 94

38 97 97 U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Lievi segni di contatto, ma di alta qualità, con fondi speculari (Bol. n. R22) (Gig. n. 4) (Mont. n. 4) (Pag. n. 570) U 100 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara, solo 209 esemplari coniati - Lievi segni di contatto, ma di alta qualità, con fondi speculari (Bol. n. R22) (Gig. n. 5) (Mont. n. 5) (Pag. n. 571) g 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di eccezionale qualità, con fondi speculari (Bol. n. R23) (Gig. n. 29) (Mont. n. 40) (Pag. n. 595) NUMISMATICA

39 ì g 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di grande rarità - Qualità molto buona per la tipologia monetale, con tracce dell'originale lucentezza dei fondi (Bol. n. R24) (Gig. n. 35) (Mont. n. 46) (Pag. n. 601) g 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Di eccezionale qualità, con fondi speculari (Bol. n. R24) (Gig. n. 39) (Mont. n. 51) (Pag. n. 605) U 50 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Di alta qualità, con fondi lucenti (Bol. n. R25) (Gig. n. 6) (Mont. n. 6) (Pag. n. 572) U 50 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Rara - Lievi segni sul campo, ma in generale di alta qualità con fondi speculari (Bol. n. R25) (Gig. n. 7) (Mont. n. 7) (Pag. n. 573) Collezione Zante 37

40 U 50 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Molto rara - Lievi segni sul campo, ma in generale di alta qualità con fondi speculari (Bol. n. R25) g 50 Centesimi Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità (Bol. n. R26) (Gig. n. 42) (Mont. n. 55) (Pag. n. 608) g 50 Centesimi Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma di Casa Savoia coronato e circondato dal Collare dell'annunziata - Di alta qualità, con patina iridescente (Bol. n. R26) (Gig. n. 43) (Mont. n. 56) (Pag. n. 609) g Colonie - Eritrea - Tallero da 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie coronata del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto con uno scettro, bastone e Collare dell'annunziata - Di alta qualità (Gig. n. 1) (Mont. n. 80) (Pag. n. 630) g Colonie - Eritrea - Tallero da 5 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie coronata del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto con uno scettro, bastone e Collare dell'annunziata - Di buona qualità (Gig. n. 2) (Mont. n. 81) (Pag. n. 631) NUMISMATICA

41 g Colonie - Eritrea - 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: effigie coronata del Re a destra - Rovescio: valore e leggenda trilingue fra stella e rami d'alloro - Di alta qualità, con fondi lucenti (Gig. n. 5) (Mont. n. 84) (Pag. n. 634) g Colonie - Eritrea - 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: effigie coronata del Re a destra - Rovescio: valore e legenda trilingue con stella e rami di alloro - Raro - Di alta qualità (Gig. n. 7) (Mont. n. 86) (Pag. n. 636) U R k g Resto di collezione del periodo comprendente 50 esemplari senza ripetizioni - In lotto 12 esemplari da 20 Lire - Qualità mediamente molto buona, con esemplari in alta conservazione per tutti i metalli Vittorio Emanuele III ( ) g 1 Lira Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R32) (Gig. n. 129) (Mont. n. 190) (Pag. n. 765) g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R33) (Gig. n. 89) (Mont. n. 140) (Pag. n. 725) g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Non comune - Di alta qualità (Bol. n. R33) (Gig. n. 90) (Mont. n. 141) (Pag. n. 726) g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. R33) (Gig. n. 91) (Mont. n. 142) (Pag. n. 727) Collezione Zante 39

42 g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R33) (Gig. n. 92) (Mont. n. 143) (Pag. n. 728) g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R33) (Gig. n. 93) (Mont. n. 144) (Pag. n. 729) g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R33) (Gig. n. 94) (Mont. n. 145) (Pag. n. 730) g 2 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R33) (Gig. n. 95) (Mont. n. 146) (Pag. n. 731) g 5 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Estremamente rara - Di qualità molto buona, con patina di medagliere e fondi ancora lucenti (Bol. n. R34) (Gig. n. 70) (Mont. n. 108) (Pag. n. 706) NUMISMATICA

43 lotto lot 120

44 R 1 Centesimo Valore Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. R35) (Gig. n. 307) (Mont. n. 413) (Pag. n. 940) U 100 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Lievissimi segni di contatto, ma di alta qualità, con fondi speculari (Bol. n. R39) (Gig. n. 1) (Mont. n. 1) (Pag. n. 638) U 100 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Rara - Lievi segni di contatto, ma esemplare di grande freschezza (Bol. n. R39) (Gig. n. 2) (Mont. n. 3) (Pag. n. 639) NUMISMATICA

45 U 20 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di grande rarità, solo 181 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R37) (Gig. n. 25) (Mont. n. 44) (Pag. n. 662) U 20 Lire Aquila Sabauda 1902 Ancoretta - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di grande rarità, solo 115 esemplari coniati - Di eccezionale qualità, con fondi speculari (Bol. n. R37) (Gig. n. 26) (Mont. n. 43) (Pag. n. 662a) U 20 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di alta qualità (Bol. n. R37) (Gig. n. 26) (Mont. n. 45) (Pag. n. 663) U 20 Lire Aquila Sabauda Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Di qualità molto buona (Bol. n. R37) (Gig. n. 27) (Mont. n. 46) (Pag. n. 664) Collezione Zante 43

46 lotto lot 125

47 R 2 Centesimi Valore Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: valore e data entro due rami di alloro e di quercia - Rara - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R38) (Gig. n. 401) (Mont. n. 296) (Pag. n. 929) R 1 Centesimo Italia su Prora Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia ritta su prora a sinistra - Rara - Di buona qualità (Bol. n. R40) (Gig. n. 312) (Mont. n. 422) (Pag. n. 945) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Rara, soli 100 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 205) (Mont. n. 288) (Pag. n. 841) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 206) (Mont. n. 289) (Pag. n. 842) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di qualità molto buona (Bol. n. R43) (Gig. n. 207) (Mont. n. 290) (Pag. n. 843) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 208) (Mont. n. 291) (Pag. n. 844) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 209) (Mont. n. 292) (Pag. n. 845) 500 Collezione Zante 45

48 k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 210) (Mont. n. 293) (Pag. n. 846) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 211) (Mont. n. 294) (Pag. n. 847) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 212) (Mont. n. 295) (Pag. n. 848) k 20 Centesimi Libertà Librata Zecca: Roma - Diritto: profilo di donna a sinistra con spiga di grano in mano - Rovescio: la Libertà in volo verso sinistra tiene una fiaccola nella mano sinistra - Molto rara, soli 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R43) (Gig. n. 213) (Mont. n. 296) (Pag. n. 849) g 2 Lire Quadriga Veloce Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia elmata con scudo e ramo d'ulivo su quadriga veloce a sinistra - Rara - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R45) (Gig. n. 98) (Mont. n. 149) (Pag. n. 734) U 10 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R46) (Gig. n. 52) (Mont. n. 58) (Pag. n. 688) NUMISMATICA

49 U 10 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 40 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R46) (Gig. n. 53) (Mont. n. 59) (Pag. n. 689) U 10 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 30 esemplari coniati - Lieve segno sul bordo del diritto, ma di alta qualità (Bol. n. R46) (Gig. n. 54) (Mont. n. 60) (Pag. n. 690) U 20 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe (Bol. n. R47) (Gig. n. 31) (Mont. n. 51) (Pag. n. 667) U 20 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 40 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R47) (Gig. n. 32) (Mont. n. 52) (Pag. n. 668) Collezione Zante 47

50 lotto lot NUMISMATICA

51 U 20 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 30 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R47) (Gig. n. 33) (Mont. n. 53) (Pag. n. 669) U 50 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe (Bol. n. R48) (Gig. n. 16) (Mont. n. 30) (Pag. n. 653) U 50 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 30 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R48) (Gig. n. 18) (Mont. n. 32) (Pag. n. 655) U 100 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R49) (Gig. n. 4) (Mont. n. 7) (Pag. n. 641) Collezione Zante 49

52 U 100 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con arartro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 40 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R49) (Gig. n. 5) (Mont. n. 8) (Pag. n. 642) U 100 Lire Aratrice Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia agricola con aratro e fascio di spighe - Estremamente rara, solo 30 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R49) (Gig. n. 6) (Mont. n. 9) (Pag. n. 643) NUMISMATICA

53 lotto lot 149

54 g 5 Lire Cinquantenario Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia e di Roma con una nave da guerra sullo sfondo - Di alta qualità (Bol. n. R52) (Gig. n. 71) (Mont. n. 110) (Pag. n. 707) U 50 Lire Cinquantenario Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia e di Roma con una nave da guerra sullo sfondo (Bol. n. R53) (Gig. n. 19) (Mont. n. 34) (Pag. n. 656) g 5 Lire Quadriga Briosa Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia elmata con scudo e ramo d'ulivo su quadriga briosa a sinistra - Rara - Di eccezionale qualità (Bol. n. R55) (Gig. n. 72) (Mont. n. 114) (Pag. n. 708) NUMISMATICA

55 R 10 Centesimi Ape Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: ape su fiore - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R59) (Gig. n. 228) (Mont. n. 328) (Pag. n. 864) k 50 Centesimi Leoni 1924 Contorno Liscio - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara - Di qualità molto buona (Bol. n. R60) (Gig. n. 168) (Mont. n. 241) (Pag. n. 804) k 50 Centesimi Leoni 1924 Contorno Rigato - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Rara - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 169) (Mont. n. 242) (Pag. n. 805) k 50 Centesimi Leoni 1927 Contorno Liscio - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l Italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Rara, solo 100 esemplari coniati - Di qualità molto buona (Bol. n. R60) (Gig. n. 173) (Mont. n. 247) (Pag. n. 809) k 50 Centesimi Leoni 1928 Contorno Liscio - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta a destra su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 174) (Mont. n. 249) (Pag. n. 810) k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta a destra su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 175) (Mont. n. 251) (Pag. n. 811) k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta a destra su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 176) (Mont. n. 252) (Pag. n. 812) 500 Collezione Zante 53

56 k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 177) (Mont. n. 253) (Pag. n. 813) k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 178) (Mont. n. 254) (Pag. n. 814) k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 179) (Mont. n. 255) (Pag. n. 815) k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 180) (Mont. n. 256) (Pag. n. 816) k 50 Centesimi Leoni Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta su quadriga di leoni al passo verso destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R60) (Gig. n. 181) (Mont. n. 257) (Pag. n. 817) k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Rara, solo 100 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 145) (Mont. n. 208) (Pag. n. 780) k Buono da 1 Lire Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 146) (Mont. n. 210) (Pag. n. 782) NUMISMATICA

57 k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 147) (Mont. n. 211) (Pag. n. 783) k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 148) (Mont. n. 212) (Pag. n. 784) k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 149) (Mont. n. 213) (Pag. n. 785) k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 150) (Mont. n. 214) (Pag. n. 786) k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 151) (Mont. n. 215) (Pag. n. 787) k Buono da 1 Lira Zecca: Roma - Diritto: l'italia seduta a sinistra - Rovescio: valore entro corona di alloro - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R61) (Gig. n. 152) (Mont. n. 216) (Pag. n. 788) 500 Collezione Zante 55

58 k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 110) (Mont. n. 166) (Pag. n. 746) k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 111) (Mont. n. 167) (Pag. n. 747) k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 112) (Mont. n. 168) (Pag. n. 748) k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 113) (Mont. n. 169) (Pag. n. 749) k Buono da 2 lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 114) (Mont. n. 170) (Pag. n. 750) k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 115) (Mont. n. 171) (Pag. n. 751) NUMISMATICA

59 k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 116) (Mont. n. 172) (Pag. n. 752) k Buono da 2 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R62) (Gig. n. 117) (Mont. n. 173) (Pag. n. 753) U 20 Lire Fascio Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra (Bol. n. R63) (Gig. n. 34) (Mont. n. 55) (Pag. n. 670) U 100 Lire Fascio Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: fascio littorio con scure a destra (Bol. n. R64) (Gig. n. 7) (Mont. n. 12) (Pag. n. 644) U 100 Lire Vetta d'italia Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: figura maschile nuda con bandiera sabauda nella mano sinistra e vittoria alata nella destra - Rara - Di alta qualità, con sabbiatura praticamente integra (Bol. n. R65) (Gig. n. 8) (Mont. n. 17) (Pag. n. 645) Collezione Zante 57

60 g 5 Lire Aquilotto Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila ad ali spiegate su fascio littorio - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R66) (Gig. n. 78) (Mont. n. 126) (Pag. n. 714) g 5 Lire Aquilotto Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila ad ali spiegate su fascio littorio - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R66) (Gig. n. 79) (Mont. n. 127) (Pag. n. 715) g 5 Lire Aquilotto Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila ad ali spiegate su fascio littorio - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R66) (Gig. n. 80) (Mont. n. 128) (Pag. n. 716) g 5 Lire Aquilotto Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila ad ali spiegate su fascio littorio - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R66) (Gig. n. 81) (Mont. n. 129) (Pag. n. 717) g 5 Lire Aquilotto Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila ad ali spiegate su fascio littorio - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R66) (Gig. n. 82) (Mont. n. 130) (Pag. n. 718) g 10 Lire Biga Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia con fascio littorio su biga al galoppo verso sinistra - Non comune - Di alta qualità, praticamente stato zecca (Bol. n. R67) (Gig. n. 55) (Mont. n. 88) (Pag. n. 691) g 10 Lire Biga Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia con fascio littorio su biga al galoppo verso sinistra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R67 ) (Gig. n. 60) (Mont. n. 96) (Pag. n. 696) NUMISMATICA

61 g 10 Lire Biga Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia con fascio littorio su biga al galoppo verso sinistra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R67) (Gig. n. 61) (Mont. n. 97) (Pag. n. 697) g 10 Lire Biga Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia con fascio littorio su biga al galoppo verso sinistra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R67) (Gig. n. 62) (Mont. n. 98) (Pag. n. 698) g 10 Lire Biga Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: allegoria dell'italia con fascio littorio su biga al galoppo verso sinistra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R67) (Gig. n. 63) (Mont. n. 99) (Pag. n. 699) g 20 Lire Littore 1927 Anno V - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 100 esemplari coniati - Di alta qualità, con delicata patina di medagliere (Bol. n. R68) (Gig. n. 35) (Mont. n. 64) (Pag. n. 671) Collezione Zante 59

62 g 20 Lire Littore 1927 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di alta qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 36) (Mont. n. 65) (Pag. n. 672) g 20 Lire Littore 1928 Anno VI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di alta qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 37) (Mont. n. 67) (Pag. n. 673) g 20 Lire Littore 1929 Anno VII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 38) (Mont. n. 68) (Pag. n. 674) g 20 Lire Littore 1930 Anno VIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 39) (Mont. n. 69) (Pag. n. 675) g 20 Lire Littore 1931 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 40) (Mont. n. 70) (Pag. n. 676) NUMISMATICA

63 g 20 Lire Littore 1932 Anno X - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 41) (Mont. n. 71) (Pag. n. 677) g 20 Lire Littore 1933 Anno XI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con Fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 42) (Mont. n. 72) (Pag. n. 678) g 20 Lire Littore 1934 Anno XII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore con fascio nella mano destra saluta romanamente l'italia seduta con fiaccola e scudo sabaudo - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R68) (Gig. n. 43) (Mont. n. 73) (Pag. n. 679) Lire Elmetto Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra in uniforme e con elmetto di ordinanza - Rovescio: fascio littorio, leone e scure su cui campeggia un motto - Di alta qualità (Bol. n. R69) (Gig. n. 44) (Mont. n. 76) (Pag. n. 680) 250 Collezione Zante 61

64 U 50 Lire Littore 1931 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: littore in cammino verso destra regge un fascio sulla spalla sinistra (Bol. n. R70) (Gig. n. 20) (Mont. n. 37) (Pag. n. 657) U 50 Lire Littore 1931 Anno X - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: littore in cammino verso destra regge un fascio sulla spalla sinistra (Bol. n. R70) (Gig. n. 21) (Mont. n. 38) (Pag. n. 658) U 50 Lire Littore 1932 Anno X - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: littore in cammino verso destra regge un fascio sulla spalla sinistra (Bol. n. R70) (Gig. n. 22) (Mont. n. 39) (Pag. n. 659) U 50 Lire Littore 1933 Anno XI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: littore in cammino verso destra regge un fascio sulla spalla sinistra (Bol. n. R70) (Gig. n. 23) (Mont. n. 40) (Pag. n. 660) U 100 Lire Italia su Prora 1931 Anno IX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fiaccola e ramo d'ulivo (Bol. n. R71) (Gig. n. 9) (Mont. n. 20) (Pag. n. 646) U 100 Lire Italia su Prora 1931 Anno X - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fiaccola e ramo d'ulivo (Bol. n. R71) (Gig. n. 10) (Mont. n. 21) (Pag. n. 647) U 100 Lire Italia su Prora 1932 Anno X - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fiaccola e ramo d'ulivo (Bol. n. R71) (Gig. n. 11) (Mont. n. 22) (Pag. n. 648) U 100 Lire Italia su Prora 1933 Anno XI - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fiaccola e ramo d'ulivo (Bol. n. R71) (Gig. n. 12) (Mont. n. 23) (Pag. n. 649) NUMISMATICA

65 k 20 Centesimi Impero 1937 Anno XV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: effigie femminile a destra sulla cui sinistra è sovrapposto un fascio littorio con scure a sinistra fregiato dallo stemma sabaudo - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R74) (Gig. n. 224) (Mont. n. 306) (Pag. n. 854) k 20 Centesimi Impero 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: effigie femminile a destra sulla cui sinistra è sovrapposto un fascio littorio con scure a sinistra fregiato dallo stemma sabaudo - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R74) (Gig. n. 225) (Mont. n. 307) (Pag. n. 855) k 50 Centesimi Impero 1937 Anno XV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila a destra retrospiciente su frascio littorio e scure orizzontale - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R75) (Gig. n. 189) (Mont. n. 260) (Pag. n. 819) k 50 Centesimi Impero 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila a destra retrospiciente su fascio littorio e scure orizzontale - Molto rara, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R75) (Gig. n. 189) (Mont. n. 260) (Pag. n. 819) k 1 Lira Impero 1937 Anno XV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila di fronte ad ali spiegate davanti ad un fascio littorio con scure a destra - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R76) (Gig. n. 160) (Mont. n. 219) (Pag. n. 790) k 1 Lira Impero 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: aquila di fronte ad ali spiegate davanti ad un fascio littorio con scure a destra - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R76) (Gig. n. 161) (Mont. n. 220) (Pag. n. 791) Collezione Zante 63

66 k 2 Lire Impero 1937 Anno XV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila di fronte ad ali spiegate su fascio littorio e scure orizzontali entro corona di alloro - Molto Rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R77) (Gig. n. 125) (Mont. n. 176) (Pag. n. 755) k 2 Lire Impero 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: aquila di fronte ad ali spiegate su fascio littorio e scure orizzontali entro corona di alloro - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R77) (Gig. n. 126) (Mont. n. 177) (Pag. n. 756) g 5 Lire Famiglia 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: la Fecondità con tre bambini fra stemma sabaudo e fascio - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. 78) (Gig. n. 85) (Mont. n. 135) (Pag. n. 721) g 5 Lire Famiglia 1939 Anno XVIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: la Fecondità con tre bambini fra stemma sabaudo e fascio - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. 78) (Gig. n. 86) (Mont. n. 136) (Pag. n. 722) g 5 Lire Famiglia 1940 Anno XIX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: la Fecondità con tre bambini fra stemma sabaudo e fascio - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. 78) (Gig. n. 87) (Mont. n. 137) (Pag. n. 723) g 5 Lire Famiglia 1941 Anno XX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: la Fecondità con tre bambini fra stemma sabaudo e fascio - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. 78) (Gig. n. 88) (Mont. n. 138) (Pag. n. 724) NUMISMATICA

67 g 10 lire Impero 1937 Anno XV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fascio e vittoriola - Molto rara, solo 50 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R79) (Gig. n. 65) (Mont. n. 102) (Pag. n. 701) g 10 Lire Impero 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fascio e vittoriola - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R79) (Gig. n. 66) (Mont. n. 103) (Pag. n. 702) g 10 Lire Impero 1939 Anno XVIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fascio e vittoriola - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R79) (Gig. n. 67) (Mont. n. 104) (Pag. n. 703) g 10 Lire Impero 1940 Anno XIX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fascio e vittoriola - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R79) (Gig. n. 68) (Mont. n. 106) (Pag. n. 704) g 10 Lire Impero 1941 Anno XX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: l'italia ritta su prora con fascio e vittoriola - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di alta qualità (Bol. n. R79) (Gig. n. 69) (Mont. n. 107) (Pag. n. 705) Collezione Zante 65

68 g 20 Lire Quadriga 1936 Anno XIV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta con fascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - Non comune - Lievi graffi al diritto, altrimenti stato zecca (Bol. n. R80) (Gig. n. 45) (Mont. n. 78) (Pag. n. 681) g 20 Lire Quadriga 1937 Anno XV - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta con fascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - Di grande rarità, solo 50 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R80) (Gig. n. 46) (Mont. n. 79) (Pag. n. 682) g 20 Lire Quadriga 1938 Anno XVII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta con fascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R80) (Gig. n. 47) (Mont. n. 80) (Pag. n. 683) g 20 Lire Quadriga 1939 Anno XVIII - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta con fascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R80) (Gig. n. 48) (Mont. n. 81) (Pag. n. 684) NUMISMATICA

69 g 20 Lire Quadriga 1940 Anno XIX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta con fascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R80 ) (Gig. n. 49) (Mont. n. 83) (Pag. n. 685) g 20 Lire Quadriga 1941 Anno XX - Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: l'italia seduta con fascio e vittoriola su quadriga al passo verso destra - Di grande rarità, solo 20 esemplari coniati - Di eccezionale qualità (Bol. n. R80) (Gig. n. 50) (Mont. n. 84) (Pag. n. 686) U 50 Lire Impero Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: insegna imperiale romana con aquila e scudo sabaudo - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. R81) (Gig. n. 24) (Mont. n. 42) (Pag. n. 661) U 100 Lire Impero Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore in cammino verso sinistra regge un fascio sulla spalla destra - Molto rara - Di alta qualità (Bol. n. R82) (Gig. n. 13) (Mont. n. 25) (Pag. n. 650) Collezione Zante 67

70 U 100 Lire Impero Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: littore in cammino verso sinistra regge un fascio sulla spalla destra - Estremamente rara - Di alta qualità (Bol. n. R83) (Gig. n. 14) (Mont. n. 27) (Pag. n. 651) g Colonie - Eritrea - Tallero Zecca: Roma - Diritto: busto muliebre a destra - Rovescio: aquila coronata ad ali spiegate con stemma sabaudo in petto - Lievi segni sul campo del diritto, ma in generale di alta qualità (Gig. n. 1a) (Mont. n. 435) (Pag. n. 956) g Colonie - Somalia - 1 Rupia Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: corona e valore bilingue entro due rami di rose - Molto rara - Lievi segni al diritto, ma in generale di qualità molto buona (Gig. n. 7) (Mont. n. 446) (Pag. n. 964) g Colonie - Somalia - 1 Rupia Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: corona e valore bilingue entro due rami di rose - Estremamente rara - Di alta qualità, non inferiore all'esemplare della collezione Curatolo, definito qfdc/fdc (Gig. n. 8) (Mont. n. 447) (Pag. n. 965) NUMISMATICA

71 lotto lot 238

72 lotto lot NUMISMATICA

73 g Colonie - Somalia - Mezza Rupia Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: corona e valore bilingue entro due rami di rose - Rara - Di alta qualità (Gig. n. 12) (Mont. n. 452) (Pag. n. 969) R Colonie - Somalia - 4 Bese Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: legenda bilingue - Rara - Di alta qualità (Gig. n. 18) (Mont. n. 460) (Pag. n. 975) R Colonie - Somalia - 4 Bese Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: legenda bilingue - Non comune - Di alta qualità, rame rosso (Gig. n. 20) (Mont. n. 462) (Pag. n. 977) R Colonie - Somalia - 4 Bese Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: legenda bilingue - Non comune - Di qualità molto buona, rame rosso (Gig. n. 21) (Mont. n. 463) (Pag. n. 978) R Colonie - Somalia - 2 Bese Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a sinistra - Rovescio: legenda bilingue - Rara - Di alta qualità (Gig. n. 24) (Mont. n. 467) (Pag. n. 981) g Colonie - Somalia - 5 e 10 Lire Zecca: Roma - Diritto: effigie del Re a destra - Rovescio: stemma somalo coronato - Rare - Di alta qualità (Gig. n. 32 e 33) (Pag. n. 478 e 481) R k g 249 R k g 250 R k g Resto di collezione del periodo comprendente 184 esemplari senza ripetizioni - Qualità mediamente molto buona, con esemplari in alta conservazione per tutti i metalli Resto di collezione delle colonie comprendente 18 esemplari senza ripetizioni - Qualità mediamente molto buona, con esemplari in alta conservazione per tutti i metalli Resto di collezione di Albania comprendente 13 esemplari senza ripetizioni - Qualità mediamente molto buona, con esemplari in alta conservazione per tutti i metalli

74 lotto lot 147

75 note importanti Special notices Ogni descrizione è puramente identificativa, non esaustiva e ha lo scopo di agevolare l esperienza di offerta e di acquisto. Non si sostituisce all esame diretto da parte dei potenziali clienti. Per eventuali difetti o mancanze generali è possibile fare riferimento alle note sottostanti la descrizione del lotto. Condition report dei lotti in asta vengono forniti su richiesta. Gli esperti di Aste Bolaffi sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Il cut bid (offerta dimezzata rispetto alla richiesta del banditore) è accettato per importi superiori ai Facendo un offerta in cut bid il cliente si preclude la possibilità di rilanciare ulteriormente nel caso la sua offerta venga superata. Il lotto è chiuso al martello, in casi eccezionali e a discrezione del banditore si potrà riaprire a patto che non sia già stato aperto il lotto successivo. Le offerte ricevute in pre-asta o attraverso le piattaforme internet hanno la precedenza rispetto alle offerte di sala. Oltre al prezzo di aggiudicazione, verrà addebitata all acquirente la commissione di acquisto del 22% a favore di Aste Bolaffi. Il simbolo ± dopo il numero di lotto, IVA ordinaria comporta commissioni d asta diverse rispetto a quelle riportate nel paragrafo precedente esclusivamente per i beni che rimangono all interno dell UE: Commissioni d asta al 18% IVA sul prezzo di aggiudicazione del 22% IVA sulle commissioni del 22%. I beni che escono dall UE avranno le maggiorazioni previste dal paragrafo precedente. Aste Bolaffi, in osservanza delle disposizioni legislative vigenti in materia, richiederà per conto dell acquirente l attestato di libera circolazione per l esportazione, al costo di 16. Per ottenere l autorizzazione all esportazione sono necessarie indicativamente 10/12 settimane. Each description is made solely for the purpose of identifying the object; it is not exhaustive but is intended to facilitate the bidding and purchasing experience. It does not replace direct examination by potential customers. For any defects or general flaws you can refer to the notes below each description. Condition reports of the lots in the auction are provided upon request. Contact Aste Bolaffi s experts for further information. The cut bid (bid at half of the increment) is accepted for amounts over 5,000. By making a cut bid, the customer precludes the possibility of making another offer if his bid is exceeded. The lot is closed at the hammer, in exceptional cases and at the discretion of the auctioneer it may be reopened, if the next lot has not been opened yet. Commission bids or internet bids have priority over bids in the auction hall. All successful bids are subject to the buyer s premium of 22%. Lots with ± symbol, additional VAT are subject to different commissions than those indicated in the previous paragraph if they remain within EU: Buyer s premium of 18% VAT on hammer price of 22% VAT on commission of 22%. Goods that are shipped outside EU are subject to the commissions of the previous paragraph. Aste Bolaffi, in accordance with the legislative provisions in force on the subject, will request to issue certification of free circulation for export at the cost of 16. Approximately 10/12 weeks are necessary to obtain authorization for export. 73

76 Condizioni generali di vendita 1 Premessa Le presenti condizioni generali unitamente alle note importanti disciplinano la vendita all'asta e/o trattativa privata dei lotti conferiti alla casa d'aste Aste Bolaffi S.p.a. (di seguito Aste Bolaffi ). I lotti posti all'asta sono di proprietà dei conferenti i quali ne hanno garantito la piena e libera disponibilità e la legittima e lecita provenienza. Aste Bolaffi agisce esclusivamente quale mandataria del conferente in nome proprio e per conto di esso. Tutto il materiale è garantito dal conferente autentico e senza difetti occulti, salvo indicazione contraria indicata in catalogo e/o dal banditore. Ove specificato lo stato di conservazione dei lotti è fornito a titolo puramente indicativo e non vincolante. 2 Immagini I diritti d'autore attinenti a tutte le immagini, illustrazioni e documenti scritti, realizzati da o per Aste Bolaffi, relativi a un lotto o a un contenuto specifico del catalogo, sono e rimarranno di proprietà di Aste Bolaffi. Tali contenuti non potranno pertanto essere utilizzati dall'acquirente e/o da terzi senza il previo consenso scritto di Aste Bolaffi. 3 Partecipazione in sala Aste Bolaffi si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti all'asta informazioni sulle generalità e sulle referenze bancarie, nonché il diritto di vietare a partecipanti non desiderati l'ingresso in sala. Qualora il partecipante agisca in nome e per conto di un'altra persona fisica o giuridica, dovrà essere esibita idonea procura prima dello svolgimento dell'asta. 4 Partecipazione per corrispondenza, tramite collegamento telefonico, online Con l'invio e la sottoscrizione degli appositi moduli, il partecipante accetta di prendere parte all'asta di riferimento e si impegna a corrispondere il prezzo d'acquisto previsto qualora la/le sua/sue offerta/e abbia/no successo. Il partecipante si impegna inoltre a controllare, al termine dell'asta, se la/le sua/ sue offerta/e è/sono andata/e a buon fine sollevando Aste Bolaffi da ogni responsabilità in tal senso. Contestazioni dovute a negligenza o errore nella compilazione di offerte scritte per corrispondenza non saranno accettate. Aste Bolaffi declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all'asta mediante collegamento telefonico e/o online nel caso di mancata esecuzione della partecipazione dovuta a eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento telefonico e/o internet. 5 Offerte I lotti verranno aggiudicati al miglior offerente. Aste Bolaffi si riserva il diritto di annullare l'aggiudicazione in caso di eventuali contestazioni. Non si accettano offerte inferiori al prezzo di base. Offerte al meglio, salvo visione, o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate. Il prezzo di partenza sarà quello indicato come base, salvo quando non siano pervenute offerte diverse e più alte, nel qual caso il prezzo di partenza sarà quello dello scatto successivo alla penultima offerta (In caso di uguali offerte per corrispondenza avrà la precedenza quella giunta per prima e in ogni caso esse hanno priorità su offerte uguali in sala). Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore. Lo scatto minimo sarà di 25,00. Il banditore si riserva il diritto di ritirare, aggiungere, raggruppare o dividere i lotti, nonché il diritto di rifiutare un'offerta in sala o inviata per iscritto. 6 Prezzo d'acquisto Verrà addebitata all'acquirente una commissione di acquisto a favore di Aste Bolaffi, oltre al prezzo di aggiudicazione, nella misura che segue: Asta di auto e moto classiche: l acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione la commissione fissa del 15%. Asta numismatica e filatelica: l'acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione le seguenti commissioni d'asta: 22% sulla quota del prezzo al martello fino a ; 20% sulla quota compresa fra e ; 18% oltre i Per tutte le altre aste: l'acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione le seguenti commissioni d'asta: 25% sulla quota del prezzo al martello fino a ; 22,5% sulla quota compresa fra e ; 20% sulla quota compresa fra a ; 18% oltre i Lotti con IVA ordinaria Il simbolo ± dopo il numero di lotto indica un regime di fatturazione con IVA ordinaria e con commissioni d'asta diverse da quelle normalmente in uso per i lotti in regime del margine. Tali commissioni variano a seconda del luogo in cui il bene viene spedito: - beni che rimangono all'interno dell'ue 1. Commissioni d'asta al 15% (auto e moto classiche); 18% (tutte le altre categorie). 2. IVA sul prezzo di aggiudicazione alle seguenti aliquote: libri 4% francobolli 10% tutte le altre categorie 22% 3. IVA al 22% sulle commissioni. - beni che vengono spediti al di fuori dell'ue Le maggiorazioni rimangono uguali a quelle applicate in caso di IVA margine (vd. paragrafo 6). Rimborso IVA I clienti privati extra europei possono ottenere un rimborso dell'iva sul prezzo di aggiudicazione presentando un documento ufficiale (bolletta doganale) che comprovi l'uscita del bene dal territorio dell'unione Europea entro 90 giorni dalla consegna del bene. I clienti soggetti passivi IVA non residenti, aventi sede in Paesi dell'unione Europea o extra UE, possono chiedere il rimborso sia dell'iva sul prezzo di aggiudicazione sia dell'iva al 22% calcolata sulle commissioni d'asta, presentando un documento ufficiale (CMR o bolletta doganale) che provi l'uscita del bene dal territorio italiano o dall'unione Europea entro 90 giorni dalla consegna del bene. In caso di spedizione del bene al di fuori del territorio italiano a cura della casa d'aste, l'iva rimborsabile sopra riportata non verrà messa in fattura. 8 Lotti in regime di Temporanea Importazione Il simbolo E dopo il numero di lotto indica lo stato di Temporanea Importazione dello stesso nel territorio italiano. I lotti acquistati in regime di Temporanea Importazione E non potranno essere ritirati direttamente dagli acquirenti, ma dovranno essere spediti, alla chiusura della pratica di Temporanea Importazione, a cura della casa d'aste e a spese dell'acquirente. 9 Pagamento Il pagamento dovrà essere effettuato per i presenti in sala alla consegna dei lotti e per gli acquirenti per corrispondenza, per collegamento telefonico e online entro 7 giorni dal ricevimento della fattura tramite contanti nei limiti stabiliti dalla legge, assegni bancari e/o circolari, carte di credito. Non saranno accettati pagamenti provenienti da soggetti diversi dall'acquirente. Verranno conteggiati interessi di mora, salvo variazioni, del 0,5% mensile su tutti gli importi non pagati nei termini regolari. Aste Bolaffi potrà concedere eventuali dilazioni di pagamento in base a eventuali accordi, che dovranno comunque essere formalizzati prima dell'asta. Per il caso di mancato saldo del prezzo di vendita da parte dell'acquirente entro 30 (trenta) giorni dalla fine del mese della data di emissione della relativa fattura, la casa d'aste avrà espressa facoltà di risolvere di diritto il contratto di vendita ai sensi dell'art cod. civ. dandone comunicazione scritta all'acquirente, fatto salvo il diritto di risarcimento del danno causato per l'inadempienza. Le eventuali rate pagate dall'acquirente prima della risoluzione del contratto di vendita resteranno acquisite dalla casa d'aste a titolo di indennità ai sensi dell'art cod. civ. fermo restando il risarcimento dell'eventuale maggior danno. 10 Deposito e Spedizione Fino al completo pagamento del prezzo dovuto e alla consegna, i lotti sono conservati presso la sede di Aste Bolaffi e assicurati con idonea copertura a spese di Aste Bolaffi. A richiesta e a pagamento avvenuto, i lotti potranno inoltre essere spediti per assicurata a rischio e a spese dell'acquirente. Sono pure a carico dell'acquirente le spese doganali e di esportazione. Le eventuali domande di esportazione saranno formulate dalla casa d'aste per conto dell'acquirente ai competenti Organi dello Stato. L'acquirente sarà tenuto a pagare il corrispettivo al momento del ricevimento della fattura. 11 Esportazione dei lotti Le spese doganali e di esportazione sono a carico dell'acquirente. Le richieste di rilascio dell'attestato di libera circolazione per l'esportazione, in osservanza delle disposizioni legislative vigenti in materia, saranno formulate dalla casa d'aste per conto dell'acquirente ai competenti Organi dello Stato. L'acquirente sarà tenuto a pagare il corrispettivo al momento del ricevimento della fattura. Per ottenere l'autorizzazione all'esportazione sono necessarie, a titolo indicativo, 10/12 settimane. I lotti in regime di Temporanea Importazione E di provenienza estera autorizzati a permanere nel territorio italiano per un periodo temporale definito, sono sottratti alle relative disposizioni di tutela previste dal Codice dei beni culturali. Per tale motivo non sarà necessaria la richiesta di attestato di libera circolazione per l'uscita dal territorio italiano. I lotti importati temporaneamente non potranno essere ritirati dagli acquirenti, ma dovranno essere spediti, a spese di questi ultimi, a cura della casa d'aste. 12 Stato di conservazione I lotti sono venduti come sono ( as is ). Le descrizioni, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli aggiudicatari. L'asta è preceduta da pubblica esposizione che permette agli eventuali compratori di esaminare di persona o attraverso rappresentanti di fiducia i lotti e accertarne l'autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, la qualità e gli eventuali difetti. Su richiesta e per solo orientamento, Aste Bolaffi fornisce rapporti scritti ( condition reports ) che possono integrare le informazioni del catalogo. Asta libri rari e autografi: Non saranno accettate contestazioni relative a: danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole 74

77 rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e/o dell'apparato illustrativo; mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell'opera. Non saranno accettate contestazioni relative a libri non integralmente descritti in catalogo. Asta manifesti: Condizione A Indica un manifesto in eccellente stato di conservazione. I colori sono freschi e non vi è alcuna mancanza nella carta. Può altresì sussistere qualche piccolo foro o lievissima piega, ma di interesse marginale. L'indicazione A+ riguarda manifesti che raramente appaiono sul mercato, in stato di conservazione come appena usciti dalla tipografia. L'indicazione A- viceversa indica che vi può essere, nel manifesto considerato, qualche lievissima piega, bolla o alone di sporco, tutti di scarsissima rilevanza. Condizione B Indica un manifesto in buone condizioni. Può verificarsi qualche lieve perdita di carta, ma non nelle parti cruciali dell'immagine. In caso di restauri, essi sono marginali e non immediatamente evidenti. I margini e i colori sono buoni, sebbene possa verificarsi qualche ingiallimento. La condizione B+ indica un manifesto in condizioni molto buone. La condizione B- indica un manifesto in condizioni abbastanza buone, seppure con qualche difetto o restauri di minore rilevanza. Condizione C Indica un manifesto in discrete condizioni. Gli ingiallimenti possono essere evidenti, i restauri, le pieghe o gli strappi immediatamente visibili e può verificarsi qualche mancanza della carta. Tuttavia il manifesto resta intatto nella sua immagine cruciale e nei colori. Condizione D Indica un manifesto in cattive condizioni. Buona parte del manifesto può mancare, inclusa anche qualche area cruciale dell'immagine. Oppure i colori possono essere così sbiaditi da rendere di difficile interpretazione il lavoro dell'artista che lo ha disegnato. 13 Extensions/Perizie Il banditore si riserva il diritto di accettare o rifiutare la richiesta di extensions/perizie. Si precisa, però che non si accettano extensions per lotti nella cui descrizione del catalogo viene menzionato che gli stessi sono corredati da certificato fotografico. Si specifica inoltre che l'eventuale concessione di extensions/perizie non modifica i termini di pagamento esposti al punto Cataloghi Asta numismatica: I cataloghi utilizzati come riferimento sono i seguenti: Bol. (Catalogo Bolaffi delle monete e delle banconote Regno di Sardegna, Regno d'italia e Repubblica italiana), Bol. Vat. (Catalogo Bolaffi delle monete della Città del Vaticano) Bab. (Babelon), Bartolotti, Biaggi, Bohering Calciati, Casolari, B.M.C. (British Museum Catalogue), Ciani, C.N.I. (Corpus Nummorum Italicorum), Cra. (Crapanzano/ Giulianini), Cra. Vol. II (Crapanzano/Giulianini vol. II), Crawf. (Crawford), Coh. (Cohen), Crippa, Dav. (Davenport), Di Giulio, D.O.C. (Dumbarton Oaks Collection), Friedb. (Friedberg), Gad. (Gadoury), Galeotti, Gig. (Gigante), Gav. (Gavello 1996) Guadàn, Gulbenkian, Haeb. (Haeberlin) Heiss, Herzfelder, Jenkins e Lewis, Krause, Mesio, Müller, Mont. (Montenegro), Mont. Ve. (Montenegro Venezia), Muntoni, M.zu.A. (Miller zu Aicholds), Pag. (Pagani), Pozzi, Rav. (Ravegnani Morosini), R.I.C. (Roman Imperial Coinage), Rizzo, Seaby, Sears, Schl. (Schlumberger), Sim. Simonetti. Asta filatelica: La numerazione si riferisce a quella dei Cataloghi Bolaffi e Sassone per gli Antichi Stati italiani, Italia Regno, Repubblica e Paesi italiani; al catalogo Yvert-Tellier e all'unificato per l'europa e all'yvert-tellier e Stanley Gibbons per l'oltremare. Il riferimento ad altri cataloghi sarà specificamente indicato. 15 Termini utilizzati nei cataloghi Asta arredi e dipinti antichi: Guido Reni: a nostro parere opera autentica dell'artista. Guido Reni (attribuito): a nostro parere probabilmente opera almeno in parte, dell'artista. Guido Reni (bottega): a nostro parere opera realizzata nella bottega dell'artista, ma da autore non identificato. Guido Reni (cerchia): a nostro parere opera di un autore non identificato, prodotta durante la vita dell'artista citato. Guido Reni (seguace): a nostro parere opera di un autore non identificato non necessariamente suo allievo, eseguita anche in epoche successive. Guido Reni (stile): a nostro parere opera eseguita nello stile dell'artista in epoca contemporanea o quasi. Guido Reni (maniera o scuola): a nostro parere opera eseguita nello stile dell'artista da un autore non identificato ma che ne subisce l'influenza, anche in un periodo di molto successivo alla morte dell'artista. Da Guido Reni: a nostro parere copia di un dipinto conosciuto dell'artista. Firmato/ Datato/ Iscritto: a nostro parere la firma e/o la data e/o l'iscrizione è di mano dell'artista. Reca firma/reca data/reca iscrizione: a nostro parere firma/data/iscrizione sembrano essere di altra mano e/o di altra epoca. Aste Bolaffi si riserva il diritto di esprimere la propria opinione relativa all'autore, attribuzione, origine, datazione, provenienza e condizione dei lotti in catalogo. È in ogni caso un parere e non è da considerarsi in alcun modo una expertise. Asta filatelica: K nuovo D usato O frontespizio L nuovo linguellato N frammento A lettera-aerogramma I senza gomma Asta numismatica: Ac (Acmonital) Ae (Bronzo) Ag (Argento) Al (Alluminio) An (Antimonio) Au (Oro) Ba (Bronzital) Cn (Cupronichel) Cu (Rame) El (Elettro) It (Italma) M.b. (Metallo bianco) Ma (Metallo argentato) Md (Metallo dorato) Mi (Mistura) Ni (Nichel) Ott. (Ottone) Pb (Piombo) Pe (Peltro) Pl (Platino) Sn (Stagno) Zn (Zinco) Asta gioielli: Gioiello di Cartier. Questa dicitura implica che a nostro parere l'oggetto è, per firme, caratteristiche, punzoni, attribuibile con certezza alla maison indicata. Qualunque altra dicitura in catalogo non garantisce l'attribuzione del pezzo. 16 Codice beni culturali Per i lotti che dovessero essere oggetto della comunicazione di avvio del procedimento per la dichiarazione di interesse culturale di cui all'articolo 14 e ss. del D. Lgs. 42/2004, i conferenti e gli acquirenti sono soggetti all'osservanza delle relative disposizioni vigenti e, in tal caso, Aste Bolaffi a sua esclusiva discrezione potrà procedere a un'aggiudicazione temporanea del lotto. 17 Diritto di seguito Gli obblighi previsti dal D. Lgs. 118 del 13/02/06 in attuazione della Direttiva 2001/84/CE sono assolti da Aste Bolaffi. 18 Vendita con riserva della proprietà I lotti sono venduti dalla casa d'aste con riserva della proprietà ai sensi dell'articolo 1523 cod. civ. e pertanto la proprietà degli stessi si trasferirà in capo all'acquirente solo al momento dell'integrale pagamento del prezzo dovuto per la vendita. Il rischio di perimento o di danneggiamento dei lotti si trasferirà all'acquirente al momento della consegna dei lotti stessi. L'obbligo di consegna dei lotti venduti è in ogni caso subordinato al previo integrale pagamento da parte dell'acquirente del prezzo dovuto. 19 Reclami Aste Bolaffi prenderà in considerazione reclami solo in merito a contestazioni sulla autenticità dei lotti, sulla esistenza di gravi vizi o difetti occulti e/o sulla non conformità fra i lotti acquistati e quelli descritti in catalogo d'asta e disponibili per visione prima dell'asta. A tale riguardo, non verrà considerato difetto di conformità quello di cui l'acquirente avrebbe dovuto essere a conoscenza al momento dell'acquisto avendo avuto l'opportunità di visionare il lotto sul catalogo o durante l'esposizione che precede la vendita (i.e. il difetto che non poteva ignorare facendo uso dell'ordinaria diligenza). Eventuali reclami dovranno essere comunicati a mezzo lettera raccomandata A.R. entro 15 (quindici) giorni di calendario decorrenti: (i) Per le vendite effettuate nei confronti di partecipanti presenti in sala, anche se tramite agenti, commissionari o intermediari, dalla data di consegna del lotto all'esito dell'asta; (ii) Per le vendite effettuate tramite offerte per corrispondenza o offerte telefoniche o offerte online, dalla data di ricezione del lotto a mezzo corriere. Non si accettano in alcun caso reclami: (a) Per vizi o difetti espressamente citati in catalogo o facilmente riscontrabili dalla fotografia del lotto o dalla visione prima dell'asta; (b) Inerenti a lotti multipli quali collezioni o accumulazioni di qualsiasi tipo; (c) Inerenti a lotti eterogenei di francobolli o monete non singolarmente descritti; (d) Inerenti a lotti esplicitamente richiamati in catalogo d'asta con la clausola da esaminare ; (e) Inerenti allo stato di conservazione dei lotti essendo la valutazione di tale elemento del tutto soggettiva ed essendo la vendita soggetta alla clausola come visto e piaciuto ; (f) per vizi o difetti imputabili a condotta dell'acquirente successiva alla consegna del lotto. (g) trascorsi 60 gg. dalla data di svolgimento dell'asta. Aste Bolaffi darà un riscontro scritto ai reclami entro 60 giorni dalla ricezione degli stessi. Aste Bolaffi accetterà i reclami solo nel caso in cui a giudizio dei due periti nominati da ciascuna parte il lotto risultasse non autentico, affetto da gravi vizi o difetti occulti e/o per nulla conforme a quanto descritto in catalogo d'asta. In tal caso sarà dovuta all'acquirente solo la restituzione delle somme corrisposte per l'acquisto e la consegna del lotto essendo espressamente escluso, fatto salvo in caso di dolo o colpa grave, ogni risarcimento o rimborso. 20 Vendite post-asta Nei 30 giorni successivi alla vendita, Aste Bolaffi offre la possibilità di aggiudicarsi online i lotti ancora invenduti nella sezione Compra subito del sito dove è possibile effettuare un'offerta vincolante per i lotti ancora disponibili al prezzo della base d'asta più la tradizionale commissione. Aste Bolaffi si riserva il diritto di rifiutare l'offerta ricevuta. CON L'INVIO DEL PROPRIO ORDINE D'AC- QUISTO O L'OFFERTA IN SALA, L'ACQUIREN- TE ACCETTA INTEGRALMENTE TUTTE LE CONDIZIONI DI VENDITA SOPRAELENCATE E LE NOTE IMPORTANTI. OGNI CONTRO- VERSIA DERIVANTE O RELATIVA ALLE STES- SE VERRÀ SOTTOPOSTA ALLA COMPETEN- ZA ESCLUSIVA DEL FORO DI TORINO. 75

78 term and condition of sale 1 Introduction These general conditions, together with the special notices regulate the sale at auction and/or private negotiations of the lots transferred to Aste Bolaffi S.p.a. (hereinafter Aste Bolaffi ). Lots put up for auction are the property of the consignors, who have guaranteed their complete availability and legitimate and legal provenance. Aste Bolaffi acts exclusively as a representative of the individual consignors, in its own name and on their behalf. The consignor guarantees the authenticity of each lot offered in the catalogue, without hidden defects unless otherwise stated in the catalogue and/or by the auctioneer. Any indication of the state of preservation of the lots is not to be considered binding. 2 Images The copyright in all images, illustrations and written material produced by or for Aste Bolaffi relating to a lot or to a specific contents of this catalogue, is and shall remain at all times the property of Aste Bolaffi and shall not be used by the buyer, nor by anyone else, without Aste Bolaffi prior written consent. 3 Participation in the saleroom Aste Bolaffi reserves the right to request information from the participants in the bidding as regards their identity and bank references, as well as the right to refuse undesirable elements entry to the saleroom. If the participant is acting in the name and on behalf of another physical or legal person, a valid power of attorney must be exhibited prior to the auction. 4 Participation by correspondence, telephone link, online By signing and submitting the special forms, the participant agrees to participate in the auction referred to and undertakes to pay the purchase price hammered if his/her offer(s) should be successful. The participant also takes responsibility for ascertaining, after the auction, whether his/her offer has been successful, relieving Aste Bolaffi of any liability in that respect. Claims due to negligence or error in filling out written offers by mail will not be accepted. Aste Bolaffi has no liability toward those who participate in the auction by telephone link and/or online in case of failure to participate due to possible problems that may occur during or prior to the telephone and/or internet connection. 5 Bids Lots are awarded to the highest bidder. Aste Bolaffi reserves the right to cancel the award in case of possible contestations. No bids will be accepted for any lot below its starting price. No without limit bids, or upon examination bids or bids which combine two or more lots will be accepted. The starting price is the price indicated as the base price, unless different, higher offers have been received, in which case the starting price will be that of the increment subsequent to the next to last offer. (In case of identical commission bids, the first to arrive will receive precedence, and in any case these take precedence over equal offers made in the saleroom). The size of increments will be regulated at the auctioneer's discretion. The minimum increment will be 25. The auctioneer reserves the right to withdraw, add, group or divide lots, as well as the right to refuse a bid in the saleroom or a commission bid. 6 Purchase price A commission in favor of Aste Bolaffi will be charged to the buyer, in addition to the hammer price, as follows: Classic motor vehicle auctions: the Buyer shall pay a 15% premium on hammer price for each lot. Numismatic and philatelic auctions: the Buyer shall pay the following premium on the hammer price: On first % From to % An then 18% from All other auctions: the Buyer shall pay the following premium on the hammer price: On first % From to ,5% From to % An then 18% from Lots with additional vat Lots with ± symbol are invoiced differently and have a different buyer's premium on hammer price which vary depending on where the item is shipped. -Goods that remain within UE 1. Buyer's premium of 15% (classic motor vehicles) 18% (all other categories). 2. VAT on hammer price at the following rates: books 4% stamps 10% all other categories 22% 3. VAT payable at 22% on buyer's premium -Goods that are shipped outside UE Buyer's premium is the same as that one applied in case of VAT margin (see paragraph 6). VAT REFUNDS Private clients residing outside Europe may obtain a refund of the VAT on the hammer price by presenting an official document (customs form) that proves that the goods will leave the European Union within 90 days of delivery. Non-resident clients required to pay VAT, who reside in other EU countries or outside the EU, may request a refund of the VAT on the hammer price, as well as of the VAT at 22% calculated on the auction commissions, by presenting an official document (CMR or customs form) proving that the goods will leave Italy or the European Union within 90 days of delivery. In case of shipment of the goods outside Italy by the auction house, the refundable VAT as detailed above will not be included in the invoice. 8 Lots being sold under Temporary Importation rules The symbol E after a lot number indicates that it is sold in accordance with the Temporary Importation procedure. Lots purchased according to the rules of Temporary Importation E cannot be withdrawn directly by the buyer, but will have to be shipped, after closing the Temporary Importation process, by the auction house. 9 Payment Upon sale of a lot, if present in the saleroom, the buyer shall pay the purchase price promptly to Aste Bolaffi on delivery of the lot. If bidding via telephone, written form, or online, the purchase price shall be paid within 7 days of receipt of the invoice. Payments may be made in cash, within the limits established by law, by certified and/or personal check or credit card. Payments will not be accepted from parties other than the buyer. Interest will be charged on delayed payments at the rate of 0.5% monthly, subject to variation, on all amounts not paid within the regular terms. Aste Bolaffi may grant possible extensions of payment terms on the basis of agreements which will have to be formalized, in any case, prior to the auction. If the buyer fails to make payment within thirty (30) days end of month payment term, the auction house shall be entitled to rescind the sale in accordance with the art of the Civil Code by giving written prior notice to the purchaser, with reserve of any further right and action for compensation for any damages arising from non-fulfilment. Any amount paid by the purchaser as part of the total price prior to the cancellation of the sale will be applied by the auction house as a compensation in accordance to the art of the Civil Code, with reserve of any further damages. 10 Storage and Shipment Until the full price has been paid and until delivery, lots are held in storage on the premises of Aste Bolaffi and insured with adequate coverage at the expense of Aste Bolaffi. On request, after payment has been made, lots can be shipped by insured parcel post at the risk and expense of the buyer. The possible export duties are also for the account of the buyer. Any export requests will be made by the auction house on behalf of the buyer to the appropriate government offices. The buyer will be required to pay all costs on receipt of the invoice. 11 Exportation of lots Custom duties and export costs are for the account of the buyer. Requests to issue certification of free circulation for export, in accordance with the legislative provisions in force on the subject, must be made to the appropriate government offices by the auction house on behalf of the buyer. The buyer is required to pay the expenses on receipt of the invoice. Approximately 10/12 weeks are necessary to obtain authorization for export. Lots imported according to the rules of Temporary Importation E are not covered by the relative provisions of Italian law concerning the cultural heritage. For this reason it will not be necessary to issue certification of free circulation. The lots cannot be withdrawn by the buyers, but will have to be shipped by the auction house. 12 Condition reports The lots are sold as is. Catalogue descriptions as well as any other indication or illustration regarding the lots, are purely statements of opinion and are not to be relied upon as statements of warranty. Potential buyers are encouraged to inspect the lots in person or through a knowledgeable representative during the pre-auction viewing in order to assess their authenticity, preservation, provenance, quality and any defects. On request and for guidance only, Aste Bolaffi provides condition reports that can add more information to the catalogue descriptions. Rare books and autographs auction: The buyer shall not be entitled to dispute any damage to bindings, foxing, wormholes, trimmed pages or plates or any other defect affecting the integrity of the text and /or its illustration including: indexes of plates, blank pages, insertions, supple- 76

79 ments and addictions subsequent to the date of publications of the work. No refund will be considered for books not described in the catalogue. Poster auction: Condition A Poster in very fine condition. Colors are fresh; no paper loss. Some slight defect or tear but very marginal. A+: wonderful example of a poster rarely seen in such fine condition. A-: some slight dirt, fold, tear or other minor restoration. Condition B Poster in good condition. Some slight paper loss, but not in the image or in any important area. If some restoration it is not immediately evident. Lines and colors good, paper may have yellowed. B+: poster in very good condition. B-: in fairly good condition. Condition C Poster in fair condition. The light-staining may be more pronounced, restorations, folds or flaking are more readily visible, and possibly some minor paper loss occurs. The poster is otherwise intact, the image clear, and the colors still faithful to the artist's intent. Condition D Poster in bad condition. A large part of such poster may be missing, including some important image area; colors. 13 Extensions/Expertise The auctioneer shall have the right at his absolute discretion to accept or refuse any request for certifications of authenticity. It should be noted, however, that extensions are not accepted for lots if the description in the catalogue mentions that they are accompanied by photographic certification. We further specify that any concession of extensions/expert appraisals does not alter the terms of payment detailed in section Catalogues Numismatic auction: Classifications refer to the following catalogues: Bol. (Bolaffi Catalogue of coins and banknotes Kingdom of Sardinia, Kingdom of Italy, and Italian Republic), Bol. Vat. (Bolaffi catalogue of city of Vatican coins) Bab. (Babelon), Bartolotti, Biaggi, Bohering Calciati, Casolari, B.M.C. (British Museum Catalogue), Ciani, C.N.I. (Corpus Nummorum Italicorum), Cra. (Crapanzano/Giulianini), Cra. Vol. II (Crapanzano/ Giulianini vol. II), Crawf. (Crawford), Coh. (Cohen), Crippa, Dav. (Davenport), Di Giulio, D.O.C. (Dumbarton Oaks Collection), Friedb. (Friedberg), Gad. (Gadoury), Galeotti, Gig. (Gigante), Gav. (Gavello 1996) Guadàn, Gulbenkian, Haeb. (Haeberlin) Heiss, Herzfelder, Jenkins e Lewis, Krause, Mesio, Müller, Mont. (Montenegro), Mont. Ve. (Montenegro Venezia), Muntoni, M.zu.A. (Miller zu Aicholds), Pag. (Pagani), Pozzi, Rav. (Ravegnani Morosini), R.I.C. (Roman Imperial Coinage), Rizzo, Seaby, Sears, Schl. (Schlumberger), Sim. Simonetti. Philatelic auction: Catalogue numbers and values indicated at the end of each description refer to the following catalogues: Bolaffi and Sassone for Italy and Italian Area: Yvert Tellier and Catalogo Unificato for Europe and Yvert Tellier and Stanley Gibbons for all other countries. Other references are specifically quoted. 15 Catalogue Terms Furniture and painting auction: Guido Reni: in our opinion a work by the artist Guido Reni (Attribuito-attributed): in our opinion probably a work by the artist in whole or in part Guido Reni (Bottega- studio): in our opinion a work executed in the studio or workshop of the artist, but by an unknown artist Guido Reni (Cerchia-circle of): in our opinion a work of an unknown artist made during the life of the artist. Guido Reni (Seguace-follower): in our opinion a work of an unknown artist, not necessary his scholar, also executed much recently. Guido Reni (Stile-style): in our opinion a work by a painter working in the artist style, contemporary or nearly contemporar y. Guido Reni (Maniera o scuola-manner or school): in our opinion a work executed in the artist style by an unknown artist influenced by him also in a much later period. Da Guido Reni (from Guido Reni): in our opinion a copy of a known work of the ar tis t. Firmato/Datato/Iscritto (Signed/Dated/ Inscribed): in our opinion the work has been signed/dated/inscribed by the artist. Reca firma/reca data/reca iscrizione (With signature/with date/with) inscription): in our opinion the signature/date/ inscription appears to be by a hand other than that of the artist. Aste Bolaffi reserves the right to express its own opinion with regard to the author, attribution, origin, dating and condition of the lots in the catalogue. It is, in any case, an opinion and is not to be considered an expert judgment by any means. Philatelic auction: K mint D cancelled O front cover L hinged N piece A cover I without gum Numismatic Auction: Ac (Acmonital) Ae (Bronze) Ag (Silver) Al (Aluminum) An (Antimony) Au (Gold) Ba (Bronzital) Cn (Nickel-copper) Cu (Copper) El (Electro) It (Italma) M.b. (White metal) Ma (Silver plated metal) Md (Gilded metal) Mi (Mixture) Ni (Nickel) Ott. (Brass) Pb (Lead) Pe (Pewter) Pl (Platinum) Sn (Tin) Zn (Zinc) Jewels Auction: Jewels by Cartier. This term implies that, in view of the related signatures, characteristics, hallmarks, the lot is, in our opinion, certainly attributed to the specific marker. Any other term used in the catalogue does not warrant the attribution of the item. 16 Cultural Heritage codes Any lots that may be subject to communication for the start of the procedure for the declaration of their cultural interest pursuant to article 14 and thereafter of Legislative Decree no. 42/2004, the grantors and buyers are required to comply with the relative provisions in force and, in that case, Aste Bolaffi at its exclusive discretion, may proceed with a temporary award of the lot. 17 Resale royalties Droit de Suite Legal obligations concerning the Droit de Suite (D.lgs. 118 of 13/02/06) are accomplished by Aste Bolaffi 18 Conditional sale The lots are sold by the auction house with conditional sale in accordance to art of the Civil Code and therefore the buyer will not acquire title to the lots until the full payment of the purchase price. The risk of deterioration and of damage of the lots will pass to the buyer upon delivery of the lots. The delivery of the lots will only occur upon the full payment of the purchase price. 19 Claims Aste Bolaffi will consider only those claims regarding disputes over authenticity of lots, the existence of serious flaws or concealed defects and/or the non-conformity of the lot purchased to that described in the auction catalogue and available for pre-auction viewing. In this connection, defects that the buyer should have been aware of at the time of purchase will not be considered defects of conformity as the buyer, having had the opportunity to view the lot in the catalogue or during its showing prior to sale, could not have failed to observe it making use of ordinary diligence. Possible claims should be sent by registered letter within 15 (fifteen) calendar days: (i) from the date of the delivery of the lot following the auction, in the case of purchases by persons present in the saleroom, including those represented by agents, commission agents or intermediaries; (ii) from the date of the receipt of the lot delivered by courier, in the case of purchases by offers via correspondence or by telephone or online; Claims are not accepted in any case: (a) pertaining to flaws or defects expressly described in the catalogue and easily discernable in photographs of the lot during the pre-auction viewing; (b) pertaining to multiple lots such as collections or accumulations of any kind; (c) pertaining to assorted lots of stamps or coins not described individually; (d) pertaining to lots explicitly described in the auction catalogue as to be examined ; (e) pertaining to the state of conservation of lots, the evaluation of such state being subjective and sales subject to the clause as seen and found acceptable ; (f) pertaining to flaws and defects attributable to the purchase's actions subsequent to delivery of the lot. (g) After 60 days have passed from the auction date. Aste Bolaffi will respond in writing to the claim within 60 days of receipt. Aste Bolaffi will honor claims only when the lot is judged by two experts named by each party to be unauthentic, affected by serious flaws or hidden defects and/ or not conforming to the description in the auction catalogue. In such cases the purchaser will be refunded only with the amount corresponding to the purchase and to the shipping cost. Any other refund or reimbursement is expressly excluded, except in case of fraud or serious negligence. 20 Post-auction sales For 30 days after the auction, Aste Bolaffi offers the chance to purchase unsold lots via the Buy now section on where you can bid for available lots at the starting amount plus commission. Aste Bolaffi reserves the right to refuse a bid. BY SUBMITTING A PURCHASE ORDER OR BIDDING IN THE SALEROOM, THE BUYER FULLY ACCEPTS ALL THE CONDITIONS OF SALE DETAILED ABOVE AND SPECIAL NOTICES. ANY DISPUTS ARISING IN RE- LATION WITH THESE GENERAL CONDI- TIONS AND SPECIAL NOTICES SHALL BE SUBMITTED TO THE EXCLUSIVE JURIS- DICTION OF THE COURT OF TURIN. 77

80 Torino maggio 2019 NUMISMATICA Modulo offerte ITALIANO nome e cognome ragione sociale indirizzo di fatturazione città cap tel c.f. / p.i. Con l invio e la sottoscrizione del presente modulo, accetto di prendere parte all asta in oggetto e mi impegno a corrispondere il prezzo di acquisto previsto dalle Condizioni Generali di Vendita di Aste Bolaffi qualora le mie offerte scritte o telefoniche, abbiano successo. Allego al presente modulo fotocopia della mia carta di identità e codice fiscale. Prendo atto che l incremento minimo per le offerte per corrispondenza è di 25 e che il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato dei diritti d asta ed eventuali spese (come da Condizioni Generali di Vendita paragrafo 6 7). Sono consapevole che le spese di spedizione del/dei lotto/i aggiudicato/i sono a carico dell acquirente. Dichiaro di aver preso visione delle Condizioni di Vendita e delle Note Importanti consultabili sul catalogo dell asta in oggetto e online sul sito e di accettarle tutte integralmente. - Si consiglia di spedire il presente modulo entro 24 ore dall inizio dell asta via mail all indirizzo info@astebolaffi.it o via fax al numero Aste Bolaffi non sarà tenuta responsabile della mancata partecipazione qualora il presente modulo non pervenisse in tempo. o f f e r t e per co r r i s p o n d e n z a o f f e r t e te l e f o n i c h e Numero lotto e titolo Offerta massima (esclusi i diritti d'asta) Numero lotto e titolo Offerta massima esclusi i diritti d'asta qualora non fossi raggiungibile Con la presente, vi chiedo e autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopra segnati, fino all offerta massima compresa indicata nella tabella. Con la presente, vi chiedo e autorizzo a contattarmi durante l asta in oggetto per partecipare telefonicamente ai lotti indicati sopra. Accetto implicitamente l aggiudicazione alla base d asta di ogni lotto per il quale ho chiesto la partecipazione telefonica. Inoltre qualora non doveste riuscire a contattarmi, vi autorizzo ad acquistare i lotti indicati fino all offerta massima riportata nella 2 colonna (opzione facoltativa) e se non riportata alla stima minima. Prendo atto che non vengono accettate richieste di partecipazione telefonica per lotti con stima minima inferiore a 500. Sono consapevole che Aste Bolaffi S.p.a. declina ogni responsabilità nel caso di mancata esecuzione della partecipazione telefonica per malfunzionamento della linea e/o indisponibilità e/o altri impedimenti. Il sottoscritto acconsente alla registrazione, con ogni modalità, da parte di Aste Bolaffi S.p.A. o di suoi incaricati delle offerte fatte nel corso dell asta mediante partecipazione telefonica al fine di migliorare la qualità del servizio e di garantire una verifica a posteriori del contenuto e del valore dell offerta. Consenso al trattamento dei dati personali articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito il Regolamento ) I dati personali comunicati saranno trattati al solo fine di rendere possibile la partecipazione alle Aste Bolaffi S.p.A. e l invio dei cataloghi ad esse relativi. Essi non saranno ceduti o comunicati a terzi per trattamenti diversi da quelli appena citati e potrà esserne in qualunque momento richiesta, se ne ricorrano i presupposti di legge e secondo le modalità previste dal Regolamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l integrazione dei dati; l opposizione per motivi legittimi al trattamento stesso, nonché il diritto a chiedere la limitazione di trattamento dei dati e il diritto alla portabilità dei dati alla Titolare del trattamento dei dati: la Aste Bolaffi S.p.A., con sede legale in via Cavour n. 17/F Torino. Il consenso è obbligatorio ai fini della partecipazione alle Aste Bolaffi. data firma per visione e accettazione

81 Turin May 2019 NUMISMATICS Bid form ENGLISH name business name billing address town post code phone vat number By submitting this form, I agree to take part in the auction and I undertake to pay the purchase price in compliance with Aste Bolaffi General Conditions of Sale and Special Notices, whether my commission or telephone bids were successful. I attach a copy of my identity card and social security number. I understand that the minimum bid is of 25 and that the hammer price will be increased of commission bids and other eventual expenses (Conditions of sale paragraphs 6-7). I m aware that the shipping costs will be charged to the buyer. I hereby declare to have read and accepted the Conditions of sale and important notices available on the catalogue and online on - We kindly suggest to send this form at least 24 hours before the beginning of the auction via mail to info@astebolaffi.it or via fax to Aste Bolaffi won t be responsible in case of nonparticipation if the form arrives later than that. a b s e n t e e bid f o r m t e l e p h o n e bid f o r m Lot number and title Maximun bid (excluding buyer's premium) Lot number and title Maximun bid excluding buyer's premium if I am unreachable By submitting this form I ask and authorize Aste Bolaffi to buy the above mentioned lots up to the offer indicated in the table. By submitting this form I ask and authorize Aste Bolaffi to call me during the auction to participate by phone for the above mentioned lots. I commit to buy at the star ting price each lot for which I requested to be contacted. Moreover, in case I will be unreachable, I authorize Aste Bolaffi to buy the above lots up to the price written in the 2 column (optional) and, if not written, at the low estimate. Aste Bolaffi doesn t accept requests for phone participation for lots which the low estimate is lower than 500. Aste Bolaffi won t be considered responsible for non-participation to the auction for technical problems or any other inconveniences. The undersigned authorizes the registration, by any means, by Aste Bolaffi S.p.A. or his representatives of the bids made through phone calls in order to improve the quality of the ser vice and to ensure a subsequent check of the content and value of the offer. Consent to the processing of personal information - articles 13 and 14 of the Regulation (EU) n. 2016/679 (hereafter the "Regulations") The personal information provided will be processed for the sole purpose of allowing participation in the Aste Bolaffi S.p.A. auctions, and mailing of the relative catalogues. Such information will not be disclosed or transmitted to third parties for any uses other than those mentioned above and it may be requested at any time, according to the legal requirements and to the procedures provided by the Regulations, the cancellation, transformation into anonymous form or the block of the data processed in violation of the law, as well as the updating, correction or, if there is interest, the integration of data; the opposition, for legitimate reasons to the processing itself, the request of limitation of the data processing and the right to data portability, to the Data Controller: Aste Bolaffi S.p.A., registered office in via Cavour n. 17 / F Turin. The consens is mandatory for the purposes of participation in Aste Bolaffi Auctions. date signed for acceptance

82 lotto lot 232

2285. CARLO ALBERTO ( ) PAG. 139 Au gr. 32,24. PAG. 141 Au gr. 32,20. Lievissima imperfezione di tondello. PAG. 175 A Au gr.

2285. CARLO ALBERTO ( ) PAG. 139 Au gr. 32,24. PAG. 141 Au gr. 32,20. Lievissima imperfezione di tondello. PAG. 175 A Au gr. 2285. CARLO ALBERTO (1831-1849) Cento Lire 1834 Torino PAG. 139 Au 32,24 Q.SPL - SPL 1.400 2286. Cento Lire 1835 Torino PAG. 141 Au 32,22 Lievissima imperfezione di tondello. fondi quasi speculari. 3.000

Dettagli

SAVOIA VITTORIO AMEDEO II ( ) Lira MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500

SAVOIA VITTORIO AMEDEO II ( ) Lira MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500 SAVOIA 660. VITTORIO AMEDEO II (1675-1713) Lira 1690. MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500 661 662 661. CARLO EMANUELE IV (1796-1800) Mezzo Scudo 1799 Torino. Pag. 3 Ag g 17,61 Rara q.fdc

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500 SAVOIA 459. CARLO I (1482-1490) Testone, sigle GG (Cornavin) D/ Busto con spada R/ Stemma; in alto nodo sabaudo. MIR 227c Ag g 9,60 Rara Bella patina di vecchia collezione BB+ 1.500 460. VITTORIO AMEDEO

Dettagli

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2. SAVOIA 1695. EMANUELE FILIBERTO, DUCA (1553 1580) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.500 1696. CARLO EMANUELE IV (1796 1800) MEZZA DOPPIA 1797 MIR.

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE I Di grande rarità FRANCESCO GIACINTO, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone R10 Estremamente rara 104

SAVOIA CARLO EMANUELE I Di grande rarità FRANCESCO GIACINTO, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone R10 Estremamente rara 104 SAVOIA 645. CARLO EMANUELE I (1580-1630) Da 2 Ducatoni 1628, Vercelli. D/ Busto corazzato con collare alla spagnola R/ Stemma coronato accantonato da FE RT. Biaggi 510 MIR 595 Ravegnani 18 (questo es.

Dettagli

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA 717 718 717. 5 Lire 1870 XXIV, Roma. Pag. 549 Ag FDC 500 718. 5 Lire 1870 XXV, Roma. Pag. 550 Ag Patina di medagliere FDC 400 719 720 721 719. PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1950 Jub., Roma Pag. 716 Au FDC

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA 1207 1,5:1 1,5:1 1207 5 Lire 1873 Roma. Ar Pag. 497; Gig. 47. Rarissimo. Buon BB 3000 1208 1209 1208 5 Lire 1874 Milano. Ar Pag. 498; Gig. 48. BB 30 1209 5 Lire 1876 Roma. Ar Pag. 501; Gig. 51. q. Fdc

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 Casa Savoia 703 703 Vittorio Emanuele I, Re di Sardegna 1802-1821. Monetazione Decimale. 20 Lire 1817. Pagani 5; Gigante 12. Au Raro. Colpetto al dr. ore 10, altrimenti Spl 1200 704 705 704 20 Lire 1818.

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA CASA SAVOIA 875 877 876 875 Carlo Emanuele III, 1730-1773. Mezza Doppia 1764. Au gr. 4,79 Testa del Re a s. Rv. Scudo rotondo coronato. Cud. 944j; Biaggi 809g; Fried. 1106. Rara. q. SPL 800 876 2,6 Soldi

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III (II PERIODO ) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1.

SAVOIA CARLO EMANUELE III (II PERIODO ) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1. SAVOIA 1964. CARLO EMANUELE III (II PERIODO 1755 1773) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1.000 1965. VITTORIO EMANUELE I (1802 1821) VENTI 1816 PAG. 4 AU GR. 6,43 RR

Dettagli

MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO

MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO 1253. VITTORIO EMANUELE I (1802 1821) MEZZO SCUDO 1814 PAG. 16 AG GR. 17,60 RR BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE UNIFORME.

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

SAVOIA Amedeo IX ( ) Piccolo bianco - Stemma - R/ Croce - Sim. 5/5; MIR 189 (MI g. 1,25) RR BB 200

SAVOIA Amedeo IX ( ) Piccolo bianco - Stemma - R/ Croce - Sim. 5/5; MIR 189 (MI g. 1,25) RR BB 200 SAVOIA 1303 1302 1304 1302 Amedeo V (1285-1323) Grosso di Piemonte - Aquila ad ali spiegate con colletto di penne - R/ Croce patente - Sim. 4; MIR 45 (AG g. 2,06) R BB 400 1303 Obolo di Piemonte o Maglia

Dettagli

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara MONETE SABAUDE 141. CARLO II (1504-1553) Testone 1543 coniato durante l assedio di Nizza. MIR 467 var. Biaggi 393 var. Ag g 8,93 Estremamente rara Conio inedito del diritto BB 12.000 142. CARLO EMANUELE

Dettagli

CASA SAVOIA. 753 LIRE 80 -Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a sinistra R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 800

CASA SAVOIA. 753 LIRE 80 -Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a sinistra R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 800 CASA SAVOIA 749 750 DUCATO DI SAVOIA 749 VITTORIO AMEDEO II (2 per.1680-1713) 15 SOLDI 1692 - D/Croce di 4 monogrammi delle lettere V A coronate; nel centro rosone VIC AM II D G D SAB R/Scudo coronato

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

SAVOIA CARLO I ( ) TESTONE SIM. 5/4 AG GR. 9,72 R M.BB CARLO II ( ) CORNUTO BB 500

SAVOIA CARLO I ( ) TESTONE SIM. 5/4 AG GR. 9,72 R M.BB CARLO II ( ) CORNUTO BB 500 SAVOIA 1313. CARLO I (1482 1490) TESTONE SIM. 5/4 AG GR. 9,72 R M.BB 2.200 1314. CARLO II (1504 1553) CORNUTO FORTE MIR. 368 AG GR. 5,41 RR LIEVE SCHIACCIATURA DA CONIO. BB 500 1315. EMANUELE FILIBERTO

Dettagli

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA CASA SAVOIA 1153 REGNO DI SARDEGNA VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) 1153 20 SOLDI 1796 D/Busto con testa a sinistra R/Stemma coronato in cartella -MI- CNI, 143 qspl 90 VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 1154

Dettagli

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, Duca ( ) MIR. 520 N Ag gr. 4,89 NC SPL 90. MIR. 520 AA tipo Ag gr. 4,77 RR. MIR. 520 AC Ag gr.

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, Duca ( ) MIR. 520 N Ag gr. 4,89 NC SPL 90. MIR. 520 AA tipo Ag gr. 4,77 RR. MIR. 520 AC Ag gr. SAVOIA 2331. EMANUELE FILIBERTO, Duca (1559 1580) Bianco di I tipo 1567 E.B. MIR. 520 N Ag gr. 4,89 NC Lieve ribattitura SPL 90 2332. Bianco di I tipo 1573 T contromarcato MIR. 520 AA tipo Ag gr. 4,77

Dettagli

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( ) CASA SAVOIA 1426 1427 1426 LUDOVICO (1434-1465) QUARTO D/Croce Sabauda in losanga LVDOVIC D SABAVD PRINCEPS IMPE ETC - Ar - Biaggi 2420 R/Nel campo FERT tra 4 linee parallele + BB 80 1427 DOPPIA 1787 D/Busto

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 CASA SAVOIA * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200 * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 * 1117 ¼ di Scudo 1756. AR. qbb/bb 150 * 1118 ¼ di Scudo 1758. AR. BB 175 * 1119 ¼ di

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830 CASA SAVOIA 1022 1023 1022 CARLO EMANUELE III (1730-1773) SCUDO DA 6 LIRE - Anno 1757 - Torino - D/Busto a s. CAR EM D G REX SAR CYP ET IER R/Stemma ovale coronato circondato dal Collare dell Annunziata

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 794 794 20 Lire 1928 anno VI Elmetto. Pagani 680; Gigante 44. Ar Non Comune. q. Fdc 500 795 796 795 10 Lire 1926 Biga bordo stretto. Pagani 691; Gigante 55. Ar Rara. q. Fdc 500 796 10 Lire 1926 Biga bordo

Dettagli

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831)

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) 1 3SAVOIA 1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 1820 PAG. 8 AU GR. 6,40 1779. VENTI BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) VENTI 1826 TORINO PAG. 52 AU GR. 6,44

Dettagli

CASA SAVOIA REPUBBLICA DI SAN MARINO CARLO EMANUELE III VITTORIO AMEDEO III

CASA SAVOIA REPUBBLICA DI SAN MARINO CARLO EMANUELE III VITTORIO AMEDEO III REPUBBLICA DI SAN MARINO 972 972 REPUBBLICA (1864-1938) SCUDO 1898 - D/Stemma coronato della Repubblica R/Il Santo Marino stante - Ar - P.357 Eccellenti fondi a specchio qfdc 250 CASA SAVOIA 973 974 CARLO

Dettagli

SAVOIA Amedeo VIII Duca ( ) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70

SAVOIA Amedeo VIII Duca ( ) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70 1741 1743 1744 1745 1749 1746 1748 1751 1754 1756 1753 SAVOIA 1741 Amedeo VIII Duca (1416-1434) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70 1742 Carlo Emanuele I (1580-1630) Parpagliola 1580 - CNI 3; Sim. 73/1 MI

Dettagli

1503 Quarto di Rupia Pag. P.P. 397; Mont. 769 AG RR - Prova FDC Bese Pag. P.P. 398; Mont. 772 CU RR - Prova FDC 950

1503 Quarto di Rupia Pag. P.P. 397; Mont. 769 AG RR - Prova FDC Bese Pag. P.P. 398; Mont. 772 CU RR - Prova FDC 950 1503 1504 1503 Quarto di Rupia 1910 - Pag. P.P. 397; Mont. 769 AG RR - Prova FDC 750 1504 4 Bese 1909 - Pag. P.P. 398; Mont. 772 CU RR - Prova FDC 950 1505 1505 Eritrea Tallero 1918 - Pag. P.P. manca;

Dettagli

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III 1236 1236 ZARA - Assedio (1813) 18,40 Franchi 1813 - Pag. 311; Mont. 85 AG RRRR - Ottima conservazione per il tipo SPL+ 13000 1237 1237 4,60 Franchi 1813 - Pag. 312; Mont. 87 AG RR SPL 2200 Raccolta di

Dettagli

Centesimi 1861 T Stemma - Pag. 522; Gig. 71 AG RRRR Di rara apparizione sul mercato qbb 2900

Centesimi 1861 T Stemma - Pag. 522; Gig. 71 AG RRRR Di rara apparizione sul mercato qbb 2900 883 884 885 883 50 Centesimi 1861 T Stemma - Pag. 522; Gig. 71 AG RRRR Di rara apparizione sul mercato qbb 2900 884 50 Centesimi 1867 T Valore - Pag. 533; Gig. 82 AG RR BB+ 200 885 20 Centesimi 1863 T

Dettagli

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400 1401 1402 1403 1404 1405 1401 Repubblica Italiana (1802-1805) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400 1402 2 Denari A. II (1803) - Pag. P.P. 445; Crippa 11 CU RRR FDC 500 1403 Denaro A.

Dettagli

SAVOIA AU 507 AU

SAVOIA AU 507 AU SAVOIA 503 504 505 503 Amedeo VI il Conte Verde (1343-1383) Forte escucellato - Grande A tra quattro rosoni a sei petali trilobati - R/ Scudo della croce tra tre piccole rosette - CNI 34/36; Sim. 14b AG

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

Raccolta di monete di Napoli

Raccolta di monete di Napoli Raccolta di monete di Napoli 1266 1267 1266 Carlo I d Angiò (1266-1285) Saluto d oro - Stemma partito - R/ L Annunciazione - CNI 1; P.R. 1 (AU g. 4,43) R SPL 1800 1267 Alfonso I d Aragona (1442-1458) Ducato

Dettagli

Lire 1907 Aquila - Pag. 731; Gig. 95 AG Sigillata da Perito Numismatico BB Lire 1930 Aquiletta - Pag. 713; Gig.

Lire 1907 Aquila - Pag. 731; Gig. 95 AG Sigillata da Perito Numismatico BB Lire 1930 Aquiletta - Pag. 713; Gig. 2929 2930 2931 2932 2933 2938 2941 2943 2944 2946 2947 2953 2924 5 Lire 1930 Aquiletta - Pag. 713; Gig. 77 AG FDC 22 2925 5 Lire 1930 Aquiletta - Pag. 713; Gig. 77 AG FDC 22 2926 5 Lire 1936 e 1937 Fecondità

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA 943 943 San Marino. Album vecchia monetazione dal 1864 al 1938, manca il 20 lire 1937 e 1938. Si segnala: 10 Lire 1925 spl/fdc, 5 cent. 1864 spl, lire 1-5 e 50 cent 1898 spl, il 2 lire BB, tutti le 20-10

Dettagli

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400 1013 1014 1013 5 Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc 3.800 1014 5 Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400 1015 1016 1015 5 Lire 1858 T - Pag. 386; Gig. 46 AG RR BB/BB+

Dettagli

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio)

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) SAVOIA 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) BB 60 3649. CARLO FELICE (1821 1831) Due Lire 1825 Torino PAG.

Dettagli

SAVOIA Carlo II il Buono Emanuele Filiberto Carlo Emanuele I Vittorio Amedeo I RRR

SAVOIA Carlo II il Buono Emanuele Filiberto Carlo Emanuele I Vittorio Amedeo I RRR 1082 1083 1082 Osella 1795 A. VII - Nave da guerra di fronte all Arsenale - R/ Scritta su sei righe entro corona d alloro - Pao. 278 AG R - Eccezionale FDC 1300 1083 Osella 1796 A. VIII - Un uomo inginocchiato

Dettagli

SAVOIA Cavallotto MIR 382h; Sim. 52 (MI g. 3) NC BB 180

SAVOIA Cavallotto MIR 382h; Sim. 52 (MI g. 3) NC BB 180 SAVOIA 1876 1877 1878 1876 Amedeo d Acaia (1377-1402) Obolo - Scudo di Savoia-Acaja tra tre anellini - R/ Fiore a 6 petali affusolati - CNI 26; MIR 34 (MI g. 0,57) RRRRR qbb 450 1877 Carlo I Duca di Savoia

Dettagli

Lire 1902 Aquila - Pag. 726; Gig. 90 AG R Segnetti e colpetto BB Lire 1908 Quadriga lenta - Pag. 732; Gig.

Lire 1902 Aquila - Pag. 726; Gig. 90 AG R Segnetti e colpetto BB Lire 1908 Quadriga lenta - Pag. 732; Gig. 2140 2141 2142 2143 2144 2145 2147 2151 2152 2153 2156 2157 2158 2162 2163 2140 2 Lire 1902 Aquila - Pag. 726; Gig. 90 AG R Segnetti e colpetto BB+ 200 2141 2 Lire 1905 Aquila - Pag. 729; Gig. 93 AG Fondi

Dettagli

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA 1148 LOTTO di 4 monete: Milano pegione di G.Galeazzo Visconti con la croce, Pisa grossetto con la Madonna 1714 e Austria fiorino 1859 zecca Vienna. AR. Mediamente. MB/qBB 75 1149 LOTTO di 8 monete: 7 in

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. * 1272 NICCOLO DI FORZORE SPINELLI. Medaglia in bronzo dedicata a Bernardo Di Marco Salviati (1404-1486), ambasciatore a Napoli nel 1436 e priore di libertà nel 1469. D/Busto vestito del Salviati a d.

Dettagli

ASTE BOLAFFI NUMISMATICA. Collezione Luigi Denina

ASTE BOLAFFI NUMISMATICA. Collezione Luigi Denina ASTE BOLAFFI NUMISMATICA Collezione Luigi Denina Torino, 29 novembre 2018 ASTE BOLAFFI S.p.A. Società del Gruppo Bolaffi Presidente e A.D. Chairman and C.E.O. Giulio Filippo Bolaffi Consiglieri Directors

Dettagli

1008 Lira 1926 Italia - Pag. 779; Gig. 144 NI R assieme a 50 c. Leoni e 20 c. Libertà Lotto di 3 monete qfdc 550

1008 Lira 1926 Italia - Pag. 779; Gig. 144 NI R assieme a 50 c. Leoni e 20 c. Libertà Lotto di 3 monete qfdc 550 978 979 980 978 2 Lire 1902 Aquila - Pag. 726; Gig. 90 AG R qspl 380 979 2 Lire 1903 Aquila - Pag. 727; Gig. 91 AG RRR qbb/bb 1600 980 2 Lire 1904 Aquila - Pag. 728; Gig. 92 AG RR Colpetti BB+/qSPL 1200

Dettagli

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946)

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 63 411 412 411. 50 Centesimi 1890 Milano. Pag. 637 MIR 1113a Ag R FDC 250 412. 50 Centesimi 1890 Milano. Pag. 637 MIR 1113a Ag R SPL/FDC 180 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 413 414 Prove & Progetti 413.

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA MONETE DEI SAVOIA 1011 1011 1011 Ludovico I, 1440-1465. Ducato d oro. Au gr. 3,47 LVDOVICVS D VX SABA V DIE Il duca in armatura, a cavallo verso d., con spada brandita. Rv. MARCh IO IN ITALIA PRINC Scudetto

Dettagli

* 1354 FRANCESCO GIUSEPPE ( ). 4 Ducati AU. Rarissimo. Foro abilmente riparato, moneta che si presenta. BB 3.

* 1354 FRANCESCO GIUSEPPE ( ). 4 Ducati AU. Rarissimo. Foro abilmente riparato, moneta che si presenta. BB 3. * 1349 MUNICIPALITA PROVVISORIA (16 maggio 1797-18 gennaio 1798). Lirazza anonima 1797. D/Leone in soldo. R/La Giustizia seduta in trono tra due leoni. Gamb. 2078. AR. Rara. BB 125 * 1350 FRANCESCO I (1815-1835).

Dettagli

AU 2925 AU 2928 AU 2932

AU 2925 AU 2928 AU 2932 AU 2925 2933 2934 2935 2936 AU 2928 2941 2942 AU 2932 2943 2947 2923 20 Lire 1876 R - Pag. 473; Gig. 23 AU Colpetto SPL/FDC 100 2924 20 Lire 1878 R - Pag. 475; Gig. 25 AU SPL+/FDC 100 2925 20 Lire 1878

Dettagli

COLLEZIONE CAV DI MONETE ITALIANE IN ARGENTO DEL XIX-XX SECOLO

COLLEZIONE CAV DI MONETE ITALIANE IN ARGENTO DEL XIX-XX SECOLO 385. VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Zecchino. D/ San Marco porge il vessillo al Doge genuflesso R/ Il Redentore benedicente. Paolucci 14 Au g 3,40 Tondello leggermente piegato BB SPL 200 386. VENEZIA

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

Lire Pag. P.P. manca; Mont. 260 Md RR - Stabilimento Johnson FDC 350

Lire Pag. P.P. manca; Mont. 260 Md RR - Stabilimento Johnson FDC 350 2166 2167 2168 2166 2 Lire 1903 - Pag. P.P. manca; Mont. 260 Md RR - Stabilimento Johnson FDC 350 2167 2 Lire 1903 - Pag. P.P. manca; Mont. 260 Md RR - Stabilimento Johnson qfdc 300 2168 2 Lire 1903 -

Dettagli

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430 514 515 514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena (1780-1790) Sovrana 1786 - CNI 36; Crippa 13a R Graffietti al D/ BB+ 430 515 Repubblica Cisalpina (1800-1802) Scudo da 6 Lire A. VIII - Pag. 8; Gig. 1 AG R Graffietti

Dettagli

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100. 717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC 300 718. Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50 Conservazione eccezionale. fondi quasi speculari. FDC 100 719. GOVERNO PROVVISORIO (1848) Venti Lire PAG. 212

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MEDAGLIE RINASCIMENTALI * 1011 Denario piccolo scodellato. D/e R/Croce intersecante la legenda. AR. BB 60 * 1012 ANONIME DEI PRIMI SCALIGERI (1259-1329). Grosso da 20 denari piccoli. AR. qspl 400 * 1013 GIAN GALEAZZO VISCONTI

Dettagli

SAVOIA Testone - Busto a d. giovanile - R/ Scudo sabaudo - MIR 227c (AG g. 9,33) RR BB/BB+ 2500

SAVOIA Testone - Busto a d. giovanile - R/ Scudo sabaudo - MIR 227c (AG g. 9,33) RR BB/BB+ 2500 1520 1521 1522 1520 VERONA - Anonime degli Scaligeri (1259-1329) Grosso - Croce intersecata da lettere entro cerchio - R/ Croce intersecata da lettere entro cerchio - CNI 16/17; Biaggi 2974 (AG g. 1,25)

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 12 BOLOGNA. Terza Sessione inizio Domenica 10 Dicembre 2017 ore 10:30 Dal lotto n al lotto n.

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 12 BOLOGNA. Terza Sessione inizio Domenica 10 Dicembre 2017 ore 10:30 Dal lotto n al lotto n. Terza Sessione inizio Domenica 10 Dicembre 2017 ore 10:30 Dal lotto n. 1121 al lotto n. 1442 SAVOIA MONETE DEI SAVOIA 1121 Amedeo VI, 1343-1383. Obolo bianco. Ar gr. 1,78 Dr. MED COMES SABAUDIE Grande

Dettagli

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140 2463 Gigliato - Il Re seduto in trono - R/ Croce gigliata - CNI 43; P.R. 2 AG BB+ 60 2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+

Dettagli

di un unico conferente

di un unico conferente Monete di un unico conferente BOLOGNA 1767. NAPOLEONE I (1805 1814) Soldo 1808 PAG. 66 Cu 10,31 Ex asta negrini 31 lotto n 1232. Q. 1768. Centesimo 1810 PAG. 75 Cu 70 2,11 30 MILANO 1769. REPULICA CISALPINA

Dettagli

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2420 2425 2426 2427 2432 2423 2430 2431 2428 2429 2436 2437 2434 2433 2416 10 Soldi 1811 e 1814 - Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2417 5 Soldi

Dettagli

SAVOIA AMEDEO III ( ) MIR. 15 Ag gr. 1,02 M.MB AMEDEO V ( ) MIR. 45 Ag gr. 2,35 BB AMEDEO VI ( )

SAVOIA AMEDEO III ( ) MIR. 15 Ag gr. 1,02 M.MB AMEDEO V ( ) MIR. 45 Ag gr. 2,35 BB AMEDEO VI ( ) SAVOIA 19. AMEDEO III (1103-1148) Denaro Secusino MI. 15 Ag 1,02 M. 1981. AMEDEO V (1285 1323) Grosso di piemonte di I tipo MI. 45 Ag 2,35 Patina di vecchia raccolta. Ex asta negrini 3 lotto n 630 7 1982.

Dettagli

Lire Pag. 593; Mont. 37 AG - Eccezionale con i fondi speculari FDC 300

Lire Pag. 593; Mont. 37 AG - Eccezionale con i fondi speculari FDC 300 2002 2003 2004 2002 2 Lire 1883 - Pag. 593; Mont. 37 AG - Eccezionale con i fondi speculari FDC 300 2003 2 Lire 1883 - Pag. 593; Mont. 37 AG - Eccezionale con i fondi speculari FDC 300 2004 2 Lire 1885

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12 REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca 1997 - Mont. 34 - In confezione - 12 valori FDC 55 6176 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Saggio 1946 - Pag. P.P. manca; Mont. manca NI RR - Stabilimento

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 11 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 11 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA MONETE DEI SAVOIA 1052 Amedeo V, 1285-1323. Grosso di Savoia. Ar gr. 2,35 AMD COMES SABAVD Aquila con ali spiegate e testa a s. Rv. IN ITALIA MARChO Croce patente. Sim. 1; Biaggi 34, MIR 42b. Molto Raro.

Dettagli

Centesimi 1826 G - Pag. 126; Mont. 132 CU - Insignificanti segnetti al bordo FDC 200

Centesimi 1826 G - Pag. 126; Mont. 132 CU - Insignificanti segnetti al bordo FDC 200 1833 1834 1833 5 Centesimi 1826 G - Pag. 126; Mont. 132 CU - Insignificanti segnetti al bordo FDC 200 1834 5 Centesimi 1826 T (L) - Pag. 127; Mont. 130 CU - Bei fondi - Colpettini qfdc 130 1835 1836 1835

Dettagli

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MEDAGLIE RINASCIMENTALI MEDAGLIE RINASCIMENTALI * 1306 SPERANDIO DA MANTOVA (1431-1504). Medaglia in bronzo senza data dedicata a Francesco Sforza. D/Busto semifrontale in armatura. R/Veduta frontale di un edificio (forse una

Dettagli

REGNO D ETRURIA ( )

REGNO D ETRURIA ( ) REGNO D ETRURIA - LUDOVICO I DI BORBONE (1801-1803) REGNO D ETRURIA (1801-1807) LUDOVICO I DI BORBONE RE D ETRURIA (1801-1803) 308 308 Francescone 1802 (I tipo - con i titoli di Principe Parma e Piacenza).

Dettagli

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

MONETE e MEDAGLIE PAPALI 581 582 581. Lira 1812 Venezia II tipo, puntali aguzzi. Pag. 23 Ag g 5,00 Rara FDC 300 582. 15 Soldi 1814 Milano. Pag. 51 Ag g 3,73 Molto rara Minimi segnetti nei fondi (speculari) ma esemplare di notevole

Dettagli

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale.

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale. 1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag 25,02 120 1647. Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag 9,95 Conservazione eccezionale. il più bell esemplare noto. F.S. 1.800 1648. LEONE XIII (1878 1903) Cinque

Dettagli

SAVOIA Mezzo grosso - Stemma in cornice - R/ Croce piana - CNI 28/29; Sim. 35/4 (AG g. 1,7) NC Martinetto Mercier a Torino MB 70

SAVOIA Mezzo grosso - Stemma in cornice - R/ Croce piana - CNI 28/29; Sim. 35/4 (AG g. 1,7) NC Martinetto Mercier a Torino MB 70 SAVOIA 1554 1555 1556 1554 Amedeo V (1285-1323) Grosso - Aquila bicipite ad ali spiegate - R/ Croce doppia intersecante cerchio - CNI 18/21-28; Sim. 4/1 (AG g. 2,2) RR qspl 800 1555 Amedeo VII (1383-1391)

Dettagli

5070 500 Lire 1969 - Caravelle - Mont. 13 AG. 5071 500 Lire 1970 - Caravelle AG - Con i fondi speculari FDC 10

5070 500 Lire 1969 - Caravelle - Mont. 13 AG. 5071 500 Lire 1970 - Caravelle AG - Con i fondi speculari FDC 10 REPUBBLICA ITALIANA 5003 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Serie 1948-1950 - 12 valori delle tre annate SPL FDC 80 5004 Serie 1949 - Gig. 1104-4 valori SPL 5005 Serie 1950 - Gig. 1105-4

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II, Re d'italia ( )

VITTORIO EMANUELE II, Re d'italia ( ) 43 VITTORIO EMANUELE II, Re d'italia (1861-1878) 248. 100 Lire 1864 Torino. MIR 1076a Pag. 451 Au RRR Solo 579 esemplari coniati! SPL 15.000 249. 100 Lire 1872 Roma. MIR 1076b Pag. 452 Au RR Minimi colpetti;

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre

n 18 del 7 e 8 dicembre n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 121 986 987 988 986 FIRENZE - Repubblica (1189-1532) Fiorino d oro (1252-1303) IV serie - Bern. 346 AU - Uncinetto - Colpo al D/ BB 400 987 Fiorino d oro (1252-1421) XX Serie

Dettagli

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35 4530 10 Lek 1939 XVII - Pag. 991; Mont. 483 AG R - Colpetto BB-SPL 25 4531 5 Lek 1939 XVII - Pag. 992; Mont. 485 AG qfdc 35 4532 0,10 Lek 1940 XVIII - Pag. 1005; Mont. 507 Br FDC 30 4540 Quarto di Rupia

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA 1169 1169 100 Lire 1925 Vetta d Italia. Au Pag. 645; Gig. 8. Molto Rara. Bello Spl 6000 ex 1170 1171 1172 1173 1174 1170 100 e 50 Lire 1931 a. X. Au Pag. 647 e 658; Gig. 10 e 21. Molto Rara. Fdc 1000 1171

Dettagli

* 923 MONETAZIONE ANONIMA. Gazzetta II emissione (1565). AR. Non comune, specie in questa ottima conservazione.

* 923 MONETAZIONE ANONIMA. Gazzetta II emissione (1565). AR. Non comune, specie in questa ottima conservazione. * 922 PAOLO RENIER (1779-1789). Osella in argento A IV 1782. D/Tiara papale con le chiavi e corono dogale posti su dei cuscini, poggiati su dei piedistalli. Gamb. 863. AR. Ottima conservazione e splendida

Dettagli

*************** MEDAGLIE RINASCIMENTALI

*************** MEDAGLIE RINASCIMENTALI 1187 LOTTO di 16 monete: 3 in argento, 2 in mistura, 11 in rame. AR. MI. AE. Mediamente. MB 100 * 1188 FRANCESCO II (1798-1805). 1 ½ Lira 1802 zecca Vienna. MI. BB 80 1189 FRANCESCO GIUSEPPE (1849-1866).

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA 1060 1061 1060 Carlo I il Guerriero, 1482-1490. Testone I Tipo zecca Cornavin. Ar gr. 9,56 KAROLVS D SABAVDIE MAR I ITA GG Busto del duca a d. con profilo giovanile e mento distanziato dall inizio della

Dettagli

1046 Mezzo paolo Pag. 160; Mont. 368 AG R - Fondi lucenti FDC Mezzo paolo Pag. 160; Mont. 368 AG R FDC 130

1046 Mezzo paolo Pag. 160; Mont. 368 AG R - Fondi lucenti FDC Mezzo paolo Pag. 160; Mont. 368 AG R FDC 130 128 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 1046 1047 1048 1046 Mezzo paolo 1857 - Pag. 160; Mont. 368 AG R - Fondi lucenti FDC 130 1047 Mezzo paolo 1857 - Pag. 160; Mont. 368 AG R FDC 130 1048 3 Quattrini 1845 -

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1291 Soldo I tipo 1581 zecca N. D/Stemma coronato. R/Croce mauriziana entro quadrilobo. AR. BB 80

CASA SAVOIA. * 1291 Soldo I tipo 1581 zecca N. D/Stemma coronato. R/Croce mauriziana entro quadrilobo. AR. BB 80 CASA SAVOIA * 1287 AMEDEO VIII (1416-1434). Monetazione ducale, zecca Chambery. Quarto. D/Scritta F.E.RT. in lettere gotiche entro quattro rette parallele. R/Croce sabauda entro losanga. Biaggi 2403. AR.

Dettagli

VOLTERRA ***************

VOLTERRA *************** 1036 Contraffazione di grosso matapan. Serbia o Rascia. Stefan Urosius I (1241-1271). Piccole schiacciature di conio, sostanzialmente. qspl/spl 40 VOLTERRA * 1037 RANIERI DEGLI UBERTINI (1252-1258). Grosso.

Dettagli

2509 Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini al R/ BB Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini MB 30

2509 Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini al R/ BB Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini MB 30 SAVOIA 2498 Amedeo VIII Conte (1398-1416) Obolo di bianchetto - Scudetto sabaudo - R/ Croce piana MI NC - Lotto di due monete qbb 75 2499 Obolo di bianchetto - Scudetto sabaudo - R/ Croce piana - MIR 128

Dettagli

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40 SAVOIA 3263 Amedeo VIII Duca (1416-1434) Quarto II tipo - AMEDEU DUX SAB; nel campo FERT gotico minuscolo - R/ IN ITALIA MARCHIO; croce in losanga doppia - CNI 57/93; Sim. 39 MI R - Ivrea meglio di MB

Dettagli

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M.

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M. RONCIGLIONE 2837. OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu 21,24 RR Carenza di tondello. Q. 300 2838. REPULICA ROMANA (1798 1799) Due Baiocchi s.d. BRUNI 20 Cu 14,32 RRR Tondello mal coniato.

Dettagli

SAVOIA Grosso - Aquila ad ali spiegate con colletto di penne - R/ Croce patente - CNI 5; Sim. 1 AG RRR BB+/qSPL 800

SAVOIA Grosso - Aquila ad ali spiegate con colletto di penne - R/ Croce patente - CNI 5; Sim. 1 AG RRR BB+/qSPL 800 SAVOIA 1095 1096 1095 Umberto II il Rinforzato (1080-1103) Denaro secusino - Croce piana - R/ Stella a sei punte - CNI 4/17; Sim. 1a AG RR I tipo qspl 350 1096 Filippo I (1268-1285) Denaro - Croce patente

Dettagli

Raccolta di monete napoletane

Raccolta di monete napoletane 968 969 968 MONACO - Onorato II Grimaldi, Protettorato Francese (1641-1662) 10 Soldi 1658 - CNI 107/110; MIR 450/3 AG RRR BB-SPL 200 969 MONTALTO - Sisto V (1585-1590) Mezza piastra 1588 A. IIII - Busto

Dettagli

ESTERE ALBANIA 121. ZOG I ( ) FB. 4 Au gr. 6,45 SPL FDC 300. KM. 2 Cu gr. 4,52 R FDC 100. KM. 1 Cu gr. 2,81 R FDC 80 ANGUILLA

ESTERE ALBANIA 121. ZOG I ( ) FB. 4 Au gr. 6,45 SPL FDC 300. KM. 2 Cu gr. 4,52 R FDC 100. KM. 1 Cu gr. 2,81 R FDC 80 ANGUILLA ESTERE ALBANIA 121. ZOG I (1925 1939) Venti Franchi 1926 R FB. 4 Au gr. 6,45 SPL FDC 300 122. Dieci Qindar 1926 KM. 2 Cu gr. 4,52 R Rame rosso. FDC 100 123. Cinque Qindar 1926 KM. 1 Cu gr. 2,81 R Rame

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120 4752 Eritrea Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120 4753 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R - Segnetti di punteruolo al D/ BB+ 80 4754 Tallero 1918 - Pag. 956a; Mont. 435 AG RR - Senza

Dettagli

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano, Medagliere Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia Cat. 1 Repubblica di Venezia,

Dettagli

3707 Tallero Pag. 956a; Mont. 435 AG RR - Senza firma dell incisore BB REPUBBLICA ITALIANA

3707 Tallero Pag. 956a; Mont. 435 AG RR - Senza firma dell incisore BB REPUBBLICA ITALIANA 3704 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB/BB+ 65 3705 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R qbb/bb 50 3706 Tallero 1918 - Pag. 956a; Mont. 435 AG RR - Senza firma dell incisore BB-SPL 125 3707

Dettagli

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 134 1095 1095 Repubblica Ligure (1798-1805) 8 Lire 1798 - Pag. 11; Mont. 81 AG R - Patinata SPL-FDC 1500 1096 1097 1096 8 Lire 1804 - Pag. 13b; Mont. 85 AG R - Delicata patina

Dettagli

SAVOIA Denaro secusino (Susa) - Croce patente - R/ Tre bisanti in palo - MIR 15a (AG g. 1,16) BB+ 150

SAVOIA Denaro secusino (Susa) - Croce patente - R/ Tre bisanti in palo - MIR 15a (AG g. 1,16) BB+ 150 SAVOIA 1366 1367 1368 1366 Umberto II il Rinforzato (1080-1103) Denaro secusino - Croce piana - R/ Stella a sei punte grandi - MIR 8 (AG g. 1,2) R - III tipo qspl 600 1367 Amedeo III Conte (1103-1148)

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

"G A L I L E O F E R R A R I S"

G A L I L E O F E R R A R I S STUDIO NUMISMATICO "G A L I L E O F E R R A R I S" di PIETRO BARBERO VIA DIONISOTTI 6 CCIAA VC 1996 56382 13046 LIVORNO FERRARIS (VC) CONTO C. POSTALE N 14253132 STUDIO TEL. E FAX 0161477260 COD. FISC.

Dettagli

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ). 20 Soldi MI. argentata. BB/qSPL 20

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ). 20 Soldi MI. argentata. BB/qSPL 20 CASA SAVOIA 1457 VITTORIO AMEDEO III (1773-1796). 20 Soldi 1796. MI. argentata. BB/qSPL 20 * 1458 VITTORIO EMANUELE I (1800-1821). Medaglia in bronzo 1814 commemora il ritorno del re a Torino dopo il periodo

Dettagli

1477. (seconda fase ) Doppia 1612 MIR. manca Au gr. 6,58 R Terza fase ( ) Doppia 1698 I.B.M. RRR. Bell esemplare.

1477. (seconda fase ) Doppia 1612 MIR. manca Au gr. 6,58 R Terza fase ( ) Doppia 1698 I.B.M. RRR. Bell esemplare. 1477. (seconda fase 1541 1637) Doppia 1612 MI. manca Au 6,58 800 1478. Terza fase (1637 1797) Doppia 1698 I.B.M. MI. 261/12 CNI manca Au Bell esemplare. 6.000 1479. Novantasei Lire 1796 (1814) MI. 275/4

Dettagli