Daniele Migliarini, Fisioterapista. U.O. Servizio Recupero e Rieducazione Funzionale Domus Salutis - Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Daniele Migliarini, Fisioterapista. U.O. Servizio Recupero e Rieducazione Funzionale Domus Salutis - Brescia"

Transcript

1 Daniele Migliarini, Fisioterapista U.O. Servizio Recupero e Rieducazione Funzionale Domus Salutis - Brescia

2 Definizione di Riabilitazione cardiologica Somma degli interventi richiesti per garantire le migliori condizioni fisiche, psicologiche, e sociali in modo che i pazienti con cardiopatia cronica o post-acuta possano, con i propri mezzi, conservare o riprendere il proprio posto nella società. Working Group on Cardiac Rehabilitation della Società Europea di Cardiologia

3 PRESENTAZIONE Un aspetto importantissimo che condiziona notevolmente la comparsa e il decorso delle patologie cardiovascolari è la condizione di anzianità. Tale condizione porta con sé una serie di problematiche complesse interconnesse, sia di ordine biologico sia psicologico che sociale. Normalmente la riabilitazione cardiologica è tarata su individui di età media, come da studi di riferimento. Ben poco esiste in letteratura sulle possibilità di riabilitazione cardiologica nell anziano >75aa. (mortalità dopo evento acuto, comorbilità che riduce la possibilità di intervento)

4 PRESENTAZIONE Nella pratica clinica, la popolazione dei pazienti cardiopatici, acuti e cronici, è di età sempre più avanzata e presenta numerose problematiche concomitanti con la storia cardiologica che possono portare a minore riserva funzionale e aumentare il rischio di disabilità, aumentare la percezione dei sintomi e la depressione. Data la complessità delle problematiche dell anziano, a maggior ragione è richiesto un intervento multidisciplinare, che porti al confezionamento di programmi di lavoro, cura, educazione e assistenza, personalizzati, volti a conservare o recuperare la mobilità, l autosufficienza e la migliore condizione mentale, emozionale, sociale e che portino a rallentamento della progressione della patologia

5 PRESENTAZIONE Molteplici sono gli aspetti che devono essere adeguatamente considerati in un programma di riabilitazione cardiologica: un approfondita valutazione medica, la valutazione delle condizioni psico-fisiche, cognitive e sociali del paziente oltre che un adeguata educazione sanitaria. Questa poliedricità di intervento coinvolge diverse professionalità come il medico cardiologo, il fisioterapista, l infermiere, il dietologo e lo psicologo. La riabilitazione cardiovascolare (RCV) costituisce un intervento fondamentale, in quanto permette di ottenere enormi benefici sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista psicologico e sociale.

6 PRESENTAZIONE Studi dimostrano che si possono verificare processi di adattamento funzionali e fisiologici anche nell anziano sottoposto a training mirato di esercizio fisico: > portata cardiaca; >conduttanza vascolare >tolleranza allo sforzo con > VO2MAX > qualità della vita.. L esercizio fisico mirato ed eseguito nel rispetto dei fattori di rischio, può tradursi in: Migliore capacità di sostenere uno sforzo = Vantaggio nell autonomia della vita quotidiana = > Cura della persona = > Partecipazione sociale

7

8 Tipologia di pazienti Pz. con cardiopatia ischemica Post IMA (infarto miocardico) Post BPAC (by-pass aortocoronarico) Post PTCA (angioplastica coronarica) Cardiopatia ischemica stabile Pz. sottoposti a chirurgia valvolare Pz. con scompenso cardiaco stabile Pz. sottoposti a trapianto Pz. con AOCP (arteriopatia obliterante degli arti inferiori) Pz. portatori di pace-maker o di defibrillatori Pz. anziani

9 Fattori di rischio Non modificabili Età Ereditarietà Modificabili Diabete Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sedentarietà Stress Obesità

10 Figure professionali La RC è un intervento multidisciplinare ed è necessario che molteplici competenze professionali collaborino insieme nella realizzazione dei programmi riabilitativi: Cardiologo Riabilitatore Infermiere professionale Fisioterapista Psicologo Dietista Consulenti in: Fisiatria Diabetologia Neurologia

11 Obiettivi a breve termine Perseguire la stabilità clinica Limitare le conseguenze fisiologiche e psicologiche della malattia cardiovascolare Migliorare globalmente la capacità funzionale e incidere favorevolmente sul grado di autonomia, indipendenza, e qualità della vita

12 Obiettivi a medi-lungo termine Ridurre il rischio di successivi eventi Ritardare la progressione del processo aterosclerotico e della cardiopatia sottostante e il deterioramento clinico Ridurre morbilità o mortalità

13 Esercizio fisico in Cardiologia Riabilitativa E una componente fondamentale di ogni programma riabilitativo e rappresenta un valido contributo per la profilassi di eventuali complicanze. Ha come obiettivo la normalizzare gli elementi di disabilità che si sono instaurati come conseguenza degli eventi cardiaci acuti

14 Controindicazioni del Training fisico Angina instabile ScompensoCC in fase di instabilità clinica Aritmie ventricolari severe Ipertensione polmonare (>60mm Hg) Ipertensione arteriosa non controllata dai farmaci Versamento pericardico Recenti episodi di tromboflebite con o senza embolia polmonare Miocardiopatia ostruttiva severa Stenosi aortica Affezioni infiammatorie o infettive in atto Presenza di patologie associate evolutive limitanti il training fisico

15 Outcome attesi dalla RCV Riduzione della mortalità Stabilità clinica e riduzione dei sintomi (affaticamento e dispnea) Migliorare la capacità funzionale (tolleranza allo sforzo, sintomi di angina, scompenso) Ridurre la disabilità Favorire l inserimento lavorativo Ridurre il rischio di nuovi eventi cardiovascolari (educazione) Migliorare la qualità della vita (maggiore autonomia)

16 Outcome attesi da un programma di Trattamento Fisico Miglioramento della capacità funzionale (incremento di capacità aerobica, forza, flessibilità e controllo peso corporeo) Riduzione dei sintomi (angina e dispnea) e del costo energetico durante le attività della vita quotidiana Comprensione da parte del paziente della sicurezza con la quale può svolgere attività fisica Incremento della partecipazione alle attività di tipo domestico, occupazionale e ricreazionale Miglioramento dello stato di benessere soggettivo con riduzione dello stress(fisico e psico-sociale) e incremento dell autonomia

17 Fasi del programma riabilitativo L intervento viene somministrato con modalità diverse: INTENSIVO INTERMEDIO - ESTENSIVO a seconda delle fasi della malattia FASE ACUTA FASE SUBACUTA FASE CRONICA e del profilo di rischio del paziente ALTO MEDIO - BASSO

18 FASE 1: Fase Acuta La degenza può svolgersi in terapia intensiva e subintensiva Obiettivi: prevenire le complicanze e ottenere la stabilità clinica Si svolge al letto del paziente Compiti del Fisioterapista Clearance bronchiale Riespansione polmonare Prevenire complicanze dell allettamento prolungato Iniziare ricondizionamento fisico

19 FASE 2: Fase Subacuta Si svolge in strutture specializzate di lungo-degenza riabilitativa, in Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica Non vincola il paziente a letto E un periodo di tempo volto a: Consolidare la guarigione (stabilizzazione clinica, controllo complicanze) Garantire la ripresa globale Acquisire sicurezza psicologica per evitare autolimitazioni, ansie e depressioni Compiti del Fisioterapista Ricondizionamento fisico Proporre allenamento per migliorare la tolleranza allo sforzo Intervenire sui fattori di rischio (educazione sanitaria) Addestrare alla gestione della seduta di allenamento Addestrare al controllo dei parametri principali durante l esercizio Riconoscere segni e sintomi cardiovascolari e non

20 FASE 3: Fase di Mantenimento Si svolge in Day-Hospital o al domicilio, 2/3 volte la settimana per 3/4 settimane Utile per il mantenimento dei risultati ottenuti in regime di degenza Compiti del Fisioterapista Controllare l esecuzione della seduta di allenamento programmato Rinforzare i principali concetti di educazione sanitaria per prevenzione dei fattori di rischio Riconoscere segni e sintomi per i quali è necessaria una interruzione del programma

21

22 Tipologia di Paziente Ai fini riabilitativi è opportuno distinguere, tra pazienti cardiologici: pazienti disabili (limitati funzionalmente in maniera significativa o lieve) pazienti non disabili L intensità minima dell allenamento decresce con il decrescere della capacità funzionale del paziente. La riabilitazione di questi pazienti sarà strettamente individualizzata in relazione alla compromissione funzionale/ disabilità.

23 Paziente con disabilità severa cronica Paziente allettato cronicamente in maniera continuativa o temporanea per cause cardiologiche (scompenso cardiaco cronico) o non cardiologiche Paziente con indipendenza nelle attività della vita quotidiana <= 3 (scala delle ADL), necessaria supervisione e assistenza. Perdita di condizionamento è più rapida e significativa quanto maggiore era il livello di tono muscolare prima del ricovero.

24 Approccio al paziente disabile severo cronico 1/3 Prevede l accertamento della stabilità clinica Al di fuori della fase acuta dei vari quadri clinici si potrà prendere in considerazione una mobilizzazione passiva per prevenzione dei rischi tromboembolici da allettamento Successivamente: Sedute di mobilizzazione attiva/passiva Sedute di ginnastica respiratoria Sedute di disostruzione bronchiale Sedute di rieducazione motoria segmentale Educazione passaggi posturali Esercizi calistenici Esercizi di rinforzo muscolare, con eventuale elettrostimolazione

25 Approccio al paziente disabile severo cronico 2/3 Numero sedute quotidiane: 2 (da 15/20 min) Progressione del carico incremento della durata della seduta incremento dell intensità della seduta incremento della frequenza delle sedute (in seguito a rivalutazione con Medico Cardiologo)

26 Approccio al paziente disabile severo cronico 3/3 Obiettivi: Migliorare la capacità del paziente di assolvere alle attività della cura della persona Ridurre il livello di supervisione Ridurre la perdita di tono muscolare da decondizionamento Outcome atteso: Incremento del punteggio delle scale di valutazione dell autonomia personale, somministrate all inizio del percorso riabilitativo

27 Disabili severi cronici VALUTAZIONE INIZIALE BARTHEL-CIRS-ADL STABILITA CLINICA NO PREVENZIONE RISCHIO TROMBOEMBOLICO SI INTERVENTO FISIOTERAPICO VALUTAZIONE FINALE BARTHEL-CIRS-ADL (OUTCOME ATTESO: +) EDUCAZIONE SANITARIA

28 Pazienti con disabilità severa temporanea Pazienti complessi allettati temporaneamente per cause Cardiologiche (scompenso non stabile, aritmie e ischemia acuta) Non cardiologiche (complicanze neurologiche, grave decadimento cognitivo, piaghe da decubito, cattiva evoluzione delle ferite chirurgiche, complicanze polmonari, assistenza ventilatoria, infezioni, presenza di SNG o PEG, insufficienza renale acuta )

29 Approccio al paziente con disabilità severa temporanea 1/3 Prevede l accertamento della stabilità clinica Nella fase iperacuta prevede mobilizzazione passiva per prevenzione dei rischi tromboembolici e da allettamento Successivamente: Sedute di mobilizzazione attiva/passiva Sedute di ginnastica respiratoria Sedute di disostruzione bronchiale Sedute di rieducazione motoria segmentale Educazione passaggi posturali Esercizi calistenici Esercizi di rinforzo muscolare, con eventuale elettrostimolazione Iniziale training deambulatorio

30 Approccio al paziente con disabilità severa temporanea 2/3 Numero sedute quotidiane: 2 (da 20/30 min) Progressione del carico incremento della durata della seduta incremento dell intensità della seduta incremento della frequenza delle sedute (in seguito a rivalutazione con Medico Cardiologo) Carico fisioterapico da moderato a elevato

31 Approccio al paziente con disabilità severa temporanea 3/3 Obiettivi: Migliorare la capacità del paziente di assolvere alle attività della cura della persona Ridurre il livello di supervisione Incrementare la capacità funzionale del paziente Ridurre la perdita di tono muscolare da decondizionamento Porre le basi per l abbandono dell allettamento e per la prosecuzione della riabilitazione con training fisico Outcome atteso: Incremento del punteggio delle scale di valutazione dell autonomia personale, somministrate all inizio del percorso riabilitativo Documentazione della cessazione dell allettamento mediante esecuzione 6'-Walking-Test

32 Disabili severi temporanei VALUTAZIONE INIZIALE BARTHEL-CIRS-ADL STABILITA CLINICA NO PREVENZIONE RISCHIO TROMBOEMBOLICO SI INTERVENTO FISIOTERAPICO ED EDUCAZIONE SANITARIA NO SI PALESTRA O DIMISSIONE VALUTAZIONE FINALE BARTHEL-CIRS-ADL (OUTCOME ATTESO: +) WALKING TEST

33 Paziente con disabilità lieve/moderata Paziente con punteggio ADL compreso tra 3 e 6 Sono pazienti complessi in lista di trapianto cardiaco in fase di compenso emodinamico o recentemente trapiantati o con anemia significativa Può eventualmente deambulare

34 Approccio al paziente con disabilità lieve/moderata 1/3 Il programma riabilitativo sarà basato sulle seguenti procedure variamente associate tra di loro: Training deambulatorio Sedute di ginnastica respiratoria Esercizi calistenici a dispendio energetico ridotto, basso, medio, alto Sedute di allenamento in cyclette a carico variabile Sedute di allenamento su treadmill a pendenza e velocità variabili Sedute di potenziamento muscolare, per singoli gruppi muscolari

35 Approccio al paziente con disabilità lieve/moderata 2/3 Numero sedute quotidiane: 2 (da 30/45 min) Progressione del carico incremento della durata della seduta incremento dell intensità della seduta incremento della frequenza delle sedute (in seguito a rivalutazione con Medico Cardiologo) Carico fisioterapico da lieve a moderato

36 Approccio al paziente con disabilità lieve/moderata 3/3 Obiettivi: Migliorare la capacità del paziente di assolvere alle attività della cura della persona Ridurre il livello di supervisione Incrementare la capacità funzionale del paziente mediante training della resistenza e della forza Individuare il carico allenante applicabile anche al domicilio una volta che il paziente è stato dimesso Outcome atteso: Incremento del punteggio delle scale di valutazione dell autonomia personale, somministrate all inizio del percorso riabilitativo Incremento della distanza percorsa al 6'-Walking-Test Incremento della capacità lavorativa valutata con TE o TCP

37 Disabili lievi/moderati VALUTAZIONE INIZIALE BARTHEL-ADL-WT-TE-TCP STABILITA CLINICA INTERVENTO FISIOTERAPICO TRAINING FISICO CYCLETE E TREADMILL EDUCAZIONE SANITARIA VALUTAZIONE FINALE BARTHEL-ADL-WT-TE-TCP (OUTCOME ATTESO: +) PAZIENTE DIMESSO CONTINUA TRAINING DOMICILIARE O AMBULATORIALE

38 Paziente non disabile Paziente con storia di cardiopatia e punteggio ADL = 6 Sono pazienti non limitati nelle attività di base della vita quotidiana Valutazione del paziente: clinica strumentale, WT, TE, TCP

39 Approccio al paziente non disabile 1/3 Il programma riabilitativo sarà composto dalle seguenti attività: Training di ginnastica respiratoria Esercizi calistenici a dispendio energetico ridotto, basso, medio, alto Sedute di allenamento in cyclete a carico variabile Sedute di allenamento su treadmill a pendenza e velocità variabili Sedute di potenziamento muscolare, per singoli gruppi muscolari

40 Approccio al paziente non disabile 2/3 Numero sedute quotidiane: 2 (da 30/45 min) Progressione del carico incremento della durata della seduta incremento dell intensità della seduta incremento della frequenza delle sedute (in seguito a rivalutazione con Medico Cardiologo, o in base a programma prestabilito) Carico fisioterapico da lieve a moderato

41 Approccio al paziente non disabile 3/3 Obiettivi: Migliorare la capacità del paziente di assolvere alle attività della cura della persona Ridurre il livello di supervisione Incrementare la capacità funzionale del paziente mediante training della resistenza e della forza Individuare il carico allenante applicabile anche al domicilio Outcome atteso: Incremento della distanza percorsa al 6'-Walking-Test Incremento della capacità lavorativa valutata con TE o TCP

42 Paziente non disabile VALUTAZIONE INIZIALE WT-TE-TCP STABILITA CLINICA INTERVENTO FISIOTERAPICO TRAINING FISICO CYCLETE E TREADMILL EDUCAZIONE SANITARIA VALUTAZIONE FINALE WT-TE-TCP (OUTCOME ATTESO: +) PAZIENTE DIMESSO CONTINUA TRAINING DOMICILIARE O AMBULATORIALE

43

44 Presa in carico del paziente 1/2 1 Giorno Il paziente viene inviato dalla unità intensiva per svolgere la riabilitazione nella fase subacuta Il paziente viene opportunamente valutato clinicamente e con esami strumentali e viene definito il livello di disabilità mediante l utilizzo di scale di valutazione NYHA, CCS Il paziente accede al trattamento dopo valutazione clinica e quantificazione del carico di lavoro sostenibile effettuato dal medico cardiologo durante la visita di ingresso in reparto In caso di disabilità neuromotorie, dopo consulenza del medico fisiatra, il paziente viene inserito in idoneo programma riabilitativo sostenuto da adeguato progetto riabilitativo individuale

45 Presa in carico del paziente 2/2 Dopo che il paziente è stato inquadrato in classe funzionale e categoria di rischio si procede con individuazione di un percorso riabilitativo adeguato ed eventualmente personalizzato, che potrà essere rivisitato quotidianamente, a seconda dell andamento clinico e dalla ripresa funzionale del paziente. Nei primi tre giorni, successivi alla data del ricovero, il paziente inizia un training riabilitato a carattere prettamente individuale che nei giorni successivi si evolverà a programma di terapia di gruppo calibrato per intensità, in base alle capacità e abilità residue del paziente.

46 Programma di trattamento 2 Giorno Il trattamento individuale avviene in reparto, al letto del paziente. Inizia dal secondo giorno di ricovero e prevede la somministrazione di questionario EQ-5D sulla qualità della vita e, se possibile, somministrazione 6'Walking-Test e compilazione della scala Borg. Prevede inoltre attività al letto di ginnastica respiratoria e educazione sanitaria per la gestione di passaggi posturali e l eventuale automobilizzazione.

47 Programma di trattamento 2/3 3 5 Giorno (in reparto) Si continua proposta attività riabilitative al letto, individuali, in base alle condizioni del paziente, consistenti in: mobilizzazione degli arti inferiori, ginnastica respiratoria e training deambulatorio (dove possibile). Se le condizioni del paziente lo permettono, d accordo con il cardiologo, il paziente inizia attività di gruppo in reparto di mobilizzazione globale attiva (a carico basso) e inizia ciclo di massaggio cervico-dorsale (5 sedute per 15 minuti).

48 Programma di trattamento 3/3 Dopo rivalutazione clinica in consulenza con cardiologo, il paziente può continuare con un passaggio di livello di attività da svolgere in palestra. 3 /5-10 /15 Giorno (in palestra) 1 Stadio: MGA Stretching Al 3 /5 giorno, scale parametrate (10 gradini) salvo controindicazione medica Monitoraggio parametri (FC, PA, SpO2) 2 Stadio: Esercizi di 1 grado a basso carico (E1 BC) Cyclette: 25 Watt x 15 minuti con monitoraggio parametri ogni 5' 3 Stadio: Esercizi di 2 grado ad alto carico (E2 AC) Cyclette: 25 Watt x 20 minuti con monitoraggio parametri ogni 5'

49 Osservazione: Il passaggio del paziente a livello superiore del programma viene concordato con il Medico Cardiologo di riferimento L iter riabilitativo può subire variazioni in base alle indicazioni del medico, alle condizioni e alla compliance del paziente.

50 CONCLUSIONE Nella nostra realtà > accesso di pz anziani negli ultimi anni ma non ancora casistica sufficiente per studi mirati (comorbilità altà non superano le fasi iniziali di training RSA, mancanza di follow-up pz si disperde) Si può però notare nell immediato decorso clinico una maggiore compliance del paziente più collaborante e non gravemente compromesso, alle attività proposte con effettivo recupero di una sufficiente capacità funzionale

51 CONCLUSIONE Studi dimostrano che si possono verificare processi di adattamento funzionali e fisiologici anche nell anziano sottoposto a training mirato di esercizio fisico: > portata cardiaca; >conduttanza vascolare >tolleranza allo sforzo con > VO2MAX > qualità della vita.. L esercizio fisico mirato ed eseguito nel rispetto dei fattori di rischio, può tradursi in: Migliore capacità di sostenere uno sforzo = Vantaggio nell autonomia della vita quotidiana = > Cura della persona = > Partecipazione sociale

52

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE -respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOPATIE NON OPERATE IMA Cardiopatia ischemica post-ima Scompenso cardiaco Arteriopatia obliterante cronica periferica Valvulopatia CARDIOPATIE CHIRURGICHE Cardiopatia

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata Promozione della salute del Dipartimento di Prevenzione Progetto sperimentale «ERICA» Si caratterizza

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Dott. LoredanoMilani Direttore Medicina Generale Ospedale di JesoloAz. ULSS 10 San Donà Gorgo al Monticano

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale Il percorso clinico assistenziale riabilitativo L'Unità Spinale Unipolare (U.S.U.) rappresenta una struttura complessa unipolare espressamente destinata all'assistenza delle Persone con lesioni al midollo

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo

Le regole del SSR Lombardo Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA

PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA Obie%vo del proge.o Far ado\are e mantenere la pra]ca regolare e personalizzata dell esercizio fisico ai pazien] con diabete mellito ]po 2 afferen] all Ambulatorio Diabetologico

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense

Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense Augusta Beldi Ulisse Molinaro Associated Institute of the University of Zurich Contenuto Motivazioni della ricerca Domanda di fondo Quadro

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANNO 2014 PREMESSA Il crescente numero di pazienti anziani con importanti bisogni medici e sociali impone una maggiore attenzione nella valutazione e nella scelta dei

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

Il Progetto DIABETICI IN PALESTRA : prescrizione dell esercizio fisico nel paziente diabetico

Il Progetto DIABETICI IN PALESTRA : prescrizione dell esercizio fisico nel paziente diabetico Convegno Regionale Impegno per la Salute 3 Novembre 2013, Santa Maria di Sala Il Progetto DIABETICI IN PALESTRA : prescrizione dell esercizio fisico nel paziente diabetico Franco Giada M.Vettori, A.Cosma,

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto C odivilla istituto P utti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica Primario Dott. Fabio Bellotto Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO E RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 22.3.1999 Comune di Cusano Milanino CENTRO DIURNO INTEGRATO REGOLAMENTO

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino) XVIII Convegno Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: per il recupero e il mantenimento dell autonomia CASSINO 11-12-13 Giugno San Raffaele - Cassino

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA

Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA GOTTIN Maurizio - Responsabile SSD Medicina Sportiva ASL TO4 Referente

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA I LETTI CAVS Dott.ssa E.P. Contuzzi Nucleo Territoriale di Continuità delle Cure Geriatria Territoriale ASLTO1 RSA, CAVS? RSA: residenza sanitaria assistenziale; struttura

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli