XVI INTERVISTA NON- STANDARD: CHE COSA INTERPRETARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI INTERVISTA NON- STANDARD: CHE COSA INTERPRETARE"

Transcript

1 XVI INTERVISTA NON- STANDARD: CHE COSA INTERPRETARE 1 LE INTENZIONI DI UN TESTO (cfr. Eco 1990): INTENTIO AUCTORIS INTENTIO OPERIS INTENTIO LECTORIS 3 attori = agiscono nella costruzione e interpretazione di un testo Intentio auctoris: ciò che l autore vuole dire, i significati che ha immesso intenzionalmente nel testo; MA non è detto che il testo realizzi davvero questa intenzione. N.B. Autore = intervistato; Opera = trascritto dell intervista; Lettore = ricercatore, altri lettori 2 1

2 Intentio operis: ciò che il testo dice, indipendentemente dall intentio auctoris - coerenza interna; - Riferimenti (impliciti o espliciti) a lingua, enciclopedia, convenzioni culturali, etc.; - Stratificazione polisemica; - Domande provenienti dal testo; - lettore modello (= tipo di cooperazione interpretativa richiesta); - etc. Intentio lectoris: cooperazione col testo ciò che il lettore scorge nel testo, come egli lo fa rivivere. 3 QUINDI: Per comprendere un testo è insufficiente risalire al suo autore empirico; così come per comprendere un azione storica, sarebbe insufficiente cercare di comprendere l intenzione di un personaggio. 4 2

3 LE RELAZIONI FRA ATTORI TRASCRITTO INTERVISTA INTERVISTATO INTERVISTATORE / RICERCATORE Intervistatore e ricercatore coincidono 5 1. LA RELAZIONE TRA INTERVISTATO E TRASCRITTO: In questa relazione non esiste una corrispondenza biunivoca, né una transazione di informazioni pura, priva di filtri e rielaborazioni. Almeno tre passaggi: 6 3

4 1) L intervistato si interpreta per potersi esteriorizzare (memoria, conversazione interiore.); 2) la conversazione interiore per trasmettersi all I - si esteriorizza e si oggettivizza nel discorso orale rivolto da I; il discorso si adatta ad I e all interazione con lui; Aristotele: ermeneia = mediazione fra pensieri dell anima ed espressione linguistica. 3) TRASCRIZIONE: Il discorso - inizialmente orale e contestuale con la scrittura diviene un oggetto in sé; si distacca dall hic et nunc, dal suo momento generativo e si apre all interpretazione dell interlocutore (es. intervistatore e ricercatore). 7 Ogni passaggio costituisce una distanza crescente dal «flusso indefinito della esperienza vissuta» (Dilthey) ciascun passaggio è un oggettivazione in parte diversa da quella che la precede = il senso di un passaggio è sempre una riduzione, traduzione, interpretazione, approssimazione (= farsi prossimo, cooperare, dialogare) rispetto all altro; 8 4

5 Questo allontanamento progressivo dal momento generativo rende arduo/problematico risalire all intentio auctoris (= dell intervistato) possiamo cercare di capire solo le parole e il comportamento che sono intenzionati; ma non possiamo scrutare: - l intenzione espressa in quelle parole/comportamenti, - come sono stati selezionati i fatti/stati raccontati, - che cosa sia stato escluso, - perché quei fatti/stati sono organizzati in quella maniera particolare, - quali premesse abbiano orientato tale processo, - che tipo di processo abbia generato quel discorso, - etc. 9 L autonomia del trascritto dall intervistato Il ricercatore ha in mano non l intervistato o i significati interiori definiti dall intenzione dell intervistato, ma il testo dell intervista; Testo e intenzione dell autore non si equivalgono; a) Spesso l intervistato non si riconosce completamente nella trascrizione del suo discorso; b) risalire dal testo all intenzione dell intervistato è sempre complesso e ha esiti incerti; c) È legittimo svincolarsi da come l intervistato interpreta e motiva il proprio percorso. 10 5

6 OLTRE L AUTORE EMPIRICO: Principio del Besser Verstehen: F.D.E. Schleiermacher: Bisogna «innanzi tutto comprendere il discorso altrettanto bene e poi meglio di quanto non lo capisse l autore stesso» = contra idea ingenua che le persone conoscano se stesse meglio di come sono conosciute dagli altri; pro analisi del testo nella sua (relativa) autonomia dall autore; 11 Oltre il testo come sistema chiuso Verso la referenza = la prospettiva con la quale quel testo si apre al mondo; il contesto che traspare dall intervista stessa: «la prima preoccupazione dell ermeneutica non è scoprire un intenzione nascosta dietro il testo, ma aprire un mondo davanti ad esso» (Ricoeur 1980, 121) 12 6

7 2. LA RELAZIONE FRA TRASCRITTO E RICERCATORE Il testo è definito ANCHE dalle sue interpretazioni, soprattutto nei suoi punti più difficili da capire sottintesi, pause, allusioni, metafore, espressioni gergali, doppi o tripli sensi, citazioni di riferimenti simbolici persi nel tempo, contraddizioni, etc. nel Rapporto finale della ricerca il ricercatore non può limitarsi a riportare il trascritto; deve interpretarlo per ridare vita all intervista (= cooperazione) 13 Evitare interpretazioni arbitrarie Concepire il testo come 3 attore, che media fra intervistato e ricercatore, evita: che il ricercatore usi l intervista a proprio piacimento, attribuendole arbitrariamente qualunque significato; Cioè, che l interpretazione si riduca a quel picnic dove l autore porta le parole e l interprete i significati (U. Eco , 33-4 ). 14 7

8 1) Uso: i significati attribuiti dall interprete sono arbitrari perché non giustificati dal testo (Monologo; cfr. H.G. Gadamer: dialogo fra testo e interprete) Es.: - Principio di polisemia giustificazione di interpretazioni meno plausibili / manifestamente aberranti; - Ricerca sociale: il ricercatore usa i trascritti delle interviste per confermare le proprie pre-comprensioni / opinioni 15 I limiti dell interpretazione L interpretazione accetta il principio di polisemia. Ma «dire che un testo virtualmente non ha limiti, non significa che ogni atto interpretativo possa avere un esito felice» (Eco 1995, 34); 16 8

9 2) Interpretazione = creazione seconda e subordinata rispetto a quella creazione originaria e principale che è il testo. - Essa non usa ma è«dolcemente usata dal testo» (Eco, ibidem); - si pone in rispettoso ascolto (v. slides su arte dell ascolto ); - gli chiede di avviare il dialogo (v. Gadamer); - ne trae significati legittimi o, almeno, legittimabili. 17 Il dialogo fra testo dell intervista e ricercatore Importanti indizi di buona riuscita dell interpretazione: - Emerge un risultato inizialmente imprevisto: è segno che il ricercatore non ha proiettato le proprie attese su quei risultati (qs proiezione trasformerebbe il dialogo in monologo); - Sono mutati alcuni pre-giudizi del ricercatore il ricercatore deve riflettere su se stesso = l ermeneutica dello altro sfocia in una ermeneutica del sé = natura auto-riflessiva della ricerca. 18 9

10 3. LA RELAZIONE FRA INTERVISTATO E RICERCATORE L ERMENEUTICA COME ARTE DELL ASCOLTO : Pro-memoria Qs arte si coltiva mediante silenzio interiore (per ascoltare l altro), umiltà, arte di domandare (porre la domanda giusta è più difficile che rispondere); L altro è sempre interessante non è mai banale non possiamo com-prenderlo per intero sua ineffabilità; 19 L ascolto del ricercatore è triplice: Verso l intervistato (MA grandi difficoltà: v. prima); Verso il suo discorso, inteso ANCHE come testo autonomo (v. prima). Verso la referenza = la prospettiva con la quale quel testo si apre al mondo; il contesto che traspare dall intervista stessa: «la prima preoccupazione dell ermeneutica non è scoprire un intenzione nascosta dietro il testo, ma aprire un mondo davanti ad esso» (Ricoeur 1980, 121) 20 10

11 CONCLUSIONI 21 Il testo (di un intervista) è autonomo ma non è un sistema chiuso in se stesso; è invece un punto di mediazione 22 11

12 Per queste (e altre) ragioni: Un testo è davvero tale se è scritto autonomia (Paul Ricoeur); Il testo non è un fossile, ma una creatura viva, che rivive tutte le volte che viene interpretato; Un testo è il tessuto (etimol.) delle sue interpretazioni possibili (U. Eco). 23 Ciò che deve essere interpretato è determinato da relazioni; L interpretazione si costruisce nella relazione (vs. oggettivismo, positivismo, comportamentismo ); Queste relazioni sono dialettico-dialogiche = ciascun interlocutore vuole in-tendersi con l altro (tender verso) senza potervisi identificare totalmente (mediazione); 24 12

13 Considerare non solo l intervistato, ma le interazioni intervistato-intervistaricercatore ARRICCHISCE l interpretazione, anche se la rende più complessa; La ricerca non standard non è più facile di quella standard 25 13

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA 2. ERMENEUTICA FILOSOFICA 2.1. LA OGGETTIVAZIONE «L uomo non può vivere la sua vita senza compiere al tempo stesso sforzi continui per esprimerla. Le maniere di questa espressione sono molteplici e mutevoli.

Dettagli

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI III INTERPRETAZIONE DEI 1 1. PREMESSA Alcuni testi non chiedono all interpretazione molti passaggi semantici 2 1 Altri testi sono più complessi, p. es. lasciano impliciti molti significati: a)testualismo

Dettagli

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE 1 1. L ERMENEUTICA risalire dal segno (p. es. un testo) al significato; ma il significato non è banale, è controverso occorre interpretazione; interpretazione

Dettagli

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI L inizio di un nuovo mondo della vita (Husserl) nelle scienze umane (cfr. Ferrara 2015) «Che il mondo è il mio mondo si mostra in ciò,

Dettagli

VI - CENNI ALL INTERPRETAZIONE DEI TRASCRITTI

VI - CENNI ALL INTERPRETAZIONE DEI TRASCRITTI VI - CENNI ALL INTERPRETAZIONE DEI TRASCRITTI 1 1. LE INTENZIONI DA INTERPRETARE: fra intervistato, intervista e intervistatore non esiste una corrispondenza biunivoca, né una transazione di informazioni

Dettagli

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA MRS / 2 - Ermeneutica 1 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale»

Dettagli

I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI

I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI 1) COMUNICAZIONE, METODO, INTERPRETAZIONE 2 1 Ἐνἀρχῇἦνὁλόγος «In origine c era la comunicazione [logos]» (Gv. 1,1) (trad. Grasso 2008) Dalla cultura greco-ellenistica

Dettagli

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1 II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1 DEFINIZIONE DI ERMENEUTICA risalire dal segno (p. es. un testo) al significato; ma il significato non è banale,

Dettagli

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA 1 L alterità non è riconosciuta Ego si proietta su Alter, non lo riconosce come INTER-locutore MONOLOGO Distanza EGO-ALTER L alterità è riconosciuta ALTER non è racchiuso

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA ERMENEUTICA. Hermes

1 INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA ERMENEUTICA. Hermes 1 INTRODUZIONE ALL 1 Hermes fa parte della 2a generazione degli dèi, quelli olimpici che hanno sconfitto il Chaos e imposto il Kosmos, a cui co-appartengono immortali e mortali Hermes porta un annuncio

Dettagli

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica Indice Premessa pag. XI Parte prima I tempi dell ermeneutica 1. Le origini dell ermeneutica» 3 1.1 Dalle «sterminate antichità» del mito: alcune parole chiave» 3 1.1.1 Funzioni del mito» 3 1.1.2 Primi

Dettagli

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica XIX - Non-standard - un esempio: L INTERVISTA ERMENEUTICA N.B.: Molte delle prossime considerazioni valgono anche per altre interviste nonstandard: discorsive, in profondità, libere, focalizzate, storie

Dettagli

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 Abbiamo visto che: Appunti l integrazione sociale può assumere concretamente diverse forme lavoro, welfare ed educazione sono collegati la scuola è un campo di osservazione privilegiato per rilevare

Dettagli

1 IL CONCETTO DI ERMENEUTICA

1 IL CONCETTO DI ERMENEUTICA I ERMENEUTICA E ANALISI : INTRODUZIONE 1 1 IL CONCETTO DI ERMENEUTICA 2 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale,

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Mezzi di comunicazione e modernità Introduzione: J. Thompson,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA 1 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur 1986a/1989,48);

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo) CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L IMPORTANTE E FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI, per avere poi materiali su cui riflettere COMUNICAZIONE

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

METODI DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE. presentazione del Corso

METODI DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE. presentazione del Corso METODI DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE presentazione del Corso 0 - MRS / Presentazione 1 A CHI E RIVOLTO: Studenti del Corso di Studi in Comunicazione, tecnologie e culture digitali 0 - MRS / Presentazione

Dettagli

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW Kurtz et al (1998) Teaching and Learning Communication Skills in Medicine. Radcliffe Medical Press (Oxford); Silverman et al (1998) Skills for Communicating

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE)

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE) 4/% /% 0/% 0/% 0/% /0% 1. ASCOLTO (Comprensione orale) Ascoltare e comprendere un messaggio o una conversazione. significato di un semplice messaggio. significato di un messaggio anche non personale. significato

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITA' METODOLOGIE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. Ascoltare e comprendere brevi

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista 1. Ripresa: il formato Scelta: intervista strutturata a domande aperte. Intervista: si tratta di acquisire informazioni circa un

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

1. CARATTERI GENERALI

1. CARATTERI GENERALI XVII L ETNOGRAFIA MRC / XVII - Etnografia 1 1. CARATTERI GENERALI Si basa in gran parte sull osservazione (e sull interpretazione!) di comportamenti, pratiche, etc. Fa parte dello insieme non standard

Dettagli

Il seguente lavoro intende fornire delle indicazioni operative ai docenti per agevolare il lavoro didattico sulla lettura e comprensione dei testi.

Il seguente lavoro intende fornire delle indicazioni operative ai docenti per agevolare il lavoro didattico sulla lettura e comprensione dei testi. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2^ Via XX Settembre 22 03043 CASSINO (FR) C.F. 90032280605 - Tel. 0776/21841 Fax

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE DA RAGGIUNGERE A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DELL ISTRUZIONE persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO)

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO) CLASSE I CLASSE II CLASSE III 5 46/55% 6 56/69% 7 70/79% 8 80/89% 9 90/95% 96/0% 1. ASCOLTO (Comprensione orale) Ascoltare e comprendere un messaggio o una conversazione. significato di un semplice messaggio.

Dettagli

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE IV LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 La strategia interpretativa dello studio di caso...3 2 Le tecniche principali:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde ITINERARIO MODULARE 1 I dialoghi in casa Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde Periodo di svolgimento: ottobre, novembre, dicembre Obiettivi formativi: Identità e convivenza

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA Nella griglia sottostante sono riportati i criteri per la valutazione delle prove orali, scritte e pratiche. In sede di scrutinio la valutazione degli alunni

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L. TEDESCA- TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EUROPEA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI per lo sviluppo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Claudio Baraldi e Laura Gavioli Università di Modena e Reggio Emilia Fattori per descrivere la mediazione

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso Competenze europee Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare ad imparare Competenza sociale e civica Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) DISCIPLINA: INGLESE DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) VALUTA- ZIONE 10 9 8 ASCOLTO (Comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I Scuola Primaria I.C Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea:.comunicazione NELLE LINGUE STRANIE COMPETENZE SPECIFICHE comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti

Dettagli

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI 1 APPROCCIO BEHAVIORISTA: alcuni assunti Legge della parsimonia : non interpretare un azione come frutto di una facoltà psichica elevata ( coscienza ) se è possibile interpretarla

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione. COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE L accertamento della conoscenza della lingua francese consiste in una prova scritta ed una prova orale così strutturate: Prova scritta Compilazione di un test di

Dettagli

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO Competenza in chiave europea: comunicazione nella madrelingua

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO FINALE LIGURE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZA EUROPEA COMUNICAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di ITALIANO Classi 1-2-3 a.s.2017/18 COMPETENZE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno: Interagisce

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, 12.04.2008 RISULTATI dell EQUIPE PISANA Precocità dell intervento Ripristino precoce anche della schisi ossea, garanzia di perfetta simmetria del cavo orale Assistenza

Dettagli

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione Perché e come raccontare le esperienze educative Un aiuto dalla documentazione Raccontare PERCHÉ E COME RACCONTARE Raccontare e narrare è un azione quotidiana La narrazione è un inter-azione: coinvolge

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

Parlo confronto capisco

Parlo confronto capisco Parlo confronto capisco Dall orale allo scritto Alessandra Baldi Primaria G.Mameli, San Giuliano T. (PI) Seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI 6 Maggio 2018 All inizio della seconda classe di

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi. Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Spagnolo Scuola secondaria di primo grado L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Classe Quinta Italiano

Classe Quinta Italiano Classe Quinta Italiano SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

COUNSELING IL COLLOQUIO DI AIUTO G.B. 2

COUNSELING IL COLLOQUIO DI AIUTO G.B. 2 COUNSELING IL COLLOQUIO DI AIUTO G.B. 2 Il COLLOQUIO non è: Una conversazione la prima fase può essere del genere conversazione per prendere confidenza e fare conoscenza, ma il colloquio è tutt altra cosa

Dettagli

III I LUOGHI DELL ERMENEUTICA CONTEMPORANEA

III I LUOGHI DELL ERMENEUTICA CONTEMPORANEA III I LUOGHI DELL ERMENEUTICA CONTEMPORANEA Ermeneutica : 3 luoghi (e un sentiero lungo ) E. FILOSOFICA Perché interpretiamo? E. CRITICA Quale è l interpretazione del Potere? E. ESEGETICA Come interpretare?

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI Per i bambini dell ultimo anno Al termine della scuola dell INFANZIA Riconoscere e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI Per i bambini dell ultimo anno Al termine della scuola dell INFANZIA Riconoscere e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA IL BAMBINO: 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) scopre la presenza

Dettagli