Obiettivi di apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi di apprendimento"

Transcript

1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: COMUNICHIAMO E RACCONTIAMO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilità La comunicazione e il linguaggio. Saper comunicare sia oralmente sia per iscritto in Strategie di apprendimento in ambito linguisticoespressivo. varie situazioni comunicative. Saper adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; e consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Raccontare esperienze personali o storie inventate, rispettando l ordine cronologico e logico. Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, Scambi dialogici e conversazioni ordinate e pertinenti. I registri linguistici negli scambi comunicativi Conversazioni, ascolto e letture relative a tematiche attuali:l inquinamento e la sostenibilità ambientale. Racconto o ricostruzione di esperienze personali vissute in vacanza o a scuola. Produzione di semplici testi. Lettura, comprensione e analisi di testi narrativi realistici/fantastici. Procedure per la comunicazione, per la riflessione, per la sintesi orale e scritta, per l analisi del messaggio,

2 opportune strategie per comunicarne il contenuto. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Scrittura della struttura e del suo contenuto. Selezione di informazioni necessarie per la sintesi. Le difficoltà ortografiche Il lessico e il vocabolario I nomi Raccontare esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva

3 Approccio metacognitivo Learning by doing LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

4 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilità La comunicazione e il linguaggio. Saper comunicare sia oralmente sia per iscritto in I principali tipi di interazione verbale. varie situazioni comunicative. Strategie di apprendimento in ambito linguisticoespressivo. Saper adattare la propria comunicazione a seconda di come lo e richieda la situazione. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; e consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione narrativa. Raccontare esperienze personali o storie inventate, rispettando l ordine cronologico e logico. Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di testi narrativi, opportune strategie per comunicarne il contenuto. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. La classificazione dei testi e il testo narrativo. Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, luogo, tempo, interazioni in testi narrativi. Pianificazione di testi scritti di vario tipo e di vario genere). Operazioni propedeutiche alla sintesi. Rielaborazione,scomposizione, descrizione, sintesi e invenzione di testi. Il lessico, la semantica e il linguaggio specifico del vocabolario. Le difficoltà ortografiche.

5 Leggere testi narrativi sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura L aggettivo. Raccontare esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi narrativi sulla base di modelli dati ( racconti brevi, storie fantastiche ecc.). Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Individuare in una frase nomi e aggettivi Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Novembre Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing

6 LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

7 UNITA DI APPRENDIMENTO N.3 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TESTO POETICO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilità La comunicazione e il linguaggio Saper comunicare sia oralmente sia per I principali tipi di interazione verbale iscritto in varie situazioni comunicative Strategie di apprendimento in ambito Saper adattare la propria comunicazione a linguistico espressivo seconda di come lo richieda la situazione Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; e consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni essenziali in un testo poetico Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di testi poetici, opportune strategie per comunicarne il contenuto Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Leggere testi letterari poetici, in lingua italiana contemporana, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più Caratteristiche del testo poetico Versi e rime La metafora La similitudine La personificazione Poesie d autore La Shoah Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Il lessico, la semantica e il linguaggio specifico della poesia I verbi

8 Scrittura evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. Produrre testi poetici sulla base di modelli dati Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Conoscere le forme verbei e la loro coniugazione Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: dicembre_gennaio Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale

9 Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

10 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TESTO DESCRITTIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilità La comunicazione e il linguaggio. Saper comunicare sia oralmente sia per iscritto in I principali tipi di interazione verbale. varie situazioni comunicative. Strategie di apprendimento in ambito linguisticoespressivo. Saper adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; e consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni essenziali in un testo descrittivo. Raccontare esperienze personali o storie inventate, rispettando l ordine cronologico e logico. Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di testi descrittivi, opportune strategie per comunicarne il contenuto. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Caratteristiche del testo descrittivo. Descrivere persone, oggetti e animali. Descrivere luoghi e ambienti. Descrizioni d autore. Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. I pronomi personali. I verbi. La frase minima.

11 Leggere testi letterari descrittivi, in lingua italiana contemporana, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura Raccontare esperienze personali o vissute da altri che contengano descrizioni relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi descrittivi sulla base di modelli dati. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Febbraio Marzo Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing

12 LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

13 UNITA DI APPRENDIMENTO N.5 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TESTO INFORMATIVO E IL TESTO REGOLATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilità La comunicazione e il linguaggio Saper comunicare sia oralmente sia per I principali tipi di interazione verbale iscritto in varie situazioni comunicative Strategie di apprendimento in ambito Saper adattare la propria comunicazione a linguistico espressivo seconda di come lo richieda la situazione Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; e consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni essenziali in testi informativi e regolativi Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di testi informativi e regolativi,opportune strategie per comunicarne il contenuto Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Leggere testi informativi e regolativi, in lingua italiana, cogliendone il senso, le caratteristiche più evidenti Strutture essenziali dei testi informativi e regolativi (ricette,norme, regolamenti, istruzioni varie, simboli) Linguaggi specifici ( testo espositivo storico, geografico e scientifico) Individuare i dati essenziali di un testo espositivo(argomento, parola chiave, nessi logici). Riconoscere vari tipi di testi espositivi: con i loro linguaggi specifici. Operare una sintesi ricercando, individuando e sottolineando le informazioni più importanti e significative. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

14 Scrittura La struttura della frase Produrre testi informativi e regolativi sulla base di modelli dati Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori. Conoscere la struttura della frase Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi e fasi di realizzazione: Aprile Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica.

15 La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

16 UNITA DI APPRENDIMENTO N.6 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: INFORMIAMOCI Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Conoscenze Abilità La comunicazione e il linguaggio Saper comunicare sia oralmente sia per I principali tipi di interazione verbale iscritto in varie situazioni comunicative Strategie motivanti di apprendimento Saper adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; e consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Comprendere il tema e le informazioni essenziali in un testo giornalistico Comprendere l argomento e le informazioni principali in trasmissioni prodotte dai media Lettura Usare, nella lettura di testi informativi e quotidiani,opportune strategie per comunicarne il contenuto Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Leggere quotidiani, in lingua italiana, Il linguaggio giornalistico Il linguaggio dei media I quotidiani La struttura di un quotidiano La cronaca Internet e le notizie in rete

17 Scrittura cogliendone il senso, le caratteristiche più evidenti Produrre testi informativi sulla base di modelli dati e degli argomenti trattati Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e orale e correggere eventuali errori Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Maggio Giugno Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e

18 calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: IL MONDO DEL RACCONTO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare a imparare Conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL PAESAGGIO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: IL MAGICO MONDO DEI COLORI Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: LO SPAZIO INTORNO A ME Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene. Italiano Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della scuola primaria Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) in modo pertinente

Dettagli

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: WELCOME BACK TO SCHOOL Competenze chiave Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad imparare Conoscenze

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: Storia Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: E TEMPO DI RITORNARE A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Consapevolezza ed espressione

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare. UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: FORME E COLORI Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA STORIA E LE FONTI Competenze chiave europee Consapevolezza sociale e civica Imparare ad imparare Cittadinanza

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: PRIME ESPLORAZIONI SPAZIALI Competenze chiave europee - Consapevolezza ed espressione culturale. - Imparare

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MUSICA Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: SUONI, RUMORI E RITMO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MUSICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: SUONO E RUMORE Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare Conoscenze Abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

L alunno: Lettura (comprensione scritta)

L alunno: Lettura (comprensione scritta) UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: SCHOOL AGAIN Competenze chiave europee Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ITALIANO Classe QUARTA SECONDO BIMESTRE- COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: KEEPING BUSY Competenze chiave europee Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. CONOSCENZE

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: IO, SCIENZIATO! Competenze chiave europee Competenza matematica. Competenza in campo scientifico e tecnologico.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: QUINTE Denominazione: LE CIVILTA DELL ANTICA GRECIA Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TEMPO DELLA STORIA: LE CIVILTA DEI FIUMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Novembre.

Obiettivi di apprendimento. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Novembre. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: WELCOME BACK TO SCHOOL Competenze chiave europee Comunicazione in lingue straniere Imparare a imparare Conoscenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe quinta Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in una conversazione,

Dettagli

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Competenze chiave europee TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenze chiave europee TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ABOUT ME Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI I.C.S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2017/2018 CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI QUARTE COMPETENZE TRASVERSALI : madrelingua.comunicazione nelle lingue straniere.competenza digitale. Imparare ad imparare Competenze

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA ADDIZIONE E SOTTRAZIONE Competenze chiave europee Competenza matematica Imparare ad imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ITALIANO Classe QUARTA - PRIMO BIMESTRE- COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: SPAZIO E ORIENTAMENTO Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE 5^ COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di

Dettagli

I principi di base del mondo naturale.

I principi di base del mondo naturale. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: OSSERVANDO IL MONDO. Competenze chiave europee Competenze di base in scienze e tecnologie Imparare ad

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: LE PRIME PAROLE DEL TEMPO Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe quinta Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Micro- obiettivi

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe quinta Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO Competenze chiave europee Competenza di base in scienza e tecnologia

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: LA TECNOLOGIA E LA SCIENZA Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: LA TECNOLOGIA Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia Competenze

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA TECNOLOGIA E LO SCIENZIATO Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della Lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Elementi di base delle funzioni della Lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. CURRICOLO VERTICALE : DISCIPLINA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Classi Quinte - Italiano

Classi Quinte - Italiano Oralità (ascolto e parlato) Oralità (ascolto e parlato) Oralità (ascolto e parlato) L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione di classe e di gruppo) rispettando

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: Arte e Immagine Utenti destinatari: classe terza Denominazione: La composizione dinamica: elementi e struttura. Arte dell 800: Romanticismo, Realismo, Fotografia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014/2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola primaria Classe QUARTA TERZO BIMESTRE- COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: OSSERVIAMO E SPERIMENTIAMO Competenze chiave europee Competenza in campo scientifico. Imparare ad imparare.

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: The world around me Competenze chiave europee COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO OBIETTI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTI DI APPRENDIMENTO a-interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: IL MONDO: LA NOSTRA CASA Competenze chiave europee Competenza di base in scienza e tecnologia Competenza

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE: ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti rispettando

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO: PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014) ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014) CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO Competenze L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA

CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: NUMERI E FORME Competenze chiave europee Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe IV Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso

Dettagli