Abilità metalinguistiche e metafonologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità metalinguistiche e metafonologiche"

Transcript

1 ABILITÀ METALINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE 9 1 Abilità metalinguistiche e metafonologiche Abilità metalinguistiche e apprendimento della lingua scritta La competenza metafonologica, ovvero «la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi» (Bortolini, 1995), è da tempo riconosciuta da gran parte degli autori come uno dei requisiti necessari per l apprendimento della lingua scritta. Nel corso dello sviluppo linguistico del bambino il rapido evolversi di queste abilità tra l ultima classe della scuola d infanzia e la fine del primo ciclo della scuola primaria rappresenta un momento di cruciale importanza (Marotta et al., 2002). La scuola d infanzia, infatti, stimola il bambino nella riflessione sul linguaggio attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle componenti del linguaggio: fonologica, grammaticale, semantica e pragmatica. Solo recentemente, però, è stata rivalutata l importanza delle abilità metafonologiche nell apprendimento della lettura e della scrittura, fondamentale processo cognitivo in cui viene richiesto al bambino di rivolgere la sua attenzione all aspetto acustico dell informazione, per analizzarla e quindi tradurla in un codice grafico. Poiché la lingua italiana è un sistema a base fonemica, con un ortografia trasparente, quindi con una generale corrispondenza suono-segno, essa richie-

2 10 TEST CMF de un elaborazione dei suoni del linguaggio parlato in modo da permetterne un confronto con il codice scritto. Pertanto la capacità di eseguire un adeguata analisi dei suoni della parola rappresenta un requisito fondamentale per imparare a leggere e a scrivere. In effetti, che tali abilità fossero una delle condizioni necessarie per l apprendimento di lettura e scrittura, era stato già sostenuto da numerosi autori (Frith, 1985; Bradley, 1988; Lunderberg, Frost e Peterson, 1988; Ball e Blachmann, 1988). Anche Hulme e Snowling (1988) ipotizzavano un ruolo importante svolto dalle abilità fonologiche nell acquisizione della lettura e della scrittura, in particolare delle abilità di ricognizione di rime e di riconoscimento del suono iniziale. Wimmer e colleghi (1991) in uno studio condotto con bambini di lingua austriaca, lingua caratterizzata da un ortografia estremamente trasparente, descrivevano come nelle abilità di consapevolezza fonologica all inizio del primo anno della scuola primaria fossero evidenti profili prestazionali assai disomogenei, indipendenti dal livello di risorse cognitive. Dopo il periodo di istruzione scolastica relativo al primo anno, tale differenza interindividuale appariva correlata al livello di competenza nella lettura, dimostrandosi in tal senso predittiva. Bryant e Bradley (1996) confermavano l esistenza di un nesso diretto tra la consapevolezza fonologica e l apprendimento della lingua scritta. Questi autori sostenevano, inoltre, una forte influenza dell esposizione alla lingua scritta nell evoluzione di tali abilità. In particolare, ritenevano che essa fosse causa di una modificazione qualitativa, con uno «sviluppo gerarchico» che, partendo dalle abilità di analisi delle unità più grandi, quali sillabe, rime e iniziale di parola, condurrebbe verso un abilità di analisi di unità più piccole come i fonemi. Duncan, Seymour e Hill (2000) in una rassegna della letteratura, osservarono un ulteriore trasformazione nel corso della scolarizzazione: mentre i processi metafonologici in bambini della prima classe risultavano caratterizzati da un approccio verso l unità minima, nella quale fonemi e grafemi sono enfatizzati, nel secondo anno di scuola, invece, apparivano maggiormente incentrati sulla presenza di strutture in rima all interno del magazzino lessicale. Secondo gli autori, questa nuova modificazione della consapevolezza fonologica verso le unità più grandi sarebbe funzionale a un significativo miglioramento nelle prestazioni nella lettura. Già in precedenza, gli stessi autori (Duncan, Seymour e Hill, 1997) avevano esaminato il ruolo delle abilità metafonologiche sviluppate durante la scuola d infanzia, nei primi approcci al codice scritto. Gli stessi bambini che avevano già in età prescolare un buon grado di consapevolezza fonologica di tipo globale, erano stati esposti a un metodo d insegnamento misto che prevede un approccio rivolto sia all unità minima (e quindi fonemico), sia a unità d ampiezza

3 ABILITÀ METALINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE 11 maggiore (evidenziabili nei compiti di riconoscimento di rime o di sillaba iniziale di parola). Gli autori hanno trovato che i bambini utilizzavano una strategia di decodifica basata sulla corrispondenza grafema-fonema, nonostante avessero acquisito in età prescolare un buon grado di consapevolezza fonologica di tipo globale. Sembrerebbe quindi che l utilizzo esplicito della consapevolezza fonologica precedentemente acquisita non sarebbe funzionale alle primissime fasi di acquisizione della lingua scritta, anche al netto di prestazioni eccellenti nei compiti di rima. Secondo Tressoldi, Vio, Nicotra e Calgaro (1993), «il rapporto tra consapevolezza fonemica all inizio della scuola primaria e prestazioni nel linguaggio scritto, in particolare per gli aspetti relativi alla decodifica, permane ben oltre il primo anno di scuola con indici molto contenuti di falsi negativi e un indice di predizione di veri positivi (soggetti a rischio) dell 85%». Gli stessi autori hanno osservato che la misura della consapevolezza fonemica all inizio della scuola primaria è un buon indice predittivo delle difficoltà di lettura e scrittura nelle prime classi della scolarizzazione di base. Molti altri autori (Windfuhr e Snowling, 2001; Jason et al., 2002; Boets et al., 2006; 2007) hanno sostenuto la massiccia implicazione delle abilità metafonologiche, pur sottolineando la simultanea presenza di differenti meccanismi anche non fonologici nel processo di apprendimento della lettura e della scrittura. La letteratura sembra quindi concorde nell attribuzione di un peso rilevante alle abilità metafonologiche nell acquisizione della lettura e scrittura, pur considerando come indispensabile l osservazione anche di altri fattori di rischio, come la comprensione della natura alfabetica del sistema di scrittura e le abilità di riconoscimento visivo (Orsolini et al., 2003; Bowey, 2005). Come si è potuto osservare, la ricerca di prerequisiti specifici per l acquisizione delle competenze di letto-scrittura ha condotto alla realizzazione di numerosi studi che hanno trovato un elevata correlazione tra la capacità dei bambini di età prescolare di controllare in maniera consapevole le unità fonemiche e la successiva prestazione di lettura nella scuola primaria. Tuttavia, pur essendo stata indagata la validità predittiva di tali abilità nella determinazione delle difficoltà in lettura e scrittura, l utilizzazione delle competenze metafonologiche a fini clinici per la prevenzione dei disturbi di apprendimento e il trattamento precoce dei bambini a rischio risulta ancora poco sperimentata. L interpretazione dei dati a disposizione sullo sviluppo della competenza metafonologica non è però ancora univoca, in particolare per la lingua italiana, anche per la mancanza di studi longitudinali basati su protocolli di valutazione standardizzati: a questo il nostro lavoro tenta di offrire un contributo.

4 12 TEST CMF Le abilità metafonologiche Ferreiro e Teberosky (1985) in numerosi studi avevano sostenuto il fatto che i bambini fossero in grado di apprendere spontaneamente che la parola scritta rappresenta la parola orale, concentrandosi soprattutto nell analisi fonologica, la cui automatizzazione consentirebbe di padroneggiare la scrittura alfabetica in base alla possibilità di identificare e di mantenere la stabilità del rapporto suono-segno. Questa «consapevolezza» dell esistenza di aspetti sonori costitutivi della parola e la capacità di operare delle trasformazioni degli stessi in un processo definito «metafonologico», rappresenta uno dei fondamentali prerequisiti all accesso al linguaggio scritto. Le abilità metafonologiche consistono, dunque, nell analizzare il linguaggio parlato nelle sue componenti sonore e nel manipolare queste piccolissime unità (Cheung et al., 2001). In queste competenze sono presenti vari processi differenti per qualità e per complessità, dalla sensibilità per la struttura sonora della parola di tipo più globale (apprezzamento delle rime, capacità di produrne) alle capacità di segmentazione e manipolazione dei singoli fonemi, che presuppongono operazioni di astrazione e categorizzazione di esperienze di percezione acustica caratterizzate da un elevato grado di variabilità ambientale. Nello specifico le abilità metafonologiche comprendono il riconoscimento e la produzione di rime, il riconoscimento di analogie fra fonemi iniziali di diverse parole, la capacità di suddividere la sequenza costitutiva delle parole in fonemi isolati, la capacità di fondere una sequenza di suoni isolati nella costituzione di una parola, la capacità di elidere, aggiungere o invertire fonemi tra parole date (spoonerismo). Fra queste, la capacità di segmentare la parola nei suoi fonemi costituenti (analisi fonologica) e la capacità di sintetizzarli a partire da una sequenza di suoni isolati (fusione fonologica) sono state fra le abilità più studiate e spesso considerate prerequisiti necessari per l accesso al linguaggio scritto. Ma la capacità di manipolazione dei fonemi non è da considerarsi spontanea, poiché il fonema in sé è il frutto di una convenzione legata al processo di scrittura e non rappresenta un invariante acustico, cambiando in funzione degli altri suoni con i quali si combina. I bambini, infatti, possono facilmente distinguere i suoni del linguaggio e usare contrasti fonemici, ad es. per segnalare differenze di significato, ma hanno notevoli difficoltà nel segmentare le parole in fonemi. L abilità metafonologica va, pertanto, analizzata nella sua complessità, che comprende dapprima l abilità di analisi-sintesi dei fonemi e solo successivamente

5 ABILITÀ METALINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE 13 il riconoscimento della corrispondenza grafema-fonema, la capacità di manipolare il segmento sillabico o fonologico, riconoscendogli la possibilità di entrare a far parte di altre parole, di essere sostituito, di cambiare posizione, contribuendo così a creare innumerevoli significati. La rappresentazione più «naturale» sarebbe, quindi, quella sillabica, dato che essa ha un suo preciso referente a livello acustico, presupponendo che lo sviluppo dell attenzione e della consapevolezza per le sillabe preceda quello per i fonemi (Wagner e Torgesen, 1987). Gli studi volti a indagare lo sviluppo delle competenze metafonologiche raramente includevano nei propri campioni bambini di età inferiore ai cinque anni, pur essendo descritta in letteratura una consapevolezza fonologica cosiddetta globale anche nei bambini in età prescolare (Morais, 1987). Tale livello di competenza veniva considerato alla stregua di una conoscenza prevalentemente «implicita», una semplice precondizione della consapevolezza fonologica analitica «esplicita» e solo a quest ultima era riservata un attenzione specifica, in relazione all apprendimento della lingua scritta. Recentemente, questa prospettiva ha subito delle modifiche che hanno favorito lo spostamento dell attenzione sulle prime manifestazioni della consapevolezza fonologica osservabili in bambini più piccoli. A tal proposito, si può fare riferimento allo studio osservativo di Chaney (1992): l autrice, nel corso di numerose osservazioni spontanee di bambini molto piccoli, ha potuto rilevare la presenza di una rudimentary awareness (giochi di parole, rime, allitterazioni, ecc.), apportando una significativa semplificazione a compiti di natura metalinguistica in modo da renderli accessibili a bambini dell età di 3 anni. Chaney ha dimostrato, innanzitutto, la presenza di un discreto livello di consapevolezza fonologica in bambini di tre anni soprattutto nel giudizio di rima, nella identificazione del suono iniziale delle parole e in un compito di sintesi fonemica (somministrato con il supporto di materiale figurato). Inoltre, ha confermato la presenza di un trend evolutivo in queste competenze. Queste considerazioni hanno portato l autrice a formulare un «ipotesi interattiva», in base alla quale lo sviluppo del metalinguaggio avverrebbe in modo graduale e parallelo rispetto alla fase di acquisizione del linguaggio. Un altro contributo di ricerca è fornito dallo studio condotto da Burt, Holm e Dodd (1999), che hanno somministrato a due gruppi di bambini rispettivamente di 3,10-4,3 anni e 4,4-4,10 anni le seguenti prove di consapevolezza fonologica: segmentazione sillabica, riconoscimento di rima, riconoscimento del suono iniziale, isolamento di un fonema, segmentazione fonemica. Lo studio ha evidenziato principalmente due risultati: la rilevazione di una consapevolezza fonologica in entrambi i gruppi di bambini (seppur in misura variabile relativamente alla prova,

6 14 TEST CMF e in particolare con migliori prestazioni nella prova di segmentazione sillabica e peggiori nella segmentazione fonemica) e un significativo incremento dei punteggi tra i due gruppi nelle prove di rima, di riconoscimento del fonema iniziale e di segmentazione fonemica. In Italia, Devescovi, Orsolini e Pace (1989) hanno condotto uno studio su quattro gruppi di bambini provenienti dalla scuola d infanzia e dalla scuola primaria, rispettivamente di 4,7 anni, 5,5 anni, 6,2 anni, 6,7 anni. Il compito affidato ai bambini era quello di individuare la presenza di fonemi, sillabe e morfemi all interno di parole fatte pronunciare ad alcuni pupazzetti. La capacità di individuare tali sottounità è risultata presente già nei bambini della fascia d età più bassa (con una percentuale di risposte corrette del 14% per i fonemi, del 20% per sillabe e morfemi), con un profilo evolutivo caratterizzato da un significativo incremento delle prestazioni nel passaggio alle età successive. In tutte le prove è emerso che, indipendentemente dal tipo di sottounità, quelle collocate all inizio delle parole erano più facili da individuare. In uno studio più recente sulla valutazione del primo sviluppo metalinguistico, Pinto e Condilera (2000) hanno somministrato una prova di rime a scelta multipla, dimostrando iniziali abilità in questo compito già in bambini di quattro anni e confermandone il regolare sviluppo nelle età successive. Martini, Bello e Pecini (2003) hanno condotto uno studio volto all individuazione dei tempi di comparsa e di sviluppo delle abilità metafonologiche in bambini italiani in età prescolare, creato allo scopo di rilevare possibili applicazioni pratiche nella diagnosi e nel trattamento di bambini con ritardo di linguaggio. Il campione era composto da 77 bambini provenienti dalla scuola d infanzia e suddivisibili in quattro gruppi individuati rispettivamente dalle seguenti fasce d età: 4 anni, 4,6 anni, 5 anni e 5,6 anni. I bambini selezionati presentavano tutti un profilo linguistico tipico e nessuno di essi, a una prova di scrittura, ha mostrato di possedere procedure di tipo alfabetico. Ai bambini sono state somministrate prove metafonologiche appartenenti sia alla tipologia globale, sia a quella analitica. È stata scelta una modalità di somministrazione di tipo ludico poiché gli autori hanno ritenuto che ciò potesse rendere l indagine sufficientemente sensibile e in grado di apprezzare le prime manifestazioni della consapevolezza fonologica in bambini così piccoli. Nelle prove che valutano la capacità di emettere un giudizio di correttezza su parole presentate oralmente non sono stati registrati cambiamenti legati all età, in quanto il compito risulta già molto facile anche per i bambini più piccoli. Nelle prove che implicano la capacità di operare a livello segmentale sillabico, i bambini di 4 anni presentano punteggi alti e nel passaggio ad altre età si rileva un graduale incremento prestazionale, statisticamente significativo. È da

7 ABILITÀ METALINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE 15 precisare che nelle prove di sintesi e segmentazione sillabica si evidenzia una «naturale» tendenza a operare a livello sillabico, per una maggiore salienza percettiva, mentre il riconoscimento di sillaba iniziale che probabilmente presuppone una capacità di analisi più sofisticata presenta maggiori difficoltà per i bambini di quattro anni. Le prove di rima hanno rivelato un incremento maturativo dell abilità, mostrando un balzo significativo tra le prime due e le seconde due fasce d età (4-4,6/5-5,6). La prova di riconoscimento del fonema iniziale sembra presentare un profilo prestazionale simile a quello rilevato per le prove di rima; tuttavia, è opportuno sottolineare che all età di 4-4,6 anni questa abilità risulta praticamente assente e quindi più che di incremento maturativo, è più adeguato parlare di comparsa vera e propria di una nuova competenza. Le prove di consapevolezza fonologica di tipo analitico, quali sintesi fonemica e segmentazione fonemica, presentano, in senso assoluto, un andamento analogo con prestazioni basse a tutte le età; all analisi statistica però, le due prove si differenziano in termini evolutivi, poiché la prova di sintesi che risulta mediamente più facile presenta un incremento significativo tra 4,6 e 5 anni, mentre la prova di segmentazione non mostra alcun miglioramento significativo. Le prove di fluenza verbale su indizio sillabico e fonemico sono mediamente difficili per i bambini appartenenti a queste fasce d età, poiché rispetto alle prove di semplice riconoscimento dei segmenti acustici iniziali (sillabici e fonemici), richiedono capacità autonome di ricerca e analisi all interno del proprio patrimonio lessicale. Tuttavia, è osservabile un cambiamento con l età, in entrambe le prove negli intervalli compresi tra i 4 e i 4,6 anni e tra i 5 e i 5,6 anni. Delle due prove, quella di fluenza sillabica risulta più facile rispetto a quella di fluenza fonemica. Dai confronti messi in atto tra più prove, gli autori hanno tratto ulteriori considerazioni. Per esempio, tra la prova di riconoscimento di sillaba iniziale e di quella finale (rima) è stato confermato il dato già rilevato da Devescovi e colleghi (1989): per i bambini più piccoli è significativamente più facile individuare il suono iniziale rispetto a quello finale e tale differenza non è più rilevabile nei bambini della fasce d età più elevate. Tra tutte le prove che propongono il riconoscimento di segmenti di tipo sillabico piuttosto che di tipo fonemico, si possono osservare, tra i bambini selezionati dal campione, prestazioni migliori nelle operazioni eseguite a un livello segmentale di tipo sillabico. Questo dato apporta ulteriore conferma a quanto già ampiamente presente in letteratura circa la maggiore salienza percettiva, e quindi riconoscibilità, della sillaba rispetto al fonema. In sintesi, gli intervalli selezionati dagli autori risultano critici per la comparsa e lo sviluppo delle abilità metafonologiche, consentendo di individuare profili

8 16 TEST CMF evolutivi specifici e di ribadire il ruolo della differenza tra abilità metafonologiche globali e analitiche nella definizione di precisi momenti evolutivi. Infatti, le prime risultano già largamente presenti in bambini in età prescolare, mentre le seconde sembrano comparire e svilupparsi maggiormente a ridosso dell ingresso nella scuola primaria. In particolare, dal punto di vista evolutivo, gli autori conferiscono una maggiore significatività al semestre 4,6-5 anni, che è risultato particolarmente fertile per lo sviluppo di alcune abilità metafonologiche prese in esame (riconoscimento di sillaba iniziale, riconoscimento di rime, riconoscimento del fonema iniziale). Questa «gerarchia di sviluppo» si rivela di fondamentale importanza nell evoluzione delle abilità metafonologiche. Molti autori ipotizzano che lo sviluppo metalinguistico, e quindi metafonologico, possa essere correlato a un più generale cambiamento nelle capacità di processamento dell informazione nella seconda infanzia. Secondo Bortolini (1995) durante la seconda infanzia i bambini diventano consapevoli dei loro processi intellettivi in un più vasto campo di situazioni e compiti, compresi quelli richiesti da attività metalinguistiche. La relazione fra sviluppo metalinguistico e sviluppo metacognitivo può spiegare perché la capacità di trattare il linguaggio come un oggetto del pensiero non sia una conseguenza automatica dello sviluppo linguistico. A differenza, infatti, delle normali operazioni linguistiche che implicano processi automatici, le operazioni metalinguistiche richiedono processi di controllo. Per parlare e capire la lingua orale non dobbiamo essere consapevoli dei singoli fonemi, né delle parole, né delle relazioni fra le parole che costituiscono l enunciato, a meno che deliberatamente non riflettiamo su questi componenti, cioè non attiviamo un processo di controllo per riflettere sui costituenti strutturali dell enunciato. Lo sviluppo delle capacità metafonologiche potrebbe essere perciò correlato all emergere nel bambino delle capacità di controllare i propri processi intellettuali, ma la difficoltà di valutare i processi di controllo direttamente, piuttosto che in compiti che richiedono altre capacità oltre al processo di controllo, non permette delle affermazioni definitive a riguardo. Consapevolezza fonologica globale e analitica Il modello teorico cui abbiamo fatto riferimento per la costruzione di questa batteria è quello di Morais (1991), che sia per la nostra sperimentazione all interno dello studio delle abilità linguistiche nei bambini con sviluppo tipico, sia per la quotidiana esperienza clinica con bambini con disturbo di linguaggio o di apprendimento, ci appare maggiormente rispondente alla realtà.

9 ABILITÀ METALINGUISTICHE E METAFONOLOGICHE 17 Questo modello propone una suddivisione simile a quella operata da Bradley e Bryant (1983), ma più specifica, e distingue Consapevolezza Globale, od Olistica, e Consapevolezza Analitica, o Fonemica. La Consapevolezza Globale, od Olistica, riguarda le operazioni metafonologiche (cioè di riflessione sulla fonologia del linguaggio) relative alle seguenti capacità: Discriminazione di suoni discriminazione uditiva di coppie minime; Classificazione riconoscimento di rime riconoscimento di sillabe in parole diverse; Fusione e segmentazione segmentazione sillabica sintesi sillabica. Questo tipo di consapevolezza è presente in soggetti che usano sistemi di scrittura non alfabetici, in adulti analfabeti, e nei bambini in età prescolare (Martini 1995; 2003). Le sillabe, infatti, a differenza della maggior parte dei fonemi, sono marcate acusticamente e possono essere pronunciate isolatamente avendo una chiara autonomia articolatoria e percettiva. Per questo motivo i bambini non hanno generalmente bisogno di riflettere su qualche rappresentazione astratta quando segmentano parole multisillabiche in sillabe. Coerentemente con questa differenza i risultati di molti studi mostrano che i bambini sviluppano la conoscenza delle sillabe spontaneamente molto prima dei fonemi. Questa abilità inoltre, si sviluppa prima e indipendentemente dall apprendimento della lingua scritta (Zucchermaglio, 1985). I bambini in età prescolare, invece, incontrano maggiori difficoltà nei compiti che interessano le unità minime, ovvero i fonemi. Questo perché il linguaggio è solo apparentemente una sequenza di unità sonore discrete e ricorrenti, anche se così appare al bambino alfabetizzato, che è tale perché ha appreso una particolare forma di codifica dei suoni del linguaggio. Studi obiettivi sull analisi acustica delle parole, e sulla percezione dei suoni linguistici, infatti, effettuati con metodiche spettrografiche, hanno dimostrato che il linguaggio è costituito da continue e variabili onde di energia acustica da cui non emerge alcun indizio sulla presenza di una segmentazione fonematica (Liberman et al., 1974). Le unità fonemiche sono fuse tra loro e la segmentazione del segnale acustico non corrisponde alla segmentazione fonica: i fonemi,

10 18 TEST CMF se rappresentati acusticamente, corrisponderebbero più appropriatamente alla dimensione delle sillabe. La Consapevolezza Analitica o Fonemica, per l appunto, riguarda invece le operazioni che coinvolgono i fonemi. Anche Tressoldi e colleghi (1989) affermano l importanza di un esplicita consapevolezza fonemica, capacità che però è dipendente anche da abilità metalinguistiche che non si sviluppano spontaneamente come il linguaggio orale. Questo tipo di consapevolezza fonologica è meno accessibile della precedente: non è, infatti, presente in soggetti che usano sistemi di scrittura non alfabetici e nei bambini prima dell apprendimento della lingua scritta. Inoltre, è un indicatore molto sensibile dell avvenuta esposizione alle regole di codifica del sistema alfabetico e stenta a emergere nei soggetti con ritardo di apprendimento della lingua scritta. È relativa alla struttura segmentale profonda del linguaggio e riguarda riflessioni metafonologiche analitiche relative a: Fusione e segmentazione sintesi e segmentazione fonemica; Manipolazione delezione sillabica e consonantica inversione di iniziali (spoonerismo); Classificazione ricognizione di rime produzione di rime fluidità lessicale con facilitazione fonemica. Proprio sulla base di questo modello evolutivo, abbiamo scelto una serie di prove, descritte nel capitolo successivo, che fossero rappresentative sia del livello di acquisizione generale delle abilità metafonologiche, sia delle finestre temporali nel percorso scolastico nelle quali il bambino apprende e consolida tali capacità.

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011 Premesse teoriche Abilità narrativa: aspetto dello sviluppo linguistico che comprende Dott.ssa Paola Zanchi Comprensione di storie Produzione Andamento evolutivo della comprensione del testo La comprensione

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

GIOCHIAMO A IMPARARE A.S. 2011-2012. Dr.ssa Irene Salvo - Psicologa

GIOCHIAMO A IMPARARE A.S. 2011-2012. Dr.ssa Irene Salvo - Psicologa GIOCHIAMO A IMPARARE A.S. 2011-2012 Dr.ssa Irene Salvo - Psicologa LE ABILITA DI BASE Le abilità di base, o prerequisiti, sono gli aspetti dello sviluppo individuale che preparano il bambino ad affrontare

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 SPEED Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 Identificazione Precoce CONSENSUS CONFERENCE 2007 LEGGE 170/2010 ISTITUTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Screening: che cosa è?

Screening: che cosa è? Screening: che cosa è? Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative Incontro di Formazione Docenti Incontro di Formazione Docenti Difficoltà di Apprendimento e competenze compensative a.s. 2011-2012 24/10/2012 1 Ambrosini Melisa Carli Elena 1 incontro: i D.S.A. e gli alunni

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012 Prima di arrivare ai DSA Modulo letto-scrittura Dr.ssa Laura Landi Psicologa dell Apprendimento Dr.ssa Maria Carmela Valente Logopedista Insegnante per l Infanzia Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV),

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA L IDENTIFICAZIONE PRECOCE Le difficoltà di apprendimento: costituiscono

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA Luciana Ventriglia Specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell apprendimento LEGGERE Non siamo nati per leggere.

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie Mercoledì 20 marzo 2013 Dott.ssa Roberta Riccioni Psicologa Neuropsicologia dei DSA - Legislazione I disturbi dell'apprendimento contesti,

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Ferreiro e Teberosky Ferreiro e Teberosky Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Studiose di orientamento piagetiano Studio sullo sviluppo delle conoscenze Piaget rappresentazione dei fenomeni fisici nel

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli