Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia"

Transcript

1 Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia IJPH - Year 9, Volume 8, Number 3, Suppl. 1, 2011 Cristina Giambi Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità, Roma Strategie per l offerta della vaccinazione contro il papilloma virus In Italia la vaccinazione contro l HPV viene offerta gratuitamente e attivamente alle preadolescenti nel dodicesimo anno di età, come definito dall Intesa tra il Ministero della Salute e le Regioni/Province Autonome (PA) del 20 Dicembre 2007 [1]. Tutte le Regioni hanno avviato l offerta attiva alle dodicenni nel corso del 2008, eccetto le Regioni Basilicata e Valle d Aosta, che hanno precorso i tempi dell Intesa cominciando la campagna nel L Intesa ha lasciato aperto il confronto per considerare l opportunità di estendere l offerta vaccinale ad altre fasce di età tra 13 e 18 anni. Dall inizio della campagna tre Regioni offrono la vaccinazione attivamente e gratuitamente ad una seconda coorte di nascita oltre alle dodicenni (le Regioni Piemonte e Valle d Aosta alle sedicenni e il Friuli Venezia Giulia alle quindicenni) e la Regione Basilicata a quattro coorti (12, 15, 18 e 25enni). Successivamente altre 4 Regioni (Toscana nel 2009 e Liguria, Marche e Puglia nel 2010) hanno esteso l offerta ad una seconda coorte [2]. Se le ragazze invitate a vaccinarsi non aderiscono al programma vaccinale nell anno in cui è stata effettuata la chiamata, il diritto alla gratuità è mantenuto oltre l anno previsto in tutte le Regioni, eccetto le PA di Trento e Bolzano. Il periodo di tempo per cui il diritto alla gratuità è mantenuto varia ampiamente tra le Regioni, dal solo anno successivo all offerta fino all età di 25 anni [2]. Quasi tutte le Regioni, inoltre, prevedono il pagamento agevolato per le fasce d età non incluse nel target dell offerta attiva; la fascia di età a cui la vaccinazione è offerta in co-payment è molto diversa tra le Regioni. Anche a livello europeo il quadro relativo alle strategie per la vaccinazione contro l HPV è disomogeneo. VENICE, un network europeo di esperti in programmi vaccinali [3], coordinato dall Istituto Superiore di Sanità dal 2006, ha monitorato l introduzione della vaccinazione contro l HPV in Europa raccogliendo informazioni su popolazioni target, modalità di offerta e coperture, attraverso tre survey on line condotte nel 2007, 2008 e 2010 [4-6]. Secondo l ultima rilevazione, 18 paesi hanno introdotto questa vaccinazione nel loro programma di immunizzazione in tempi diversi: l Austria ha avviato l offerta nel 2006, 7 paesi (tra cui l Italia) nel 2007, 7 nel 2008 e 3 nel In altri 3 paesi, esiste una raccomandazione a livello nazionale ma non è ancora stata presa dalle autorità sanitarie una decisione circa l integrazione di questa vaccinazione nel calendario vaccinale. Sette dei 18 paesi hanno esteso l offerta della vaccinazione a ragazze più grandi. Soltanto in Austria l offerta vaccinale è rivolta anche alla popolazione maschile. Tra le nazioni europee esiste una variabilità nel target primario della vaccinazione, che è ancora più marcata per il target dei programmi di catch-up. In tutti i paesi l offerta è gratuita, eccetto Austria, Francia e Belgio in cui il costo della vaccinazione è totalmente (Austria) o parzialmente (Francia e Belgio) a carico del cittadino [6,7]. Dati di copertura vaccinale Ritornando nel contesto italiano, l obiettivo del programma di immunizzazione definito dall Intesa Stato-Regioni consiste nel raggiungimento di una copertura con tre dosi di vaccino pari al 95% entro 5 anni dall avvio della vaccinazione, cioè per le ragazze nate nel 2001, che saranno invitate attivamente alla vaccinazione nel 2012, e la cui copertura vaccinale sarà valutata al 31 dicembre 2013 [1]. Al fine di monitorare l andamento della campagna e identificare tempestivamente eventuali aree di bassa copertura, il Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Gruppo Sanità Pubblica del Coordinamento Interregionale della Prevenzione, raccoglie semestralmente i dati di copertura vaccinale per Regione, numero di dosi e coorte di nascita. I dati raccolti vengono C A P I T O L O 5 S 2 3

2 pubblicati periodicamente su Epicentro, il portale di epidemiologia del CNESPS a supporto degli operatori sanitari. Considerando che le Regioni hanno avviato la campagna in tempi diversi (da luglio 2007 a novembre 2008) e che la formulazione della delibera per l offerta vaccinale non sempre coincide con l effettivo inizio delle attività, è disponibile un dato di copertura definitivo soltanto per la coorte di nascita 1997, che rappresenta la prima coorte ad essere stata invitata attivamente nella maggior parte delle Regioni italiane. L ultima rilevazione, aggiornata al 30/12/2010, ha registrato una copertura nazionale per 3 dosi pari al 65%, con il valore minimo (24%) registrato nella PA di Bolzano, dove la copertura vaccinale è sotto la media nazionale anche per le altre vaccinazioni incluse nel calendario italiano, e il valore massimo (81%) nella Regione Basilicata. I dati si riferiscono alle 20 Regioni/PA italiane che hanno fornito i dati di copertura [2]. La campagna si presentava difficile sin dall inizio, infatti la vaccinazione per il papilloma virus presenta alcune caratteristiche, legate alla popolazione target del programma vaccinale, alla malattia da prevenire e al tipo di vaccino, che la rendono diversa dalle altre vaccinazioni incluse nel calendario. Innanzitutto il target non è pediatrico, poiché la vaccinazione contro l HPV è indirizzata a ragazze pre-adolescenti. La vaccinazione previene un infezione sessualmente trasmessa, ritenuta responsabile di lesioni associate allo sviluppo del tumore del collo dell utero. Sessualità e tumore rappresentano due temi scottanti, per cui la comunicazione deve essere particolarmente attenta e mirata: a ragazze preadolescenti, che sono ancora lontane dal debutto sessuale, viene offerta una vaccinazione contro un infezione sessualmente trasmessa associata allo sviluppo di una patologia neoplastica che colpisce prevalentemente l adulto, ovvero che si manifesta più di venti anni dopo la vaccinazione. Ancora, i vaccini in commercio conferiscono protezione solo verso alcuni tipi di HPV e hanno un efficacia elevata solo se somministrati a soggetti mai infettati precedentemente da questi HPV, quindi prima dell avvio dei rapporti sessuali. A questo si aggiungeva il timore che tale vaccinazione potesse indurre un falso senso di sicurezza favorendo rapporti sessuali non protetti e che potesse interferire con l adesione ai programmi di screening cervicale, che in Italia coinvolgono attivamente le donne tra i 25 e i 64 anni. E infatti fondamentale che, contestualmente all offerta della vaccinazione, venga trasmesso in modo molto chiaro che la vaccinazione non sostituisce il Pap-test e che la partecipazione ai programmi di screening oncologico è richiesta anche alle ragazze vaccinate contro il papilloma virus. Tutte queste informazioni devono essere comunicate in modo chiaro e accessibile alle ragazze e ai loro genitori. È noto che le vaccinazioni offerte agli adolescenti non raggiungono le coperture elevate ottenute in età pediatrica. Le coperture per le vaccinazioni raccomandate in età adolescenziale non vengono monitorate routinariamente a livello nazionale. Il dato più recente sulle coperture vaccinali negli adolescenti disponibile in Italia si riferisce all ultima indagine ICONA (ICONA 2008), un indagine campionaria nazionale sulle coperture vaccinali condotta dall ISS ogni 5 anni [8]. Secondo tale indagine, a fronte di elevate coperture delle vaccinazioni pediatriche (oltre il 95%), soltanto il 53% dei sedicenni aveva effettuato la quinta dose della vaccinazione contro difterite e tetano, prevista dal calendario vaccinale a anni [9]. Per tutti questi motivi era prevedibile che non si sarebbero raggiunte da subito coperture molto elevate, pertanto la copertura del 65% raggiunta nella prima coorte vaccinata può essere considerata un discreto punto di partenza, ma è necessario ancora molto lavoro in vista dell obiettivo del 95%. Quale è la copertura vaccinale per la seconda coorte di nascita invitata? Al 31 dicembre 2010 la copertura vaccinale per 3 dosi della coorte di nascita 1998 risultava pari al 52%, con un range del 20-77% (dati riferiti a 19/21 Regioni). Tale dato è provvisorio poiché in alcune Regioni la chiamata della coorte del 1998 e i cicli vaccinali erano ancora in corso al momento della rilevazione. Perciò non è possibile confrontare il dato nazionale delle coorti di nascita 1997 e E possibile invece considerare solo le 13 Regioni che hanno fornito dati definitivi per la coorte del 1998 (Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, PA Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia- Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria) e confrontare la percentuale di vaccinate con almeno una dose nelle due coorti; tale percentuale è risultata leggermente inferiore nella coorte del 1998 rispetto alla coorte del 1997 (71 vs 73%, p<0,01). In particolare in 8 Regioni è stato registrato un calo nella copertura vaccinale, risultato significativo in 5 di queste 8 Regioni; mentre nelle altre 5 Regioni è stato registrato un aumento, risultato significativo soltanto nella PA di Trento (p<0,01). A tale proposito è opportuno fare una considerazione. Come sopra menzionato, il diritto alla gratuità è mantenuto anche negli anni successivi all offerta S 2 4 C A P I T O L O 5

3 della vaccinazione e una quota, seppur piccola, di ragazze nate nel 1997, che non sono state vaccinate nel primo anno di campagna, si sono presentate presso i servizi vaccinali e sono state vaccinate successivamente. Infatti, confrontando le coperture vaccinali della coorte 1997 rilevate a dicembre 2009 e quelle rilevate a dicembre 2010 si nota un miglioramento ed è presumibile che questo si verificherà anche per la coorte 1998 e le coorti chiamate successivamente [2]. Alla luce di queste considerazioni, l adesione al programma di vaccinazione contro l HPV delle nate nel 1998 non risulta diminuita rispetto alle nate nel 1997, eppure i dati, sebbene ancora provvisori, non mostrano l incremento che sarebbe stato auspicabile in vista dell obiettivo di copertura fissato. Il CNESPS raccoglie anche le coperture vaccinali per le altre coorti di nascita nelle Regioni che hanno esteso l offerta vaccinale ad altre fasce di età oltre alle dodicenni (ad oggi otto Regioni). Le coperture registrate nelle coorti aggiuntive (ragazze nel 15, 16 e 18 anno di età) sono sovrapponibili alle coperture registrate nel target primario, mostrando che l accettazione da parte delle ragazze più grandi è paragonabile all accettazione da parte delle dodicenni. Particolare attenzione meritano le coperture ottenute nella Regione Basilicata: mentre le coperture vaccinali di dodicenni, quindicenni e diciottenni variano tra il 70 e l 80%, la coperture delle ragazze invitate a 25 anni sono risultate nettamente inferiori (circa il 50%). Le basse coperture delle venticinquenni sembrano legate alla difficoltà di contattare le ragazze in questa fascia di età, molte delle quali domiciliate altrove per motivi di studio [2]. La difficoltà nel raggiungere donne giovaniadulte è emersa anche dal progetto PreGio [10], uno studio nazionale per la prevenzione del cervicocarcinoma, coordinato dal CNESPS e finanziato dal Ministero della Salute, in cui l adesione di un campione di circa mille donne di anni alla vaccinazione contro l HPV, offerta gratuitamente e attivamente attraverso i servizi vaccinali della ASL, è risultata di poco superiore al 50%, con una marcata variabilità tra le 10 ASL partecipanti (copertura con 3 dosi di vaccino dal 24 al 76%) [11]. Considerazioni conclusive e prospettive future La grande variabilità delle coperture per la vaccinazione contro l HPV tra Regioni e, in alcuni casi, tra ASL della stessa Regione fa riflettere sui fattori che ne influenzano l accettazione. Il successo di un programma vaccinale risente della disponibilità delle risorse dedicate, di una buona leadership, di una buona programmazione delle attività sia a livello di Regione che di ASL (coinvolgimento delle scuole, promozione attraverso i media, organizzazione di eventi formativi e informativi), ma anche di una comunicazione efficace da parte del singolo operatore sanitario, il quale rappresenta l ultimo interlocutore che deve dare informazioni precise e pertinenti a cittadini consapevoli perché possano prendere la loro decisione. Pertanto la pianificazione di un efficace comunicazione di massa, che dovrebbe adattarsi alla comunicazione rapida e veloce che contraddistingue l epoca moderna (ad esempio utilizzando il web e i social network), è molto importante, ma la comunicazione frontale rimane cruciale nell offerta vaccinale. E opportuno, quindi, investire sulla formazione degli operatori sanitari sia per gli aspetti tecnici che per gli aspetti relativi alla comunicazione: la comunicazione del rischio non si improvvisa e necessita di una formazione specifica. Per acquistare la fiducia dell utente, l informazione deve essere chiara, accessibile, aggiornata, basata sull evidenza e, soprattutto, trasparente. E importante fornire numeri (incidenza della malattia, casi prevenibili, eventi avversi) ed esempi tangibili, essere trasparenti sia sulle informazioni comunicate, fornendo dati relativi non solo ai casi prevenibili attraverso la vaccinazione ma anche alle reazioni avverse, sia sui limiti dei dati stessi. E opportuno indicare fonti autorevoli di informazione che il cittadino possa consultare e dedicare all informazione e alla comunicazione del rischio il tempo dovuto. Il ruolo determinante del medico nella decisione di aderire ai programmi di vaccinazione contro l HPV (e delle vaccinazioni in generale) è emerso in molti studi, nazionali [12,13] e internazionali [14,15], condotti sia in ragazze pre-adolescenti che in donne giovani-adulte. Tra questi, si pone l indagine CAP (conoscenza-attitudine-pratica) condotta nell ambito dello studio PreGio [16], sopra citato, finalizzata a studiare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di circa 700 donne di anni verso la prevenzione del cervicocarcinoma. Gran parte delle intervistate di questo studio lamentava una carenza di informazioni di qualità e richiedeva che le informazioni venissero veicolate da professionisti sanitari. Prima di essere intervistato, il 92% delle donne aveva sentito parlare di Pap-test, l 83% di tumore della cervice; solo il 59% e il 52% di HPV e vaccino rispettivamente. Gli amici e i media rappresentano le fonti citate più frequentemente anche se la quasi totalità delle donne avrebbe desiderato ricevere informazioni C A P I T O L O 5 S 2 5

4 dai professionisti sanitari, citando nel 55% dei casi il ginecologo e nel 49% il medico di medicina generale. Relativamente alle conoscenze relative all HPV, Pap-test e vaccino anti-hpv, circa due terzi del campione sapeva che l HPV può causare il cervicocarcinoma e che l infezione da HPV è prevenibile, ma solo il 21% era consapevole che la maggior parte delle infezioni da HPV può regredire spontaneamente: due concetti complementari per una informazione corretta. La possibilità di prevenire il cervicocarcinoma grazie al Pap-test era nota al 63% del campione, ma solo il 28% sapeva che esso deve essere effettuato ogni 3 anni come raccomandato dalle linee guida nazionali. Solo il 39% sapeva che il vaccino anti-hpv è in grado di prevenire circa il 70% dei tumori. Nonostante la bassa conoscenza, il 72% delle donne avrebbe accettato di vaccinarsi e quasi il 90% riteneva il consiglio del medico di fiducia essenziale per prendere una decisione. In tema di HPV sono coinvolte molteplici figure professionali: il pediatra, il medico di medicina generale, il ginecologo, gli operatori del servizio vaccinale (medico e assistente sanitario) ed, eventualmente, altri specialisti (dermatologi, oncologi, chirurghi). La collaborazione tra le figure professionali e la coerenza dei messaggi veicolati sono fondamentali. E importante sfruttare tutte le occasioni opportune per proporre la vaccinazione, creando una rete di professionisti attorno all adolescente, oggetto di altri interventi di prevenzione primaria (richiamo per difterite-tetano-pertosse, seconda dose di vaccino anti morbillo-rosolia-parotite nei suscettibili, vaccinazione contro la rosolia e la varicella delle donne in età fertile), per incrementare l adesione ai programmi vaccinali in questa fascia di età. Alla luce di tutte queste considerazioni, nel 2011 il CNESPS ha avviato il progetto VALORE (VAlutazione LOcale e REgionale delle campagne di vaccinazione per HPV), finanziato dal Ministero della Salute, che si prefigge di studiare la pianificazione, organizzazione, implementazione e promozione delle campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e ASL italiane, al fine di identificare quali fattori/ azioni/modalità organizzative dell offerta sono associati con alte o basse coperture vaccinali e di mettere le esperienze delle Regioni più virtuose a disposizione delle Regioni con coperture più basse. Queste informazioni verranno raccolte attraverso un questionario elettronico diretto ai referenti regionali e di ASL. Il progetto prevede anche una seconda indagine, da effettuarsi in un campione di ASL, che, attraverso un questionario spedito alle famiglie delle ragazze che non hanno aderito al programma vaccinale, intende studiare i motivi di mancata vaccinazione. A conclusione del progetto verrà prodotto un documento tecnico con indicazioni per la conduzione di una campagna vaccinale e un pacchetto formativo, che saranno messi a disposizione di Regioni e ASL per agevolare il conseguimento dell obiettivo di copertura del programma di immunizzazione contro l HPV. Bibliografia 1) Intesa tra il governo, le Regioni e le Provincie autonome concernente Strategie per l offerta attiva del vaccino contro l infezione da HPV in Italia del 20 dicembre ) Presidenza del Consiglio dei Ministri. Strategia per l'offerta attiva del vaccino conto l'infezione da HPV in Italia. Disponibile online da: it/documenti/doc_016696_264%20csr.pdf. [Ultimo accesso:10 maggio 2011]. 3) Giambi C. Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2010 e aggiornamento delle decisioni in merito alle strategie vaccinali. Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, Istituto Superiore di Sanità. Disponibile online da: [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. 4) The Vaccine European New Integrated Collaboration Effort (VENICE) project. Disponibile online da: org/. [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. 5) King LA, Lévy-Bruhl D, O'Flanagan D, Bacci S, Lopalco PL, Kudjawu Y, Salmaso S, VENICE country specific gate keepers and contact points. Introduction of Human Papillomavirus (HPV) vaccination into national immunisation schedules in Europe: Results of the Venice 2007 survey. Eurosurveillance 2008;139(33). 6) Lévy-Bruhl D, Bousquet V, King LA, O'Flanagan D, Bacci S, Lopalco Pl, Salmaso S, the country specific VENICE gate keepers and contact points. The current state of introduction of HPV vaccination into national immunisation schedules in Europe: results of the VENICE 2008 survey. Eur J Cancer 2009;45(15): ) Dorleans F, Giambi C, Dematte L, et al. on behalf of the VENICE 2 project gatekeepers group. The current state of introduction of human papillomavirus vaccination into national immunisation schedules in Europe: first results of the VENICE survey? Euro Surveill 2010;15(47). Disponibile online da: aspx?articleid= [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. 8) VENICE Project. Report on the decision making process and current status for the introduction of human papilloma virus and rotavirus vaccination in Europe. December Disponibile online da: WP3_Report_December2010.pdf. [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. S 2 6 C A P I T O L O 5

5 9) ICONA Gruppo di Lavoro. ICONA 2008: Indagine di COpertura vaccinale NAzionale nei bambini e negli adolescenti. Rapporto ISTISAN 09/29. ISS, Roma Disponibile online da: [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. 10) Ministro della Salute. Calendario nazionale per le vaccinazioni pediatriche. Disponibile online da: salute.gov.it/speciali/pdspeciali.jsp?sub=3&id=67&area=mi nistero&lang=it&titolo=&idhome=66. [Ultimo accesso: 03 marzo 2011]. 11) Bella A, Donati S, Declich S, Salmaso S, Meduri F, Giambi C e il Gruppo di Lavoro PreGio. PREGIO: obiettivi e metodi del progetto. In: Rapporti ISTISAN 10/25 Workshop. La prevenzione dell infezione da papilloma virus in Italia. Roma, 28 settembre Atti. Istituto Superiore di Sanità 2010: Disponibile online da: cont/dieci25web.pdf. [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. 12) Giambi C, Bella A, Declich S et al. PreGio: adesione all offerta del vaccino contro l HPV in donne di anni (risultati preliminari). In: Rapporti ISTISAN 10/25 Workshop. La prevenzione dell infezione da papilloma virus in Italia. Roma, 28 settembre Atti. Istituto Superiore di Sanità 2010: Disponibile online da: iss.it/binary/publ/cont/dieci25web.pdf. [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. 13) Di Giuseppe G., Abbate R., Liguori G, Albano L, Angelillo IF. Human Papillomavirus and vaccination: knowledge, attitudes and behavioural intention in adolescents and young women in Italy. Br J Cancer 2008;99: ) Sopracordevole F, Cigolot F, Lucia E, Marchesoni D. Conoscenze delle patologie genitali HPV-correlate e sul vaccino anti HPV in una popolazione femminile del nord-est italiano. Minerva Ginecol 2009;61: ) Rosenthal SL, Weiss TW, Zimet GD, Ma L, Good MB, Vichnin MD. Predictors of HPV vaccine uptake among women aged 19-26: importance of a physician s recommendation. Vaccine 2011;29(5): ) Caskey R, Lindau ST, Alexander GC. Knowledge and early adoption of the HPV vaccine among girls and young women: results of a national survey. J Adolesc Health 2009;45: ) Donati S, Bella A, Declich S, Salmaso S, Filia A, Ranghiasci A et al. PREGIO: indagine CAP sulle opportunità di prevenzione primaria e secondaria del carcinoma della cervice uterina. In: Rapporti ISTISAN 10/25 Workshop. La prevenzione dell infezione da papilloma virus in Italia. Roma, 28 settembre Atti. Istituto Superiore di Sanità 2010: Disponibile online da: cont/dieci25web.pdf. [Ultimo accesso: 30 giugno 2011]. C A P I T O L O 5 S 2 7

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice Roma 27 Giugno 2012 Dr. L.R. Curia Dirigente Settore LEA Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria PNV Obiettivi specifici da raggiungere

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina Lo screening del carcinoma della cervice uterina JPH - Year 7, Volume 6, Number 2, Suppl. 2, 2009 Introduzione L esame citologico cervico-vaginale, o test di Papanicolau (pap test), è l unico test di screening

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Ricognizione delle decisioni regionali in merito alla vaccinazione anti-hpv e primi dati di copertura vaccinale a fine anno 2009

Ricognizione delle decisioni regionali in merito alla vaccinazione anti-hpv e primi dati di copertura vaccinale a fine anno 2009 Ricognizione delle decisioni regionali in merito alla vaccinazione anti-hpv e primi dati di copertura vaccinale a fine anno 2009 Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS,

Dettagli

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA Azioni di advocacy in Europa per la prevenzione del cancro alla cervice uterina Pilar Montilla Cesena, 15

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Screening facile per tutti:

Screening facile per tutti: Screening facile per tutti: il recall telefonico per ridurre le disuguaglianze di accesso allo screening per la prevenzione del tumore del collo dell utero nel territorio Cesenate Mauro Palazzi Responsabile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

Le vaccinazioni negli operatori sanitaria deve essere obbligatoria?

Le vaccinazioni negli operatori sanitaria deve essere obbligatoria? Le vaccinazioni negli operatori sanitaria deve essere obbligatoria? Fortunato Paolo D Ancona Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Meeting Hproimmune - Roma 19/06/2014 Introduzione

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 4 dicembre 2006 La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori Informati e competenti: Percorsi per la promozione della salute Istituto Superiore di Sanità - 6 maggio 2010 Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori B. De Mei, C.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI

Dettagli

I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET

I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET di Luisa Donato EDUCAZIONE E INTERNET: IL PUNTO DI VISTA DEI 15-enni DELL INDAGINE PISA 2009 Quando si pensa a chi nei prossimi anni

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014 1 La competenza finanziaria nella ricerca PISA BOLZANO 6 novembre 2014 Rossella Garuti rossella.garuti@provincia.bz.it Servizio provinciale di valutazione Quadro di Riferimento per la financial literacy

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli