REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA
|
|
- Evangelina Ferrari
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche corsi di base o propedeutici), organizzati per periodi di studio e livelli di competenza, finalizzati a formare negli studenti le competenze adeguate per l accesso ai corsi accademici di primo livello. Articolo 2 (Attivazione dei Corsi di formazione pre-accademica) 1. Il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica, é così disciplinato: a. Regolamento di funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica; b. Documento sugli obiettivi specifici di apprendimento (OSA) in riferimento alle aree formative coinvolte, agli insegnamenti che concorrono ai vari corsi di studio preaccademico; c. Piani di studio dei vari Corsi di formazione pre-accademica, con definizione delle aree formative e degli insegnamenti che contribuiscono al Corso nonché delle tipologie di attività formative e delle misure orarie; d. Programmi di esame per la certificazione dei livelli di competenza, relativamente ad ogni insegnamento. Articolo 3 (Distinzione dei Corsi in periodi e livelli di competenza) 1. Nei corsi di formazione pre-accademica si distinguono sino a tre periodi di studio: LIVELLO BASE LIVELLO MEDIO LIVELLO AVANZATO 2. In ciascun periodo di studio sono individuate le discipline che ne definiscono il percorso formativo. 3. Il percorso formativo é finalizzato al raggiungimento degli OSA mediante l acquisizione di individuati livelli di competenza per i vari insegnamenti. 4. Nell ambito della formazione pre-accademica il Consiglio accademico può proporre al Consiglio di amministrazione l istituzione di Bienni di Eccellenza Strumentale con la finalità di far conseguire nello studente abilità interpretative tali da sviluppare una personalità artistica eccezionale. Articolo 4 (Articolazione didattica) 1. Gli insegnamenti impartiti nei Corsi di formazione pre-accademica afferiscono a 5 aree formative. - Esecuzione e interpretazione / Composizione / Orientamento alla didattica della musica - Teoria e analisi - Musica d insieme - Storia della musica - Tecnologia musicale 1
2 2. Ogni area formativa può comprendere più discipline o insegnamenti. 3. In ciascun periodo sono attivati gli insegnamenti previsti in specifica tabella, comprensivi della verifica di fine periodo. 4. Non si può accedere al periodo successivo ed alla frequenza dei relativi insegnamenti senza aver acquisito tutte le attestazioni di competenza previste per gli insegnamenti compresi nel periodo precedente, salvo deroghe autorizzate espressamente dal Direttore, sentito il Consiglio accademico. 5. Gli obiettivi specifici di apprendimento per i vari periodi, per le aree formative e per gli insegnamenti concorrenti sono definiti nella allegata tabella A. 6. Il piano di studi di ogni Corso e le ore di lezione annue massime nel periodo, anche per gli insegnamenti concorrenti, sono definiti nella allegata tabella B. 7. Il Conservatorio stabilisce i programmi orientativi di esame o modalità di verifiche nella allegata tabella C in relazione agli insegnamenti previsti nei Corsi, correlati al piano degli obiettivi di apprendimento e articolati in livelli di competenza; tali esami possono essere sostenuti anche da candidati esterni con accertamento delle correlate certificazioni di livello di competenza. 8. Il Consiglio accademico sottopone a eventuale aggiornamento, prima della scadenza delle domande di ammissione, le tabelle A, B e C. Articolo 5 (Articolazione temporale degli studi) 1. Il percorso degli studi pre-accademici è articolato in semestri, che vanno di norma da Ottobre a Febbraio e da Marzo a Luglio. 2. Alla fine di ogni semestre è richiesto almeno il raggiungimento di un OSA. Di norma le sessioni di esame sono tre: estiva autunnale invernale e ogni periodo di studio ha inizio a Ottobre Articolo 6 (Accesso al Corso di studi. Esami di ammissione) 1. Per essere ammessi ai Corsi di formazione pre-accademica è necessario presentare domanda al Conservatorio entro i termini annualmente stabiliti e sostenere il relativo esame. I candidati idonei saranno inclusi nella relativa graduatoria di validità annuale e che costituisce riferimento per l ammissione, nei limiti dei posti disponibili. 2. Può essere presentata domanda di ammissione per ciascuno dei periodi nei quali è articolato il Corso. Qualora la domanda sia prodotta per il Secondo e il Terzo periodo di studi, il candidato dovrà possedere, di norma, tutte le certificazioni di competenza previste nel piano dell'offerta formativa del Corso relative ai periodi antecedenti. 3. In prima applicazione, e comunque entro i primi 3 anni accademici dall approvazione del presente Regolamento, è applicabile il comma 4 dell articolo La Commissione per l esame di ammissione è costituita da almeno tre professori scelti in modo da poter garantire la corretta interpretazione di tutti gli indicatori presi a riferimento per la valutazione dei candidati. Articolo 7 (Durata) 1. I Corsi di formazione pre-accademica sono articolati in due o tre livelli della seguente durata: Livello Base 3 anni Livello Medio 2 anni Livello Avanzato 3 anni. 2. Il Direttore, su proposta del docente, può disporre per lo studente la riduzione del periodo di studi in presenza di particolari talenti e capacità di studio. 3. Il Direttore, sentito il Consiglio accademico, può consentire sia la rifrequenza di OSA non 2
3 conseguiti nei termini previsti dai singoli piani di studio sia l estensione della durata massima dei periodi di studio. Articolo 8 (Esami di verifica successivi all ammissione) 1. Successivamente all ammissione, gli studenti indicati dal docente della singola disciplina esecutiva/compositiva sono sottoposti ad esami per verificare la persistenza delle motivazioni e la progressione coerente negli studi. Il calendario delle verifiche é stabilito dal Direttore. 2. La Commissione é nominata dal Direttore ed é costituita da almeno tre professori; fa parte della commissione il docente dello studente sottoposto a verifica. Articolo 9 (Certificazioni di livello di competenza) 1. Per gli studenti interni la certificazione dei livelli di competenza per ogni OSA conseguito conterrà i seguenti elementi: a) articolo relativo alla struttura dei corsi di formazione pre-accademica attivati dal Conservatorio; b) denominazione dell insegnamento; c) livello di competenza acquisito; d) data esame; e) valutazione (espressa in decimi); f) obiettivi di apprendimento collegati all insegnamento. 2. Possono presentare domanda per sostenere gli esami relativi ad ogni OSA, in relazione a ciascun insegnamento strumentale/compositivo che concorre al piano formativo del periodo di un corso, anche candidati esterni, cioè candidati non iscritti ai corsi di formazione pre-accademica del Conservatorio. 3. Il Conservatorio stabilisce il programma di esame degli OSA, utile per la preparazione da parte di soggetti esterni, finalizzato al conseguimento della certificazione di competenza, per gli insegnamenti che concorrono ai corsi di fascia pre-accademica. Tale programma coincide con il programma di esame dei candidati interni. 4. Gli studenti esterni possono richiedere certificazione dei livelli di competenza conseguiti presso l Istituzione, che rilascerà attestato nella seguente forma: a) denominazione dell insegnamento; b) livello di competenza acquisito; c) date esami; d) valutazione dei singoli OSA espressa in decimi; e) obiettivi di apprendimento collegati all insegnamento. 5. Le certificazioni dei livelli di competenza di cui al presente articolo sono utili per la prosecuzione del percorso formativo all interno del Conservatorio di musica di Lecce, salvo eventuali riconoscimenti da parte di altri Conservatori di musica o Istituti musicali pareggiati se e nella misura previsti dai rispettivi ordinamenti didattici. 6. Le certificazioni delle competenze di pari livello rilasciate da Enti o Istituzioni pubbliche o private, anche estere, sono riconosciute dal Conservatorio di musica di Lecce se previste da apposite convenzioni. Articolo 10 (Tipologie di attività formative) 1. I Corsi di formazione pre-accademica si sostanziano nell azione di insegnamenti, che possono assumere varia durata. 3
4 2. Le tipologie di attività formative consistono in lezioni individuali, lezioni a piccoli/grandi gruppi, lezioni teorico-pratiche, laboratori, stage. 3. La frequenza ai Corsi e alle altre attività formative è obbligatoria per il 70% delle ore previste dall offerta. Sono previste deroghe a tale obbligo, concesse dal Direttore, su richiesta motivata sulla base di documentate e rilevanti situazioni. Articolo 11 (Esami di accertamento delle competenze) 1. Per sostenere gli esami di accertamento delle competenze per ciascun insegnamento, é necesssario presentare alla segreteria didattica dell Istituto entro i termini prescritti l apposita domanda, corredata dal programma d esame. 2. Il programma d esame deve rispettare gli obiettivi degli OSA. 3. La Commissione é nominata dal Direttore ed é costituita da almeno tre professori, di cui fa parte il docente della disciplina richiesta. 3. Il candidato è valutato dalla Commissione con un voto unico, espresso in decimi. L esame si intende superato se il candidato raggiunge una valutazione di almeno 6 decimi. Articolo 12 (Passaggio dall ordinamento previgente ai nuovi corsi di formazione pre-accademica) 1. Gli studenti iscritti ai Corsi dell ordinamento pre-vigente, o i privatisti che abbiano già conseguito licenze e compimenti, possono transitare su domanda ai Corsi di formazione preaccademici di cui al presente regolamento. A tal fine, la Commissione nominata dal Direttore, valuta ed eventualmente riconosce le certificazioni acquisite nel precedente ordinamento in base alla tabella delle equipollenze determinata dal Consiglio accademico. Articolo 13 (Accesso e iscrizione a singoli insegnamenti) 1. E consentita la frequenza a singole discipline, previo esame di ammissione, con rilascio, alla fine del periodo, del relativo attestato. Articolo 14 (Compimento degli studi di fascia pre-accademica e accesso al livello accademico) 1. Lo studente che abbia ottenuto le attestazioni di compimento degli studi di formazione preaccademica per tutti gli insegnamenti previsti, può accedere senza debiti alla fascia accademica del Conservatorio per la medesima disciplina, ai corsi di Alta formazione musicale attivati presso l Istituto, previo superamento dell esame di selezione e posizionamento utile nella relativa graduatoria. Articolo 15 (Contemporanea frequenza di corsi diversi) 1. Si dà possibilità di iscrizione contemporanea sino a un massimo di due corsi di fascia preaccademica, sempre previo superamento di esame di ammissione. La frequenza può realizzarsi anche per accessi conseguiti in anni diversi e per livelli di studio diverso. 2. E' possibile frequentare un corso di formazione pre-accademica, anche per uno studente iscritto ai corsi di alta formazione musicale, nel caso che si tratti di corsi afferenti aree o periodi diversi. Articolo 16 (Percorso propedeutico) 1. Il Conservatorio offre la possibilità a studenti di particolare talento, che ne abbiano fatto apposita domanda di frequentare un Percorso propedeutico, avente la durata minima di un semestre e 4
5 massima di quattro semestri, nel quale sono previsti corsi di educazione motoria, educazione ritmica, educazione dell'orecchio, approcci strumentali vari. Articolo 17 (Libretto degli studi) 1. A cura della segreteria é consegnato allo studente un Libretto degli studi personale sul quale, per ogni periodo di studio, sono indicati gli OSA, i laboratori e gli stage relativi al corso prescelto; di tale libretto la segreteria dispone di copia digitale, per gli aggiornamenti. 2. L esito dell esame, dell idoneità (laboratorio) e della frequenza (stage) è certificato sul libretto e su apposito verbale dal docente di riferimento o dal Presidente della Commissione di esame. 3. Ogni studente per l intero percorso degli studi dispone di massimo due OSA a libera scelta con cui sostituire due fra quelli obbligatori indicati dall'istituzione. Articolo 18 (Oneri finanziari) 1. Gli importi dei contributi per sostenere ogni tipo di esame, per la frequenza dei Corsi previsti nel presente regolamento e per le eventuali ripetenze dei periodi sono stabiliti annualmente dal Consiglio di amministrazione, sentito il Consiglio accademico. Articolo 19 (Disposizioni finali) 1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione all Albo dell Istituto e può essere modificato qualora ne faccia richiesta la maggioranza del Consiglio accademico. Il Direttore F.to M Pierluigi Camicia 5
Regolamento per il funzionamento dei corsi
Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE
REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03
IL CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA
Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia Piazza A. Benedetti Michelangeli n 1-25121 Brescia 030 2886711 Fax 030 3770337 Sito: www.conservatorio.brescia.it, e-mail: segreteria@conservatorio.brescia.it
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CASTELFRANCO VENETO Agostino Steffani REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI (Approvato dal Consiglio accademico il 14 marzo 2012) Indice Art. 1 (Riferimenti normativi)
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03 DPR 212/05: art. 10 c. 4 lett. G; art. 7 c. 2; art. 12 c. 4 DM 90/09; 124/09; 154/09 Statuto
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874 90042
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Art. 1 (Istituzione dei corsi pre-accademici) L Istituto Briccialdi istituisce e organizza corsi di fascia pre-accademica (definiti anche
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio
CORSI PRE-ACCADEMICI
Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398
REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI
RGOLAMNTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZION DI BAS PRACCADMICI La presente proposta di articolazione della formazione musicale di base risponde a quanto previsto dalla Legge 508/99 art. 2 c. 8 lettera d)
Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.
Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica
Vista la Legge del 21 dicembre 1999, n. 508 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003, n. 132 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell 8 luglio 2005, n. 212, in
- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;
$&&25'2 GHO/8*/,2 75$/ $00,1,675$=,21((/(25*$1,==$=,21,6,1'$&$/, $5($'(/&203$572 5(*2/$0(1723(5/ $&&(662$/ ',5,772$//2678',2! /(3$57, 9,67, - l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art.
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto Superiore di Studi Musicali G. PAISIELLO Via Duomo, 276 TEL. 099-4706398 FAX 099-4760040 TARANTO
Regolamento per l'esonero dalla frequenza e il riconoscimento di CFA
Regolamento per l'esonero dalla frequenza e il riconoscimento di CFA Estrapolato dal Verbale n.1 - delibera n.5 del C.A. del 9 dicembre 2014 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Gli studenti dei corsi accademici possono
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
Ministero dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica e Musicale. Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LT FORMZIONE RTISTIC E MUSICLE CONSERVTORIO DI MUSIC NICCOLÒ PICCINNI BRI REGOLMENTO DI FUNZIONMENTO DEI CORSI DI FORMZIONE PRE-CCDEMIC ( O DI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
ISTITUZIONI MUSICALI AFAM LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Generalità) Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO
Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University
Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.
Corsi di formazione musicale preaccademica
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento
Università degli studi di Palermo
Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione
CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO
CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico con delibera n. 4-0 Emanato con decreto del Direttore prot. n. 1425-21/03/2016 SOMMARIO Premessa... 3 Art. 1 - Definizioni...
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO
ALL.B REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO (Anno scolastico/accademico
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO P(\01. N 7LL'L/A& l DI MUSICA "S. CECILIA" 00187 ROMA - VIA DEI GRECI 18 C.F.N.80203690583 Tel
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI
Decreto n. 719 del 05.02.2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione
DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA F.A. BONPORTI DI TRENTO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E AUTONOMIA DIDATTICA TITOLO
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O Approvato con DDG 245 il 9 dicembre 2010 Con modifiche del CA approvate con DDG 315 il 26 ottobre 2012 - art. 25, art. 30 rev. 1.1 1 TITOLO PRIMO Norme comuni e
Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI. MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI REGOLAMENTO
All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA
All. 4 TABELLA 2 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007 del
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1
COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio
COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER IL DIRITTOALLO STUDIO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina gli interventi del Comune
Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità
Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi
PARTE PRIMA TITOLO PRIMO NORME COMUNI E ORGANIZZATIVE CAPO I GENERALITÀ E DEFINIZIONI ART. 1. GENERALITÀ ART. 2. DEFINIZIONI
REGOLAMENTO DIDATTICO GENERALE 1 PARTE PRIMA TITOLO PRIMO NORME COMUNI E ORGANIZZATIVE CAPO I GENERALITÀ E DEFINIZIONI ART. 1. GENERALITÀ ART. 2. DEFINIZIONI CAPO II STRUTTURE DIDATTICHE ART. 3. ORGANISMI
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI
REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI Art. 1 (Generalità) 1. Le attività in ambito musicale e artistico svolte dallo studente all esterno del Conservatorio di Mantova prima
ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA
ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)
MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento
2 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE MANIFESTO DEGLI STUDI seconda parte - iscrizioni e funzionamento anno accademico 2013/2014 emanato con decreto del direttore n. 131 del 16/10/2013
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
Università degli studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.
Art. 2 (Frequenza corsi)
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER LA FREQUENZA A CORSI LEGALI DI STUDIO DI CUI ALL ART. 15 DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei
REGOLAMENTO DIDATTICO
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI P. MASCAGNI - LIVORNO REGOLAMENTO DIDATTICO Via G. Galilei, 40 57122 Livorno Tel. 0586 403724 Fax 0586 426089 www.istitutomascagni.it e-mail: segreteria @istitutomascagni.it
(annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007)
TABELLA 1 (annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007) TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA (ivi compreso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.
REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA
IL DIRETTORE. 2) è disposta la sua affissione all Albo e la pubblicazione sul sito web del Conservatorio.
Prot. n. 1874/C9 Trieste, 16 maggio 2011 Decreto n. 28/G IL DIRETTORE VISTA VISTO VISTO VISTA la Legge n. 508 del 21/12/1999 di riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza,
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)
SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue
REGOLAMENTO DIDATTICO
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it;
(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione
REGOLAMENTO PER GLI STAGE
REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente
IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;
OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del C.A. del 23 aprile 2012 e modificato il 26 giugno 2013) Indice Art. 1. (Generalità)
Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento
Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno
Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti
Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ
Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante
Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...
Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto
Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07
Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.
Capo I - PARTE GENERALE
Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O TITOLO PRIMO NORME COMUNI E ORGANIZZATIVE CAPO I GENERALITÀ E DEFINIZIONI Art. 1. (Generalità) 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle norme di legge,