Claudio Leonardi MD, PHD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Leonardi MD, PHD"

Transcript

1 IL FUMATORE E L INCONSAPEVOLEZZA DELLA DIPENDENZA Claudio Leonardi MD, PHD

2 se é vero che la tossicodipendenza é. un disordine comportamentale appreso indotto dall uso cronico delle sostanze e alla cui base sono presenti precise alterazioni di specifici meccanismi omeostatici che giustificano l alterazione dei sistemi della gratificazione e della motivazione che noi osserviamo nei nostri pazienti

3 se é vero che nella tossicodipendenza: Sistema dopaminergico circuito del piacere e del rinforzo

4 se é vero che nella tossicodipendenza: c é un piacere a perdere.

5 se é vero che nella tossicodipendenza: c é una instabilitá del sistema dello stress

6 se é vero che nella tossicodipendenza: ci sono una serie di modificazioni molecolari. Dopamine D-2 receptor binding- decreased in human imaging studies in dependent subjects CREB (cyclic adenosine monophosphate response element binding protein) transcription factor- decreased in nucleus accumbens and extended amygdala during the development of dependence Delta-FosB transcription factor-changed during protracted abstinence to drugs of abuse

7 nella dipendenza da fumo noi dovremmo avere una serie di fenomeni psicobiologici rappresentati da: Euforia / Disforia (brain) Apprendimento Rinforzato (mind) Craving (brain & mind) Alterato stato di Allerta, Attenzione, Ansia/Allarme (asse HPA) Astinenza (sintomi somatici/affettivi) Ricaduta

8 Converging Acute Actions of Drugs of Abuse on the Ventral Tegmental Area and Nucleus Accumbens From: Nestler EJ, Nat Neurosci, 2005, 8:

9 la visione di un video sul fumo attiva la corteccia dei fumatori ovvero ADDICTION MEMORY

10 Nature 471, (March 2011) C.D. Fowler, Q. Lu, P.M. Johnson, M.J. Marks & P.J. Kenny

11 Nicotine Withdrawal Syndrome is characterized by four or more of the following signs: BRAIN MIND Difficulty concentrating Restlessness or impatience Decreased heart rate Increased appetite or weight gain Dysphoric mood Insomnia Irritability, frustration, or anger Anxiety

12 Craving is to desire as panic is to anxiety E un desiderio incoercibile Riconosce diversi stressors Può essere: - provocato dall astinenza - indotto da stimoli che sono strettamente associati alla sostanza - spontaneo E simile alla spinta che porta il tossicodipendente a cercare compulsivamente la sostanza

13 L inconsapevolezza della dipendenza, ovvero Il fumatore non è un drogato, non è un malato, ma..il suo cervello ha una nuova omeostasi (allostasi), risultato di una esposizione ad una sostanza psicoattiva che determina uno stato di dipendenza recettori nicotinici stimoli avversivi e additivi attività cellule noradrenergiche agitazione, irritabilità, insonnia dopamina disforia, anedonia, depressione, fame serotonina agitazione, irritabilità, depressione

14 Adolescenti e fumo: pericolo dipendenza anche tra i light smokers Mark L. Rubinstein, M.D.a,*, Tracy L. Luks, Ph.D.b, Anna-Barbara Moscicki, M.D.a,Wendy Dryden, B.A.a, Michelle A. Rait, M.A.a, and Gregory V. Simpson, Ph.D.b Smoking-Related Cue-Induced Brain Activation in Adolescent Light Smokers Journal of Adolescent Health 48 (2011) 7 12

15 Caratteristiche dei Centri antifumo: confronto fra rilevazioni Collocazione dei CA 2003 (analisi su 241 CA) Servizi Ospedalieri 41% 38,8% Servizi Territoriali 56% 60,9% Afferenza Pneumologia 34,4% 27,5% Servizi Dipendenze 36,5% 49,6% Altro 29,1% 22,9% Modalità pagamento Ticket 64% 41,9% Pagamento 4% 4% Gratuito 26% 31,7% Forme miste 6% 22,4%* 2010 (analisi su 303 CA) * Il 14,9% prevede per una parte il pagamento del ticket e per una parte l intervento è gratuito Dati OssFAD 2011

16 Art.14 dell WHO FCTC Offrire misure che promuovano la cessazione dal fumo di tabacco e adeguati trattamenti per la dipendenza dal tabacco. Queste misure dovranno includere diagnosi e trattamento della dipendenza dal tabacco, servizi di counselling per la cessazione Dal Report Globale del 2010 emerge che ancora pochi fumatori ricevono aiuto e supporto per smettere di fumare.

17 I tentativi di smettere: più supporto psicologico o farmacologico? Base: 186 attuali fumatori che hanno cercato di smettere Dom. 8-9 Supporto di centri antifumo 1.9% Solo supporto psicologico 0.9% Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 1 7.0% Solo supporto farmacologico con ricetta medica 2 1.5% Sia di centri antifumo che farmacologico 0.0% Nessun tipo di supporto 87.6% Base: 463 ex-fumatori Supporto di centri antifumo 1.4% Solo supporto psicologico 0.8% Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 1 1.8% Solo supporto farmacologico con ricetta medica 2 1.0% Sia di centri antifumo che farmacologico 0.2% Nessun tipo di supporto 94.8% 1 Nicorette, ecc. 2 Buproprione, Vareniclina Dati OssFAD 2011 Maggio 2011

18 Osservazioni Conclusive 1. L uso continuativo delle sostanze provoca una dipendenza patologica ovvero delle modifiche anatomo-funzionali permanenti a livello del cervello e della mente farmaco/indotte 2. Il Tabagismo è una dipendenza patologica 3. I farmaci contengono la sindrome di astinenza, il craving e, quindi, il rischio di ricadute 1. La ritenzione in trattamento è un indicatore di esito fondamentale per qualsiasi approccio terapeutico attuabile 2. Nella cura della dipendenza da nicotina è necessario rivalutare il trattamento farmacologico quale strumento di garanzia, a medio/lungo termine, di ritenzione in trattamento

19 è sempre meglio accendere un piccolo lume, piuttosto che brontolare contro il buio. Confucio.

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO -TOBACCO DAY 2015 I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze dott. Claudio Leonardi DIRETTORE U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO

Dettagli

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE Sessione: Cronicità o Cronicizzazione? LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE dott. Claudio Leonardi Direttore U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO Ser.T. D/XI La Tossicodipendenza e l

Dettagli

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 MAGGIO 2018 LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi Membro del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Il trattamento del tabagismo

Il trattamento del tabagismo Il trattamento del tabagismo Valutazione della dipendenza e strategie di intervento Biagio Tinghino btinghi@tin.it Società Italiana di Tabaccologia presidente Farò sacrifici immensi per smettere di fumare,

Dettagli

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2 IL TABAGISMO Alessandro Vegliach Struttura Complessa Dipendenze Azienda Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina fumare fa

Dettagli

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T.

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2 Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Monfalcone Le dimensioni del problema nel mondo Un miliardo di fumatori nel mondo

Dettagli

SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)

SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) Contrasto al tabagismo:utilizzo del Minimal Advice e altre tecniche di disassuefazione Direttore Servizio Alcologia: Dr.Fabio Roda Coordinatore

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro Nei Paesi sviluppati il fumo è al primo posto tra i principali fattori di malattia. C è una

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA DIPENDENZA DA EROINA

BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA DIPENDENZA DA EROINA Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA DIPENDENZA DA EROINA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 La eroinopatia o dipendenza da eroina secondo l OMS è una patologia

Dettagli

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile.

Dettagli

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di disassuefazione come si svolgono Come si fa un councelling

Dettagli

gli operatori sanitari curano il tabagismo

gli operatori sanitari curano il tabagismo pneumotrieste, 14 aprile 2015 corso per infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica gli operatori sanitari curano il tabagismo dott. Alessandro Vegliach Centro per il Tabagismo, Dipartimento

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Convegno Regionale Firenze

Convegno Regionale Firenze Convegno Regionale Firenze 3-2-15 Integrare gli interventi di controllo e trattamento del tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute Interventi evidence-based di secondo livello nei Centri

Dettagli

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO NEL CONSUMATORE DI SOSTANZE: STRATEGIE DI PRESA IN CARICO ED OUTCOMES Elementi predittivi di successo nei programmi di cessazione dell abitudine al fumo Tentativi precedenti

Dettagli

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Roma, 24 gennaio 2008 Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Biagio Tinghino Centro per il Trattamento del Tabagismo, Monza. ASL provincia di MI3 SITAB, Società Italiana di Tabaccologia

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

Biagio Tinghino.

Biagio Tinghino. nicotina Consumo di ed outcome trattamentali Biagio Tinghino Presidente Società Italiana di Tabaccologia Responsabile UOS Nuove Dipendenze ASST di Vimercate (MB) biagio-tinghino@asst-vimercate.it Il fumo

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

Salute del lavoratore

Salute del lavoratore Fumo e lavoro Franco Roscelli Coordinatore Progetto Tabagismo Azienda USL di Parma Parma 11 giugno 2010 Igiene e sicurezza del lavoro Stili di vita Salute del lavoratore Organizzazione aziendale 1 Promozione

Dettagli

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo Conferenza Stampa 31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo L attività annuale dei Centri antifumo di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Al via una campagna per i neo-genitori dei nati negli

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale Tabacco - una minaccia per lo sviluppo Contributi dei relatori IL TRATTAMENTO DEI MALATI FUMATORI SECONDO LE RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETA

Dettagli

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Al Pintor, apre il Centro antifumo Conferenza Stampa Al Pintor, apre il Centro antifumo attivo dal 3 giugno, tutti i giovedì 27/05/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale AUSL Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, AUSL

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di

Dettagli

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Il Percorso e Le Prospettive Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Dieci anni di Azioni Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Il controllo del fumo attivo e passivo di tabacco

Dettagli

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio Veneto ULSS 7- Regione Veneto Vice-Presidente 1 UN NOSTRO COLLEGA GIOVANNI INVERNIZZI CHE CI

Dettagli

Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING

Convegno La questione alcolica, Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING PERCHÉ HO SEMPRE VOGLIA DI BERE? PERCHÉ IL CRAVING E MOLTO FORTE Invocare il craving come fattore causale

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 PERCHE? Il fumo è sostanzialmente un modo di

Dettagli

Dott. Claudio Leonardi. Membro Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza Consiglio dei Ministri

Dott. Claudio Leonardi. Membro Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza Consiglio dei Ministri Addiction Risk per l utilizzo di Farmaci oppiacei nel dolore cronico: I risultati della somministrazione del questionario di Addiction Risk nei Centri PINHUB Dott. Claudio Leonardi Membro Dipartimento

Dettagli

Centri Disassuefazione al Fumo

Centri Disassuefazione al Fumo Centri Disassuefazione al Fumo Attività ed efficacia Cristina Sorio Gabriella Antolini Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Ausl di Ferrara Ferrara 4 dicembre 2008 Il SerT organizza corsi

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

La cessazione nei mala- di BPCO

La cessazione nei mala- di BPCO La cessazione nei mala- di BPCO Stefano Nardini Presidente Roma, 29/5/15 UO di Pneumo,siologia Ospedale di Vi3orio Veneto ULSS - 7 Pieve di Soligo (TV Italy) e- mail: snardini@qubisoe.it 1 LA BPCO: COS

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Dipendenza da cocaina e neuroimaging Presidenza del Consiglio dei Ministri * Dipartimento Politiche Antidroga - Roma U.O. di Neuroscienze (A.N.G.) Dipartimento delle dipendenze - Verona U.O. Neuroradiologia ^ Ospedale Civile Maggiore - Verona

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE E la loro utenza Dr.ssa Chiara Gabrielli I Servizi DP nell'azusl di Modena Dipartimento Salute Mentale/Dipendenze patologiche PA NPIA DP PC 7 SerT 7 CA 7 CAF 1 SSR 7 centri

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Princess Margaret Quit smoking to get the best from your cancer treatment Italian Per i pazienti che fumano o usano tabacco prima o durante

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO La valutazione del paziente e le opportunità territoriali Roberta Visintin Infermiera Monfalcone 14 marzo 2018 MODALITÀ DI ACCESSO E INFORMAZIONI Telefonica Accesso diretto

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

ESEMPIO DI FORMULAZIONE

ESEMPIO DI FORMULAZIONE CITISINA F.A.Q. Formula di struttura di Citisina. (Formula empirica: C11-H14-O-N2) (1R-cis) -1,2,3,4,5,6-hexahidro-1,5-metano-8h-pirido [1,2a] [1,5] diazocin-8-one 1 2 Cos è la Citisina? La Citisina è

Dettagli

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto Uomo Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. 2016-2017 Corso di pedagogia delle dipendenze Professore Flavio Amico

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio V.to Presidente Centro Studi- Società Italiana di Pneumologia 1 LA BPCO- CAUSE E CONSEGUENZE Il

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Integrare gli interventi sul tabagismo nelle politiche regionali

Dettagli

alle strategie di intervento

alle strategie di intervento dalle evidenze scientifiche alle strategie di intervento Giovanni Serpelloni MD Giovanni Serpelloni M.D. URITON Università di Firenze DSS - TF serpelloni@giovanniserpelloni.it GAP problema complesso con

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO Introduzione Studi recenti hanno messo in evidenza come le sostanze più abusate sono uguali a quelle dei decenni passati: CAFFEINA NICOTINA

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Daniela Galeone Roma, 11 febbraio 2009 Sala D Alba Principali fattori di rischio di

Dettagli

Novanta giorni per dire basta Ecco come si fa

Novanta giorni per dire basta Ecco come si fa Novanta giorni per dire basta Ecco come si fa CECILIA RANZA a Giornata mondiale "SenzaTabacco" è ampiamente maggiorenne. Dal 31 maggio 1987aoggi,èstataaffiancata da un drappello di altre iniziative, tra

Dettagli

Raccoglie (importandoli) documenti (files) esterni a SistER

Raccoglie (importandoli) documenti (files) esterni a SistER 1 14/10/2014 INSERIMENTO DATI IN SISTER: AREA TABACCO PREMESSA: Le indicazioni contenute in questo documento, riguardo le modalità d inserimento dei dati in SistER per i pazienti tabagisti, non sono in

Dettagli

Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria

Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria cortex Tics, acatisia Psicomotricità Manierismi, Habits Motorio Premotorio Prefrontale Limbico Attenzione, Cognitività Inibizione

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 counselling telefonico sul fumo di tabacco IL SERVIZIO Punto di ascolto rivolto ai cittadini e in particolare ai fumatori e loro familiari e agli operatori socio-sanitari

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI: SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 I TRATTAMENTI

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

Si può fare di più Dott. Roberto Stura ASL AL

Si può fare di più Dott. Roberto Stura ASL AL La balena bianca? Si può fare di più Progetti di educazione alla salute Troppo sperimentali e poco riproducibili Pochi ma buoni? Si può fare di più Apparentemente c è sempre più bisogno di educazione alla

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

ALCOL E SESSUALITA Scenari di Interferenza e di Rischio

ALCOL E SESSUALITA Scenari di Interferenza e di Rischio ALCOL E SESSUALITA Scenari di Interferenza e di Rischio Dr.Teo Vignoli UODP Lugo Segretario SIA ER COME L USO DI ALCOL INFLUENZA IL COMPORTAMENTO SESSUALE DISFUZIONI SESSUALI CORRELATE ALL ABUSO CRONICO

Dettagli

Biagio Tinghino.

Biagio Tinghino. Linee guida europee per il trattamento del tabagismo Biagio Tinghino biagio.tinghino@asst-vimercate.it Centro per il Trattamento del Tabagismo UOS Alcologia e Nuove Dipendenze Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Cristiano Piccinelli CPO Piemonte Città della Salute e della Scienza https://cancer-code-europe.iarc.fr Fumo di tabacco Il tabacco è la principale causa

Dettagli

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova Key points: 1 Sono un problema? 2 Quanto è importante riuscire a risolverlo? 3 Come

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

PROJECT STOP Smoking in HIV patients. Dott. De Socio Giuseppe Clinica delle Malattie Infettive Perugia

PROJECT STOP Smoking in HIV patients. Dott. De Socio Giuseppe Clinica delle Malattie Infettive Perugia PROJECT STOP Smoking in HIV patients Dott. De Socio Giuseppe Clinica delle Malattie Infettive Perugia Danish HIV Cohort Mortality rate in 2921 HIV patients and 10642 controls Danish HIV Cohort 1995-2010

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

Sinergie nazionali e internazionali per la lotta al fumo e alle malattie polmonari: cosa c'è e cosa manca in Italia

Sinergie nazionali e internazionali per la lotta al fumo e alle malattie polmonari: cosa c'è e cosa manca in Italia XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIONAZIONALE 31 maggio 2016 Sinergie nazionali e internazionali per la lotta al fumo e alle malattie polmonari: cosa c'è e cosa manca in Italia Stefano

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Psicobiologia dei disturbi comportamentali. Frederick Toates A cura di Luca Falciati e Carlo Miniussi

PEARSONTEXTBUILDER. Psicobiologia dei disturbi comportamentali. Frederick Toates A cura di Luca Falciati e Carlo Miniussi Psicobiologia dei disturbi comportamentali Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Professori Zaira Cattaneo e Alberto Gallace Università degli Studi di Milano Bicocca Frederick Toates

Dettagli

TITLE IL FUMO : UN EMERGENZA MONDIALE

TITLE IL FUMO : UN EMERGENZA MONDIALE Rotary Club Genova Nord Ovest 25 gennaio 2018 TITLE IL FUMO : UN EMERGENZA MONDIALE Mario Marchi Distretto Rotary 2032 World No Tobacco Day Last year s World No Tobacco Day highlights the negative impact

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

GIOVANI E DIPENDENZE DA SOSTANZE STUPEFACENTI: ESPERIENZE OPERATIVE A CONFRONTO

GIOVANI E DIPENDENZE DA SOSTANZE STUPEFACENTI: ESPERIENZE OPERATIVE A CONFRONTO GIOVANI E DIPENDENZE DA SOSTANZE STUPEFACENTI: ESPERIENZE OPERATIVE A CONFRONTO La Dipendenza: il mondo affettivo e relazionale dell adolescente in carcere dr.ssa Celeste Giordano Istituto Penale Minorile

Dettagli

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017 Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017 Il Serd ed il Centro Antifumo 1 / 8 Per quanto riguarda gli interventi di prevenzione

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli