Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo"

Transcript

1 Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo Tab.1 Soggetti ricoverati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Caratteristiche socio-anagrafiche - Periodo Tab.2 Ricoveri effettuati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo Tab.3 Soggetti ricoverati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Raffronti per sostanza - Periodo Tab.4 Ricoveri presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Raffronti per sostanza - Periodo Tab.5 Ricoveri presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo Tab.6 Ricoveri presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Raffronti per dipendenza, abuso, psicosi, avvelenamenti - Periodo 2000-

2 Tab. 1 - Soggetti ricoverati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Caratteristiche socio-anagrafiche - Periodo N % N % N % N % N % N % N % N % N % N % Totale soggetti M F italiani stranieri metropoli fuori metropoli età media

3 Tab. 2 - Ricoveri effettuati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Periodo N % N % N % N % N % N % N % N % N % N % Totale ricoveri M F italiani stranieri metropoli fuori metropoli s.f.d età media

4 Tab. 3 - Soggetti ricoverati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Raffronti per sostanza - Periodo N % N % N % N % N % N % N % N % N % N % Totale soggetti Barbiturici Cocaina Cannabinoidi Allucinogeni Oppioidi Antidepressivi Eroina Amfetamine

5 Tab. 4 - Ricoveri presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Raffronti per sostanza - Periodo N % N % N % N % N % N % N % N % N % N % Totale ricoveri barbiturici cocaina cannabinoidi allucinogeni oppioidi antidepressivi eroina amfetamine

6 Tab. 5 - Ricoveri presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti giorni degenza gg deg % gg deg % gg deg % gg deg % gg deg % gg deg % totale barbiturici cocaina cannabinoidi allucinogeni oppioidi antidepressivi eroina amfetamine ricoveri per ricoveri per ricoveri per media barbiturici cocaina cannabinoidi allucinogeni oppioidi antidepressivi eroina amfetamine

7 Tab. 5 (continua dalla precedente) giorni degenza gg deg % gg deg % gg deg % gg deg % totale barbiturici cocaina cannabinoidi allucinogeni oppioidi antidepressivi eroina amfetamine media barbiturici cocaina cannabinoidi allucinogeni oppioidi antidepressivi eroina amfetamine

8 Tab. 6 - Ricoveri presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti Raffronti per dipendenza, abuso, psicosi, avvelenamenti - Periodo N % N % N % N % N % N % Dipendenza da droghe Dipendenza da allucinogeni Dipendenza da barbiturici Dipendenza da cannabinoidi Dipendenza da cocaina Dipendenza da oppioidi Altra dipendenza da droga Combinazioni di sostanze oppioidi con altre dipendenza da amfetamine N % N % N % N % N % N % Abuso di droghe senza dipendenza Abuso di barbiturici Abuso di cocaina Abuso di antidepressivi Abuso di oppioidi Abuso di allucinogeni Abuso di cannabinoidi abuso di amfetamine Altri abusi misti non specificati N % N % N % N % N % N % Psicosi indotte da droghe Sindrome astinenza Intossicazione patologica Disturbi psichici vari N % N % N % N % N % N % Avvelenamenti da oppio da eroina da metadone da altre sostanze

9 Tab. 6 (continua dalla precedente) N % N % N % N % Dipendenza da droghe Dipendenza da allucinogeni Dipendenza da barbiturici Dipendenza da cannabinoidi Dipendenza da cocaina Dipendenza da oppioidi Altra dipendenza da droga Combinazioni di sostanze oppioidi con altre dipendenza da amfetamine N % N % N % N % Abuso di droghe senza dipendenza Abuso di barbiturici Abuso di cocaina Abuso di antidepressivi Abuso di oppioidi Abuso di allucinogeni Abuso di cannabinoidi abuso di amfetamine Altri abusi misti non specificati N % N % N % N % Psicosi indotte da droghe Sindrome astinenza Intossicazione patologica Disturbi psichici vari N % N % N % N % Avvelenamenti da oppio da eroina da metadone da altre sostanze

Sistema allerta rapida Droghe Bologna

Sistema allerta rapida Droghe Bologna Sistema allerta rapida Droghe Bologna http://allertarapidadroghebologna.ausl.bologna.it/ Ricoveri ospedalieri per misuso sostanze illegali Utenti SERD tossicodipendenti Accessi al Pronto Soccorso x sostanze

Dettagli

Rapporto 2016 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2016 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche DSM-DP Azienda USL di Bologna

UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche DSM-DP Azienda USL di Bologna Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana alcol-correlati Periodo 2000-2015 Tab. 1 Andamento ricoveri ospedalieri: periodo 2000-2015 Tab. 2 Ricoveri ospedalieri per problemi alcol correlati

Dettagli

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011 Report verifica coerenza Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica Gruppo RER ICD 10-30 maggio 2011 Obiettivi della ricerca o Verificare il grado di applicazione delle Linee guida regionali per l utilizzo

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Rapporto 2015 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2015 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2015 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti INDICE Tab. 1 SERT Area metropolitana: raffronti 2004-2008 - Caratteristiche tossicodipendenti Tab. 2 SERT Area metropolitana: Caratteristiche

Dettagli

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto 2012 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version  CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM Codice Descrizione 2900 Demenza senile, non complicata 29010 Demenza presenile, non complicata 29011 Demenza presenile con delirium 29012 Demenza presenile

Dettagli

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna 1 Andamento utenti tossicodipendenti in carico al SerT di S.G. in Persiceto

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100%

,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100% III. - I NUOVI UTENTI TOSSICODIPENDENTI 2017 Tab. T24 Distribuzione dei nuovi utenti per anno di prima presa in carico sostanza d abuso primaria (v.a.; %) (1997-2017) Anni Eroina Cannabis Cocaina Ecstasy

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

I dati del Servizio per le Dipendenze dell ASL3. A cura del dott. Alessandro Lanza responsabile U.F. «Epidemiologia, Qualità e Formazione»

I dati del Servizio per le Dipendenze dell ASL3. A cura del dott. Alessandro Lanza responsabile U.F. «Epidemiologia, Qualità e Formazione» I dati del Servizio per le Dipendenze dell ASL3 A cura del dott. Alessandro Lanza responsabile U.F. «Epidemiologia, Qualità e Formazione» ANNO 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze 2 Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze Prof. MARCO ALESSANDRINI MD, Psichiatra, Psicoanalista, Direttore UOC CSM Chieti ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti 1. CLASSIFICAZIONI I Disturbi da Uso di Sostanze:

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

1b - Dall uso alla dipendenza:

1b - Dall uso alla dipendenza: 1 - Introduzione all uso, abuso e dipendenza da sostanze 1b - Dall uso alla dipendenza: diverse modalità di rapporto con le sostanze uso-abuso-dipendenza Uso Si tratta di semplice uso quando una droga

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Anno 2014 Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Anno 2014 Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Anno 2014 Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti INDICE Tab. 1 SERT Area Metropolitana 2014- Carico utenza per tipologia di abuso Tab. 2 SERT Area Metropolitana 2014 -Caratteristiche tossicodipendenti

Dettagli

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale Rapporto sulle caratteristiche dei soggetti contattati dall Unità di Aiuto, Sportello Sociale e Asili Notturni del Comune di Bologna INDICE Unità di aiuto

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2014 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER - anno 2011 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia Alzheimer nell ASL di Brescia 2011 - Pag. 1 Metodi Per identificare i soggetti con demenza si è partiti

Dettagli

Stranieri e uso di sostanze psicoattive

Stranieri e uso di sostanze psicoattive Stranieri e uso di sostanze psicoattive Lo stato di salute Tra i residenti aumentano gli stranieri Elevato utilizzo del Pronto soccorso Basso utilizzo di Ospedale e servizi specialistici Luso di sostanze

Dettagli

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1 REGTOX01 ANNO = 2009 UTENZA globale del SerT Numero Utenti di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1 2) Provvisori già conosciuti 182 1 con prestazioni nell'anno 3) Definitivi

Dettagli

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti Informativa in Commissione IV 10 luglio 2019 Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti Meccanismo OVERDOSE DA EROINA Assunzione di una dose di eroina superiore

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA via G. Sai 1-3 34128 Trieste Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO:

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

INDICE. 1. Criminologia... 1 1.1 Introduzione... 1.1 Aspetti definitori e classificativi... 1.2 Excursus storico... 2

INDICE. 1. Criminologia... 1 1.1 Introduzione... 1.1 Aspetti definitori e classificativi... 1.2 Excursus storico... 2 VII 1. Criminologia... 1 1.1 Introduzione... 1.1 Aspetti definitori e classificativi... 1.2 Excursus storico... 2 2. Fattori predisponenti alla criminalità... 7 2.1 Introduzione... 7 2.2 Aspetti socioambientali

Dettagli

xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica L elevato livello di disoccupazione tra i soggetti in cura presso la Comunità di S. Patrignano si accompagna ad un basso livello di scolarità che interessa

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. Rapporto 2008

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna. Rapporto 2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Rapporto 2008 sulle dipendenze in area metropolitana Quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti,

Dettagli

RAPPORTO2009 SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA

RAPPORTO2009 SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna RAPPORTO2009 SULLE DIPENDENZE IN AREA METROPOLITANA QUADRO EPIDEMIOLOGICO, CARATTERISTICHE DI TOSSICODIPENDENTI E ALCOLISTI,

Dettagli

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI Roma, marzo 2018 Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Via C. Colombo, 112-00147 Roma - www.deplazio.net

Dettagli

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi LE DROGHE SPEZIE Sostanze utilizzate per insaporire i cibi SPEZIE Cannella Chiodi di garofano Noce moscata Pepe SPEZIE Peperoncino Zafferano Cardamomo Zenzero Le droghe LEGALI alcool tabacco caffeina Le

Dettagli

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012 Gruppo di lavoro ristretto per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti Ufficio Pianificazione e Verifica degli Obiettivi

Dettagli

Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione Introduzione Introduzione Questo lavoro intende proporre un ipotesi di possibile impiego dell infermiere forense in attività tese in ultima analisi alla prevenzione. In particolare riferisce l esperienza

Dettagli

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Obiettivo: Per documentare l uso problematico di sostanze illegali tra i non nativi, è stato disegnato uno studio

Obiettivo: Per documentare l uso problematico di sostanze illegali tra i non nativi, è stato disegnato uno studio Contributi originali Analisi dei ricoveri ospedalieri negli stranieri e dipendenza da sostanze illegali Raimondo Maria Pavarin Centro Monitoraggio Epidemiologico sulle Dipendenze, DSM-DP, Ausl Bologna,

Dettagli

Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale

Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale Rapporto sulle caratteristiche dei soggetti contattati dall Unità di strada, Drop IN, Asili Notturni, Centro Diurno del Comune di Bologna INDICE Unità

Dettagli

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti 24 MAGGIO 2013 Lara Marchesi Lara Granelli Alcuni dati: i soggetti inseriti

Dettagli

8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico

8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico 8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico Il concetto di disagio è stato molto spesso impiegato in ambito psicologico per indicare uno stato soggettivo di sofferenza psichica.

Dettagli

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Esperienza in Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale Area Salute mentale e Dipendenze patologiche Esperienza in Regione Emilia-Romagna I risultati delle misure preventive delle contenzioni meccaniche negli SPDC Alessio Saponaro

Dettagli

Rapporto 2004 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2004 sulle dipendenze in area metropolitana Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2004 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti a cura di Raimondo

Dettagli

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy Titolo del documento: Utilizzo di alcol, droghe e medicinali ai sensi del reg.139/2014 Aeroporto Leonardo da Vinci Roma Fiumicino Safety

Dettagli

I numeri in carcere dei reati connessi all uso di droghe

I numeri in carcere dei reati connessi all uso di droghe I numeri in carcere dei reati connessi all uso di droghe Le droghe restano il principale motore della detenzione. La percentuale dei dipendenti tra i detenuti resta stabile, come quella di chi ha violato

Dettagli

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì RISCHI CONNESSI CON L ASSUNZIONE DI ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE AGGIORNAMENTO 06/04/2019 ALCOL

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza Il quadro epidemiologico dei consumi di sostanze nei giovani nella regione Toscana Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 27 maggio 2016 - Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE

Dettagli

Rapporto 2007 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2007 sulle dipendenze in area metropolitana Osservatorio epidemiologico metropolitano dipendenze patologiche Dipartimento di Salute Mentale a cura di Comunicazione e relazioni con il cittadino - Stampa: Centro Stampa Azienda USL di Bologna promosso

Dettagli

Il quadro. a cura di Raimondo Maria Pavarin

Il quadro. a cura di Raimondo Maria Pavarin Il quadro a cura di Raimondo Maria Pavarin Introduzione Nell area metropolitana di Bologna in questi ultimi anni è in aumento il numero di interventi rivolti a soggetti con problemi dovuti all uso di sostanze

Dettagli

Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze

Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze Giovanni Fioriti Editore s.r.l. via Archimede 179, 00197 Roma tel. 068072063 - fax 0686703720. E-Mail info@fioriti.it www.fioriti.it www.clinicalneuropsychiatry.org Manuale pratico per il trattamento dei

Dettagli

ASPETTI PSICHIATRICI

ASPETTI PSICHIATRICI Le nuove droghe e addiction comportamentali Varese, 5 dicembre 2012 ASPETTI PSICHIATRICI Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE 2011 DELL'OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E TOSSICODIPENDENZE Cannabis: Prevalenza

Dettagli

ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008.

ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008. ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E TOSSICOLOGICI C. Baccini*, M. Conti*, V. Tazzari*,

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE

LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE Dr. Sandro LIBIANCHI medico Convegno Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico Centro Congressi Cavour

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 353 353 Riferimenti bibliografici (1) Ministero della Salute. Decreto Ministeriale del 15 dicembre 1990. Sistema informativo

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA Normativa di riferimento (1) -DPR 309/90 Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze

Dettagli

Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista?

Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista? Nuove tabelle stupefacenti: cosa cambia per il farmacista? Parliamo delle "nuove" tabelle stupefacenti approvate a tempo di record con Decreto Legge 67 del 21 Marzo 2014. Nel 2006 esce la c.d. "Legge Fini

Dettagli

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area. ADR psichiatriche oltre agli stessi farmaci psicotropi e neurologici, le ADR psichiatriche possono essere causate da farmaci di uso comune come antibiotici, antivirali o prodotti dermatologici Le sindromi

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Conferenza Stampa Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Report attività 2014 e Rassegna La salute della Salute Mentale 2015 Mercoledì 16 settembre 2015

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

Strumento di valutazione allegato al Teachers Toolkit Conoscenza delle sostanze stupefacenti

Strumento di valutazione allegato al Teachers Toolkit Conoscenza delle sostanze stupefacenti Strumento di valutazione allegato al Teachers Toolkit Conoscenza delle sostanze stupefacenti 1) Quali sono le principali sostanze stupefacenti maggiormente sequestrate nel 2017? A. Cannabinoidi Cocaina

Dettagli

L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE. Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento

L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE. Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento 1 MATRICI BIOLOGICHE OGGETTO DI INDAGINE PER LA RICERCA DI SOSTANZE

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto annuale 2008 Osservatorio sulle dipendenze Parma,

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101 Indice SINTESI I PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni 6 I.1.2. Survey 2012 SPS popolazione scolastica 15-19 anni 37 I.1.3.

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 Lettura biomedica Lettura sociologica Il tossicodipende Lettura pedagogica Lettura psicodinamica

Dettagli

CAPITOLO I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

CAPITOLO I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE CAPITOLO I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.1. Malattie infettive droga correlate I.3.1.1 Diffusione HIV e AIDS I.3.1.2 Diffusione di Epatite virale B I.3.1.3 Diffusione di Epatite virale

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Ce ne sono altre? > 400 sostanze chimiche ~ 200 vegetali o animali. proibite attualmente dalla legge stup: ~ 50 sostanze ~ 10 vegetali

Ce ne sono altre? > 400 sostanze chimiche ~ 200 vegetali o animali. proibite attualmente dalla legge stup: ~ 50 sostanze ~ 10 vegetali Ce ne sono altre? > 400 sostanze chimiche ~ 200 vegetali o animali proibite attualmente dalla legge stup: ~ 50 sostanze ~ 10 vegetali Per saperne di più - libri Rätsch, Enzyklopädie der psychoaktiven

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze 2015 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2014 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Sommario Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze...

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana. IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

Allegate Classificazioni:

Allegate Classificazioni: U.O.S.D. SER.T TIVOLI GUIDONIA Via Tiburtina Valeria s.n.c. (Nuove Cartiere di Tivoli n. 156) 00010 Villa Adriana Tivoli Tel. 0774.533521 Fax 0774. 368762 Direttore : Dott. Massimo Persia Accertamento

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema Dott.ssa Rossana Giove Direttore UOC Ser.D Area Penale e Penitenziaria Milano, 13 luglio 2017

Dettagli

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA VII.1.1 I consumi di sostanze stupefacenti nella popolazione generale femminile e nelle studentesse 15-19 anni VII.1.2 Donne con bisogno di trattamento e domanda di trattamenti

Dettagli

Report della ricerca Arezzo Wave Introduzione

Report della ricerca Arezzo Wave Introduzione Report della ricerca Arezzo Wave 4 A cura di Raimondo Maria Pavarin Introduzione Questo studio inoltre intende monitorare e conoscere le caratteristiche socio economiche, le problematiche e gli stili di

Dettagli

CAP I ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

CAP I ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Prefazione Questo lavoro intende offrire una panoramica completa (almeno nelle intenzioni) della normativa vigente in materia di sostanze stupefacenti o psicotrope nel suo excursus storico che ha visto

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: stato dell arte, sviluppi futuri e Portale Antidoti

IL CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: stato dell arte, sviluppi futuri e Portale Antidoti IL CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: stato dell arte, sviluppi futuri e Portale Antidoti Dr.ssa Angela Ricci Frabattista Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Responsabile

Dettagli

Il Gruppo editoriale Cochrane Droghe ed Alcol

Il Gruppo editoriale Cochrane Droghe ed Alcol TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA Laura Amato, Marina Davoli, Simona Vecchi, Carlo A Perucci Dipartimento di Epidemiologia ASL

Dettagli

Intossicazioni acute da droghe nella Svizzera italiana

Intossicazioni acute da droghe nella Svizzera italiana Ammissioni nei Pronto Soccorso EOC (01.01.2017 31.12.2017) Conferenza stampa Bellinzona, 14.06.2018 Repubblica e Cantone Ticino Interventi Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1 FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA D Ambrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia D., Montemurro N., Petralla F., Sansò C., Pepe N.

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli