Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1"

Transcript

1 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

2 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE 2

3 Scala analgesica a tre gradini redatta nel 1986 dall OMS Scala dell OMS P jpg 3

4 OPPIOIDI per dolori moderati-forti MORFINA cloridrato fiale da 10mg/1ml 20mg/1ml- 50mg/5ml MORFINA solfato a rilascio prolungato MORFINA solfato FENTANIL TWICE/MS CONTIN cpr 10mg-30mg-60mg-100mg ORAMORPH gocce 20mg/ml 20ml/ monodose 10mg/5ml FENTANEST fiale im/ev 0,1mg/2ml DUROGESIC cerotto mcg/ora ACTIQ cpr orosolubile mcg EFFENTORA cpr eff mcg INSTANYL spray nasale mcg IDROMORFONE OXICODONE JURNISTA cpr 4mg-8mg-16mg-32mg OXYCONTIN cpr mg OXICODONE+NALOXONE TARGIN cpr 5mg+2,5mg/10mg+5mg/ 20mg+10mg 4

5 OXICODONE+PARACETAMOLO DEPALGOS cpr mg/325mg BUPRENORFINA METADONE cloridrato TEMGESIC cpr 0,2mg TEMGESIC fiale im/ev 0,3mg/1ml TRANSTEC cerotto 35-52,5-70 mcg/ora METADONE sciroppo 20 mg/20ml OPPIOIDI per dolori lievi-moderati CODEINA TRAMADOLO TAPENTADOLO CONTRAMAL / FORTRADOL supposte 100mg, gocce 100mg/ml, capsule 50mg, cpr SR mg, fiale mg PALEXIA cpr mg 5

6 NON OPPIOIDI PARACETAMOLO + CODEINA CO-EFFERALGAN/TACHIDOL compresse effervescenti paracetamolo 500mg + codeina fosfato 30mg FANS Acido Acetilsalicilico ASPIRINA Paracetamolo EFFERALGAN TACHIPIRINA Diclofenac VOLTAREN ecc Ketorolac TORADOL ecc ANESTETICI LOCALI Levobupivacaina CHIROCAINE Ropivacaina NAROPINA 6

7 Farmaci oppioidi e oppio Oppio ottenuto dalla capsula seminifera immatura del Papaver somniferum. Miscela di alcaloidi morfina 10%, codeina 0,5%, tebaina 0,2%, papaverina 1% Morfina: prodotto naturale. Ampie coltivazioni in Afghanistan, principalmente per uso a scopo di abuso. Conversione delle coltivazioni a scopi farmaceutici? Basterebbe una piccola frazione della quantità attualmente prodotta 7

8 Farmaci oppioidi: dosi equianalgesiche e durata d azione (rilascio immediato) National Conprehensive Cancer Network USA 8

9 rettale spinale epidurale Vie di somministrazione transdermica orale ev, im, sc transmucosale

10 Biodisponibilità di farmaci oppioidi e non dopo assunzione orale Morfina: circa 24 % Ossicodone: 60-87% Idromorfone 22-26% Fentanyl: 10-25% Tramadolo: % Buprenorfina: 15-20% Metadone: 90% - La via orale è di solito la più semplice e consente una maggiore compliance. - Quando non è possibile usare la via orale, la via rettale e sublinguale possono costituire un alternativa. - L OMS indica la morfina per via orale come prima scelta per il trattamento analgesico con oppioidi. - Per questa via la biodisponibilità è diminuita a causa del metabolismo di primo passaggio. 10

11 Il cerotto deve essere applicato su zone di cute glabra e con strato corneo sottile. Di norma, deve essere sostituito ogni 3 giorni. Consente di mantenere costante la concentrazione plasmatica del farmaco La via transdermica (1) 11

12 La via transdermica (2).Necessita di sistemi di somministrazione che rilasciano il farmaco a velocità programmata. Utile per farmaci a basso peso molecolare ed elevata lipofilia: tra gli oppioidi, sono disponibili solo il fentanyl e la buprenorfina. Prima della somministrazione sistemica il farmaco si accumula a livello cutaneo, per cui si verifica un ritardo (anche oltre 12 h) prima che venga raggiunta la concentrazione plasmatica efficace (lag-time). Utile la copertura analgesica per le prime 6-12h con farmaci a rapida durata d azione. 12

13 Somministrazione a livello rachideo Via spinale Via epidurale Entrambe le vie permettono di somministrare i farmaci in modo che entrino in contatto direttamente e rapidamente con le vie nervose coinvolte nella trasmissione del dolore. 13

14 Via epidurale / peridurale Via spinale / subaracnoidea 14

15 La via spinale Consente di esercitare un intervento diretto e specifico a livello midollare, ottenendo il medesimo effetto con dosaggi inferiori rispetto alle vie parenterali, ma con maggior rischio di infezione e di insorgenza di depressione respiratoria. Sono importanti il bilancio lipofilo-idrofilo della molecola e il peso specifico della preparazione. La diffusione dello stesso farmaco avviene tanto più rapidamente quanto maggiore è la lipofilia del farmaco. La persistenza del farmaco nel liquor, e quindi la durata d azione, è inversamente proporzionale alla lipofilia del farmaco. 15

16 La via epidurale Permette di infondere farmaci nello spazio peridurale introducendo l ago attraverso il legamento giallo senza forare la dura madre. Consente l uso di dosaggi inferiori rispetto alle vie parenterali, ma superiori rispetto alla via spinale. L utilizzo dello spazio peridurale trova ottimali indicazioni nel paziente che non tollera la terapia per altra via quando sia già presente tossicità da oppioidi 16

17 Metabolismo ed accumulo dei farmaci oppioidi I farmaci oppioidi vengono prevalentemente metabolizzati a livello epatico ed escreti a livello renale. Insufficienza epatica Insufficienza renale Anziani DIMINUZIONE DELLA DOSE 17

18 Effetti collaterali degli oppioidi gastrointestinali: nausea, vomito e stipsi SNC: confusione, delirio e depressione respiratoria 18

19 Morfina (1) Notevole variabilità individuale della dose terapeutica (entità e tipologia del dolore, farmaci precedentemente assunti, età del soggetto, funzionalità renale). Importante la scelta della via di somministrazione: os, ev, im, sc, rettale e, più raramente, epidurale, spinale, intraarticolare. Non presenta effetto tetto. FISICA DIPENDENZA significativa solo dopo varie settimane di trattamento con dosi relativamente alte di oppioidi sindrome da astinenza in caso di sospensione improvvisa o somministrazione di antagonisti PSICHICA: trascurabile per pazienti che assumono oppioidi per dolore acuto o neoplastico 19

20 Morfina (2) - Formulazioni Morfina solfato SR (MS Contin, Skenan, Twice): discoidi o cps da 10,30, 60, 100 mg per somministrazione ogni 8-12 ore Morfina solfato IR (Oramorph): soluzione orale concentrata (8 gtt = 10 mg) in flaconcini da 20 e 100 mg e sciroppo (1 ml = 2 mg) in flaconi da 100 e 250 ml La formulazione SR è utilizzata per il trattamento a lungo termine del dolore cronico. La formulazione IR è indicata nell induzione di un nuovo trattamento, per successivi adattamenti di dose in corso di mantenimento o per il dolore episodico intenso. Iniziando un trattamento con morfina orale a lento rilascio, si può partire con una dose di 5-10mg ogni 4 ore, effettuando degli incrementi di dose del 25-50% e valutando continuamente l efficacia e gli effetti collaterali. 20

21 Biodisponibilità orale: circa 90% Emivita plasmatica: fino a 75 ore Metadone Picco plasmatico: circa 4 ore, ma l effetto analgesico compare più precocemente a causa dell elevata lipofilia della molecola e del rapido passaggio attraverso la BEE. Dosi ripetute troppo ravvicinate: possibile ACCUMULO a causa del forte divario tra emivita plasmatica e durata dell effetto analgesico Indicazioni Dolore cronico severo, anche non neoplastico Dolore neuropatico o misto Condizioni di funzionalità renale compromessa Rotazione degli oppioidi 21

22 Oxicodone (1) Agonista puro Biodisponibilità orale (60-87%) Emivita plasmatica di 2-3 ore ed effetto analgesico di 4-5 ore, senza effetto tetto Formulazioni: compresse a rilascio controllato: Oxycontin 5 mg, 10 mg, 20mg, 40mg e 80mg compresse in associazione con paracetamolo: Depalgos 5 mg, 10 mg, 20 mg mg di paracetamolo 22

23 Oxicodone (2) Oxy-Contin Per le sue caratteristiche di cinetica e tollerabilità viene collocato accanto alla morfina. Rilascio controllato per os con profilo di assorbimento bifasico: componente a rilascio immediato (38% della dose somministrata), attiva dopo min componente a lento rilascio (62% della dose) attiva dopo 6 ore. Rapido inizio dell azione analgesica e copertura analgesica per 12 ore. 23

24 Oxicodone (3) Oxy-Contin Effetto analgesico sovrapponibile a quello della morfina SR, nel rapporto 1-1,5/2 con minore nausea, prurito e allucinazioni. Prodotto efficace e maneggevole anche in: pazienti anziani pazienti politrattati pazienti con dolore misto pazienti che necessitano di switch terapeutico Rapporto consigliato: 2:1 in switch morfina -> oxicodone 24

25 Oxicodone + Naloxone (4) Il Naloxone è antagonista puro di tutti i recettori della morfina. A causa del marcato metabolismo epatico la biodosponibilità del naloxone si riduce al 3% evitando effetti sistemici marcati ma non sui recettori del tratto intestinale riducendo la stipsi. Formulazioni: compresse a rilascio prolungato: Targin cpr 5mg+2,5mg/10mg+5mg/20mg+10mg

26 Idromorfone In commercio in Italia da ottobre Profilo simile alla morfina, ma presenta una potenza farmacologica 7 volte maggiore. La formulazione a rilascio controllato (OROS Push-Pull) presenta una camera con un piccolo foro; all interno contiene il farmaco e un polimero. La compressa è gastroprotetta e inizia la sua azione nel colon dove i liquidi intestinali gonfiano il polimero che spinge il farmaco attraverso il foro. Il farmaco deve essere somministrato 1 volta al dì ATTENZIONE: NON MASTICARE per il rischi di dose dumping. Attualmente esistono pochi studi sul controllo del dolore per questo farmaco: l unico disponibile è stato attuato su pazienti con artrite reumatoide 26

27 Formulazioni Jurnista 8 mg, 16 mg e 32 mg compresse a rilascio controllato 27

28 Fentanyl (1) Agonista puro Azione analgesica volte maggiore della morfina Elevata rapidità d azione 30 sec ev Durata d azione nelle forme im min ev e ev Effetti collaterali rigidità muscolare ad alte dosi, depressione respiratoria meno marcata rispetto ad altri oppioidi Vie di somministrazione im, ev, epidurale, spinale, transdermica e transmucosale. Non adatta la via orale a causa della alta clearance epatica di primo passaggio 28

29 Fentanyl (2) per via transdermica Il cerotto deve essere sostituito ogni 72h Steady state di circa 24 ore: è utile instaurare una copertura analgesica con oppioidi a rapida azione Presenta una fase d induzione lag-time Indicazioni Scarsa compliance da parte del paziente (anziani, bambini.) Situazioni che ostacolano la somministrazione orale Mucositi gravi Intolleranza alla morfina. 29

30 Fentanyl (3) Somministrazione transmucosale di fentanyl citrato: Actiq Caratteristiche della mucosa orale ampia superficie temperatura uniforme alta permeabilità (20 volte maggiore rispetto alla cute) elevata vascolarizzazione rapido assorbimento Elevato grado di dissociazione a ph fisiologico ma elevata lipofilia. Il bastoncino con la pastiglia va posizionato tra la gengiva e la guancia. Assorbimento del 50% della dose 30

31 Fentanyl (4) Compresse orosolubili effervescenti di fentanyl citrato: Effentora in PTA Compresse da far sciogliere in bocca. Nel PTA questa formulazione ha sostituito Actiq poiché ritenuta più comoda per i pazienti Oncologici. Spray nasale di fentanyl citrato: Instanyl 1 dose è da 100 mcg. L introduzione di questa formulazione sarà discussa nella prossima CTA.

32 Fentanyl (5) Indicazioni Actiq, Effentora e Instanyl sono indicati per il trattamento del dolore episodico intenso in pazienti già in terapia di mantenimento con un oppioide per il dolore cronico oncologico. Formulazioni: fiale im ev : Fentanest 0,1mg sistema TTS: Durogesic 25, 50, 75, 100 mcg/h sistema orale transmucosale: Actiq 200, 400, 600, 800, 1200, 1600mcg cpr efferv: Effentora mcg spray nasale: Instanyl mcg 32

33 Tramadolo Potenza farmacologica 1/5-1/10 della morfina Biodisponibiità orale % Effetto tetto dosi giornaliere di mg Formulazioni Tramadolo orale IR (cp da 50 e 100 mg gtt al 10%): ogni 6 ore Tramadolo orale SR (cp da 50, 100, 150 e 200 mg): ogni 8-12 ore Tramadolo rettale (supposte da 100 mg) Tramadolo iniettabile (fl da 50 e 100 mg) Tramadolo orale a rilascio prolungato (cp da 150, 200, 300 e 400 mg) Tramadolo orale orodispersibile (cp da 50 mg) Tramadolo orale (cp eff da 50mg) Nomi commerciali: Contramal, Fortradol, Traflash 08/11/2010 6/10/2009 S.C. Farmacia Ivrea 33

34 Potenza farmacologica oppiodi Fentanyl Metadone Idromorfone Ossicodone Morfina 34

35 Trattamento con FANS secondo la scala dell O.M.S. Variabili importanti nell uso dei FANS per il trattamento del dolore Gastrolesività Nefrotossicità Interferenza con il sistema coagulativo Grandi differenze nella sensibilità individuale dell efficacia vs tollerabilità Vie di somministrazione: os, rettale, im, ev, sc 35

36 Trattamento con PARACETAMOLO nella scala O.M.S. Evidenza scientifica in letteratura Il paracetamolo deve essere considerato l analgesico non oppioide di primo impiego con un dosaggio di 3 g/die 36

37 Levobupivacaina e Ropivacaina Indicazioni: infusione epidurale nel dolore postoperatorio e con il catetere perinervoso.. Entrambi sono molecole di tipo amidico a lunga durata d azione. d Efficacia clinica sovrapponibile Levobupivacaina è più potente del 30% in più della ropivacaina e presenta un margine di sicurezza più ampio Levobipivacaina è meno cardiotossica e neurotossica e più potente degli altri anestetici levobupivacaina più conveniente della ropivacaina Levobupivacaina(Chirocaine) 2,5mg/ml fl 10 ml Ropivacaina (Naropina) 2 mg/ml polyamp 10 ml 37

38 Farmaci adiuvanti Sono farmaci che, pur avendo un indicazione primaria diversa, mostrano, in particolari circostanze, un effetto analgesico quando utilizzati in monoterapia o in associazione con oppioidi. Sono utilizzati per aumentare l effetto analgesico degli oppioidi, per controllare alcuni tipi di dolore (es dolore neuropatico, osseo e viscerale) o altri sintomi associati al dolore. Farmaci adiuvanti per il trattamento del dolore neuropatico ANTIDEPRESSIVI Amitriptilina, nortriptilina, imipramina, desipramina ANTICONVULSIVANTI STEROIDI gabapentina, pregabalina, carbamazepina, dintoina, clonazepam, sodio valproato 38

39 Prezzi di alcuni farmaci Morfina fiale 10mg 1ml Fentanest fiale 2ml Metadone sciroppo 20mg/20ml Twice 10mg cp Oxycontin 10 mg cp Jurnista 16 mg cp Oramorph 10mg monodose Durogesic 25mcg cerotto Transtec 35mcg cerotto Effentora cp 100mcg 0,23 euro 0,19 euro 0,41 euro 0,14 euro 0,35 euro 2,06 euro 0,42 euro 0,46 euro 4,46 euro 3,8 euro Fortradol 100mg fiale 0,14 euro Tachidol 500 mg busta 0,000 euro 39

40 Legge 15 marzo 2010 n 38 Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapie del dolore Molte novità significative: Confermate le detabellizzazioni dell Ordinanza 16/06/2009 Distruzione regolamentata solo per farmaci in Tab. II A B C Riduzione obbligo di conservazione registro carico/scarico a 2 anni Possibilità di adeguare il numero delle pagine del registro alle proprie necessità Depenalizzate violazioni meramente formali alle disposizioni sulla tenuta dei registri

41 Cosa è cambiato in pratica? Tabella IID Twice cps 10mg 30mg 60mg Oxycontin cpr 5mg 10mg 20mg 40mg 80mg Jurnista cpr 8mg 16mg 32mg Durogesic ctt 25mcg/h 50mcg/h 75mcg/h 100mcg/h Transtec ctt 35mcg/h 52,5mcg/h 70mcg/h Oramorph flc 20mg/ml 20ml Oramorph monodose 10mg 30mg In sostanza non sono previsti obblighi registrativi non è necessario conservare il farmaco in armadio chiuso a chiave le movimentazione non devono più essere riportate sul registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope l approvvigionamento deve essere effettuato tramite richiesta informatizzata con il programma Olivetti Sanità.

42 Scarso utilizzo: GAP CULTURALE o TROPPA BUROCRAZIA?

43 Oppiodi forti: quanti? Spesa media annua pro-capite in Euro (fonte IMS Midas, Anno 2007) L Italia si attesta all ultimo posto in Europa con una spesa media annua pro-capite pari 0,52. In Germania e in Danimarca la spesa è rispettivamente pari a 7,25 08/11/2010 e 7,14,, mentre negli altri Paesi la spesa media è pari circa a 3. 6/10/2009 S.C. Farmacia Ivrea 43

44 I dati di prescrizione locali, regionali e nazionali confermano che l utilizzo, in particolare degli oppioidi forti è ancora limitato, nonostante gli interventi legislativi atti a semplificarne le modalità prescrittive, ormai in vigore dal

45 DDD FARMACI OPPIOIDI IN REPARTO ONCOLOGICO E DH EX ASL Fentanil td Buprenorfina td Morfina cl. Morfina s. Ossicodone DDD= (defined daily dose): Dose media di mantenimento di un farmaco (mg di principio attivo, che variano per equivalenza terapeutica e via di somministrazione).

46 DDD FARMACI OPPIOIDI NEI REPARTI MEDICI EX ASL Fentanil td Buprenorfina td Morfina cl. Morfina s. Ossicodone Fentanil td: oppioide con > consumo e costante aumento Bassissimo consumo di morfina orale : DDD morfina fiale DDD morfina orale DDD ossicodone DDD buprenorfina td

47 A livello ospedaliero l utilizzo delle formulazioni transdermiche è nettamente superiore a quelle orali. Situazione in controtendenza rispetto alle linee guida internazionali, ma presente su tutto il territorio nazionale 47

48 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE 48

49 KIT per INFUSIONE PERIDURALE E composto da: un ago con punta di Tuohy e mandrino un catetere in nylon connessioni luer lock, filtro in linea antibatterico da 0,2 micron dispositivo di fissaggio per il catetere un connettore adattabile a vari dispositivi per infusione 49

50 Ago di Tuohy Disegnato per fornire un accurato e sicuro accesso allo spazio epidurale. La punta leggermente incurvata riduce i rischi di puntura della dura madre, permette il facile inserimento del catetere nello spazio peridurale ed il suo orientamento nella direzione desiderata. Il mandrino interno minimizza il carotaggio dei tessuti durante l introduzione. 50

51 Dispositivo epidurale a Perdita di Resistenza La siringa a Perdita di Resistenza presenta un basso coefficiente di attrito specificamente disegnata per una facile identificazione dello spazio epidurale (mandrino liquido). Filtro epidurale E un filtro piatto con una membrana idrofila da 0,2 µm, che protegge il paziente dalla trasmissione di infezioni e dalla introduzione di materiale particolato eventualmente presente nella soluzione. Presenta connessioni luer-lock. 51

52 Catetere epidurale In nylon trasparente robusto e resistente all inginocchiamento. Disponibile in varie misure e con diverse geometrie dell estremità distale Punta smussata per minimizzare il trauma durante l inserimento. Marcature standard ogni 10 mm Forniti di connettore luer-lock. 52

53 Infusori elastomerici Sono sistemi monouso che permettono l infusione di farmaci in modo continuo. Sono costituiti da: un palloncino o reservoir in materiale elastico, generalmente silicone un involucro rigido trasparente o semitrasparente una linea di infusione antiinginocchiamento un filtro in linea per evitare qualsiasi tipo di contaminazione sia particellare che microbiologica un regolatore di flusso formato da un capillare che regola la spinta dall'elastomero determinandone il flusso connessioni luer lock. 53

54 54

55 La pompa elastomerica funziona grazie alla pressione interna del serbatoio e il flusso è regolato attraverso il passaggio in una serpentina. Una pompa elastomerica di norma non si lacera, anche a pieno carico e quindi non "scoppia". Può capitare, però, che qualche minuscolo frammento di vetro trasportato dalla fiala nella pompa, possa bucare l'elastomero facendone fuoriuscire la soluzione e rendendolo inservibile. Per evitare questa eventualità gli infusori elastomerici presentano un filtro. I contenitori sono trasparenti o semi trasparenti in modo che siano ispezionabili in qualsiasi momento durante l infusione. 55

56 L elastomero una volta caricato non consente in nessun modo di aspirare la soluzione in essa contenuta. Questo, oltre per motivi di sicurezza dal punto di vista dell inquinamento della soluzione, è motivato anche dal rischio che i farmaci possano essere prelevati ed utilizzati a scopi non terapeutici. Non necessita di assistenza tecnica, di batterie, di impostazioni particolari, non ha pulsanti, non ha allarmi e non si rompe se inavvertitamente cade. Vie di somministrazione: sottocutanea endovenosa epidurale Farmaci che possono essere infusi: Oppioidi Fans Anestetici locali Antiemetici Cortisonici 56

57 volumi diversi Tipi di infusori a flusso costante a flusso variabile Gli elastomeri a flusso variabile da 1ml/h a 5ml/h permettono di adeguare il flusso all esigenza del paziente grazie ad un dispositivo di accesso a chiave da parte dell operatore. 57

58 Elastomeri a flusso costante con PCA (Patient Controlled Analgesia) Permettono al paziente di autosomministrarsi un bolo di farmaco grazie ad un dispositivo posto sulla linea infusionale, munito di un pulsante. Questo dispositivo può erogare il farmaco a dosi prestabilite e a tempi fissi. Indicazioni: terapia del dolore cronico e acuto, chemioterapia, cure palliative, terapia antivirale ed antibiotica. 58

59 59

60 Fattori che influenzano il funzionamento degli elastomeri TEMPERATURA VISCOSITA DELLA SOLUZIONE 60

61 Influenza della temperatura sul funzionamento degli elastomeri Gli elastomeri sono tarati per funzionare ad una temperatura di C. Aumento della temperatura Diminuzione della temperatura Aumento della velocità di flusso Diminuzione della velocità di flusso Possibilità di sovradosaggio Possibilità di sottodosaggio 61

62 Evitare: il contatto diretto tra l infusore e la superficie corporea del paziente in caso di febbre l esposizione dell elastomero e della linea di infusione a temperature esterne molto basse o molto alte Esempio: Elastomero 0,5ml/h Temperatura esterna 32 C Temperatura esterna 37 C eroga 0,52ml/h (valore medio) eroga 0,62ml/h 62

63 Influenza della viscosità della soluzione sul funzionamento degli elastomeri La viscosità della soluzione dipende da farmaci miscelati, dalla loro concentrazione e dal diluente. Esempio: Se in un elastomero che eroga 0,5ml/h metto una miscela di 28 fiale di tramadolo, 21 fiale di ketorolac, 7 fiale di aloperidolo e 14 fiale di desametasone, la viscosità è tale che l erogazione media in realtà diventa di 0,3ml/h per cui avrò un residuo medio di quasi 5ml al giorno. 63

64 Catetere Venoso Centrale (CVC) Groshong Catetere in silicone tunnellizzato con cuffia in dacron, per l ancoraggio sottocutaneo. Attorno alla cuffia cresce la pelle che forma una sorta di tappo che previene la crescita batterica. Utilizzato per pazienti con lunga aspettativa di vita e per periodi superiori ai 6 mesi. Presenta punta chiusa con valvola Groshong 64

65 Punta del catetere Groshong 65

66 CVC Hohn Catetere in silicone non tunnellizzato. Utilizzato nel medio termine per periodi inferiori ai 4 mesi. Presenta punta aperta e clip per fissaggio alla cute 66

67 Catetere periferico Midline con valvola Groshong Catetere non tunnellizato che viene introdotto perifericamente nel braccio attraverso la vena cefalica o basilica con la punta posizionata nella vena brachiale. Utilizzato fino a 4 settimane può essere posizionato al letto del paziente da personale infermieristico adeguatamente formato con l ausilio di un ecografo portatile. 67

68 CVC con inserimento periferico con valvola Groshong (PICC) Catetere in silicone non tunnellizzato a medio termine per periodi di 4-5 mesi. Viene introdotto perifericamente nel braccio attraverso la vena cefalica o basilica con la punta posizionata nella vena cava. Ha il vantaggio di essere meno traumatico di un cvc normale ma può essere utilizzato solo da pazienti con vene integre 68

69 Catetere sottocutaneo Port 69

70 Catetere sottocutaneo Port Viene posizionato dal chirurgo in una tasca confezionata nel petto. Dalla camera del port è connesso un cvc che viene posto centralmente Utilizzato per periodi superiori ai 6 mesi; la membrana in silicone è perforabile da 1000 a 2000 volte. Consigliato per pazienti giovani o che svolgono attività sportiva. Se non utilizzato deve essere lavato 1 volta al mese 70

71 Ago di Huber Huber non carotante Ago perpendicolare non carotante per forare la membrana del port presenta connessione luer lock sulla quale si innesta il deflussore o l elastomero 71

72 Prezzi di alcuni dispositivi medici Kit per infusione peridurale 11 Infusore elastomerico 100ml 7d 0,6ml/h 11,1 Infusore elastomerico 275ml a flusso variabile 29,9 Catetere sottocutaneo Port 165 CVC con valvola Groshong 180 CV periferico Midline con valvola Groshong 74,2 CVC Hohn 85 Catetere perinervoso 22,7 72

73 Consumo dispositivi nell ASL Ott 2011 Kit per infusione peridurale Infusore elastomerico 100ml 7d 0,5 ml/h Infusore elastomerico 275ml a flusso variabile Catetere sottocutaneo Port 5 59 CVC con valvola Groshong CVC Hohn

74 Grazie per l attenzione

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE Matera, 30 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Aspetti Legislativi Il legislatore è particolarmente severo

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

A.S.L. TO4 S.C. Farmacia Ivrea

A.S.L. TO4 S.C. Farmacia Ivrea Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti 1 A.S.L. TO4 DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE CONSUMO DI FARMACI PER IL DOLORE IN OSPEDALE

Dettagli

9 ottobre 2012. Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1

9 ottobre 2012. Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1 9 ottobre 2012 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore OFFICINE H IVREA 25 GENNAIO 2012 Anna Paola Canori Carla Varola S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Az. Osp. G.Brotzu S.C. Farmacia e Gestione del Farmaco LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Ombretta Summo 1 OBIETTIVO RIPERCORRERE LE PRINCIPALI TAPPE NORMATIVE ATTRAVERSO

Dettagli

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL DISPOSITIVI ELASTOMERICI E CATETERI VENOSI LOTTO DESCRIZIONE GRUPPO A: DISPOSITIVI ELASTOMERICI DISPOSITIVO DI TIPO ELASTOMERICO MONOUSO PER TERAPIA INFUSIONALE CONTROLLATA E CONTINUA requisiti minimi:

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma.

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI Le raccomandazioni dell OMS (1996), per il trattamento del dolore, si basano su : - uso di formulazioni farmaceutiche ad azione prolungata; - mantenimento

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative Dolore Oncologico Dolore Cronico Dolore Oncologico La via di somministrazione: orale

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Normativa Stupefacenti 2010. Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010

Normativa Stupefacenti 2010. Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010 Normativa Stupefacenti 2010 Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010 Dr. Marco Ternelli - Reggio Emilia, 25 Maggio 2010 Materiale necessario carta e penna ripasso veloce della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO OTTOBRE 2008 1 INTRODUZIONE Definizione di dolore: Una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 9 novembre 2012 Dr. Curti Matteo Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 2007 Utilizzo medio di morfina in Europa (dati OMS e INCB) Danimarca Francia DDD* 6431

Dettagli

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio IL CALCOLO DEL DOSAGGIO IL CALCOLO DEL DOSAGGIO è UN COMPITO IMPORTANTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. LA DOSE DI UN FARMACO PUO ESSERE

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 Modalità di compilazione della ricetta SSN per i farmaci utilizzati per la terapia del dolore. Tabella esemplificativa. Si fa seguito alla Informativa Professionale

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Farmaci Oppiodi Aggiornamenti legislativi Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Dr.ssa Elena Veratti Dipartimento Farmqceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Istituto oncologico della Svizzera Italiana Unità Cure Palliative I-CURPAL-005/B Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Nelle seguenti schede si trovano le informazioni di base sugli

Dettagli

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF 10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Diffusione del dolore cronico Dolore oncologico=7% del dolore cronico Europa il 19%

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA Terapia Farmacologica nel dolore cronico farmaci antichi per usi nuovi Farmaci antiinfiammatori I classici FANS ASA Diclofenac Ibuprofene - Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Inibitori selettivi COX-2 Celecoxib

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI

PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI La prescrizione dei medicinali appartenenti al gruppo delle sostanze stupefacenti, che costituiscono presidio indispensabile per il trattamento del dolore severo,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative D.M. 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) IL MINISTRO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Eleggibilità e randomizzazione

Eleggibilità e randomizzazione 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica... 2. Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate.

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. INDICE La presente guida contiene suggerimenti e indicazioni di carattere generale e a scopo puramente informativo. Non si deve prescindere dal leggere attentamente

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Aggiornamento del Pacchetto Informativo sui Farmaci n.9 (Ottobre 2004) MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Il dolore oncologico rappresenta un

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, sospensioni, tisane, decotti, etc Nell animale da esperimento si usano prevalentemente le soluzioni Via

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Dr.ssa L. Cortese Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione Clinica Medica E-mail: lcortese@unina.it NORMATIVA

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

RISPOSTA: NO, NON E MOTIVO DI ESCLUSIONE

RISPOSTA: NO, NON E MOTIVO DI ESCLUSIONE FORNITURA DI MATERIALI DISPOSITIVI ELASTOMERICI E CATETERI VENOSI OCCORRENTI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 SUD EST - DURATA 36 MESI GARA N. 4916921 CHIARIMENTI LOTTO 1

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO Gara (cottimo annuale) per la fornitura di cateteri a media permanenza per la terapia

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai.solo agli dei scorre la vita, dolore. eternamente, senza mai dolore Eschilo-Agamennone Eschilo-Agamennone Papaver somniferum album Οπιον succo Οπίον

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico. Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore

Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico. Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore IL DOLORE CRONICO Dolore globale Componenti Protocolli? Conoscenze

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE Infusione di liquidi Infusione rapidacontrollata Infusione controllata nelle 24h I sistemi di Infusione meccanica in uso sono: Pompa volumetrica Pompa elastomerica Pompa

Dettagli

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE PDT PDTA XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO Rev. Pag. 1 di 36 INDICE 1. GRUPPO DI LAVORO... 2 2. STORIA DEL DOCUMENTO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

TABELLA II A LEGGE n.49 21/2/2006 S.O.GU48 27/2/2006 CODICE REGIONE CODICE AIC DESCRIZIONE PRODOTTO CLASSE

TABELLA II A LEGGE n.49 21/2/2006 S.O.GU48 27/2/2006 CODICE REGIONE CODICE AIC DESCRIZIONE PRODOTTO CLASSE CODICE REGIONE CODICE AIC DESCRIZIONE PRODOTTO CLASSE UXILIZZABILE NELLA TERAPIA DEL DOLORE L.12/01 170 038736031 ABSTRAL*10CPR SUBL 100MCG A X 170 038736056 ABSTRAL*10CPR SUBL 200MCG A X 170 038736070

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT. U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA DOLORE NEL MALATO NEOPLASTICO 50 80 45 40 35 30 25 20 15 10 5

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore [Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore Titolo originale: "Buprenorphine. New Tricks With an Old Molecule for Pain Management"

Dettagli

Legislazione stupefacenti Dott.ssa Maria Teresa Doddo Servizio Assistenza Farmaceutica AUSL n 1 Sassari Sassari 15.05.2007

Legislazione stupefacenti Dott.ssa Maria Teresa Doddo Servizio Assistenza Farmaceutica AUSL n 1 Sassari Sassari 15.05.2007 Legislazione stupefacenti Dott.ssa Maria Teresa Doddo Servizio Assistenza Farmaceutica AUSL n 1 Sassari Sassari 15.05.2007 Riferimenti normativi Riferimenti normativi! DPR 309 9 ottobre 1990! Legge n.12

Dettagli

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 15 Documento Codice documento STE 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 15 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli